More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. In campo 4 azzurri e anche Alcaraz e Djokovic (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    2° TURNO

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    ☀️ Sereno23°C/9°C

    Stadium 1 – ore 20:00Anastasia Potapova vs Madison Keys Il match deve ancora iniziare
    Quentin Halys vs Carlos Alcaraz (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Novak Djokovic vs Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare
    Aryna Sabalenka vs McCartney Kessler (Non prima 03:00)Il match deve ancora iniziare
    Gael Monfils vs Sebastian Korda (Non prima 05:00)Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 20:00Matteo Gigante vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare
    Coco Gauff vs Moyuka Uchijima (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Amanda Anisimova vs Belinda Bencic Il match deve ancora iniziare
    Mariano Navone vs Ben Shelton (Non prima 04:00)Il match deve ancora iniziare
    Emma Navarro vs Sorana Cirstea (Non prima 06:00)Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 20:00Viktoriya Tomova vs Maria Sakkari Il match deve ancora iniziare
    Iva Jovic vs Jasmine Paolini (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Daria Kasatkina vs Sofia Kenin Il match deve ancora iniziare
    Grigor Dimitrov vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare
    David Goffin vs Alex de Minaur Il match deve ancora iniziare

    Stadium 4 – ore 20:00Jack Draper vs Joao Fonseca Il match deve ancora iniziare
    Andrey Rublev vs Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare
    Hubert Hurkacz vs Hugo Gaston Il match deve ancora iniziare
    Caty McNally vs Liudmila Samsonova Il match deve ancora iniziare
    Alycia Parks vs Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare

    Stadium 5 – ore 20:00Alejandro Tabilo vs Dusan Lajovic Il match deve ancora iniziare
    Mackenzie McDonald vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Rinky Hijikata vs Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov vs Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare

    Stadium 6 – ore 20:00Jenson Brooksby vs Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    Denis Shapovalov vs Adam Walton Il match deve ancora iniziare
    Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos Il match deve ancora iniziare
    Leylah Fernandez vs Jaqueline Cristian Il match deve ancora iniziare

    Stadium 7 – ore 20:00Lucia Bronzetti vs Magdalena Frech Il match deve ancora iniziare
    Sonay Kartal vs Beatriz Haddad Maia Il match deve ancora iniziare
    Elise Mertens vs Kimberly Birrell Il match deve ancora iniziare
    Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu vs Yifan Xu / Zhaoxuan Yang Il match deve ancora iniziare

    Stadium 9 – ore 20:00Ekaterina Alexandrova vs Polina Kudermetova Il match deve ancora iniziare
    Elina Avanesyan vs Donna Vekic (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Yulia Putintseva / Clara Tauson vs Jelena Ostapenko / Ellen Perez Il match deve ancora iniziare
    Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang vs Shuko Aoyama / Eri Hozumi Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Collins pronta a ringraziare Djokovic: “Sto preparando un regalo per lui”

    Danielle Collins USA, 13.12.1993 – Foto getty images

    Danielle Collins, attualmente numero 14 del ranking mondiale, ha rivelato di avere in serbo un regalo speciale per Novak Djokovic. “Sto preparando un regalo per Novak”, ha dichiarato la tennista americana. “Non l’ho ancora visto qui a Indian Wells, ma appena lo incontrerò, gli consegnerò qualcosa di speciale.”Il gesto dell’americana nasce come ringraziamento per il supporto ricevuto dal campione serbo durante gli Australian Open 2025, quando Collins finì al centro delle polemiche per una reazione colorita rivolta al pubblico. Dopo aver battuto la tennista di casa Ajava tra i fischi assordanti degli spettatori australiani, Collins rispose con un gesto provocatorio e la frase “potete baciarmi il c…”, scatenando ulteriori polemiche.
    In quell’occasione, fu proprio Djokovic a prendere pubblicamente le sue difese: “Sono un suo grande fan, mi è piaciuta la sua reazione. Lo ero già prima, ma ora lo sono ancora di più. Non credo che io sarei stato così educato, ma conosco bene quella sensazione. Penso che abbia reagito in modo molto intelligente e divertente”, aveva dichiarato il 24 volte campione Slam.Collins, colpita dalle parole di supporto di Novak, ha deciso di ringraziarlo con un dono che, sebbene non abbia specificato di cosa si tratti, potrebbe essere legato alla sua recente partnership commerciale. L’americana ha infatti firmato un contratto di marketing con “Richsport”, azienda specializzata in articoli regalo legati al tennis.
    Tra i prodotti lanciati dalla Collins c’è una maglietta con la scritta “Gioca a tennis. Incassa assegni. Ripeti.”, chiara allusione alla sua reazione di Melbourne quando, rivolgendosi al pubblico che la fischiava, ricordò loro che pagano i suoi conti e che avrebbe usato il premio dell’Australian Open per concedersi una vacanza esclusiva.“Le sportive affrontano molte sfide diverse rispetto agli sportivi”, ha spiegato Collins a proposito della sua partnership. “Semplicemente, è così. Io sono una persona emotiva e appassionata che non permetterà a nessuno di calpestarla. Ma non combatterò solo per me stessa, bensì anche per le altre. Penso che la società non ami quando le donne parlano apertamente dei propri guadagni e di quanto siano orgogliose del proprio successo. L’azienda con cui ho firmato il contratto lotta proprio per una maggiore libertà di espressione delle donne.”Sul campo, intanto, l’americana continua il suo percorso a Indian Wells, dove ha superato la connazionale Hailey Baptiste con il punteggio di 5:7, 6:2, 6:4 nel secondo turno. Nel prossimo match affronterà l’ucraina Elina Svitolina, numero 23 del mondo, contro cui vanta un bilancio positivo di due vittorie in altrettanti incontri disputati.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner blindato in vetta: la sconfitta di Zverev gli garantisce altre settimane da numero 1

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    La clamorosa eliminazione di Alexander Zverev al secondo turno di Indian Wells porta con sé una notizia significativa per il tennis italiano: Jannik Sinner si è matematicamente garantito altre settimane in vetta alla classifica mondiale, consolidando la sua posizione di leader del ranking ATP nonostante la sospensione che lo tiene lontano dai campi.Grazie alla sconfitta del tedesco contro l’olandese Tallon Griekspoor, l’altoatesino ha ora la certezza di arrivare ad almeno 45 settimane consecutive da numero 1 del mondo. Un traguardo importante che conferma come, anche in assenza dal circuito, la consistenza dei risultati accumulati negli ultimi mesi continui a premiare il campione italiano.
    La situazione di classifica si fa particolarmente interessante guardando alle prossime settimane. Prima del lunedì successivo ai tornei ATP 500 di Barcellona e Monaco di Baviera, infatti, nemmeno Carlos Alcaraz – l’altro grande contendente alla vetta – potrà raggiungere matematicamente Sinner. Questo significa che l’italiano manterrà il primato almeno fino a fine aprile, quando potrebbe essere già pronto a rientrare nel circuito dopo la sospensione quando sarà finito il torneo di Madrid.
    Lo scenario diventa ancora più intrigante considerando la posizione di Alcaraz in questo momento cruciale della stagione. Il giovane spagnolo, attualmente impegnato a Indian Wells dove difende il titolo conquistato nelle ultime due edizioni, ha l’obbligo di vincere questo primo Masters 1000 della stagione per mantenere viva una possibilità di superare Sinner prima del suo ritorno alle competizioni.Se Alcaraz non dovesse trionfare nel deserto californiano, la posizione di Sinner sarebbe virtualmente blindata fino al suo rientro, con la possibilità quindi di riprendere la racchetta ancora da numero 1 del mondo. Una prospettiva che pareva difficile da immaginare all’inizio della squalifica, ma che ora diventa sempre più concreta grazie ai risultati altalenanti dei suoi principali inseguitori.
    Per Zverev, primo favorito del seeding a Indian Wells vista l’assenza di Sinner, questa sconfitta prematura rappresenta un duro colpo alle ambizioni di classifica. Il tedesco, che aveva mostrato ottimo tennis raggiungendo la finale agli Australian Open (persa proprio contro l’italiano), non è riuscito a sfruttare l’occasione per accumulare punti preziosi in ottica ranking.L’assenza di Sinner dai campi continua quindi a non intaccare il suo status di leader del tennis mondiale, con il vantaggio accumulato nei primi mesi dell’anno che si sta rivelando un cuscinetto fondamentale per proteggere la sua prima posizione nel ranking ATP. Un dato che conferma ulteriormente la straordinaria stagione del tennista italiano, capace di costruirsi un margine tale da poter gestire anche questo periodo di stop forzato.

    Legend – Ultimo aggiornamento: 08-03-25 11:05

    1
    1, 0
    Best: 1

    Jannik Sinner
    ITA, 16.08.2001

    11330
    11330

    -0 (SF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    2
    2, 0
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 20.04.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    3
    3, 0
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 05.05.2003

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -1000 (W)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    4
    4, 0
    Best: 4

    Taylor Fritz
    USA, 28.10.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    5
    7, +2
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 22.05.1987

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    6
    5, -1
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 22.12.1998

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    7
    8, +1
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 20.10.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    8
    9, +1
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 12.08.1998

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    9
    6, -3
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 11.02.1996

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -650 (F)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    10
    10, 0
    Best: 6

    Alex de Minaur
    AUS, 17.02.1999

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    11
    11, 0
    Best: 9

    Tommy Paul
    USA, 17.05.1997

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -400 (SF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    12
    14, +2
    Best: 12

    Jack Draper
    GBR, 22.12.2001

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -10 (R128)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    13
    12, -1
    Best: 12

    Ben Shelton
    USA, 09.10.2002

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    14
    13, -1
    Best: 4

    Holger Rune
    DEN, 29.04.2003

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    15
    15, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 16.05.1991

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    16
    16, 0
    Best: 15

    Lorenzo Musetti
    ITA, 03.03.2002

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    17
    17, 0
    Best: 10

    Frances Tiafoe
    USA, 20.01.1998

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    18
    18, 0
    Best: 6

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 08.08.2000

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    19
    19, 0
    Best: 13

    Ugo Humbert
    FRA, 26.06.1998

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    20
    21, +1
    Best: 19

    Arthur Fils
    FRA, 12.06.2004

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    21
    20, -1
    Best: 20

    Tomas Machac
    CZE, 13.10.2000

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    22
    22, 0
    Best: 6

    Hubert Hurkacz
    POL, 11.02.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    23
    23, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 21.05.1996

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    24
    25, +1
    Best: 15

    Sebastian Korda
    USA, 05.07.2000

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    25
    27, +2
    Best: 23

    Alexei Popyrin
    AUS, 05.08.1999

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -0 (-)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    26
    24, -2
    Best: 22

    Jiri Lehecka
    CZE, 08.11.2001

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    27
    26, -1
    Best: 19

    Francisco Cerundolo
    ARG, 13.08.1998

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    28
    28, 0
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 15.04.1999

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    29
    30, +1
    Best: 29

    Giovanni Mpetshi Perricard
    FRA, 08.07.2003

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    30
    29, -1
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 12.04.1996

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -90 (F)
    Phoenix CH (11-03-2024)

    31
    31, 0
    Best: 19

    Alejandro Tabilo
    CHI, 02.06.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    32
    32, 0
    Best: 32

    Alex Michelsen
    USA, 25.08.2004

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    33
    33, 0
    Best: 33

    Brandon Nakashima
    USA, 03.08.2001

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    34
    35, +1
    Best: 30

    Matteo Arnaldi
    ITA, 22.02.2001

    +30 (R64)
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    35
    34, -1
    Best: 18

    Sebastian Baez
    ARG, 28.12.2000

    +10 (R128)
    Indian Wells (Eliminato)

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Kigali 2, Hersonissos, Thionville e Cordoba: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Zsombor Piros nella foto

    🇷🇼

    Challenger 100 Kigali 2
    Ruanda

    Terra battuta

    SEMIFINALI

    🌧️ Pioggia25°C/18°C

    CENTRE COURT – ore 09:30Luka Pavlovic vs Guy Den Ouden ATP Kigali Luka Pavlovic034 Guy Den Ouden• 1563ServizioSvolgimentoSet 2G. Den OudenL. Pavlovic 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3G. Den Ouden 15-0 15-15 30-153-2 → 3-3L. Pavlovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2G. Den Ouden2-1 → 2-2L. Pavlovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1G. Den Ouden 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Pavlovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Den Ouden3-5 → 3-6L. Pavlovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5G. Den Ouden 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5L. Pavlovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-4 → 2-4G. Den Ouden 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4L. Pavlovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3G. Den Ouden 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3L. Pavlovic 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2G. Den Ouden 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Max Houkes vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Geoffrey Blancaneaux / Zdenek Kolar vs Siddhant Banthia / Alexander Donski (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare

    🇬🇷

    Challenger 50 Hersonissos
    Grecia

    Cemento

    SEMIFINALI

    ☁️ Nuvoloso17°C/11°C

    Centre Court – ore 10:00Zsombor Piros vs Edas Butvilas ATP Hersonissos Zsombor Piros [7]304 Edas Butvilas [4]• 302ServizioSvolgimentoSet 1E. Butvilas 15-0 15-15 30-15 30-30Z. Piros 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2E. Butvilas 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Z. Piros 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2E. Butvilas 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A0-2 → 1-2Z. Piros 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2E. Butvilas 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 0-1

    Stuart Parker vs Ryan Peniston Il match deve ancora iniziare
    Dennis Novak / Zsombor Piros vs Juan Carlos Prado Angelo / Mark Whitehouse Il match deve ancora iniziare

    🇫🇷

    Challenger 75 Thionville
    Francia

    Cemento (indoor) 🏟️

    SEMIFINALI

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Court central – ore 13:30Matteo Martineau / Luca Sanchez vs Jakub Paul / David Pel Il match deve ancora iniziare
    Borna Coric vs Alibek Kachmazov (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare
    Arthur Bouquier vs Jurij Rodionov Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷

    Challenger 75 Cordoba 2
    Argentina

    Terra battuta

    SEMIFINALI

    ⛅ Nuvoloso con schiarite20°C/13°C

    Cancha Central – ore 14:00Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs Fernando Romboli / Matias Soto Il match deve ancora iniziare
    Thiago Agustin Tirante vs Juan Manuel Cerundolo (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Juan Pablo Ficovich vs Federico Coria Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev dopo la sconfitta a Indian Wells: “Sto giocando in modo terribile, devo ritrovare il mio tennis”

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Zverev non usa mezzi termini per descrivere il suo momento negativo dopo la sorprendente eliminazione al secondo turno di Indian Wells per mano dell’olandese Tallon Griekspoor con il punteggio di 4-6, 7-6, 7-6. Il tedesco, prima testa di serie del torneo, ha analizzato con spietata sincerità la sua prestazione e il periodo complicato che sta attraversando dalla finale degli Australian Open.
    “Posso stare qui e trovare scuse, ma alla fine dei conti semplicemente non sto giocando un buon tennis in questo momento. È semplice”, ha dichiarato Zverev in conferenza stampa, rispondendo a una domanda sulla possibile influenza emotiva della delusione subita nella finale di Melbourne contro Jannik Sinner.Il tedesco ha ammesso che forse c’è ancora qualche strascico di quell’esperienza: “Sì, non so. Forse un po’, ma non sto giocando al livello che vorrei, decisamente non sto giocando nemmeno vicino a come ho giocato in Australia. Questo è il risultato finale, non so, forse degli Australian Open. Ma sono solo deluso dal mio gioco. Questa è la cosa principale per me.”
    Riguardo alla prestazione specifica del suo avversario, Zverev ha riconosciuto i meriti di Griekspoor ma ha voluto concentrarsi principalmente sui propri difetti: “Non ha fatto nulla di diverso, ma faccio sempre fatica contro di lui. È un giocatore complicato per me, sicuramente, anche se vinco, ma molte partite sono combattute. Ha giocato un buon match, non c’è dubbio. Ma devo guardare un po’ a me stesso, e non sono nemmeno lontanamente dove vorrei essere.”Con l’assenza di Sinner, il torneo rappresentava un’opportunità per avvicinarsi alla vetta del ranking mondiale, ma anche questa prospettiva sembra ora sfumata secondo il tedesco: “Lo era all’inizio. Ora lo è meno, perché sto giocando in modo terribile. Quindi per me, devo trovare il mio gioco prima di pensare a quello, perché per diventare numero 1 al mondo devi vincere tornei. Al momento non supero nemmeno il primo o secondo turno. Quindi devo prima risolvere questo problema.”
    Quando gli è stato chiesto quali aspetti del suo gioco necessitino di maggiore attenzione, Zverev ha mostrato di avere le idee chiare: “Un po’ di tutto. Penso di servire piuttosto male nelle ultime settimane. La mia seconda è buona, ma la prima è terribile. Dal fondo campo non sto giocando bene. È tutto. Non puoi davvero nominare una cosa sola.”Per quanto riguarda il modo di uscire da questo momento difficile, il tedesco ha una ricetta semplice ma efficace: “È solo questione di allenarsi. Mi alleno molto. Ho giocato la finale degli Australian Open e ho iniziato ad allenarmi meno. Continuo a lavorare, ma in questo momento non sta funzionando. Devo trovare un modo per far sì che ciò accada.”
    La frustrazione di Zverev è emersa chiaramente anche quando gli è stato chiesto di indicare ciò che gli ha dato più soddisfazione nella sua carriera: “Penso sia meglio che mi faccia questa domanda a Miami. In questo momento è difficile rispondere.”Per il tedesco ora si apre un periodo di riflessione in vista del prossimo Masters 1000 di Miami, dove cercherà di invertire la tendenza negativa e ritrovare quel tennis brillante mostrato a Melbourne a inizio anno.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Indian Wells: Musetti batte Safiullin al termine di una gran battaglia

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Importante successo per Lorenzo Musetti al Masters 1000 di Indian Wells. L’azzurro, reduce del problema fisico al polpaccio che l’ha costretto rinunciare ai tornei di Rio e Acapulco, torna in campo in California e batte al termine di una dura lotta (2 ore e 42 minuti) il russo Roman Safiullin, 7-5 5-7 6-2 lo score conclusivo, che gli vale l’accesso al terzo turno dove trova Arthur Fils. È stata una partita “strana”, contraddistinta da continui capovolgimenti di fronte con cadute e risalite per entrambi i giocatori. Visto lo stop era lecito attendersi un Musetti non in grande condizione e ritmo, e così è stato (ha giocato con una grossa fasciatura protettiva). Lorenzo ha alternato momenti di buon tennis, offensivo e incisivo, ad altri nei quali è rimasto più passivo ed attendista, andando sotto ai colpi puliti del russo (a sua volta protagonista di vari up and down). Safiullin è stato un po’ più esplosivo nei colpi d’inizio gioco, in particolare con la risposta, dove ha messo a nudo qualche incertezza di Musetti con la seconda di servizio in alcuni frangenti del match, ma nello scambio l’azzurro è stato bravo a reggere di più e trovare alcuni dei suoi cambi di ritmo che gli hanno portato punti importanti. A dir poco convulso l’andamento del terzo set: ben 4 break consecutivi, con Musetti bravo a recuperare per due volte lo svantaggio e quindi, avanti 3-2, bravo a strappare al rivale altri due break grazie ai quali ha chiuso l’incontro. Safiullin nel terzo set ha anche accusato qualche fastidio muscolare ad una coscia che probabilmente l’ha penalizzato, mentre la tenuta fisica dell’azzurro è parsa superiore e l’ha sostenuto nel terzo e decisivo set.
    Musetti chiude l’incontro col 64% di prime palle in gioco, vincendo il 68% dei punti, e salvando 4 delle 8 palle break concesse. Il toscano ha ottenuto complessivamente nell’incontro ben 12 chance di break, convertendone 6. Per Lorenzo 37 vincenti a fronte di 39 errori, mentre Safiullin ha commesso ben 59 errori (con 30 winners), un dato questo che sottolinea come l’italiano sia stato nel complesso più solido e abbia meritato il successo. Le statistiche complessive sono per così dire “guastate” dal terzo set, carico di errori per entrambi, con saldi nettamente negativi per i due giocatori sia al servizio che negli scambi. Una partita non “bella”, carica di tensione e continue rivoluzioni, che alla fine Musetti è riuscito a portare a casa, questo è l’aspetto più importante. Del resto era impossibile attendersi subito un Lorenzo centrato e pimpante dopo diverse settimane di stop.
    L’azzurro parte molto deciso, buon turno di servizio vinto a 15 e poi grande spinta in risposta, con una pressione che porta Safiullin a commettere un doppio fallo. Arriva il break per Lorenzo sul 30-40, quindi è bravo a vincere un altro game con la battuta a zero, per un convincente 3-0. Quando il set pareva totalmente indirizzato dalla parte del carrarino, l’inerzia cambia all’improvviso. Musetti non sfrutta una palla break per andare sul 4-0 (arrivata col doppio fallo del russo) e quindi nel game successivo va in crisi al servizio, subendo il contro break che rimette il set in equilibrio (3-3). Ora è Roman a comandare, spinge forte dal centro del campo e avanza con colpi puliti, in ottimo anticipo, arrivando a strappare due palle break sul 15-40. Musetti qua è bravo a reggere, servizio e diritto, le annulla e si porta 4-3. La spinta porta Musetti a ritrovare convinzione e ora è lui ad arrivare a doppia palla break (con Safiullin che serve male), ma anche il russo riesce a salvarsi, per il 4. pari. Il set si decide all’ultimo tuffo: sul 6-5 Lorenzo trova un paio di schemi molto solidi e chiude il set per 7-5 strappando il break decisivo sul 30-4o.
    Dopo le tante emozioni e chance del primo set, il secondo scorre via veloce sui game di servizio. Fino al 5 pari entrambi di giocatori restano solidi e concentrati nei proprio game di battuta e di chance in risposta nemmeno l’ombra. Nell’undicesimo game Musetti va sotto la pressione del rivale e si ritrova 0-30. Trova un ace, ma Safiullin è aggressivo in risposta e ottiene due palle break sul 15-40. Ancora un ace per Lorenzo a cancellare la prima, ma sulla seconda il servizio non aiuta e il punto, e il game va a Roman, un break che il russo sfrutta aggiudicandosi il set per 7-5. Meglio Safiullin con la seconda di servizio e bravo a trovare incisività nel game decisivo con la risposta.
    Il terzo set inizia con una discreta fatica nel gambe (e nella testa) di entrambi i giocatori, e anche parecchia tensione. Sarà proprio la maggior tenuta di Musetti, di fisico e di testa, a valergli il successo. Infatti il parziale decisivo inizia con ben 4 break di fila: Lorenzo va sotto per due volte, e per due volte si riscatta immediatamente col contro break, mostrando fasi di passività ma anche una bella reazione, alti e bassi sia tecnici che mentali. Roman soffre alla muscolatura di una gamba, arriva uno stop per l’intervento del medico, ma per fortuna Musetti non perde ritmo, anzi sembra averne di più, come spinta e anche come grinta. Lorenzo vince un turno di servizio chiave ai vantaggi (il primo del set) per il 3-2, quindi continua a spingere e forzare in risposta, volando 0-40. Il russo sembra non averne più, crolla 4-2 e poi con un altro break cede il set, e il match, per 6-2. Una vittoria importante per Musetti, arrivata al termine di una bella lotta e tanti alti e bassi, ma necessaria per ritrovare ritmo in partita e fiducia.

    Roman Safiullin vs Lorenzo Musetti ATP Indian Wells Roman Safiullin572 Lorenzo Musetti [15]756 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3R. Safiullin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-302-4 → 2-5R. Safiullin 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1R. Safiullin 15-0 15-15 df 15-30 df 15-401-0 → 1-1L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace5-5 → 6-5R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 3-4R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3R. Safiullin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6R. Safiullin 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5R. Safiullin 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df1-3 → 2-3R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-400-3 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3R. Safiullin 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Safiullin 🇷🇺
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    224
    250

    Ace
    2
    5

    Doppi falli
    7
    4

    Prima di servizio
    57/100 (57%)
    68/107 (64%)

    Punti vinti sulla prima
    34/57 (60%)
    46/68 (68%)

    Punti vinti sulla seconda
    20/43 (47%)
    17/39 (44%)

    Palle break salvate
    6/12 (50%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    16

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    164
    181

    Punti vinti sulla prima di servizio
    22/68 (32%)
    23/57 (40%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    22/39 (56%)
    23/43 (53%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    6/12 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    16
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    14/18 (78%)
    9/12 (75%)

    Vincenti
    30
    37

    Errori non forzati
    59
    39

    Punti vinti al servizio
    54/100 (54%)
    63/107 (59%)

    Punti vinti in risposta
    44/107 (41%)
    46/100 (46%)

    Totale punti vinti
    98/207 (47%)
    109/207 (53%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    207 km/h (128 mph)
    212 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    182 km/h (113 mph)
    179 km/h (111 mph)

    Velocità media seconda
    176 km/h (109 mph)
    179 km/h (111 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Sabato 08 Marzo 2025. 4 azzurri impegnati oggi

    Matteo Gigante nella foto – foto Getty Images

    Stadium 1 – ore 20:00Anastasia Potapova vs Madison Keys Quentin Halys vs Carlos Alcaraz (Non prima 22:00)Novak Djokovic vs Botic van de Zandschulp Aryna Sabalenka vs McCartney Kessler (Non prima 03:00)Gael Monfils vs Sebastian Korda (Non prima 05:00)
    Stadium 2 – ore 20:00Matteo Gigante vs Taylor Fritz Coco Gauff vs Moyuka Uchijima (Non prima 22:00)Amanda Anisimova vs Belinda Bencic Mariano Navone vs Ben Shelton (Non prima 03:00)Emma Navarro vs Sorana Cirstea (Non prima 05:00)
    Stadium 3 – ore 20:00Viktoriya Tomova vs Maria Sakkari Iva Jovic vs Jasmine Paolini (Non prima 21:00)Daria Kasatkina vs Sofia Kenin Grigor Dimitrov vs Nuno Borges David Goffin vs Alex de Minaur
    Stadium 4 – ore 20:00Jack Draper vs Joao Fonseca Andrey Rublev vs Matteo Arnaldi Hubert Hurkacz vs Hugo Gaston Caty McNally vs Liudmila Samsonova Alycia Parks vs Diana Shnaider
    Stadium 5 – ore 20:00Alejandro Tabilo vs Dusan Lajovic Mackenzie McDonald vs Francisco Cerundolo Rinky Hijikata vs Brandon Nakashima Karen Khachanov vs Jakub Mensik
    Stadium 6 – ore 20:00Jenson Brooksby vs Felix Auger-Aliassime Denis Shapovalov vs Adam Walton Katerina Siniakova / Taylor Townsend vs Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos Leylah Fernandez vs Jaqueline Cristian
    Stadium 7 – ore 20:00Lucia Bronzetti vs Magdalena Frech Sonay Kartal vs Beatriz Haddad Maia Elise Mertens vs Kimberly Birrell Xinyu Jiang / Fang-Hsien Wu vs Yifan Xu / Zhaoxuan Yang
    Stadium 9 – ore 20:00Ekaterina Alexandrova vs Polina Kudermetova Elina Avanesyan vs Donna Vekic (Non prima 21:00)Yulia Putintseva / Clara Tauson vs Jelena Ostapenko / Ellen Perez Su-Wei Hsieh / Shuai Zhang vs Shuko Aoyama / Eri Hozumi LEGGI TUTTO