More stories

  • in

    Challenger 50 Hersonissos 4: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Un azzurro nel Md e cinque nelle quali

    Fabrizio Andaloro nella foto

    Challenger Hersonissos 4 – Tabellone Principale – hard(1) Moez Echargui vs (CO) Jay Dylan Friend Qualifier vs (WC) Pavlos Tsitsipas Aristotelis Thanos vs Mats Rosenkranz Laurent Lokoli vs (8) Christian Langmo
    (4) Jakub Paul vs Qualifier(PR) Blaise Bicknell vs QualifierQualifier vs Fabrizio Andaloro (WC) Dimitris Azoidis vs (6) Robin Bertrand
    (5) Stefanos Sakellaridis vs Abdullah Shelbayh Max Wiskandt vs Maximus Jones Rafael Jodar vs QualifierLucas Poullain vs (3) Matteo Martineau
    (7) Dan Added vs QualifierHenry Searle vs (Alt) Arthur Reymond Vadym Ursu vs (WC) Ioannis Xilas Stuart Parker vs (2) Marek Gengel

    Challenger Hersonissos 4 – Tabellone Qualificazione – hard(1) Luca Potenza vs (WC) Ioannis Kountourakis (Alt) Petros Tsitsipas vs (7) Mitsuki Wei Kang Leong
    (2) Harry Wendelken vs (WC) Georgios Nouchakis Axel Nefve vs (11) Leo Raquillet
    (3) Liam Broady vs Enzo Wallart (WC) Michalis Sakellaridis vs (8) Hayato Matsuoka
    (4) Pietro Fellin vs (CO) Connor Thomson (Alt) Saveliy Ivanov vs (10) Orel Kimhi
    (5) Filippo Moroni vs (WC) Vladimir Holban Ivan Nedelko vs (12) Amit Vales
    (6) Luca Castagnola vs (Alt) Nikita Bilozertsev (CO) Peter Makk vs (9) Massimo Giunta

    Center Court – ore 09:00Michalis Sakellaridis vs Hayato Matsuoka Harry Wendelken vs Georgios Nouchakis (Non prima 10:30)Luca Potenza vs Ioannis Kountourakis Petros Tsitsipas vs Mitsuki Wei Kang Leong
    Court 20 – ore 09:00Liam Broady vs Enzo Wallart Axel Nefve vs Leo Raquillet (Non prima 10:30)Saveliy Ivanov vs Orel Kimhi Peter Makk vs Massimo Giunta
    Court 21 – ore 09:00Ivan Nedelko vs Amit Vales Filippo Moroni vs Vladimir Holban (Non prima 10:30)Luca Castagnola vs Nikita Bilozertsev Pietro Fellin vs Connor Thomson LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Sofia 2: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Un azzurro nel Md e due nelle quali

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Francesco Peluso

    Challenger 75 Sofia 2 – Tabellone Principale – terra(1) Federico Coria vs Sumit Nagal Qualifier vs (Alt) Andrej Nedic (WC) Alexander Donski vs Daniel Michalski Filip Cristian Jianu vs (6) Matej Dodig
    (4) Ivan Gakhov vs (WC) Alexander Vasilev Qualifier vs (WC) Ivan Ivanov Daniel Rincon vs Marco Cecchinato Qualifier vs (7) Dimitar Kuzmanov
    (8) Duje Ajdukovic vs (NG) Joel Schwaerzler (JR) Naoya Honda vs QualifierQualifier vs (Alt) Milos Karol Lautaro Midon vs (3) Nerman Fatic
    (5) Frederico Ferreira Silva vs Tiago Pereira Qualifier vs Mika Brunold Denis Yevseyev vs Marat Sharipov Murkel Dellien vs (2) Alvaro Guillen Meza

    Challenger 75 Sofia 2 – Tabellone Qualificazione – terra(1) Alex Molcan vs S D Prajwal Dev Filip Pieczonka vs (8) Maxim Mrva
    (2) Franco Roncadelli vs (Alt) Adil Kalyanpur Jozef Kovalik vs (9) Max Alcala Gurri
    (3) Svyatoslav Gulin vs (WC) Georgi Georgiev (WC) Anas Mazdrashki vs (11) Dali Blanch
    (4) Aryan Shah vs (Alt) Stefan Latinovic Yanaki Milev vs (12) Sergey Fomin
    (5) Gabi Adrian Boitan vs David Jorda Sanchis (WC) Viktor Kirov vs (10) Petr Nesterov
    (6) Federico Bondioli vs (WC) Viktor Markov Enzo Couacaud vs (7) Franco Agamenone

    Center Court – ore 09:00Svyatoslav Gulin vs Georgi Georgiev Anas Mazdrashki vs Dali Blanch Yanaki Milev vs Sergey Fomin Federico Bondioli vs Viktor Markov
    Court 6 – ore 09:00Jozef Kovalik vs Max Alcala Gurri Filip Pieczonka vs Maxim Mrva Aryan Shah vs Stefan Latinovic Enzo Couacaud vs Franco Agamenone
    Court 3 – ore 09:00Franco Roncadelli vs Adil Kalyanpur Alex Molcan vs S D Prajwal Dev Gabi Adrian Boitan vs David Jorda Sanchis Viktor Kirov vs Petr Nesterov LEGGI TUTTO

  • in

    Rublev dopo la sconfitta con Alcaraz: “Ho giocato meglio che a Wimbledon, è sfuggita per dettagli”

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    Andrey Rublev ha salutato i quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati 2025 con sentimenti contrastanti: la delusione per la sconfitta contro Carlos Alcaraz, ma anche la soddisfazione di aver mostrato un livello competitivo superiore rispetto a quello visto un mese fa a Wimbledon.
    Il russo ha ceduto al numero due del mondo in tre set intensi, nei quali la differenza è arrivata solo nei momenti decisivi. “Credo sia stata una buona settimana, un buon torneo in generale. Ho giocato ad alto livello e oggi meglio che a Wimbledon”, ha spiegato Rublev a *Championnat*. “Mi sento già molto meglio in campo, soprattutto contro i migliori. L’importante adesso è continuare a lavorare sui dettagli”.A Londra Rublev aveva sorpreso portandosi avanti dopo un primo set vinto al tie-break, salvo poi cedere alla distanza. Stavolta la sensazione è stata diversa: più solidità, più consapevolezza, ma ancora qualche errore nei momenti chiave.
    “Ho concesso troppe opportunità a Carlos. Devo migliorare nella chiusura dei punti a rete, nell’attaccare meglio le palle corte. Sono cose che a questo livello fanno la differenza”, ha ammesso il moscovita. “Quando in un momento decisivo ti concedi un pensiero di troppo, arriva un istante di dubbio nella testa e la partita può scappare via. È quello che è successo nell’ultimo game, con qualche doppio fallo e scelte affrettate. A questo livello sono dettagli che pesano”.Rublev, però, non lascia Cincinnati con sensazioni negative: “Gioco meglio, mi sento più pronto. La strada è quella giusta: credere in me stesso, non irritarmi e continuare a lavorare. So che posso crescere ancora”.
    Con il prossimo US Open ormai alle porte, la versione “2.0” di Rublev potrebbe presto mettere alla prova i limiti del suo tennis. Flushing Meadows sarà il banco di prova ideale per capire se questo progresso potrà tradursi in un ritorno stabile nell’élite del circuito.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Winston Salem e WTA 500 Monterrey, WTA 250 Cleveland: I risultati completi con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995

    ATP 250 Winston-Salem 🇺🇸 – 1° Turno Qualificazione, cemento

    STADIUM – ore 17:00Aleksandar Vukic vs Luca Pow Il match deve ancora iniziare
    Darwin Blanch vs Tristan Boyer Il match deve ancora iniziare
    Dhakshineswar Suresh vs Aidan Mayo Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 17:00Thai-Son Kwiatkowski vs Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    Alex Rybakov vs Nishesh Basavareddy Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Tabilo vs Kyle Seelig Il match deve ancora iniziare

    COURT 3 – ore 19:00Valentin Royer vs Kenta Miyoshi Il match deve ancora iniziare
    Tristan Schoolkate vs Cannon Kingsley Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cleveland 🇺🇸 – 1° Turno Qualificazione, cemento

    STADIUM – ore 16:00Emily Appleton vs (8) Anna Rogers Il match deve ancora iniziare
    Anna Frey vs (6) Sorana Cirstea Il match deve ancora iniziare
    (4) Nuria Parrizas Diaz vs Anna Danilina Il match deve ancora iniziare
    (1) Elsa Jacquemot vs Saisai Zheng Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 16:00(3) Talia Gibson vs Vivian Wolff Il match deve ancora iniziare
    (2) Rebeka Masarova vs Daphnee Mpetshi Perricard Il match deve ancora iniziare
    Aleksandra Krunic vs (7) Yafan Wang Il match deve ancora iniziare
    Jessica Failla vs (5) Aliaksandra Sasnovich Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Monterrey 🇲🇽 – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Estadio – ore 22:00(1) Antonia Ruzic vs Bianca Fernandez Il match deve ancora iniziare
    Julia Garcia Ruiz vs (6) Kayla Cross Il match deve ancora iniziare
    (2) Lulu Sun vs Lea Ma Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 22:00(4) Leolia Jeanjean vs Anna Siskova Il match deve ancora iniziare
    (3) Cristina Bucsa vs Lia Karatancheva Il match deve ancora iniziare
    Amandine Hesse vs (5) Diane Parry Il match deve ancora iniziare

    Cancha 4 – ore 22:00Nicole Fossa Huergo vs (7) Elvina Kalieva Il match deve ancora iniziare
    Xiaodi You vs (8) Mei Yamaguchi Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. In campo Jannik Sinner ed i doppi italiani (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Combined Cincinnati – Semifinali – hard – 🌤️

    P&G Center Court – ore 17:00Nikola Mektic / Rajeev Ram vs Julian Cash / Lloyd Glasspool Il match deve ancora iniziare
    Joe Salisbury / Neal Skupski vs Lorenzo Musetti / Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Jannik Sinner vs Terence Atmane (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Carlos Alcaraz (Non prima 00:00)Il match deve ancora iniziare
    Sara Errani / Jasmine Paolini vs Hanyu Guo / Alexandra Panova (Non prima 01:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Buon compleanno Jannik! 24 candeline per il n.1. Il suo regalo? “Devo migliorare…”

    Jannik Sinner con la coppa dei Championships e il suo nome nell’albo d’oro dei vincitori

    Tanti auguri a Jannik Sinner! Nato a San Candido il 16 agosto 2001, il più grande tennista italiano festeggia il suo 24esimo compleanno a Mason, Ohio, in campo (ore 21 italiane) nella semifinale del Masters 1000 di Cincinnati, opposto alla sorpresa del torneo, il qualificato francese Terence Atmane. Livetennis segue la scalata del pusterese verso l’Olimpo del tennis mondiale fin da quando si affacciava al tour Pro con i primissimi ITF; quindi l’esplosione di fronte al grande pubblico con lo strepitoso Challenger di Bergamo 2019, dove mostrò a tutti che razza di colpi e classe possedesse. Da allora sono passati molti anni, con una crescita a tratti impetuosa alternata a qualche momento di stasi e riflessione, come è giusto che sia, con la rivoluzione del febbraio 2022 quando decise di lasciare il mentore Riccardo Piatti e crearsi un suo team su misura. Dall’ottobre del 2023 Jannik ha cambiato passo ed è diventato il più forte, dominante, a tratti irresistibile. Sta segnando un’epoca e incantando milioni di appassionati col suo gioco potente, intenso, ricco di colpi spettacolari e adrenalina. Ha vinto il premio ATP di tennista più amato dagli appassionati nelle stagioni 2023 e 2024, a sottolineare quanto la sua classe ed educazione siano apprezzate a livello globale.
    Per salutare il compleanno del n.1 azzurro, riportiamo l’inizio di un capitolo del libro che il nostro Marco Mazzoni ha scritto e pubblicato la scorsa estate, “Una Straordinaria Normalità” (Ultra Sport), nel quale è raccontata (con moltissimi aneddoti ed esperienze dal vivo) la mentalità, cultura del lavoro, attitudine e talento di Sinner, l’unico vero “segreto” che l’ha portato a diventare il miglior giocatore al mondo da oltre un anno. Un estratto che racconta la vera forza di Jannik: la ricerca continua, quasi ossessiva, del miglioramento.

    Secondo l’enciclopedia Treccani il lessico comune di una persona con un’istruzione medio alta è costituito da circa 47.000 parole, poco meno del 20% rispetto alle 260mila che compongono un dizionario d’italiano. Tuttavia nella vita di tutti i giorni una persona media ne usa davvero molte di meno: infatti il vocabolario “di base” della nostra lingua è formato da circa 6.500 parole, con le quali copriamo il 98% dei nostri discorsi. Ognuno di noi ha ben scolpiti in testa alcuni vocaboli fondamentali, pronunciati o scritti con frequenza perché importanti per esprimere i concetti base del proprio pensiero e modo di essere. La parola più ricorrente nel lessico di Jannik Sinner è migliorare. Anzi, “devo migliorare”, concetto rafforzato dal verbo dovere che esprime l’obbligo di fare, un tono di comando, oppure di volontà e/o desiderio. Obbligo e volontà di migliorare muovono non solo i discorsi di Jannik intorno al tennis ma la sua stessa vita, sono lo spartito sul quale scrive le sue note, a produrre complesse sinfonie fatte di colpi e tattica, sudore e adrenalina.
    “Ogni giorno quando vai in campo puoi migliorare, anzi devi migliorare” afferma Sinner in un’intervista a Sky Sport dell’ottobre 2023. “L’attenzione che metti in allenamento deve essere alta perché è così in ogni lavoro, è necessario essere concentrato per dare il proprio meglio. Alla fine si dipende da se stessi, da quanto vuoi migliorare, dall’energia che ci metti per arrivare ai tuoi obiettivi e alla fine della giornata sentendo di aver fatto il tuo dovere. La prima cosa che chiedo al mio team, anche quando vinco, è cosa avrei potuto fare meglio in campo. Ci sono poche partite nelle quali ho giocato proprio come volevo e tutto è andato alla grande. Magari hai dolore da qualche parte, hai dormito male la notte, fa più caldo rispetto al giorno prima, non senti la palla… Ci sono tante cose che il tennista deve affrontare ogni giorno, mille variabili. La vittoria, la goduria del successo, è il frutto del duro lavoro che metti quotidianamente. Vincere è una sensazione molto bella, quando vinci il torneo è ancor più straordinario. La vittoria in generale è quello per cui lavori quando ti alzi alla mattina, vincere le partite, sentirsi soddisfatto del proprio impegno e lavoro, raggiungere l’obiettivo”.
    Migliorare, avanzare, crescere, maturare, progredire. Sinonimi con sfumature diverse dello stesso concetto: impegnarsi costantemente con dedizione assoluta per diventare una persona e sportivo più abile, capace e vincente.
    Il miglioramento è il mantra di Sinner, è il concetto base della sua filosofia, che possiamo definire in tutto e per tutto un’etica aristotelica. Infatti per il filosofo greco ciò che si giudica in etica non è l’azione singolarmente considerata quanto la disposizione ad agire in un certo senso. La saggezza è imperativa, perché il suo fine è quello di determinare ciò che si deve e che non si deve fare. L’etica di Jannik è chiara: l’agire è mosso dal fine supremo del miglioramento, questo indirizza quel che è giusto e lo allontana da quel che ritiene sbagliato. Il suo tempo ruota intorno a questo concetto, al rigore che lo spinge “any given day” a impegnarsi al massimo per terminare la giornata sentendosi migliore rispetto alla versione di se stesso che si è alzata dal letto, consapevole di aver speso ogni energia fisica e mentale investendo sulla crescita, sullo sviluppo di abilità e acquisizione di nuova conoscenza. Etica, rigore, dedizione per migliorare come persona e tennista. Sinner è forgiato da questi principi, tutto ruota intorno a loro.

    Sinner shined in the biggest moments 😮‍💨
    Today’s Play of the Day, presented by @BarclaysUK #Wimbledon pic.twitter.com/KF8rG5fTNa
    — Wimbledon (@Wimbledon) July 13, 2025

    Può sembrare normale trovare quest’attitudine in uno sportivo di altissimo livello, impegnato in uno sport nel quale il concetto di professionismo è spinto all’estremo vista la difficoltà insita nella disciplina. In realtà, Jannik aveva ben chiara quest’attitudine anche da giovanissimo. Così rispondeva un 17enne Sinner a Daniele Magagnin nell’agosto del 2018 nel corso di una breve intervista al media della sua terra Alto Adige: “Sto imparando molto, ma molto devo ancora imparare. La finale persa a Santa Cristina mi ha insegnato che devo avere la capacità di entrare subito in partita, di gestire le emozioni, quindi il servizio e la risposta e commettere meno errori”. È passato più di un lustro da allora. Quel ragazzo magro e con tanti capelli rossi in testa ha coltivato con metodo e attenzione maniacale al dettaglio abilità atletiche innate, traghettando la coordinazione sviluppata dalla pratica dello sci al tennis, dove la fluidità del gesto è la chiave per generare colpi potenti e precisi. Un insieme di qualità fantastiche che partono dalla sua testa, dove la visione del contesto in cui si trova è processata nel minimo dettaglio e con istantanea nitidezza; questo gli permette di scatenare l’intuizione che porta alla creazione. Vedere la palla prima è una sorta di magia che hai dentro, la puoi tirar fuori ed allenare con metodo e qualità, in modo che il corpo reagisca in anticipo e riesca ad eseguire colpi naturali senza tensioni eccessive, con la racchetta sicura a piegare la palla in traiettorie che mettono l’avversario in difficoltà. Per colpire come Sinner devi essere un grande atleta, dotato di qualità notevoli affinate ed esaltate con pazienza e lavoro. Il metodo, l’applicazione e la ripetizione sono gli indispensabili compagni di viaggio di quel che molti chiamano “talento”.
    Il talento, in fondo, cos’è? È uno dei temi più discussi nel mondo del tennis e sempre lo sarà. Il talento è codificato nei dizionari come l’ingegno, capacità e doti intellettuali rilevanti e naturali applicate a particolari attività. Molti ritengono che il talento tennistico sia la facilità nel colpire la palla e mandarla dove vuoi, in condizioni mutevoli e contro ogni tipo di avversario, in pratica far apparire facili cose assai difficili attraverso gesti fluidi e armoniosi. È sicuramente una valida descrizione di quel che molti reputano sia il talento, ma non è tutto. Sentite cosa ne pensa Rafael Nadal, non proprio l’ultimo arrivato nel mondo della racchetta… “Credo che sul talento la gente sia un po’ confusa. Per me non è giocare in maniera bella o colpire la palla molto bene o molto forte. Io credo che nel tennis, come in tutti gli sport, l’obiettivo finale sia la vittoria. Per questo, secondo me, la questione è chiara: l’atleta che vince è l’atleta con più talento”. Una definizione secca, pratica e del tutto opposta a quello che molti ritengono sia questa merce rara, che regala successi e magia. Ma allora, la verità dove sta? Cosa è il talento, e Sinner “ha talento”? La verità, in fondo, non esiste. La risposta al quesito iniziale non è un assioma, necessita di essere spiegata, interpretata con varie sfumature e applicata al contesto. “Non troverai mai la verità, se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspettavi di trovare”, affermava Eraclito. Come dargli torto. Sinner forse (sottolineo il forse!) non ha la magia nel braccio del suo idolo Roger Federer, non pennella giocate in totale leggerezza e stile senza tempo dando l’impressione di non far alcuna fatica, ma ha un talento altrettanto eccezionale quanto diverso da quello del leggendario campione svizzero. Il talento è l’abilità nel fare cose straordinarie, indipendentemente da come le si raggiungono. Nel tennis lo si esprime con bellezza e armonia, ma anche attraverso l’applicazione e l’efficienza, facendo fruttare le proprie doti con lavoro e mentalità. Talento è riuscire ad esprimere in campo la miglior versione di se stessi, e in partita con colpi straordinari per intensità e precisione, forti del giusto atteggiamento. Per tutto questo Jannik è animato da un talento smisurato, coltivato con un percorso sano da lui vissuto in una straordinaria normalità e con i tempi giusti in relazione alle proprie qualità, perseguendo senza isterie obiettivi di lungo periodo assai chiari basati sul miglioramento.
    “La mia priorità è ed è sempre stata giocare a tennis” raconta Sinner. “Nella mia testa l’ultima cosa che penso prima di dormire e la prima appena mi alzo è sempre cosa posso fare per giocare meglio in campo. Faccio tanto lavoro in palestra, sul campo, sulla testa, mangio meglio, dormo tanto e vado a dormire presto. Uso poco il cellulare, cosa che sembra piccola ma invece è importantissima, sto attento a tanti particolari. L’insieme di tutto ciò mi porta ad avere più energia in campo, e credo che questo andando avanti qualcosa mi frutterà. Anche se fosse solo uno 0,1%, è pur sempre qualcosa e alla fine conta. Sono andato via da casa quando avevo più o meno 13 anni e mezzo, ho investito davvero tanto…. tutto nel tennis. Ma cosa bella è che più vado avanti e più mi piace. Magari è stato il destino, ma sono sicuro di aver fatto la scelta giusta. C’è pressione, tanta, ma non c’è la pressione che ha un dottore, che in mano la vita di una persona. La cosa peggiore che mi può accadere è perdere una partita, ma ok, la settimana seguente ce n’è un’altra e si può fare meglio. C’è sempre tempo per fare meglio, per migliorare”.

    4 titoli dello Slam vinti finora in carriera e unico italiano a trionfare nel singolare a Wimbledon e Australian Open. 20 tornei in totale nel suo palmares oltre a 2 edizioni della Davis Cup, giocate da protagonista nelle Final 8 di Malaga. Campione alle ATP Finals 2024 e n.1 del mondo da 62 settimane consecutive (10 giugno 2024). Sta riscrivendo la storia del tennis italiano, e non solo. 24 anni, 24 candeline da spegnere oggi. Infinite le emozioni che sta regalando a tutti gli appassionati italiani. Buon compleanno, Jannik! LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 16 Agosto 2025

    Tatiana Pieri – Foto Antonio burruni

    M25 Gijón 30000 – Final[1] Lorenzo Giustino vs Pedro Vives marcos ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Targu Jiu 15000 – Semi-final, FinalSamuele Pieri vs [2] Dan Alexandru Tomescu 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Ystad 15000 – Semi-final[3] Alexander Weis vs Nikola Slavic ore 11:15Il match deve ancora iniziare

    W35 Bydgoszcz 30000 – Semi-final[1] Dalila Jakupovic vs [8] Tatiana Pieri Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Otopeni 15000 – Semi-finalAngelica Raggi vs [7] Jessica Bertoldo Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Todi, Cancun, Barranquilla, Sumter, Sofia 1 e Hersonissos 3: I risultati completi con il dettaglio del Day 6 (Live)

    Mattia Bellucci – Foto Patrick Boren

    CHALLENGER Sumter (USA) – Semifinali, cemento

    Stadium – ore 17:00Jaime Faria vs Mattia Bellucci Il match deve ancora iniziare
    Shintaro Mochizuki vs Alexander Shevchenko (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Vasil Kirkov / Bart Stevens vs N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 20:00Jason Jung / Reese Stalder vs Ryan Seggerman / Patrik Trhac Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Todi (Italia) – Finali, terra battuta

    Centre Court – ore 18:00Filippo Romano / Jacopo Vasami vs Daniel Cukierman / Johannes Ingildsen Il match deve ancora iniziare
    Timofey Skatov vs Stefano Travaglia (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sofia (Bulgaria) – Finali, terra battuta

    Center Court – ore 10:00Milos Karol / Patrik Niklas-Salminen vs Stefan Latinovic / Marat Sharipov ATP Sofia Milos Karol / Patrik Niklas-Salminen [1]• 4030 Stefan Latinovic / Marat Sharipov4060ServizioSvolgimentoSet 2M. Karol / Niklas-Salminen 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40ServizioSvolgimentoSet 1S. Latinovic / Sharipov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6M. Karol / Niklas-Salminen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5S. Latinovic / Sharipov 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5M. Karol / Niklas-Salminen 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-3 → 2-4S. Latinovic / Sharipov 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3M. Karol / Niklas-Salminen 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2S. Latinovic / Sharipov 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Karol / Niklas-Salminen 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1S. Latinovic / Sharipov 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    Zdenek Kolar vs Murkel Dellien Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Hersonissos 3 (Grecia) – Finali, cemento

    Center Court – ore 10:00Rafael Jodar vs Dan Added ATP Hersonissos Rafael Jodar• 03 Dan Added [6]04ServizioSvolgimentoSet 1D. Added 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4R. Jodar 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4D. Added 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4R. Jodar 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3D. Added 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2R. Jodar 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1D. Added 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Filippo Moroni / Stuart Parker vs Dan Added / Arthur Reymond (Non prima 13:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Barranquilla (Colombia) – Finali, cemento

    Center Court – ore 21:00Taha Baadi / Dan Martin vs Benjamin Kittay / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    Arthur Fery vs Bernard Tomic (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cancun 2 (Messico) – Semifinali, cemento

    🕛 00:00 🇨🇭 Wawrinka S. – 🇦🇷 Tirante T. A.Il match deve ancora iniziare
    🕜 01:30 🇵🇪 Buse I. – 🇨🇿 Svrcina D.Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO