More stories

  • in

    Paolini e le azzurre, la forza interiore che porta al successo

    Jasmine Paolini, leader azzurra

    Una delle qualità dei grandi è trasformare la difficoltà in opportunità, resistere nei momenti più duri e trovare la reazione per ripartire. E vincere. Jasmine Paolini è stata straordinaria, per l’ennesima volta, in Billie Jean King Cup, trascinando il team italiano alla bellissima vittoria a Shenzhen, che consegna ancor di più questo gruppo e queste splendide ragazze alla storia del nostro tennis. Eppure, se torniamo indietro di un paio di giorni, nel primo pomeriggio italiano, siamo stati a un passo dalla sconfitta e dall’ammainare il tricolore che sbandierava da campioni in carica della “Davis Rosa”. Paolini soffre contro Svitolina, la ucraina gioca forte. Gioca bene. Con pressione e intensità ha messo sotto la nostra “Jas”, che si ritrova sotto di un set e di break, con Elina al servizio e a soli due game dal vincere il secondo singolare. Marta Kostyuk ha fatto un partitone, vincendo il primo singolare, la situazione è a dir poco critica in questo momento. Siamo a due game dal tornare a casa. Ma nell’impianto cinese non c’è aria di sconfitta, tutt’altro. Paolini è lì, non è felice della sua prestazione, ma è presente. Il suo sguardo non è affatto vuoto, segna una delusione che sta per esplodere in furia agonistica. Serve solo una crepa, un piccolo spiraglio, una miccia per accendere la rimonta perché Paolini è lì con testa e gambe, non ha nessuna voglia di perdere.
    Il campione lo si vede esattamente in quel momento, quando la situazione è a dir poco critica ma non si perde d’animo e si fa trovare pronto. Il segnale arriva con un turno di servizio nervoso di Svitolina, che in vantaggio si fa prendere dalla fretta e sbaglia due palle di numero. Due palle nel tennis possono significare un universo, temporale e di emozioni. Elina mostra nervosismo e Jasmine vede in quel preciso istante il momento per entrare a gamba tesa nella partita. Quella risposta che finora aveva funzionato si e no, diventa profonda e insidiosa. È un attimo, ma in quel preciso momento abbiamo vinto la Billie Jean King Cup 2025, sotto di un singolare e a due game dall’eliminazione. Lì abbiamo vinto perché Paolini si è accesa, è andata a rimontare, a battere Svitolina e quindi col nostro doppio monumentale abbiamo completato l’opera. Da lì in avanti siamo stati inarrestabili.
    Gli USA sono team forte, sulla carta e per classifica anche superiore, ma noi abbiamo dalla nostra qualcosa di diverso. Uno spirito di squadra superiore, un istinto per le grandi occasioni che ci porta trovare la magia e la partita super proprio quando conta. L’esempio, la rimonta, la forza fisica e morale di Paolini, e della nostra super coppia Jas-Sara in doppio, hanno acceso anche Cocciaretto e tutto è andato alla grande. Siamo di nuovo campioni in BJK Cup, abbiamo superato grandi difficoltà grazie a tenniste forti e ragazze fortissime. Quando vinci hai qualcosa dentro che ti resta e ti stimola nella difficoltà. Paolini è la nostra leader, e l’ha dimostrato una volta di più a Shenzhen.
    Nel 2025 ha subito molte critiche, anche ingiuste. Ingiusto sarebbe stato chiederle di ripetere o migliorare un 2024 dove ha fatto due finali Slam (la prima in assoluto per una donna in singolare a Wimbledon nella nostra storia), ha vinto alle Olimpiadi, è stata n.4 al mondo, ci ha trascinato a Malaga vincendo la BJK Cup. Ha avuto alti e bassi, ha avuto dubbi. Ha interrotto la vincente collaborazione con Furlan e si è presa rischi. Ma ha vinto a Roma agli Internazionali, non accadeva da 40 anni grazie a Raffaella Reggi. E molto altro. Nella difficoltà, Jasmine non scappa mai, regge e rilancia perché lei è forte non solo nel braccio, è fortissima dentro. Ha raggiunto una consapevolezza dei propri mezzi che nelle occasioni importanti la portano a trovare grande qualità di gioco e reazioni insperate. E trascina le altre, è esempio per le altre, è energia che si diffonde nell’aria e diventa contagiosa. Basta vedere che razza di partita ha fatto Cocciaretto, distruggendo Navarro in finale. Il gruppo poi aiuta, un gruppo sano, guidato da una persona meravigliosa come Tathiana Garbin, una signora in tutti i sensi tra trasmette intensità con calma dei forti. Siamo di nuovo la nazionale più forte del mondo. È bellissimo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Oleksandra Oliynykova inarrestabile: all’ucraina una prima edizione da applausi del Lexus Tolentino

    La premiazione del singolare della prima edizione del Lexus Tolentino Open, vinta dall’ucraina Oleksandra Oliynykova (foto Ludovico Cecoli)

    Una settimana semplicemente perfetta, di gran lunga la migliore di una storia ancora tutta da scrivere. È quella vissuta al Lexus Tolentino Open dall’ucraina Oleksandra Oliynykova, arrivata nelle Marche a fari spenti e ripartita con in tasca il titolo più importante in carriera, 125 punti per il ranking mondiale (salirà al numero 136: record personale) e tanta fiducia per continuare a migliorarsi, come sta facendo ripetutamente da mesi. L’estrosa tennista di Kiev, classe 2001, ha giocato un torneo impeccabile, riuscendo a lasciare per strada la miseria di 18 game – e mai più di una manciata a partita – nei cinque incontri vinti al Tennis Tolentino, ultimo la finale dominata contro la campana Nuria Brancaccio, di nuovo in un Centrale esaurito. C’era gente assiepata in ogni angolo per assistere a quello che sulla carta doveva essere un match da 50 e 50, mentre sulla terra (battuta) è finito 6-2 6-0 in soli 64 minuti, nei quali di partita ce n’è stata gran poca. Troppo in palla l’ucraina, capace di mettere in difficoltà l’azzurra sin dalle prime battute (subito 4-0) grazie a una strategia perfetta e continue variazioni, tessendo una tela dalla quale la tennista di Torre del Greco non ha saputo liberarsi. L’unico sussulto l’ha avuto nella parte centrale del primo set, riuscendo a vincere un paio di game di fila, ma poi è stato di nuovo dominio Oliynykova, fino al traguardo, le braccia al cielo e gli occhi pieni di gioia per una vittoria che promette di diventare un punto di partenza.
    Per la Oliynykova il Lexus Tolentino Open è l’undicesimo titolo in carriera, il quinto della stagione ma il primo in assoluto nella categoria WTA 125. Ad applaudirla, oltre a centinaia di spettatori, anche i fratelli Pepe, Daniele e Roberto, tecnici del Ct San Giorgio del Sannio (provincia di Benevento) dove Oleksandra è tesserata, gioca il campionato di Serie A2 e fa base per settimane di allenamento in Italia. “Vincere un torneo – ha detto la giocatrice di Kiev – è sempre una sensazione incredibile, ancora di più davanti a così tanta gente. Quando l’atmosfera è questa mi viene più facile giocare il mio miglior tennis. Ho avuto un tabellone complesso, con tante avversarie di alto livello, ma in ogni incontro sono riuscita a trovare la strategia giusta, sfruttando le mie opportunità. Voglio dedicare questo successo a mio padre, impegnato da volontario con le forze armate ucraine. Ha sempre fatto tantissimo per la mia carriera, permettendomi di arrivare fino a qui, e mi auguro che un giorno possa finalmente tornare ad accompagnarmi in un torneo. Per me, questa, è la motivazione più importante”.
    Grande soddisfazione anche per gli organizzatori, che chiudono una prima edizione carica di sold out e riscontri positivi. “Abbiamo assistito a uno splendido torneo, con un livello di gioco molto elevato – dice Marco Sposetti, presidente del Tennis Tolentino -. Abbiamo ricevuto tanti ottimi feedback, da parte sia delle giocatrici sia dei vertici della WTA. Ma l’applauso più grande lo dobbiamo fare noi, a Tolentino che ha risposto alla grandissima, molto oltre le aspettative. Un grazie anche alle istituzioni, al direttore del torneo Sergio Palmieri, alla supervisor Maria Cristina Barbarano e a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento. Siamo molto felici di come è andata, e voltiamo subito pagina: da lunedì 22 settembre al Tennis Tolentino partono i corsi gratuiti, dal 29 le scuole di tennis e padel. E proprio il 29 e il 30 avremo l’onore di ospitare al club il Trophy Tour della Coppa Davis: un’altra occasione per noi importantissima per promuovere il tennis fra i giovani”. Nel tabellone di doppio del Lexus Tolentino Open, terminato nella tarda serata di sabato, successo per le ceche Jesika Maleckova e Miriam Skoch, coppia numero 1 del seeding. In finale hanno superato per 6-3 3-6 10/8 le azzurre Nuria Brancaccio e Silvia Ambrosio.
    RISULTATISingolare. Finale: Nuria Brancaccio (Ita) b. Oleksandra Oliynykova (Ukr) 6-2 6-0.Doppio. Finale: Maleckova/Skoch (Cze/Cze) b. Ambrosio/Brancaccio (Ita/Ita) 6-3 3-6 10/8.
    LA COPPA DAVIS A TOLENTINO – Non solo WTA: nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 settembre, al Tennis Tolentino sarà esposto il trofeo della Coppa Davis, vinto nel 2024 dalla nazionale italiana, per la terza volta nella sua storia. L’evento, tappa del Trophy Tour lanciato dalla FITP per celebrare il successo azzurro nella celebre competizione per nazioni, permetterà ad appassionati e curiosi di ammirare uno dei trofei storici del mondo dello sport. L’esposizione sarà aperta al pubblico dalle 12 di lunedì fino alle 12 di martedì, con ingresso gratuito. “Per noi – ha detto Marco Sposetti, presidente del club – si tratta di un grande onore e di una splendida opportunità, che cercheremo di valorizzare al massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Hangzhou e Chengdu, il programma di lunedì: partite e orari

    Lunedì di semifinali tra Chengdu e Hangzhou, tutte da seguire ovviamente in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista a Chengdu sarà Lorenzo Musetti. Il carrarino, numero 9 al mondo, affronterà per un posto in finale il kazako Alexander Shevchenko (numero 96 del ranking Atp). Musetti viene dalla vittoria contro Basilashvili per 6-3, 6-3 e giocherà la quinta semifinale stagionale (la prima su cemento). Shevchenko, invece, ha sconfitto in semifinale il giapponese Daniel in due set. Oltre a Musetti-Shevchenko, in campo anche Nakashima-Tabilo. A Hangzou, si sfidano Royer-Moutet e Wu-Bublik. 

    Tutte le partite con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. Out Medvedev. Alexander Shevchenko l’avversario di Musetti

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Daniil Medvedev spreca un set di vantaggio e numerose chance, cedendo al cinese Yibing Wu con il punteggio di 5-7, 7-6(5), 6-4 dopo oltre tre ore di gioco. Il russo, che aveva inaugurato la tournée asiatica con nuovi allenatori e segnali positivi, torna invece a mostrare le difficoltà della sua “vecchia versione”. Wu vola così in semifinale nell’ATP 250 di Hangzhou, dove attende Aleksander Bublik.
    Nell’altra parte del tabellone, Corentin Moutet affronterà Valentin Royer, qualificatosi dopo aver battuto Learner Tien, mentre il francese ha approfittato del ritiro di Martín Etcheverry.

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 07:00Christopher O’Connell vs Alejandro Tabilo ATP Chengdu Christopher O’Connell652 Alejandro Tabilo476 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 3C. O’Connell 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6A. Tabilo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-5 → 5-5A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4C. O’Connell 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 2-3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace5-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace5-3 → 5-4C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3A. Tabilo 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2A. Tabilo 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2A. Tabilo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marcos Giron vs Brandon Nakashima ATP Chengdu Marcos Giron366 Brandon Nakashima [4]627 Vincitore: Nakashima ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 ace 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7B. Nakashima 15-0 30-0 ace 40-0 40-156-5 → 6-6M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5B. Nakashima 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Giron 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Giron 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1B. Nakashima 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1M. Giron 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Nakashima 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2B. Nakashima 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace ace2-1 → 2-2M. Giron 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1B. Nakashima 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1M. Giron 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-403-5 → 3-6M. Giron 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 2-5M. Giron 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-4 → 2-4B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4M. Giron 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2M. Giron 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Lorenzo Musetti vs Nikoloz Basilashvili ATP Chengdu Lorenzo Musetti [1]66 Nikoloz Basilashvili33 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace3-3 → 4-3N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2N. Basilashvili 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1N. Basilashvili1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Basilashvili 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3N. Basilashvili 15-0 ace 30-04-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2N. Basilashvili 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2N. Basilashvili 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 2-0N. Basilashvili 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Taro Daniel vs Alexander Shevchenko ATP Chengdu Taro Daniel662 Alexander Shevchenko736 Vincitore: Shevchenko ServizioSvolgimentoSet 3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Daniel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Daniel 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3A. Shevchenko 0-15 15-15 30-155-2 → 5-3T. Daniel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace2-2 → 3-2A. Shevchenko 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2T. Daniel 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 1*-5 2-5* 2-6*6-6 → 6-7T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-5 → 5-5A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5T. Daniel 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4T. Daniel 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3A. Shevchenko 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    Court 1 – ore 07:00Constantin Frantzen / Robin Haase vs Diego Hidalgo / Patrik Trhac ATP Chengdu Constantin Frantzen / Robin Haase66 Diego Hidalgo / Patrik Trhac24 Vincitore: Frantzen / Haase ServizioSvolgimentoSet 2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 5-4C. Frantzen / Haase 30-0 30-15 df 40-154-3 → 5-3D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-1 → 5-1D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0D. Hidalgo / Trhac 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 07:30Corentin Moutet vs Tomas Martin Etcheverry ATP Hangzhou Corentin Moutet [4]3033 Tomas Martin Etcheverry• 060 Vincitore: Moutet ServizioSvolgimentoSet 2T. Martin EtcheverryC. Moutet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-0 → 3-0T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0C. Moutet 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6C. Moutet 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5T. Martin Etcheverry 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-402-4 → 2-5C. Moutet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3C. Moutet 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2C. Moutet 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Valentin Royer vs Learner Tien ATP Hangzhou Valentin Royer746 Learner Tien [7]662 Vincitore: Royer ServizioSvolgimentoSet 3L. Tien 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2V. Royer 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-154-1 → 4-2V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1L. Tien 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 df2-1 → 3-1V. Royer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace ace1-1 → 2-1L. Tien 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1V. Royer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Tien 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6V. Royer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5V. Royer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4L. Tien 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-402-3 → 2-4V. Royer 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3L. Tien 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-2 → 1-3V. Royer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Tien 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Royer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* df 5*-0 6*-0 ace6-6 → 7-6V. Royer 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace5-6 → 6-6L. Tien 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6V. Royer 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-304-5 → 5-5L. Tien 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5V. Royer 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4L. Tien 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4V. Royer 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3L. Tien 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3V. Royer 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2L. Tien 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2V. Royer 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Tien 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Yibing Wu vs Daniil Medvedev ATP Hangzhou Yibing Wu576 Daniil Medvedev [2]764 Vincitore: Wu ServizioSvolgimentoSet 3Y. Wu 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3D. Medvedev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3D. Medvedev 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3Y. Wu 0-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2Y. Wu 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6Y. Wu 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-305-5 → 6-5D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A df4-5 → 5-5Y. Wu 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5Y. Wu 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace2-3 → 2-4Y. Wu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Y. Wu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 0-2Y. Wu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-305-6 → 5-7Y. Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 5-6D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Y. Wu 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Y. Wu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Y. Wu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Wu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1Y. Wu 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Dalibor Svrcina vs Alexander Bublik (Non prima 13:30)ATP Hangzhou Dalibor Svrcina11 Alexander Bublik [3]66 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 15-401-5 → 1-6A. Bublik 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4A. Bublik 15-0 30-0 40-0 ace ace1-2 → 1-3D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2A. Bublik 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace0-1 → 0-2D. Svrcina 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Bublik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6D. Svrcina 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3A. Bublik 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3D. Svrcina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2A. Bublik 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1

    Court 1 – ore 09:30Guido Andreozzi / Manuel Guinard vs Nicolas Barrientos / David Pel ATP Hangzhou Guido Andreozzi / Manuel Guinard [4]168 Nicolas Barrientos / David Pel6310 Vincitore: Barrientos / Pel ServizioSvolgimentoSet 3G. Andreozzi / Guinard 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 5-5 6-5 6-6 6-7 7-7 7-8 7-9 8-9ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace2-2 → 3-2N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 2-2G. Andreozzi / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1G. Andreozzi / Guinard 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Barrientos / Pel1-5 → 1-6G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-5 → 1-5N. Barrientos / Pel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace0-4 → 0-5G. Andreozzi / Guinard 0-15 df 0-30 0-400-3 → 0-4N. Barrientos / Pel 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3G. Andreozzi / Guinard 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df0-1 → 0-2N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italia sul tetto del mondo: Jasmine Paolini travolge Pegula e regala la sesta Billie Jean King Cup all’Italia (la seconda consecutiva)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    È l’Italia a regnare ancora nel mondo del tennis femminile a squadre. La Billie Jean King Cup 2025 parla di nuovo azzurro grazie a una straordinaria Jasmine Paolini, capace di travolgere la numero 7 del mondo Jessica Pegula con un netto 6-4, 6-2, chiudendo la finale contro gli Stati Uniti sul 2-0 e regalando al team guidato da Tathiana Garbin il secondo titolo consecutivo, il sesto della storia.
    Cocciaretto, la vittoria che ha acceso la finaleIl primo punto è arrivato da una clamorosa impresa di Elisabetta Cocciaretto, che ha battuto la n.17 del mondo Emma Navarro con un doppio 6-4.La marchigiana ha mostrato cuore, coraggio e solidità mentale, soprattutto nei momenti caldi: sotto 4-2 nel secondo set, ha infilato quattro giochi consecutivi per chiudere il match, regalando all’Italia un vantaggio fondamentale. Memorabile il rovescio lungolinea con cui ha annullato un momento delicatissimo e il punto spettacolare che ha acceso l’entusiasmo del pubblico. Una vittoria che vale come un vero e proprio “miracolo sportivo”, considerando la caratura della rivale.
    Il secondo match: dominio PaoliniLa partita è stata un manifesto della crescita della tennista toscana. Nel primo set Jasmine ha resistito con grande solidità ai tentativi iniziali di Pegula (era avanti per 4 a 2), ribaltando il risultato e strappando il parziale grazie a un superbo rovescio lungolinea, colpo che ha fatto la differenza lungo tutto l’incontro.Il secondo set si è trasformato presto in un monologo azzurro. Paolini ha trovato subito il break, trascinata dalla sua intensità e da un dritto che ha martellato senza sosta la statunitense. Sul 5-1 ha avuto tre match point consecutivi non sfruttati, ma non si è lasciata prendere dall’ansia: ha continuato a spingere da fondo, tornando a dominare negli scambi lunghi e chiudendo poco dopo al termine di un’ora e mezza di grande tennis.
    Il trionfo azzurroPegula, reduce dalla semifinale agli US Open, non ha trovato contromisure al ritmo e alla varietà dell’azzurra, commettendo errori nei momenti cruciali. Jasmine, invece, ha mostrato maturità, coraggio e freddezza, conquistando uno dei successi più prestigiosi della sua carriera.Con questa vittoria, l’Italia si conferma una potenza del tennis femminile mondiale. Paolini è stata l’anima della squadra, mentre il contributo delle compagne, a partire dalla veterana Sara Errani, ha cementato un gruppo che ha saputo riscrivere la storia recente della competizione.Il grido finale della squadra racconta tutto: “Campionesse del mondo! È sempre Italia!”
    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale – Finale – Hard Location: Shenzhen Bay Sports Center, Shenzhen, Cina11:00 Italia 🇮🇹 – USA 🇺🇸 2-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: Italia vs Usa 2-0. l’Italia vince la Billie Jean King Cup. La Paolini chiude i conti. Cocciaretto da sogno – batte Navarro

    La squadra italiana di Billie Jean King Cup

    Clamorosa impresa di Elisabetta Cocciaretto, che regala all’Italia il primo, pesantissimo punto nella finale di Billie Jean King Cup 2025 contro gli Stati Uniti. Sul veloce di Shenzhen, l’anconetana ha sconfitto la numero 17 del mondo Emma Navarro con il punteggio di 6-4, 6-4, firmando un vero e proprio miracolo sportivo che apre scenari entusiasmanti per la squadra azzurra.
    Una partita perfetta per coraggio e luciditàCocciaretto è stata protagonista di una prestazione memorabile, fatta di grinta, coraggio e una tenuta mentale da campionessa. L’azzurra ha trovato il break nel primo game che le ha permesso di chiudere il primo set 6-4, confermando la solidità al servizio e il suo marchio di fabbrica: il rovescio lungolinea, più volte decisivo nei momenti chiave. Sul 5 a 4 l’azzurra annullava anche una pericolosa palla break prima di vincere la frazione.Nel secondo parziale Navarro ha provato a reagire, costringendo Elisabetta a rincorrere e annullando situazioni difficili. Ma proprio quando serviva lucidità, la statunitense ha commesso troppi errori gratuiti quando era avanti per 4 a 2, mentre Cocciaretto ha infilato quattro giochi consecutivi per ribaltare l’inerzia e chiudere la sfida per 6-4. L’ultimo punto, un rovescio sulla riga che ha fatto esplodere la panchina italiana, resterà negli highlights della competizione.
    Italia avanti 1-0Con questa vittoria l’Italia si porta avanti 1-0 nella serie contro gli Stati Uniti, avvicinandosi a quello che potrebbe diventare un trionfo storico. La pressione ora passa sulle spalle delle americane, mentre le azzurre possono contare su un entusiasmo alle stelle, alimentato da un’impresa che resterà impressa nella memoria.Elisabetta Cocciaretto firma così una delle vittorie più importanti della sua carriera, battendo una top 20 mondiale in una finale a squadre, e confermandosi pedina importante della squadra guidata da Tathiana Garbin.

    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale – Finale – Hard Location: Shenzhen Bay Sports Center, Shenzhen, Cina11:00 Italia 🇮🇹 – USA 🇺🇸 2-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti in semifinale all’Atp Chengdu: Basilashvili ko 6-3, 6-3

    Lorenzo Musetti è in semifinale all’Atp 250 di Chengdu. L’azzurro ha sconfitto il georgiano Nikoloz Basilashvili, numero 114 al mondo, con il punteggio di 6-3, 6-3. Nel primo set l’azzurro ha conquistato il break decisivo nel corso del quinto gioco, in cui salito 3-2 ha chiuso 6-3 in 40 minuti di gioco. Nel secondo parziale, invece, gestione totale del carrarino che ha strappato la battuta al georgiano nell’ottavo game. Musetti conquista così la quinta semifinale stagionale (la prima su cemento) e la terza consecutiva in questo torneo. Il carrarino è infatti il giocatore con più vittorie a Chengdu (ben 7). Al prossimo turno, Musetti affronterà il kazako Alexander Shevchenko. LEGGI TUTTO