More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger-Us Open): I risultati completi di Domenica 07 Settembre 2025

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    US Open – hard – (🌧️ 21-13)F Sinner – Alcaraz Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare

    CH Genova – terra – (☀️ 27-21)F Darderi – Pellegrino Inizio 18:00Il match deve ancora iniziare

    CH Shanghai – hard – (⛅ 34-28)F Zeppieri – Uchiyama Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare

    CH Szczecin – terra – (🌤️ 21-13)Q1 Plewa – Bocchi Inizio 10:30Il match deve ancora iniziare

    CH Guangzhou – hard – (⛈️ 33-26)Q1 Binda – Wang Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare

    CH Targu Mures – terra – (🌥️ 28-13)Q1 Zanada – Palosi 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Bellifemine – Lopez Morillo 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH Rennes – indoor hardQ1 Gerasimov – Covato 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Moroni – Brady 5° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH Biella – terra – (☀️ 23-16)Q1 Popovic – Malan Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Beraldo – Ribecai 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Carboni – Roehrich 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Kalyanpur – Oradini 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Giunta – Demin Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Martin Tiffon – Pieri 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Martinez – Tabacco Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Noce – Gadamauri Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Iannaccone – Misasi 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Simundza – Miletich 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Wenger – Martin Manzano Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare

    San Sebastian 125 – terra – (🌥️ 27-17)Q2 Spiteri – Tikhonova 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Sao Paulo – hard – (🌥️ 21-14)Q2 Tran – Tona 2 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare

    Huzhou 125 – hard – (⛅ 33-27)Q1 Pieri – Chong ore 09:00WTA Huzhou 125 Jessica Pieri [4]• 060 Eudice Chong000ServizioSvolgimentoSet 2Jessica PieriServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pieri 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 6-0Eudice Chong 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-0 → 5-0Jessica Pieri 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Eudice Chong 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Jessica Pieri 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Eudice Chong 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Q1 Naito – Cherubini ore 07:00WTA Huzhou 125 Yuki Naito• 0320 Diletta Cherubini [6]0660 Vincitore: Cherubini ServizioSvolgimentoSet 3Yuki NaitoServizioSvolgimentoSet 2Yuki Naito 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5Yuki Naito 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Yuki Naito 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Diletta Cherubini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Yuki Naito 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Yuki Naito 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Yuki Naito 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Yuki Naito 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Yuki Naito 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1Diletta Cherubini 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Yuki Naito 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Guadalajara 500 – hard – (🌦️ 27-17)Q2 Inglis – Fossa Huergo 3 incontro dalle 19:00Il match deve ancora iniziare
    Q2 Stefanini – Kulikova 2 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Huzhou: Il Tabellone Principale. Nessuna presenza di italiane (per il momento)

    Zarina Diyas nella foto – Foto getty

    WTA 125 Huzhou – Tabellone Principale – hard(1) Maria Lourdes Carle vs (WC) Yidi Yang Wushuang Zheng vs Alina Charaeva (WC) Xiaodi You vs Anastasia Gasanova (WC) Jia-Jing Lu vs (5) Lanlana Tararudee
    (3) Veronika Erjavec vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Sara Saito vs Chloe Paquet Ayano Shimizu vs Kyoka Okamura Carol Zhao vs (7) Sijia Wei
    (6) Mai Hontama vs (WC) Meiling Wang Han Shi vs Xinxin Yao (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Raluka Serban (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (9) Alina Charaeva
    (8) Maria Timofeeva vs Sohyun Park Ye-Xin Ma vs Anna-Lena Friedsam Carole Monnet vs Zarina Diyas (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (2) Joanna Garland LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Montreux, Guadalajara e Changsha: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Maja Chwalinska nella foto

    WTA 125 Montreux 🇨🇭 – Finale, terra battuta

    Center Court – ore 14:00(5) Darja Semenistaja vs Maja Chwalinska ATP Guangzhou Yaojie Zeng00 Yuta Kikuchi [8]00ServizioSvolgimentoSet 1

    WTA 125 Guadalajara 🇲🇽 – Finale (giocata ieri), cemento

    Grandstand – ore 19:30Panna Udvardy vs (2) Alexandra Eala 61 57 36

    WTA 125 Changsha 🇨🇳 – Finali , terra battuta (giocate ieri)

    Center Court – ore 08:30(4) Eudice Chong / (4) En-Shuo Liang vs Yu-Yun Li / Xinxin Yao WTA Changsha 125 Eudice Chong / En-Shuo Liang [4]0760 Yu-Yun Li / Xinxin Yao0530 Vincitore: Chong / Liang ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Yu-Yun Li / Xinxin Yao 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 5-3Yu-Yun Li / Xinxin Yao 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 5-2Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2Yu-Yun Li / Xinxin Yao 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 0-30 0-403-0 → 3-1Yu-Yun Li / Xinxin Yao 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-0 → 3-0Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Yu-Yun Li / Xinxin Yao 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Yu-Yun Li / Xinxin Yao 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-5 → 6-5Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Yu-Yun Li / Xinxin Yao 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 4-4Yu-Yun Li / Xinxin Yao 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-4 → 2-4Yu-Yun Li / Xinxin Yao 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 1-4Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4Yu-Yun Li / Xinxin Yao 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-2 → 0-3Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Yu-Yun Li / Xinxin Yao 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    (8) Maria Timofeeva vs (3) Veronika Erjavec WTA Changsha 125 Maria Timofeeva [8]0120 Veronika Erjavec [3]0660 Vincitore: Erjavec ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Veronika Erjavec 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 2-6Maria Timofeeva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5Veronika Erjavec 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 2-4Maria Timofeeva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Veronika Erjavec 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3Maria Timofeeva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Veronika Erjavec 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Maria Timofeeva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Erjavec 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6Maria Timofeeva 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5Veronika Erjavec 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Maria Timofeeva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Veronika Erjavec 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Maria Timofeeva 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Veronika Erjavec 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Winston Salem: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessun azzurro al via

    Murphy Cassone nella foto

    Challenger 75 Winston Salem – Tabellone Principale – hard(1) Juan Pablo Ficovich vs Christian Langmo Darwin Blanch vs Abdullah Shelbayh (WC) Emon Van Loben Sels vs Martin Damm Antoine Ghibaudo vs (6) Garrett Johns
    (4) Jack Pinnington Jones vs Moerani Bouzige Qualifier vs Qualifier(CO) Aidan Kim vs Ryuki Matsuda (PR) Blaise Bicknell vs (5) Johannus Monday
    (WC) (8) Patrick Maloney vs (WC) Luca Pow Rafael Jodar vs QualifierQualifier vs Alfredo Perez Tyler Zink vs (3) Mitchell Krueger
    (7) Alex Rybakov vs (PR) Thai-Son Kwiatkowski Andre Ilagan vs Trevor Svajda (PR) Philip Sekulic vs QualifierQualifier vs (2) Murphy Cassone

    Challenger 75 Winston Salem – Tabellone Qualificazione – hard(1) James Trotter vs William Grant (WC) Andrew Delgado vs (10) Strong Kirchheimer
    (Alt) (2) Stefan Dostanic vs Pablo Martinez Gomez Cooper Williams vs (7) Raphael Perot
    (3) Daniel Milavsky vs (WC) Kacper Szymkowiak Rudy Quan vs (8) Joshua Sheehy
    (4) Edward Winter vs (CO) Corey Craig (WC) Dominick Mosejczuk vs (12) Albert Pedrico Kravtsov
    (5) Karl Poling vs (WC) Gavin Goode (JR) Jangjun Kim vs (9) Justin Boulais
    (6) Theo Papamalamis vs Roger Pascual Ferra Quinn Vandecasteele vs (11) Andrew Fenty LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in finale agli US Open: il montepremi e quanto vale il titolo

    Assegno da record in palio nella finale degli US Open tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Il nuovo campione dell’ultimo Slam 2025, già diventato il torneo tennistico più ricco di sempre, incasserà 5.000.000 dollari. Al finalista, invece, andranno 2,5 mln di dollari. In totale distribuiti premi per 90 milioni di dollari, con un +20% rispetto al 2024
    SINNER-ALCARAZ, LE NEWS LIVE

    La finale degli US Open 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sarà da record anche per il montepremi. La sfida sull’Arthur Ashe Stadium (ore 20, in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW) metterà in palio un assegno da 5.000.000 di dollari contro i 2,5 milioni di dollari che andranno al finalista. Si tratta del premio più ricco di sempre per un torneo ufficiale del circuito e segue l’incremento del +20% del montepremi degli US Open rispetto al 2024, con premi distribuiti in tutti i tabelloni per un totale di 90 milioni di dollari. Lo scorso anno Sinner incassò 3,6 milioni di dollari per la vittoria in finale contro Taylor Fritz che, invece, si “accontentò” di un assegno da 1,8 milioni di dollari.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka trionfa a US Open! Supera Anisimova in due set

    Aryna Sabalenka ha vinto il quarto Slam in carriera

    È ancora Aryna Sabalenka a dominare la scena di Flushing Meadows. La numero uno del mondo supera in due set, 6-3 7-6(3), l’americana Amanda Anisimova e conquista il quarto titolo Slam della carriera, il secondo consecutivo agli US Open. Una finale intensa ma sempre in mano alla bielorussa, che ha spinto con la consueta potenza togliendo il tempo all’avversaria. Anisimova ha provato a reggere lo scambio da fondo, il terreno preferito di Aryna, ma senza trovare alternative tattiche: il braccio di ferro si è rivelato insostenibile. Quando Sabalenka riesce a gestire la componente emotiva, il suo tennis rimane superiore per intensità e solidità.
    Il percorso delle finalisteSabalenka, regina del ranking WTA con 11.225 punti, cercava il riscatto dopo due finali Slam perse nel 2025 (Australian Open e Roland Garros). A New York ha ritrovato la forza mentale e la lucidità che le hanno permesso di confermare il titolo, proiettandola di diritto nella scia delle grandi dominatrici degli ultimi vent’anni. Dall’altra parte del campo c’era la rinata Amanda Anisimova, numero 9 del mondo e destinata a entrare in top 4 grazie a questo torneo. A 24 anni l’americana ha vissuto una stagione di rinascita: vittoria a Doha, finale a Wimbledon e un percorso straordinario a New York, con i successi su Iga Świątek (rivincita della finale londinese) e Naomi Osaka.
    La rivalitàNei precedenti era l’americana a condurre per 6-3, con l’ultimo successo a Wimbledon in semifinale. Sabalenka aveva risposto al Roland Garros, imponendosi 7-6 6-3. A New York, con la posta più alta, Aryna ha imposto la propria legge, trasformando la rivalità in un nuovo capitolo del suo dominio.
    La chiave del matchLa numero uno ha saputo superare anche un momento delicato: avanti nel secondo set, ha mancato la chiusura subendo un break che poteva riaprire la partita. Lontana dal lasciarsi condizionare, Sabalenka ha reagito da campionessa, imponendosi al tie-break con autorità e chiudendo la finale senza concedere spazio alle speranze dell’avversaria.
    La nuova regina del tennisCon questo trionfo Sabalenka rafforza ulteriormente la sua leadership: oltre 2000 punti di margine sulla concorrenza, quattro Slam in bacheca e la sensazione di essere oggi la vera dominatrice del circuito. A New York, davanti al pubblico dell’Arthur Ashe, ha confermato di essere la regina del tennis femminile.

    That feeling 😍 pic.twitter.com/EpcRCl00N3
    — US Open Tennis (@usopen) September 6, 2025

    La cronaca
    1. set – Aryna Sabalenka vince il sorteggio e sceglie di iniziare al servizio. L’avvio è subito intenso: la numero 1 del mondo salva tre palle break nel game inaugurale e tiene la battuta, dando la sensazione di voler imporre il ritmo con il suo dritto pesante. L’equilibrio però dura poco: Anisimova appare contratta, sbaglia troppo e cede il servizio, permettendo alla bielorussa di salire 2-0. La tensione della finale si fa sentire anche per Sabalenka, che restituisce immediatamente il break (2-1) e poi subisce un secondo strappo da parte dell’americana, capace di salire 3-2. È un momento di smarrimento per Aryna, ma proprio da lì la numero 1 ritrova concentrazione e solidità. Sabalenka alza il livello, domina negli scambi, recupera subito il break a zero e torna in parità 3-3. Con la pressione del palcoscenico che amplifica sotto il tetto chiuso le urla della Sabalenka l’Arthur Ashe diventa un’arena. Anisimova entra in una fase negativa: Sabalenka prende in mano il set, spinge con maggiore continuità e conquista un secondo break (5-3), che di fatto indirizza il parziale. Al servizio per chiudere, Aryna non trema: infila il quarto game consecutivo lasciando un solo quindici all’avversaria e archivia il primo set con il punteggio di 6-3.
    Momenti chiave – 1° set2° gioco: Sabalenka strappa il servizio ad Anisimova (2-0)3° gioco: immediata reazione dell’americana, controbreak (2-1)5° gioco: Anisimova aggressiva, nuovo break e sorpasso (3-2)6° gioco: Sabalenka reagisce con decisione, break a zero (3-3)8° gioco: Aryna prende il largo, doppio break (5-3)9° gioco: Sabalenka chiude il set 6-3 con autorità
    2. set – Anisimova apre al servizio e lo porta a casa dopo un game faticoso, durato 12 punti (1-0). Sabalenka risponde subito con un gioco a zero, imponendo la forza dei suoi colpi e la sua presenza fisica (1-1). L’americana non si trova a suo agio con il tetto chiuso, lamenta difficoltà nel lancio di palla e, nel tentativo di forzare a tutto braccio da fondo, moltiplica gli errori: arriva così il break in favore della numero 1 del mondo (1-2). Aryna sente il momento, domina gli scambi e consolida il vantaggio (1-3). Sospinta dalla prima di servizio, Anisimova si rimette in carreggiata e accorcia (2-3). Nel game successivo è Sabalenka a vacillare: dritto largo e doppio fallo aprono la strada al controbreak dell’americana (3-3). Il set resta incandescente. Sabalenka sale di nuovo in pressione, si spinge a rete e ottiene un altro break, approfittando degli errori dell’avversaria (3-4). La bielorussa non trema e conferma il vantaggio con solidità (3-5). Anisimova serve per rimanere in partita: parte bene, sale 40-0, ma Sabalenka rientra fino al 40-30 prima che l’americana riesca a chiudere e restare in scia (4-5). Sabalenka ha il titolo sulla racchetta, ma sente la tensione: errori di rovescio e un colpo in rete la condannano a subire il controbreak (5-5). Spinta dal pubblico, Anisimova ritrova fiducia e fluidità, completa la rimonta e si porta in vantaggio (6-5). Ora è Sabalenka a dover servire per salvare il set: con autorità, la numero 1 piazza ace e vincenti di dritto, portando il parziale al tie-break (6-6). Nel gioco decisivo Anisimova apre con un ace (1-0), ma Sabalenka alza subito i giri: aggressiva da fondo, sale 3-1 e approfitta del doppio fallo dell’americana per scappare 4-1. Con servizio e dritto costruisce il 6-1 e cinque match point consecutivi. Anisimova annulla i primi due con coraggio (6-3), ma l’inerzia è ormai dalla parte di Aryna. Al terzo match point, un rovescio fuori misura dell’americana chiude i conti: 6-3, 7-6 e Aryna Sabalenka è regina di New York per il secondo anno consecutivo.
    Momenti chiave – 2° set3° gioco: Sabalenka accelera con il dritto, break 1-26° gioco: Anisimova spinge col rovescio, controbreak 3-37° gioco: Sabalenka approfitta dei doppi falli e degli errori di dritto dell’americana, nuovo break (3-4)10° gioco: Anisimova lascia andare il braccio, break per il 5-5Tie-break: Sabalenka domina, chiude 7-3

    Enrico Milani
    A. Sabalenka vs A. Anisimova Slam Us Open A. Sabalenka [1]67 A. Anisimova [8]36 Vincitore: A. Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak*- 0*-1 ace 1*-1 2-1* 3-1* 4*-1 df 5*-1 6-1* 6-2* 6*-36-6 → 7-6A. Sabalenka 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-6 → 6-6A. Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df5-5 → 5-6A. Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5A. Anisimova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4A. Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3A. Anisimova 0-15 15-15 15-30 df 15-403-3 → 4-3A. Sabalenka 0-15 0-30 0-40 df3-2 → 3-3A. Anisimova 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1A. Anisimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1A. Sabalenka 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Anisimova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Sabalenka 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3A. Anisimova 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 df4-3 → 5-3A. Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Anisimova 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3A. Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3A. Anisimova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2A. Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1A. Anisimova 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0A. Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka vince gli US Open 2025: Anisimova battuta in finale

    È ancora Aryna Sabalenka la regina degli US Open. La n. 1 al mondo vince il major statunitense per il secondo anno consecutivo, battendo in finale Amanda Anisimova con il punteggio di 6-3, 7-6 in un’ora e 36 minuti di gioco. Un tabù spezzato per la bielorussa, al primo slam stagionale dopo le sconfitte in finale agli Australian Open e al Roland Garros. Sabalenka è stata solida e concreta contro una Anisimova troppo discontinua. Alla seconda finale slam consecutiva, la 24enne di Freehold ha fatto vedere solo a tratti la grande qualità del suo tennis, poi ha pagato le difficoltà dal lato del dritto (29 gratuiti nell’incontro) e la scarsa resa con la seconda di servizio (solo 10 punti vinti su 28). 

    Il racconto del match

    Il primo set vive di fiammate, tra due giocatrici dallo stile simile. Alla distanza, però, viene premiata la solidità di Sabalenka. La bielorussa fatica nel primo game, chiuso dopo aver salvato tre palle break, ma poi ottiene subito il break. La reazione di Anisimova, però, è immediata. La statunitense verticalizza con qualità e vince tre game consecutivi, strappando due volte il servizio alla n. 1 al mondo. L’inerzia sembra dalla sua parte, ma dal sesto game cambia tutto. Anisimova inizia a sbagliare tanto (15 i gratuiti commessi nel primo set, molti dei quali arrivati dal lato del dritto), Sabalenka mette pressione e vince quattro game consecutivi, chiudendo il parziale in 39 minuti. Nel secondo set il copione non cambia. Sabalenka già nel terzo game ottiene il break, ma accusa un passaggio a vuoto nel sesto gioco, in cui perde il servizio a zero. Anisimova rientra così nel set, ma l’equilibrio dura poco perché nel game successivo viene “tradita” ancora una volta dal dritto e dalle difficoltà con la seconda. Aryna sembra in controllo e vicina alla chiusura, ma sul 5-4 e 30-30 sbaglia una comoda volée a pochi passi dalla rete che l’avrebbe portata a match point. Anisimova conquista così una palla break, convertita con un’ottima risposta. Un set riaperto, ma poi risolto da Sabalenka al tiebreak (il 21esimo vinto su 22 giocati nel 2025) con il punteggio di 7-3. Decisivo il doppio mini break sul 2-1, quando l’avversaria per due volte non ha messo la prima in campo, commettendo anche un doppio fallo. Per entrambe il finale è in lacrime: di gioia per Sabalenka, di delusione per Anisimova. LEGGI TUTTO

  • in

    CTB Emilbanca Gardens Cup: sarà finale tra Tabacco e Manzano. Out in semifinale Rahmani e Malgaroli

    Giorgio Tabacco nella foto

    Saranno Giorgio Tabacco e Juan Cruz Martin Manzano a giocarsi nella giornata domenicale (inizio anticipato alle ore 10,30, ingresso libero) il titolo alla CTB Emilbanca Gardens Cup sui campi del Circolo Tennis Bologna, torneo internazionale del circuito ITF con 15.000 dollari di montepremi al termine di due semifinali ben giocate e, a tratti, dominate.
    Nella prima semifinale è il siciliano Tabacco ad avere la meglio sull’iraniano Kasra Rahmani, reduce dal match maratona col compagno di allenamenti Daniele Rapagnetta chiusa venerdì sera dopo oltre 2 ore e 30’ di battaglia sul 2-6, 7-6, 6-2: Tabacco parte fortissimo e nel primo set non rischia praticamente mai, piazzando il break al primo gioco e conducendo senza difficoltà fino al 6-2 finale; la seconda partita vede la riscossa di Rahmani, che fallisce lo smash che lo avrebbe portato 5-2 e sembra destinato alla rimonta, ma Tabacco approfitta del piccolo passaggio a vuoto del 18enne avversario e lo sorpassa, chiudendo sul 6-4 in suo favore. “Ho avuto un anno e mezzo molto complicato” spiega a fine gara il numero 1091 del mondo (nel 2022 era 599). “La motivazione non mi è mai mancata: questa settimana sto giocando molto bene e mi godo questo momento. Ora riposo, stretching e mi preparo per la finale”.
    Nell’altra sfida è Manzano, tesserato per la Motonautica Pavia, ad avere la meglio sul bergamasco Leonardo Malgaroli, di cui si conferma “bestia nera”, avendo vinto tutti i precedenti in carriera: l’italo-argentino domina i primi 4 games per poi gestire il rientro dell’avversario e imporsi 6-3, poi fa subito break all’inizio del secondo set, resiste alla rimonta avversaria che si ferma a 2 punti dal 4 pari, e chiude in 6-4. “Faccio i complimenti al mio avversario per l’ottimo torneo che ha disputato. La chiave della partita è stata partire meglio, dopo le lunghe partite dei quarti: non ho mai affrontato Tabacco, mi aspetto una sfida molto fisica”.
    Il cammino verso la finale
    Giorgio Tabacco1° turno: Raffaele Ciurnelli 6-3, 6-1Ottavi: Stefano Napolitano 6-2, 6-2Quarti: Ainius Sabaliauskas 6-3, 6-3Semifinali: Kasra Rahmani 6-2, 6-4
    Juan Cruz Martin Manzano1° turno: Matteo Gribaldo 7-5, 6-3Ottavi: Lorenzo Comino 6-2, 6-1Quarti: Giulio Perego 2-6, 7-6, 6-1Semifinali: Leonardo Malgaroli 6-3, 6-4. LEGGI TUTTO