More stories

  • in

    Sinner domina anche nelle statistiche di rendimento dei colpi nel 2025

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Due Slam vinti e un gap enorme sui rivali nel ranking (nonostante i dolorosi tre mesi di stop): Jannik Sinner è sempre più n.1 del tennis mondiale, un dominio confermato anche dai più importanti riscontri statistici di rendimento nei vari settori del gioco. Un 2025 travagliato ma allo stesso tempo bellissimo per il nostro campione di Sexten, che dopo l’inizio eccellente con la vittoria dell’Australian Open è scattato via velocissimo davanti a tutti trionfando sui prati di Wimbledon, con i tornei su erba che rappresentano il “canonico” giro di boa della stagione dopo i mesi su terra battuta. La superiorità di Jannik è palese sul campo, dove tira colpi fortissimi, intensi e precisi, sbaragliando la resistenza degli avversari; ma lo confirmano anche le più importanti statistiche dei vari settori tecnici della prestazione. Andando infatti a vedere le categorie principali in cui si può sezionare il gioco, Sinner nel 2025 è leader in molte situazioni di gioco e quasi tutte quelle davvero “fondamentali” ad eccellere.
    Secondo lo Stats leaderboard di ATP, Sinner nelle ultime 52 settimane è terzo per rating al servizio con 295,3 punti, dietro solo a Fritz (primo con 297) e Mpetshi Perricard (secondo con 295,7). Jannik comanda in risposta, con un rating di 162,2 punti (davanti a De Minaur con 161,7 e Alcaraz con 160,7) ed è leader anche nei punti sotto pressione (palle break, tiebreak, ecc), con un indice di 253,6 punti che lo pone davanti a Draper (253,1) e Thompson (242). Più indietro Alcaraz in questa categoria, quinto con 239 punti. Ma andando a vedere i soli dati del 2025 per le singole situazioni di gioco, il dominio di Sinner su tutti i rivali diventa ancor più schiacciante.
    Ovviamente Jannik non può essere primo negli Ace ottenuti nel 2025: ha giocato molto meno di tutti i principali avversari (qua comanda Mensik con 528, seguito da Opelka e Fritz), e nemmeno per percentuale di prime di servizio in gioco, essendo questo ancora un momento altalenante nella prestazione dell’azzurro. Ma passando alle percentuali di trasformazione, ecco che musica cambia e quella suonata da Sinner diventa una sinfonia meravigliosa.
    Jannik infatti nel 2025 è terzo per punti vinti con la prima di servizio in campo: comanda Fritz con il 79,53%, seguito da Mensik col 78,20% e terzo ecco Sinner con un ottimo 77,81% (Alcaraz è solo 27esimo, col 72,99%). A livello di prestazione, è ancor più decisiva la percentuale di punti vinti con la seconda di servizio, perché conta l’aspetto pressione e tenuta mentale, con i giocatori ormai molto solidi e incisivi in risposta; qua Sinner è al comando, e nettamente: ha vinto nel 2025 il 60,57% dei punti iniziati con la seconda palla, un dato enorme che lo pone davanti a tutti (secondo è De Minaur col 56,55%, terzo Alcaraz col 56,52%).
    Stratosferico il dato relativo ai game di servizio vinti: Sinner guida nel 2025 con 366 game di battuta vinti sui 399 giocati, ossia il 91,73%. Dietro di lui c’è Fritz, con un ottimo 89,88% e quindi Djokovic, terzo con l’88,07%. Va da se che Jannik è leader anche per palle break salvate, il 71,05%, davanti a Griekspoor e Bublik.
    In risposta Sinner è lì tra i migliori a livello numerico. L’argentino Beaz guida nei punti vinti in risposta contro la prima palla dell’avversario, con il 35,70% dei punti, ma è corretto sottolineare che Sebastian ha ottenuto questi dati giocando molto su terra battuta; secondo è Alcaraz, appena dietro con il 35,39%, e quindi ecco Jannik, terzo col 34,06%. Per punti vinti rispondendo alla seconda di servizio, dato importantissimo per eccellere nei match, ritroviamo Sinner sopra tutti con 56,71%, seguito da Djokovic, De Minaur e Alcaraz, quarto. Per palle break sfruttate Sinner è “solo” quarto con il 44,69% delle chance sfruttate, è dietro a Paul (primo col 46,11%), Machac e De Minaur.
    L’unico settore di gioco dove a livello statistico Alcaraz è davanti a Sinner nel 2025 è quello dei game vinti in risposta: Carlos comanda questa classifica con 32,21%, appena davanti a Jannik col 31,52%. Seguono De Minaur e Baez.
    Tanti, tantissimi numeri. Quelli di Sinner sono da capogiro e confermano un’evidenza: è il più forte a livello di prestazione. È numero 1 del mondo non per caso, ma banalmente perché vince in campo giocando meglio degli avversari, con più efficacia e continuità.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 17 Luglio 2025

    Matteo Gigante nella foto – Foto Patrick Boren

    ATP 250 Gstaad – terra – 🌧️ R16 Passaro – Kym Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare

    CH 125 San Marino – terra – 🌤️R16 Gigante – Poljicak Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare
    QF Drzewiecki /Ho – Caniato /Carboni TBAIl match deve ancora iniziare

    Roma 125 – terra – ☀️2T Trevisan – Semenistaja ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    QF Grant /Pigato – McAdoo /Sakellaridi 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italia subito protagonista alla Hopman Cup 2025: Bronzetti e Cobolli firmano il successo sulla Croazia

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Parte nel migliore dei modi l’avventura dell’Italia alla Hopman Cup 2025. Gli azzurri conquistano la prima sfida del girone contro la Croazia grazie alle vittorie di Lucia Bronzetti e Flavio Cobolli nei rispettivi singolari, portando il punteggio sul 2-0 e assicurandosi già la vittoria del confronto, in attesa del doppio misto che potrebbe fissare il risultato finale sul 3-0 o sul 2-1.Lucia Bronzetti aveva aperto la serata regalando il primo punto all’Italia grazie a una prestazione di grande carattere contro Donna Vekic, superata al super tie-break dopo una partita tiratissima e piena di tensione (6-3, 4-6, 10-1). Decisiva la solidità della romagnola, che ha saputo sfruttare al meglio le incertezze della croata nei momenti chiave del match.Il compito meno difficile spettava a Flavio Cobolli, opposto a Duje Ajdukovic in una sfida dal pronostico abbastanza scontato. Il romano però ha sofferto nel primo set, perso al tie-break (1-7), ma ha saputo reagire con determinazione, conquistando il secondo parziale 6-4. Nel decisivo super tie-break, Cobolli ha tenuto i nervi saldi, imponendosi 10-6 e regalando così all’Italia il punto che vale la vittoria nella serie.Un successo prezioso e meritato, che permette all’Italia di guardare con fiducia ai prossimi incontri della Hopman Cup 2025. Resta solo da scoprire se il punteggio finale sarà 2-1 o 3-0, ma intanto il cammino azzurro comincia nel migliore dei modi!
    In precedenza Lucia Bronzetti regala il primo punto all’Italia nella sfida contro la Croazia nella prima giornata della Hopman Cup in corso di svolgimento a Bari (torneo di esibizione a squadre) grazie a una prestazione di grande solidità mentale e cinismo nei momenti chiave, superando Donna Vekic con il punteggio di 6-3, 4-6, (10-1) dopo una partita combattutissima e piena di tensione.
    Match altalenante e denso di errori, soprattutto da parte della croata, che ha commesso ben quindici doppi falli, contro i cinque dell’azzurra. Proprio la tensione ha fatto la differenza: Bronzetti è riuscita a mantenere sangue freddo nei momenti caldi, mentre Vekic si è smarrita nei turni di battuta più importanti, soprattutto nel super tie-break finale.Il primo set è tutto di marca italiana: Bronzetti si fa trovare pronta e concreta, mentre la croata sembra già in difficoltà, chiudendo il parziale 6-3. Nel secondo set l’inerzia si sposta e Vekic riesce a rientrare in partita con più aggressività, chiudendo 6-4. Tutto si decide così nel super tie-break.
    Ed è qui che Lucia alza ulteriormente il livello e la pressione sulla rivale, portandosi rapidamente sul 4-0 grazie anche a un disastroso smash out della croata e a una serie di doppi falli (ben quindici a fine match per Vekic!). Bronzetti continua a spingere: ace, risposte vincenti e una sicurezza in campo che la trascina rapidamente fino al 10-1, chiudendo al primo match point e lanciando l’Italia sull’1-0 nella sfida.Un successo pesantissimo per Lucia e per la squadra azzurra, che ora può giocarsi con maggior serenità il secondo singolare con Flavio Cobolli. Italia-Croazia 1-0: la strada è quella giusta!
    Hopman Cup 2025 – 1° Giornata17:35 Bronzetti L. 🇮🇹 – Vekic D. 🇭🇷 6-3 4-6 10-119:35 Cobolli F. 🇮🇹 – Ajdukovic D. 🇭🇷 6-7 (1) 6-4 10-621:00 Bronzetti L./Cobolli F. 🇮🇹 – Vekic D./Ajdukovic D. 🇭🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    San Marino Open: fatale il secondo turno per Cinà e Caniato

    Carlo Alberto Caniato nella foto

    E’ fatale a Federico Cinà e Carlo Alberto Caniato il secondo turno degli Internazionali di Tennis San Marino Open, Challenger ATP 125 (montepremi € 181.250) in svolgimento sino a domenica 20 luglio sui campi in terra del Centro Cassa di Risparmio di Montecchio.
    La sconfitta di CinàA sbarrare la strada al 18enne di Palermo, questa settimana numero 243 della classifica mondiale, suo best ranking personale, in gara con una wild card, è stato sul Centrale l’argentino Thiago Agustin Tirante (n.118 del ranking), seconda testa di serie. Un giocatore “caldo”, fresco di finale nel Challenger di Trieste, che ha confermato di essere davvero solido sulla terra battuta, superficie dove ha ottenuto i suoi migliori risultati in carriera (lo scorso anno semifinalista nell’Atp 250 di Bastad eliminando anche un top 10 come Andrey Rublev, mentre all’ultimo Roland Garros è entrato in tabellone superando le qualificazioni).Subito avanti 2-0 il 24enne di Mar del Plata, ripreso sul 2-2 dal talento siciliano, che però nel sesto game ha ceduto di nuovo la battuta (2-4), con Tirante ad allungare sul 5-2 e poi chiudere la frazione al nono gioco con un ace alla prima palla-set. Nel secondo parziale Cinà, che a Miami è diventato il secondo tennista italiano minorenne a vincere all’esordio assoluto in un Masters 1000 (dopo Jannik Sinner), affermazione ripetuta poi a Madrid, ha tentato una reazione, procurandosi una palla-break sul 2-1 in suo favore, fallita con un rovescio lungolinea in rete. Il sudamericano al termine di un game lunghissimo è riuscito a tenere il proprio turno e nel game successivo ha strappato lui la battuta all’italiano grazie a due errori di Federico (rovescio lungo e diritto in corridoio), break confermato a zero grazie a quattro risposte sbagliate dal siciliano. Il quale, messo alle corde dal diritto carico dell’argentino pronto a prendere il controllo dello scambio, ha rischiato di incassare un secondo break, recuperando dal 15-40 prima di accorciare sul 4-3, incitato anche dal numeroso pubblico presente. Però non è calata l’intensità di Tirante, che ha continuato a martellare chiudendo sul 6-3 con un diritto imprendibile così da ribadire il risultato nel confronto diretto con Cinà dello scorso anno al Challenger di Sassuolo.
    I rimpianti di CaniatoQualche rimpianto in più, invece, per Carlo Alberto Caniato, anche lui in gara con una wild card. Il giovane ferrarese, ma romagnolo d’adozione in quanto si allena al Tennis Villa Carpena Forlì ed è tesserato per il Ct Zavaglia Ravenna, ha tenuto testa per oltre due ore e un quarto al francese Harold Mayot, n.178 della classifica ATP (ovvero 511 posizioni avanti all’italiano) ma sul finire dello scorso anno spintosi vicinissimo all’ingresso nella Top 100 (n.103). Il giocatore seguito come coach da Alberto Casadei e Omar Urbinati, strappando a zero la battuta al rivale nel decimo game, ha incamerato la prima frazione, poi sullo slancio sul 2-1 in suo favore ha mancato due palle-break in un gioco in cui ha servito un paio di volte dal basso il 23enne di Metz, nel 2020 vincitore degli Australian Open junior (dopo la semifinale ottenuta a Wimbledon l’estate precedente). Scampato il pericolo, Mayot ha piazzato il break salendo 3-2, per poi chiedere un medical time-out con intervento del fisioterapista. Da lì si è come spenta la luce per Caniato, con il transalpino a pareggiare il conto dei set. Più equilibrio nella frazione decisiva, con il giovane azzurro a trarsi d’impaccio sul 3-3 dallo 0-30 con coraggio e lucidità, ma sul 4-4 nonostante il 40-15 non è riuscito a chiudere (sanguinoso un doppio fallo sul 40-30) commettendo due errori che gli sono costati il break. Emozioni nel game seguente, con l’emiliano capace di salvare tre match-point, procurarsi persino due opportunità per il 5-5 senza sfruttarle (una annullata dal francese con un servizio dal basso e l’altra con un recupero su palla corta), prima di affossare in rete una risposta di rovescio sulla quarta palla match. Sarà dunque il francese l’avversario di Tirante venerdì nel quarto di finale della parte bassa del tabellone.
    Prizmic ai quartiApproda tra i migliori otto del torneo anche il Next Gen croato Dino Prizmic, quinto favorito del seeding, non lasciando scampo al qualificato ucraino Oleg Prihodko.
    Gigante verso i quartiGiovedì sera andrà a caccia del pass per i quarti Matteo Gigante, terza testa di serie, che nella tarda serata di martedì è riuscito a prevalere in rimonta sul macedone Kalin Ivanovski, promosso dalle qualificazioni, dopo due ore e 40 minuti di lotta. “Il mio avversario ha giocato in maniera incredibile, onestamente non pensavo potesse esprimere un livello del genere – l’ammissione del 23enne mancino romano, dodici mesi fa stoppato proprio nei quarti da Fabio Fognini – e questa è stata l’ennesima dimostrazione che non esistono partite facili in questo circuito. Sono soddisfatto del modo in cui sono stato aggrappato all’incontro nonostante le difficoltà e il primo set perso in maniera un po’ beffarda e per questo devo ringraziare il pubblico per il sostegno. Anzi, chiedo scusa se vi ho fatto fare un po’ tardi… Mercoledì ho una giornata di allenamento e cerco di utilizzarla per alzare il mio rendimento, di giorno in giorno, con l’auspicio di essere protagonista in questo torneo”. Gigante troverà dall’altra parte della rete il croato Mili Poljicak, che ha bagnato il 21° compleanno (domenica) con l’affermazione sull’esperto lituano Ricardas Berankis (ex n.50 Atp), al quale nel tie-break decisivo ha anche annullato un match-point.
    BigliettiI biglietti per assistere alle sfide degli Internazionali di Tennis San Marino Open saranno acquistabili nella biglietteria del Centro Tennis, aperta nelle giornate del torneo a partire da un’ora prima dell’inizio delle partite (prezzo: da lunedì 14 a giovedì 17 luglio 20 euro, da venerdì 18 a domenica 20 luglio 30 euro). Acquistabile anche l’abbonamento per tutto il torneo ad un prezzo di 100 euro.
    RisultatiSingolare, ottavi:– Thiago Tirante (Arg, n.2) b. Federico Cinà (Ita, wc) 6-3 6-3– Harold Mayot (Fra) b. Carlo Alberto Caniato (Ita, wc) 4-6 6-2 6-4– Dino Prizmic (Cro, n.5) b. Oleg Prihodko (Ucr, q) 6-2 6-4
    Doppio, 1° turno:– Patrik Trhac/Marcus Willis (Usa/Gbr, n.2) b. Marco Bortolotti/Giorgio Ricca (Ita) 6-3 6-2– Milos Karol/Vitaliy Sachko (Svk/Ucr) b. Francesco Forti/Andrea Picchione (Ita, wc) 7-6(4) 6-3– Siddhant Banthia/Alexander Donski (Ind/Bul) b. Murkel Dellien/Federico Zeballos (Bol) 7-5 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz sotto la lente: le critiche di Connors dopo la finale di Wimbledon persa contro Sinner

    Carlos Alcaraz nella foto

    Mentre la gloria di Jannik Sinner illumina l’estate del tennis mondiale con la sua storica vittoria a Wimbledon 2025, non mancano gli sguardi che si soffermano sulla sconfitta di Carlos Alcaraz. Il campione spagnolo, che puntava al terzo titolo consecutivo sull’erba londinese, è apparso in difficoltà per buona parte del match: dopo un primo set combattuto, nel terzo e quarto set Alcaraz si è mostrato sempre più bloccato, incapace di trovare alternative al dominio del numero uno del mondo. Le sue espressioni in campo lasciavano trasparire un senso di resa inedito per chi lo conosce.
    La svolta emotiva si è avuta al termine del terzo set, quando Alcaraz si è rivolto al proprio angolo in modo molto esplicito: “Dal fondo campo è molto meglio di me, molto meglio”. Una frase sorprendente, soprattutto perché il murciano è noto per il suo spirito combattivo e per non mollare mai, come aveva dimostrato appena un mese prima nella finale di Roland Garros contro lo stesso Sinner, quando aveva annullato tre match point.
    Questa ammissione di inferiorità, rivolta pubblicamente al suo box, ha fatto discutere e per molti rappresenta un segno di debolezza che un campione del suo calibro non dovrebbe mai mostrare. Lo pensa anche una leggenda come Jimmy Connors, due volte vincitore di Wimbledon (1974, 1982), che nel suo podcast ‘Advantage Connors’ ha commentato senza mezzi termini la finale persa dallo spagnolo.
    “Non è ammissibile. Non so se l’avrei mai ammesso”, ha dichiarato Connors. “Succeda quel che succeda, devi sempre entrare in campo, provare a mischiare un po’ il gioco, o almeno tentare qualcosa di diverso. Se il tuo piano A non funziona, devi trovare un piano B. Anche a me a Wimbledon hanno rifilato qualche lezione: capita a tutti”.
    Il campione americano, vincitore di otto Slam, ha puntato il dito proprio sulla mancanza di soluzioni di Alcaraz nei momenti decisivi: “Se vuoi battermi, dovrai proprio farlo fino in fondo. Io cercherò sempre di cambiare qualcosa: se perdi il primo gioco e il secondo, nel terzo ne provo un altro. È una cosa che forse dalla tribuna non si vede, ma è dura da ammettere”.
    Parole dure, ma anche un richiamo all’orgoglio e alla mentalità vincente. Connors non ha mai nascosto la sua stima per Alcaraz, ma questa volta non ha risparmiato critiche a una finale dove il murciano, forse per la prima volta, ha dato l’impressione di sentirsi impotente di fronte allo strapotere di Sinner. Una sconfitta che, per lo spagnolo, potrebbe rappresentare un momento di crescita e riflessione per tornare ancora più forte.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Hopman Cup 2025: Lucia Bronzetti porta in vantaggio l’Italia contro la Croazia

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Lucia Bronzetti regala il primo punto all’Italia nella sfida contro la Croazia nella prima giornata della Hopman Cup in corso di svolgimento a Bari (torneo di esibizione a squadre) grazie a una prestazione di grande solidità mentale e cinismo nei momenti chiave, superando Donna Vekic con il punteggio di 6-3, 4-6, (10-1) dopo una partita combattutissima e piena di tensione.
    Match altalenante e denso di errori, soprattutto da parte della croata, che ha commesso ben quindici doppi falli, contro i cinque dell’azzurra. Proprio la tensione ha fatto la differenza: Bronzetti è riuscita a mantenere sangue freddo nei momenti caldi, mentre Vekic si è smarrita nei turni di battuta più importanti, soprattutto nel super tie-break finale.Il primo set è tutto di marca italiana: Bronzetti si fa trovare pronta e concreta, mentre la croata sembra già in difficoltà, chiudendo il parziale 6-3. Nel secondo set l’inerzia si sposta e Vekic riesce a rientrare in partita con più aggressività, chiudendo 6-4. Tutto si decide così nel super tie-break.
    Ed è qui che Lucia alza ulteriormente il livello e la pressione sulla rivale, portandosi rapidamente sul 4-0 grazie anche a un disastroso smash out della croata e a una serie di doppi falli (ben quindici a fine match per Vekic!). Bronzetti continua a spingere: ace, risposte vincenti e una sicurezza in campo che la trascina rapidamente fino al 10-1, chiudendo al primo match point e lanciando l’Italia sull’1-0 nella sfida.Un successo pesantissimo per Lucia e per la squadra azzurra, che ora può giocarsi con maggior serenità il secondo singolare con Flavio Cobolli. Italia-Croazia 1-0: la strada è quella giusta!
    Hopman Cup 2025 – 1° Giornata17:35 Bronzetti L. 🇮🇹 – Vekic D. 🇭🇷 6-3 4-6 10-119:35 Cobolli F. 🇮🇹 – Ajdukovic D. 🇭🇷21:00 Bronzetti L./Cobolli F. 🇮🇹 – Vekic D./Ajdukovic D. 🇭🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Torino: Il resoconto di giornata (Mercoledì 16 Luglio 2025)

    Isabella Maria Serban nella foto

    Il sorriso, pur timido, è il risultato della prestazione offerta nel 1° turno di main draw del Trofeo Ma-Bo, 30.000 $ ITF femminile che si sta svolgendo sui campi del Nord Tennis Master Club di Torino. E’ quello di Isabella Maria Serban, italiana di origine rumena che ha superato in tre set (6-3 6-7 6-3) Camilla Gennaro: “Ho vinto con la grinta – ha detto al termine – cosa che non sempre riesco a fare. E’ stata una vera lotta e sono riuscita a essere lucida andandomi a prendere i punti nei momenti decisivi”. Quello per il tennis è un vero e proprio amore che Isabella ha fin da bambina. E’ cresciuta sui campi della provincia di Torino e da circa un anno, seguita dal coach Alberto Giordano e dal suo staff, si allena presso l’Aston Tennis di Poirino (frazione Marocchi), gestito dal maestro nazionale Cristiano Boschiroli. Tesserata per il TC Padova, è una gran lavoratrice e ha nel rovescio bimane il suo colpo migliore.
    Ogni giorno Isabella, che è sempre stata seguita dai genitori, Laura Joita e Dan Serban (ex calciatore rumeno in serie B) raggiunge quasi sempre il circolo con i mezzi pubblici: “Un’ora e mezza all’andata e un’ora e mezza al ritorno. Ma non mi pesa, utilizzo il tempo anche per studiare”. Negli ottavi troverà la tedesca Luisa Meyer, che ha interrotto la corsa dell’ivoriana Diabate con un doppio 6-0: “Ci siamo incontrate due volte in carriera – ha ricordato Isabella – e il bilancio è di 1-1. Giocare a Torino ha un significato particolare, anche se di solito la tensione quando scendo in campo in Italia è maggiore”. Tra le vittorie della giornata che ha chiuso le sfide di 1° turno spicca quella della laziale Federica Di Sarra, giocatrice da anni tesserata per l’US Tennis Beinasco e ieri a segno per 6-1 6-4 contro la pugliese Eleonora Alvisi. Federica è attualmente 720 WTA ma nel marzo del 2022 è salita al best ranking di numero 192. Nelle ultime stagioni a fermarne colpi e talento sono stati i molti infortuni, ma quando riesce a metterli da parte esprime un tennis di valore superiore, in ogni zona del campo. Nello step successivo della rassegna torinese troverà la svedese Lisa Zhaar, che ha fermato la francese Jenny Lim in due frazioni (6-4 6-0). Il derby piemontese tra la valenzana Enola Chiesa e la torinese Chiara Fornasieri è andato alla prima. Dopo un primo set comunque lottato e chiuso 6-3, nella seconda parte del match Enola non ha più trovato la resistenza dell’avversaria e ha alzato il livello. Convincente esordio nel tabellone principale per Jennifer Ruggeri, altra portacolori in serie A1 del Beinasco e in main draw con una wild card, che ha piegato 6-1 6-3 Alessandra Mazzola, che al momento la sopravanza in classifica WTA di oltre 200 posizioni. Netto anche il successo di Noemi Basiletti, numero 1 del draw preliminare, che non ha concesso chance (6-0 6-0) alla slovena Pia Lovric, numero 5 del seeding. Basiletti a segno grazie al gran ritmo imposto fin dall’avvio agli scambi. A raggiungere gli ottavi sono state anche le giovani azzurre Anastasia Bertacchi e Sofia Rocchetti. In chiusura di programma è arrivata la sorpresa dell’eliminazione della prima testa di serie, la croata Ciric Bagaric, numero 378 WTA, per mano della slovena Ela Nala Milic, qualificata e prossima avversaria della già citata Ruggeri. Domani si prosegue con i singolari e i doppi, ingresso libero. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Gstaad, Bastad e Los Cabos: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. Luciano Darderi ai quarti a Bastad

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Luciano Darderi vola ai quarti di finale all’ATP 250 di Bastad grazie a una prova di forza contro lo svedese Elias Ymer, superato con un netto 6-2 6-2. L’italo-argentino ha dominato la sfida fin dai primi scambi, imponendo il suo ritmo sia al servizio che in risposta e concedendo pochissimo all’avversario.Dopo un avvio equilibrato, Darderi ha subito preso il controllo del match, strappando il servizio a Ymer già nel terzo gioco e confermando la sua superiorità in tutte le fasi del gioco. Con un dritto incisivo e grande solidità mentale, ha chiuso il primo set per 6-2 e non ha lasciato scampo allo svedese nemmeno nella seconda frazione, dove ha continuato a spingere senza lasciare spiragli.
    Un successo netto che vale i quarti di finale, dove Luciano Darderi affronterà ora il vincente del match tra il norvegese Budkov Kjaer, in tabellone grazie alle qualificazioni, e l’argentino Sebastian Baez, quarta testa di serie. Il sogno di un grande risultato in Svezia continua per l’azzurro, che ha confermato anche oggi di attraversare un buon momento di forma.

    ATP 250 Bastad (Svezia), 1°-2° Turno, terra battuta

    Centre Court – ore 11:00Filip Misolic vs Elmer Moller ATP Bastad Filip Misolic637 Elmer Moller365 Vincitore: Misolic ServizioSvolgimentoSet 3E. Moller 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5F. Misolic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5E. Moller 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5F. Misolic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4E. Moller 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4F. Misolic 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3E. Moller 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-3 → 3-3F. Misolic 0-15 0-30 15-302-2 → 2-3E. Moller 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df1-2 → 2-2F. Misolic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-1 → 1-2E. Moller 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1F. Misolic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Moller 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6F. Misolic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5E. Moller 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4F. Misolic 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3E. Moller 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2F. Misolic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2E. Moller 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Misolic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1E. Moller 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Misolic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3E. Moller 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-405-2 → 5-3F. Misolic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2E. Moller 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2F. Misolic 0-15 0-30 15-30 15-404-0 → 4-1E. Moller 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0F. Misolic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace2-0 → 3-0E. Moller 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0F. Misolic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Mikael Ymer vs Botic van de Zandschulp ATP Bastad Mikael Ymer41 Botic van de Zandschulp66 Vincitore: van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2M. Ymer 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 1-6B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5M. Ymer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3M. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2M. Ymer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-404-5 → 4-6M. Ymer 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5B. van de Zandschulp 0-15 0-30 df 15-30 15-403-4 → 4-4M. Ymer 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Ymer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3M. Ymer 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Ymer 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Andrea Pellegrino vs Tallon Griekspoor ATP Bastad Andrea Pellegrino663 Tallon Griekspoor [2]476 Vincitore: Griekspoor ServizioSvolgimentoSet 3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-302-5 → 3-5T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5A. Pellegrino 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-3 → 1-4A. Pellegrino 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3T. Griekspoor 15-0 30-15 ace 40-151-1 → 1-2A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1T. Griekspoor 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 6-7* ace6-6 → 6-7T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Pellegrino 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5T. Griekspoor 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 5-4T. Griekspoor 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0T. Griekspoor 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-401-0 → 2-0A. Pellegrino 0-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Griekspoor 0-15 15-15 ace 15-30 15-405-4 → 6-4A. Pellegrino 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-2 → 3-3A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace2-2 → 3-2T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1T. Griekspoor 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Elias Ymer vs Luciano Darderi ATP Bastad Elias Ymer22 Luciano Darderi [6]66 Vincitore: Darderi ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 2-6E. Ymer 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-4 → 1-5E. Ymer15-0 30-0 40-0 40-150-4 → 1-4L. Darderi 15-0 30-0 30-150-3 → 0-4E. Ymer 0-15 df 0-30 df 0-40 15-400-2 → 0-3L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2E. Ymer 0-15 df 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6E. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 1-5E. Ymer 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4L. Darderi 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 1-3E. Ymer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1E. Ymer 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Sebastian Baez vs Nicolai Budkov Kjaer ATP Bastad Sebastian Baez [4]A35 Nicolai Budkov Kjaer• 4062ServizioSvolgimentoSet 2N. Budkov Kjaer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-AS. Baez 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-404-1 → 4-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1N. Budkov Kjaer 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1S. Baez 30-0 ace 40-02-0 → 3-0N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5S. Baez 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4N. Budkov Kjaer 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3S. Baez 15-0 15-15 15-40 30-402-1 → 2-2N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1S. Baez 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Budkov Kjaer 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Court 1 – ore 11:00Tomas Barrios Vera vs Mariano Navone ATP Bastad Tomas Barrios Vera55 Mariano Navone77 Vincitore: Navone ServizioSvolgimentoSet 2T. Barrios Vera 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7M. Navone 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6T. Barrios Vera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5M. Navone 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5T. Barrios Vera 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Navone 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4T. Barrios Vera 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3M. Navone 15-0 30-0 ace 40-03-1 → 3-2T. Barrios Vera 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-0 → 3-1M. Navone 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0T. Barrios Vera 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Barrios Vera 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7M. Navone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6T. Barrios Vera 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Navone 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-5 → 4-5T. Barrios Vera 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace2-5 → 3-5M. Navone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-4 → 2-5T. Barrios Vera 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4M. Navone 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4T. Barrios Vera 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3T. Barrios Vera 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Navone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Camilo Ugo Carabelli vs Cristian Garin ATP Bastad Camilo Ugo Carabelli [5]66 Cristian Garin44 Vincitore: Ugo Carabelli ServizioSvolgimentoSet 2C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4C. Garin 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3C. Garin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2C. Garin 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1C. Garin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Garin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4C. Ugo Carabelli 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4C. Garin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-403-3 → 4-3C. Garin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 3-3C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3C. Garin 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1C. Garin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-0 → 2-0C. Ugo Carabelli 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Theo Arribage / Tomas Barrios Vera vs Romain Arneodo / Manuel Guinard ATP Bastad Theo Arribage / Tomas Barrios Vera66 Romain Arneodo / Manuel Guinard [2]44 Vincitore: Arribage / Barrios Vera ServizioSvolgimentoSet 2T. Arribage / Barrios Vera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4R. Arneodo / Guinard 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4T. Arribage / Barrios Vera 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-3 → 5-3R. Arneodo / Guinard 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3T. Arribage / Barrios Vera 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2R. Arneodo / Guinard 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2T. Arribage / Barrios Vera 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2R. Arneodo / Guinard 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2T. Arribage / Barrios Vera 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1R. Arneodo / Guinard 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Arribage / Barrios Vera 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-405-4 → 6-4R. Arneodo / Guinard 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-3 → 5-4T. Arribage / Barrios Vera 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3R. Arneodo / Guinard 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3T. Arribage / Barrios Vera 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2R. Arneodo / Guinard 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-1 → 3-2T. Arribage / Barrios Vera 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1R. Arneodo / Guinard 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-0 → 2-1T. Arribage / Barrios Vera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0R. Arneodo / Guinard 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Court 2 – ore 11:00Vit Kopriva vs Jesper de Jong ATP Bastad Vit Kopriva [8]65 Jesper de Jong77 Vincitore: de Jong ServizioSvolgimentoSet 2J. de Jong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 5-7V. Kopriva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6J. de Jong 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5V. Kopriva 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4J. de Jong 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4V. Kopriva 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2J. de Jong 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2V. Kopriva 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. de Jong 0-15 df 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 3*-6 ace6-6 → 6-7V. Kopriva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6J. de Jong 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6V. Kopriva 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5J. de Jong 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace3-5 → 4-5V. Kopriva 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 3-5J. de Jong 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 2-5V. Kopriva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4J. de Jong 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3V. Kopriva 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace1-2 → 2-2J. de Jong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2V. Kopriva 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1J. de Jong 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Vasil Kirkov / Bart Stevens vs George Goldhoff / Gregoire Jacq ATP Bastad Vasil Kirkov / Bart Stevens77 George Goldhoff / Gregoire Jacq55 Vincitore: Kirkov / Stevens ServizioSvolgimentoSet 2V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5G. Goldhoff / Jacq 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 df5-5 → 6-5V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5G. Goldhoff / Jacq 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4G. Goldhoff / Jacq 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-3 → 3-4V. Kirkov / Stevens 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3G. Goldhoff / Jacq 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2G. Goldhoff / Jacq 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-401-0 → 1-1G. Goldhoff / Jacq 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5G. Goldhoff / Jacq 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5G. Goldhoff / Jacq 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5V. Kirkov / Stevens 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4G. Goldhoff / Jacq 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3G. Goldhoff / Jacq 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3V. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2G. Goldhoff / Jacq 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2V. Kirkov / Stevens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Goldhoff / Jacq 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    ATP 250 Gstaad (Svizzera) – 2° Turno, terra battuta

    Roy Emerson Arena – ore 10:30Kamil Majchrzak vs Ignacio Buse ATP Gstaad Kamil Majchrzak651 Ignacio Buse176 Vincitore: Buse ServizioSvolgimentoSet 3I. Buse 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6K. Majchrzak 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5I. Buse 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4K. Majchrzak 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3I. Buse 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1I. Buse 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2K. Majchrzak 15-0 15-15 df 15-30 15-405-6 → 5-7I. Buse 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5I. Buse 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4I. Buse 15-0 15-15 df 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4K. Majchrzak 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3I. Buse 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-2 → 2-2I. Buse 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1I. Buse 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1I. Buse 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1K. Majchrzak 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1I. Buse 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1K. Majchrzak40-30 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0I. Buse 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Patrick Zahraj vs Roman Andres Burruchaga ATP Gstaad Patrick Zahraj641 Roman Andres Burruchaga466 Vincitore: Burruchaga ServizioSvolgimentoSet 3R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6P. Zahraj 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4P. Zahraj 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2P. Zahraj 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2P. Zahraj 0-15 0-30 df 0-404-5 → 4-6R. Andres Burruchaga 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5P. Zahraj 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5R. Andres Burruchaga 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5P. Zahraj 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4P. Zahraj 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3R. Andres Burruchaga 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 1-2P. Zahraj 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A df1-0 → 1-1R. Andres Burruchaga 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Zahraj 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 5-4P. Zahraj 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3P. Zahraj 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2P. Zahraj 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2P. Zahraj 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1R. Andres Burruchaga 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Casper Ruud vs Dominic Stricker (Non prima 15:00)ATP Gstaad Casper Ruud [1]77 Dominic Stricker56 Vincitore: Ruud ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* ace6-6 → 7-6D. Stricker 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5D. Stricker 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4D. Stricker 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4C. Ruud 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3D. Stricker 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3C. Ruud 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2D. Stricker 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1D. Stricker 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-0 → 1-1C. Ruud 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Stricker 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5C. Ruud 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5D. Stricker 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5C. Ruud 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4D. Stricker 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4C. Ruud 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A3-3 → 3-4D. Stricker15-40 15-0 30-0 ace 40-15 ace3-2 → 3-3C. Ruud 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2D. Stricker 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2C. Ruud 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1D. Stricker 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1C. Ruud 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-0 → 1-0

    Juan Manuel Cerundolo vs David Goffin (Non prima 17:30)ATP Gstaad Juan Manuel Cerundolo• 051 David Goffin [6]072ServizioSvolgimentoSet 2J. Manuel CerundoloD. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1D. Goffin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 ace 15-30 15-405-6 → 5-7D. Goffin 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5D. Goffin 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4D. Goffin 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 3-3D. Goffin 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1D. Goffin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-400-0 → 0-1

    Court 1 – ore 10:30Petr Nouza / Patrik Rikl vs Matwe Middelkoop / Jean-Julien Rojer ATP Gstaad Petr Nouza / Patrik Rikl769 Matwe Middelkoop / Jean-Julien Rojer6711 Vincitore: Middelkoop / Rojer ServizioSvolgimentoSet 3P. Nouza / Rikl 0-1 0-2 0-3 1-3 ace 1-4 1-5 2-5 3-5 3-6 4-6 4-7 5-7 6-7 7-7 7-8 ace 7-9 8-9 9-9 9-10ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6*6-6 → 6-7P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6M. Middelkoop / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-5 → 5-6P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5M. Middelkoop / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3M. Middelkoop / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Middelkoop / Rojer 0-15 0-30 15-30 ace 40-30 40-401-1 → 1-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 ace 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6M. Middelkoop / Rojer 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5M. Middelkoop / Rojer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Middelkoop / Rojer 0-15 30-15 30-30 df 40-304-3 → 4-4P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3M. Middelkoop / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3P. Nouza / Rikl 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-2 → 3-2M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Middelkoop / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1P. Nouza / Rikl 0-15 df 15-15 ace 30-15 ace 40-150-0 → 1-0

    Constantin Frantzen / Robin Haase vs Piotr Matuszewski / Matthew Christopher Romios ATP Gstaad Constantin Frantzen / Robin Haase [4]4610 Piotr Matuszewski / Matthew Christopher Romios638 Vincitore: Frantzen / Haase ServizioSvolgimentoSet 3C. Frantzen / Haase 1-0 2-0 2-1 2-2 2-3 2-4 df 3-4 4-4 4-5 5-5 6-5 ace 6-6 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2P. Matuszewski / Christopher Romios 0-15 15-15 ace 15-30 15-403-2 → 4-2C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6C. Frantzen / Haase 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 3-5C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3P. Matuszewski / Christopher Romios 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 ace1-2 → 1-3C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2P. Matuszewski / Christopher Romios 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    Nicolas Barrientos / Miguel Reyes-Varela vs Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth ATP Gstaad Nicolas Barrientos / Miguel Reyes-Varela53 Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth76 Vincitore: Kadhe / Prashanth ServizioSvolgimentoSet 2N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3N. Barrientos / Reyes-Varela 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 3-2A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2N. Barrientos / Reyes-Varela 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-405-5 → 5-6A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3N. Barrientos / Reyes-Varela 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 df4-2 → 5-2A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-1 → 4-2N. Barrientos / Reyes-Varela 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1N. Barrientos / Reyes-Varela 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0N. Barrientos / Reyes-Varela 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marcelo Demoliner / Skander Mansouri vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner ATP Gstaad Marcelo Demoliner / Skander Mansouri24 Jakob Schnaitter / Mark Wallner [2]66 Vincitore: Schnaitter / Wallner ServizioSvolgimentoSet 2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6M. Demoliner / Mansouri 15-0 30-0 ace 40-03-5 → 4-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-4 → 3-5M. Demoliner / Mansouri 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4M. Demoliner / Mansouri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3J. Schnaitter / Wallner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3M. Demoliner / Mansouri 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2M. Demoliner / Mansouri 0-15 df 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6M. Demoliner / Mansouri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-5 → 2-5J. Schnaitter / Wallner 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Demoliner / Mansouri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-3 → 1-4J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Demoliner / Mansouri 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2M. Demoliner / Mansouri 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    ATP 250 Los Cabos (Messico) – 2° Turno, cemento

    Estadio Mextenis – ore 03:00Govind Nanda vs Denis Shapovalov Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Alex Hernandez Il match deve ancora iniziare
    James Duckworth vs Alejandro Davidovich Fokina (Non prima 06:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 03:00Quentin Halys vs Juan Pablo Ficovich Il match deve ancora iniziare
    Luis Carlos Alvarez vs Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    Santiago Gonzalez / Austin Krajicek vs Jamie Cerretani / Theodore Winegar Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 03:00Emilio Nava vs Yunchaokete Bu Il match deve ancora iniziare
    Daniel Altmaier vs Tristan Schoolkate Il match deve ancora iniziare
    Adam Walton vs Nishesh Basavareddy Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 03:00Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Robert Cash / JJ Tracy Il match deve ancora iniziare
    Manuel Sanchez / Bernard Tomic vs Hans Hach Verdugo / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO