More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 15 Agosto 2024

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Cincinnati – hard2T Luciano Darderi vs Flavio Cobolli Ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Cincinnati – hard2T Sabalenka – Cocciaretto ore 19:00Il match deve ancora iniziare
    2T Potapova – Paolini ore 23:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Todi – terraQF Bergevi /Veldheer – Cadenasso /Catini Inizio 14:00Il match deve ancora iniziare
    QF Giustino – Rodriguez Taverna Non prima 15:30Il match deve ancora iniziare
    QF Travaglia – Elias Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare
    QF Cretu – Juarez Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare
    QF Ricca /Virgili – Agamenone /Rodriguez Taverna TBAIl match deve ancora iniziare

    Challenger Cary – hardQF Kukushkin – Bellucci Non prima 21:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Grodzisk Mazowiecki – hardQF Cukierman /Ingildsen – Oradini /Pichler TBAIl match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner avanza a Cincinnati: Una vittoria di carattere più che di brillantezza “Non sono al 100% e in questo torneo ho spesso fatto fatica a trovare il feeling”

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Jannik Sinner, numero 1 del mondo, ha superato il suo primo ostacolo al Masters 1000 di Cincinnati, qualificandosi per gli ottavi di finale. L’italiano ha sconfitto l’americano Alex Michelsen con il punteggio di 6-4 7-5 in un incontro durato un’ora e cinquanta minuti. Una vittoria che, se da un lato conferma la solidità mentale del campione, dall’altro solleva qualche interrogativo sulla sua condizione fisica attuale.
    Il match è stato caratterizzato da alti e bassi per Sinner, che ha mostrato alcune fragilità soprattutto al servizio. Nel primo set, nonostante un break iniziale a suo favore, l’azzurro ha faticato a mantenere il vantaggio, dovendo annullare diverse palle break (tre per la precisione). La percentuale di prime in campo, un misero 43%, è stata il sintomo più evidente di un Sinner non al top della forma che comunque ha conquistato la frazione per 6 a 4.Il secondo set ha visto Sinner continuare a lottare con il proprio servizio, trovandosi più volte in difficoltà e dovendo salvare ben cinque palle break. Tuttavia, nei momenti cruciali, il numero 1 del mondo ha saputo alzare il livello del suo gioco. Sul 5-5, Sinner ha mostrato lampi del suo miglior tennis, strappando il servizio a Michelsen con risposte aggressive e coraggiose. Un ultimo game solido, condito da due ace e un servizio vincente, ha chiuso l’incontro a suo favore per 7 a 5.
    Questa vittoria, più di carattere che di brillantezza, permette a Sinner di avanzare agli ottavi di finale, dove affronterà il vincitore tra Sebastian Baez e Jordan Thompson. La prestazione odierna, seppur vincente, lascia aperte alcune domande sulla condizione fisica dell’azzurro. Sarà interessante vedere se Sinner riuscirà a elevare il suo livello di gioco nei prossimi turni, considerando che la strada verso il titolo a Cincinnati si fa sempre più impegnativa.
    Per il momento, il numero 1 del mondo può essere soddisfatto di aver superato un test non facile, dimostrando ancora una volta la sua capacità di vincere anche quando non è al meglio. Tuttavia, per ambire al titolo in Ohio, Sinner dovrà necessariamente migliorare alcuni aspetti del suo gioco, in particolare la consistenza al servizio e la riduzione degli errori gratuiti.
    Alla fine della partita Sinner ha dichiarato: “È stato un match difficile, dovevo adattarmi a delle condizioni diverse. Qui la palla schizza velocissima, specialmente quando c’è il sole e le temperature sono alte. Non sono al 100% e in questo torneo ho spesso fatto fatica a trovare il feeling. Il mio obiettivo è quello di stare al meglio agli US Open, ma ora che sono qui cerco di dare quello che ho e di rimanere sempre positivo. Per questo, aver vinto in queste condizioni mi rende molto felice“.
    ATP Cincinnati Jannik Sinner [1]67 Alex Michelsen45 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-156-5 → 7-5A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-404-4 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace A-40 ace3-4 → 4-4A. Michelsen 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-403-3 → 3-4J. Sinner 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2J. Sinner 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3A. Michelsen30-40 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3J. Sinner40-A 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2A. Michelsen40-A 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-402-1 → 3-1A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-0 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Statistiche
    🇮🇹 Sinner
    🇺🇸 Michelsen

    Punteggio servizio
    288
    256

    Ace
    9
    1

    Doppi falli
    4
    2

    Percentuale prime di servizio
    51% (42/83)
    58% (44/76)

    Punti vinti con la prima
    74% (31/42)
    73% (32/44)

    Punti vinti con la seconda
    61% (25/41)
    44% (14/32)

    Palle break salvate
    100% (8/8)
    60% (3/5)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    Punteggio risposta
    142
    65

    Punti vinti in risposta sulla prima
    27% (12/44)
    26% (11/42)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    56% (18/32)
    39% (16/41)

    Palle break convertite
    40% (2/5)
    0% (0/8)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    Punti vinti a rete
    73% (8/11)
    44% (8/18)

    Vincenti
    28
    14

    Errori non forzati
    19
    19

    Punti vinti al servizio
    67% (56/83)
    61% (46/76)

    Punti vinti in risposta
    39% (30/76)
    33% (27/83)

    Punti totali vinti
    54% (86/159)
    46% (73/159)

    Velocità massima servizio
    216 km/h
    210 km/h

    Velocità media prima di servizio
    199 km/h
    194 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    159 km/h
    163 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Todi, Grodzisk Mazowiecki, Santo Domingo e Cary: I risultati con il dettaglio deI Quarti di Finale (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    CHALLENGER Todi (Italia 🇮🇹) – Quarti di Finale, terra battuta

    CENTRE COURT – ore 14:00Filip Bergevi / Mick Veldheer vs Gianluca Cadenasso / Niccolo Catini Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Giustino vs Santiago Rodriguez Taverna (Non prima 15:30)Il match deve ancora iniziare
    Luka Pavlovic vs Carlos Taberner (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Stefano Travaglia vs Gastao Elias (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare

    GRANDSTAND – ore 14:00Theo Arribage / Jonathan Eysseric vs Hynek Barton / Matej Dodig Il match deve ancora iniziare
    Valerio Aboian / Gonzalo Villanueva vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov Il match deve ancora iniziare
    Cezar Cretu vs Facundo Juarez (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare
    Giorgio Ricca / Augusto Virgili vs Franco Agamenone / Santiago Rodriguez Taverna Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Grodzisk Mazowiecki (Polonia 🇵🇱) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Michael Geerts / Szymon Walkow vs Scott Duncan / Hunter Reese Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Marc-Andrea Huesler vs [4] Dominic Stricker Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs Aleksandre Bakshi / Lukas Pokorny (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Vit Kopriva vs [Q] Norbert Gombos (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Robin Bertrand / Adolfo Daniel Vallejo vs [3] Charles Broom / David Stevenson Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Daniel Cukierman / Johannes Ingildsen vs Giovanni Oradini / David Pichler Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Antoine Escoffier vs [Q] Laurent Lokoli Il match deve ancora iniziare
    4. Manuel Guinard vs Hazem Naw Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cary (USA 🇺🇸) – Quarti di Finale, cemento

    Stadium – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00)1. [1] Ariel Behar / Luke Johnson vs Patrick Harper / Benjamin Sigouin Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Gabriel Diallo vs [WC] Tristan Boyer Il match deve ancora iniziare
    3. Mikhail Kukushkin vs [Q] Mattia Bellucci (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] David Goffin vs Otto Virtanen (non prima ore: 23:30)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Roman Safiullin vs Christopher Eubanks Il match deve ancora iniziare

    Court 15 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00)1. Federico Agustin Gomez / Petros Tsitsipas vs Jeevan Nedunchezhiyan / Vijay Sundar Prashanth Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00)1. Kody Pearson / Joshua Sheehy vs [3] Evan King / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00)1. Mac Kiger / Calum Puttergill vs [2] John Peers / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santo Domingo (Repubblica Dominicana 🇩🇴) – Quarti di Finale, terra battuta

    Estadio Mitur – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [6] Felipe Meligeni Alves vs Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Chun-Hsin Tseng vs [3] Damir Dzumhur Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Laslo Djere vs [Q] Ryan Seggerman (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Trey Hilderbrand / Alex Lawson vs [WC] Peter Bertran / Tennyson Whiting Il match deve ancora iniziare

    Estadio Brugal – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [LL] Andres Andrade vs Bernard Tomic Il match deve ancora iniziare
    2. Luis David Martinez / Cristian Rodriguez vs [2] Diego Hidalgo / Miguel Reyes-Varela ATP Santo Domingo Luis David Martinez / Cristian Rodriguez00 Diego Hidalgo / Miguel Reyes-Varela [2]00Mostra dettagliServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0

    3. [Alt] Andres Andrade / Liam Draxl vs [WC] Roberto Cid Subervi / Thai-Son Kwiatkowski ATP Santo Domingo Andres Andrade / Liam Draxl00 Roberto Cid Subervi / Thai-Son Kwiatkowski00Mostra dettagliServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0

    4. Murkel Dellien / Renzo Olivo vs [Alt] Andres Andrade / Liam Draxl OR [WC] Roberto Cid Subervi / Thai-Son Kwiatkowski Il match deve ancora iniziare

    Estadio 3 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [3] N.Sriram Balaji / Fernando Romboli vs Marcelo Demoliner / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    2. Boris Arias / Federico Zeballos vs Luis David Martinez / Cristian Rodriguez OR [2] Diego Hidalgo / Miguel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Combined Cincinnati: Il programma di Giovedì 15 Agosto 2024. In campo 4 azzurri in singolare

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Alexander Zverev vs Karen Khachanov2. [3] Aryna Sabalenka vs Elisabetta Cocciaretto (non prima ore: 19:00)3. Yulia Putintseva vs [2] Coco Gauff 4. Gael Monfils vs [2] Carlos Alcaraz (non prima ore: 01:00)5. [6] Jessica Pegula vs Karolina Muchova (non prima ore: 02:30)
    P&G Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Leylah Fernandez vs [4] Elena Rybakina 2. Zhizhen Zhang vs [6] Andrey Rublev3. [12] Ben Shelton vs Tomas Martin Etcheverry (non prima ore: 20:30)4. [7] Qinwen Zheng vs M. Bouzkova or M. Frech (non prima ore: 01:00)5. [7] Casper Ruud vs Felix Auger-Aliassime
    Holcim Stadium 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [5] Hubert Hurkacz vs [Q] Yoshihito Nishioka 2. Fabian Marozsan vs [8] Grigor Dimitrov 3. Jack Draper vs [9] Stefanos Tsitsipas 4. Anastasia Potapova vs [5] Jasmine Paolini (non prima ore: 23:00)5. C. Wozniacki or A. Kalinina vs A. Pavlyuchenkova or B. Haddad Maia
    Court 10 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Elina Avanesyan vs [8] Jelena Ostapenko 2. [10] Liudmila Samsonova vs Magda Linette (non prima ore: 19:00)3. [13] Anna Kalinskaya vs Paula Badosa 4. Mirra Andreeva vs Karolina Pliskova 5. [OSE] Leylah Fernandez / Yulia Putintseva vs G. Olmos / A. Panova or C. Dolehide / D. Krawczyk (non prima ore: After Suitable Rest)
    Court 4 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Luciano Darderi vs Flavio Cobolli 2. [WC] Max Purcell vs [PR] Pablo Carreno Busta 3. [WC] Brandon Nakashima vs Arthur Fils 4. [15] Holger Rune vs [Q] Nuno Borges 5. Neal Skupski / Michael Venus vs [6] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin
    Court 7 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Elina Svitolina vs [LL] Jessica Bouzas Maneiro 2. [Q] Ashlyn Krueger vs Diana Shnaider3. [Q] Taylor Townsend vs [9] Daria Kasatkina4. [OSE] Linda Noskova / Diana Shnaider vs M. Linette / P. Stearns or S. Kenin / B. Mattek-Sands (non prima ore: After Suitable Rest)5. [1] Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Cristina Bucsa / Yifan Xu (non prima ore: After Suitable Rest)
    Court 8 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Hugo Nys / Jan Zielinski vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni 2. [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs Kevin Krawietz / Tim Puetz 3. Marcelo Melo / Alexander Zverev vs [4] Marcelo Arevalo / Mate Pavic 4. [WC] Mackenzie McDonald / Alex Michelsen vs [8] Max Purcell / Jordan Thompson 5. Arthur Fils / Nicolas Jarry vs [2] Rohan Bopanna / Matthew Ebden
    Court 11 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [7] Demi Schuurs / Luisa Stefani vs [ALT] Xiyu Wang / Yue Yuan 2. H. Dart / E. Perez or X. Jiang / M. Ninomiya vs [2] Su-Wei Hsieh / Elise Mertens (non prima ore: 20:00)3. [5] Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls (non prima ore: After Suitable Rest)4. M. Uchijima / Y. Wang or S. Aoyama / E. Hozumi vs [3] Asia Muhammad / Erin Routliffe (non prima ore: 23:00)5. [7] Harri Heliovaara / Henry Patten vs Wesley Koolhof / Nikola Mektic LEGGI TUTTO

  • in

    Henman su Djokovic: “Ritiro dopo Oro olimpico? Quel successo lo farà giocare ancor più libero”

    Tim Henman

    Tim Henman ritiene che le voci che vedono Djokovic demotivato dopo l’Oro olimpico e un passo dal ritiro sono totalmente errate, arrivando ad ipotizzare uno scenario totalmente opposto: l’aver vinto l’ultimo trofeo mancante nel suo palmares lo riporterà in campo totalmente libero da pressioni e quindi ancor più pericoloso e vincente. Il britannico ha analizzato il post Olimpiadi del serbo in una chiacchierata con il portale tennis365, fiducioso per il prossimo US Open di Novak.
    “Conoscendo il modo in cui pensa e lavora, non credo che l’aver vinto la medaglia d’Oro per Djokovic significhi che d’ora in poi penserà a dire basta” dichiara Henman, “Ha ancora un’enorme passione per il gioco. Ama ciò che fa e potrebbe andare diversamente da quello che molti ipotizzano. Vincere le Olimpiadi potrebbe liberarlo. Potrebbe pensare di aver spuntato tutte le caselle e che ora sta giocando solo per la passione e divertimento. Potrebbe uscire là fuori e non sentire alcuna pressione mentre cerca di vincere un altro torneo, magari già il prossimo US Open”.
    Novak è il campione in carica a New York. “Potrebbe essere ancor più pericoloso per il resto dei rivali perché dopo la vittoria alle Olimpiadi giocherà con libertà totale e finché è in forma e in salute penso che possa vincere altri titoli importanti”.
    Henman ritiene che la vittoria di Djokovic contro Alcaraz nella finale di Parigi 2024 è stata uno dei suoi più grandi successi, poiché ha conquistato il suo primo titolo del 2024 nell’evento che voleva vincere più di ogni altro quest’anno. “Guardate cosa ha fatto Novak a Parigi, penso che sia stato assolutamente incredibile”, continua Henman. “Quello che ha fatto in finale contro Alcaraz è stata una delle migliori performance della sua carriera. La pressione era massima per lui, ma Djokovic era consapevole di quanto quella medaglia d’oro significasse per lui e realisticamente, persino per i suoi incredibili standard, quella era la sua ultima possibilità visti i suoi 37 anni. Battere Alcaraz, che era il campione del Roland Garros e di Wimbledon, è stato assolutamente fenomenale.”
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cincinnati 2024, le partite di oggi: programma e orari

    Tra azzurri e big match sarà un super giovedì al Masters 1000 di Cincinnati, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sono quattro gli italiani in campo con l’inedito derby maschile alle 17 tra Flavio Cobolli e Luciano Darderi che mette in palio un posto negli ottavi di finale. Nel torneo femminile, invece, riflettori puntati su Jasmine Paolini, al ritorno in campo in singolare dopo le Olimpiadi. La n. 5 al mondo esordirà contro la russa Anastasia Potapova, n. 44 del ranking WTA che quest’anno ha battuto Jasmine a Indian Wells. Match di 2° turno anche per Elisabetta Cocciaretto, impegnata con la n. 3 del seeding Aryna Sabalenka. Tra gli altri incontri, attesa per il debutto nella notte di Carlos Alcaraz. Il vice campione olimpico, al rientro dopo la finale di Parigi, affronterà Gael Monfils. Esordio anche per Sascha Zverev (contro Khachanov) e Andrey Rublev (contro Zhang).

    Il programma di oggi su Sky Sport e NOW
    SKY SPORT UNO (201)/SKY SPORT ARENA (204)

    ore 17 – DARDERI (Ita) vs COBOLLI (Ita) (Pero-Cotto)
    a seguire – Marozsan (Hun) vs Dimitrov (Bul) (Paventi-Cotto)
    a seguire – Draper (Gbr) vs Tsitsipas (Gre) (Nicolodi-Reggi)
    non prima delle 23 – Potapova vs PAOLINI (Ita) (Nicolodi-Reggi)
    non prima dell’1 – Monfils (Fra) vs Alcaraz (Esp) (Massara-Pozzi)
    a seguire – Pegula (Usa) vs Muchova (Cze)

    SKY SPORT TENNIS (203)

    ore 17 – Zverev (Ger) vs Khachanov (Boschetto-Arnaboldi)
    non prima delle 19 – Sabalenka vs COCCIARETTO (Ita) (Boschetto-Arnaboldi)
    a seguire – Putintseva (Kaz) vs Gauff (Usa) (Massara-Pozzi)
    non prima dell’1 – simulcast Sky Sport Uno
    a seguire – Ruud (Nor) vs Auger Aliassime (Can)

    Tutti i match su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Cincinnati amara per Arnaldi: L’argentino Etcheverry lo elimina all’esordio

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi ha dovuto dire addio al Masters 1000 di Cincinnati già al primo turno. Il ligure, numero 30 del ranking mondiale, è stato sconfitto dall’argentino Tomas Martin Etcheverry (n.37 ATP) con il punteggio di 6-3 6-7(3) 6-2 in un match caratterizzato da alti e bassi.La partita ha visto un Arnaldi particolarmente falloso, soprattutto nei momenti cruciali dell’incontro. Il primo set è stato emblematico di questa prestazione altalenante: dopo aver subito un break iniziale, l’italiano è riuscito a pareggiare i conti, ma poi si è perso in un bicchier d’acqua, concedendo troppo al suo avversario. Etcheverry, più solido e concreto, ne ha approfittato chiudendo il parziale 6-3.
    Il secondo set ha mostrato il lato migliore di Arnaldi, capace di colpi spettacolari come un passante di dritto da posizione impossibile che gli è valso il break nel nono game. Tuttavia, la sua incostanza è emersa nuovamente quando, servendo per il set, ha sprecato l’occasione concedendo il contro-break. È stato necessario il tie-break per decidere le sorti del parziale, vinto dall’azzurro 7-3 grazie a un gioco più solido.
    Le speranze di rimonta sono state però spente nel set decisivo. Un game al servizio particolarmente negativo ha consegnato il break all’argentino. Il momento chiave è arrivato nel sesto gioco, quando Arnaldi non è riuscito a sfruttare tre palle consecutive del contro-break. Da quel momento, il contraccolpo psicologico è stato evidente, e l’italiano ha subito un secondo break che ha sancito la fine dell’incontro.
    Questa sconfitta rappresenta una battuta d’arresto per Arnaldi, che aveva mostrato segnali positivi nelle ultime uscite. La sua prestazione è stata caratterizzata da troppi errori, specialmente di dritto, che hanno minato la sua capacità di gestire i momenti cruciali del match.
    ATP Cincinnati Tomas Martin Etcheverry666 Matteo Arnaldi372 Vincitore: Etcheverry ServizioSvolgimentoSet 3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A4-2 → 5-2T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-1 → 3-2T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 3-6*6-6 → 6-7M. Arnaldi 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 15-40 ace df4-5 → 5-5T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A2-0 → 2-1M. Arnaldi 0-15 df 0-30 df 0-401-0 → 2-0T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df5-3 → 6-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-403-3 → 4-3T. Martin Etcheverry0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3M. Arnaldi2-2 → 2-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 40-302-0 → 2-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace df0-0 → 1-0

    Statistiche
    🇦🇷 Etcheverry
    🇮🇹 Arnaldi

    Punteggio servizio
    259
    213

    Ace
    4
    9

    Doppi falli
    2
    8

    Percentuale prime di servizio
    57% (54/95)
    50% (44/88)

    Punti vinti con la prima
    67% (36/54)
    68% (30/44)

    Punti vinti con la seconda
    56% (23/41)
    41% (18/44)

    Palle break salvate
    67% (6/9)
    42% (5/12)

    Giochi di servizio giocati
    14
    15

    Punteggio risposta
    196
    132

    Punti vinti in risposta sulla prima
    32% (14/44)
    33% (18/54)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    59% (26/44)
    44% (18/41)

    Palle break convertite
    58% (7/12)
    33% (3/9)

    Giochi di risposta giocati
    15
    14

    Punti vinti a rete
    60% (28/47)
    53% (9/17)

    Vincenti
    31
    29

    Errori non forzati
    16
    23

    Punti vinti al servizio
    62% (59/95)
    55% (48/88)

    Punti vinti in risposta
    45% (40/88)
    38% (36/95)

    Punti totali vinti
    54% (99/183)
    46% (84/183)

    Velocità massima servizio
    222 km/h
    213 km/h

    Velocità media prima di servizio
    203 km/h
    184 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    149 km/h
    154 km/h

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cincinnati, i risultati degli italiani: Musetti ko al 2° turno, fuori anche Arnaldi

    Reduce dal faticoso debutto con Jarry, Musetti ha perso nettamente contro Tiafoe che torna negli ottavi a Cincinnati dopo sette anni. Debutto amaro per Arnaldi e Bronzetti, ko contro Etcheverry e Bouzas Maneiro. Nel doppio avanzano sia Errani/Paolini che Bolelli/Vavassori. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    GLI HIGHLIGHTS DI SINNER-MICHELSEN

    Stop al secondo turno a Cincinnati per Lorenzo Musetti. Reduce dalla maratona di quasi tre ore contro Nico Jarry, l’azzurro ha perso nettamente contro Frances Tiafoe: 6-3, 6-2 lo score in favore dell’americano in poco più di un’ora di gioco. Una partita indirizzata dal rendimento opposto dei due giocatori al servizio: Musetti ha messo in campo soltanto il 53% di prime con quattro doppi falli, mentre Tiafoe ha vinto l’84% di punti con la prima, perdendo appena nove punti in tutto il match in tutti i turni di battuta. Per Lorenzo era la diciottesima partita da inizio luglio a oggi, un periodo d’oro in cui ha centrato la prima semifinale Slam a Wimbledon e vinto uno storico bronzo alle Olimpiadi.

    Arnaldi ko contro Etcheverry

    Sconfitta al debutto, invece, per Matteo Arnaldi. Al primo match in carriera nel torneo di Cincinnati, il ligure ha perso contro Tomas Etcheverry in tre set (6-3, 6-7, 6-2) in 2 ore e 35 minuti. Bravo a risollevarsi nel secondo parziale dopo aver perso il primo, Arnaldi ha pagato alla distanza i 23 errori gratuiti e il 50% di prime in campo con otto doppi falli.  LEGGI TUTTO