More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 22 Settembre 2025

    Luca Castagnola nella foto

    ATP 250 Chengdu – hardSF Musetti – Shevchenko Non prima 13:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Tokyo – hardQ1 Bellucci – Uchiyama Inizio 04:00ATP Tokyo Mattia Bellucci [2]757 Yasutaka Uchiyama675 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 3Y. Uchiyama 0-15 0-30 15-30 15-406-5 → 7-5M. Bellucci 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 ace5-5 → 6-5Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Y. Uchiyama 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2Y. Uchiyama 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 2-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace5-4 → 5-5M. Bellucci 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 4-4M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-3 → 4-3Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-403-2 → 3-3M. Bellucci 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2M. Bellucci 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* ace 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* ace 5-3* 5*-4 5*-5 6-5*6-6 → 7-6M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Y. Uchiyama 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace4-4 → 4-5M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 4-4Y. Uchiyama 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 3-4M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Y. Uchiyama 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-0 → 1-1Y. Uchiyama 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Q1 Nardi – Arnaldi 2° inc. ore 07:00ATP Tokyo Luca Nardi150 Matteo Arnaldi [5]• 152ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 15-15L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A df0-1 → 0-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    WTA 1000 Beijing – hardQ1 Cocciaretto – Paquet ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Stefanini – Tjen 2 incontro dalle 05:00WTA Beijing Lucrezia Stefanini01 Janice Tjen [14]• 152ServizioSvolgimentoSet 1Janice TjenLucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Janice Tjen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    CH Buenos Aires – terraQ2 Villanueva – Juarez 2° inc. ore 16Il match deve ancora iniziare

    CH Lisbon – terraQ2 Cecchinato – Ajdukovic Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    CH Las Vegas – hardQ2 Ghibaudo – Fellin Inizio 19:30Il match deve ancora iniziare
    Q2 Castagnola – Masur 2° inc. ore 19:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo: Il Tabellone Principale. Berrettini e Darderi al via aspettando le qualificazioni

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 500 Tokyo – Tabellone Principale – hard(1) Carlos Alcaraz vs Sebastian Baez Zizou Bergs vs Alejandro Tabilo Jordan Thompson vs Brandon Nakashima Qualifier vs (8) Frances Tiafoe
    (4) Casper Ruud vs (WC) Shintaro Mochizuki Jaume Munar vs Matteo Berrettini Damir Dzumhur vs QualifierDaniel Altmaier vs (7) Denis Shapovalov
    (6) Ugo Humbert vs (PR) Jenson Brooksby (WC) Yoshihito Nishioka vs Luciano Darderi Alex Michelsen vs QualifierHamad Medjedovic vs (3) Holger Rune
    (5) Tomas Machac vs QualifierMarcos Giron vs Sebastian Korda (WC) Yosuke Watanuki vs Nuno Borges Gabriel Diallo vs (2) Taylor Fritz LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Jingshan: I risultati completi con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    WTA 125 Jingshan (🇨🇳 Cina) – 1° Turno, cemento

    05:10 Pridankina E. (Wrl) 🌍 b Hontama M. (🇯🇵)WTA Jingshan 125 Elena Pridankina667 Mai Hontama [6]375 Vincitore: Pridankina ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    05:15 Wu R. X. (🇨🇳) b Wang Y. (🇨🇳)WTA Jingshan 125 Ru Xi Wu756 Yuhan Wang673 Vincitore: Wu ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    07:00 Monnet C. (🇫🇷) – Liang E. S. (🇹🇼)WTA Jingshan 125 Carole Monnet• 061 En-Shuo Liang043ServizioSvolgimentoSet 2Carole MonnetCarole Monnet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3En-Shuo Liang 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Carole Monnet 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Carole Monnet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4En-Shuo Liang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Carole Monnet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 5-3En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3Carole Monnet 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Carole Monnet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Carole Monnet30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1

    08:40 Okamura K. (🇯🇵) – Zheng W. (🇨🇳)WTA Jingshan 125 Kyoka Okamura [8]• 4061 Wushuang Zheng4032ServizioSvolgimentoSet 2Kyoka Okamura 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40Wushuang Zheng 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Kyoka Okamura 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Wushuang Zheng 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kyoka Okamura 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Wushuang Zheng 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3Kyoka Okamura 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2Wushuang Zheng 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Kyoka Okamura 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Wushuang Zheng 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Kyoka Okamura 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Wushuang Zheng 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Kyoka Okamura 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    09:55 Hartono A. (🇳🇱) – Ma L. (🇺🇸)Il match deve ancora iniziare
    10:15 Inoue H. (🇺🇸) – Yang Y. (🇨🇳)Il match deve ancora iniziare
    11:45 Wang M. (🇨🇳) – Gibson T. (🇦🇺)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Tokyo e WTA 1000 Pechino: I risultati completi con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazioni. In campo cinque azzurri (LIVE)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 500 Tokyo (🇯🇵 Giappone) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Coliseum – ore 04:00Mattia Bellucci vs Yasutaka Uchiyama Il match deve ancora iniziare
    Rei Sakamoto vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare
    Rei Sakamoto vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare
    Rei Sakamoto vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare

    Arena – ore 04:00Yuta Shimizu vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare
    Juan Manuel Cerundolo vs Rio Noguchi Il match deve ancora iniziare
    Sho Shimabukuro vs Mariano Navone Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 04:00Marton Fucsovics vs Filip Misolic Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Kovacevic vs Aleksandar Vukic (Non prima 06:00)Il match deve ancora iniziare
    Luca Nardi vs Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Beijing (🇨🇳 Cina) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Moon – ore 05:00Zongyu Li vs (18) Victoria Jimenez Kasintseva Il match deve ancora iniziare
    Yufei Ren vs (22) Maria Lourdes Carle Il match deve ancora iniziare
    (1) Emiliana Arango vs Yushan Shao Il match deve ancora iniziare
    (7) Moyuka Uchijima vs Xinyu Jiang Il match deve ancora iniziare

    Brad Drewett – ore 05:00(2) Elsa Jacquemot vs Destanee Aiava Il match deve ancora iniziare
    (8) Leolia Jeanjean vs Varvara Lepchenko Il match deve ancora iniziare
    Xinxin Yao vs (24) Joanna Garland Il match deve ancora iniziare
    (9) Anna Bondar vs Chenting Zhu Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 05:00Tatiana Prozorova vs (23) Aliaksandra Sasnovich Il match deve ancora iniziare
    (3) Cristina Bucsa vs Clervie Ngounoue Il match deve ancora iniziare
    Jessika Ponchet vs (15) Ella Seidel Il match deve ancora iniziare
    (6) Elisabetta Cocciaretto vs Chloe Paquet Non prima 09:00Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 05:00(4) Anastasia Zakharova vs Arina Rodionova Il match deve ancora iniziare
    (10) Viktoriya Tomova vs Whitney Osuigwe Il match deve ancora iniziare
    Zarina Diyas vs (20) Rebeka Masarova Il match deve ancora iniziare
    Darya Astakhova vs (13) Diane Parry Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 05:00Maria Timofeeva vs (19) Greet Minnen Il match deve ancora iniziare
    Lucrezia Stefanini vs (14) Janice Tjen Il match deve ancora iniziare
    Ena Shibahara vs (17) Priscilla Hon Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 05:00Astra Sharma vs (16) Katie Volynets Il match deve ancora iniziare
    Storm Hunter vs (21) Katarzyna Kawa Il match deve ancora iniziare
    (12) Veronika Erjavec vs Maddison Inglis Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – ore 05:00(5) Varvara Gracheva vs Lanlana Tararudee Il match deve ancora iniziare
    (11) Dalma Galfi vs Linda Fruhvirtova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei Under 16 Parma | Casalino, Cosimi e non solo: gran partenza dell’Italia agli Europei under 16 by Lavoropiù di Parma

    Oltre settanta incontri hanno caratterizzato la prima giornata della 49esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù, in programma a Parma fino a sabato 27 settembre. La manifestazione, organizzata dalla Fitp in collaborazione con Tennis Europe, ha visto subito impegnati alcuni dei migliori prospetti del panorama continentale, accolti da uno splendido sole e applauditi dal tanto pubblico accorso sulle tribune delle quattro strutture coinvolte (Circolo del Castellazzo, Sporting Club Parma, Tennis Club Parma e Tennis Club President). Tra partite a senso unico e altre più equilibrate, non sono mancate le soddisfazioni anche per i tanti giocatori italiani ai nastri di partenza, accompagnati in Emilia-Romagna dai capitani Antonio Rubino e Nicola Fantone.
    La prima gioia tricolore è giunta dallo Sporting Club Parma, dove Ludovica Casalino ha concesso appena un gioco alla georgiana Shkiladze, dimostrandosi superiore alla sua avversaria sin dalle prime battute. “All’inizio ero un po’ tesa e ho sbagliato tanto – ha spiegato la 14enne di Mesagne, in provincia di Brindisi -, ma col passare dei minuti mi sono sciolta e nel secondo set ho espresso un tennis di livello molto alto. Vestire la maglia dell’Italia è un’emozione unica, ho lavorato tutta la stagione per guadagnarmi una chiamata per gli Europei e adesso non mi pongo limiti. Spero di riuscire a fare più strada possibile e imporre il mio gioco in ogni partita”. A stretto giro è poi arrivato il successo di Angelica Sara sulla finlandese Kotamaeki per 6-0 6-2, mentre la sessione pomeridiana sulla terra battuta del Tennis Club Parma ha sorriso ad Anna Nerelli, a segno sulla moldava Belibova per 6-1 6-2 e ora attesa dalla numero uno del seeding, la bosniaca Kovacevic.
    Nel torneo maschile, è durato una manciata di minuti l’incontro che aveva come protagonista Mattia Logrippo, in quanto il suo avversario – il bosniaco Dzindovski – si è visto costretto ad alzare bandiera bianca dopo due giochi a causa di un infortunio al polso destro. Sulle montagne russe, invece, l’esordio di Luca Cosimi: dopo il convincente 6-0 iniziale, il tennista romano ha accusato un passaggio a vuoto che gli è costato il secondo set al cospetto del britannico Stanmore, a cui l’azzurro è stato comunque bravo a rifilare un nuovo bagel nella frazione decisiva (6-0 2-6 6-0). La pattuglia azzurra al maschile potrà continuare a fare affidamento anche su Francesco Pansecchi, che in chiusura di programma si è imposto con un netto 6-2 6-1 sul norvegese Thorsnes, mentre Lorenzo Rocco è stato costretto ad arrendersi al belga Dannevoye, uscito vittorioso con lo score di 7-5 6-4. Tra gli stranieri, da segnalare la rocambolesca affermazione del montenegrino Krstajic sul bosniaco Biletic, arrivato a un punto dal successo sul 5-4 in suo favore nel terzo set, e la maratona da oltre tre ore che ha premiato il georgiano Sirbiladze sul macedone Popov.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2025 dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta da 2 dei campi di gara del Circolo del Castellazzo. Il livescore da tutti i 12 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Primo turno: S. Djokic (Slo) b. R. Doyle (Irl) 3-6 6-2 6-1, S. Filiz (Tur) b. N. Condratiuc (Mda) 6-1 6-2, Z. Kacheishvili (Geo) b. A. Karakatsianis (Cyp) 7-6 6-4, G. Leviner (Isr) b. S. Friessnegger (Aut) 6-4 6-3, W. J. Kjellberg (Swe) b. E. A. Neacsa (Rou) 7-5 6-1, A. Hunziker (Sui) b. N. Pickerd-Barua (Gbr) 6-2 6-1, O. Pujo (Fra) b. L. Kirovski (Mkd) 6-3 7-5, L. Szasz (Hun) b. A. Aznavuryan (Arm) 6-0 6-1, A. Hernandez Ramada (Esp) b. M. Pielat (Pol) 6-3 6-2, V. Krstajic (Mne) b. P. Biletic (Bih) 7-6 2-6 7-6, M. Colak (Cro) b. G. Bakhtavoryan (Arm) 6-0 6-1, N. Smirnov (Est) b. N. Petoussis (Cyp) 7-5 6-3, P. Breen (Irl) b. G. Nadal Farré (And) 6-2 6-1, S. Put (Ned) b. L. Mouffe (Bel) 7-6 6-7 6-1, F. Pansecchi (Ita) b. M. Thorsnes (Nor) 6-2 6-1, D. Dujka (Cze) b. F. Raser (Aut) 6-2 6-4.
    Singolare maschile. Secondo turno: M. Logrippo (Ita) b. A. Dzindovski (Bih) 2-0 Rit., I. Van Ruiten (Ned) b. A. Michalakopoulos (Gre) 3-6 6-4 6-3, K. Ink (Est) b. T. Vilaca (Por) 6-0 6-1, L. Lukovac (Mne) b. T. Aristot (And) 6-0 6-1, A. Tolev (Bul) b. A. Tuomolin (Fin) 6-0 6-3, P. Hjorteland (Nor) b. O. Zielinski (Lux) 7-6 6-3, J. Dannevoye (Bel) b. L. Rocco (Ita) 7-5 6-4, F. Ladman (Cze) b. N. Poska (Ltu) 6-4 6-3, L. Cosimi (Ita) b. R. Stanmore (Gbr) 6-0 2-6 6-0, L. Silva e Costa (Por) b. A. Avgeris (Gre) 6-4 6-1, K. Andersch (Swe) b. U. Remeikis (Ltu) 6-1 6-2, G. Paolucci (Lux) b. V. Sidacenco (Mda) 6-1 6-2, N. Crivelli (Sui) b. P. Semenic (Slo) 6-2 6-3, N. Sirbiladze (Geo) b. M. Popov (Mkd) 2-6 7-5 7-6. Da concludere: F. Djokic (Srb) vs G. Brizs (Lat), A. Baudel (Fra) vs A. Niemela (Fin).
    Singolare femminile. Primo turno: A. Nerelli (Ita) b. L. Belibova (Mda) 6-1 6-2, S. Santos (Cro) b. L. Helgesen (Nor) 6-2 6-0, K. Berzina (Lat) b. L. Rodriguez (Esp) 2-6 6-1 6-4, L. Kalman (Hun) b. M. Novais (Por) 6-0 6-0, V. Lacki (Swe) b. M. Yildirim (Tur) 7-6 7-5, L. Casalino (Ita) b. N. Skhiladze (Geo) 6-1 6-0, E. Ba (Bel) b. Z. Kunosic (Bih) 6-1 6-0, L. Richterman (Isr) b. T. Mtvarelishvili (Geo) 6-3 4-6 6-4, M. Gospodinova (Bul) b. A. Georgiou Papakyriacou (Cyp) 7-5 2-6 6-3, S. Barhacova (Svk) b. L. Puk (Irl) 6-3 7-6, V. Yaneva (Slo) b. L. Antonyan (Arm) 6-0 6-1. Da concludere: A. Mihalka (Hun) vs S. Ferraris (Ita).
    Singolare femminile. Secondo turno: K. Semenic (Slo) b. R. Kacinskaite (Ltu) 6-0 6-4, C. Weynen (Bel) b. E. Hovhannisyan (Arm) 6-0 6-0, N. Kosicka (Svk) b. E. Ilic (Srb) 6-3 2-6 6-2, M. Mihailov (Est) b. A. Amsalem (Isr) 6-3 6-2, S. Oliveriusova (Cze) b. W. Vainikka (Fin) 6-1 6-1, G. Reusch (Ger) b. A. Arsovska (Mkd) 6-0 6-3, L. Haider-Maurer (Aut) b. C. M. Titopoulos (Cyp) 6-4 6-0, I. Chukhlich (Ukr) b. L. Carvalho e Silva Kracke (Irl) 6-4 6-4, E. Griffiths (Gbr) b. K. Busuttil Fitzpatrick (Mlt) 6-1 6-1, A. Rangelova (Bul) b. C. Paraskevopoulou (Gre) 6-1 6-1, A. Sara (Ita) b. M. Kotamaeki (Fin) 6-0 6-2, N. Cakarun (Cro) b. P. Gurecka (Lat) 4-6 6-3 6-3, N. Saidizand (Swe) b. Z. C. Heins (Lux) 6-2 6-2, G. Agra Amorim (Por) b. R. Hincu (Mda) 6-4 6-4, L. Vaitkeviciute (Ltu) b. A. Kazinjan (Est) 7-5 3-6 6-4, Manescu (Ger) b. S. Mitevska (Mkd) 6-2 6-3, M. Sagrista Bermejo (Esp) b. N. Sanon (Fra) 6-4 6-1. Da concludere: H. Leganger Fritzner (Nor) vs S. Ray (Ned), M. Karatogma (Tur) vs I. M. Sandru (Rou). LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini e le azzurre, la forza interiore che porta al successo

    Jasmine Paolini, leader azzurra

    Una delle qualità dei grandi è trasformare la difficoltà in opportunità, resistere nei momenti più duri e trovare la reazione per ripartire. E vincere. Jasmine Paolini è stata straordinaria, per l’ennesima volta, in Billie Jean King Cup, trascinando il team italiano alla bellissima vittoria a Shenzhen, che consegna ancor di più questo gruppo e queste splendide ragazze alla storia del nostro tennis. Eppure, se torniamo indietro di un paio di giorni, nel primo pomeriggio italiano, siamo stati a un passo dalla sconfitta e dall’ammainare il tricolore che sbandierava da campioni in carica della “Davis Rosa”. Paolini soffre contro Svitolina, la ucraina gioca forte. Gioca bene. Con pressione e intensità ha messo sotto la nostra “Jas”, che si ritrova sotto di un set e di break, con Elina al servizio e a soli due game dal vincere il secondo singolare. Marta Kostyuk ha fatto un partitone, vincendo il primo singolare, la situazione è a dir poco critica in questo momento. Siamo a due game dal tornare a casa. Ma nell’impianto cinese non c’è aria di sconfitta, tutt’altro. Paolini è lì, non è felice della sua prestazione, ma è presente. Il suo sguardo non è affatto vuoto, segna una delusione che sta per esplodere in furia agonistica. Serve solo una crepa, un piccolo spiraglio, una miccia per accendere la rimonta perché Paolini è lì con testa e gambe, non ha nessuna voglia di perdere.
    Il campione lo si vede esattamente in quel momento, quando la situazione è a dir poco critica ma non si perde d’animo e si fa trovare pronto. Il segnale arriva con un turno di servizio nervoso di Svitolina, che in vantaggio si fa prendere dalla fretta e sbaglia due palle di numero. Due palle nel tennis possono significare un universo, temporale e di emozioni. Elina mostra nervosismo e Jasmine vede in quel preciso istante il momento per entrare a gamba tesa nella partita. Quella risposta che finora aveva funzionato si e no, diventa profonda e insidiosa. È un attimo, ma in quel preciso momento abbiamo vinto la Billie Jean King Cup 2025, sotto di un singolare e a due game dall’eliminazione. Lì abbiamo vinto perché Paolini si è accesa, è andata a rimontare, a battere Svitolina e quindi col nostro doppio monumentale abbiamo completato l’opera. Da lì in avanti siamo stati inarrestabili.
    Gli USA sono team forte, sulla carta e per classifica anche superiore, ma noi abbiamo dalla nostra qualcosa di diverso. Uno spirito di squadra superiore, un istinto per le grandi occasioni che ci porta trovare la magia e la partita super proprio quando conta. L’esempio, la rimonta, la forza fisica e morale di Paolini, e della nostra super coppia Jas-Sara in doppio, hanno acceso anche Cocciaretto e tutto è andato alla grande. Siamo di nuovo campioni in BJK Cup, abbiamo superato grandi difficoltà grazie a tenniste forti e ragazze fortissime. Quando vinci hai qualcosa dentro che ti resta e ti stimola nella difficoltà. Paolini è la nostra leader, e l’ha dimostrato una volta di più a Shenzhen.
    Nel 2025 ha subito molte critiche, anche ingiuste. Ingiusto sarebbe stato chiederle di ripetere o migliorare un 2024 dove ha fatto due finali Slam (la prima in assoluto per una donna in singolare a Wimbledon nella nostra storia), ha vinto alle Olimpiadi, è stata n.4 al mondo, ci ha trascinato a Malaga vincendo la BJK Cup. Ha avuto alti e bassi, ha avuto dubbi. Ha interrotto la vincente collaborazione con Furlan e si è presa rischi. Ma ha vinto a Roma agli Internazionali, non accadeva da 40 anni grazie a Raffaella Reggi. E molto altro. Nella difficoltà, Jasmine non scappa mai, regge e rilancia perché lei è forte non solo nel braccio, è fortissima dentro. Ha raggiunto una consapevolezza dei propri mezzi che nelle occasioni importanti la portano a trovare grande qualità di gioco e reazioni insperate. E trascina le altre, è esempio per le altre, è energia che si diffonde nell’aria e diventa contagiosa. Basta vedere che razza di partita ha fatto Cocciaretto, distruggendo Navarro in finale. Il gruppo poi aiuta, un gruppo sano, guidato da una persona meravigliosa come Tathiana Garbin, una signora in tutti i sensi tra trasmette intensità con calma dei forti. Siamo di nuovo la nazionale più forte del mondo. È bellissimo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Oleksandra Oliynykova inarrestabile: all’ucraina una prima edizione da applausi del Lexus Tolentino

    La premiazione del singolare della prima edizione del Lexus Tolentino Open, vinta dall’ucraina Oleksandra Oliynykova (foto Ludovico Cecoli)

    Una settimana semplicemente perfetta, di gran lunga la migliore di una storia ancora tutta da scrivere. È quella vissuta al Lexus Tolentino Open dall’ucraina Oleksandra Oliynykova, arrivata nelle Marche a fari spenti e ripartita con in tasca il titolo più importante in carriera, 125 punti per il ranking mondiale (salirà al numero 136: record personale) e tanta fiducia per continuare a migliorarsi, come sta facendo ripetutamente da mesi. L’estrosa tennista di Kiev, classe 2001, ha giocato un torneo impeccabile, riuscendo a lasciare per strada la miseria di 18 game – e mai più di una manciata a partita – nei cinque incontri vinti al Tennis Tolentino, ultimo la finale dominata contro la campana Nuria Brancaccio, di nuovo in un Centrale esaurito. C’era gente assiepata in ogni angolo per assistere a quello che sulla carta doveva essere un match da 50 e 50, mentre sulla terra (battuta) è finito 6-2 6-0 in soli 64 minuti, nei quali di partita ce n’è stata gran poca. Troppo in palla l’ucraina, capace di mettere in difficoltà l’azzurra sin dalle prime battute (subito 4-0) grazie a una strategia perfetta e continue variazioni, tessendo una tela dalla quale la tennista di Torre del Greco non ha saputo liberarsi. L’unico sussulto l’ha avuto nella parte centrale del primo set, riuscendo a vincere un paio di game di fila, ma poi è stato di nuovo dominio Oliynykova, fino al traguardo, le braccia al cielo e gli occhi pieni di gioia per una vittoria che promette di diventare un punto di partenza.
    Per la Oliynykova il Lexus Tolentino Open è l’undicesimo titolo in carriera, il quinto della stagione ma il primo in assoluto nella categoria WTA 125. Ad applaudirla, oltre a centinaia di spettatori, anche i fratelli Pepe, Daniele e Roberto, tecnici del Ct San Giorgio del Sannio (provincia di Benevento) dove Oleksandra è tesserata, gioca il campionato di Serie A2 e fa base per settimane di allenamento in Italia. “Vincere un torneo – ha detto la giocatrice di Kiev – è sempre una sensazione incredibile, ancora di più davanti a così tanta gente. Quando l’atmosfera è questa mi viene più facile giocare il mio miglior tennis. Ho avuto un tabellone complesso, con tante avversarie di alto livello, ma in ogni incontro sono riuscita a trovare la strategia giusta, sfruttando le mie opportunità. Voglio dedicare questo successo a mio padre, impegnato da volontario con le forze armate ucraine. Ha sempre fatto tantissimo per la mia carriera, permettendomi di arrivare fino a qui, e mi auguro che un giorno possa finalmente tornare ad accompagnarmi in un torneo. Per me, questa, è la motivazione più importante”.
    Grande soddisfazione anche per gli organizzatori, che chiudono una prima edizione carica di sold out e riscontri positivi. “Abbiamo assistito a uno splendido torneo, con un livello di gioco molto elevato – dice Marco Sposetti, presidente del Tennis Tolentino -. Abbiamo ricevuto tanti ottimi feedback, da parte sia delle giocatrici sia dei vertici della WTA. Ma l’applauso più grande lo dobbiamo fare noi, a Tolentino che ha risposto alla grandissima, molto oltre le aspettative. Un grazie anche alle istituzioni, al direttore del torneo Sergio Palmieri, alla supervisor Maria Cristina Barbarano e a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento. Siamo molto felici di come è andata, e voltiamo subito pagina: da lunedì 22 settembre al Tennis Tolentino partono i corsi gratuiti, dal 29 le scuole di tennis e padel. E proprio il 29 e il 30 avremo l’onore di ospitare al club il Trophy Tour della Coppa Davis: un’altra occasione per noi importantissima per promuovere il tennis fra i giovani”. Nel tabellone di doppio del Lexus Tolentino Open, terminato nella tarda serata di sabato, successo per le ceche Jesika Maleckova e Miriam Skoch, coppia numero 1 del seeding. In finale hanno superato per 6-3 3-6 10/8 le azzurre Nuria Brancaccio e Silvia Ambrosio.
    RISULTATISingolare. Finale: Nuria Brancaccio (Ita) b. Oleksandra Oliynykova (Ukr) 6-2 6-0.Doppio. Finale: Maleckova/Skoch (Cze/Cze) b. Ambrosio/Brancaccio (Ita/Ita) 6-3 3-6 10/8.
    LA COPPA DAVIS A TOLENTINO – Non solo WTA: nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 settembre, al Tennis Tolentino sarà esposto il trofeo della Coppa Davis, vinto nel 2024 dalla nazionale italiana, per la terza volta nella sua storia. L’evento, tappa del Trophy Tour lanciato dalla FITP per celebrare il successo azzurro nella celebre competizione per nazioni, permetterà ad appassionati e curiosi di ammirare uno dei trofei storici del mondo dello sport. L’esposizione sarà aperta al pubblico dalle 12 di lunedì fino alle 12 di martedì, con ingresso gratuito. “Per noi – ha detto Marco Sposetti, presidente del club – si tratta di un grande onore e di una splendida opportunità, che cercheremo di valorizzare al massimo”. LEGGI TUTTO