More stories

  • in

    Tsitsipas operato alla schiena: tempi di recupero tra 2 e 6 settimane

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Stefanos Tsitsipas è stato sottoposto nel pomeriggio di giovedì a un’operazione alla parte bassa della schiena per risolvere i problemi che lo tormentavano da diverse settimane.Il numero uno del tennis greco ha subito la rimozione di un’ernia che gli causava dolori intensi e difficoltà sia in partita che durante gli allenamenti. L’intervento, effettuato presso il Metropolitan Hospital di Atene, è stato giudicato riuscito e lo staff medico si è detto ottimista riguardo al percorso di recupero.
    Tempi di rientro incertiNonostante l’operazione sia andata a buon fine, resta l’incognita sui tempi di ritorno in campo. La fase di convalescenza dipenderà dalla risposta fisica dell’atleta: la prognosi attuale parla di un periodo di stop compreso tra 2 e 6 settimane.Tsitsipas ha già annunciato il ritiro dal prossimo China Open, ma solo due giorni fa era stata confermata la sua partecipazione al prestigioso evento-esibizione Six Kings Slam, in programma dal 15 al 18 ottobre in Arabia Saudita.
    Al momento la sua presenza resta in dubbio: molto dipenderà dalla rapidità della riabilitazione, anche se non è da escludere un ritorno proprio in quell’occasione, qualora il decorso post-operatorio procedesse senza intoppi. LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas operato alla schiena: tempi di recupero tra 2 e 6 settimane (arriva però la smentita dal suo legale)

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Stefanos Tsitsipas è stato sottoposto nel pomeriggio di giovedì a un’operazione alla parte bassa della schiena per risolvere i problemi che lo tormentavano da diverse settimane.Il numero uno del tennis greco ha subito la rimozione di un’ernia che gli causava dolori intensi e difficoltà sia in partita che durante gli allenamenti. L’intervento, effettuato presso il Metropolitan Hospital di Atene, è stato giudicato riuscito e lo staff medico si è detto ottimista riguardo al percorso di recupero.
    La smentita del legale – Clicca Qui
    Tempi di rientro incertiNonostante l’operazione sia andata a buon fine, resta l’incognita sui tempi di ritorno in campo. La fase di convalescenza dipenderà dalla risposta fisica dell’atleta: la prognosi attuale parla di un periodo di stop compreso tra 2 e 6 settimane.Tsitsipas ha già annunciato il ritiro dal prossimo China Open, ma solo due giorni fa era stata confermata la sua partecipazione al prestigioso evento-esibizione Six Kings Slam, in programma dal 15 al 18 ottobre in Arabia Saudita.
    Al momento la sua presenza resta in dubbio: molto dipenderà dalla rapidità della riabilitazione, anche se non è da escludere un ritorno proprio in quell’occasione, qualora il decorso post-operatorio procedesse senza intoppi. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner ha presentato la sua fondazione: “Lavoreremo su sport e istruzione, voglio ricambiare quello che il tennis mi ha dato. Parto per Pechino, mi sento bene fisicamente”

    Jannik Sinner

    Tanti vip e atmosfera rilassata nella presentazione della Fondazione di Jannik Sinner, lanciata alcuni mesi fa via web e raccontata nel dettaglio in un evento andato in scena ieri sera a Milano presso l’Hotel Palazzo Parigi. A fare da presentatore David Coulthard, ex vice campione del mondo nel 2001 e altri attori importanti del Motor sport, la grande passione dell’ex n.1, come Flavio Briatore e Stefano Domenicali, amministratore delegato della Formula 1 e membro del board della fondazione di Sinner insieme a Luca Maestri, ex CFO di Apple. Presenti tra gli altri anche Andrea Bocelli e Brunello Cucinelli, oltre alla famiglia di Jannik al completo e il suo manager Alex Vittur (presidente della fondazione) insieme alla moglie Cristina Tauber (direttrice). All in the family, per dirlo in modo birtish, uno dei fondamenti della vita del campione azzurro che si fida di una cerchia ristretta di persone e con loro porta avanti la sua carriera e progetti.
    Lo scopo della fondazione è chiaro: lavorare con i giovani su istruzione e sport per restituire un po’ di tutto quello che il tennis sta dando a Sinner, fama e guadagni. “Il tennis mi ha insegnato tante cose, la persona che sono diventato e ovviamente il giocatore” racconta Jannik a Federico Ferri di Sky Sport in un’intervista a latere dell’evento. “Il tennis mi ha cambiato la vita con tante altre cose esterne. La Fondazione è sempre stata una parte molto importante, volevo aprirla molto, molto prima ma abbiamo detto: ‘facciamo le cose per bene, prendiamo un poco più di tempo’. Ora con tutto il team, con Alex, Cristina, Luca, Stefano ed io, siamo delle persone molto competenti e speriamo di fare qualcosa di molto bello e, soprattutto, che resti lì per un bel po’. Non deve essere qualcosa che duri un anno e poi nulla più, vogliamo provare a fare tante cose positive nel tempo. Ovviamente senza la mia carriera tutto questo non sarebbe stato possibile”.
    Pensando alla missione della Fondazione, Sinner si è messo nei panni di un ragazzo con talento ma senza mezzi per farcela. Questo è esattamente il target a cui si rivolge: “Anch’io, quando ero giovane facevo parte di una famiglia normale che mi ha sempre permesso di fare tutto quello che volevo, avevamo i soldi ma non più di tanto” racconta Jannik. “Mi reputo fortunato anche considerando che sono nato in un luogo dove ci sono tante opportunità: c’è il campo da calcio, il campo da tennis, puoi andare in bici, puoi correre. Tutto è già costruito, magari un altro ragazzo non ha tutte queste possibilità anche dal punto di vista dell’educazione. Spero che soprattutto i ragazzi si sentano fortunati ad avere me o altri sportivi che cercano di aiutarli. La formazione è molto più importante di tantissime altre cose”.
    “L’espressione giusta secondo me non è ricambiare, è dare qualcosa indietro. Ovviamente la parte di responsabilità è un po’ diversa perché siamo in cinque e quindi si riesce a gestire tutto in modo migliore, parliamo di cosa possiamo fare e tantissime altre cose. Il nostro progetto è molto semplice, voglio dare indietro qualcosa ai ragazzi. Io ho iniziato a sciare 15 anni fa e costava una cifra, ora ancor di più e ci sono tantissime famiglie che ormai non possono permettersi neanche di comprare un paio di sci. Tempo fa tante cose costavano la metà. Noi dobbiamo essere realisti: non andremo subito dall’altra parte del mondo. Ho scelto di iniziare da dove sono nato perché sono dell’Alto Adige, so come sono le cose, per questo iniziamo da lì. Poi cercheremo di allargarci il più possibile“.
    Alex Vittur, suo manager da sempre, lo accompagnerà anche in questa nuova avventura: “Io e Alex ci conosciamo ormai da undici anni, è una persona fondamentale perché mi fido, è la persona che più sento vicina perché ha più o meno le mie stesse caratteristiche personali” afferma Sinner. “Lavoriamo insieme, ma è anche il mio migliore amico, c’è un legame che non ho con nessun’altra persona e che probabilmente non avrò più nella mia vita. Quando ti conosci da giovane con una persona che ti parla in modo diverso, perché l’ha sempre fatto in modo molto onesto e che, anche quando ho vinto tornei grandissimi mi ha detto ‘devi fare altre cose per tenere i piedi per terra’, è diverso. Ho iniziato a guadagnare quando avevo vent’anni e, magari, non sarei la persona che sono ora perché comunque è un po’ diverso. Ovviamente anche c’è la mia famiglia che è molto simile ad Alex, però ormai parlo più con lui che con loro. Abbiamo condiviso dei valori e sono molto contento che lui resti la persona che è e che non è mai cambiata. Il nostro rapporto ora è più maturo perché non ho più 15 anni ma 24, ho anch’io la mia vita. Fuori dal tennis ho tante altre cose, ma speriamo che il nostro legame resti così per sempre”.

    Jannik & Alex Vittur, Presidente della Fondazione, Manager e migliore amico.
    Via @FedericoFerri & @SkySport pic.twitter.com/eOIMiS76Mt
    — Janniksin_Updates (@JannikSinner_Up) September 19, 2025

    Ultima considerazione sull’attualità, a breve si torna in campo in Cina dopo la delusione della sconfitta in finale a US Open. Jannik si sente pronto: “Ora parto per Pechino, ci sono ancora tanti tornei importanti e mi sento pronto fisicamente. Mi sento bene, dopo US Open ho staccato un po’ la testa e quindi ora mi sento pronto per ripartire, pronto per fare qualche cambiamento e diventare un giocatore ancora migliore. Ovviamente sento il supporto dall’Italia e, visto che i gli Slam sono finiti, l’obiettivo saranno le Finals di Torino. Voglio giocare bene in quel torneo e poi vediamo come vanno le cose. Sono super contento di tornare di nuovo in campo perché è lì che mi sento vivo. Mi sento al sicuro, quindi non vedo l’ora”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    USA fuori dalla Davis, Johnson attacca: “Formato orribile”

    Steve Johnson nella foto

    Dal 2003, anno dell’ultimo trionfo Slam targato Andy Roddick, e dal 2007, anno dell’ultima Coppa Davis vinta, il tennis statunitense continua a vivere una lunga attesa. Nemmeno con un gruppo solido e competitivo, formato da Taylor Fritz, Frances Tiafoe, Reilly Opelka e la coppia di doppio Krajicek-Ram, è arrivata la svolta. Anzi, la sconfitta casalinga contro la Repubblica Ceca ha segnato un duro colpo: per la prima volta dal 2021, gli USA non prenderanno parte ai quarti di finale, in programma a Bologna.
    Le difficoltà di FritzIl leader del team, Taylor Fritz, ha lottato nonostante condizioni fisiche precarie. Dopo aver superato Jakub Mensik nel primo singolare, il californiano ha ceduto a Jiri Lehecka nel secondo match:“Il mio obiettivo era arrivare in forma, ma purtroppo non è stato così. Sono stato male, ho dovuto fermarmi due giorni e non ero pronto al 100% per nessuna delle due partite. Almeno ho vinto quella del primo giorno, ma nel secondo incontro era impossibile: ho lottato, ma il mio avversario ha giocato meglio. Dentro di me pensavo comunque di potercela fare, ma Lehecka è stato troppo solido”, ha spiegato Fritz.
    Le parole di Bob BryanIl capitano Bob Bryan, ex n.1 del mondo in doppio, ha riconosciuto i meriti della Repubblica Ceca:“Ci togliamo il cappello davanti a una squadra che è stata migliore di noi in entrambe le giornate. I nostri ragazzi hanno spinto molto nel doppio, hanno costretto Jakub a stare in campo per ore, è stato un duello fisico. Alla fine, che sia singolare o doppio, ciò che conta è quanto tempo passi sul campo. Ho ripetuto a Frances (Tiafoe) più volte di aggrapparsi al secondo set, ma Mensik ha fatto le cose giuste quando serviva”, ha dichiarato Bryan.
    La polemica di Steve JohnsonSe la sconfitta in campo ha lasciato amarezza, a infiammare il dibattito ci ha pensato Steve Johnson, intervenuto nel podcast Nothing Major, insieme a John Isner, Sam Querrey e Jack Sock. Le sue parole sono state un vero atto d’accusa contro l’attuale formato della competizione:“Alla fine, tutto si riduce a questo: l’attuale formato di Coppa Davis è incredibilmente brutto. È il peggiore di tutti i tempi, ha perso tutta la sua essenza. È una cosa orribile, ma hanno deciso di trasformarlo così. Che la fase finale si giochi in un territorio neutro è una follia. Personalmente, preferirei che si disputasse ogni due anni, perché così com’è adesso non funziona”, ha sentenziato l’ex numero 21 del mondo.
    Gli Stati Uniti, dunque, si leccano le ferite. La Repubblica Ceca vola ai quarti, mentre il tennis a stelle e strisce resta alla ricerca di un nuovo punto di riferimento, in grado di riportarlo ai fasti del passato. LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev alla vigilia della Laver Cup: “Calendario insostenibile e Alcaraz-Sinner davanti a tutti” (con il programma di oggi della Laver Cup in campo anche Cobolli)

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Sincero, diretto e senza filtri. Così si è presentato Alexander Zverev nella conferenza stampa del Team Europe alla vigilia della Laver Cup 2025, che scatterà venerdì. Il tedesco, chiamato a ritrovare fiducia dopo mesi complicati, ha affrontato i temi caldi del momento: dal calendario sempre più opprimente alla supremazia di Carlos Alcaraz e Jannik Sinner sul resto del circuito.
    “Il calendario ATP è troppo denso”Zverev ha ribadito con forza una critica che da tempo circola tra i giocatori: “Questo è un tema ricorrente da quando sono entrato nel circuito e nulla è cambiato negli ultimi mesi. La nostra agenda è più fitta che mai”, ha dichiarato. Il n.3 del mondo ha sottolineato l’assenza di una vera pausa: “Noi tennisti meritiamo e abbiamo bisogno di una vera pre-season in cui allenarci e prepararci a 360 gradi, oltre che di qualche settimana di vacanza per ricaricare le pile. Con questo calendario non riusciamo nemmeno a prenderci due settimane di riposo. È troppo intenso: finiamo con le ATP Finals e iniziamo subito con uno Slam, non è possibile”.
    “Alcaraz e Sinner sono davanti a tutti”Zverev non ha nascosto la propria ammirazione per i due giovani dominatori del tennis mondiale: “La finale di Roland Garros tra Carlos e Jannik è stata qualcosa di mai visto, per la velocità e la qualità dei colpi. Abbiamo avuto grandi campioni negli ultimi 15 anni e i Big 3 ci hanno regalato partite indimenticabili, ma quello che hanno mostrato quei due a Parigi è stato unico”. Un riconoscimento che pesa, visto che proprio Zverev dovrebbe essere tra i principali rivali dello spagnolo e dell’italiano: “Sono chiaramente avanti a tutti. Il nostro compito è lavorare per avvicinarci al loro livello. Quest’anno non c’è riuscito nessuno, speriamo che accada la prossima stagione”.
    Obiettivo Laver CupVeterano della manifestazione, Zverev proverà a essere protagonista in questa Laver Cup 2025. Tra la necessità di ritrovare fiducia e la voglia di misurarsi contro i migliori, il tedesco ha lanciato un messaggio chiaro: il tennis ha bisogno di cambiamenti, ma nel frattempo lui è pronto a lottare.
    Prima giornata Laver Cup – Si parte staseraChase Center – ore 22:00Casper Ruud vs Reilly Opelka Jakub Mensik vs Alex Michelsen Flavio Cobolli vs Joao Fonseca (Non prima 04:00)Carlos Alcaraz / Jakub Mensik vs Taylor Fritz / Alex Michelsen LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo Matteo Arnaldi. Sonego si ferma al secondo turno a Chengdu: Giron passa in due set

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Finisce al secondo turno l’avventura di Lorenzo Sonego all’ATP 250 di Chengdu. L’azzurro, testa di serie n.8 del torneo, è stato sconfitto con un doppio 6-4 dallo statunitense Marcos Giron, al termine di un match nel quale non è mai riuscito a trovare continuità al servizio.
    Nel primo set l’equilibrio ha retto fino al 4-4, quando Sonego ha ceduto la battuta con due doppi falli che hanno spianato la strada al break decisivo. Giron, solido e preciso nei turni di servizio, ha annullato una palla break nel game successivo e ha chiuso la frazione 6-4.
    Anche il secondo parziale ha seguito uno spartito simile. Questa volta il passaggio a vuoto dell’azzurro è arrivato nel terzo gioco: ancora due doppi falli hanno consegnato il break allo statunitense, che non ha più concesso spiragli. Disinvolto e ordinato alla battuta, Giron ha amministrato il vantaggio fino al 6-4 finale.Per Sonego resta il rammarico di non aver espresso il suo miglior tennis nei momenti chiave, soprattutto al servizio, colpo che di solito rappresenta una delle sue armi principali. Giron, invece, conquista una vittoria netta che lo proietta al turno successivo con fiducia e solidità.

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – 1°-2° Turno, cemento

    Center Court – ore 05:00Jie Cui / Rigele Te vs Rafael Matos / Marcelo Melo ATP Chengdu Jie Cui / Rigele Te4710 Rafael Matos / Marcelo Melo667 Vincitore: Cui / Te ServizioSvolgimentoSet 3R. Matos / Melo 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 3-6 4-6 4-7 5-7 6-7 6-8 6-9 7-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6R. Matos / Melo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6J. Cui / Te 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5R. Matos / Melo 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Cui / Te 15-0 30-0 30-15 40-15 40-405-3 → 5-4R. Matos / Melo 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 5-3J. Cui / Te 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 5-2R. Matos / Melo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2J. Cui / Te 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1R. Matos / Melo 15-0 ace 30-0 40-03-0 → 3-1J. Cui / Te 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-0 → 3-0R. Matos / Melo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0J. Cui / Te 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6J. Cui / Te 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5J. Cui / Te 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-3 → 2-4J. Cui / Te 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 2-3R. Matos / Melo 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Cui / Te 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df1-1 → 1-2R. Matos / Melo 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1J. Cui / Te 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Alejandro Tabilo vs Luciano Darderi (Non prima 07:00)ATP Chengdu Alejandro Tabilo66 Luciano Darderi [2]43 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df4-1 → 4-2A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace ace2-0 → 3-0L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-305-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Tabilo 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Tabilo 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Yi Zhou vs Christopher O’Connell ATP Chengdu Yi Zhou24 Christopher O’Connell66 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6Y. Zhou 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5Y. Zhou2-4 → 3-4C. O’Connell 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Y. Zhou 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3C. O’Connell 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 1-3Y. Zhou 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A1-1 → 1-2C. O’Connell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-0 → 1-1Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 A-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-5 → 2-6Y. Zhou 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5C. O’Connell 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Y. Zhou 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace2-1 → 2-2Y. Zhou 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace1-0 → 1-1Y. Zhou 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 1-0

    Juncheng Shang vs Brandon Nakashima (Non prima 10:30)ATP Chengdu Juncheng Shang00 Brandon Nakashima [4]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 1 – ore 05:00Christian Harrison / Evan King vs Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer ATP Chengdu Christian Harrison / Evan King [1]66 Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer77 Vincitore: Lammons / Rojer ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 ace 4-5* 4-6* ace6-6 → 6-7N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-406-5 → 6-6C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-304-3 → 4-4C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3N. Lammons / Rojer 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3C. Harrison / King 0-15 15-15 15-30 30-30 40-402-2 → 3-2N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-1 → 2-2C. Harrison / King 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1C. Harrison / King 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 7-8*6-6 → 6-7C. Harrison / King 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6N. Lammons / Rojer 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-4 → 4-5C. Harrison / King 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df ace3-4 → 4-4N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 3-4C. Harrison / King 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3N. Lammons / Rojer 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2C. Harrison / King 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Lorenzo Sonego vs Marcos Giron (Non prima 07:00)ATP Chengdu Lorenzo Sonego [8]44 Marcos Giron66 Vincitore: Giron ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 4-5M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4M. Giron2-3 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3M. Giron 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6L. Sonego 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 4-5M. Giron 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Giron 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Tallon Griekspoor / Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Aoran Wang / Yi Zhou vs Matthew Christopher Romios / Ryan Seggerman Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 06:00Alexander Erler / Robert Galloway vs Diego Hidalgo / Patrik Trhac ATP Chengdu Alexander Erler / Robert Galloway [3]267 Diego Hidalgo / Patrik Trhac6410 Vincitore: Hidalgo / Trhac ServizioSvolgimentoSet 3D. Hidalgo / Trhac 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 5-3 6-3 ace 6-4 6-5 7-5 8-5 9-5 9-6 9-7ServizioSvolgimentoSet 2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4A. Erler / Galloway 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2D. Hidalgo / Trhac 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 1-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1D. Hidalgo / Trhac 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Erler / Galloway 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-402-5 → 2-6D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-4 → 2-5A. Erler / Galloway 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 2-4D. Hidalgo / Trhac 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Erler / Galloway 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2D. Hidalgo / Trhac 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2A. Erler / Galloway 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-1 → 1-1D. Hidalgo / Trhac 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1

    Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki vs Constantin Frantzen / Robin Haase ATP Chengdu Rohan Bopanna / Takeru Yuzuki3710 Constantin Frantzen / Robin Haase6612 Vincitore: Frantzen / Haase ServizioSvolgimentoSet 3R. Bopanna / Yuzuki 1-0 2-0 3-0 4-0 4-1 5-1 5-2 5-3 5-4 5-5 5-6 5-7 6-7 df 7-7 8-7 8-8 9-8 9-9 10-9 10-10 10-11ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 ace 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6R. Bopanna / Yuzuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-4 → 5-5R. Bopanna / Yuzuki 15-0 40-0 ace4-4 → 5-4C. Frantzen / Haase 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4R. Bopanna / Yuzuki3-3 → 4-3C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 3-5C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df 40-402-4 → 2-5R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 2-4C. Frantzen / Haase 15-0 15-15 df 30-15 40-151-3 → 1-4R. Bopanna / Yuzuki 15-0 30-0 ace 40-00-3 → 1-3C. Frantzen / Haase 0-15 df 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3R. Bopanna / Yuzuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df0-1 → 0-2C. Frantzen / Haase 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Vasil Kirkov / Bart Stevens vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul ATP Chengdu Vasil Kirkov / Bart Stevens01 Sadio Doumbia / Fabien Reboul [2]• 301ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / ReboulV. Kirkov / Stevens 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Luciano Darderi / Alejandro Tabilo vs Luke Johnson / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – 1° Turno, cemento

    Center Court – ore 05:30Rinky Hijikata vs Camilo Ugo Carabelli ATP Hangzhou Rinky Hijikata76 Camilo Ugo Carabelli [5]64 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 ace A-405-3 → 5-4R. Hijikata 15-0 30-0 ace 40-15 ace4-3 → 5-3C. Ugo Carabelli 15-0 40-0 ace4-2 → 4-3R. Hijikata 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2R. Hijikata 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace ace2-1 → 3-1C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 ace ace2-0 → 2-1R. Hijikata 15-0 40-0 ace1-0 → 2-0C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* ace 6-0* 6*-1 6*-2 ace6-6 → 7-6C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-405-6 → 6-6R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4C. Ugo Carabelli 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 4-3C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A A-404-1 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1R. Hijikata 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1C. Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0R. Hijikata 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Adam Walton vs Sebastian Korda (Non prima 07:30)ATP Hangzhou Adam Walton53 Sebastian Korda76 Vincitore: Korda ServizioSvolgimentoSet 2S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6A. Walton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-4 → 3-5S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 3-4A. Walton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3S. Korda 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3A. Walton 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2A. Walton 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Walton 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace5-5 → 5-6A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5S. Korda 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3S. Korda 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-2 → 4-3A. Walton 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2S. Korda 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace3-1 → 3-2A. Walton 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1S. Korda 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace ace2-0 → 2-1A. Walton 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0S. Korda 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    Arthur Cazaux vs Matteo Arnaldi ATP Hangzhou Arthur Cazaux• 403 Matteo Arnaldi152ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 40-15 dfM. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1A. Cazaux 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Aleksandar Kovacevic vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs David Goffin (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 05:30Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth vs Learner Tien / Yibing Wu ATP Hangzhou Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth66 Learner Tien / Yibing Wu24 Vincitore: Kadhe / Prashanth ServizioSvolgimentoSet 2A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4L. Tien / Wu 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3L. Tien / Wu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-2 → 4-3A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2L. Tien / Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1L. Tien / Wu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1L. Tien / Wu 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2L. Tien / Wu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-1 → 5-2A. Kadhe / Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1L. Tien / Wu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 3-1L. Tien / Wu 15-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1A. Kadhe / Sundar Prashanth 40-15 40-30 40-401-0 → 1-1L. Tien / Wu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 df0-0 → 1-0

    Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Ariel Behar / Joran Vliegen ATP Hangzhou Francisco Cabral / Lucas Miedler [1]66 Ariel Behar / Joran Vliegen32 Vincitore: Cabral / Miedler ServizioSvolgimentoSet 2F. Cabral / Miedler 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2A. Behar / Vliegen 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 df4-2 → 5-2F. Cabral / Miedler 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2A. Behar / Vliegen 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 df2-2 → 3-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Behar / Vliegen 15-0 15-15 15-30 df 40-30 40-401-1 → 1-2F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Behar / Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3A. Behar / Vliegen 0-15 df 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3A. Behar / Vliegen 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Cabral / Miedler 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2A. Behar / Vliegen 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2F. Cabral / Miedler 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1A. Behar / Vliegen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1F. Cabral / Miedler 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Tomas Martin Etcheverry / Camilo Ugo Carabelli vs Robert Cash / JJ Tracy ATP Hangzhou Tomas Martin Etcheverry / Camilo Ugo Carabelli• 1533 Robert Cash / JJ Tracy [2]3063ServizioSvolgimentoSet 2T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 0-15 15-15 ace 15-30R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1R. Cash / Tracy 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Cash / Tracy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-5 → 3-6T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 2-4R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3R. Cash / Tracy 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-2 → 0-3T. Martin Etcheverry / Ugo Carabelli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2R. Cash / Tracy 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Yunchaokete Bu / Sebastian Korda vs Guido Andreozzi / Manuel Guinard (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 05:30Romain Arneodo / Sander Gille vs Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder ATP Hangzhou Romain Arneodo / Sander Gille6410 Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder267 Vincitore: Arneodo / Gille ServizioSvolgimentoSet 3R. Arneodo / Gille 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 4-5 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 8-7 9-7 aceServizioSvolgimentoSet 2A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 4-6R. Arneodo / Gille 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5R. Arneodo / Gille 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3R. Arneodo / Gille 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. Chandrasekar / Stalder 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-1 → 2-2R. Arneodo / Gille 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1R. Arneodo / Gille 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2R. Arneodo / Gille 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Chandrasekar / Stalder 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df3-2 → 4-2R. Arneodo / Gille 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2A. Chandrasekar / Stalder 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2R. Arneodo / Gille 0-15 15-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Chandrasekar / Stalder 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1R. Arneodo / Gille 15-0 15-15 df 30-15 30-40 40-400-0 → 0-1

    N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli vs Theo Arribage / Ray Ho ATP Hangzhou N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli67 Theo Arribage / Ray Ho45 Vincitore: Balaji / Bollipalli ServizioSvolgimentoSet 2N. Balaji / Choudary Bollipalli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-406-5 → 7-5T. Arribage / Ho 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df5-5 → 6-5N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5T. Arribage / Ho 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 4-4T. Arribage / Ho 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3T. Arribage / Ho 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-2 → 2-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 30-30 40-30 ace 40-40 df1-2 → 2-2T. Arribage / Ho 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df1-1 → 1-2N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1T. Arribage / Ho 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4T. Arribage / Ho 0-15 15-155-3 → 5-4N. Balaji / Choudary Bollipalli4-3 → 5-3T. Arribage / Ho 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-3 → 3-3T. Arribage / Ho 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3N. Balaji / Choudary Bollipalli 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2T. Arribage / Ho 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-401-1 → 1-2N. Balaji / Choudary Bollipalli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 ace0-1 → 1-1T. Arribage / Ho 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Nicolas Barrientos / David Pel vs Petr Nouza / Patrik Rikl ATP Hangzhou Nicolas Barrientos / David Pel• 061 Petr Nouza / Patrik Rikl074ServizioSvolgimentoSet 2N. Barrientos / PelP. Nouza / Rikl 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-400-2 → 0-3N. Barrientos / Pel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-400-1 → 0-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5P. Nouza / Rikl 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace 40-405-4 → 5-5N. Barrientos / Pel 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4P. Nouza / Rikl 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4N. Barrientos / Pel 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3N. Barrientos / Pel 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2N. Barrientos / Pel 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Nouza / Rikl 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1N. Barrientos / Pel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    Fernando Romboli / John-Patrick Smith vs Rinky Hijikata / Adam Walton (Non prima 09:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu: Darderi out, Tabilo si impone in un match equilibrato

    Darderi a Chengdu

    Le partite molto equilibrate vengono sempre decise da pochi punti, dove è necessaria lucidità e qualità. Stavolta la potenza, pressione e solita grinta di Luciano Darderi non sono bastate per aver la meglio su Alejandro Tabilo nel secondo turno dell’ATP 250 di Chengdu (era il primo match per l’azzurro), con il cileno bravo ad imporsi per 6-4 6-3 in poco meno di un’ora e mezza di gioco. Tabilo è sceso molto in classifica per colpa di un’annata assai accidentata tra problemi fisici e risultati scadenti, ma proprio in Cina al Challenger di Guangzhou ha ritrovato buone sensazioni e in questo 250 ha passato le “quali”, quindi era per così dire “caldo” e testato nelle condizioni del torneo. Per un tennista come Alejandro, uno con tanta qualità e grandissima accelerazione in anticipo, le sensazioni sono tutto e l’ha dimostrato nella vittoria odierna su Darderi dove ha giocato a braccio sciolto, servendo bene, rispondendo con continuità e riuscendo a reggere la pressione di Luciano proponendo palle molto varie, da lente e cariche ad improvvise bordate che gli sono valse punti importanti. Un dato è molto significativo: Tabilo ha sfruttato le due palle break ottenute, mentre Darderi ha fatto zero su quattro.
    I due son molto amici, tanto che giocano insieme il doppio nel torneo, ma è stata molto evidente la frustrazione di Luciano per la sconfitta a fine match, e anche nel corso del secondo parziale quando ha concesso la palla break – rivelatasi decisiva – per fretta nella spinta e poi non è riuscito a riprendere il rivale con quattro chance non sfruttate tra terzo e quinto game. Darderi sta facendo da mesi un lavoro molto importante sulla propria attitudine sui campi veloci, è migliorato tantissimo come dimostrano i risultati ottenuti in estate, ma in partite come questa si vede quanto ancora debba migliorare per riuscire a girare a proprio favore situazioni tecniche non facili. Tabilo complessivamente è stato superiore nei colpi d’inizio, non solo per punti diretti (12 Ace a 7) ma per la gestione. Servendo da sinistra Alex è stato bravissimo a sfruttare la sua curva mancina, sia con angoli stretti che sorprendendo Luciano al centro quando si spostava un po’ a coprire il lato debole; ancor più importante il rendimento con la risposta del cileno, perché Darderi tende col servizio a tirare molto forte e variare poco, e qua bravo è stato Tabilo a sfruttare a suo favore molte risposte bloccate, con impatti secchi belli profondi o altre tagliate, per palle che saltavano poco e hanno mandato fuori posizione l’azzurro. Un paio di queste risposte nei game del break sono indicative.
    Anche nello scambio Darderi dovrà prendere appunti da questa sconfitta per migliorare ulteriormente. Tabilo infatti era centratissimo, sentiva la palla alla perfezione ed è stato perfetto nell’appoggiarsi sulla potenza e ritmo dell’italiano e generare velocità e angolo senza fare grande sforzo; e all’improvviso cambiare con qualche taglio, o cambio in lungo linea tirato come un fulmine. Luciano si è innervosito più volte non riuscendo a “sfondare” la resistenza del cileno con la sua potenza in progressione, incaponendosi nel voler tirare sempre più forte e così commettendo qualche errore di troppo. Quando è andato sotto stress nel punteggio, invece di cercare una prima palla solida e in campo e così iniziare lo scambio da una posizione di vantaggio, è andato fin troppo alla massima velocità, e sulle seconde Tabilo è entrato forte e bene. E anche nello scambio di pressione, invece di insistere sullo stroncare il rivale col braccio di ferro sul veloce può essere conveniente attaccare dopo aver spostato l’avversario, percentualmente può essere più interessante rispetto al rischio del tirare tutto a tutta, ancor più quando l’altro si difende molto bene.
    Infatti Tabilo è in buona condizione atletica, si è mosso con buona copertura del campo e con la sua manualità è stato in grado di reggere la potenza di Darderi e rigiocare palle un po’ più alte, con spin o meno peso, che hanno mandato fuori posizione e fuori ritmo Luciano. Alejandro in ottimo spolvero, ha meritato il successo con una prestazione lucida e di qualità. Sicuramente per Darderi è stato un sorteggio brutto, e la sua corsa a Chengdu è finita subito. Testa e gambe al prossimo torneo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La partita si accende nel quarto game, sul 2-1 Tabilo. È un turno di battuta complicato per Luciano, che con un errore grave col diritto scivola sotto 0-30, quindi rimonta ma non riesce a staccare il cileno, bravo a trovare improvvise accelerazioni col diritto mancino, difficile da leggere. Alla fine l’italiano nato in Argentina porta il casa il game lavorando molto la palla, anche con alcuni back di rovescio, non solo spingendo col suo diritto pesante (2-2). Tabilo serve benissimo, arriva 5 ace in tre turni, quindi anche Luciano torna a volare spingendo con grande qualità e sostanza e servendo anche bene, con percentuali superiori all’80% (3 pari). È un match segnato da molti punti vincenti, non si costruisce per far sbagliare l’avversario, si cerca di prendere il punto diretto. Non è facile per Darderi uscire dalla diagonale di rovescio, con Tabilo assai sicuro nel governare col diritto in anticipo quell’angolo e quindi cambiare con un improvviso lungo linea o un tocco corto. Il set filo via dritto sui game di battuta, fino al 5-4. Darderi serve per allungare il parziale ma parte male, con un errore di diritto su di una palla molto alta in risposta del cileno. Poi attacca ma il passante di rovescio incrociato di Tabilo fulmina l’azzurro. 0-30. Luciamo si prende due punti con potenza e pazienza, una progressione pressante che gli vale il 30 pari. Purtroppo Darderi stecca col diritto su di una risposta in taglio che salta pochissimo. C’è un set point, sulla prima palla break del set. Darderi si sposta a sinistra per martellare col diritto, ma la seconda accelerazione gli esce di mezzo metro, colpendo la palla un po’ troppo alta. 6-4 Tabilo, un set complessivamente meritato visto come ha condotto con buon agio i suoi turni di servizio.
    Il cileno cavalca il momento positivo con un ottimo turno di servizio in apertura del secondo set, bravo ad alternare accelerazioni veloci a tagli che tolgono peso alla palla e provocano incertezze nell’italiano. Urla Darderi dopo aver spedito malamente in rete un diritto sulla risposta di Tabilo nel primo punto del secondo game. Alejandro sente la palla benissimo e questo lo rende molto pericoloso, come sulla risposta sullo 0-15, un diritto lungo linea velocissimo e quasi sulla riga. Con coraggio Luciano si butta avanti e si prende il punto (15-30), rimonta ancora col diritto “pesante” ma sul 30 pari sbaglia per primo cercando di sfondare l’avversario senza successo. 30-40, palla break. Ancora seconda di servizio, arriva un punto fotocopia del precedente, con Luciano a spingere a tutta ma non riesce provocare l’errore di Tabilo, abile nel rimettere tutto più alto e più lento, e alla fine è Darderi ad esagerare con il diritto e sbagliare. Vola per terra la racchetta dell’italiano, ha subito il secondo break consecutivo, per il 2-0. Darderi cerca una reazione rabbiosa, non sparacchia più e cerca di tenere maggiormente lo scambio. 0-30, situazione inedita sul servizio di Tabilo. Il game si trascina ai vantaggi e Luciano si procura una palla break reggendo in uno scambio mozzafiato di ben 32 colpi, tirati ad alta intensità. Bravo Tabilo ad annullarla con servizio al centro e diritto vincente lungo linea che sorprende Darderi. Commette un doppio fallo Alejandro, ma non concede altre chance e consolida il vantaggio sul 3-0. Darderi non crolla, ritrova il servizio (due ace) e si porta 3-1. Il quinto game è una battaglia feroce. Il cileno sbaglia qualcosa di troppo, un filo meno rapido nell’arrivare sulla palla e quindi meno preciso nei suoi impatti in grande anticipo. Esagera col diritto Alex sul 15-30, ecco altre due palle break per Luciano sul 15-40. Serve bene Tabilo, le annulla con sicurezza, ma ne concede una terza ai vantaggi sotto la pressione di Darderi. Stavolta si scambia ma il cileno è bravo ad aprire il campo a tutta e la difesa dell’italiano non regge. Ben 14 punti per il 4-1, game chiuso con un ace di Tabilo. Evidente la frustrazione di Luciano per non aver sfruttato le chance, la scarica sulla palla, davvero maltratta nel sesto game, vinto nonostante due doppi falli (4-2). Il cileno smista bene gli angoli al servizio, solleticando la risposta di rovescio dell’azzurro e strappando col diritto, davvero in ritmo oggi, per il 5-2, a un passo dalla vittoria. Il sudamericano praticamente non gioca l’ottavo game, si concentra per servire sul 5-3, per chiuderla. Insiste col servizio sul rovescio di Darderi e fa bene perché l’azzurro si scompone dopo aver perso posizione sul campo. Esagera Luciano, molto infastidito dall’andamento del match, mentre Tabilo tira l’undicesimo ace che gli vale tre match point. Chiude col n.12. Ottimo al servizio e in tutti i colpi. Torna nei quarti in un ATP sul veloce il cileno, mentre Darderi esce subito di scena. Partita equilibrata, serviva giocare meglio nei punti chiave e ricavare di più col servizio, come ha fatto il suo avversario, più lucido con la battuta.

    Alejandro Tabilo vs Luciano Darderi ATP Chengdu Alejandro Tabilo66 Luciano Darderi [2]43 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df4-1 → 4-2A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace ace2-0 → 3-0L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-305-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Tabilo 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Tabilo 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Tabilo vs Darderi

    Statistica
    Tabilo 🇨🇱
    Darderi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    307
    262

    Ace
    12
    7

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    49/69 (71%)
    41/56 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    37/49 (76%)
    31/41 (76%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/20 (55%)
    5/15 (33%)

    Palle break salvate
    4/4 (100%)
    0/2 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    210km/h (130 mph)
    211km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    196km/h (121 mph)
    190km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    145km/h (90 mph)
    157km/h (97 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    213
    69

    Punti vinti su prima di servizio
    10/41 (24%)
    12/49 (24%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    10/15 (67%)
    9/20 (45%)

    Palle break convertite
    2/2 (100%)
    0/4 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    48/69 (70%)
    36/56 (64%)

    Punti vinti in risposta
    20/56 (36%)
    21/69 (30%)

    Totale punti vinti
    68/125 (54%)
    57/125 (46%) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 19 Settembre 2025

    Lisa Pigato – Foto Mattia Martegani

    M25 Santa Margherita di Pula 30000 – Semi-final[7] Gianmarco Ferrari vs [6] Michele Ribecai Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Gilles Arnaud Bailly vs Lorenzo Sciahbasi Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – Quarter-finalAndrea Fiorentini vs [2] Andrey Chepelev 2 incontro dalle 09:00ITF M15 Kursumlijska Banja – 2025-09-14T00:00:00Z Andrea Fiorentini401 Andrey Chepelev• 00ServizioSvolgimentoSet 1Andrey Chepelev 0-15 0-30 0-40Andrea Fiorentini0-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    M15 Melilla 15000 – Quarter-finalMaximilian Figl vs Toprak Avcibasi ore 10:30ITF M15 Melilla – 2025-09-14T00:00:00Z Maximilian Figl Toprak AvcibasiServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    W35 Santa Margherita di Pula 30000 – Quarter-finalGaia Maduzzi vs [7] Julie Struplova ore 10:00ITF W35 Santa Margherita di Pula – 2025-09-15T00:00:00Z Gaia Maduzzi• 01 Julie Struplova303ServizioSvolgimentoSet 1Gaia MaduzziJulie Struplova 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Gaia Maduzzi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2Julie Struplova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 1-1Gaia Maduzzi15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1

    [8] Lisa Pigato vs [4] Valentini Grammatikopoulou ore 10:00ITF W35 Santa Margherita di Pula – 2025-09-15T00:00:00Z Lisa Pigato• 401 Valentini Grammatikopoulou403ServizioSvolgimentoSet 1Lisa Pigato 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40Valentini Grammatikopoulou 15-0 30-0 30-15 30-301-2 → 1-3Lisa Pigato 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Valentini Grammatikopoulou 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Lisa Pigato0-15 15-15 15-30 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Vittoria Paganetti vs Isabella Maria Serban ore 10:00ITF W35 Santa Margherita di Pula – 2025-09-15T00:00:00Z Isabella Maria Serban303 Vittoria Paganetti• 02ServizioSvolgimentoSet 1Vittoria PaganettiIsabella Maria Serban 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Vittoria Paganetti 0-15 0-30 15-30 15-40 1-2 → 2-2Isabella Maria Serban 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Vittoria Paganetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 0-15 40-40 A-401-0 → 1-1Isabella Maria Serban0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO