More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 13 Luglio 2025

    Andrea Pellegrino nella foto

    Wimbledon – erba – 🌤️F Sinner – Alcaraz 17:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Gstaad – terra – 🌧️Q2 Passaro – Bueno Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Bastad – terra – 🌤️Q1 Pellegrino – Michalski 4° inc. ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Pozoblanco – hard – ☀️Q1 Binda – Fita Juan 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Andaloro – De Schepper Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Bunschoten – terra – 🌧️Q1 Travaglia – Krumich 2° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Donders – Bondioli 4° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Fonio – De Krom 4° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare

    CH 125 San Marino – terra – 🌧️Q1 Prihodko – Mager Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Bronzetti – Karol 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Olivieri – Mazza 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Gombos – Forti 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Pecci – Pokorny Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Agamenone – Berankis 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Mikrut – Picchione 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Carboni – Villanueva 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    Roma 125 – terra – 🌧️TDQ Grant – Raggi ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    TDQ In-Albon – Abbagnato ore 16:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hamburg – Terra – 🌧️Q1 Cherubini – Fossa Huergo 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Iasi – terra – ☀️Q1 Burillo – Pieri 4 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Q1 Failla – Ambrosio ore 09:00WTA Iasi Jessica Failla00 Silvia Ambrosio [9]00ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Iasi: Il Tabellone Principale. Nessuna presenza italiana

    Jil Teichmann nella foto – Foto getty images

    WTA 250 Iasi – Tabellone Principale – terra(1) Elina Avanesyan vs (WC) Andreea Prisacariu (WC) Patricia Maria Tig vs Maria Lourdes Carle Sorana Cirstea vs Mihaela Buzarnescu (WC) Ana Bogdan vs (5) Varvara Gracheva
    (4) Nuria Parrizas Diaz vs QualifierSimona Waltert vs Anastasija Sevastova Iryna Shymanovich vs Maja Chwalinska (WC) Miriam Bulgaru vs (6) Jil Teichmann
    (7) Irina-Camelia Begu vs Nao Hibino Qualifier vs Victoria Jimenez Kasintseva Katarzyna Kawa vs QualifierGuiomar Maristany Zuleta De Reales vs (3) Ann Li
    (8) Francesca Jones vs QualifierQualifier vs Panna Udvardy Jana Fett vs Veronika Erjavec Qualifier vs (2) Jaqueline Cristian LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in finale a Wimbledon: il montepremi e quanto vale il titolo

    Tre milioni e mezzo di euro. È questo il valore dell’assegno che andrà al vincitore di Wimbledon 2025, tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Dopo l’aumento del montepremi del 7% rispetto al 2024, il campione del singolare maschile – così come accaduto nel singolare femminile – incasserà 3 milioni di sterline, l’equivalente di 3,5 milioni di euro. Al finalista, invece, andrà 1.520.000 sterline, circa 1,8 milioni di euro. L’aumento del montepremi ha coinvolto tutti i turni e tutti i tornei: complessivamente sono stati distribuiti premi per 53,5 milioni di sterline. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Los Cabos: Il Tabellone Principale. Comanda il seeding Andrey Rublev

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Los Cabos – Tabellone Principale – hard(1) Andrey Rublev vs ByeTaro Daniel vs (WC) Alex Hernandez Aleksandar Vukic vs Emilio Nava Qualifier vs (6) Yunchaokete Bu
    (4) Quentin Halys vs ByeAlibek Kachmazov vs Juan Pablo Ficovich James McCabe vs (WC) Luis Carlos Alvarez Hady Habib vs (7) Aleksandar Kovacevic
    (5) Daniel Altmaier vs Mitchell Krueger Qualifier vs Tristan Schoolkate Colton Smith vs QualifierBye vs (3) Denis Shapovalov
    (8) Adam Walton vs (WC) Rodrigo Pacheco Mendez Qualifier vs Nishesh Basavareddy James Duckworth vs Adrian Mannarino Bye vs (2) Alejandro Davidovich Fokina LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Granby: Il Tabellone Principale e di Qualificazione

    Eliot Spizzirri USA, 23.12.2001 – Foto Getty Images

    Challenger 75 Granby – Tabellone Principale – hard(1) Eliot Spizzirri vs Paul Jubb Andres Andrade vs (Alt) Tyler Zink Patrick Kypson vs (Alt) Naoki Nakagawa (WC) Nicolas Arseneault vs (7) James Trotter
    (4) Yosuke Watanuki vs Karue Sell Tung-Lin Wu vs Yuta Shimizu Marek Gengel vs Yi Zhou Qualifier vs (6) August Holmgren
    (8) Omar Jasika vs (WC) Justin Boulais Aidan Mayo vs Alexis Galarneau Qualifier vs QualifierQualifier vs (3) Liam Draxl
    (5) Sho Shimabukuro vs (WC) Juan Carlos Aguilar Rio Noguchi vs (PR) Philip Sekulic Yu Hsiou Hsu vs QualifierQualifier vs (2) Alexander Blockx

    Challenger 75 Granby – Tabellone Qualificazione – hard(1) Patrick Maloney vs (Alt) Kosuke Ogura (WC) Vasek Pospisil vs (12) Ryuki Matsuda
    (2) Andres Martin vs Keisuke Saitoh Kenta Miyoshi vs (11) Leandro Riedi
    (3) Masamichi Imamura vs (WC) Mikael Arseneault Karl Poling vs (9) Kris Van Wyk
    (4) Andre Ilagan vs (Alt) James Watt (WC) Keegan Rice vs (10) Alvin Nicholas Tudorica
    (5) Hyeon Chung vs (WC) Alexander Rozin Antoine Ghibaudo vs (8) Yusuke Takahashi
    (6) Alfredo Perez vs Tsung-Hao Huang Dan Martin vs (7) Hiroki Moriya LEGGI TUTTO

  • in

    Swiatek: “Vincere Wimbledon è un sogno che sembrava lontano, sono orgogliosa di me”

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Pazzesca, incredibile, storica: sono solo alcuni degli aggettivi che descrivono il primo trionfo di Iga Swiatek a Wimbledon. La polacca ha letteralmente dominato il torneo cedendo un solo set, lasciando il segno anche nella finale contro Amanda Anisimova, travolta con un netto 6-0 6-0. A soli 24 anni, Swiatek raggiunge quota sei Slam in carriera e corona così un sogno che sembrava lontano, dimostrando di poter dominare anche sull’erba e non solo sulla terra battuta.
    Il cammino verso il titolo è stato perfetto: Swiatek ha eliminato una dopo l’altra Polina Kudermetova, Caty McNally, Danielle Collins, Clara Tauson, Liudmila Samsonova e Belinda Bencic, per poi sbaragliare Anisimova in una finale senza storia. Due settimane in cui la polacca ha mostrato un livello di tennis semplicemente superlativo, sorprendendo tutti per solidità, varietà e lucidità tattica. Se prima il suo nome era associato quasi solo a Roland Garros, ora nessuno può più metterle limiti.
    Molto emozionata, Iga ha raccontato in conferenza stampa la sua felicità, ma anche le difficoltà vissute negli ultimi mesi, in particolare per la pressione mediatica:“Vedermi campionessa qui è qualcosa di surreale, ho goduto di ogni minuto. Sono orgogliosa di me stessa, nessuno si aspettava questo. È stata una stagione piena di alti e bassi, con tanta pressione dall’esterno. Oggi il tennis mi ha regalato ancora una sorpresa. Sono felice del processo, questa vittoria mi dà tanta esperienza. Gli ultimi mesi sono stati complicati anche a causa dei media, soprattutto quelli polacchi che non sono stati gentili con me. Spero ora di poter lavorare più tranquilla, ho accanto le persone migliori. La gente vuole sempre di più, ma questo è il mio percorso, la mia carriera e la mia vita”.
    Sull’importanza di questo titolo, la polacca ha ammesso:“Dire se Wimbledon è lo Slam più difficile non è semplice. Il fatto che si giochi sull’erba lo rende speciale e per me più inatteso. Le emozioni sono ancora più forti che a Parigi, dove so ogni anno di poter vincere. Qui, invece, dovevo dimostrare prima a me stessa che potevo farcela. Non posso scegliere il mio Slam preferito, perché per ognuno lavoro tantissimo”.
    Swiatek si è detta sorpresa anche dalla costanza mostrata durante tutto il torneo:“Sono rimasta sorpresa dalla mia continuità di rendimento. Sapevo che potevo arrivarci, ma non avevo mai servito così bene sull’erba come in queste settimane. Il torneo di Bad Homburg mi ha aiutato molto a migliorare su questo aspetto. Ogni giorno cercavo di entrare in campo positiva e concentrata”.
    Infine, una riflessione sulla mentalità nelle finali:“Il tennis è uno sport mentale, ma per vincere serve tutto: un buon tennis, forma fisica, energia, partite veloci nei turni precedenti e massima concentrazione. Le finali sono sempre diverse, per via della tensione e dell’esperienza. Oggi ero nervosa, ma ho solo provato a fare il mio lavoro e godermi il momento sul campo centrale, perché non sai mai se tornerà”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    La strategia di Sinner per battere Alcaraz nella finale di Wimbledon 2025

    Dopo l’epilogo del Roland Garros (e i tre championship point sciupati in finale) Jannik Sinner ritrova Carlos Alcaraz nella finale di Wimbledon. Angelo Mangiante ha seguito da Londra per Sky Sport gli allenamenti della vigilia e analizzato le possibili novità che vedremo in campo questa domenica (diretta dalle ore 17 su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport 4K e in streaming su NOW)
    IL MEGLIO DELLA VIGILIA

    Rispetto e sana competizione. Si incrociano Sinner e Alcaraz prima dell’ultimo allenamento. C’è la finale da sogno che li attende. Si inseguono e si tirano la volata a vicenda. Si allenano sempre con più attenzione per mettere la testa davanti all’altro. God save the Queen, ma il Dio del tennis ci conservi  a lungo anche questa meravigliosa rivalità. Gestita con intelligenza da entrambi. Anche nell’ultimo allenamento, in contemporanea su due campi diversi ma ad appena 50 metri di distanza.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Alcaraz a Wimbledon, dove vedere in tv e streaming

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz di nuovo di fronte in una finale Slam: stavolta c’è in palio il titolo di Wimbledon. Il match è in programma domenica alle 17, da seguire in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport 4K e in streaming su NOW

    Dal Roland Garros a Wimbledon, da una finale all’altra. Ancora una volta sarà Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz con uno Slam in palio. Stavolta il teatro è quello del Centre Court dell’All England Club, il palcoscenico più prestigioso. Il match sarà in diretta domenica dalle 17 su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis, Sky Sport 4K e in streaming su NOW. Pre partita dalle 16 con Sky Tennis Show, affidato a Eleonora Cottarelli insieme ai talent e ai giornalisti di Sky Sport che accompagneranno verso la finale con le loro analisi e i collegamenti da Londra, con ampio postpartita e cerimonia di premiazione. LEGGI TUTTO