More stories

  • in

    Tsitsipas, Ivanisevic nuovo allenatore in vista di Wimbledon

    Stefanos Tsitsipas riparte da Goran Ivanisevic. Ufficiale il nuovo incarico del coach croato, reduce dalla breve parentesi con Elena Rybakina e soprattutto dalla lunga collaborazione con Novak Djokovic dal 2019 al 2024. L’annuncio è arrivato da parte dell’agenzia del tennista greco, comunicato diventato ufficiale all’indomani dell’eliminazione dal Roland Garros contro Matteo Gigante. Al termine dello Slam parigino, Tsitsipas uscirà dalla top 20 del ranking per la prima volta dal 2018. LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli al 3° turno del Roland Garros: Arnaldi battuto in quattro set

    È il tennista romano ad aggiudicarsi il ‘derby’ sul campo 6 di Parigi col punteggio di 6-3, 6-3, 6-7, 6-1. Cobolli si fa nettamente preferire nel primo set e resta più solido in un secondo parziale caratterizzato da una serie di break e controbreak. Nel terzo Arnaldi tira fuori la reazione d’orgoglio e riemerge per ben due volte dal momento più complicato, vincendo il set al tie-break, ma al quarto parziale non c’è storia. Flavio affronterà Zverev al 3° turno LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner al 3° turno del Roland Garros: Gasquet battuto in tre set

    Sinner omaggia Gasquet nell’intervista post partita in campo: “Con Richard abbiamo un ottimo rapporto fuori dal campo, anche se apparteniamo a generazioni diverse. Questo è il tuo momento, per me è difficile parlare. Congratulazioni per la tua incredibile carriera, congratulazioni alla tua famiglia e il tuo team. Tutti si ricorderanno di te dopo il ritiro, congratulazioni per la carriera, ma soprattutto per la persona che sei. Ti auguro il meglio per il resto della tua vita” LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Sinner: “Sto abbastanza bene, ora posso alzare l’intensità in allenamento”

    Nessun problema per Jannik Sinner. Il n. 1 al mondo è al terzo turno del Roland Garros dopo la vittoria contro Richard Gasquet (all’ultima partita in carriera) con il punteggio di 6-3, 6-0, 6-4 dopo due ore di gioco: “Sapere di andare in campo contro Richard sul Centrale a Parigi mi ha dato sensazioni diverse rispetto a quelle dello scorso anno – ha detto Sinner a Sky -. Lui è uno che ha dato tanto a noi giocatori ma soprattutto al pubblico. Ha fatto appassionare tantissimi bambini, che ora vogliono giocare il rovescio come lui e non è mai cambiato come persona. Oggi è stato un momento molto bello che non dimenticherò mai”.

    “Lehecka sta giocando molto bene, dovrò stare attento”

    “Sto abbastanza bene – ha continuato Sinner -. Ho avuto due giorni liberi in cui non sono stato benissimo. Ho avuto un po’ di raffreddore, ma ora sto decisamente meglio e posso alzare l’intensità in allenamento”. Sulla sfida contro Lehecka al terzo turno: “È una partita difficile. Lehecka sta giocando molto bene, è forte fisicamente e colpisce bene la palla. Devo stare attento ma spero di prepararmi al meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Djokovic e Zverev al 3° turno, fuori De Minaur

    Djokovic e Zverev accedono al terzo turno del Roland Garros: il serbo ha battuto in tre set il francese Moutet, mentre il tedesco ha sconfitto l’olandese De Jong in rimonta. Giornata di sorprese: fuori De Minaur e Mensik, che è stato battuto dal n. 200 al mondo Rocha. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 Sky) e in streaming su NOW
    SINNER BATTE GASQUET

    Novak Djokovic è al terzo turno del Roland Garros. Il serbo ha battuto Corentin Moutet con il punteggio di 6-3, 6-2, 7-6 dopo 3 ore e cinque minuti di gioco. Una buona partita di Djokovic, che ha dovuto anche annullare un set point sul punteggio di 6-5 per Moutet nel corso del terzo parziale. Per Djokovic, che resta imbattuto contro i giocatori francesi a Parigi (12 vittorie su 12), arriva la sesta vittoria consecutiva e al prossimo turno affronterà  il vincente del match tra Shapovalov e Misolic.

    Anche Zverev al terzo turno

    Un set perso, poi la rimonta. Sascha Zverev accede così al 3° turno del Roland Garros, ribaltando la partita contro l’olandese Jesper De Jong: 3-6, 6-1, 6-2, 6-3 il punteggio finale. Una partita tra luci e ombre per il n. 3 al mondo uscito fuori alla distanza, sorpreso in avvio dal tennis aggressivo di De Jong. Ricerca del dritto in risposta e scelte giuste sui punti importanti per l’olandese che conquista il primo set. Il turning point per Zverev è nel primo game del secondo set, in cui salva due palle break e mette a segno quattro ace. Da quel momento De Jong accusa un calo vistoso (era reduce dalla maratona di martedì con Passaro) e Zverev sale tanto al servizio (media dell’86% di prime tra il secondo e il terzo set). Nel quarto parziale il tedesco va avanti di due break, ne perde uno dopo aver avuto la palla del 5-0, ma poi chiude senza difficoltà. LEGGI TUTTO