More stories

  • in

    Challenger Phoenix, Cap Cana, Hersonissos 2, Cherbourg e Santiago: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Challenger 175 Phoenix
    USA

    Cemento

    1° TURNO

    🌤️ Parzialmente nuvoloso21°C/14°C

    CENTER COURT – ore 18:00Pavel Kotov vs Joao Fonseca Il match deve ancora iniziare
    Arthur Rinderknech vs Reilly Opelka (Non prima 20:00)Il match deve ancora iniziare
    Rinky Hijikata vs Brandon Holt ATP Phoenix Rinky Hijikata073 Brandon Holt• 062ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2B. Holt 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1B. Holt 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 5*-0 6*-06-6 → 7-6R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6B. Holt 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-404-5 → 5-5B. Holt 0-15 0-30 15-30 30-304-4 → 4-5R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4B. Holt 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-303-3 → 3-4R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3B. Holt 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Holt 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1B. Holt 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    Alexander Bublik vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    Luca Nardi vs Kei Nishikori (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Ray Ho / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 18:00Li Tu vs Eliot Spizzirri Il match deve ancora iniziare
    Adam Walton vs Hugo Gaston Il match deve ancora iniziare
    Corentin Moutet vs Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    Rinky Hijikata / Benjamin Sigouin vs Alexander Erler / Constantin Frantzen Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 19:00Jacob Fearnley vs James Duckworth Il match deve ancora iniziare
    Mikhail Kukushkin vs Yasutaka Uchiyama Il match deve ancora iniziare
    Jacob Fearnley / Patrick Harper vs Cleeve Harper / Eliot Spizzirri Il match deve ancora iniziare
    Pavel Kotov / Arthur Rinderknech vs Flavio Cobolli / Paolo Rosati Il match deve ancora iniziare

    🇩🇴

    Challenger 175 Cap Cana
    Repubblica Dominicana

    Cemento

    1° TURNO

    ☀️ Sereno29°C/22°C

    Estadio – ore 20:00Jakub Mensik vs Cristian Garin Il match deve ancora iniziare
    Dusan Lajovic vs Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare
    Constant Lestienne vs Cameron Norrie (Non prima 00:30)Il match deve ancora iniziare
    Roberto Cid Subervi vs Sho Shimabukuro Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 20:00Tristan Boyer vs Damir Dzumhur Il match deve ancora iniziare
    Thiago Seyboth Wild vs Nicolas Mejia Il match deve ancora iniziare
    Otto Virtanen vs James McCabe Il match deve ancora iniziare
    Tristan Boyer / Govind Nanda vs N.Sriram Balaji / Miguel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – ore 20:00Rei Sakamoto vs Govind Nanda Il match deve ancora iniziare
    Robert Cash / JJ Tracy vs Billy Harris / Joshua Paris Il match deve ancora iniziare
    Filippo Baldi / Fabio Fognini vs Francisco Cabral / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Mejia / Coleman Wong vs Jakob Schnaitter / Mark Wallner Il match deve ancora iniziare

    🇬🇷

    Challenger 50 Hersonissos 2
    Grecia

    Cemento

    2° TURNO

    ☀️ Sereno23°C/17°C

    Centre Court – ore 09:30Stefanos Sakellaridis vs Christoph Negritu ATP Hersonissos Stefanos Sakellaridis54 Christoph Negritu76 Vincitore: Negritu ServizioSvolgimentoSet 2C. Negritu 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6S. Sakellaridis 15-0 30-0 30-15 df 40-153-5 → 4-5C. Negritu 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5S. Sakellaridis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4C. Negritu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3S. Sakellaridis 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2C. Negritu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2S. Sakellaridis 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1C. Negritu1-0 → 1-1S. Sakellaridis 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Negritu 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7S. Sakellaridis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6C. Negritu 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5S. Sakellaridis 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4C. Negritu 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 4-4S. Sakellaridis 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4C. Negritu 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-2 → 3-3S. Sakellaridis 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2C. Negritu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2S. Sakellaridis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 2-1C. Negritu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1S. Sakellaridis 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Tung-Lin Wu vs Dennis Novak ATP Hersonissos Tung-Lin Wu [4]• 400 Dennis Novak300ServizioSvolgimentoSet 1T. Wu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30

    Henri Haupt / Pavlos Tsitsipas vs Stefanos Sakellaridis / Petros Tsitsipas Il match deve ancora iniziare

    Court 20 – ore 09:30Federico Cina vs Khumoyun Sultanov ATP Hersonissos Federico Cina76 Khumoyun Sultanov [3]60 Vincitore: Cina ServizioSvolgimentoSet 2K. Sultanov 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-405-0 → 6-0F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0K. Sultanov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0F. Cina 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0K. Sultanov 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0F. Cina 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6F. Cina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A6-5 → 6-6K. Sultanov 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-405-5 → 6-5F. Cina 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 5-5K. Sultanov 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4F. Cina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 5-3K. Sultanov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A4-2 → 5-2F. Cina 15-0 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2K. Sultanov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1K. Sultanov 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1F. Cina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1K. Sultanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Marek Gengel vs Ergi Kirkin ATP Hersonissos Marek Gengel [5]400 Ergi Kirkin• A1ServizioSvolgimentoSet 1E. Kirkin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40M. Gengel 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Alexander Merino / Christoph Negritu vs Khumoyun Sultanov / Volodoymyr Uzhylovskyi Il match deve ancora iniziare
    Ilia Simakin / Kelsey Stevenson vs Erik Grevelius / Bogdan Pavel Il match deve ancora iniziare

    Court 21 – ore 10:00Milos Karol / Adria Soriano Barrera vs Stefan Latinovic / Marko Topo ATP Hersonissos Milos Karol / Adria Soriano Barrera468 Stefan Latinovic / Marko Topo6310 Vincitore: Latinovic / Topo ServizioSvolgimentoSet 3M. Karol / Soriano Barrera 0-1 0-2 1-2 1-3 1-4 2-4 2-5 2-6 3-6 4-6 4-7 5-7 df 5-8 5-9 6-9 7-9 8-9ServizioSvolgimentoSet 2M. Karol / Soriano Barrera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3S. Latinovic / Topo 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df5-2 → 5-3M. Karol / Soriano Barrera 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2S. Latinovic / Topo 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df 40-404-1 → 4-2M. Karol / Soriano Barrera 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1S. Latinovic / Topo 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace 40-403-0 → 3-1M. Karol / Soriano Barrera 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0S. Latinovic / Topo 0-15 0-30 15-30 15-40 df df1-0 → 2-0M. Karol / Soriano Barrera 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Latinovic / Topo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 4-6M. Karol / Soriano Barrera 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5S. Latinovic / Topo 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Karol / Soriano Barrera 0-15 0-30 0-40 df3-3 → 3-4S. Latinovic / Topo 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-303-2 → 3-3M. Karol / Soriano Barrera 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Latinovic / Topo 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Karol / Soriano Barrera 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1S. Latinovic / Topo 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1M. Karol / Soriano Barrera 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    Alex Jones / Miles Jones vs Filippo Romano / Augusto Virgili ATP Hersonissos Alex Jones / Miles Jones00 Filippo Romano / Augusto Virgili [3]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Jan Jermar / Oleksii Krutykh vs Alexander Donski / Bruno Pujol Navarro Il match deve ancora iniziare

    🇫🇷

    Challenger 75 Cherbourg
    Francia

    Cemento (indoor) 🏟️

    1°-2° TURNO

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    JEAN JAURES – ore 11:00Jakub Paul vs Jurij Rodionov ATP Cherbourg Jakub Paul3021 Jurij Rodionov [6]• 4060ServizioSvolgimentoSet 2J. Rodionov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30J. Paul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Rodionov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6J. Paul 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5J. Rodionov 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4J. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3J. Rodionov2-1 → 2-2J. Paul1-1 → 2-1J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1J. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Cyril Vandermeersch vs Alibek Kachmazov Il match deve ancora iniziare
    Emil Ruusuvuori vs Gauthier Onclin Il match deve ancora iniziare
    Lukas Pokorny / Giorgio Ricca vs Kenny De Schepper / Cyril Vandermeersch (Non prima 17:30)Il match deve ancora iniziare
    Arthur Bouquier vs Sascha Gueymard Wayenburg (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Mae Malige vs Patrick Zahraj Il match deve ancora iniziare

    TOURLAVILLE – ore 11:00Maxime Janvier vs Yuta Shimizu ATP Cherbourg Maxime Janvier• 020 Yuta Shimizu [4]3060ServizioSvolgimentoSet 2M. JanvierServizioSvolgimentoSet 1Y. Shimizu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6M. Janvier 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-4 → 2-5Y. Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4M. Janvier 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-402-2 → 2-3Y. Shimizu 0-15 0-30 15-30 30-302-1 → 2-2M. Janvier 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Y. Shimizu 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Janvier 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Viktor Durasovic / Lukas Hellum-Lilleengen vs Vijay Sundar Prashanth / Szymon Walkow Il match deve ancora iniziare
    Romain Arneodo / Andreas Mies vs Clement Chidekh / Luca Sanchez Il match deve ancora iniziare
    Egor Gerasimov / Yuta Shimizu vs Jakub Paul / David Pel Il match deve ancora iniziare
    Jiri Barnat / Filip Duda vs Oleg Prihodko / Vitaliy Sachko Il match deve ancora iniziare
    Philip Henning / Kris Van Wyk vs Patrik Niklas-Salminen / Emil Ruusuvuori Il match deve ancora iniziare

    🇨🇱

    Challenger 75 Santiago
    Cile

    Terra battuta

    2° TURNO

    ☀️31°C/17°C

    In attesa…. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 12 Marzo 2025

    In Grecia le condizioni climatiche sono molto simili a quelle in cui Federico è cresciuto, a mio parere quindi per quest anno la sfida maggiore per Federico sarà quella di dimostrare di avere lo stesso livello anche in condizioni climatiche diverse, persino in continenti diversi.Credo sia stato questo il motivo principale perché suo padre lo abbia fatto partecipare a questo Challenger in Grecia, nell ottica di un abituamento in prospettiva per fargli vedere a Federico le differenze che ci sono a latitudini differenti.
    Grecia, Giappone lo scorso anno, Egitto la settimana scorsa, sono tutte zone con determinate condizioni climatiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Mercoledì 12 Marzo 2025. In campo Jasmine Paolini in singolare e Berrettini-Sonego nel doppio

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Stadium 1 – ore 20:00Coco Gauff vs Belinda Bencic Donna Vekic vs Madison Keys Jack Draper vs Taylor Fritz Grigor Dimitrov vs Carlos Alcaraz (Non prima 02:00)Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok
    Stadium 2 – ore 20:00Brandon Nakashima vs Ben Shelton Francisco Cerundolo vs Alex de Minaur Aryna Sabalenka vs Sonay Kartal (Non prima 23:00)Liudmila Samsonova vs Jasmine Paolini Sebastian Korda / Jordan Thompson vs Jiri Lehecka / Alejandro Tabilo
    Stadium 3 – ore 20:00Desirae Krawczyk / Neal Skupski vs Carson Branstine / Nikola Mektic Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego (Non prima 22:00)Christian Harrison / Evan King vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni (Non prima 23:30)Nicole Melichar-Martinez / Andrey Rublev vs Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic
    Stadium 4 – ore 22:00Asia Muhammad / Demi Schuurs vs Timea Babos / Nicole Melichar-Martinez Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Yuki Bhambri / Andre Goransson (Non prima 23:30)Rohan Bopanna / Demi Schuurs vs Marcelo Arevalo / Timea Babos John Peers / Diana Shnaider vs Matthew Ebden / Storm Hunter LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini e Sonego volano ai quarti nel doppio a Indian Wells

    Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti nella foto

    Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego approdano ai quarti di finale del tabellone di doppio maschile di Indian Wells. Nel prestigioso torneo ATP Masters 1000, in corso sul cemento outdoor californiano, i due italiani hanno superato agilmente gli statunitensi Ryan Seggerman e Patrik Trhac, alternate del torneo, con il punteggio netto di 6-3 6-2 in appena un’ora e sei minuti di gioco.
    Il match è iniziato subito in discesa per Berrettini e Sonego, capaci di aggiudicarsi dodici dei primi quattordici punti del primo set, volando rapidamente sul 3-0 grazie a un break ottenuto a zero nel secondo gioco. Nonostante un piccolo brivido nel sesto game, in cui gli azzurri hanno mancato una chance per il 5-1, gli statunitensi non hanno mai avuto reali occasioni di rientrare in partita. La coppia italiana ha quindi chiuso agevolmente il primo set per 6-3 in soli 29 minuti.Nel secondo set, il momento decisivo arriva nel quarto game, con gli statunitensi capaci di trascinare gli azzurri al deciding point. Stavolta, però, Berrettini e Sonego sono stati perfetti nel gestire la pressione, conquistando il punto chiave e portandosi sul 2-2. Da lì in avanti, il duo italiano ha preso definitivamente il controllo della partita, ottenendo due break consecutivi nel quinto e settimo gioco. Il match si è chiuso rapidamente con il punteggio finale di 6-2 dopo soli 37 minuti di gioco nel secondo set.
    Ora per Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego arriva la grande sfida nei quarti di finale: ad attenderli ci sarà infatti la coppia numero 1 del torneo, composta dal salvadoregno Marcelo Arevalo e dal croato Mate Pavic. Un banco di prova importante per testare le ambizioni degli azzurri nel doppio a livello Masters 1000.
    ATP Indian Wells Ryan Seggerman / Patrik Trhac32 Matteo Berrettini / Lorenzo Sonego66 Vincitore: Berrettini / Sonego ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6R. Seggerman / Trhac 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 df2-4 → 2-5M. Berrettini / Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4R. Seggerman / Trhac 0-15 df 0-30 df 0-40 15-402-2 → 2-3M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2R. Seggerman / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini / Sonego 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6R. Seggerman / Trhac 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5R. Seggerman / Trhac 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-401-4 → 2-4M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 1-4R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Berrettini / Sonego 0-15 15-15 30-150-2 → 0-3R. Seggerman / Trhac 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2M. Berrettini / Sonego 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Indian Wells, Berrettini e Sonego ai quarti in doppio

    Continua il cammino in doppio di Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Indian Wells. Gli azzurri sono ai quarti grazie alla vittoria in due set sugli “alternate” americani Ryan Seggerman e Patrik Trhac. Un match mai in discussione, vinto da Berrettini e Sonego con un netto 6-3, 6-2 in un’ora e 6 minuti di gioco. La coppia italiana è stata dominante al servizio (80% di prime con una resa dell’81%) e in risposta ha approfittato delle difficoltà degli americani con la seconda. Nel primo set basta un break, quello conquistato nel secondo gioco a zero. Più equilibrato, invece, l’inizio del secondo set: Berrettini e Sonego annullano due palle break nel quarto gioco, poi vincono quattro game consecutivi (con due break) e chiudono l’incontro.

    Ai quarti con Arevalo/Pavic

    Matteo e Lorenzo (che insieme non giocavano dal Roland Garros 2019) raggiungono così il loro primo quarto di finale in un Masters 1000 in doppio. Mercoledì torneranno in campo sullo Stadium 3 (secondo incontro dalle 20 italiane) contro i numeri 1 del seeding Marcelo Arevalo e Mate Pavic. L’incontro sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Indian Wells, i risultati di oggi: Medvedev ai quarti, Rune elimina Tsitsipas

    Notte senza difficoltà a Indian Wells per Daniil Medvedev. Il russo si è qualificato per i quarti di finale battendo Tommy Paul con un netto 6-4, 6-0 in un’ora e un quarto di gioco. Medvedev ha avuto qualche problema soltanto nel primo set (da 4-0 a 4-4 dopo un improvviso black-out del russo che ha poi conquistato il break decisivo nel decimo gioco), poi ha dominato nel secondo set contro un Paul in ombra che ha chiuso l’incontro con 31 errori non forzati. Medvedev affronterà ai quarti il francese Arthur Fils, n. 20 del seeding, che ha eliminato un altro americano, Marcos Giron. 

    Tsitsipas, stop dopo sette vittorie

    Si è interrotta, invece, la striscia di sette successi consecutivi di Stefanos Tsitsipas. A porre fine alla serie è stato Holger Rune che ha piegato il greco con un doppio 6-4 in poco più di 90 minuti. Un’altra ottima prestazione del danese, alla prima vittoria in carriera contro un top 10 sul cemento outdoor. Al prossimo turno Rune affronterà l’olandese Tallon Griekspoor che ha sconfitto in due set il giapponese Yosuke Watanuki, n. 349 al mondo e vera rivelazione del torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Rune ritorna “grande” e batte Stefanos Tsitsipas ad Indian Wells

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Una grande vittoria per rilanciare una stagione partita in salita: così può essere sintetizzato il successo di Holger Rune contro Stefanos Tsitsipas agli ottavi di finale del BNP Paribas Open di Indian Wells. Il giovane tennista danese ha battuto il greco con un convincente 6-4, 6-4, mostrando un livello di tennis straordinario e una determinazione che mancava da qualche tempo.
    Rune, 21 anni e numero 13 del mondo, ha saputo interrompere una serie positiva di sette vittorie consecutive del rivale, interrompendo così la striscia di ben 16 game consecutivi vinti al servizio da Tsitsipas. In una partita caratterizzata da grande intensità, Rune ha messo a segno ben 22 vincenti, dominando spesso con potenti colpi da fondo campo e mostrando una notevole capacità offensiva.
    Uno dei momenti chiave del match è stato un incredibile “colpo tweener” eseguito da Rune per annullare una pericolosa palla break nel secondo set sul 4-3 in suo favore. Un gesto tecnico che ha lasciato stupito il pubblico presente e che certamente resterà tra i colpi più belli della stagione.
    Questo risultato porta Rune ai quarti di finale di un torneo Masters 1000 per la nona volta in carriera. Il successo arriva dopo un inizio di stagione complicato per il numero 13 del mondo, che aveva faticato a trovare continuità nei tornei disputati a Rotterdam, Buenos Aires e Acapulco.
    La sfida contro Tsitsipas ha evidenziato la crescita e la maturità di Rune, che ha saputo reagire con determinazione nei momenti di maggiore pressione, salvando palle break fondamentali con grande carattere. La vittoria contro il greco rappresenta inoltre la sua prima afferata contro un Top 10 su cemento outdoor.
    Rune affronterà nei quarti di finale Tallon Griekspoor, con l’obiettivo di proseguire nella sua risalita e dimostrare che la nuova generazione del tennis, rappresentata da giocatori come lui, Alcaraz e Sinner, è pronta a dominare il palcoscenico mondiale nei prossimi anni.
    ATP Indian Wells Holger Rune [12]66 Stefanos Tsitsipas [8]44 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4H. Rune 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 df 0-404-4 → 5-4H. Rune 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace4-3 → 4-4S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3H. Rune 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Statistica
    Rune 🇩🇰
    Tsitsipas 🇬🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    300
    245

    Ace
    3
    2

    Doppi falli
    0
    1

    Prima di servizio
    41/58 (71%)
    37/61 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    30/41 (73%)
    22/37 (59%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/17 (65%)
    13/24 (54%)

    Palle break salvate
    5/6 (83%)
    2/5 (40%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    176
    89

    Punti vinti sulla prima di servizio
    15/37 (41%)
    11/41 (27%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    11/24 (46%)
    6/17 (35%)

    Palle break convertite
    3/5 (60%)
    1/6 (17%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/11 (91%)
    5/10 (50%)

    Vincenti
    22
    16

    Errori non forzati
    22
    19

    Punti vinti al servizio
    41/58 (71%)
    35/61 (57%)

    Punti vinti in risposta
    26/61 (43%)
    17/58 (29%)

    Totale punti vinti
    67/119 (56%)
    52/119 (44%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    215 km/h (133 mph)
    215 km/h (133 mph)

    Velocità media prima
    198 km/h (123 mph)
    200 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    153 km/h (95 mph)
    171 km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Trevisan vince la sfida più difficile: intervento ok per la sindrome di Haglund

    Martina Trevisan nella foto

    Martina Trevisan è pronta a voltare pagina. Dopo mesi di lotta contro la sindrome di Haglund, che ha causato all’atleta italiana un’infiammazione cronica al tallone con forti dolori al tendine d’Achille, finalmente oggi è arrivata una buona notizia: l’intervento chirurgico è stato un successo.
    La tennista azzurra ha sofferto molto a causa di questa patologia che, oltre a limitare il suo rendimento sportivo, ha reso complicate anche le normali attività quotidiane. Tuttavia, grazie all’intervento effettuato martedì, Martina può ora guardare al futuro con ottimismo.
    “Un nuovo inizio”, così la stessa tennista ha definito il momento attuale attraverso i propri social network. “L’intervento è andato bene, ora inizia il percorso di recupero per tornare più forte di prima. Grazie a tutti per il supporto, ci vediamo presto di nuovo sul campo”, ha scritto Martina in un messaggio accompagnato da un’immagine sorridente, carica di positività e determinazione.
    Ora, per l’azzurra, inizierà un periodo dedicato alla riabilitazione e al recupero funzionale, fondamentale per tornare a competere ad alti livelli. L’intervento segna la fine di una fase difficile, in cui la sindrome di Haglund aveva pesantemente influenzato non solo la carriera, ma anche la qualità della vita quotidiana della giocatrice.Generalmente, il recupero completo dopo un intervento chirurgico per la sindrome di Haglund può richiedere dai 3 ai 6 mesi, a seconda della gravità dell’infiammazione, della tecnica chirurgica utilizzata e della risposta individuale del giocatore

    Tifosi e colleghi hanno espresso immediatamente sostegno e incoraggiamento a Martina, mostrando tutto il loro affetto e augurandole una rapida e completa guarigione. Ora tutti attendono con impazienza di rivederla presto in campo, più determinata che mai, pronta a scrivere nuove pagine della sua carriera sportiva.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO