More stories

  • in

    Roland Garros, il tabellone: Sinner nella parte alta con Zverev e Djokovic

    Sinner debutterà con Rinderknech, dal suo lato ci sono Draper, Zverev e Djokovic. Musetti, sorteggiato nella parte bassa, attende un qualificato al 1° turno. Nel femminile sorteggio impegnativo per Paolini, nella parte alta del tabellone con Swiatek e Sabalenka. Il Roland Garros è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW) dal 25 maggio all’8 giugno
    IL CAMMINO DI SINNER

    Inizierà contro Arthur Rinderknech il cammino di Jannik Sinner al Roland Garros 2025. È questo l’esito del sorteggio svolto a Parigi, un tabellone che nasconde diverse insidie per il n. 1 al mondo. Sinner, infatti, ha pescato dal suo lato del tabellone le teste di serie più alte: l’azzurro potrebbe incrociare Draper ai quarti, poi uno tra Zverev e Djokovic in semifinale. Prima di quel round, sul cammino di Sinner potrebbe esserci Davidovich Fokina al 3° turno e uno tra Rublev e Fils negli ottavi di finale. Parte bassa del tabellone, invece, per Lorenzo Musetti che debutterà contro un qualificato o un lucky loser. Il carrarino potrebbe incrociare Rune agli ottavi, poi il possibile quarto di finale con Fritz e la semifinale con Alcaraz. Lo spagnolo, campione in carica a Parigi, esordirà contro Kei Nishikori e al 2° turno può incontrare Luca Nardi che dovrà prima superare il debutto con Marozsan. Tra gli altri italiani in gara, spiccano diversi primi turni: Arnaldi-Auger Aliassime, Sonego-Shelton, Bellucci-Draper e Darderi-Korda. Cobolli attende un qualificato o lucky loser mentre Passaro affronterà l’olandese De Jong LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini salta il Roland Garros 2025: l’annuncio del forfait

    Matteo Berrettini dà forfait e salterà il Roland Garros 2025, come annunciato dalla Federazione. Il romano, in lacrime dopo il ritiro contro Casper Ruud agli Internazionali di Roma, è costretto a rinunciare allo Slam parigino per il problema agli addominali che lo aveva portato a ritirarsi sia a Roma che a Madrid. Il Roland Garros resta un tabù: l’ultima partita che ha giocato risale al 2021. Sarà rimpiazzato da un lucky loser.

    I prossimi obiettivi
    Per Berrettini adesso l’obiettivo è la stagione sull’erba. E gli appuntamenti non sono poi così lontani. Matteo, infatti, è iscritto ai tornei di Stoccarda (9-15 giugno), Queen’s (16-22 giugno) e poi a Wimbledon (30 giugno-13 luglio). LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2025, Sinner e le altre teste di serie al sorteggio del tabellone

    A Parigi è il giorno del sorteggio del Roland Garros: appuntamento alle 14 con Jannik Sinner che guida il seeding davanti ad Alcaraz. Il possibile rematch dopo Roma sarà possibile solo in finale. Al via 9 azzurri nel tabellone maschile, tra le teste di serie è rimasto il solo Musetti (n. 8) dopo l’annuncio del forfait di Berrettini. Nel torneo femminile attesa per Paolini, testa di serie n. 4. Il Roland Garros sarà in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 del telecomando Sky) dal 25 maggio all’8 giugno LEGGI TUTTO

  • in

    Arnaldi ai quarti dell’Atp Ginevra: Marozsan ko 6-3, 7-6. Ora sfida a Djokovic

    Matteo Arnaldi non sbaglia e centra i quarti di finale del torneo Atp 250 di Ginevra. Il sanremese, n. 39 del ranking, ha superato l’ungherese Fabian Marozsan (n. 56) del mondo con i parziali di 6-3, 7-6 dopo poco meno di due ore di gioco. Dopo il successo sofferto all’esordio con il francese Hugo Gaston, Arnaldi ha giocato un match solido soprattutto al servizio: 5 ace, il 70% di punti vinti con la prima e solamente due palle break concesse, entrambe salvate. 

    Arnaldi, ai quarti la sfida con Djokovic
    Per Arnaldi ora si profila un appuntamento di prestigio: ai quarti, infatti, ci sarà il remake della sfida con Novak Djokovic, battuto un mese fa a Madrid. Nole ha battuto l’ungherese Fucsovics 6-2, 6-3. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Amburgo, i risultati degli italiani: Cobolli e Darderi ai quarti

    Flavio Cobolli raggiunge i quarti di finale del torneo Atp 500 di Amburgo: decisivo il successo per 6-4, 7-5 contro lo spagnolo Davidovich-Fokina, quinto favorito del seeding. Avanti anche Luciano Darderi, che lotta quasi tre ore per avere la meglio dello statunitense Brandon Nakashima e trova Rublev. Sorpresa Zverev, eliminato dal francese Muller. Tutto in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA

    Flavio Cobolli ai quarti del torneo Atp 500 di Amburgo. L’azzurro, numero 34 del mondo, ha superato lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina, n.26 del ranking e quinto favorito del seeding, con i parziali di 6-4, 7-5. Decisivi i 41 errori non forzati dell’iberico, che nel secondo parziale ha perso due break di vantaggio. Primo set in cui Flavio parte in ritardo, sorpassa lo spagnolo, si fa riprendere ma poi chiude i conti 6-4 con il terzo break di un parziale ‘pazzo’. Non è da meno il secondo, con Davidovich Fokina che sale 5-2 con due break di vantaggio, va in confusione (non sfruttando un set point nel 9° game), perde tre volte di fila la battuta e consegna a Cobolli una vittoria importante per la classifica e soprattutto per il morale. Giovedì la sfida a Roberto Bautista Agut, 57 del mondo: tra i due non ci sono precedenti. Il tutto in uno spicchio di tabellone che ha visto l’uscita di scena di tutte le teste di serie e che ha visto eliminato anche il n°1 del seeding, Sascha Zverev, che ha perso con il francese Muller. 

    Avanti anche Darderi: sfiderà Rublev

    Amburgo si tinge di azzurro grazie anche a Luciano Darderi: il n°46 del mondo ha infatti raggiunto i quarti di finale grazie al successo contro Brandon Nakashima, 29 del ranking e settima testa di serie del seeding. 7-5, 6-7, 6-2 i parziali per l’italoargentino, autore di una prova solida e con poche sbavature, come spesso gli capita sul rosso. Dopo un avvio lento, che lo ha costretto alla rimonta da 2-4 con due break di fila per il 7-5 con cui ha chiuso il primo parziale, Darderi ha poi subito la rimonta di Nakashima nel 2° set, vinto 7-6 dall’americano dopo tre match-point annullati. Nel 3° l’azzurro ha piazzato l’allungo decisivo nel 6° game, chiudendo i conti 6-3 in quasi tre ore di gioco. Giovedì si giocherà un posto in semifinale con Andrey Rublev, testa di serie n°3 del tabellone: tra i due non ci sono precedenti.  LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic annuncia i suoi nuovi coach per il Roland Garros: Vemic e Bosnjakovic

    Ad appena una settimana dalla separazione con Andy Murray, ci sono già i nomi del nuovo staff tecnico di Novak Djokovic. L’ex n°1 del mondo, che debutterà mercoledì agli ottavi del torneo Atp di Ginevra, a caccia della sua prima vittoria stagionale sul rosso, ha infatti reso noto che collaborerà nelle prossime settimane con Dusan Vemic e Boris Bosnjakovic. Nole ha specificato che per il momento i due lo seguiranno a Ginevra e nelle due settimane del Roland Garros, in programma da domenica 25 maggio. Classe 1976, ottimo doppista, Vemic è attualmente allenatore della nazionale serba femminile e faceva parte del team ai tempi di Marián Vajda. 

    “Non ho fretta di scegliere un coach: vedremo dopo questi 2 tornei”
    “Dusan Vemic anni fa faceva parte del mio team di allenatori con Marian Vajda, è qui, quindi sarà con me a Ginevra e al Roland Garros – ha detto Djokovic nella conferenza stampa pre-torneo -. E c’è anche Boris Bosnjakovic, che è anche il mio assistente allenatore e analista, quindi entrambi condivideranno questo ruolo per i prossimi due tornei e poi vedremo. Non ho fretta di scegliere un coach a lungo termine al momento. Sto bene con questi ragazzi e sono contento di come stanno andando le cose, poi vedremo dopo Parigi”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros 2025, Fognini out nel 1° turno di qualificazione. Avanti Errani

    Termina al 1° turno delle qualificazioni l’avventura di Fabio Fognini, 38 anni da compiere il prossimo 24 maggio, al Roland Garros: l’italiano ha perso il match contro lo statunitense Nicolas Moreno de Alboran 2-0 (6-2, 6-3). Tutti gli altri azzurri in campo nel 1° turno hanno vinto. Dopo il successo insieme a Jasmine Paolini nel doppio agli Internazionali di Roma, Sara Errani ha battuto la tedesca Jule Neimeier al terzo set (0-6, 7-6, 6-2). Domani, mecoledì 21 maggio, nel secondo turno delle qualificazioni affronterà un’altra tedesca: Anna-Lena Friedsam.

    I risultati degli altri italiani
    Nel maschile Stefano Napolitano ha vinto contro Colton Smith (Usa) in 3 set (6-4, 4-6, 6-2). Matteo Gigante ha superato l’elvetico Jerome Kym (6-3, 3-6, 6-3) mentre Giulio Zeppieri ha battuto il britannico Jan Choinski 2-0 (6-4, 7-6). Successo anche per Federico Arnaboldi che ha sconfitto 2-1 il taiwanese Chun-Hsin Tseng (6-3, 3-6, 6-3). Nel femminile invece vittoria importante per Lucrezia Stefanini contro Manon Leonard (Francia) in 2 set (7-6, 6-4). Nuria Brancaccio ha sconfitto Arianne Hartono (Olanda) 6-4, 6-3.

    Il prossimo turno verrà disputato mercoledì 21 maggio. Questi i match: Napolitano vs Kyrian Jacquet (Francia), Gigante vs Zachary Svajda (Usa), Zeppieri vs Eliot Spizzirri (Usa), Arnaboldi vs il vincente tra Calvin Hemery (Francia) e Michael Mmoh (Usa), Brancaccio vs Veronika Erjavec (Slovenia) e Stefanini vs Aliaksandra Sasnovich (Bielorussia). LEGGI TUTTO

  • in

    Cobolli al 2° turno all’Atp Amburgo: Sachko battuto in tre set. HIGHLIGHTS

    Flavio Cobolli rischia qualcosa, ma alla fine porta a casa la vittoria nell’esordio al torneo Atp 500 di Amburgo. Il n. 35 del mondo, uscito nel derby contro Nardi a Roma, batte in rimonta l’ucraino Vitaliy Sachko che era entrato come lucky loser: dopo aver perso il primo parziale, il classe 2002 romano si fa preferire nettamente nei due set successivi (5-7, 6-2, 6-2) e avanza al 2° turno in 2 ore e 35 minuti di match. Ora se la vedrà con Davidovich Fokina, con cui può vantare un bilancio positivo (due vittorie su due).

    La cronaca del match

    Cobolli inizia con i giri giusti e al secondo game in risposta trova subito il primo mini vantaggio dell’incontro. La quarta palla break è quella giusta per far cedere l’ucraino che mostra nette difficoltà nel bilanciare il dritto e la rete ‘premia’ il tennista romano. Sembra già la svolta dell’incontro, ma Sachko non si fa abbattere e la risposta è immediata: l’azzurro cerca qualche giocata forzata, riesce ad annullare due palle break ma alla terza non può nulla e la situazione si riequilibra. Cobolli esce mentalmente dal match, accusa l’aggressività dell’avversario in risposta e con un doppio fallo gli regala anche un secondo break, restando a 0 in battuta. Il set sembra archiviato, perché il 23enne non dà segnali di reazione fino a quando, al game decisivo, si rialza mentalmente e costringe l’ucraino all’errore sui rovesci. Controbreak e parziale prolungato, ma colpi di scena che non sono finiti: l’azzurro non è pulito nel servizio e Sachko brekka ancora, regalandosi l’opportunità del set. Opportunità che sfrutta del tutto, grazie anche alle palle corte (6 su 6), conquistando il primo parziale 7-5.Così come per il primo set, anche l’inizio del secondo tira fuori il meglio da Cobolli che si apre la strada (e la conclude) col dritto e ottiene un break per il parziale 2-0. La battuta e gli scambi in servizio continuano a rappresentare un problema per entrambi i protagonisti che finiscono per cedere un altro break a testa, per il 23enne romano ce n’è anche un terzo che gli permette di chiudere il parziale sul 6-2 e prolungare la sfida al terzo set.L’inizio dell’ultimo parziale è caratterizzato dai problemi fisici di Sachko: guai che si vedono in particolare in avvio, con uno 0-40 in servizio. Cobolli lo ‘grazia’ per cinque volte, ma al sesto tentativo trova il break e poi lo conferma per un vantaggio di tre game a zero. L’equilibrio in campo è definitivamente rotto, con l’ucraino che non riesce più a reggere alla nuova linfa del tennista romano (gli errori non forzati dell’azzurro calano dai 24 del primo set ai 24 totali degli altri due), protagonista di un altro break. Sachko ha, comunque, la forza di ridurre il passivo sul servizio successivo di Cobolli, ma alla fine deve arrendersi sul definitivo 6-2. LEGGI TUTTO