More stories

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. Oggi in campo 4 azzurri. Ritorna in campo Matteo Berrettini (LIVE)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – 1° Turno, cemento

    Center Court – ore 07:00Filip Misolic vs Giovanni Mpetshi Perricard Il match deve ancora iniziare
    Taro Daniel vs Coleman Wong Il match deve ancora iniziare
    Alexander Shevchenko vs Gael Monfils (Non prima 10:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 07:00Lorenzo Sonego vs Juan Manuel Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Terence Atmane vs Dino Prizmic Il match deve ancora iniziare
    Nikoloz Basilashvili vs Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 08:00Jordan Thompson vs Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare
    Mackenzie McDonald vs Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – 1° Turno, cemento

    Center Court – ore 07:30Damir Dzumhur vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    Matteo Berrettini vs Dalibor Svrcina Il match deve ancora iniziare
    Nishesh Basavareddy vs Marin Cilic Il match deve ancora iniziare
    Yunchaokete Bu vs Zhizhen Zhang (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 07:30Rinky Hijikata vs Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    Giulio Zeppieri vs Fajing Sun Il match deve ancora iniziare
    Adam Walton vs Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare
    Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth vs Learner Tien / Yibing Wu (Non prima 10:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 07:30Arthur Cazaux vs Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Kovacevic vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs David Goffin Il match deve ancora iniziare
    N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli vs Theo Arribage / Ray Ho (Non prima 10:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Mercoledì 17 Settembre 2025

    Alexander Weis nella foto

    Cinque italiani si qualificano per i quarti di finale del singolare maschile del primo dei sei Itf Combined organizzati dalla Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula.Si sfideranno per un posto in semifinale la testa di serie numero 8 Federico Iannaccone e Lorenzo Sciahbasi, usciti vittoriosi da altri due derby tricolori, rispettivamente 6-1, 6-4 sulla wild card Leonardo Malgaroli e 6-2, 6-4 su Andrea De Marchi. Altra sfida tutta azzurra tra il numero 4 del seeding Alexander Weis (6-0, 6-3 sulla wild card Filippo Mazzola) e il numero 7 Gianmarco Ferrari (doppio 6-2 su Gabriele Maria Noce). Quarto non semplice per la testa di serie numero 6 Michele Ribecai che, dopo aver regolato 6-2, 6-1 Daniele Rapagnetta, sfiderà il secondo favorito del torneo, lo spagnolo Pol Martin Tiffon, che ha battuto con lo stesso risultato il qualificato Mattias Pisanu.
    Sono invece nove le italiane che hanno superato il primo turno del singolare femminile.Vittorie per Federica Bilardo (che approfitta del ritiro della testa di serie numero 1, la spagnola Carlota Martinez Cirez, ritirata quando era già sotto 6-1, 1-1), per la numero 8 del seeding Lisa Pigato (6-1, 6-4 sulla qualificata Caterina Odorizzi), per le qualificate Gaia Maduzzi (che l’ha spuntata 7-5, 5-7, 7-6(5) su Eleonora Alvisi, anche lei proveniente dal tabellone cadetto) e Marcella Dessolis ( 6-1, 6-0 sulla wild card lettone Vladislava Lescinska), per Alessia Antici (2-6, 6-3, 6-4 nella sfida tra wild card contro Elena Francese) e per Anastasia Bertacchi (4-6, 6-3, 6-2 sulla ceca Linda Sevcikova), Vittoria Paganetti (6-0, 6-2 sulla qualificata Aurora Deidda), Deborah Chiesa (6-0, 6-2 sulla wild card Fabiola Marino) e Isabella Maria Serban (che ha eliminato la seconda favorita del torneo, la svedese Lisa Zaar, 7-6, 6-0).Sconfitte per Alessandra Mazzola (6-1, 7-5 dalla ceca Julie Struplova, numero 7 del seeding), per la qualificata Ginevra Parentini Vallega Montebruno (6-1, 6-3 dalla georgiana Sofia Shapatava, numero 3), per la lucky loser Caterina Novello (6-2, 6-0 dalla svedese Caijsa Wilda Hennemann) e per Enola Chiesa (6-3, 5-7, 6-4 dalla marocchina Yasmine Kabbaj, testa di serie numero 5). LEGGI TUTTO

  • in

    Il Lexus Tolentino Open lancia Silvia Ambrosio, l’italiana di Francoforte: primi quarti Wta e Slam nel mirino

    Silvia Ambrosio, italiana classe ’97 nata in Germania, ha raggiunto al Lexus Tolentino Open il suo primo quarto di finale nel circuito Wta 125 (foto GAME)

    C’è stato un periodo, nemmeno così lontano, nel quale la possibilità di fare del tennis un lavoro non arrivava neppure nei pensieri di Silvia Ambrosio, l’italiana classe ’97 nata (e cresciuta) in Germania, nei pressi di Francoforte, da genitori campani. Poi, l’esperienza al college negli Stati Uniti ne ha cambiato completamente le prospettive e oggi Silvia è ormai a un passo dal sogno di raggiungere le qualificazioni dei tornei del Grande Slam. Le darà una bella spinta il risultato colto al Lexus Tolentino Open, dove battendo con un doppio 6-3 la ceca Barbora Palicova si è regalata per la prima volta in carriera i quarti di finale in un torneo Wta 125. “Non credo di aver giocato il match perfetto – ha raccontato – ma ho fatto il necessario per vincere. Mi sentivo abbastanza sicura nei miei turni di battuta (non ha mai perso il servizio, ndr) e questo mi ha aiutato a mettere pressione alla mia avversaria”. Il gran risultato colto nelle Marche accende i riflettori sulla storia della 28enne azzurra, per la quale per anni il tennis ha ricoperto lo spazio di un hobby o poco più. Solo durante l’esperienza accademica negli States, prima a Milwaukee e poi in Indiana, si è resa conto di poter fare il salto di qualità. “Inizialmente – prosegue – ho vissuto il college come un’occasione per studiare senza abbandonare la racchetta, ma allenandomi ogni giorno mi sono accorta che il mio livello cresceva sempre di più. Così, una volta presa la laurea in psicologia, ho deciso di provarci col professionismo”. Nel 2019 ha saggiato per la prima volta i tornei internazionali (a 22 anni), poi la stagione seguente ci si è messa di mezzo la pandemia e così le sue ambizioni sono state rimandate ulteriormente. Ma lo spazio per emergere l’ha trovato ugualmente.
    Nel 2021 la sua prima vera stagione intera da “pro”, nel 2023 una crescita enorme nel ranking Wta e il cambio di bandiera (prima aveva sempre giocato per la Germania), quindi costanti progressi fino ai nuovi standard toccati al Tennis Tolentino, merito anche della scelta di trasferirsi in Italia per allenarsi al Tennis Club Rungg di Appiano, a due passi da Bolzano, sotto la guida di Manuel Gasbarri. “È vero – dice ancora –, sono sempre più vicina alle qualificazioni dei tornei del Grande Slam, ma cerco di non pensarci. Preferisco concentrarmi sulla performance e sui miglioramenti ancora da compiere: il resto verrà di conseguenza”. Intanto, venerdì sarà in campo nelle Marche a giocarsi un posto in semifinale: avversaria la francese Alice Rame, che agli ottavi ha approfittato del ritiro dell’olandese Anouk Koevermans, costretta ad alzare bandiera bianca dopo aver perso al tie-break il primo set. Giovedì a Tolentino gli ultimi quattro match di secondo turno del singolare, oltre ai quarti di finale del tabellone di doppio. Si parte alle 12, con Pieri-Rus. Alle 14 le sfide Sherif-Gorgodze e Oliynykova-Semenistaja. In serata, non prima delle 20, Radivojevic-Kraus. Ingresso gratuito.
    MEET&GREET AL CLUB PER I PIÙ PICCOLIMercoledì, al Lexus Tolentino Open anche una bella attività destinata ai ragazzini degli istituti scolastici della città: non solo sono stati invitati ad assistere agli incontri (iniziativa che proseguirà anche nei prossimi giorni), ma hanno avuto anche l’opportunità di incontrare quattro giocatrici partecipanti al torneo. Per un’oretta, Angelica Moratelli, Sofia Rocchetti, Aurora Zantedeschi e Tatiana Pieri hanno firmato autografi, scattato foto e risposto alle curiosità dei più piccoli, regalando a tutti un’esperienza da ricordare.
    RISULTATISingolare. Secondo turno: Silvia Ambrosio (Ita) b. Barbora Palicova (Cze) 6-3 6-3, Alice Rame (Fra) b. Anouk Koevermans (Ned) 7-6 ritiro.Da completare: Tamara Zidansek (Slo) vs Ylena In-Albon (Sui), Nuria Brancaccio (Ita) vs Aurora Zantedeschi (Ita).
    Doppio. Primo turno: Maleckova/Skoch (Cze/Cze) b. Kucmova/Werner (Cze/Ger) 6-4 3-6 10/5, Jakupovic/Radisic (Slo/Slo) b. Anane/Saner (Gbr/Swe) 6-2 6-0, Gorgodze/Semenistaja (Geo/Lat) b. Osborne/Shinde (Aus/Ind) 6-2 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Hangzhou e Chengdu, il programma di giovedì: partite e orari

    Giovedì sarà il giorno di Matteo Berrettini. Ottanta giorni dopo la sconfitta all’esordio a Wimbledon contro Majchrzak, il tennista romano torna in campo ad Hangzhou, Cina, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Il primo avversario di Berrettini sarà il lucky loser ceco Dalibor Svrcina, n. 99 al mondo, che nelle qualificazioni aveva perso con Giulio Zeppieri, prima di essere ripescato nel main draw. Sarà un confronto inedito tra Berrettini e Svrcina, un test importante per capire le condizioni di Matteo in un ricco swing asiatico che proseguirà poi con Tokyo e Shanghai. 

    Tutte le partite con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Volandri commenta il sorteggio della Final 8 di Davis Cup: “Abbiamo evitato la Spagna, sarebbe stato stimolante ma impegnativo. Facciamo passo alla volta. Sinner a Bologna? Vedremo…”

    Filippo Volandri

    Piedi per terra con la voglia di far bene ma con l’umiltà di avanzare un passo alla volta, anche se giochiamo in casa e siamo campioni in carica nelle ultime due edizioni della Davis Cup. Così il capitano Filippo Volandri ha commentato il sorteggio della Final 8 di Bologna che ci ha assegnato l’Austria come primo avversario, e ha collocato “l’incognita” Spagna dall’altra parte del tabellone, con un incrocio possibile solo in finale. Non si sbottona Volandri sulla presenza di Jannik Sinner, trascinatore del team azzurro nelle due edizioni vinte a Malaga.
    “È bellissimo essere a Bologna, in Italia” esordisce Volandri a Sky Sport, “La Final 8 in Italia è qualcosa di speciale e a Bologna ancora di più perché qui ne abbiamo viste tante… Siamo caduti, ci siamo rialzati, Bologna ci ha insegnato tantissimo e proprio per questo, guardando a come è andato il sorteggio, dobbiamo pensare un passo alla volta. L’Austria magari può non far paura come la Spagna o come la Repubblica Ceca che io reputo come una delle squadre più forti al mondo, però il recente weekend ci ha insegnato che in Davis di scontato non c’è niente, così come in Billie Jean King Cup. Approfitto per fare i complimenti alle ragazze e… ieri ho chiesto a Tati (Garbin, il capitano, ndr) avesse anche il cardiologo proprio perché è la BJK Cup e la Davis”.
    “L’Austria è una squadra tosta, si merita di essere qui tra le prime otto squadre al mondo. Oggettivamente c’era l’incognita Spagna, che non era testa di serie, e qua si potrebbe aprire un capitolo sulla cosa… Incontrarla ai quarti sarebbe stato molto emozionante e stimolate, ma dall’altro lato decisamente impegnativo. Quindi prediamo quello che c’è e guardiamo avanti. Mancano due mesi, sono ancora tanti” commenta il capitano che poi si sofferma sui giocatori italiani, mai così tanti e di qualità nei piani alti di ranking.
    “Ho 8 o 9 giocatori che meriterebbero di essere convocati ma ne posso scegliere soltanto 5. Matteo è in Asia, è un’ottima notizia, ci siamo sentiti in questi mesi con lui. Ha anche anticipato il suo rientro agli allenamenti ed è un’altra ottima notizia perché sappiamo quanto Matteo sia importante per l’Italia del tennis sia in campo che fuori, l’ha dimostrato in entrambi i contesti”.
    Scontata la domanda che tutti avrebbero chiesto a Filippo: Sinner? Ci sarà a Bologna? E Alcaraz? Così Volandri: “Abbiamo appena iniziato a parlare di quello che potrebbe succedere nei prossimi due mesi, che nel tennis sono veramente tanti. Io addirittura faccio delle convocazioni un mese prima, ma già questo è tantissimo, tanto che lo faccio per classifica proprio perché le indicazioni più probanti arrivano nelle settimane più vicine all’evento. Questo vale per tutti, hanno un programma molto intenso, giocheranno quasi tutte le settimane da qua alla fine dell’anno, quindi è necessario fare un passo alla volta e vediamo”.
    Questo invece il commento – in un ottimo italiano – rilasciato al sorteggio da Feliciano Lopez, direttore della Final 8 di Bologna: “La Spagna ha preso la Repubblica Ceca, la nazione che non voleva nessuno! Se vuoi essere il campione in Davis devi battere tutte le nazioni in gara. L’Italia è la favorita, sono campioni in carica da due anni e hanno due top 10 come Sinner e Musetti. L’Austria sembra un avversario facile per l’Italia, ma non si può mai sapere”.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO

  • in

    Italia in Coppa Davis 2025, Volandri: “Sinner alle Finals? Un passo alla volta e vedremo”

    “Bellissimo essere a Bologna, la Final 8 in Italia è speciale”. Parla così Filippo Volandri, capitano dell’Italia in Coppa Davis, dopo il sorteggio delle Finals, in programma dal 18 al 23 novembre all’Unipol Arena. Il primo avversario degli azzurri, a caccia di uno storico tris, sarà l’Austria. Il primo nodo da sciogliere riguarda le convocazioni e la presenza di Jannik Sinner. “Abbiamo appena iniziato a parlare di ciò che potrebbe accadere nei prossimi due mesi che sono veramente tanti nel tennis – ha spiegato Volandri a Sky Sport – Faccio le convocazioni un mese prima, ma per me quel mese è già tantissimo. Le farò per classifica, ma le indicazioni arriveranno nelle settimane più vicine alle competizioni. Sia Sinner che Alcaraz hanno un programma intenso e giocheranno quasi tutte le settimane da qui a fine anno. Facciamo un passo alla volta e vediamo”. Volandri ha parlato anche del rientro nel circuito di Berrettini, tra i “papabili” per il team azzurro e protagonista un anno fa a Malaga: “Ci sono 8-9 giocatori che meriterebbero di essere convocati, ma posso sceglierne solo cinque. Berrettini in Asia è una buona notizia, ci siamo sentiti in questi mesi. Sappiamo quanto Matteo sia importante per l’Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup 2025: Spagna eliminata, Ucraina in semifinale contro l’Italia

    Marta Kostyuk nella foto – Foto getty images

    Dura battuta d’arresto per la Spagna ai quarti di finale della Billie Jean King Cup 2025, sconfitta dall’Ucraina senza riuscire a conquistare alcun singolare.
    In apertura di giornata, Jessica Bouzas ha lottato contro Marta Kostyuk, ma l’ucraina ha mostrato maggiore aggressività e consistenza nei momenti decisivi. Il primo set, equilibrato e intenso, si è deciso al tie-break dove Kostyuk ha fatto la differenza, per poi chiudere in controllo nella seconda frazione. Il punteggio finale, 7-6(3) 6-2, ha portato avanti l’Ucraina nella serie.A quel punto, le speranze spagnole erano tutte nelle mani di Paula Badosa, chiamata a superare Elina Svitolina per riequilibrare il confronto. Nonostante mesi di assenza dal circuito, la tennista di Begur ha dimostrato grande competitività, aggiudicandosi il primo set per 7-5 dopo scambi di altissimo livello. La reazione di Svitolina non si è fatta attendere: con ritmo incessante e pochissimi errori, l’ucraina ha dominato il secondo parziale per 6-2.
    Il terzo set è stato un’altalena di emozioni. Svitolina sembrava lanciata verso la vittoria con un vantaggio di 4-1, ma Badosa ha reagito con orgoglio e determinazione, riportandosi fino al 5-5 e procurandosi una palla break sul 30-40. Un dritto lungo della spagnola ha però vanificato l’occasione, lasciando via libera alla chiusura dell’ucraina per 7-5.Il prossimo appuntamento sarà importante per le nostre azzurre: Ucraina vs Italia , match in programma venerdì, con in palio un posto in finale nella Billie Jean King Cup 2025.
    Billie Jean King Cup 2025 – Quarti di finaleSpagna 🇪🇸 vs Ucraina 🇺🇦 → 0-2Marta Kostyuk 🇺🇦 b. Jessica Bouzas 🇪🇸 7-6(3) 6-2Elina Svitolina 🇺🇦 b. Paula Badosa 🇪🇸 5-7 6-2 7-5➡️ L’Ucraina 🇺🇦 vola in semifinale e sfiderà l’Italia 🇮🇹 venerdì. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP annuncia il nuovo CEO: è Eno Polo (ex giocatore), sostituisce il dimissionario Calvelli

    Eno Polo (foto ATPsite)

    L’ATP ha annunciato la nomina di Eno Polo come nuovo Chief Executive Officer (CEO), con effetto immediato. “Manager con un’ampia esperienza internazionale nei settori dello sport, della moda e dei beni di consumo, Polo dal 2021 ricopre il ruolo di Player Representative all’interno del Board dell’ATP. Una posizione che gli ha permesso di acquisire una conoscenza approfondita del funzionamento dell’organizzazione, delle dinamiche tra gli stakeholder e delle priorità strategiche a lungo termine. Un bagaglio che lo pone nelle condizioni di garantire continuità e di incidere da subito nella sua nuova funzione”, si legge sul comunicato ufficiale che comunica la sua nomina al posto di Massimo Calvelli, dimissionario lo scorso giugno dopo oltre cinque anni di attività nel ruolo.
    Polo guiderà le attività globali dell’ATP e porterà avanti il piano “OneVision”, manifesto del mandato di Andrea Gaudenzi come Presidente dell’associazione che governa il tour professionistico maschile, piano di azione che ha come obiettivo “la crescita del tennis a 360°, rafforzare il coinvolgimento dei tifosi e creare valore duraturo per giocatori, tornei e partner del circuito”.
    “Eno è un leader dinamico e di grande esperienza, capace di comprendere sia il panorama commerciale sia le complessità del tennis professionistico – ha dichiarato Andrea Gaudenzi, presidente ATP –. Il suo lavoro nel Board gli ha dato un punto di vista diretto sulle sfide e le opportunità del nostro sport. Stiamo vivendo un momento entusiasmante, con grandi possibilità davanti a noi in un contesto in rapida evoluzione. Siamo felici di accoglierlo come CEO per proseguire nello sviluppo del tennis attraverso la strategia OneVision”.
    “Il tennis sta vivendo una fase di profonda trasformazione come sport e come business, e le opportunità future sono enormi – commenta Polo nel comunicato –. Ho avuto il privilegio di lavorare a stretto contatto con giocatori e tornei, sperimentando il valore della collaborazione. È un onore assumere il ruolo di CEO dell’ATP e guidare l’organizzazione nel suo prossimo percorso di crescita”.
    Polo è un ex tennista professionista nato e cresciuto in Kenya, e proprio per il paese africano ha giocato in Davis Cup. Appesa la racchetta al chiodo, ha iniziato una significativa carriera come manager che l’ha portato a ricoprire incarichi di prestigio in aziende leader a livello internazionale come Nike, Havaianas, Global Brands Group, LeDap e anche la Juventus F.C. Il nuovo CEO opererà dagli uffici ATP di Londra.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO