More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 08 Settembre 2025

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    CH Szczecin – terra – (🌤️ 22-14)R32 Passaro – Juszczak 2° inc. ore 13ATP Szczecin Francesco Passaro [3]66 Dorian Juszczak01 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2D. Juszczak 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1F. Passaro 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-1 → 5-1D. Juszczak 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1D. Juszczak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1F. Passaro 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0D. Juszczak 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 15-0 30-0 40-05-0 → 6-0D. Juszczak 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A4-0 → 5-0F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0D. Juszczak 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0F. Passaro 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0D. Juszczak 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Q2 Paroulek – Bocchi Inizio 10:30ATP Szczecin Tadeas Paroulek [6]664 Lorenzo Bocchi [11]476 Vincitore: Bocchi ServizioSvolgimentoSet 3L. Bocchi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5L. Bocchi 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5T. Paroulek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4L. Bocchi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4T. Paroulek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-2 → 2-3L. Bocchi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2T. Paroulek 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2L. Bocchi 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2T. Paroulek 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 3-5* 3*-6 ace 4*-66-6 → 6-7T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6L. Bocchi 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5L. Bocchi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5T. Paroulek 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5L. Bocchi 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4T. Paroulek 15-0 30-0 40-151-4 → 2-4L. Bocchi 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 1-4T. Paroulek 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3L. Bocchi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-2 → 0-3T. Paroulek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Bocchi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4L. Bocchi 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-404-4 → 5-4T. Paroulek 0-15 0-30 0-40 15-40 df4-3 → 4-4L. Bocchi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3T. Paroulek 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2L. Bocchi 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2T. Paroulek 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Bocchi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2T. Paroulek 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1L. Bocchi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    CH Guangzhou – hard – (🌦️ 27-26)Q2 Binda – Zhu Non prima 07:30ATP Guangzhou Alexandr Binda [4]66 Evan Zhu [7]44 Vincitore: Binda ServizioSvolgimentoSet 2A. Binda 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4E. Zhu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace5-3 → 5-4A. Binda 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-3 → 5-3E. Zhu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3A. Binda 15-0 40-0 40-15 df 40-303-2 → 4-2E. Zhu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2A. Binda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-1 → 3-1E. Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1A. Binda 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0E. Zhu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Binda 15-0 ace 15-15 30-155-4 → 6-4E. Zhu 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4A. Binda 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3E. Zhu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Binda 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2E. Zhu 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Binda 30-15 40-302-1 → 3-1E. Zhu 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-401-1 → 2-1A. Binda 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace0-1 → 1-1E. Zhu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    CH Targu Mures – terra – (🌦️ 27-13)R32 Agamenone – Alcala Gurri Non prima 14:00ATP Targu Mures Franco Agamenone67 Max Alcala Gurri26 Vincitore: Agamenone ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Alcala Gurri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6F. Agamenone 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5M. Alcala Gurri 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5F. Agamenone 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A df4-4 → 4-5M. Alcala Gurri 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3M. Alcala Gurri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3M. Alcala Gurri 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 2-2F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-2 → 1-2M. Alcala Gurri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2F. Agamenone 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Alcala Gurri 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2F. Agamenone 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2M. Alcala Gurri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2M. Alcala Gurri 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2F. Agamenone 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1M. Alcala Gurri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Agamenone 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    CH Biella – terra – (☀️ 23-16)Q2 Iannaccone – Gadamauri Inizio 10:00ATP Biella Federico Iannaccone [3]634 Buvaysar Gadamauri [8]266 Vincitore: Gadamauri ServizioSvolgimentoSet 3B. Gadamauri 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Iannaccone 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4F. Iannaccone 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3F. Iannaccone 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2B. Gadamauri 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df1-2 → 2-2F. Iannaccone 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2B. Gadamauri 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-1 → 0-2F. Iannaccone 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2B. Gadamauri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6F. Iannaccone 0-15 15-15 15-30 df 15-403-4 → 3-5B. Gadamauri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4F. Iannaccone 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3B. Gadamauri 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3F. Iannaccone 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2F. Iannaccone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1B. Gadamauri 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Iannaccone 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2B. Gadamauri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2F. Iannaccone 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2B. Gadamauri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2F. Iannaccone 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1F. Iannaccone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0B. Gadamauri 0-15 df 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Q2 Carboni – Miletich Non prima 11:30ATP Biella Lorenzo Carboni [4]476 Iannis Miletich [12]662 Vincitore: Carboni ServizioSvolgimentoSet 3L. Carboni 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2I. Miletich 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2L. Carboni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1I. Miletich 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1L. Carboni 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1I. Miletich 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1L. Carboni 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1I. Miletich 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 6-4*6-6 → 7-6I. Miletich 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6L. Carboni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5I. Miletich 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5L. Carboni 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5I. Miletich 15-0 40-0 ace3-4 → 3-5L. Carboni 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4I. Miletich 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4L. Carboni 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3I. Miletich 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace1-2 → 1-3L. Carboni0-2 → 1-2I. Miletich 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2L. Carboni 0-15 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Miletich 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-5 → 4-6L. Carboni 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5I. Miletich 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4L. Carboni 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3I. Miletich 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3L. Carboni 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2I. Miletich 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2L. Carboni 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-400-2 → 1-2I. Miletich 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2L. Carboni 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    R32 Topo – Brancaccio 4° inc. ore 10ATP Biella Marko Topo [5]66 Raul Brancaccio34 Vincitore: Topo ServizioSvolgimentoSet 2M. Topo 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4R. Brancaccio 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-305-3 → 5-4M. Topo 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3R. Brancaccio 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3M. Topo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2R. Brancaccio 0-15 df 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2M. Topo 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1M. Topo 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Topo 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3R. Brancaccio 15-0 ace 30-05-2 → 5-3M. Topo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2M. Topo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 4-1R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1M. Topo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Topo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Q2 Popovic – Giunta Inizio 10:00ATP Biella Stefan Popovic [2]66 Massimo Giunta44 Vincitore: Popovic ServizioSvolgimentoSet 2S. Popovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4M. Giunta 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4S. Popovic 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3M. Giunta 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3S. Popovic 15-0 30-0 30-15 df 40-153-2 → 4-2M. Giunta 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2S. Popovic 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1M. Giunta 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1S. Popovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0M. Giunta 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Popovic 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4M. Giunta15-40 15-0 ace 40-05-3 → 5-4S. Popovic 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3M. Giunta 0-15 0-30 0-40 df3-3 → 4-3S. Popovic 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3M. Giunta 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3S. Popovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2M. Giunta 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2S. Popovic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Giunta 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    Q2 Martinez – Oradini Non prima 11:30ATP Biella Alex Martinez [6]60 Giovanni Oradini [9]76 Vincitore: Oradini ServizioSvolgimentoSet 2G. Oradini 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6A. Martinez 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5G. Oradini 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 0-4A. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-2 → 0-3G. Oradini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2A. Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7A. Martinez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 6-6G. Oradini 0-15 15-15 ace 15-30 15-405-5 → 6-5A. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5G. Oradini 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4G. Oradini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4A. Martinez 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-3 → 3-3G. Oradini 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3A. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2G. Oradini 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2A. Martinez 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2G. Oradini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    R32 Feldbausch – Weis 3° inc. ore 10ATP Biella Kilian Feldbausch76 Alexander Weis53 Vincitore: Feldbausch ServizioSvolgimentoSet 2A. Weis 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3K. Feldbausch 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Weis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3K. Feldbausch 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Weis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3K. Feldbausch 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Weis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2K. Feldbausch 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1A. Weis 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Feldbausch 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5A. Weis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5K. Feldbausch 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5A. Weis 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5K. Feldbausch 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4A. Weis 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-2 → 4-3K. Feldbausch 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 4-2A. Weis 15-0 15-15 15-30 df 15-403-1 → 4-1K. Feldbausch 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Weis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1K. Feldbausch 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0A. Weis 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    R32 Piraino – Strombachs 4° inc. ore 10ATP Biella Gabriele Piraino34 Robert Strombachs66 Vincitore: Strombachs ServizioSvolgimentoSet 2R. Strombachs 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6G. Piraino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5R. Strombachs 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5G. Piraino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4R. Strombachs 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3G. Piraino 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2R. Strombachs 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2G. Piraino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1R. Strombachs 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1G. Piraino 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Strombachs 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6G. Piraino 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5R. Strombachs 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4G. Piraino 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3R. Strombachs 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3G. Piraino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A df2-1 → 2-2R. Strombachs 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1G. Piraino 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1R. Strombachs 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Q2 Martin Tiffon – Ribecai Inizio 10:00ATP Biella Pol Martin Tiffon [1]66 Michele Ribecai [10]44 Vincitore: Martin Tiffon ServizioSvolgimentoSet 2P. Martin Tiffon 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4M. Ribecai4-4 → 5-4P. Martin Tiffon 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4M. Ribecai 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4P. Martin Tiffon 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3M. Ribecai 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 40-A1-3 → 2-3P. Martin Tiffon 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3M. Ribecai 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3P. Martin Tiffon 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-1 → 0-2M. Ribecai 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Martin Tiffon 15-0 ace 40-0 40-155-4 → 6-4M. Ribecai 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4P. Martin Tiffon 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4M. Ribecai 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4P. Martin Tiffon 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4M. Ribecai 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3P. Martin Tiffon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2M. Ribecai 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2P. Martin Tiffon 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1M. Ribecai 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    Huzhou 125 – terra – (⛅ 34-26)TDQ Liang – Cherubini 2 incontro dalle 05:00WTA Huzhou 125 En-Shuo Liang [2]• 0320 Diletta Cherubini [6]0660 Vincitore: Cherubini ServizioSvolgimentoSet 3En-Shuo LiangServizioSvolgimentoSet 2En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3En-Shuo Liang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Diletta Cherubini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1En-Shuo Liang 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4En-Shuo Liang 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Diletta Cherubini 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    TDQ Pieri – Kudashova 2 incontro dalle 05:00WTA Huzhou 125 Jessica Pieri [4]0660 Daria Kudashova [7]• 0220 Vincitore: Pieri ServizioSvolgimentoSet 3Daria KudashovaServizioSvolgimentoSet 2Daria Kudashova 0-15 0-30 0-40 15-405-2 → 6-2Jessica Pieri 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Daria Kudashova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Jessica Pieri 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Daria Kudashova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1Jessica Pieri 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Daria Kudashova 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Jessica Pieri 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Daria Kudashova 15-0 15-15 15-305-2 → 6-2Jessica Pieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-1 → 5-2Daria Kudashova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 5-1Jessica Pieri 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0Daria Kudashova 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Jessica Pieri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Daria Kudashova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Jessica Pieri 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Ljubljana 125 – terra – (⛅ 27-11) 1T Pedone – Palicova 2 incontro dalle 10:00WTA Ljubljana 125 Giorgia Pedone267 Barbora Palicova626 Vincitore: Pedone ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 2-2* 2-3* 3*-3 4*-3 4-4* 5-4* 6*-4 6*-56-6 → 7-6Giorgia Pedone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6Barbora Palicova 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5Barbora Palicova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Giorgia Pedone 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Barbora Palicova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Barbora Palicova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Giorgia Pedone 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Barbora Palicova 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Giorgia Pedone 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Barbora Palicova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2Barbora Palicova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Giorgia Pedone 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Barbora Palicova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Giorgia Pedone 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Barbora Palicova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Barbora Palicova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Giorgia Pedone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Barbora Palicova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 2-5Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Barbora Palicova 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Giorgia Pedone 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Barbora Palicova 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Giorgia Pedone 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Barbora Palicova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    1T Niemeier /Oz – Brancaccio /Zidansek 3 incontro dalle 10:00WTA Ljubljana 125 Jule Niemeier / Ipek Oz0660 Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek• 0240 Vincitore: Niemeier / Oz ServizioSvolgimentoSet 3Nuria Brancaccio / Tamara ZidansekServizioSvolgimentoSet 2Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4Jule Niemeier / Ipek Oz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-3 → 4-4Jule Niemeier / Ipek Oz 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Jule Niemeier / Ipek Oz 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Jule Niemeier / Ipek Oz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Jule Niemeier / Ipek Oz 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-2 → 6-2Jule Niemeier / Ipek Oz 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Jule Niemeier / Ipek Oz 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Jule Niemeier / Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Nuria Brancaccio / Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Jule Niemeier / Ipek Oz 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    TUQ Ambrosio – Kucmova 2 incontro dalle 10:00WTA Ljubljana 125 Silvia Ambrosio [1]262 Aneta Kucmova646 Vincitore: Kucmova ServizioSvolgimentoSet 3Silvia Ambrosio 0-15 0-30 15-40 30-402-5 → 2-6Aneta Kucmova 0-15 0-30 0-401-5 → 2-5Silvia Ambrosio 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Aneta Kucmova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Silvia Ambrosio 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Aneta Kucmova 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Silvia Ambrosio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Aneta Kucmova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Silvia Ambrosio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Aneta Kucmova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 5-4Silvia Ambrosio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 4-4Aneta Kucmova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3Silvia Ambrosio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 4-2Aneta Kucmova 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1Silvia Ambrosio 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0Aneta Kucmova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Silvia Ambrosio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Aneta Kucmova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Silvia Ambrosio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Aneta Kucmova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Silvia Ambrosio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Aneta Kucmova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Silvia Ambrosio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3Aneta Kucmova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Silvia Ambrosio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Aneta Kucmova 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    1T Ambrosio /Zantedeschi – Gorgodze /Osborne 4 incontro dalle 10:00WTA Ljubljana 125 Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi3610 Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne637 Vincitore: Ambrosio / Zantedeschi ServizioSvolgimentoSet 3Ekaterine Gorgodze / Alexandra OsborneEkaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 0-1 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 5-5 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 7-90-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Silvia Ambrosio / Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Ekaterine Gorgodze / Alexandra Osborne 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Guadalajara 500 – hard – (⛈️ 27-17)1T Trevisan – Marino 2 incontro dalle 02:00Il match deve ancora iniziare
    1T Bartunkova – Fossa Huergo ore 22:00WTA Guadalajara 500 Nikola Bartunkova• 0660 Nicole Fossa Huergo0420 Vincitore: Bartunkova ServizioSvolgimentoSet 3Nikola BartunkovaServizioSvolgimentoSet 2Nikola Bartunkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Nikola Bartunkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 4-2Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-0 → 4-1Nikola Bartunkova 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Nicole Fossa Huergo 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Nikola Bartunkova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Nicole Fossa Huergo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nikola Bartunkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4Nicole Fossa Huergo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Nikola Bartunkova 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Nicole Fossa Huergo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3Nikola Bartunkova 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Nicole Fossa Huergo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Nikola Bartunkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Nicole Fossa Huergo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Nikola Bartunkova 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Nicole Fossa Huergo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner cittadino onorario di Torino, il sindaco: “Un modello per i giovani”

    Il Consiglio comunale di Torino ha conferito oggi, 8 settembre, la massima onorificenza municipale al tennista altoatesino, il giorno dopo la sconfitta nella finale degli US Open contro Carlos Alcaraz. La città che ospita le Atp Finals ha voluto riconoscere a Sinner non solo i meriti sportivi, ma anche il suo stile dentro e fuori dal campo.
    Il sindaco: “Sinner modello nella vittoria e nella sconfitta”
    Il sindaco Lo Russo, primo firmatario della mozione che conferisce il titolo a Jannik, ha così commentato: “Per come Jannik interpreta il ruolo di sportivo, è un esempio virtuoso perché c’è modo e modo di vincere e c’è modo e modo di perdere, oltre che per le ricadute positive legate alla sua figura e alle Atp Finals. Jannik Sinner – ha sottolineato il primo cittadino – a tutti gli effetti può essere annoverato tra coloro che hanno reso Torino celebre nel mondo, anche grazie all’abbinamento con un grande evento tennistico”. Lo Russo ha poi concluso: “E’ un grande campione, un grande italiano che rappresenta un modello virtuoso per i giovani con il comportamento che assume nella vittoria e nella sconfitta, dimostrando che attraverso il sacrificio, attraverso l’allenamento, la costanza, si possono ottenere buoni risultati e che, anche quando si perde, si può reagire con signorilità esprimendo una dimensione etica e valoriale che lo avvicina allo spirito torinese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Henman applaude Alcaraz: “Non ha mai servito così bene in vita sua, e così ha disinnescato la principale arma di Sinner, la risposta”

    Tim Henman

    Sono passate quasi 24 ore dalla straordinaria prestazione di Carlos Alcaraz nella finale di US Open ma stenta a spegnersi l’eco di una vittoria così totale su Jannik Sinner da aver sorpreso quasi tutti, anche in Spagna. La maggior parte degli analisti ed ex giocatori si aspettava una partita più tesa e tirata, confidando nella potenza e classe dell’italiano. Carlitos invece è andato a mille all’ora e ha demolito la resistenza dell’altoatesino forte di un colpo mai così splendente finora nella sua giovane carriera: il servizio. Enorme è stato il gap tra i due giocatori nel rendimento della battuta, tanto che tra i vari fattori a spostare l’equilibrio pro-Alcaraz il servizio è stato certamente il più importante. Così la pensa anche Tim Henman, che parlando a Sky Sport si è detto stupefanno dalla qualità al servizio di Alcaraz. Un rendimento così alto della battuta ha portato a Carlos un doppio beneficio: punti importantissimi ed aperture di campo per i suoi colpi vincenti, abbinato al disarmare il colpo complessivamente più insidioso di Sinner, la risposta.
    “È stata una partita meno bella rispetto alle loro altre due finali Slam, ed è stata una lezione di tecnica di gioco” afferma l’ex top 5 britannico. “Non ho mai visto Alcaraz servire in quel modo in carriera, non si era avvicinato ad una prestazione del genere nemmeno nelle sue migliori partite. Quando si pensa ai grandi battitori del tennis, mai avrei mai pensato ad Alcaraz. Dopo questa partita non posso fare a meno di includere Carlos tra i migliori in questa categoria. Contro uno dei migliori ribattitori al mondo, Sinner, il servizio di Alcaraz è stato assolutamente fenomenale”.
    Velocità ma soprattutto costanza di rendimento, quello che è mancato proprio a Jannik. “Carlos è riuscito a piazzare i servizi con una velocità e una costanza incredibili” continua Henman. “Ha lasciato a Sinner pochissime opportunità di risposta nei suoi game di servizio, il che ha permesso ad Alcaraz di giocare con ancora più libertà e sfogarsi, scatenando la sua potenza col diritto. Si può vedere la gioia che emana da questa prestazione. È stata perfetta e completa. Sinner non giocato al meglio in risposta, ma il merito è di quanto ha servito bene Alcaraz”.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Bucharest e Le Neubourg: I Main Draw

    Lisa Pigato – Foto Mattia Martegani

    ITF BUCHAREST(Rou 75k terra)[1] Despina Papamichail vs Katarina Zavatska Elena Ruxandra Bertea vs Iva Primorac pavicic Daria Lodikova vs Maria Sara Popa Sapfo Sakellaridi vs [8] Jenny Duerst
    [4] Lina Gjorcheska vs Georgia Andreea Craciun Laura Mair vs Noemi Basiletti Laura Hietaranta vs Cagla Buyukakcay Federica Urgesi vs [5] Julia Avdeeva
    [7] Tessa Johanna Brockmann vs Weronika Ewald Elena Malygina vs Lilli Tagger Lisa Pigato vs Sara Cakarevic Eva Maria Ionescu vs [3] Lia Karatancheva
    [6] Mia Ristic vs Mara Gae Ilinca Dalina Amariei vs Nina Vargova Alevtina Ibragimova vs Oana Georgeta Simion Diana-Ioana Simionescu vs [2] Sada Nahimana

    ITF LE NEUBOURG(Fra 75k cemento outdoor)[1] Greet Minnen vs Alyssa Reguer Jenny Lim vs Mathilde Lollia Urszula Radwanska vs Clara Vlasselaer Alexis Blokhina vs [5] Tessah Andrianjafitrimo
    [3] Sofia Costoulas vs Georgia Kalamaris Gina Marie Dittmann vs Diana Martynov Sofya Lansere vs Polina Iatcenko Mariella Thamm vs [7] Harmony Tan
    [6] Yuriko Lily Miyazaki vs Tiphanie Lemaitre Victoria Allen vs Alize Lim Astrid Lew yan foon vs Vlada Mincheva Naiktha Bains vs [4] Justina Mikulskyte
    [8] Ayana Akli vs Marine Szostak Margaux Rouvroy vs Seda Baslilar Manon Arcangioli vs Alice Gillan Yasmine Kabbaj vs [2] Petra Marcinko LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner rilancia dopo la finale di US Open: “Voglio vedere quale possa essere il mio limite. Cerchiamo di essere felici nonostante questo risultato”

    Jannik Sinner a SuperTennis

    La forza di un campione come Jannik Sinner non è solo nei suoi colpi fantastici, in quelle accelerazioni mozzafiato che l’hanno reso dominante e quasi imbattibile, ma anche nella capacità di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, pure dopo una sconfitta cocente e meritata. Parlando a SuperTennis dopo la finale persa da Alcaraz a US Open, Jannik sorride, è sereno e guarda avanti con fiducia, mandando ai suoi tantissimi supporter un messaggio chiarissimo: cerchiamo di essere contenti anche se stavolta l’altro è stato più bravo. E rilancia ponendosi nuovi ambiziosi obiettivi che, nel suoi stile, non riguardano un risultato in particolare ma sono sempre solo centrati sul proprio tennis, ossia alzare l’asticella ed esplorare i suoi limiti per diventare un giocatore migliore.  
    “Nessuno è perfetto”, sorride Jannik, “possono arrivare giornate dove non riesci a giocare al 100%, come avresti voluto. Stavolta è successo a me, mentre Carlos ha fatto una partita ottima, ha fatto tutto meglio di me quindi ha meritato di vincere. Si va avanti, non è la fine del mondo”.
    “Da questa partita porto a casa delle lezioni su dove poter lavorare, dove migliorare. Ci saranno nuove opportunità dove posso farmi valere”.
    Jannik insiste sulla necessità di inserire qualcosa di nuovo e diverso nel suo gioco: “Rinnovare è una parte fondamentale per diventare un giocatore migliore. Si parte sempre dall’allenamento, ma è necessario poi provare in partita ad uscire dalla propria zona di comfort. Credo che per me questa sarà una chiave. Poi ovviamente il risultato resta molto molto importante, ma dall’altro lato sarà altrettanto importante il saper accettare di perdere una partita andando a sperimentare delle cose nuove. Carlos ha fatto molte più cose, voglio vedere quale possa essere il mio limite e poi vediamo…”
    Quattro finali Slam nei quattro Major stagionali, con due titoli: il 2025 di Sinner è una stagione straordinaria, una delle migliori di sempre e non solo per un tennista italiano. Ma non è ancora finita: a novembre ci sono le ATP Finals a Torino. “L’appuntamento di Torino è uno dei più importanti della mia stagione” commenta Jannik, “Sogno sempre di giocare lì e speriamo di far bene, di giocare un ottimo tennis. Farò di tutto per dare del mio meglio. E spero che non sarò il solo italiano presente, Lorenzo è molto vicino a farcela e spero che saremo in due. Ci vediamo tutti a Torino! Prima c’è ancora qualche torneo da giocare. Voglio pensare in positivo e cerchiamo comunque di essere felici nonostante questo risultato” conclude Sinner.
    Parole franche, schiette e serene. Uno che punta sempre all’eccellenza come Jannik non può essere soddisfatto da una finale così importante persa nettamente, su tutta la linea; ma l’amarezza del momento non deve offuscare un 2025 incredibile che l’ha visto giocare tutte e quattro le finali Slam, trionfando in due, Wimbledon incluso. Stiamo parlando un’annata storica, non di una debacle. Il bicchiere non è mezzo pieno, è quasi colmo di vittorie e soddisfazioni. Non lo dimentichiamo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Per tornare numero 1 al mondo Sinner punta già gli Australian Open: in quota Grande Slam è sempre sfida ad Alcaraz

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    La delusione è doppia per Jannik Sinner: la sconfitta agli US Open contro Carlos Alcaraz, che gli è costata anche il sorpasso in classifica dopo 65 settimane di dominio mondiale, brucia e non poco. Il campione italiano, però, non si lascia abbattere e guarda già avanti. Nel mirino ci sono gli Australian Open 2026, in programma a gennaio sul cemento di Melbourne, torneo che l’azzurro ha già conquistato nelle ultime due edizioni e dove sogna uno storico tris consecutivo.
    I bookmaker confermano la sua leadership: come riporta Agipronews, Sinner è il grande favorito sulla lavagna delle quote, proposto a 2,10 per il titolo. Subito dietro c’è il nuovo numero 1 del mondo, Carlos Alcaraz, bancato a 3,00 e desideroso di rompere finalmente il tabù australiano, visto che a Melbourne non ha mai trionfato. A completare il podio il “vecchio leone” Novak Djokovic, offerto a 8,00, che andrà a caccia del suo 25° Slam per allungare ancora di più la leggenda di una carriera senza eguali.Non mancano le speranze tricolori anche oltre Sinner: Lorenzo Musetti viene proposto a 16,00, mentre la quota sale a 81,00 per Matteo Berrettini e tocca 101,00 per Lorenzo Sonego, outsider pronti a sfruttare eventuali spiragli nel tabellone principale.
    Ma l’orizzonte per Sinner non si ferma al solo Melbourne Park. Gli esperti si sbilanciano anche sull’ipotesi più suggestiva: la conquista del Grande Slam nel 2026, vincendo tutti e quattro i Major nella stessa stagione. Un’impresa titanica, che nella storia del tennis moderno è riuscita solo a pochi eletti e che viene offerta a quota 20, segno che gli operatori credono davvero nella possibilità che l’azzurro possa spingersi fino a un traguardo leggendario.
    Per Sinner, dunque, la sconfitta di New York rappresenta sì una battuta d’arresto dolorosa, ma anche un’occasione per ripartire con ancora più motivazioni. Dopo aver scritto pagine storiche del tennis italiano e mondiale negli ultimi due anni, il 2026 si presenta come una nuova sfida: da favorito a Melbourne, con la chance di riportarsi subito in vetta al ranking e, chissà, aprire la corsa a un sogno chiamato Grande Slam. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz, numero uno e fenomeno da 50 milioni: Navratilova e Wilander fanno grandi apprezzamenti

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Carlos Alcaraz continua a riscrivere i confini del tennis mondiale. Dopo la vittoria allo US Open 2025, il murciano ha riconquistato il numero 1 del ranking ATP per la quinta volta nella sua giovane carriera, iniziando ufficialmente questo lunedì 8 settembre una nuova fase al vertice. Sono già 36 le settimane complessive trascorse in vetta, e il vantaggio di 760 punti su Jannik Sinner lo mette in una posizione di forza per allungare ulteriormente questa striscia fino a fine anno. Se dovesse presentarsi da leader all’Australian Open 2026, aggiungerebbe altre 18 settimane al suo bottino personale.
    A impressionare non è solo la sua costanza, ma anche la capacità di esaltarsi nei momenti decisivi, un aspetto che non è sfuggito alle leggende del tennis. Martina Navratilova lo ha definito “un giocatore con la virtù di dare il meglio quando più serve, con un tennis più completo rispetto a Sinner, e capace di giocare senza pressione perché accetta l’eventualità della sconfitta”. Più diretto ancora Mats Wilander, che ha aggiunto: “Quando è ispirato, è il migliore del mondo, non c’è dubbio. È bravo in tutto ed è anche un grande ragazzo. È il miglior ambasciatore possibile per il nostro sport. Fa paura pensare al futuro, è così giovane e già così completo”.
    Alcaraz non brilla solo in campo, ma anche nei numeri economici: prima dei 23 anni ha già superato la soglia dei 50 milioni di dollari di montepremi in carriera, cifra che lo colloca in una ristretta élite del tennis mondiale. Con 53.486.628 dollari guadagnati solo dai tornei (escluse sponsorizzazioni e contratti pubblicitari), lo spagnolo entra nella scia dei giganti: Novak Djokovic (190 milioni), Rafael Nadal (134 milioni), Roger Federer (130 milioni), Serena Williams (94 milioni), Andy Murray (64 milioni) e Alexander Zverev (54 milioni).
    Un traguardo che fotografa la rapidità con cui Alcaraz sta accumulando successi e premi, ma anche la portata della sua ascesa: gioca come un veterano, vince come una macchina, e al tempo stesso conserva la freschezza e l’entusiasmo di un ragazzo che sembra appena aver iniziato il viaggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner – Alcaraz è il match più visto nella storia di SuperTennis: quasi 2,5 milioni di spettatori e 15% di share

    Jannik e Carlos durante la premiazione a New York

    Numeri record in tv per la finale maschile di US Open 2025. L’incontro tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, trasmesso in chiaro sul canale SuperTennis in prime time serale, ha fatto registrare la maggior audience di sempre per il canale della FITP con 2.436.848 spettatori come ascolto medio (“ovvero la media delle persone che hanno assistito a ogni minuto del programma, e 5.592.104 contatti”), con un dato di share del 15,51%. Il picco è stato del 18,33% raggiunto nel quarto d’ora conclusivo della partita, tra le 23.15 e le 23.30.
    “Grazie agli ascolti record del match, la giornata di ieri, domenica 7 settembre 2025, ha fatto registrare il record storico del canale per ascolto medio (408.236 spettatori), contatti (6.429.257) e share (5,09%)” si legge sul sito ufficiale del canale tv.
    A questi dati di ascolto, molto importanti, sono da aggiungere quelli di Sky Sport, che ha seguito l’evento via satellite e streaming, ancora non comunicati.

    Mario Cecchi LEGGI TUTTO