More stories

  • in

    WTA 250 Hertogenbosch: Il Tabellone Principale. Un’azzurra al via

    Elisabetta Cocciaretto nella foto

    WTA 250 Hertogenbosch – Tabellone Principale – erba(1) Liudmila Samsonova vs QualifierQualifier vs QualifierQualifier vs (WC) Bianca Andreescu (WC) Anouck Vrancken Peeters vs (7) Lulu Sun
    (4) Magda Linette vs Bernarda Pera (WC) Arianne Hartono vs Elisabetta Cocciaretto Qualifier vs Suzan Lamens Ann Li vs (5) Anastasia Potapova
    (6) Xinyu Wang vs Kimberly Birrell Anastasija Sevastova vs Camila Osorio (WC) Anouk Koevermans vs Maria Sakkari Viktoriya Tomova vs (3) Elise Mertens
    (8) Veronika Kudermetova vs Polina Kudermetova Danielle Collins vs Greet Minnen Katerina Siniakova vs Anna Blinkova Qualifier vs (2) Ekaterina Alexandrova LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hertogenbosch: Il Tabellone Principale. Due azzurri ai nastri di partenza

    Mattia Bellucci nella foto – Patrick Boren

    ATP 250 Hertogenbosch – Tabellone Principale – Erba (1) Daniil Medvedev vs ByeQualifier vs Christopher O’Connell Alejandro Tabilo vs (WC) Jesper de Jong Nicolas Jarry vs (8) Luciano Darderi
    (4) Alexei Popyrin vs ByeZizou Bergs vs QualifierLaslo Djere vs QualifierRoberto Bautista Agut vs (5) Hubert Hurkacz
    (6) Jordan Thompson vs Aleksandar Kovacevic Gabriel Diallo vs Aleksandar Vukic (WC) Botic van de Zandschulp vs Mattia Bellucci Bye vs (3) Karen Khachanov
    (7) Nuno Borges vs (NG) Nishesh Basavareddy (WC) Otto Virtanen vs Tomas Martin Etcheverry Rinky Hijikata vs QualifierBye vs (2) Ugo Humbert LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccarda: Il Tabellone Principale.

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Stoccarda – Tabellone Principale – Erba(1) Alexander Zverev vs Bye(WC) Fabio Fognini vs Corentin Moutet Learner Tien vs Yoshihito Nishioka Jacob Fearnley vs (6) Brandon Nakashima
    (3) Ben Shelton vs ByeDamir Dzumhur vs QualifierMatteo Arnaldi vs (WC) Jan-Lennard Struff Benjamin Bonzi vs (8) Jiri Lehecka
    (7) Alex Michelsen vs Gael Monfils (WC) Justin Engel vs QualifierRoman Safiullin vs Giovanni Mpetshi Perricard Bye vs (4) Felix Auger-Aliassime
    (5) Denis Shapovalov vs Arthur Rinderknech Qualifier vs QualifierQuentin Halys vs Lorenzo Sonego Bye vs (2) Taylor Fritz LEGGI TUTTO

  • in

    In chiaro su Nove la finale del Roland Garros Sinner-Alcaraz

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Patrick Boren

    La finale del Roland Garros sarà trasmessa in chiaro su NOVE , domenica 8 giugno alle 15:00 LIVE da Parigi, in simulcast su Eurosport 1 e streaming Discovery+ .
    Sarà la quarta finale Slam di Jannik Sinner sempre vincitore all’epilogo dell’Australian Open (2) e dello US Open. Sinner affronterà Carlos Alcaraz , numero 2 del ranking ATP e campione in carica del Roland Garros, in quella che è già considerata una rivalità sportiva destinata agli annali del tennis .
    Vincitori “in coppia” delle ultime cinque prove del Grande Slam, Sinner e Alcaraz si sono già affrontati 11 volte con 4 successi di Jannik , che però non batte lo spagnolo dal 2023 a Pechino: Carlos ha infatti vinto gli ultimi 4 confronti diretti (pochi giorni fa in finale a Roma) ed è avanti 2-1 sia negli Slam che su terra battuta. Un anno fa al Roland Garros, Alcaraz s’impone su Sinner al quinto set della semifinale.
    Domenica 8 giugno in chiaro dalle 15:00 , la finale Sinner-Alcaraz sarà anticipata dal prepartita con tutti i volti più noti del tennis di Warner Bros. Discovery , tra cui i pluricampioni del Roland Garros Chris Evert e Mats Wilander, e commento da Jacopo Lo Monaco e Barbara Rossi.
    Ma già dalle 11:00 c’è un altro appuntamento con la storia perché, vinto il Doppio Misto in coppia con Andrea Vavassori, Sara Errani giocherà la finale di Doppio Femminile con Jasmine Paolini: in esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+ , le campionesse olimpiche affronteranno Anna Danilina e Aleksandra Krunic. Telecronaca di Federico Ferrero e Guido Monaco. LEGGI TUTTO

  • in

    L’incredibile coincidenza che potrebbe affiancare Alcaraz a Nadal

    Carlos Alcaraz (foto Patrick Boren)

    La cabala è un’arte antica che si perde nella notte dei tempi. Affidarsi alla lettura dei numeri e coincidenze per prevedere il futuro è esercizio ardito, ma è indubbio che a volte la storia si ripete, lasciando gli osservatori stupefatti. Il commentatore francese Bastien Fachan in quel di Roland Garros ha scovato una possibile coincidenza numerica tra Alcaraz e Nadal che ha dell’incredibile e che riportiamo per curiosità.
    Rafael Nadal stupì il mondo del tennis quando dopo i primi quattro trionfi a Roland Garros (2005-2008) sconfisse l’eterno rivale Roger Federer sul Centrale di Wimbledon nel luglio del 2008, in una finale diventata leggendaria. Una grande sorpresa che lo portò poi in estate a detronizzare lo svizzero anche come n.1 del ranking, interrompendo il periodo più lungo della storia di dominio della classifica (237 settimana di fila dopo esserlo diventato il 2 febbraio del 2004). Quel mitico successo a Wimbledon fu il quinto Slam in carriera vinto da Nadal. In quel giorno Rafa aveva esattamente 22 anni, 1 mese e 3 giorni.
    La coincidenza che potrebbe collegare Alcaraz e Nadal è la seguente: domenica prossima, il giorno della finale di Roland Garros 2025, Carlos avrà esattamente 22 anni, 1 mese e 3 giorni e proverà a battere Jannik Sinner per alzare la sua seconda coppa dei Moschettieri. Se vincerà, sarà il suo quinto Slam in carriera, esattamente come Rafa alla stessa età!
    È un fatto davvero curioso e unico. Sapremo solo domenica se lo spagnolo preverrà sull’italiano e così alzerà il proprio quinto trofeo Major, uguagliando in tutto il campionissimo di Manacor. C’è una finale da giocare, la prima a livello Slam tra Jannik e Carlos. La partita tutto il mondo del tennis attende da un po’ di tempo e segna indubbiamente un punto fermo, visto che sarà anche la prima in assoluto tra due giocatori nati entrambi nel nuovo secolo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Eurosport: Gli ascolti di Sinner-Djokovic e Musetti-Alcaraz

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Patrick Boren

    RECORD per la semifinale del ROLAND GARROS “SINNER vs DJOKOVIC”:Amr: 1.317.000 , miglior risultato di sempre per un match Roland Garros e per una semifinale Grand Slam su EurosportShr sul pubblico totale : 7,9%, #3 canale nazionale durante la messa in onda (dopo Rai 1 e Canale 5)Retribuzione Shr: 33,7 % #1 canale pay durante la messa in ondaPicco d’ascolto : 1.723.000 amr
    La semifinale “MUSETTI vs ALCARAZ” raggiunge :Amr: 839.000Shr sul pubblico totale : 9,9%, #3 canale nazionale durante la messa in onda (dopo Rai 1 e Canale 5)Retribuzione Shr: 42,1 % #1 canale retribuzione durante la messa in ondaPicco d’ascolto : 995.000 amr
    Eurosport 1 segna la miglior giornata di sempre con: 4,2% di share sul pubblico totale ( #7 canale nazionale nelle 24 ore ) e 19,9% di share pay tv ( #1 canale pay nelle 24 ore ). LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2025 : finali tra i primi due del seeding dopo 12 anni

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Patrick Boren

    Memorabile e storico. Solo così può definirsi quello che sta accadendo al Roland Garros 2025, confermato da due dati statistici che rendono questo Grand Slam davvero speciale. Questo Major è il primo dallo US Open 2013 in cui i primi due seeding sia del tabellone maschile che di quello femminile si affronteranno in finale.
    Ma c’è di più: sarà la prima volta nella storia che due tennisti nati nel XXI secolo si scontreranno in una finale di Grand Slam, segnando simbolicamente il passaggio di consegne generazionale nel tennis mondiale.
    Il dato sui primi due del seeding in finale testimonia quanto sia difficile per i favoriti del torneo arrivare entrambi all’atto conclusivo. Dodici anni di attesa dimostrano che il tennis moderno è imprevedibile e che spesso le sorprese e gli upset caratterizzano il percorso nei Grand Slam. Vedere nuovamente questa situazione sia nel maschile che nel femminile rende il Roland Garros 2025 un’edizione davvero eccezionale.
    Ancora più significativo è il secondo dato: due giocatori nati dopo il 2000 che si contendono per la prima volta un titolo del Grande Slam. Questo traguardo rappresenta ufficialmente l’ingresso della nuova generazione nell’élite del tennis mondiale, confermando che il futuro di questo sport è già presente.
    Il Roland Garros 2025 passerà quindi alla storia non solo per la qualità del tennis espresso, ma anche per aver segnato questi due importanti traguardi statistici che sottolineano l’eccezionalità di questa edizione parigina.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e la striscia da record: 29 set consecutivi nei Grand Slam come Nadal e Djokovic

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Patrick Boren

    Jannik Sinner continua a infrangere record e a scrivere pagine di storia del tennis. Dopo la sua vittoria contro Novak Djokovic nelle semifinali del Roland Garros, l’azzurro arriverà alla finale di Parigi senza aver perso un solo set in tutto il torneo, ma la sua striscia vincente va ben oltre il torneo francese e assume dimensioni storiche.
    La straordinaria sequenza di Sinner ha radici profonde: all’Open d’Australia aveva concesso soltanto un set contro Schoolkate e uno contro Holger Rune. Da quando ha ceduto quel set al danese, Sinner ha collezionato un totale di 29 set consecutivi nei Grand Slam, una striscia che lo porta in compagnia di leggende assolute del tennis mondiale.
    Questo straordinario traguardo permette all’altoatesino di eguagliare due strisce leggendarie: quella di Rafael Nadal nel 2017 e quella di Novak Djokovic nel 2023. Tre giocatori, due epoche diverse, ma la stessa capacità di dominare sui palcoscenici più importanti del tennis mondiale senza concedere nulla agli avversari.
    La classifica dei set consecutivi vinti nei Grand Slam nell’Era Open vede al primo posto Roger Federer con 36 set tra il 2006 e il 2007, in quello che fu probabilmente il periodo più dominante della carriera dello svizzero. Al secondo posto, a pari merito con 35 set, troviamo Rafael Nadal tra il 2020 e il 2021 e John McEnroe nel 1984, due epoche completamente diverse del tennis ma accomunate dalla stessa eccellenza.
    Al quarto posto, con 29 set consecutivi, si trovano ora ben tre giocatori: Jannik Sinner nel 2025, Novak Djokovic nel 2023 e Rafael Nadal nel 2017. Un club esclusivo che testimonia la grandezza di questi campioni e la loro capacità di mantenere un livello altissimo per periodi prolungati nei tornei più prestigiosi.
    Per Sinner, che domani affronterà la finale del Roland Garros, c’è ancora margine per scalare questa speciale classifica. Vincere la finale senza perdere set gli permetterebbe di arrivare a 32 set consecutivi, avvicinandosi ulteriormente ai record assoluti di McEnroe, Nadal e Federer.
    La striscia dell’azzurro assume un significato ancora più importante se si considera il contesto: Sinner sta dominando in un’era del tennis particolarmente competitiva, dove la profondità del circuito è maggiore che mai e dove ogni partita può nascondere insidie. Riuscire a mantenere questo livello di costanza e dominio per così tanti set consecutivi dimostra una maturità tennistica e mentale straordinaria.
    Il percorso di Sinner in questi Grand Slam è stato caratterizzato non solo dalla continuità nei risultati, ma anche dalla qualità delle prestazioni. L’azzurro ha saputo adattarsi a superfici diverse, dall’hard court australiano alla terra battuta parigina, mantenendo sempre lo stesso livello di eccellenza e la stessa determinazione.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO