More stories

  • in

    Challenger 100 Lisbona: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Due azzurri nel md e uno nelle quali

    Andrea Pellegrino nella foto

    Challenger 100 Lisbona – Tabellone Principale – terra(1) Vit Kopriva vs Luka Pavlovic Qualifier vs (NG) Joel Schwaerzler (Alt) Stefano Travaglia vs (NG) Matej Dodig Qualifier vs (6) Jaime Faria
    (3) Roberto Carballes Baena vs Thiago Seyboth Wild Qualifier vs Qualifier(WC) Pedro Araujo vs Henrique Rocha Jan Choinski vs (8) Andrea Pellegrino
    (7) Daniel Elahi Galan vs Marco Trungelliti Guy Den Ouden vs (Alt) Elias Ymer Qualifier vs Thiago Monteiro Qualifier vs (4) Ignacio Buse
    (5) Elmer Moller vs (WC) Tiago Pereira Daniel Merida vs Jerome Kym (WC) Frederico Ferreira Silva vs Jay Clarke Vilius Gaubas vs (2) Carlos Taberner

    Challenger 100 Lisbona – Tabellone Qualificazione – terra[1] 🇪🇸 Llamas Ruiz vs 🇵🇹 Maia [WC]🇫🇷 Chazal vs 🇩🇪 Dedura [11]
    [2] 🇪🇸 Moro Canas vs 🇪🇸 Serrano Luis [ALT]🇪🇸 Luz [ALT] vs 🇫🇷 Marmousez [12]
    [3] 🇪🇸 Martin Tiffon vs 🇵🇹 Quintela [WC]🇵🇹 Torres [WC] vs 🇷🇴 Negritu [7]
    [4] 🇮🇹 Cecchinato vs 🇵🇹 Cacao [WC]🇧🇷 Raynel vs 🇭🇷 Ajdukovic [8]
    [5] 🇮🇳 Nagal vs 🇧🇬 Donski [ALT]🇵🇹 Rocha [ALT] vs 🇪🇸 Barranco Cosano [10]
    [6] 🇳🇱 Houkes vs 🇬🇷 Thanos🇷🇸 Latinovic [ALT] vs 🇨🇭 Ritschard [9] LEGGI TUTTO

  • in

    Nuria Brancaccio in finale al Lexus Tolentino Open: domenica la sfida con l’ucraina Oleksandra Oliynykova

    Nuria Brancaccio, 25 anni da Torre del Greco, è in finale al Lexus Tolentino Open: battuta Arantxa Rus (foto Ludovico Cecoli)

    Sono passati oltre tre anni dall’ultima (e unica) finale giocata da Nuria Brancaccio a livello Wta 125. A Bari, nel 2022, la campana si arrese all’austriaca Julia Grabher, ma dopo un lungo inseguimento la 25enne azzurra si è guadagnata l’opportunità di provarci una seconda volta. Lo farà domenica dalle 16 al Lexus Tolentino Open, dove dopo aver scampato un grosso pericolo al debutto (si è trovata sotto per 5-2 nel set decisivo contro la croata Bejlek) ha cambiato passo e trovato il tennis dei giorni migliori, inanellando una serie di tre vittorie in due set. L’ultima nella serata di sabato contro l’olandese Arantxa Rus, mancina classe 1990 con un passato fra le prime 50 del mondo e anche un titolo Wta in bacheca, vinto nel 2023 ad Amburgo. Ma sulla terra battuta del Tennis Tolentino la più forte è stata l’azzurra, seguita in tribuna da una leggenda del tennis azzurro come Roberta Vinci, oltre che dal coach Matteo Giangrande e dal preparatore atletico Diego Compiani. In un Centrale stracolmo di spettatori, come a Tolentino è presto diventata una piacevole abitudine, la tennista nativa di Torre del Greco si è imposta con un doppio 6-4, riuscendo a fare la differenza nei momenti chiave del confronto. Nel primo set si è fatta recuperare due volte un break di vantaggio, ma ne ha trovato un terzo sul 4-4 e l’ha difeso con i denti. Stesso copione nel secondo set, con la differenza che l’allungo decisivo è arrivato nel settimo game. Ma non è mancato il brivido, con tre chance consecutive del 5-5 cancellate dall’azzurra, prima della chiusura al terzo match-point, dopo un’ora e 37 minuti di battaglia. “Sono veramente contenta – ha detto la campana –, perché tenevo un sacco a conquistare questa finale. Il pubblico mi ha aiutata davvero tantissimo, sin dal primo giorno. Con Tolentino è stato amore a prima vista”.
    Domenica pomeriggio, la Brancaccio (che in serata cerca il primo titolo della settimana: è in finale anche nel doppio a fianco di Silvia Ambrosio, contro le ceche Maleckova/Skoch) se la vedrà con l’ucraina Oleksandra Oliynykova, sorpresa di un torneo che l’ha vista esprimere un tennis di enorme qualità, dal punto di vista sia tecnico sia tattico. E ha sempre dominato, lasciando le briciole a tutte le avversarie incontrate. Ultima l’azzurra Silvia Ambrosio, che nella sua prima semifinale Wta partiva con discrete ambizioni e invece non è riuscita a reggere il confronto, anche a causa di un problema alla coscia destra che ha richiesto una vistosa fasciatura fra primo e secondo set. Ma anche dopo l’intervento del fisioterapista la musica non è cambiata, fino al doppio 6-2 che ha regalato alla tennista di Kiev, classe 2001, la prima finale Wta in carriera. Un risultato che ribadisce la dirompente crescita di una ragazza che fino a un anno fa non era mai entrata nelle prime 300 del mondo, mentre oggi è numero 163 e salirà ancora dopo il risultato di Tolentino. Un bene per lei, come per la visibilità della campagna che ha lanciato e porta avanti da un po’, chiamata “Drones 4 UA”. Attraverso la vendita di attrezzature e altri cimeli raccolti nella sua attività in giro per il mondo, Oleksandra finanzia l’acquisto di droni da donare alle forze armate ucraine, fra le quali è impegnato anche suo padre. Tornando al tennis, domenica alle 16 sarà in campo per puntare al titolo più importante in carriera. Per l’ingresso al Tennis Tolentino è previsto un biglietto, al prezzo di 5 euro.
    RISULTATISingolare. Semifinali: Oleksandra Oliynykova (Ukr) b. Silvia Ambrosio (Ita) 6-2 6-2, Nuria Brancaccio (Ita) b. Arantxa Rus (Ned) 6-4 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Sabato 20 Settembre 2025. Lorenzo Sciahbasi si aggiudica il singolare maschile

    Nella foto: il vincitore Lorenzo Sciahbasi, il finalista Michele Ribecai e i due atleti con il direttore del torneo Alessandro Porcu.

    Lorenzo Sciahbasi si aggiudica il singolare maschile nel primo dei sei Itf Combined organizzati dalla Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula.In finale, Sciahbasi ha sconfitto in 2 ore e 11′ la testa di serie numero 6 Michele Ribecai.E’ azzurro anche il titolo del doppio maschile, con Alexander Weis che, in coppia con il tedesco Mika Petkovic ha battuto 6-2, 6-4 Federico Iannaccone e Giorgio Tabacco.
    Un’italiana inseguirà anche il titolo del singolare femminile. E’ Lisa Pigato, accreditata dell’ottava testa di serie, che in semifinale ha superato 6-4, 6-2 Isabella Maria Serban. Nella finale in programma domani, Pigato sfiderà la svedese Caijsa Wilda Hennemann, che ha sorpreso 3-6, 6-4, 6-0 la ceca Julie Struplova, numero 7 del seeding, al termine di un match durato 2 ore e 46′.Il doppio femminile è andato alla coppia favorita alla vigilia, quella composta dall’ellenica Valentini Grammatikopoulou e dalla tedesca Antonia Schmidt, che l’hanno spuntata 7-6(5), 3-6, 10-7 in quasi due ore di gioco su Alessandra Mazzola e Struplova, numero 2 del tabellone.Intanto, domani, con il primo turno delle qualificazioni maschili, prenderà il via il secondo Itf Combined sugli stessi campi. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 125 Orleans: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Un azzurro nel md

    Matteo Gigante nella foto

    Challenger 125 Orleans – Tabellone Principale – indoor hard(1) Raphael Collignon vs Mark Lajal Moez Echargui vs Kimmer Coppejans Alexis Galarneau vs (PR) Emil Ruusuvuori Qualifier vs (7) Pierre-Hugues Herbert
    (4) Lukas Klein vs Hugo Grenier Patrick Kypson vs QualifierJustin Engel vs (WC) Gregoire Barrere (WC) Clement Chidekh vs (6) Matteo Gigante
    (8) Harold Mayot vs (Alt) Viktor Durasovic Arthur Bouquier vs Chris Rodesch Qualifier vs Calvin Hemery Qualifier vs (3) Alexander Blockx
    (5) Martin Landaluce vs Dominic Stricker Qualifier vs Qualifier(WC) Benoit Paire vs (Alt) Edas Butvilas Nicolai Budkov Kjaer vs (2) Hugo Gaston

    Challenger 125 Orleans – Tabellone Qualificazione – indoor hard(Alt) (1) Marc-Andrea Huesler vs Nikolay Vylegzhanin Florian Broska vs (10) Milos Karol
    (Alt) (2) Patrick Zahraj vs Loann Massard (WC) Mae Malige vs (Alt) (9) Alexey Vatutin
    (3) Matteo Martineau vs Stuart Parker David Jorda Sanchis vs (11) Lucas Poullain
    (4) Stefanos Sakellaridis vs (WC) Leo Raquillet (WC) Sean Cuenin vs (12) Jelle Sels
    (5) Jakub Paul vs Maxime Janvier Michael Agwi vs (Alt) (7) Florent Bax
    (6) Remy Bertola vs Karan Singh (WC) Cyril Vandermeersch vs (8) Norbert Gombos

    Central Arena – Ore: 10:00🇪🇸 David Jorda Sanchis vs 🇫🇷 Lucas Poullain🇫🇷 Matteo Martineau vs 🇬🇧 Stuart Parker🇨🇭 Remy Bertola vs 🇮🇳 Karan Singh🇫🇷 Cyril Vandermeersch vs 🇸🇰 Norbert Gombos🇩🇪 Patrick Zahraj vs 🇫🇷 Loann Massard🇫🇷 Mae Malige vs 🇷🇺 Alexey Vatutin
    ST CYR EN VAL No.2 – Ore: 10:00🇨🇭 Marc-Andrea Huesler vs 🇷🇺 Nikolay Vylegzhanin🇩🇪 Florian Broska vs 🇸🇰 Milos Karol🇨🇭 Jakub Paul vs 🇫🇷 Maxime Janvier🇮🇪 Michael Agwi vs 🇫🇷 Florent Bax🇬🇷 Stefanos Sakellaridis vs 🇫🇷 Leo Raquillet🇫🇷 Sean Cuenin vs 🇳🇱 Jelle Sels LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Hangzhou e Chengdu, il programma di domenica: partite e orari

    Loroenzo Musetti a caccia della semifinale all’Atp 250 di Chengdu. Dopo la vittoria all’esordio su Dino Prizmic, l’azzurro sfiderà nei quarti il georgiano Nikoloz Basilashvili, n. 114 della classifica mondiale. Sarà il remake della sfida di Wimbledon, vinta a sorpresa da Basilashvili contro un Musetti al rientro nel circuito dopo l’infortunio patito al Roland Garros. Per il carrarino l’occasione di riscatto, per proseguire il percorso in un torneo che mette in palio punti importanti per l’obiettivo stagionale delle Atp Finals di Torino. Quarti di finale sia a Chengdu che ad Hangzhou, mentre al Wta 500 di Seoul sarà il giorno della finale tra Iga Swiatek ed Ekaterina Alexandrova.

    Tutte le partite con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti in finale di Billie Jean King Cup: sarà sfida con l’Italia (domani alle ore 11 italiane)

    Jessica Pegula nella foto – Foto Getty Images

    Si sono rispettati i pronostici nella semifinale della Billie Jean King Cup 2025 tra Stati Uniti e Gran Bretagna. Le americane hanno confermato la loro forza portando a casa i due singolari decisivi e staccando così il pass per la finale.
    Ad aprire le danze è stata Emma Navarro, capace di rimontare una Sonay Kartal coraggiosa e mai doma: 3-6, 6-4, 6-3 il punteggio a favore della statunitense. Subito dopo è arrivato il punto del ko firmato da Jessica Pegula, che con la sua consueta solidità ha battuto Katie Boulter 3-6, 6-4, 6-2, regalando agli USA la qualificazione alla sfida per il titolo.
    A questo punto, tutto è pronto per l’ultimo atto: domani alle ore 11 italiane gli Stati Uniti affronteranno l’Italia, vittoriosa in semifinale contro l’Ucraina. Sarà una finale dal fascino immenso, tra due nazionali che hanno dimostrato grande compattezza e determinazione lungo tutto il cammino. LEGGI TUTTO

  • in

    John McEnroe su Alcaraz: “Mai visto uno così forte e completo a questa età” (con il programma di stasera della Laver Cup)

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Ammirazione crescente: sono questi i sentimenti che Carlos Alcaraz riesce a trasmettere al mondo del tennis ogni volta che scende in campo. Lo spagnolo continua a stupire per maturità, progressione e assenza di limiti tecnici, al punto da lasciare senza parole persino leggende di questo sport come John McEnroe.Durante la Laver Cup 2025, il mito statunitense si è espresso senza freni su quello che considera un talento generazionale:“Guardo tennis da oltre 50 anni, Rod Laver era il mio idolo, ho giocato contro Borg, Lendl e Connors, poi sono arrivati Federer, Nadal e Djokovic. Pensavo di aver già visto il meglio, ma quando il Big 3 stava per tramontare, il tennis aveva bisogno di un soffio d’aria fresca. Ed è arrivato un ragazzo spagnolo”, ha dichiarato a Tennis Channel.
    Il primo incontro con AlcarazMcEnroe ha ricordato quando vide per la prima volta Alcaraz, ancora diciassettenne: “Pensai che quel tipo avesse un grande talento e una rapidità incredibile. Sono passati gli anni e posso dire che mai, nella mia vita, avevo visto un giocatore così forte e completo alla sua età. E poi ha quella maledetta risata che mi fa anche un po’ invidia”, ha raccontato sorridendo.
    Oltre al talento, McEnroe ha sottolineato l’impatto che Alcaraz può avere sulle nuove generazioni: “Spero che i giovani che vogliono giocare a tennis si ispirino a lui, al suo stile aggressivo, al modo in cui attacca la rete e vollea. È un dono di Dio per il nostro sport. Insieme a Sinner costruirà una grande rivalità e spingerà tutti gli altri a migliorare per provare a raggiungerli”.
    Chase Center – ore 22:00Alexander Zverev vs Alex de Minaur Holger Rune vs Francisco Cerundolo Carlos Alcaraz vs Taylor Fritz (Non prima 04:00)Holger Rune / Casper Ruud vs Alex de Minaur / Alex Michelsen LEGGI TUTTO