More stories

  • in

    Us Open: Il programma completo di Domenica 31 Agosto 2025. Alcaraz di giorno. Novak Djokovic ancora in sessione serale

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30J. Pegula vs A. Li A. Rinderknech vs C. Alcaraz
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00N. Djokovic vs J. Struff E. Rybakina vs M. Vondrousova
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00A. Mannarino vs J. Lehecka B. Krejcikova vs T. Townsend T. Machac vs T. Fritz A. Sabalenka vs C. Bucsa
    Grandstand – Ore: 17:00T. Etcheverry / C. Ugo Carabelli vs S. Arends / L. Johnson M. Kessler / P. Stearns vs S. Errani / J. Paolini E. Alexandrova / S. Zhang vs K. Boulter / S. Kartal R. Ho / H. Jebens vs N. Mektic / R. Ram
    Stadium 17 – Ore: 17:00N. Taraba Wallberg vs K. Penickova A. Muhammad / D. Schuurs vs G. Olmos / A. Siskova J. Salisbury / N. Skupski vs M. Exsted / C. Woestendick F. Stollar / F. Wu vs M. Kato / R. Zarazua
    Court 5 – Ore: 17:00B. Willwerth vs C. Hewitt J. Pareja vs M. Buchnik Q. Gleason / I. Martins vs G. Dabrowski / E. Routliffe K. Drzewiecki / M. Willis vs J. Peers / J. Withrow
    Court 4 – Ore: 17:00B. Black vs M. Burcescu D. Pagani vs J. Didoni Bonini T. Chavez vs I. Ahmad D. Dilek vs K. Montoya
    Court 6 – Ore: 17:00J. Lien vs T. Derepasko L. Friedman vs R. Cooling A. Tu vs E. Yaneva T. Frodin vs E. Zozaya Menendez I. Ivanov vs M. Antonius
    Court 7 – Ore: 17:00N. Tomizawa vs K. Hance M. Pohankova vs A. Korpanec Davies O. Bonding vs J. Secord N. Bilozertsev vs J. Kennedy M. Farzam vs L. Lagerbohm
    Court 8 – Ore: 17:00R. Zhang vs E. Bennemann G. Crivellaro vs A. Santamarta Roig S. Haita vs F. Thomas Z. Wei vs M. Rajeshwaran Revathi
    Court 9 – Ore: 17:00H. Schoenmakers vs T. Batin R. Alame vs V. Barros L. Nilsson vs L. Virc A. Vasilev vs T. Konduri T. Kokkinis vs L. Cinalli
    Court 10 – Ore: 17:00K. Sawashiro vs M. Iyengar H. Chauhan vs M. Dussault Y. Alvarez vs C. Ngounoue H. Ayrault vs R. Yoshida
    Court 11 – Ore: 17:00M. Latak vs M. Mecarelli D. Mpetshi Perricard vs B. Payne C. Frantzen / R. Haase vs O. Luz / A. Olivetti A. Blinkova / M. Frech vs C. Osorio / Y. Yuan A. Erler / R. Galloway vs J. Schnaitter / M. Wallner
    Court 12 – Ore: 17:00Y. Shao vs L. Chang M. Niculescu / A. Sevastova vs A. Danilina / A. Krunic M. Kostyuk / E. Ruse vs B. Haddad Maia / L. Siegemund A. Chandrasekar / V. Prashanth vs F. Romboli / J. Smith V. Kirkov / B. Stevens vs H. Nys / E. Roger-Vasselin
    Court 13 – Ore: 17:00N. Johnston vs A. Arcila J. Vandromme vs A. Nguyen S. Fajmonova vs C. Esquiva Banuls A. Schuman vs H. Klugman D. Mosejczuk vs P. Chabalgoity
    Court 14 – Ore: 17:00V. Reddy vs M. Schoenhaus N. Lagaev vs B. Zeltina R. Tabata vs W. Rejchtman Vinciguerra Y. Konstantinova vs J. Pastikova L. Hede vs K. Tyagi
    Court 15 – Ore: 17:00T. Behrmann vs O. Paldanius J. Satterfield vs J. Mackenzie K. Yodpetch vs A. Cvetkovic X. Sun vs L. Vladson A. Johnson vs Y. Alexandrescou LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner agli ottavi degli US Open: Shapovalov battuto in quattro set

    Jannik Sinner è alla seconda settimana degli US Open! L’azzurro stacca il pass per gli ottavi grazie alla vittoria in rimonta su Denis Shapovalov: 5-7, 6-4, 6-3, 6-3 in più di tre ore di partita. “Oggi è così, bisogna star lì e lottare” ha detto Simone Vagnozzi al suo allievo nel corso del match ed è il riassunto perfetto della sfida dell’Arthur Ashe Stadium. Per due ore, infatti, Shapovalov ha espresso un tennis di alto livello e ha messo in difficoltà Sinner, deficitario con la seconda di servizio. Una partita punto a punto fino all’inizio del terzo set, vero momento di svolta dell’incontro. Shapovalov era avanti 3-0 e ha avuto la palla break del 4-0, annullata da Sinner grazie a un rovescio in rete del canadese. Da quel momento il n. 1 al mondo ha vinto nove game consecutivi, acquisendo fiducia, qualità e continuità nello scambio. Jannik non si è scomposto nel finale, in cui ha dovuto annullare una palla break che avrebbe riaperto il quarto set e la partita. A 24 anni e 14 giorni, Sinner diventa il quarto giocatore più giovane capace di ottenere almeno 20 vittorie in tutti e quattro i tornei del Grande Slam. L’azzurro tornerà in campo lunedì contro uno tra Bublik e Paul LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti agli ottavi degli US Open: Cobolli si ritira al 3° set

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open: Musetti agli ottavi per la prima volta, Cobolli costretto al ritiro “Non riesco più a tenere la racchetta”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Purtroppo è andata come si temeva. Dopo due maratone, Flavio Cobolli non riesce a recuperare e lascia via libera a Lorenzo Musetti che si impone per 6-3 6-2 2-0.Il sorteggio aveva regalato al pubblico di New York un terzo turno che sa di derby e di storia italiana: Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli, amici fraterni sin dai tempi delle giovanili, si sono ritrovati faccia a faccia sull’Arthur Ashe per contendersi l’accesso agli ottavi dello US Open. Un match speciale, vissuto tra rispetto e rivalità, tra sorrisi complici in ingresso in campo e la feroce determinazione che solo gli Slam sanno accendere.Dopo un primo set che Musetti aveva controllato senza dominare, ma cercando di prendere meno rischi del romano, nel secondo parziale emergevano i problemi fisici di Cobolli. Oltre ai problemi al braccio per i quali chiamava il fisio, il romano era lento negli spostamenti, con gli scambi tutti ben manovrati da Musetti. Lorenzo smarriva il servizio nel secondo parziale e con un doppio break di vantaggio lasciava un gioco di battuta a Cobolli, ma la reazione di Flavio si spegneva come un fiammifero nel vento. Nuovo break e set a Musetti. Ritornava il fisio per Cobolli che con orgoglio continua la partita. Dall’angolo esortazioni del padre a pensare a se stesso e non fare l’eroe. “Se sei arrivato al limite lascia”. “Non mi piace ritirarmi” risponde Flavio. Carattere da gladiatore che non si arrende mai. La vince il dolore e la consapevolezza di non aggravare l’infortunio.Finisce con un abbraccio , “Non riesco più a tenere la racchetta “dice Flavio a rete. Vittoria amara, ma ritiro necessario per preservare il fisico. Musetti per la prima volta agli ottavi.
    “Non volevo che finisse così, è il mio migliore amico sul circuito. Le nostre famiglie sono amiche, abbiamo passato tante ore in campo e fuori. Una vittoria amara, avevo capito che dal secondo set aveva dei problemi, ma era comunque difficile affrontarlo e dovevo restare concentrato. Sono contento di essere agli ottavi. Un match solido. Era importante dettare lo scambio e sono stato aggressivo con il dritto. Ho perso un po’ il servizio nel secondo e terzo set, ma ci lavoreremo sopra. “ dichiara Musetti che continua “Il mio rovescio ? Cerco di prepararlo prima e di avere un movimento fluido e di avere una buona chiusura del movimento.”Partita solida di Musetti, che dovrà rivedere solo le percentuali molte basse al servizio. Ora per lui lo spagnolo Munar che ha sconfitto in tre set Bergs, i quarti di finale non sono un miraggio.
    La cronaca
    1. set Cobolli vince il sorteggio e sceglie di iniziare in risposta, ma è Musetti a trovare subito ritmo e solidità. Dopo un avvio equilibrato, con i primi turni di servizio gestiti da entrambi senza troppe difficoltà, il set si decide a metà frazione: sul 3-2 Musetti alza il livello, costringe il romano a forzare col dritto e strappa il break con un rovescio incisivo che sorprende l’amico-rivale. Da quel momento il carrarino diventa padrone del campo: conferma il vantaggio con autorità e non concede più spiragli, chiudendo il parziale 6-3 in 38 minuti.Un set di studio, in cui la tensione si è fatta sentire da ambo le parti. Musetti ha scelto la strada della lucidità, cercando traiettorie alte e sicure senza prendersi rischi eccessivi, mentre Cobolli, meno brillante fisicamente dopo le fatiche dei turni precedenti, ha iniziato a soffrire negli scambi lunghi, arrivando spesso in ritardo sul colpo decisivo. La sensazione è che il toscano abbia il match in mano, più fresco e capace di manovrare con intelligenza, mentre il romano dovrà trovare energie e lucidità per rientrare in partita.Primo set – punti salienti1° game (Musetti): salva palla break sul 30-40 e tiene, 1-0.2° game (Cobolli): sotto 15-40, salva due palle break (anche una prima a 203 km/h) e tiene, 1-1.6° game (Cobolli): palla break Musetti sul 30-40, rovescio vincente: break, 4-2.8° game: Cobolli salva un set point e accorcia, 3-5.9° game: Musetti serve per il set e chiude a zero, 6-3 (38′).
    2. set Serve Cobolli che sembra giusto dal punto di vista fisico. Errore di dritto 0-15. Splendido rovescio incrociato di Musetti 0-30. Stecca il dritto Cobolli 0-40, tre palle break. Doppio fallo. Break nel primo gioco de secondo set per Musetti. Sembra spento Flavio, 0-1. Musetti a rete, esce il lob di Cobolli 15-0. Doppio fallo anche per Musetti il terzo del match. Cobolli aggressivo va a rete, ma sbaglia la demi-volée 40-30. Ancora un errore di dritto per Cobolli che sembra fare fatica negli spostamenti laterali, break confermato 2-0. Risponde profondo Musetti, Flavio lento nell’uscire dal servizio 0-15. Ottimo dritto di Cobolli 15 pari. Si scambia, sbaglia il lungolinea di dritto Musetti 30-15. La palla di Musetti viaggia più veloce ed è lui che fa il gioco. Ottima prima di Flavio, che resta in scia 1-2. A rete Cobolli che sbaglia la volée e scivola. Nessuna paura 15-0. Scambio spettacolare con Cobolli che alla fine costringe Musetti all’errore 15 pari. Sembra più vivo Flavio. Spinge sul dritto e chiude con lo smash il romano 15-30. Domina lo scambio Musetti, Cobolli alza il lob, il sole abbaglia Musetti che stecca lo smash 15-40 due palle break. Flavio cerca di spingere di più. Ace 30-40. Musetti controlla lo scambio, Cobolli affonda il rovescio in rete. Parità. Inizio di crampi per Cobolli che viene da dieci set giocati. Servizio e dritto di Musetti, vantaggio. Risposta out, Musetti consolida il break 3-1. Esce il dritto di Cobolli 0-15. Sbaglia subito in uscita dal servizio Cobolli gambe pesanti 0-30. Risposta vincente di Musetti 0-30, tre palle per il doppio break. A rete Cobolli che sbaglia la volée. Doppio break 1-4. Arriva il fisioterapista Cobolli segnala un dolore all’avambraccio destro. Si riprende con Musetti al servizio. Doppio fallo. Mette fuori il dritto Musetti 0-30. Ancora un dritto in rete 0-40. A rete Cobolli che vince il gioco a zero e recupera un break 2-4. Cobolli sbaglia al momento della conclusione 0-15. La stanchezza si fa sentire il rovescio finisce in rete 0-30. Uno due di dritto Cobolli recupera, ma mette fuori il rovescio incrociato 30-40 palla break. Non riesce la demi-volée, ancora doppio break per Musetti che servirà per il set 2-5. Non sbaglia lo smash Musetti 15-0. Flavio non molla cerca di accorciare gli scambi 15-30. Prima al corpo, Cobolli non risponde 30 pari. Ricamo a rete di Cobolli, palla break 30-40. Ancora un’ottima prima. Parità. Cobolli si difende corre dappertutto e costringe Musetti all’errore. Palla break. Sbaglia il back Flavio parità. Arriva il set-point. Flavio gioca incrociato esce il back di Musetti. Parità. Scambio durissimo Musetti si muove benissimo, set-point numero due. Risposta fuori, Musetti chiude il secondo set 6-2.Secondo set – punti salienti1° game (Cobolli): tre errori e doppio fallo, Musetti brekka subito, 1-0.2° game: (Musetti) conferma a fatica (anche un doppio fallo), 2-0.4° game: Musetti salva due palle break e sale 3-1.5° game: nuovo break Musetti, approfittando di errori di Cobolli, 4-1.6° game: Cobolli chiama il fisioterapista (dolore all’avambraccio), ma recupera un break, 2-4.7° game: Musetti riprende subito in mano il set, doppio break, 5-2.8° game: game lottato, Musetti annulla palle break e chiude al secondo set-point: 6-2.
    3. set Si giocano solo due game. Al servizio Cobolli. Esce il rovescio di Cobolli 30-40, palla break. Ancora un invito dal padre ad andare a rete appena possibile. Musetti sbaglia il rovescio in risposta. Parità . Passante vincente seconda palla break. A rete Flavio che sbaglia la volée. Break 0-1. Va avanti Musetti 40-0, Cobolli parla con l’angolo dice un game e basta e si ritira. Finisce con un abbraccio.
    Enrico Milani
    Slam Us Open L. Musetti [10]0662 F. Cobolli [24]• 0320 Vincitore: L. Musetti per ritiro ServizioSvolgimentoSet 3F. CobolliL. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2L. Musetti 0-15 df 0-30 0-404-1 → 4-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-1 → 3-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner soffre ma rimonta alla grande: 9 game consecutivi e ottavi agli US Open

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Queste sono le partite che possono cambiare il destino di un torneo. Jannik Sinner non era nella sua miglior giornata, i colpi non filavano come al solito e davanti a lui c’era un Denis Shapovalov scintillante, capace di esaltarsi con talento puro e variazioni continue. Per oltre due set l’azzurro è sembrato quasi in balìa dell’avversario, costretto a inseguire e a fare i conti con troppi errori gratuiti. La partita stava prendendo una piega pericolosa quando, nel terzo set, Sinner si è ritrovato a fronteggiare una palla dello 0-4. Quel momento è stato lo spartiacque: l’altoatesino ha cancellato il doppio break e da lì ha infilato nove game consecutivi, ribaltando completamente inerzia e destino del match.
    Da quella svolta non c’è stato più ritorno: Sinner ha ritrovato fiducia, ritmo e precisione, mentre il canadese ha cominciato a smarrirsi sotto i colpi del numero 1 del mondo. Dopo 3 ore e 12 minuti, il punteggio ha recitato 5-7, 6-4, 6-3, 6-3, consegnando all’italiano il pass per gli ottavi di finale dello US Open. Una vittoria sofferta e dispendiosa, che può però diventare benzina mentale per le prossime sfide. Lì, Sinner potrebbe incrociare Alexander Bublik, avversario ostico che lo ha già battuto sull’erba di Halle, o l’americano Tommy Paul. Sarà un altro esame difficile, ma il carattere mostrato oggi lascia ben sperare.
    Primo set: Shapovalov avanti 7-5Parte forte Denis Shapovalov, mostrando subito grande aggressività al servizio e nelle variazioni da fondo. Jannik Sinner fatica a trovare continuità in risposta e si complica la vita con troppi doppi falli (ben quattro nel set). Dopo un inizio equilibrato, il canadese si prende il break al terzo game e sembra in pieno controllo fino al 5-2.L’azzurro reagisce con orgoglio: approfitta di uno smash clamorosamente sbagliato da Shapovalov e con un pallonetto spettacolare dopo uno scambio infinito conquista due palle break che poi diventerà contro-break, riportandosi sul 5-5. Il numero 1 del mondo sembra aver trovato la chiave, ma nel momento decisivo incappa ancora in qualche errore di troppo.Sul 5-5, Shapovalov annulla una palla break e con coraggio si affida al servizio e al diritto per piazzare lo strappo decisivo. Sinner commette l’ennesimo doppio fallo e regala il set al canadese, che chiude 7-5 dopo un’ora di grande spettacolo, confermando un livello di gioco che non mostrava da mesi.
    Secondo set: Sinner rimette in equilibrio, 6-4Dopo il primo set ceduto 5-7, Jannik Sinner torna in campo con la giusta determinazione, pur senza cancellare i problemi al servizio che lo hanno condizionato nella prima frazione. Denis Shapovalov, spinto da un tennis esplosivo e rischioso, continua a martellare con il servizio e con le variazioni di rovescio, mettendo spesso in difficoltà il n.1 del mondo.Il canadese parte forte e tiene il comando dei primi giochi, approfittando di alcuni errori non forzati di Sinner, soprattutto con il diritto. L’altoatesino, però, resta agganciato al punteggio e sul 3-3 trova il break tanto atteso: Shapovalov commette un doppio fallo e sbaglia due colpi consecutivi, permettendo all’azzurro di strappare il servizio per la prima volta nel match.Da lì in avanti il set cambia volto. Sinner acquista fiducia, mette più prime in campo e comincia a spingere con maggior coraggio da fondo. Shapovalov prova a rimanere in scia, ma sul 5-4 Sinner serve per il set con grande solidità: pochi scambi, tanto controllo e un errore in back di rovescio del canadese sancisce la fine della frazione.
    Terzo set: la rimonta di Sinner, da 0-3 a 6-3L’azzurro, partito male e sotto di un break, ha saputo aggrapparsi al match con carattere e solidità, ribaltando completamente l’inerzia fino a chiudere il set sul 6-3.L’avvio è stato tutto di marca canadese: Shapovalov ha iniziato a martellare con servizio e diritto, costringendo Sinner a cedere subito la battuta. Denis si è portato sul 3-0, con l’italiano nervoso e falloso, tanto da lanciare a terra la racchetta dopo l’ennesimo errore di rovescio. In quel momento, Denis ha avuto anche una palla per il 4-0 pesante, annullata da un lampo di orgoglio di Sinner.Da lì è iniziata un’altra partita. Spinto dalle parole del suo angolo (“Oggi è così: bisogna stare lì e lottare”), il numero 1 del mondo ha alzato l’intensità da fondo, recuperato il break e ritrovato fiducia nei colpi. Shapovalov, al contrario, ha iniziato a commettere errori pesanti, tra doppi falli e decisioni affrettate nei momenti cruciali.Sinner ha infilato sei giochi consecutivi, passando da uno scoraggiante 0-3 a un entusiasmante 6-3, chiudendo il set con un rovescio incrociato vincente che ha mandato il canadese fuori giri.
    Quarto set: la chiusura di Sinner, 6-3Il parziale si apre con l’altoatesino subito determinato al servizio. Dopo un avvio in equilibrio, è Sinner a piazzare il primo strappo: un break nel secondo gioco che mette immediatamente Shapovalov con le spalle al muro. Il canadese continua a mostrare la sua proverbiale aggressività, ma anche un numero eccessivo di errori gratuiti e soprattutto doppi falli – ben nove alla fine del match – che rendono impossibile mantenere alta la pressione.Sul 3-0 Sinner trova totale sicurezza nel suo gioco. Il canadese non si arrende, ritrova qualche ace e annulla persino la chance per il 5-1 pesante, ma ormai l’inerzia è chiaramente dalla parte del numero 1 del mondo.Nel finale, con il punteggio sul 5-3, Sinner deve fronteggiare un ultimo momento di tensione: Shapovalov si procura una palla break per riaprire la partita, ma la freddezza dell’azzurro con servizio e smash dissolvono le paure.Il punto conclusivo arriva con un diritto di Sinner che costringe il canadese all’errore: 6-3, set e partita.
    Slam Us Open J. Sinner [1]5666 D. Shapovalov [27]7433 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 4J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-0 → 3-1J. Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Shapovalov 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df 40-A1-0 → 2-0J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3D. Shapovalov 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A df3-3 → 4-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df 40-40 ace 40-A df1-3 → 2-3J. Sinner 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3D. Shapovalov 0-15 df 0-30 0-403-3 → 4-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-3 → 3-3D. Shapovalov 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1D. Shapovalov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-6 → 5-7D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5D. Shapovalov 0-15 df 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-3 → 1-4J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 30-401-2 → 1-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Sinner vs Shapovalov

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Shapovalov 🇨🇦

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    2
    15

    Doppi falli
    5
    9

    Prima di servizio
    64/110 (58%)
    66/126 (52%)

    Punti vinti sulla prima
    54/64 (84%)
    48/66 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    23/46 (50%)
    27/60 (45%)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti vinti in risposta
    51/126 (40%)
    33/110 (30%)

    Palle break convertite
    6/13 (46%)
    3/6 (50%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    17/21 (81%)
    10/19 (53%)

    Vincenti
    31
    30

    Errori non forzati
    36
    47

    Totale punti vinti
    128
    108

    STATISTICHE FISICHE

    Distanza percorsa
    9400.3 ft
    9355.9 ft

    Distanza media per punto
    39.8 ft
    39.6 ft LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 125 Genova: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Luciano Darderi è il colpo del torneo. Tanti azzurri al via

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    🇮🇹 Challenger 125 Genova – Tabellone Principale – terra(WC) (1) Luciano Darderi vs (Alt) Federico Arnaboldi Marco Cecchinato vs Dmitry Popko Geoffrey Blancaneaux vs QualifierThiago Monteiro vs (6) Francesco Passaro
    (4) Elmer Moller vs Qualifier(PR) Francesco Forti vs QualifierThiago Seyboth Wild vs (WC) Lorenzo Carboni August Holmgren vs (5) Thiago Agustin Tirante
    (7) Pierre-Hugues Herbert vs (WC) Carlo Alberto Caniato Qualifier vs Daniel Michalski Stefano Travaglia vs Duje Ajdukovic Nicolai Budkov Kjaer vs (3) Borna Coric
    (8) Andrea Pellegrino vs (Alt) Remy Bertola Nikolas Sanchez Izquierdo vs Matej Dodig Alvaro Guillen Meza vs QualifierQualifier vs (2) Pedro Martinez

    🇮🇹 Challenger 125 Genova – Tabellone Qualificazione – terra[1] 🇮🇹 Piraino vs 🇮🇹 Romano🇮🇹 Rispoli [ALT] vs 🇮🇹 Compagnucci [9]
    [2] 🇮🇹 Picchione vs 🇮🇹 Agostini [ALT]🇮🇹 Elia [WC] vs 🇫🇮 Vasa [12]
    [3] 🇩🇪 Gentzsch vs 🇫🇷 Jacq [ALT]🇮🇱 Cukierman [ALT] vs 🇮🇹 Bondioli [7]
    [4] 🇨🇭 Feldbausch vs 🇮🇹 A. Virgili [WC]🇮🇹 V. Darderi [WC] vs 🇮🇹 Dalla Valle [8] [ALT]
    [5] 🇮🇹 Agamenone vs 🇮🇹 Cadenasso🇮🇹 Oradini vs 🇩🇰 Sigsgaard [11]
    [6] 🇮🇹 Fonio vs 🇮🇹 Vasami [WC]🇮🇳 Kalyanpur [ALT] vs 🇮🇹 Pennaforti [10]

    Center Court – ore 10:00Andrea Picchione vs Simone Agostini Gabriele Piraino vs Filippo Romano Franco Agamenone vs Gianluca Cadenasso Giovanni Fonio vs Jacopo Vasami
    Court 1 – ore 10:00Nicola Rispoli vs Tommaso Compagnucci Daniel Cukierman vs Federico Bondioli Vito Antonio Darderi vs Enrico Dalla Valle Adil Kalyanpur vs Gabriele Pennaforti
    Court 2 – ore 10:00Lorenzo Elia vs Eero Vasa Tom Gentzsch vs Gregoire Jacq Kilian Feldbausch vs Augusto Virgili Giovanni Oradini vs Christian Sigsgaard LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 125 Siviglia: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Un azzurro nel Md e due nelle quali

    Lorenzo Giustino nella foto

    Challenger 125 Siviglia – Tabellone Principale – terra(1) Roberto Carballes Baena vs Genaro Alberto Olivieri Pol Martin Tiffon vs Henrique Rocha Qualifier vs (Alt) Lorenzo Giustino Albert Ramos-Vinolas vs (8) Vilius Gaubas
    (4) Dusan Lajovic vs Elias Ymer Qualifier vs Frederico Ferreira Silva Gonzalo Bueno vs (WC) Javier Barranco Cosano (Alt) Daniel Rincon vs (7) Pablo Carreno Busta
    (5) Tomas Barrios Vera vs QualifierQualifier vs Carlos Sanchez Jover Daniel Merida vs Christoph Negritu Nicolas Alvarez Varona vs (3) Jaime Faria
    (6) Ignacio Buse vs (WC) Bernabe Zapata Miralles Facundo Diaz Acosta vs (WC) Pablo Llamas Ruiz Guy Den Ouden vs QualifierQualifier vs (2) Carlos Taberner

    Challenger 125 Siviglia – Tabellone Qualificazione – terra(1) Robert Strombachs vs (Alt) Filip Pieczonka (WC) Charlie Robertson vs (11) Sergi Perez Contri
    (2) Inaki Montes-De La Torre vs (Alt) Benjamin Winter Lopez (WC) Mario Mansilla Diez vs (7) Jonas Forejtek
    (3) Raul Brancaccio vs Ivan Marrero Curbelo Alberto Barroso Campos vs (12) Carlos Lopez Montagud
    (4) Miguel Damas vs (Alt) Szymon Kielan (WC) Alejandro Turriziani Alvarez vs (10) Alex Martinez
    (5) Max Alcala Gurri vs (Alt) Mario Gonzalez Fernandez (Alt) Pedro Vives Marcos vs (9) Dominik Kellovsky
    (6) David Jorda Sanchis vs (WC) Pablo Perez Navarro John Sperle vs (8) Federico Iannaccone

    Central – ore 11:00Charlie Robertson vs Sergi Perez Contri Inaki Montes-De La Torre vs Benjamin Winter Lopez Max Alcala Gurri vs Mario Gonzalez Fernandez Raul Brancaccio vs Ivan Marrero Curbelo
    Pista 3 – ore 11:00David Jorda Sanchis vs Pablo Perez Navarro Robert Strombachs vs Filip Pieczonka (Non prima 12:30)Alejandro Turriziani Alvarez vs Alex Martinez Alberto Barroso Campos vs Carlos Lopez Montagud
    Pista 4 – ore 11:00John Sperle vs Federico Iannaccone Mario Mansilla Diez vs Jonas Forejtek Pedro Vives Marcos vs Dominik Kellovsky Miguel Damas vs Szymon Kielan LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Montreux 125: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Derby azzurro al primo turno

    Dalila Spiteri nella foto

    WTA Montreux 125 – tabellone qualificazione – terra(1) Sada Nahimana vs Bye(WC) Marie Mettraux vs (7) Anouck Vrancken Peeters
    (2) Caroline Werner vs ByeBye vs (5) Renata Jamrichova
    (3) Aliona Bolsova vs ByeJessica Bertoldo vs (6) Dalila Spiteri
    (4) Teodora Kostovic vs Bye(WC) Alina Granwehr vs (8) Elena Malygina

    Center Court – ore 11:00Jessica Bertoldo vs (6) Dalila Spiteri Alina Granwehr vs (8) Elena Malygina Marie Mettraux vs (7) Anouck Vrancken Peeters Non prima 14:00(2) Caroline Werner vs (5) Renata Jamrichova LEGGI TUTTO