More stories

  • in

    Nel J30 ITF Internazionale U18 “Lilium Cup” al Country Club Cuneo Pansecchi e Maina ancora in evidenza. Nel femminile bene Anna Nerelli, n° 2 del seeding

    Pansecchi e Maina nella foto

    Ancora una vittoria per il portacolori del Country Club Cuneo, Francesco Pansecchi, nel J30 ITF International Country Club Lilium Cup 2025, under 18 ITF combined. Il giocatore che si allena all’Oltrepò Tennis Academy l’ha centrata contro il giovanissimo spagnolo (under 14) Eduard Khaikov. Per Pansecchi, sostenuto dal pubblico di casa, il successo è stato sigillato sullo score di 6-3 6-4: “Sono contento per il risultato – ha detto il piemontese al termine – anche se ho commesso troppi doppi falli. Dovrò cercare di limitarli per proseguire la corsa in tabellone”. Domani nei quarti se la vedrà con Michele Maniglia, 2.5 come lui under 16 e tesserato per la Nuova Casale. Maniglia negli ottavi ha piegato Dolcetta-Capuzzo con un netto 6-2 6-3. Ha vinto e convinto anche il numero 3 del seeding, Alessandro Maina, chierese di nascita e milanese d’adozione, compagno abituale di allenamenti di Francesco Pansecchi. Maina, con il solito tennis potente e preciso di cui dispone, ha battuto 6-4 6-1 il rumeno Andrei Radu, testa di serie numero 16. La sorpresa in termini di posizioni iniziali in tabellone è arrivata oggi dalla racchetta di Lorenzo Rocco, numero 15 del seeding, che ha eliminato il numero 2, il tedesco Max Geissinger, in due frazioni (6-2 6-3). Anche Rocco è un 2.5 di categoria under 16, tesserato per il TC Cagliari. Nei quarti sfiderà Lorenzo Elia, quinta testa di serie, 2.4 under 18 del TC Finale, che ha sconfitto 7-6 (4) 6-3 Noah Canonico, tesserato in stagione per il TC Alba e anch’egli under 18 (classifica di 2.6).
    Promossi nei quarti del torneo maschile anche Mattia Logrippo, numero 8 del seeding, e Matteo Sabbatini, numero 10. Logrippo è un under 16 del TC Camerata Picena, nelle Marche (An) e ha avuto la meglio per 6-2 6-1 su Gianmarco Troiano. Sabbatini, 2.6 del TC Ancona, invece ha interrotto le velleità di Mattia Cona per 6-4 6-2. L’ultimo nome dei protagonisti dei quarti di finale uscirà dal testa a testa tra Brian Dal Zilio, bulgaro numero 1 del seeding, e Carlo Paci, numero 14.
Nel tabellone femminile ha centrato i quarti la testa di serie numero 2, Anna Nerelli, al termine di un match dai più volti contro Camilla Iannece. Dopo aver perso nettamente il primo set (0-6), la Nerelli, lo scorso anno campionessa italiana under 14 in singolare e ha aumentato il ritmo di gioco e si è imposta nei due successivi parziali per 6-2 6-0. Tra le migliori otto del draw sono entrate anche la tedesca Emma Pall, che ha stoppato il tragitto di Diletta Damico, con lo score di 7-5 6-3 al termine di un match combattuto; la russa Daria Podlipskaya, autrice del successo sull’italiana Montenet, fissato sul 6-4 6-2; Aurora Piccinini, 2.6 under 18 del TC Martignacco, in Friuli, grazie al successo per 6-1 6-0 sulla piemontese Bianca Baroglio, 2.6 e under 16 del Villaforte Tennis & Padel; Agnese Stagni, che ha avuto la meglio sulla ceca Novotna per 6-4 6-3; Aurora Gibellieri che si è imposta 6-0 6-4 a Viola Severi. Gran caldo anche oggi sui campi del Country ma ottima la risposta dei giocatori e delle giocatrici che hanno cercato di dare il meglio del proprio repertorio: “Il livello del torneo si sta alzando – ha commentato il DT del Country Cuneo Moreno Baccanelli – e i valori tecnici dei più accreditati stanno emergendo, soprattutto tra i 2009 e i 2010”. Domani i quarti dei due singolari e le semifinali dei doppi. LEGGI TUTTO

  • in

    Cincinnati, Bronzetti si arrende a Gauff: l’americana ai quarti sfiderà Paolini o Krejcikova

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Si ferma agli ottavi di finale l’avventura di Lucia Bronzetti al WTA 1000 di Cincinnati. La romagnola, protagonista di un ottimo torneo, ha ceduto a Coco Gauff con il punteggio di 6-2 6-4 in un’ora e 22 minuti di gioco.L’americana, numero 2 del ranking mondiale e padrona di casa, ha confermato la propria superiorità fisica e tecnica, facendo valere un servizio più incisivo (66,7% di prime in campo contro il 51,8% dell’azzurra) e una maggiore capacità di sfruttare le occasioni nei momenti decisivi.
    Primo set – L’avvio è stato subito in salita per Bronzetti, costretta a rincorrere dopo il break al secondo gioco. L’azzurra ha avuto il merito di trovare il controbreak per il 2-3, ma la gioia è durata poco: Gauff ha alzato il ritmo negli scambi, colpendo con profondità e precisione, e ha infilato un nuovo parziale di tre game consecutivi chiudendo 6-2.
    Secondo set – Ancora una partenza difficile per la romagnola, sotto 0-2, ma brava a ribaltare la situazione fino al 4-4 pari grazie a maggiore solidità e qualche errore di troppo della statunitense. Proprio quando il match sembrava riaprirsi, Bronzetti ha perso smalto al servizio e lucidità nei colpi, incappando sul 4 a 5 in due doppi falli e diversi errori gratuiti nell’ultimo game. Gauff ne ha approfittato per archiviare la pratica sul 6-4.
    Nonostante la sconfitta, per Bronzetti resta la soddisfazione di una settimana di alto livello, impreziosita dalla vittoria su Jelena Ostapenko. Gauff, invece, prosegue il suo cammino e nei quarti di finale sfiderà la vincente del match tra Jasmine Paolini e Barbora Krejcikova, atteso a breve sul centrale di Cincinnati.
    WTA Cincinnati Lucia Bronzetti• 0240 Coco Gauff [2]0660 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6Coco Gauff 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Coco Gauff 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Coco Gauff 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4Coco Gauff 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Cincinnati, i risultati delle italiane: Paolini ai quarti, fuori Bronzetti

    Jasmine Paolini è ai quarti di finale del Wta 1000 di Cincinnati. L’azzurra, numero 7 del seeding, ha eliminato la ceca Barbora Krejcikova (numero 80 del ranking Wta e sua avversaria lo scorso anno in finale a Wimbledon) 6-1, 6-2 in un’ora e 11 minuti di gioco. Partita completamente dominata da parte di Paolini, che nel primo set ha perso solo 4 punti al servizio e con i break conquistati nel secondo e nel sesto game ha chiuso con un netto 6-1 in 31 minuti. Nel corso del secondo set, sul punteggio di 3-0 per Paolini, Krejcikova ha chiesto l’intervento del fisioterapista per un problema al piede sinistro. Dopo il medical timeout, è continuato il dominio di Paolini che ha vinto anche il secondo set con il punteggio di 6-2.

    Fuori Bronzetti, Gauff vince in due set
    Ai quarti, Jasmine Paolini affronterà Coco Gauff, che ha sconfitto Lucia Bronzetti 6-2, 6-4 in un’ora e 19 minuti di gioco. Partita divisa in due parti: Gauff ha gestito senza grandi problemi il primo set. L’americana, dopo esser salita sul 2-0 e aver subito il controbreak nel turno di battuta successivo, è poi tornata a comandare negli scambi con Bronzetti e ha chiuso il primo parziale con un netto 6-2 in 33 minuti di gioco. Molto più equilibrato, invece, il secondo set in cui Bronzetti ha giocato praticamente alla pari con Gauff. L’azzurra, così come nel primo set, era andata sotto 2-0, ma è riuscita a strappare l’immediato controbreak nel terzo game. Proprio nell’ultimo gioco, sul 5-4 Gauff, Bronzetti ha però subito il break decisivo per il suo ko. Al prossimo turno, la numero 2 Wta affronterà la vincente del match tra Paolini e Krejcikova. LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini dice addio anche allo US Open: quinto forfait consecutivo per il romano (con la situazione aggiornata Md e Qualificazioni)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Niente US Open 2025 per Matteo Berrettini. Il 29enne romano, attualmente numero 59 del ranking ATP, ha annunciato il ritiro dallo Slam americano in programma dal 24 agosto al 7 settembre. Si tratta del quinto forfait consecutivo, un’assenza che prolunga un periodo complicato iniziato dopo Wimbledon, ultimo torneo disputato dal semifinalista di New York 2019.
    Il ritorno sull’erba londinese, a un mese e mezzo di distanza dallo stop per un nuovo problema ai muscoli addominali accusato agli Internazionali di Roma, si era trasformato in una delusione: sconfitta al primo turno contro il polacco Kamil Majchrzak e parole amare nel post-match. “Io e il mio team pensavamo che tornare qui a Londra mi avrebbe fatto sentire bene. Ma non è successo. Ora devo prendermi dei giorni di stacco e riflettere sui miei prossimi passi”, aveva ammesso Berrettini, lasciando intuire che la strada verso la piena forma sarebbe stata ancora lunga.
    Da quel momento, il romano ha rinunciato ai tornei di Gstaad e Kitzbuhel – in entrambi era campione in carica – oltre ai Masters 1000 di Toronto e Cincinnati. Un periodo di silenzio mediatico, interrotto soltanto a fine luglio con una foto pubblicata sui social insieme a Jannik Sinner a Montecarlo, accompagnata dalla frase “passo dopo passo con il migliore”. Un’immagine che ha regalato un filo di speranza ai tifosi, ora però nuovamente costretti ad attendere per rivedere Matteo in campo.
    La sua assenza a New York è un duro colpo sia per lui che per il tennis italiano, che spera di riabbracciarlo al più presto in piena salute e pronto a tornare competitivo ai massimi livelli.
    (Clicca per vedere l’entry list) Us Open (MD) Inizio torneo: 25/08/2025 | Ultimo agg.: 14/08/2025 14:46Main Draw (cut off: 101 – Data entry list: 15/07/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, Berrettini salta anche gli Us Open: è il quinto forfait di fila

    Niente da fare per Matteo Berrettini: l’azzurro salterà anche gli US Open, in programma dal prossimo 24 agosto fino al 7 settembre (live su Sky e in streaming su NOW). Si tratta per lui del quinto forfait consecutivo, dopo quelli di Gstaad, Kitzbuhel, Toronto e Cincinnati. L’ultimo match giocato da Berrettini, dunque, continua a essere il ko nel primo turno dell’ultimo Wimbledon contro il polacco Majchrzak,  lo scorso 30 giugno. A Flushing Meadows entra dunque in tabellone lo statunitense Brandon Holt. Agli US Open Berrettini era stato semifinalista nel 2019, quando si arrese solo a Rafa Nadal, poi campione. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati completi con il dettaglio del Day 8. In campo tre azzurri in singolare (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Combined Cincinnati – Ottavi di Finale e Quarti di Finale – hard

    P&G Center Court – ore 17:00Lucia Bronzetti vs Coco Gauff Il match deve ancora iniziare
    Jasmine Paolini vs Barbora Krejcikova (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Jannik Sinner vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Veronika Kudermetova vs Magda Linette (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Terence Atmane vs Holger Rune (Non prima 02:30)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 17:00Sadio Doumbia / Brandon Nakashima vs Joe Salisbury / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    Caty McNally / Linda Noskova vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare
    Ella Seidel vs Varvara Gracheva (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Jiri Lehecka (Non prima 22:30) OTTIl match deve ancora iniziare
    Sara Errani / Jasmine Paolini vs Peyton Stearns / Marketa Vondrousova Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    Lyudmyla Kichenok / Ellen Perez vs Nicole Melichar-Martinez / Liudmila Samsonova (Non prima 19:00)Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Marcelo Melo / Alexander Zverev (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Barbora Krejcikova / Jelena Ostapenko vs Hanyu Guo / Alexandra Panova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sabalenka, avanti a Cincinnati con lo sguardo già rivolto alle “curve” dei quarti

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Aryna Sabalenka è arrivata al WTA 1000 di Cincinnati da numero uno del mondo e campionessa in carica, ma il suo percorso fin qui non è stato affatto semplice. Dopo aver eliminato Marketa Vondrousova, Emma Raducanu e Jessica Bouzas, la bielorussa è approdata ai quarti di finale, dove la attende un test durissimo contro Elena Rybakina.
    La vittoria contro Bouzas è stata meno scontata di quanto dica il punteggio. “Credo che all’inizio lei non abbia iniziato particolarmente bene, così ho approfittato delle mie occasioni per metterle pressione nei turni di servizio, rendendo più difficile una rimonta. Nel secondo set, invece, ha trovato il suo ritmo e lì è iniziata la vera battaglia. Sono felice di averla chiusa in due set, non volevo un’altra maratona da tre ore”.
    Uno degli aspetti su cui Sabalenka sta lavorando è il gioco a rete, terreno dove si sente a proprio agio ma in cui ammette di avere ancora margini di miglioramento. “Mi piace andare avanti, ma a volte faccio scelte sbagliate quando arrivo sotto rete. Vorrei che a fine settimana le mie statistiche lì fossero un po’ migliori”.La bielorussa non nasconde di voler usare le partite come laboratorio di crescita: “La miglior maniera di migliorare è provare queste cose sotto pressione reale. Non è facile, serve determinazione e bisogna lasciare da parte la paura. Io so che se voglio evolvermi devo farlo durante i match”.Sul proprio percorso nel torneo, Sabalenka sente che il lavoro sta pagando: “In ogni partita mi sembra di andare un po’ meglio rispetto alla precedente. Guardando le tre vittorie che ho ottenuto qui, penso che tutto stia andando nella direzione giusta… o almeno spero”.
    Infine, uno sguardo alla sfida con Rybakina: “Sarà un match di grande aggressività, siamo entrambe ottime battitrici e in passato abbiamo giocato battaglie splendide. Non vedo l’ora di affrontarla, sarà un’altra occasione per lavorare su aspetti che mi rendano una tennista migliore”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Le due strisce record di Sinner

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Ripensando a freddo alla prestazione e vittoria di Jannik Sinner negli ottavi di finale al Masters 1000 di Cincinnati contro Adrian Mannarino, impressiona un rilievo statistico di fine match: 97% dei punti vinti con la prima di servizio in gioco. 31 su 32! L’unico punto ceduto dall’italiano è stata una prodezza in risposta del francese, un impatto straordinario col diritto che gli è valso pure il break e approdo al tiebreak nel secondo set, dove un Sinner “chirurgico” ha fatto la differenza a sua volta con un’ottima risposta. Passaggi importanti di una partita più tirata di quello che si poteva immaginare alla vigilia. Sinner continua a vincere e sbarca nei quarti dove oggi (non prima delle 21) affronta Felix Auger-Aliassime, contro il quale non l’ha mai spuntata. Due successi per il canadese classe 2000, entrambi nel 2022, uno proprio a Cincinnati in tre set. Ottima occasione per l’italiano per rifarsi e continuare la difesa del titolo e accumulare punti preziosi per tenere a distanza Carlos Alcaraz nel ranking.
    È riduttivo limitare ai numeri la forza e qualità di Sinner, tuttavia l’altoatesino con le sue straordinarie vittorie continua a segnare record significativi che è giusto riportare. Jannik viene dal successo a Wimbledon, quindi è in una striscia positiva di 10 vittorie. Ma ci sono altre due strisce molto, molto importanti. Con i quarti di finale raggiunti a Cincinnati 2025, Sinner è per la nona volta di fila tra i migliori otto in un torneo Masters 1000. Da quando esiste questa categoria di torneo (1990), Jannik è ol quarto giocatore a riuscire in questa impressionante impresa di continuità ad altissimo livello. Come lui solo …i “big three”, Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic. Un altro tassello che avvicina l’azzurro a questi tre mostri sacri della disciplina.
    Sinner vanta un’altra striscia aperta notevolissima: la vittoria su Mannarino a “Cincy” è la sua 24esima vittoria consecutiva su campi in duro. Punta a raggiungere Nadal che nel 2013 si fermò a 26, come Federer (tra 2004 e 2005) e Djokovic (tra 2013 e 2014). In questa speciale categoria è ancora un po’ lontano dai fasti di “King Roger”, che nel suo periodo di massimo dominio arrivò all’incredibile numero di 56 vittorie di fila su campi veloci tra 2005 e 2006; ma non è tutto: dopo una sconfitta sofferta da Murray (proprio a Cincinnati), lo svizzero riprese a vincere infilando un’altra serie immacolata di altri 36 successi consecutivi tra 2006 e 2007. In pratica Federer tra 2005 e 2007 su hard court ebbe una striscia di 92 vittorie e 1 sconfitta!
    C’è un altro rilievo statistico di Sinner molto significativo, che ne spiega buona parte della sua forza e costanza di rendimento ad altissimo livello. Da Toronto 2023, il suo primo Masters 1000 vinto in carriera, l’azzurro vanta un record incredibile di 75 vittorie e solo 2 sconfitte contro tennisti con un ranking oltre la top20 ATP. Le uniche sono sconfitte negli ultimi 24 mesi contro tennisti con una classifica +20 sono arrivate contro Lajovic (Cincinnati 2023) e Bublik (Halle 2025). Dominante.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO