More stories

  • in

    ATP 250 Winston Salerm: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni. Matteo Arnaldi è entrato nel main draw come LE (Late Entry), approfittando di un posto disponibile dopo la chiusura delle iscrizioni

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi è entrato nel main draw come LE (Late Entry), approfittando di un posto disponibile dopo la chiusura delle iscrizioni.Un giocatore o una giocatrice “LE” si è iscritto/a al torneo dopo la scadenza ufficiale delle iscrizioni, ma è stato/a comunque accettato/a nel tabellone (o nella lista alternates, qualificazioni, ecc.) — tipicamente solo se ci sono posti liberi o se l’organizzazione del torneo lo permette.

    🇺🇸 Winston-Salem (ATP 250, cemento) – 48S / 16D – 🇺🇸 Domenica inizio, Sabato finale

    (Clicca per vedere l’entry list) ATP 250 Winston Salem (MD) Inizio torneo: 18/08/2025 | Ultimo agg.: 15/08/2025 08:48Main Draw (cut off: 80 – Data entry list: 24/07/25 – Special Exempts: 1/2)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 15 Agosto 2025

    Lorenzo Giustino nella foto

    🇪🇸 M25 Gijón 30000 – Semi-final[1] Lorenzo Giustino 🇮🇹 vs [4] Miguel Damas 🇪🇸 Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare

    🇷🇴 M15 Targu Jiu 15000 – Quarter-finalCezar Gabriel Papoe 🇷🇴 vs Samuele Pieri 🇮🇹 ore 12:00ITF M15 Targu Jiu – 2025-08-10T00:00:00Z Cezar Gabriel Papoe303 Samuele Pieri• 154ServizioSvolgimentoSet 1Samuele Pieri 0-15 0-30 15-30Cezar Gabriel Papoe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4

    [1] Cezar Cretu 🇷🇴 vs Vito Dell’elba 🇮🇹 ore 12:00ITF M15 Targu Jiu – 2025-08-10T00:00:00Z Vito Dell’elba010 Cezar Cretu• 060ServizioSvolgimentoSet 2Cezar CretuServizioSvolgimentoSet 1Vito Dell’elba0-15 0-30 0-401-5 → 1-6

    Denis Constantin Spiridon 🇮🇹 vs [2] Dan Alexandru Tomescu 🇷🇴 2° incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    🇸🇪 M15 Ystad 15000 – Quarter-final[1] Tom Gentzsch 🇩🇪 vs [6] Lorenzo Bocchi 🇮🇹 Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare
    [7] Felix Balshaw 🇫🇷 vs [3] Alexander Weis 🇮🇹 Non prima delle 13:30Il match deve ancora iniziare

    🇸🇬 M15 Singapore 15000 – Quarter-final[5] Niccolo Catini 🇮🇹 vs [2] Filip Peliwo 🇵🇱 2° incontro dalle 16:00ITF M15 Singapore – 2025-08-10T00:00:00Z Niccolo Catini04 Filip Peliwo66 Vincitore: Filip Peliwo ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    🇷🇸 M15 Pirot 15000 – Quarter-final[3] Juan Estevez 🇦🇷 vs Samuele Seghetti 🇮🇹 ore 09:00ITF M15 Pirot – 2025-08-10T00:00:00Z Samuele Seghetti3033 Juan Estevez• 1563ServizioSvolgimentoSet 2Juan Estevez 15-15 15-30Samuele Seghetti 0-15 15-15 30-30 40-302-3 → 3-3ServizioSvolgimentoSet 1

    Giannicola Misasi 🇮🇹 vs [4] Ali Yazdani 🇮🇷 ore 09:00ITF M15 Pirot – 2025-08-10T00:00:00Z Ali Yazdani0640 Giannicola Misasi• 0160ServizioSvolgimentoSet 3Giannicola MisasiServizioSvolgimentoSet 2Ali Yazdani 15-0 15-15 15-404-5 → 4-6ServizioSvolgimentoSet 1

    🇷🇸 W75 Kursumlijska Banja 60000 – Quarter-finalLina Gjorcheska 🇲🇰 vs Aurora Zantedeschi 🇮🇹 ore 10:00ITF W75 Kursumlijska Banja – 2025-08-10T00:00:00Z Aurora Zantedeschi302 Lina Gjorcheska• 304ServizioSvolgimentoSet 1Lina Gjorcheska 0-15 15-30 30-30Aurora Zantedeschi 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Lina Gjorcheska30-15 40-151-3 → 1-4

    🇷🇴 W15 Otopeni 15000 – Quarter-finalAngelica Raggi 🇮🇹 vs [4] Lidia Encheva 🇧🇬 ore 11:00ITF W15 Otopeni – 2025-08-10T00:00:00Z Lidia Encheva41 Angelica Raggi66 Vincitore: Angelica Raggi ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    [7] Jessica Bertoldo 🇮🇹 vs Anamaria Federica Oana 🇷🇴 2° incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Sonja Zhenikhova 🇩🇪 vs Federica Sacco 🇮🇹 ore 11:00ITF W15 Otopeni – 2025-08-10T00:00:00Z Federica Sacco• 041 Sonja Zhenikhova1563ServizioSvolgimentoSet 2Federica SaccoSonja Zhenikhova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 30-301-2 → 1-3Federica Sacco15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Todi, Cancun, Barranquilla, Sumter, Sofia 1 e Hersonissos 3: I risultati completi con il dettaglio del Day 5 (Live)

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Getty Images

    CHALLENGER Sumter (USA) – Quarti di Finale, cemento

    Stadium – ore 17:00Mattia Bellucci vs Lukas Klein Il match deve ancora iniziare
    Mark Lajal vs Jaime Faria Il match deve ancora iniziare
    Shintaro Mochizuki vs Filip Misolic Il match deve ancora iniziare
    Nikoloz Basilashvili vs Alexander Shevchenko Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Jason Jung / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare
    Ryan Seggerman / Patrik Trhac vs Max Westphal / Theodore Winegar Il match deve ancora iniziare
    Trey Hilderbrand / Mac Kiger vs Vasil Kirkov / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare
    Patrick Harper / Pruchya Isaro vs N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Todi (Italia) – Semifinali, terra battuta

    Centre Court – ore 16:00Pierluigi Basile / Giorgio Ricca vs Filippo Romano / Jacopo Vasami Il match deve ancora iniziare
    Timofey Skatov vs Valentin Vacherot (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Stefano Travaglia vs Juan Carlos Prado Angelo (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Grand Stand – ore 16:00Daniel Cukierman / Johannes Ingildsen vs Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sofia (Bulgaria) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – ore 10:00Nerman Fatic vs Zdenek Kolar ATP Sofia Nerman Fatic [1]000 Zdenek Kolar• 060ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1N. Fatic 0-15 0-30 15-40 30-400-5 → 0-6Z. Kolar 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5N. Fatic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A0-3 → 0-4Z. Kolar 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3N. Fatic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Z. Kolar 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Murkel Dellien vs Dali Blanch Il match deve ancora iniziare
    Stefan Latinovic / Marat Sharipov vs Zdenek Kolar / Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare
    Milos Karol / Patrik Niklas-Salminen vs Sergey Fomin / Pavel Verbin Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Hersonissos 3 (Grecia) – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 09:30David Poljak / Aoran Wang vs Filippo Moroni / Stuart Parker ATP Hersonissos David Poljak / Aoran Wang [1]3032 Filippo Moroni / Stuart Parker• 064ServizioSvolgimentoSet 2F. Moroni / ParkerD. Poljak / Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4F. Moroni / Parker 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4D. Poljak / Wang 15-0 15-15 df 15-30 15-401-2 → 1-3F. Moroni / Parker 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2D. Poljak / Wang 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1F. Moroni / Parker 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Poljak / Wang 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6F. Moroni / Parker 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5D. Poljak / Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 3-4F. Moroni / Parker 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 ace2-3 → 2-4D. Poljak / Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3F. Moroni / Parker 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-3 → 1-3D. Poljak / Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-2 → 0-3F. Moroni / Parker 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2D. Poljak / Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Laurent Lokoli vs Dan Added (Non prima 11:00)Il match deve ancora iniziare
    Rafael Jodar vs Petr Brunclik Il match deve ancora iniziare
    Dan Added / Arthur Reymond vs Christian Langmo / Luca Potenza (Non prima 14:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Barranquilla (Colombia) – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 20:00Alfredo Perez / Jamie Vance vs Benjamin Kittay / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    Taha Baadi / Dan Martin vs Adria Soriano Barrera / Miguel Tobon Il match deve ancora iniziare
    Juan Pablo Ficovich vs Arthur Fery (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Bernard Tomic vs Johan Alexander Rodriguez (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cancun 2 (Messico) – Quarti di Finale, cemento

    23:30 Tirante T. A. 🇦🇷 – Cazaux A. 🇫🇷00:00 Altmaier D. 🇩🇪 – Buse I. 🇵🇪01:30 Wawrinka S. 🇨🇭 – Cerundolo J. M. 🇦🇷03:00 De Jong J. 🇳🇱 – Svrcina D. 🇨🇿 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 15 Agosto 2025

    Mattia Bellucci nella foto

    Masters 1000 Cincinnati – hard – ⛅QF Musetti /Sonego – Cabral /Miedler 2° inc. ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    QF Bolelli /Vavassori – Cash /Glasspool Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Cincinnati – hard – ⛅QF Paolini – Gauff ore 02:30Il match deve ancora iniziare

    CH 125 Sumter – hard – ⛅QF Bellucci – Klein Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Hersonissos – hard – ☀️SF Poljak /Wang – Moroni /Parker Inizio 09:30ATP Hersonissos David Poljak / Aoran Wang [1]• 1533 Filippo Moroni / Stuart Parker1564ServizioSvolgimentoSet 2D. Poljak / Wang 0-15 15-15F. Moroni / Parker 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4D. Poljak / Wang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4F. Moroni / Parker 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4D. Poljak / Wang 15-0 15-15 df 15-30 15-401-2 → 1-3F. Moroni / Parker 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2D. Poljak / Wang 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1F. Moroni / Parker 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Poljak / Wang 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6F. Moroni / Parker 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5D. Poljak / Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 3-4F. Moroni / Parker 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 ace2-3 → 2-4D. Poljak / Wang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3F. Moroni / Parker 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-3 → 1-3D. Poljak / Wang 15-0 15-15 15-30 15-40 df0-2 → 0-3F. Moroni / Parker 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2D. Poljak / Wang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    SF Added /Reymond – Langmo /Potenza Non prima 14:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Todi – hard – ⛅SF Basile /Ricca – Romano /Vasami Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    SF Travaglia – Prado Angelo Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Cincinnati, i risultati di oggi: vittorie di Shelton e Atmane, fuori Rune

    Non finisce di stupire Terence Atmane, numero 136 del mondo: dopo i successi su Flavio Cobolli e Joao Fonseca e la sorprendente vittoria agli ottavi con Taylor Fritz (n.4 del tabellone), il 23enne di Boulogne-sur-Mer si prende anche lo scalpo di Holger Rune, n.7 del seeding, battendo il danese nella notte italiana con un inequivocabile 6-2, 6-3. Sabato, il transalpino affronterà in semifinale Jannik Sinner, con il quale non ci sono precedenti. Affermazione netta anche di Ben Shelton con il ceco Jiri Lehecka, sconfitto con un doppio 6-4 nell’ultimo ottavo, rimandato mercoledì a causa delle tante interruzioni per il maltempo. Domani lo statunitense se la vedrà con Alexander Zverev per un posto nella semi contro il vincente della sfida tra Carlos Alcaraz e Andrej Rublev, in programma stasera. LEGGI TUTTO

  • in

    Errani/Paolini in semifinale al Wta Cincinnati: battuta la coppia Stearns/Vondrousova

    Sara Errani e Jasmine Paolini sono in semifinale di doppio femminile al Wta 1000 di Cincinnati a seguito della vittoria contro il duo composto da Peyton Stearns e Marketa Vondrousova per 6-4, 6-3. Una grandissima prestazione da parte di Errani/Paolini, praticamente perfette al servizio, considerando le sole tre palle break concesse (di cui solo una convertita), contro le 8 conquistate. In semifinale, le azzurre sfideranno la coppia composta dalla cinese Guo e dalla russa Panova. LEGGI TUTTO

  • in

    La dura legge di Sinner: demolisce Auger-Aliassime, è in semifinale al Masters 1000 Cincinnati

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Il tennis è lo sport delle situazioni, della diversità e dei contrasti. Ma c’è uno scenario che atterrisce ogni giocatore: quando affronti un avversario che ha un tipo di gioco relativamente simile al tuo ma… l’altro è più forte in tutto, nella condotta dello scambio, nei colpi d’inizio gioco, velocità, intensità, equilibrio tra i due fondamentali. Tutto. E pure ha il suo colpo più sicuro che va dritto sulla tua debolezza, la diagonale di rovescio. Quando questo accade, beh, per quello meno rapido, potente e continuo dei due vincere è praticamente impossibile perché non hai armi per cambiare lo status quo, e anche mentalmente vai sotto e riprendersi è una Chimera. È quel che è accaduto a Felix Auger-Aliassime affrontando Jannik Sinner nei quarti di finale del Masters 1000 di Cincinnati, una partita senza storia vinta dal n.1 azzurro con un perentorio 6-0 6-2 e che gli apre le porte della semifinale, dove attende l’esito del match notturno tra Rune e la sorpresa del torneo, il qualificato francese Atmane.
    Per Jannik dopo un primo set di dominio terrificante (25 punti a 9!) solo il fastidio di un break patito in apertura di secondo parziale, con qualche errore di troppo e pure un piccolo sussulto per una smorfia e una “tastatina” all’inguine che subito ha portato pessimi ricordi… Per fortuna pare sia stato solo un momento: sotto 2-0, Sinner ha alzato di nuovo il livello e ha distrutto la resistenza del canadese vincendo sei game di fila con tre break, imponendo un tennis troppo potente, continuo e profondo, dominando il rivale soprattutto grazie ad una risposta talmente pressante che ha provocato un corto circuito nel servizio di Felix, crollato in tanti doppi falli e diversi sulle palle break. FAA aveva vinto i due precedenti con l’azzurro, ma era il 2022 e Sinner da allora è un tantino migliorato… A quei tempi il gioco pulito, in anticipo e geometrico di Felix dava fastidio a un Jannik assai meno consistente, con un diritto in piena costruzione e un servizio che andava su e giù come un otto volante. Oggi Sinner impone ritmi e pressione insostenibili quasi per tutti i giocatori, e non è minimamente concepibile provare a sfidarlo e tantomeno batterlo giocando un tennis di costruzione e pressione piuttosto monocorde, con zero rotazione e nemmeno colpi d’inizio gioco incisivi come quelli dell’Auger-Aliassime attuale, piuttosto sbiadito rispetto alla velocità e intensità toccata proprio nel 2022, quando in un autunno magico toccò il n.6 del mondo. Da allora ha perso smalto, si è come incancrenito in un tennis troppo simile a se stesso e senza punte, mentre Sinner è esploso a tutto tondo, diventando una macchina infernale fortissima da ogni posizione e implacabile in risposta. Più o meno in ogni aspetto…
    Fin dai primi punti si è avuta la sensazione netta che Jannik volesse far sentire i rapporti di forza, anche per il banale fatto che Felix non è esattamente un grande agonista e soffre la personalità degli avversari tosti. Così Sinner è partito a spron battuto, tosto al servizio e implacabile in risposta, con bordate di grande controllo che finivano nei piedi del canadese, incapace di creare spazio e rigiocare con qualità. Non c’è stato un aspetto tattico o tecnico nel quale Felix sia riuscito a mettere un po’ in crisi Jannik: alla fine il suo miglior schema (servizio potente e via diritto sul rovescio dell’avversario) contro Sinner non funziona, perché l’azzurro risponde meglio di tutti e se lo attacchi sul rovescio senza aver creato una differenza di spazio o tempo ti fulmina. Così è accaduto. Auger-Aliassime ha pagato mentalmente la prepotenza e dominanza dell’italiano, giocando ancor più sotto tono del solito, con il servizio andato a gambe all’aria per il timore della risposta poderosa del nostro. Davvero non c’è stata partita. Si ipotizzava che Sinner volesse imporsi di potenza, per non rischiare nulla, per cancellare lo zero negli head to head con l’amico Felix, ma anche per se stesso, per riscattare le scorie di troppi errori e sensazioni non al massimo delle due partite precedenti, seppur vinte in due set. Così è stato: voleva vincere “bene”, ha stravinto.
    Un successo completo, che riporta Jannik su un livello molto alto e allo stesso tempo conferma come la traiettoria di carriera di Auger-Aliassime si sia a dir poco arenata in una secca difficile da superare a meno di un cambio totale in attitudine e colpi. Sinner vince e convince. È un bel messaggio a tutti gli avversari…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Si scatta con un leggero ritardo e Sinner alla battuta, ancora col manicotto protettivo ormai diventato “iconico”. Si scambia immediatamente a gran ritmo, favoloso il rovescio cross vincente che vale a Jannik il suo primo punto del match. Con una seconda di servizio molto aggressiva, è 1-0 Sinner. Auger-Aliassime prova ad imbastire il suo tennis geometrico in progressione, ma Sinner è prontissimo a montare sopra alle traiettorie del rivale giocando con più potenza, più anticipo, più profondità e più intensità. Sul 30-40 Felix affronta già una palla break, ma è la risposta di Jannik a pungere, gli vale un BREAK immediato, 2-0. Molto focalizzato l’italiano, vuole assolutamente produrre un tennis migliore rispetto alle ultime due uscite e anche staccare il rivale per mettere subito le cose in chiaro sui rapporti di forza. È super concentrato anche al servizio, colpisce con sicurezza e cerca con insistenza il rovescio del canadese, il colpo meno sicuro. FAA cerca di uscire dalla morsa col diritto, ma sbaglia. Game a zero e, soprattutto, 3-0 Sinner, in totale controllo del tempo di gioco, del centro del campo. Di tutto. Auger-Aliassime sente la pressione e il servizio ne risente, vista la posizione in risposta dell’azzurro molto aggressiva e le prime bordate tirate con grande controllo. Un doppio fallo per Felix, poi sul 30 pari colpisce un diritto dal centro un po’ bloccato coi piedi, su di una risposta a dir poco acrobatica di Jannik. 30-40, chance del doppio break. Sentenza-Sinner: risposta carica di spin e praticamente sulla riga, il canadese non reagisce per tempo e stecca malamente col diritto. BREAK Sinner, 4-0 in 16 minuti con un parziale complessivo di 17 punti a 5. No match so far… Serve troppo bene Jannik, non varia nemmeno tanto perché martellare di potenza il rovescio di FAA è troppo redditizio. Non ha alcuna pressione e gioca sciolto il n.1, tanto che sul 30-10 regala al pubblico un rovescio cross stretto mortale, su di una risposta di Felix tutt’altro che malvagia. Questo atterrisce ulteriormente il classe 2000: non sta nemmeno giocando così “male”, ma non trova il modo di reggere la velocità e intensità del rivale. Non ce la fa. 5-0 in 19 minuti. FAA cerca di variare al servizio ma non è nemmeno preciso e questo complica terribilmente uno scenario già sportivamente drammatico… Un altro doppio fallo manda il canadese sotto 15-30. Altro doppio fallo, cercando un servizio kick al limite per buttare l’azzurro all’indietro. 15-40, due set point. Trova finalmente un gran diritto Felix, miglior colpo del suo povero set, 30-40; da sinistra la 1a non entra… ma Jannik tira in corridoio la risposta. Niente, Auger-Aliassime commette il terzo doppio fallo del game, SP #3 per Jan. Col quarto doppio fallo ecco il 6-0 di Sinner, con Auger che praticamente si è brekkato da solo… 25 punti a 9, con 5 DF per il canadese. Demolito, e incapace di reagire anche emotivamente.
    Sinner si è toccato un paio di volte l’inguine nell’ultimo game del primo set. Riparte al servizio e commette due errori su due risposte profonde del canadese. 0-30, situazione inedita. Rimedia con due prime palle e un diritto poderoso, intrattabile. A vantaggi però Jannik sbaglia di molto un rovescio dal centro, colpito in salto, c’è una palla break per Auger-Aliassime. Doppio fallo! E ricade un po’ pesante a terra. Qualcosa non va dopo un inizio micidiale? In pratica Sinner è brekkato da solo con errori, troppi. Felix serve avanti 1-0. L’azzurro torna a muoversi piuttosto bene sul 30-15, comandando e vincendo uno scambio di gran ritmo. Il canadese si è irrigidito dopo quel punto perso, tanto da tirare un diritto con braccio di pietra e la palla quasi non arriva a rete… 30-40. Annulla la palla break con un bel servizio al T. Caccia un urlo e il pugno dopo il diritto pesante che gli vale il punto del 2-0. Dinamico e fantastico il controllo del corpo e dei colpi di Sinner sul 30-0, magistrale. Un sospiro di sollievo dopo il primo game del set, dove c’è stato il timore di qualche fastidio. 2-1. Nel quarto game l’azzurro torna a spingere forte in risposta, vuole riprendersi il break e il controllo della partita. Di potenza e di sostanza si prende i primi due punti, forzando gli errori del rivale. Poi sullo 0-30 FAA attacca bene il net, ma un passante robusto ma centrale di Sinner è mal gestito dal canadese, con un tocco di volo davvero povero e goffo. Si butta di nuovo avanti Felix, ma mal gliene incolse… Altro passante al corpo e poi passante di rovescio sulla riga, imprendibile. Contro BREAK Sinner, 2 pari. Nonostante uno schiaffo al volo pessimo (sul 40-0) Jannik sorpassa il rivale, 3-2. L’azzurro ha ripreso totalmente il tempo di gioco, anche in risposta, come lo schiaffone micidiale che vale a Sinner il 30 pari nel sesto game. E, puntualmente, dopo un cazzotto del genere, Felix è rigido e quasi fa doppio fallo… ma il rovescio poi gli vola via sotto la pressione insostenibile dell’italiano. 30-40, chance dell’allungo. Se lo gioca bene stavolta Felix, buon attacco col diritto. Sinner si prende di forza un’altra palla break con un ritmo infernale, enorme il gap tra i due rovescio vs rovescio e poi entra col diritto a tutta. Niente, doppio fallo… di nuovo sulla palla break. BREAK, 4-2, quarto game fila proprio mentre scocca l’ora di gioco. Fa il pugno Jannik dopo un bel servizio, poi si lamenta per qualche riflesso che viene dagli spalti. Il “fastidio” dei vantaggi per una manciata di errori, ma stacca il quinto game di fila, per il 5-2. Finisce proprio male per FAA: va sotto alla pressione mortale dell’azzurro e sul 15-40, match point, commette l’ottavo doppio fallo della partita. Chiude con sei game di fila Jannik, esce dal campo a testa bassa il canadese, sportivamente distrutto su tutta le linea.

    Jannik Sinner vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 21:00)ATP Cincinnati Jannik Sinner [1]66 Felix Auger-Aliassime [23]02 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace4-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-2 → 4-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-40 40-A df df5-0 → 6-0J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-403-0 → 4-0J. Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini domina una Krejcikova in condizioni precarie, vola nei quarti a Cincinnati (vs. Gauff)

    Jasmine Paolini a Cincinnati

    Potenza, rapidità e solidità, troppa rispetto alla condizione precaria dell’avversaria, penalizzata da un problema al piede sinistro. Senza storia l’incontro di ottavi di finale del tabellone femminile tra Jasmine Paolini e Barbora Krejcikova, con l’azzurra brava a dominare il campo con un perentorio 6-1 6-2, successo che le apre le porte per i quarti di finale del prestigioso torneo nordamericano, dove avrà una sfida affascinante contro Coco Gauff. Fin dai primi punti è stata evidente l’enorme differenza di energia, velocità negli spostamenti e potenza tra le due giocatori, con la ceca decisamente sotto tono e “aiutata” in negativo dalla pressione di Paolini. Jasmine è stata solida e concreta: vista la difficoltà della rivale nel reggere scambi potenti e muoversi con velocità, ha badato al sodo spingendo la palla con molta rotazione ed energia senza cercare le righe ma pensando a spostare la ceca e portarla all’errore. Barbora non ha trovato punti comodi nemmeno col servizio, anche questo a scartamento ridotto, tanto che in risposta la toscana ha ottenuto un netto vantaggio e molte aperture di campo. Ogni volta che lo scambio si è allungato o Paolini è riuscita a caricare il diritto dal centro ha quasi sempre vinto il punto. Una partita purtroppo deludente a livello di spettacolo ma che consente all’italiana di continuare la sua corsa nel torneo e migliorare la propria condizione in vista di US Open, al via il prossimo 24 agosto.
    Fin dalle prime fasi del match è palese come Krejcikova non possa prescindere dal miglior servizio per contenere la vivacità in risposta di Paolini, anche perché la ceca ha bisogno di un po’ di tempo per ritrovare equilibrio dopo la battuta e non è affatto rapida nello scattare sulle palle dell’azzurra, cariche e piuttosto profonde. Krejcikova prova un back di diritto assai sbilenco sulla terza palla break e commette un brutto errore che manda avanti Paolini per 2-0. Sembra enorme il gap fisico tra le due, Jasmine spinge con sicurezza e Barbora ha difficoltà a tenere la palla in campo. Con un turno di servizio a zero lo score è 3-0 Paolini. La ceca riesce a muovere lo score, pur senza brillare, mentre l’azzurra controlla con assoluta sicurezza i suoi game (due turni a zero). Krejcikova affronta un nuovo turno di battuta molto complicato sul 4-1. Annulla una prima palla break con un ace, ma la pressione di Paolini è forte e l’azzurra strappa il secondo break del set con un pressing con tanto topspin che provoca l’errore della ceca col diritto. Paolini vola sul campo, gioca solido a far sbagliare l’altra e chiude comodamente il primo set per 6-1 in mezz’ora di dominio totale.
    Krejcikova inizia con incertezze e poca energia anche il secondo set. Crolla sotto la risposta dell’azzurra, 0-40. Jasmine vola con la risposta arpionando una prima palla al T e quindi lascia la rivale a metri dalla palla con un rovescio lungo linea imprendibile. Paolini strappa un break immediato, mentre la ceca avverte il giudice di sedia di preallertare il fisioterapista per il prossimo cambio di campo, evidentemente qualcosa non va, è troppo macchinosa nell’arrivare sulla palla e spinge poco, subendo il vigore dell’azzurra. (2-0). Krejcikova parlotta col suo angolo, totalmente scorata per una partita che nemmeno riesce ad iniziare per i suoi standard, e sul 30 pari commette un doppio fallo. Completa il disastro con il secondo doppio fallo di fila, che segna lo score sul 3-0 Paolini. Arriva il fisioterapista all’angolo della ceca, si lavora sulla pianta del piede sinistro, con Barbora che spiega di avvertire dolore quando mette il peso, in particolare atterrando dopo il servizio (cosa che spiega un rendimento pessimo nel miglior colpo del suo repertorio). Krejcikova riparte dopo un lungo Medical time out, ma è in grave difficoltà negli appoggi e i suoi colpi sono così incerti. Non concede niente invece Paolini, pronta portare 4-0 con un altro turno di servizio molto solido. La ceca non molla, resiste fino all’ultimo con quel che ha, ma l’italiana chiude il secondo set per 6-2 (rimontando da 0-30 nell’ultimo game), l’incontro termina in soli 71 minuti. Un match oggettivamente nemmeno iniziato a livello di agonismo, pochissimi i punti lottati e interessanti, nel silenzio del pubblico presente.
    Paolini si prende il primo successo in carriera contro Krejcikova e una rivincita della storica finale di Wimbledon 2024, dove le due battagliarono a lungo e prevalse la ceca, regalandosi il secondo Slam in carriera in singolare dopo aver vinto tutto quel che c’era da vincere in doppio. Jasmine, con Federico Gaio nel suo angolo dopo l’addio a Lopez, sembra in crescita di condizione fisica e sicuramente questo torneo le darà una bella spinta anche a livello di fiducia, quel che le è mancato in diversi tornei stagionali. Per Jasmine è un ritorno nei quarti in questo torneo dopo la prima presenza due anni fa.
    Marco Mazzoni
    Jasmine Paolini vs Barbora Krejcikova WTA Cincinnati Jasmine Paolini [7]• 0660 Barbora Krejcikova0120 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Barbora Krejcikova 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 5-1Barbora Krejcikova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0Barbora Krejcikova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Barbora Krejcikova 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Barbora Krejcikova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 5-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Barbora Krejcikova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Barbora Krejcikova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO