More stories

  • in

    Edizione n°42 del torneo Bayer under 18 di Salsomaggiore: Domani si parte con le qualificazioni

    Edizione n°42 del torneo Bayer under 18 di Salsomaggiore: Domani si parte con le qualificazioni

    Domani al via le qualificazioni dell’edizione n°42 del torneo Bayer under 18 di Salsomaggiore. Il rinvio ha comportato un doppio turno per qualificarsi e dunque domani sarà una giornata impegnativa per questi ragazzi. Il torneo entrerà nel vivo da lunedì con i match del main draw.
    Nel torneo maschile confermata la presenza dello svedese William Vinciguerra che tenterà al suo secondo tentativo dopo la semifinale dello scorso anno di vincere il torneo ed eguagliare le gesta di suo zio Andreas che trionfò nell’edizione del 1998. La gara femminile sarà nobilitata dalla 15enne tedesca Mariella Thamm , un vero talento che ha già fatto il suo esordio nei tornei della WTA. Le speranze azzurre sono affidate allo jesino Michele Mecarelli numero 3 del torneo e tra le ragazze alla milanese Carla Giambelli . Il torneo di qualificazione a partire dalle ore 8.30 sui campi del TC Salsomaggiore e del TC Cabriolo di Fidenza.
    Qualificazioni Maschili – J200 Salsomaggiore 🇮🇹🇮🇹 Pietro Ricci [1] vs. Bye🇷🇴 Eduard Claudiu Donea vs. 🇮🇹 Riccardo Terzoli [8]
    🇮🇹 Marco Meacci [2] vs. 🇮🇹 Gioele Andreazzoli🇮🇹 Leonardo Tombolini vs. 🇮🇹 Riccardo Pasi [7]
    🇮🇹 Salvatore Tartaglione [3] vs. 🇮🇹 Francesco Zaffanella🇮🇹 Tommaso Filippi vs. 🇮🇹 Alessandro Maina [6]
    🇮🇹 Antonio Marigliano [4] vs. 🇮🇹 Riccardo Latini🇮🇹 Giacomo Bertini vs. 🇮🇹 Petar Ciangherotti [5]

    Qualificazioni Femminili – J200 Salsomaggiore 🇮🇹🇮🇹 Manuela Filardi Louza Vieira [1] vs. Bye🇮🇹 Cecilia Maria Stella Ferrazzoli vs. 🇮🇹 Camilla Montenet [7]
    🇨🇭 Nora Rezzonico [2] vs. 🇮🇹 Benedetta Terzoli🇮🇹 Veronica Mavero vs. 🇮🇹 Sofia Ferraris [5]
    🇨🇭 Ana Frommenwiler [3] vs. 🇮🇹 Silvia Dalle Molle🇮🇹 Elena Fabrizia Campi [WC] vs. 🇮🇹 Beatrice Cocomazzi [6]
    🇮🇹 Asia Basiletti [4] vs. 🇮🇹 Crystal Aratari [WC]🇮🇹 Ambra Tommasi vs. 🇮🇹 Virginia Lanzillo [8] LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi al 3° turno all’Atp Madrid: battuto Djokovic 6-3, 6-4. HIGHLIGHTS

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid, Musetti al 3° turno: Etcheverry battuto in due set

    Tre anni dopo l’ultima volta, Lorenzo Musetti torna a vincere un match al Masters 1000 di Madrid. Un successo che vale il 3° turno alla Caja Magica, quello centrato contro Tomas Etcheverry, n. 51 al mondo, con il punteggio di 7-6, 6-2 in un’ora e 47 minuti di gioco. La sesta vittoria nelle ultime sette partite per Musetti, bravo a risolvere una sfida che stava per complicarsi nel tiebreak del primo set, in cui era sotto 3-1. Il carrarino ha dimostrato maturità e qualità nei colpi, confermando i progressi fatti vedere a Monte-Carlo.

    Il racconto del match

    La partita inizia bene per Musetti che ottiene il break di vantaggio nel quarto gioco. Etcheverry concede due palle break con un doppio fallo, Lorenzo sfrutta la prima giocando uno splendido rovescio vincente al termine di uno scambio prolungato. L’argentino, però, gioca un primo set di grande sacrificio e nel settimo game recupera il break grazie a due errori consecutivi di Musetti con il dritto da 15-30. Si arriva così al tiebreak, in cui Lorenzo si ritrova sotto 3-1. Da quel momento, però, cambia marcia e vince sei punti consecutivi che valgono il set. Nel secondo set la partita ruota attorno al quinto game: qui Musetti riesce a conquistare il break alla sesta occasione, dopo 12 punti giocati in quasi 10 minuti. Da qui in poi la partita è in discesa per l’azzurro che ottiene un altro break nel settimo gioco e chiude l’incontro.  LEGGI TUTTO

  • in

    De Minaur troppo forte per Sonego: l’azzurro esce di scena a Madrid

    Lorenzo Sonego nella foto – (foto Brigitte Grassotti)

    Lorenzo Sonego è stato eliminato al secondo turno dal Masters 1000 di Madrid, cedendo in modo netto all’australiano Alex De Minaur con il punteggio di 6-2, 6-3 in appena 75 minuti di gioco. Una prestazione sottotono quella del tennista torinese, che dopo un promettente avvio si è progressivamente disunito, subendo la maggiore solidità e brillantezza dell’avversario.
    Il match è iniziato con buone prospettive per l’italiano, capace di ottenere un break immediato nel game d’apertura e di portarsi sull’1-0 40-0 al servizio. Da quel momento, però, la partita ha preso una piega totalmente diversa: Sonego ha subito 7 break senza riuscire a realizzarne più nessuno, mostrandosi in difficoltà sia al servizio che negli scambi da fondo campo.Le statistiche raccontano impietosamente la differenza di rendimento tra i due: l’azzurro ha messo in campo solo il 58% di prime, vincendo il 63% dei punti con la prima e un misero 36% con la seconda. Dall’altra parte della rete, De Minaur ha mostrato una solidità impressionante, tenendo in campo il 70% delle prime con l’82% di punti vinti sulla prima e un quasi irreale 93% sulla seconda.
    Nel primo set, dopo il promettente avvio, Sonego ha subito l’immediato contro-break e ha completamente perso il controllo della partita, cedendo per 6-2 con tre break subiti. Nel secondo parziale lo spartito non è cambiato, con l’australiano sempre in controllo e l’azzurro incapace di trovare contromisure efficaci.Solo nel finale c’è stato un timido tentativo di reazione da parte di Sonego, che ha annullato un match point sul proprio servizio sul 2-5, ma De Minaur ha chiuso i conti nel game successivo con tre match point consecutivi, trasformando il primo con un servizio vincente.
    “Partita che è esistita solo nei primi due giochi del primo set,” è la chiosa finale sottolineando come il torinese sia letteralmente sparito dal campo dopo l’iniziale vantaggio. De Minaur avanza così al terzo turno, dove affronterà Denis Shapovalov.Per Sonego una prestazione da dimenticare e l’ennesima occasione per riflettere sulle difficoltà che continua a incontrare contro avversari di alto livello, specialmente quelli dotati di grande velocità di gambe e solidità da fondo come l’australiano.
    ATP Madrid Alex de Minaur [6]66 Lorenzo Sonego23 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2A. de Minaur 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3L. Sonego 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2L. Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-304-1 → 4-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A df0-1 → 1-1A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Statistica
    De Minaur 🇦🇺
    Sonego 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    333
    205

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    0
    5

    Prima di servizio
    28/40 (70%)
    30/52 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    23/28 (82%)
    19/30 (63%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/12 (92%)
    8/22 (36%)

    Palle break salvate
    1/2 (50%)
    2/6 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    8

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    217
    87

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/30 (37%)
    5/28 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    14/22 (64%)
    1/12 (8%)

    Palle break convertite
    4/6 (67%)
    1/2 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    8
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/9 (78%)
    7/11 (64%)

    Vincenti
    12
    10

    Errori non forzati
    9
    32

    Punti vinti al servizio
    34/40 (85%)
    27/52 (52%)

    Punti vinti in risposta
    25/52 (48%)
    6/40 (15%)

    Totale punti vinti
    59/92 (64%)
    33/92 (36%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    218 km/h (135 mph)
    216 km/h (134 mph)

    Velocità media prima
    205 km/h (127 mph)
    198 km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    168 km/h (104 mph)
    172 km/h (106 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Guangzhou: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Terence Atmane nella foto

    Challenger 75 Guangzhou – Tabellone Principale – hard(1) Adam Walton vs Qualifier(Alt) Fajing Sun vs Alibek Kachmazov Omar Jasika vs Qualifier(PR) Jason Kubler vs (7) James McCabe
    (3) Tristan Schoolkate vs QualifierAlex Bolt vs Sho Shimabukuro Qualifier vs (JR) Hoyoung Roh (WC) Charles Chen vs (6) Hugo Grenier
    (5) Li Tu vs Yosuke Watanuki Qualifier vs (Alt) Ilia Simakin Qualifier vs Marat Sharipov (WC) Rigele Te vs (4) Terence Atmane
    (8) Constant Lestienne vs Yu Hsiou Hsu Antoine Escoffier vs Zachary Svajda (WC) Yi Zhou vs (Alt) Jie Cui Rio Noguchi vs (2) Brandon Holt

    Challenger 75 Guangzhou – Tabellone Qualificazione – hard(1) Ryan Peniston vs (WC) Zhan Zheng (Alt) Daniel Cukierman vs (8) Hiroki Moriya
    (2) Christian Langmo vs (WC) Yaojie Zeng (WC) Zijiang Yang vs (9) Ajeet Rai
    (3) Mats Rosenkranz vs (Alt) Mitsuki Wei Kang Leong (Alt) Pengyu Lu vs (12) Ramkumar Ramanathan
    (4) Andre Ilagan vs (JR) Hayden Jones (Alt) Colin Sinclair vs (10) Jake Delaney
    (5) Moerani Bouzige vs Evan Zhu Filip Peliwo vs (7) Hyeon Chung
    (6) Kasidit Samrej vs (WC) Linang Xiao (Alt) Jesse Delaney vs (Alt) (11) Ye Cong Mo

    CENTER COURT – ore 04:00 Jesse Delaney 🇦🇺 vs Ye Cong Mo 🇨🇳Kasidit Samrej 🇹🇭 vs Linang Xiao 🇨🇳Christian Langmo 🇺🇸 vs Yaojie Zeng 🇨🇳Ryan Peniston 🇬🇧 vs Zhan Zheng 🇨🇳
    COURT 2 – ore 04:00 Andre Ilagan 🇺🇸 vs Hayden Jones 🇦🇺Filip Peliwo 🇵🇱 vs Hyeon Chung 🇰🇷Zijiang Yang 🇨🇳 vs Ajeet Rai 🇳🇿Pengyu Lu 🇨🇳 vs Ramkumar Ramanathan 🇮🇳
    COURT 5 – ore 04:00 Colin Sinclair 🇳🇲 vs Jake Delaney 🇦🇺Moerani Bouzige 🇦🇺 vs Evan Zhu 🇺🇸Daniel Cukierman 🇮🇱 vs Hiroki Moriya 🇯🇵Mats Rosenkranz 🇩🇪 vs Mitsuki Wei Kang Leong 🇲🇾 LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti padrone del campo: Etcheverry domato in due set nel secondo turno del torneo Masters 1000 di Madrid

    Lorenzo Musetti nella foto

    Lorenzo Musetti conferma il suo ottimo momento di forma e si qualifica per il terzo turno del Masters 1000 di Madrid. Il tennista carrarese ha sconfitto l’argentino Tomas Martin Etcheverry con il punteggio di 7-6(3), 6-2 in una partita che ha messo in mostra tutto il suo repertorio tecnico, dalla sensibilità a rete alle smorzate, passando per il suo letale rovescio lungolinea.Dopo un primo set combattuto, risolto solo al tie-break, l’azzurro ha preso il controllo nel secondo parziale, dominando con il suo tennis vario ed efficace. Particolarmente significativa la sua capacità di variare il gioco, mettendo in costante difficoltà l’argentino con improvvisi cambi di ritmo e traiettoria.Con questa vittoria, Musetti si guadagna l’accesso al terzo turno del prestigioso torneo madrileno, dove affronterà il vincente del match tra Stefanos Tsitsipas [17] e Jan-Lennard Struff. Un test importante per il toscano, che sta ritrovando il suo miglior tennis sulla terra battuta, superficie che esalta le sue qualità tecniche e la sua creatività.
    Primo set: Musetti è partito con autorità, tenendo agevolmente il proprio turno di servizio nel game d’apertura. Già nel secondo game si sono intraviste le sue intenzioni aggressive, quando ha creato due palle break sul servizio dell’argentino, non riuscendo però a concretizzarle.Il momento decisivo del set è arrivato nel quarto game, quando il toscano ha strappato il servizio a Etcheverry grazie a un magnifico rovescio lungolinea vincente, portandosi sul 3-1. Durante questo break, l’italiano ha mostrato la sua classe e capacità di variare il gioco, mettendo in difficoltà l’avversario.Musetti ha confermato il vantaggio nel game successivo, ma nel settimo gioco ha subito il contro-break, con l’argentino che ha ridotto lo svantaggio sul 4-3. Da quel momento il set è proseguito seguendo i turni di servizio fino al 6-6.Nel tie-break, dopo un avvio equilibrato (1-1), l’italiano ha mostrato la differenza di sensibilità e tocco rispetto all’avversario, vincendo diversi scambi a rete. Particolarmente significativo il punto sul 3-3, quando Musetti ha colpito un bellissimo rovescio lungolinea che ha messo in difficoltà Etcheverry causando l’errore. Sul 5-3, uno scambio a rete ha evidenziato la superiorità tecnica dell’azzurro, che si è poi procurato tre set point e ha chiuso al primo tentativo con una bella risposta di dritto incrociato.Durante tutto il set, Musetti ha mostrato un tennis vario ed efficace, alternando palle corte di grande qualità a rovesci lungolinea vincenti. Il tie-break ha messo in luce la maggiore completezza tecnica del toscano, particolarmente evidente negli scambi ravvicinati a rete.
    Secondo set: L’avvio è stato particolarmente intenso: Musetti ha immediatamente creato tre palle break nel game d’apertura, ma Etcheverry è riuscito a salvarsi annullandole tutte con grande determinazione. Dopo aver mantenuto il servizio, il carrarese ha dovuto fronteggiare un delicato 0-15 nel suo primo turno di battuta, ma ha recuperato bene fino ad impattare sull’1-1.La fase centrale del set è stata dominata da Musetti che, dopo alcuni game combattuti, ha trovato il break decisivo nel quinto gioco. Dopo ben otto palle break annullate dall’argentino nell’arco del set, al nono tentativo l’italiano è riuscito a strappare il servizio all’avversario grazie a un’ottima risposta che ha messo in difficoltà Etcheverry, portandosi sul 3-2.Da quel momento, Musetti ha preso il controllo totale dell’incontro. Ha consolidato il break nel sesto game con un game in cui ha mostrato tutto il suo repertorio tecnico, compresa una splendida smorzata che gli ha permesso di salire sul 4-2.L’azzurro ha poi ottenuto un secondo break nel settimo game, grazie a un rovescio slice in controtempo vincente che gli ha procurato la palla break decisiva, arrivando poi a servire per il match sul 5-2.Nel game conclusivo, nonostante un iniziale 0-15, Musetti è riuscito a portarsi a due match point sul 40-15. Ha chiuso l’incontro con una deliziosa demi-volée di rovescio, che ha suggellato la sua vittoria per 7-6, 6-2.Durante tutto il secondo set, Musetti ha mostrato una maggiore varietà di colpi e una migliore gestione tattica del match, alternando accelerazioni potenti a tocchi raffinati come lob e palle corte. Particolarmente efficace il suo rovescio lungolinea, definito come il “marchio di fabbrica” del carrarese, con cui ha costruito numerosi punti decisivi.
    ATP Madrid Tomas Martin Etcheverry62 Lorenzo Musetti [10]76 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-4 → 2-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-402-3 → 2-4T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace ace5-6 → 6-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4T. Martin Etcheverry 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 df1-2 → 1-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1

    Statistica
    Etcheverry 🇦🇷
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    246
    302

    Ace
    5
    1

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    48/69 (70%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti sulla prima
    32/48 (67%)
    29/41 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/21 (38%)
    12/17 (71%)

    Palle break salvate
    10/13 (77%)
    0/1 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    169
    148

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/41 (29%)
    16/48 (33%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    5/17 (29%)
    13/21 (62%)

    Palle break convertite
    1/1 (100%)
    3/13 (23%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/16 (63%)
    9/9 (100%)

    Vincenti
    17
    18

    Errori non forzati
    25
    23

    Punti vinti al servizio
    40/69 (58%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti in risposta
    17/58 (29%)
    29/69 (42%)

    Totale punti vinti
    57/127 (45%)
    70/127 (55%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208 km/h (129 mph)
    218 km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    187 km/h (116 mph)
    193 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    151 km/h (93 mph)
    158 km/h (98 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Un Masters 1000 in Arabia Saudita dal 2028 in febbraio, in bilico il futuro di 15 tornei ATP 250

    Un Masters 1000 in Arabia Saudita dal 2028 in febbraio, in bilico il futuro di 15 tornei ATP 250

    La futura assegnazione di un Masters 1000 all’Arabia Saudita, che potrebbe vedere la luce nel 2028 a Riyadh, è al centro delle discussioni tra agenti e direttori di tornei questa settimana a Madrid.Negli ultimi giorni, gli scambi sono intensi alla Caja Magica. Sui campi, i 192 giocatori e giocatrici dei tabelloni di singolare si stanno dando battaglia già da martedì. Dietro le quinte, si moltiplicano le riunioni tra le diverse componenti del tennis, anche se l’ambizione “One Vision”, che mira a riunire tutti i circuiti (WTA, ATP, Slam, ITF) con obiettivi comuni, resta molto difficile da mettere in pratica.
    Numerosi agenti e direttori di tornei sono confluiti nella capitale spagnola. All’ordine del giorno, discussioni sugli investimenti, le partnership, i futuri calendari e le azioni comuni tra WTA e ATP. Il Board dell’ATP deve inoltre riunirsi oggi pomeriggio.
    Tra i temi ricorrenti del momento spicca la futura assegnazione di un Masters 1000 all’Arabia Saudita. Dieci giorni fa, a Riyadh, l’italiano Massimo Calvelli, CEO dell’ATP che lascerà le sue funzioni il prossimo giugno, aveva dichiarato al media “The National” che i colloqui erano sulla buona strada affinché questo nuovo torneo vedesse la luce durante la stagione 2028.Nei corridoi della Caja Magica di Madrid si dice che potrebbe essere il mese di febbraio a segnare la nascita di questo evento (prima o dopo i tornei di Doha e Dubai, questo resta in sospeso), che, in un primo momento, sarebbe esclusivamente maschile e si svolgerebbe solo su una settimana, e non dodici giorni, come la maggior parte degli altri tornei di questa categoria.
    Il tabellone accoglierebbe così solo 56 giocatori, come quelli di Monte-Carlo e Parigi Bercy, con le otto prime teste di serie esentate dal primo turno. Nelle riorganizzazioni che si stanno valutando, il futuro dei tornei della categoria “250” sembra sempre più minacciato. Una quindicina di essi potrebbe essere destinata a scomparire nei prossimi anni.
    Queste discussioni si inseriscono nel più ampio contesto della trasformazione del tennis professionistico, con l’Arabia Saudita che continua la sua espansione nel mondo dello sport e in particolare nel tennis, dopo aver già conquistato spazi importanti nel golf e nel calcio.Le decisioni che verranno prese a Madrid potrebbero segnare un punto di svolta significativo per il futuro del calendario tennistico mondiale, con inevitabili ripercussioni sull’equilibrio tra tornei storici e nuove competizioni sostenute da ingenti risorse finanziarie.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid 2025, il programma di oggi: partite e orari

    C’è un super sabato all’orizzonte al Masters 1000 di Madrid, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sono cinque gli azzurri oggi impegnati alla Caja Magica nel secondo turno. Si parte da Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini. Il carrarino torna in campo dopo la finale a Monte-Carlo e affronterà l’argentino Etcheverry, n. 51 al mondo. Un test importante per capire le condizioni di Lorenzo che aveva saltato Barcellona per un problema alla gamba destra. Berrettini, invece, inizierà il cammino a Madrid contro l’americano Giron che l’ha battuto nei due precedenti (Bercy 2020 e Halle 2024). L’attesa è poi per il big match che attende Matteo Arnaldi, impegnato contro Novak Djokovic sul Manolo Santana Stadium. Sarà un confronto inedito per il tennista ligure che troverà un Nole ancora a caccia della prima vittoria stagionale sulla terra rossa, al ritorno alla Caja Magica dopo due anni di assenza. Completano il “programma azzurro” le sfide di Lorenzo Sonego e Luciano Darderi, rispettivamente opposti ad Alex De Minaur e Frances Tiafoe. LEGGI TUTTO