More stories

  • in

    F1 Ferrari: a Fiorano la Rossa tra presente e futuro

    FIORANO – Giornata storica iri a Fiorano per la Ferrari e per la Formula 1 in generale. Nella prima giornata dei teast della scuderia di Maranello, che scenderà in pista con la SF71H, è sceso in pista con la Rossa Giuliano Alesi, 30 anni esatti dopo il primo contatto di papà Jean con macchina italiana. Anche per il figlio d’arte, così come per Jean tre decenni fa, sulla carena era impresso il numero 29.

    Oggi Leclerc, domani Sainz
    Saranno giorni importanti questi per la Ferrari: oggi sarà in pista Charles Lecler, domani il primo approccio di Carlos Sainz e giovedì sarà la volta del campione del mondo di Formula 2, Mick Schumacher.Alesi, al volate della SF71H, la vettura del mondiale 2018, ha aperto la giornata, su un tracciato ancora scivoloso: lui e il neozelandese Marcus Armstrong, che quest’anno guiderà in Formula 2 con il team DAMS, hanno girato per una dozzia di giri, mentre il russo Robert Shwartzman ne ha percorsi circa 50, risultando il più veloce di tutti.
    Per quanto riguarda gli altri giorni di test, nelle prossime ore in pista la Ferrari del presente e del futuro: oggi toccherà a Charles Leclerc, 24 ore dopo a Carlos Sainz jr, ovvero i due piloti della prossima stagione. Giovedì sarà la volta di Mick Schumacher, mentre venerdì chiuderà il collaudatore della Ferrari Callum Ilott. Prossimo appuntamento con gli unici test in programma in Bahrain dal 12 al 14 marzo prossimi. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 McLaren, Key: “Dobbiamo impegnarci su due aspetti”

    WOKING – “Sono due i punti deboli dove dobbiamo migliorare: le curve a bassa velocità e cercare di rendere la vettura meno sensibile alle raffiche di vento”. Il direttore tecnico della McLaren James Key evidenzia su cosa ci si stia concentrando per continuare la crescita del team inglese per il mondiale 2021 di Formula 1.

    Lavorare tanto
    La scuderia di Woking nutre molte speranze in vista della stagione 2021 visto che monterà le power unit della Mercedes. Ma è chiaro che bisognerà continuare il processo di evoluzione: “I nostri punti di forza sono state le curve ad alta velocità oltre a condizioni meteo favorevoli” le parole di Key. “La stessa velocità di punta si è dimostrata un altro elemento molto importante ma è sui punti deboli che dobbiamo continuare a lavorare”.
    Soprattutto le condizioni climatiche, quando il vento diventava più forte, hanno influito sulle prestazioni di Carlos Sainz e Lando Norris: “È vero, ha rappresentato un problema per noi”, ha spiegato il direttore tecnico della McLaren. “Questo è uno degli aspetti su cui ci stiamo focalizzando ma non si ha la bacchetta magica, bisogna solo lavorare. Certo è che questo elemento ha probabilmente influito più su di noi che su altri team”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 McLaren, Key: “Due i punti deboli su cui lavorare”

    WOKING – “Sono due i punti deboli dove dobbiamo migliorare: le curve a bassa velocità e cercare di rendere la vettura meno sensibile alle raffiche di vento”. James Key, direttore tecnico della McLaren, analizza dove bisognerà intervenire in vista del prossimo mondiale di Formula 1.

    Condizioni meteo
    La scuderia di Woking nutre molte speranze in vista della stagione 2021 visto che monterà le power unit della Mercedes. Ma è chiaro che bisognerà continuare il processo di evoluzione: “I nostri punti di forza sono state le curve ad alta velocità oltre a condizioni meteo favorevoli” le parole di Key. “La stessa velocità di punta si è dimostrata un altro elemento molto importante ma è sui punti deboli che dobbiamo continuare a lavorare”.
    Soprattutto le condizioni climatiche, quando il vento diventava più forte, hanno influito sulle prestazioni di Carlos Sainz e Lando Norris: “È vero, ha rappresentato un problema per noi”, ha spiegato il direttore tecnico della McLaren. “Questo è uno degli aspetti su cui ci stiamo focalizzando ma non si ha la bacchetta magica, bisogna solo lavorare. Certo è che questo elemento ha probabilmente influito più su di noi che su altri team”. LEGGI TUTTO