More stories

  • in

    F1, Albon: “Non ha senso piangersi addosso, rivoglio il posto in Red Bull”

    ROMA – Alexander Albon vuole riprendersi un posto di rilievo in Red Bull. Dopo la bocciatura di Helmut Marko, il britannico ha intenzione di rialzare la testa e combattere per tornare protagonista: “Sarò poco in macchina nel 2021, questo è certo – racconta – ma rivoglio indietro quel sedile e lotterò affinché questo avvenga. È stato deludente, credo che situazioni simili saranno sempre deludenti. La Formula 1 per un pilota è un sogno che poi diventa un obiettivo, e quando ci arrivi non è facile accettare di ritrovarsi fuori, ma non ha senso piangersi addosso, bisogna reagire e fare il possibile per tornarci”. 

    Le parole del britannico 
    “Per quanto mi riguarda devo semplicemente rimettermi al lavoro a testa bassa, ci sono già passato in precedenza – ha continutato Albon in un’intervista a Racefans.net -. Nel 2020 mi è semplicemente mancato il tempo per dimostrare di valere quel sedile, sono già molto soddisfatto del lavoro svolto questo inverno per rendere la Red Bull RB16-B una vettura migliore rispetto a quella della passata stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Albon: “Rivoglio il sedile della Red Bull, lotterò per questo”

    ROMA – “Sarò poco in macchina nel 2021, questo è certo, ma rivoglio indietro quel sedile e lotterò affinché questo avvenga. È stato deludente, credo che situazioni simili saranno sempre deludenti. La Formula 1 per un pilota è un sogno che poi diventa un obiettivo, e quando ci arrivi non è facile accettare di ritrovarsi fuori, ma non ha senso piangersi addosso, bisogna reagire e fare il possibile per tornarci”. Alexander Albon non molla e dopo la bocciatura della Red Bull, che nel 2021 si affiderà a Max Verstappen e Sergio Perez, vuole riprendersi il proprio posto nel circus. 

    Le parole del pilota
    Albon vuole tornare un pilota di Formula 1 e ha bene in testa come riuscirci: “Per quanto mi riguarda devo semplicemente rimettermi al lavoro a testa bassa, ci sono già passato in precedenza – ha proseguito in un’intervista a Racefans.net -. Nel 2020 mi è semplicemente mancato il tempo per dimostrare di valere quel sedile, sono già molto soddisfatto del lavoro svolto questo inverno per rendere la Red Bull RB16-B una vettura migliore rispetto a quella della passata stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff: “Cambiare i piloti? Valuteremo a metà stagione”

    ROMA – Toto Wolff guarda già in avanti. Il direttore esecutivo di Mercedes, che negli ultimi anni ha dominato il Mondiale costruttori di Formula 1, ha parlato in un’intervista a Speed Week delle scuderie che potrebbero insidiare il team tedesco negli anni a venire: “L’anno scorso avevamo un’auto incredibile e le caratteristiche principali di essa si ritroveranno all’inizio anche quest’anno. Il cambio del fondo, di cui una parte deve essere sostanzialmente tagliata, è decisivo in senso tecnico. Ha costretto a ripensare l’intero concetto, quindi non possiamo escludere che Red Bull o Aston Martin troveranno una soluzione migliore”. 

    A metà anno la decisione sui piloti
    E il futuro dei piloti? Al momento, il direttore esecutivo di Mercedes ha affermato che si andrà avanti con Hamilton e Bottas almeno per queste due stagioni: “Esteban Ocon è al secondo anno di un contratto biennale con Renault e Alpine F1 e George Russell è con la Williams quest’anno. Quindi abbiamo alcune opzioni per il 2022, ma fino ad allora il nostro pieno supporto va a Valtteri e Lewis. Valuteremo a metà anno se ci sarà un cambiamento nel 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Wolff: “Red Bull e Aston Martin potrebbero trovare soluzioni migliori”

    ROMA – “L’anno scorso avevamo un’auto incredibile e le caratteristiche principali di essa si ritroveranno all’inizio anche quest’anno. Il cambio del fondo, di cui una parte deve essere sostanzialmente tagliata, è decisivo in senso tecnico. Ha costretto a ripensare l’intero concetto, quindi non possiamo escludere che Red Bull o Aston Martin troveranno una soluzione migliore”. Toto Wolff vede in Red Bull e Aston Martin le principali antagoniste della Mercedes per la lotta al titolo costruttori di Formula 1, come affermato in un’intervista a Speed Week. Ignorata invece la Ferrari, che nelle prossime stagioni avrà molto terreno da recuperare sulle altre scuderie.

    Il futuro dei piloti
    E il futuro dei piloti? Al momento, il direttore esecutivo di Mercedes ha affermato che una decisione sul futuro dei piloti verrà presa nel corso della stagione in arrivo: “Esteban Ocon è al secondo anno di un contratto biennale con Renault e Alpine F1 e George Russell è con la Williams quest’anno. Quindi abbiamo alcune opzioni per il 2022, ma fino ad allora il nostro pieno supporto va a Valtteri e Lewis. Valuteremo a metà anno se ci sarà un cambiamento nel 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Alfa Romeo presenta la C41 con Raikkonen e Giovinazzi

    ROMA – Si è svolta a Varsavia, in Polonia, la presentazione della C41, la nuova monoposto con cui Alfa Romeo disputerà il Mondiale 2021 di Formula 1. Rimane identica la formazione dei piloti rispetto allo scorso anno, con Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi titolari delle due vetture e Robert Kubica come terzo pilota. “E’ bello vedere la nuova macchina in attesa dell’inizio della stagione. Daremo il massimo” – ha detto Raikkonen. Tanta carica anche da parte del pilota italiano: “E’ sempre bello assistere alla presentazione della nuova macchina, ma quest’anno è ancora più emozionante. Non vedo l’ora che arrivi il momento dei primi test per poterla provare”.

    Guarda la gallery
    Alfa Romeo C41, la nuova monoposto di Raikkonen e Giovinazzi

    Obiettivo: alzare l’asticella
    “Le aspettative sono alte – ha detto team principal Frédéric Vasseur -. Vedremo in Bahrain a che punto saremo. L’obiettivo più importante per noi è migliorare sempre e alzare l’asticella”. Gli ha fatto eco il direttore tecnico Jan Monchaux: “Lo scorso anno è stato particolare, abbiamo dovuto cambiare tante cose. Molti aspetti della macchina sono simili alla precedente, e la sfida è stata quella di trovare su cosa lavorare per migliorare”.

    Guarda la gallery
    La presentazione della nuova Alfa Romeo C41 a Varsavia LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alfa Romeo: presentata la nuova C41 per il 2021

    ROMA – Alfa Romeo ha scelto il teatro di Varsavia per presentare la nuova C41, la monoposto che correrà nel Mondiale 2021 di Formula 1. Alla guida confermati Antonio Giovinazzi e Kimi Raikkonen, con Robert Kubica come terzo pilota. “E’ bello vedere la nuova macchina in attesa dell’inizio della stagione. Daremo il massimo” – ha detto Raikkonen. Tanta carica anche da parte del pilota italiano: “E’ sempre bello assistere alla presentazione della nuova macchina, ma quest’anno è ancora più emozionante. Non vedo l’ora che arrivi il momento dei primi test per poterla provare”.

    Guarda la gallery
    Alfa Romeo C41, ecco la monoposto di Raikkonen e Giovinazzi

    Vasseur: “Aspettative alte”
    “Le aspettative sono alte – ha detto team principal Frédéric Vasseur -. Vedremo in Bahrain a che punto saremo. L’obiettivo più importante per noi è migliorare sempre e alzare l’asticella”. Gli ha fatto eco il direttore tecnico Jan Monchaux: “Lo scorso anno è stato particolare, abbiamo dovuto cambiare tante cose. Molti aspetti della macchina sono simili alla precedente, e la sfida è stata quella di trovare su cosa lavorare per migliorare”.

    Guarda la gallery
    F1, la nuova Alfa Romeo C41 per il Mondiale 2021 LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Ferrari testa le gomme Pirelli da 18 pollici a Jerez

    ROMA – Cominciano oggi i tre giorni di test per la Ferrari a Jerez, dove verranno provate le nuove gomme Pirelli da 18 pollici, pronte a entrare nel Mondiale di Formula 1 dal 2022. Saranno Carlos Sainz e Charles Leclerc a testare gli pneumatici sul circuito spagnolo da oggi, lunedì 22 febbraio, fino a mercoledì 24. C’è tanta attesa per l’avvio del campionato, che avverrà il 28 marzo in Bahrain, dove poche settimane prima avranno luogo anche i test ufficiali.

    Come si svolgeranno i test
    Viste anche le condizioni meteo che hanno cambiato i piani iniziali, a Jerez oggi e domani si correrà sul bagnato con le gomme rain. Nell’ultima giornata di test, invece, i due piloti del Cavallino testeranno gli pneumatici slick. Sarà un’ottima occasione per entrambi per continuare il processo di preparazione all’inizio del Mondiale, in cui la Ferrari dovrà obbligatoriamente migliorare rispetto all’ultimo anno. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Nico Hulkenberg: “Nel 2022 voglio trovare un sedile permanente”

    ROMA – Nico Hulkenberg non correrà in Formula 1 nel 2021. Il tedesco punta alla prossima stagione, ma non smentisce una trattativa con Aston Martin per il ruolo di terzo pilota: “Sebastian Vettel ha già un compagno di squadra. Non si tratterebbe quindi di entrare davvero in macchina, questo è un dato di fatto – ammette il pilota -. Tuttavia, vorrei rimanere nell’orbita della Formula 1 e cercare di trovare un sedile permanente per il 2022. Chissà cosa succederà quest’anno. Lascerò che le cose vengano da me e fare nuovamente come nel 2020″. 

    Le parole di Hulkenberg
    Hulkenberg ricorda il momento in cui si è visto sostituire Sergio Perez, positivo al Covid-19, alla guida della Racing Point: “All’inizio molte persone mi hanno detto che dovevo assolutamente farlo – ha detto ai microfoni del magazine GQ -. Ma io ho anche sottolineato che non era una cosa così priva di rischi. Cosa avevo da perdere? Se non fossi stato in grado di fare bene, mi sarei bruciato e le mie possibilità di ritorno sarebbero state peggiori. Senza il coraggio non puoi vincere nulla. Non c’era poi comunque molto tempo per pensarci”.  LEGGI TUTTO