More stories

  • in

    F1: si rafforza il rapporto tra Haas e Ferrari

    BANBURY – Il legame tra Ferrari e Haas si rafforza sempre di più. Alcuni elementi in forza a Maranello si trasferiranno al team statunitense sebbene di base resteranno a lavorare in Italia.

    Partnership rafforzata
    Le due scuderie sono unite da una partnership che va ben oltre la fornitura di motori, cambio e altre parti come dimostrano gli arrivi di Mick Schumacher, proveniente dalla Ferrari Driver Academy e al debutto in Formula 1, e di Simone Resta, Head of Chassis Engineering della Ferrari, che assumerà un ruolo ancora da definire insieme al team principal Guenther Steiner.Lo stesso Mattia Binotto ha evidenziato come la partnership potrebbe allargarsi ancora: “Se devo operare dei tagli, sono più felice di sapere che quei ragazzi lavoreranno con la Haas, rafforzando la loro. Queste persone lavoreranno a Maranello in un edificio completamente separato dalla Scuderia Ferrari”.
    Il team principal della Rossa conferma che questi movimenti sono impostii dal budget cap: “Qualche altro tecnico si muoverà, riducendo la nostra organizzazione richiesta per il budget cap, ma rafforzando in qualche modo l’organizzazione dei nostri clienti e team partner. Ci tengo a precisare che la Haas è una squadra completamente indipendente rispetto alla Ferrari” conclude Binotto. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Ferrari: Sainz debutta sulla Rossa a Fiorano

    MARANELLO – Carlos Sainz salirà per la prima volta su una Ferrari ufficialmente nei prossimi giorni. Il pilota spagnolo e Charles Leclerc saranno sulla pista di Fiorano il 27 e 28 gennaio nell’ambito di alcuni giorni di prove che vedranno i piloti di Maranello al volante della SF71H, vettura che ha corso il Mondiale 2018 di Formula 1.

    Gomme diverse
    Oltre ai due piloti titolari della Rossa, ci saranno tanti giovani della Ferrari Driver Academy che gireranno per raccogliere dati. Marcus Armstrong, Robert Shwartzman e Giuliano Alesi saranno i ragazzi impegnati nei test mentre è ancora incerta la presenza di Callum Ilott, test driver ufficiale e terzo pilota della Ferrari nella stagione 2021. Tutta da verificare anche la disponibilità di Leclerc visto che si attende la negatività al Covid-19 nelle prossime ore.
    I test, come impone il regolamento della FIA, saranno svolti con gomme Pirelli DAT (Driver Academy Tires) diverse per costruzione, mescole e profili da quelle utilizzate nel Mondiale. Saranno impiegate mescole Soft, Medie e Hard, e in caso di pioggia solo le Full-Wet. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Alfa Romeo: la vettura 2021 svelata a Varsavia il 22 febbraio

    HINWIL – Il prossimo 22 febbraio, a Varsavia, si mostrerà per la prima volta al pubblico la nuova Alfa Romeo Racing C41, impegnata nel mondiale 2021 di Formula 1.

    Terza stagione
    Il team svizzero si recherà nella capitale polacca per presentare la vettura protagonista della prossima stagione. L’ora e il luogo esatti della presentazione saranno resi noti pochi giorni prima dell’evento. Varsavia è stata scelta in quanto è la città dove ha sede lo sponsor principale della scuderia elvetica, la compagnia petrolifera PKN Orlen. Oltre ai due piloti ufficiali, Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi, confermati per la terza stagione consecutiva, ci sarà ovviamente anche Robert Kubica, che anche nel 2021 ricoprirà il ruolo di terzo pilota pronto a subentrare in caso di indisponibilità di uno dei titolari. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 Alfa Romeo: la nuova macchina presentata il 22 febbraio a Varsavia

    HINWIL – La nuova Alfa Romeo Racing C41, impegnata nel mondiale 2021 di Formula 1, sarà svelata a Varsavia lunedì 22 febbraio.

    Conferma in blocco
    Il team svizzero si recherà nella capitale polacca per presentare la vettura protagonista della prossima stagione. L’ora e il luogo esatti della presentazione saranno resi noti pochi giorni prima dell’evento. Varsavia è stata scelta in quanto è la città dove ha sede lo sponsor principale della scuderia elvetica, la compagnia petrolifera PKN Orlen. Oltre ai due piloti ufficiali, Kimi Raikkonen e Antonio Giovinazzi, confermati per la terza stagione consecutiva, ci sarà ovviamente anche Robert Kubica, che anche nel 2021 ricoprirà il ruolo di terzo pilota pronto a subentrare in caso di indisponibilità di uno dei titolari. LEGGI TUTTO