More stories

  • in

    Djokovic, conferenza surreale a Shanghai: poche parole e tanti elogi dopo il ko con Vacherot

    Novak Djokovic classe 1987, n.5 del mondo – Foto Getty Images

    È durata appena pochi minuti la conferenza stampa di Novak Djokovic dopo la sorprendente sconfitta contro Valentin Vacherot (6-3, 6-4) nelle semifinali dell’ATP Masters 1000 di Shanghai 2025. Un incontro che ha lasciato il serbo visibilmente provato, sia fisicamente che mentalmente, al termine di una delle sue giornate più difficili in campo.
    Solo elogi per VacherotDjokovic ha aperto il suo brevissimo intervento con parole di grande rispetto nei confronti dell’avversario, autore di una prestazione memorabile:“Voglio congratularmi con Valentin per aver raggiunto la sua prima finale in un Masters 1000. Partendo dalle qualificazioni, è una storia incredibile. Gli ho detto a rete che ha disputato un torneo straordinario: il suo atteggiamento è stato eccellente, e anche il suo gioco è stato fantastico. Il giocatore migliore ha vinto oggi.”Un tono pacato, quasi rassegnato, quello del 38enne serbo, che ha voluto rendere merito a un avversario capace di approfittare delle sue difficoltà fisiche senza mai perdere lucidità.
    Silenzio sulle condizioni fisicheAlla domanda successiva, in cui un giornalista gli ha chiesto di parlare del suo stato fisico dopo i problemi all’anca sinistra accusati durante la partita, Djokovic ha sorpreso tutti con una risposta secca e gelida:“No. Prossima domanda, per favore.”
    Due sole parole, pronunciate con lo sguardo basso, prima di interrompere di fatto la conferenza stampa. Nessuna spiegazione, nessun dettaglio sulle sue condizioni o sui piani per la prossima settimana, in cui è previsto un torneo esibizione in Arabia Saudita.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Wuhan: Paolini cede a Gauff in un match segnato da tanti errori

    Jasmine Paolini a Wuhan (foto Getty Images)

    Quando una partita è segnata da una serie di 11 break consecutivi, quasi tutti arrivati per tantissimi errori ed incertezze tattiche e non per la prepotenza in risposta delle giocatrici, è un indice inequivocabile di tensione, di una gestione tutt’altro che ottimale e di “sofferenza” che non può generare un bello spettacolo. Purtroppo la Jasmine Paolini superlativa che ha demolito Swiatek nei quarti oggi al WTA 1000 di Wuhan non si è vista, e al termine di una partita rocambolesca in negativo è Coco Gauff a spuntarla per 6-4 6-3 e volare in finale all’importante torneo cinese. Jasmine ha pagato dazio fisicamente contro l’americana: non è praticamente mai riuscita a sfondarla da fondo campo con la sua pressione ed è incappata in troppi errori, ben 19 a fronte di soli 5 vincenti (17 – 18 il bilancio per la statunitense) in una partita scomoda, segnata da tanta tensione e dall’incapacità di giocare con positività al servizio. Vero che sia Jasmine che Coco hanno grande qualità in risposta, ma ha dell’incredibile la serie di break iniziata sul 3-2 del primo set e conclusa sul 3 pari del secondo, con Gauff che finalmente è riuscita a vincere un game di battuta. Proprio sull’ennesimo break del sesto game si è intuito che Paolini fosse in grossa difficoltà: infatti ha esternato la propria delusione per due scelte tattiche sbagliate, in particolare una smorzata non ben eseguita, e lì deve esser rimasta inchiodata la sua testa, visto che non ha più vinto un game e non è più nemmeno riuscita a conquistare spazio dalla risposta e forzare gli errori dell’americana.
    Coco continua a mostrare enormi problemi al servizio (7 i doppi falli), in particolare per un lancio di palla spesso tremebondo sulla seconda palla, mentre Jasmine in questa semifinale ha scelto di tenere alta la percentuale di prime per cercare di arginare la risposta dell’americana ma evidentemente la tattica non ha pagato, finendo comunque sotto alle bordate di rovescio di Gauff. La toscana aveva vinto le ultime tre sfide contro la statunitense, forte di qualità difensive importanti ma soprattutto di quel diritto prima carico per guadagnare campo e poi velocissimo nell’entrare nello spazio aperto che oggi non ha quasi mai funzionato. Questo, insieme alla battuta del tutto assente per darle un plus, è stato il peccato originale nella sua prestazione e che le è costata la sconfitta. Gauff ha un diritto potentissimo ma non così stabile; ha sofferto in diverse fasi dell’incontro, in particolare sotto le risposte vivaci di Paolini, ma è stata anche brava rischiarlo ugualmente – si è presa almeno quattro break con accelerazioni ottime dal centro – e pure giocare diversi back da destra pur di non dare una palla comoda da spingere a Jasmine.
    La sensazione netta è stata anche di una Paolini meno vivace fisicamente, e non solo a livello di spinta. Coco tira forte, è stata più lei ad andare sopra alla spinta di Jasmine che non viceversa, ma mentre nella super partita contro Swiatek l’azzurra riusciva ad arrivare quasi sempre con perfetto equilibrio per tirare i suoi drive, e buon anticipo, oggi ha arrancato maggiormente e diversi impatti errati sono arrivati proprio per una posizione non corretta. Anche un po’ di fretta nel secondo set nel cercare l’accelerazione a chiudere, con alcuni errori pesanti in momenti dove non si doveva sbagliare. Probabilmente questa partita per Paolini è “nata male”, fin da subito non ha trovato buone sensazioni, col servizio è andata sotto alla risposta di Gauff e ha subito la potenza dell’avversaria, a tutto campo non solo a livello di spinta. Non riuscendo a trovare vincenti, è certamente andata in difficoltà tattica e tutto ne ha risentito. Gauff è una tennista molto forte e quindi una sconfitta ci sta. Alla fine l’americana ha tenuto di più, sbagliato qualcosa di meno e ha fatto più punti vincenti, quindi la sua vittoria è complessivamente meritata. C’è amarezza per la sconfitta perché vista la Paolini “atomica” di ieri, incontenbile nella spinta col diritto e velocissima nella copertura del campo, si ipotizzava che potesse andare sopra anche all’americana. Gauff è grandissima atleta e il suo contenimento è stato superiore a quello offerto dalla polacca nei quarti, ma Jasmine non è stata in grado di avvicinarsi alla prestazione di ieri. Peccato, resta comunque un ottimo torneo che avvicina l’azzurra alle Finals.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Gauff inizia l’incontro con un ottimo turno di servizio, aggressiva e anche proiettata a rete. Bene anche Paolini, spinge forte col diritto contro il diritto dell’americana, il colpo meno stabile del suo repertorio. Anche Jasmine a zero, 1 pari. Tiene un bel ritmo la statunitense, è evidente che il suo piano contempla l’attacco diretto sul rovescio dell’italiana e via a rete, dove la sua copertura è ottima. (2-1). L’incontro si accende nel quinto game. Paolini ruggisce in risposta, si prende un gran bel punto di potenza, poi costruisce alla grande ma sbaglia l’affondo decisivo. Ci pensa Gauff a sbagliare un diritto e lo score è 15-30. Arriva uno scambio mozzafiato, con attacco e difesa, e Coco alla fine è fortunata con un nastro mortale per l’azzurra. Si poteva arrivare a palla break, invece la classe 2004 nata ad Atlanta si porta 3-2. L’intensità generale degli scambi è aumentata, entrambe cercano di non perdere campo e Jasmine sbaglia un diritto di poco largo che le costa il 15-30. Brava Gauff a comandare lo scambio successivo spingendo sul rovescio di Paolini e prendendosi il punto con un diritto nell’angolino dal centro. 15-40, ecco le prime palle break della partita. Il BREAK arriva sulla seconda, Coco comanda il ritmo, riesce a far accorciare Jasmine quel poco che le serve per trovare lo sazio per l’affondo col diritto cross, il secondo del game, sulla riga e vincente. 4-2 Gauff. È un match duro, fisico, si gioca di progressione e potenza. Jasmine non sfrutta un interessante 15-30 sbagliano di metri un rovescio in scambio. Sul 30 pari Coco esagera con una discesa a rete modesta, e il doppio passante di Paolini è comodo. 30-40. Il contro BREAK arriva con un erroraccio di diritto di Gauff, scomposta nell’impatto. L’azzurra torna a galla grazie ad errori dell’americana, 4-3. L’incontro è entrato in bagarre. Coco torna a comandare lo scambio, e un brutto back di Jasmine le costa lo 0-30. Si salva poi con una demi-volée tanto bella quanto un po’ fortunosa (e male Gauff nel mancare un passante fattibile). Un nuovo attacco della statunitense le vale il 30-40 e nuova chance per allungare. Bene Paolini, spinge col diritto, carico di spin e profondo, lavora bene e alla fine è Coco a sbagliare. Purtroppo un nuovo errore in scambio costa alla toscana una seconda PB. Paolini dopo un nastro che le aggiusta la palla sbaglia direzione cercando il contro piede, Gauff intuisce arriva prima e tira un cross imprendibile. BREAK Gauff, 5-3. Coco inizia col doppio fallo (terribile il lancio di palla sulla seconda), poi sbaglia due colpi non impossibili e si ritrova sotto 0-40. Brava Paolini a contrattaccare con un rovescio stretto preciso, di nuovo Contro BREAK, 5-4, è il quarto game di fila vinto in risposta. Il servizio non è un fattore, si risponde molto meglio e Gauff spacca la palla con un rovescio lungo linea bellissimo che le vale il 15-30. Poi si incarta totalmente col diritto, provando un back senza senso che quasi non arriva nemmeno a rete. Meglio quando tira forte col diritto, come la risposta profonda che le vale il Set Point sul 30-40. Male Jasmine, si fa ingolosire da un po’ di spazio sulla destra, ma il suo rovescio esce abbondantemente. 6-4 Gauff, un set meritato, più potente e in comando degli scambi Coco (9 vincenti a 1), mentre Jasmine ha subito troppo la risposta dell’americana.
    Gauff riparte alla battuta nel secondo set, subito un doppio fallo , poi un altro e solo errori… Regala clamorosamente il BREAK a Paolini, è sesto di fila che manda avanti l’azzurra 1-0. Classico passaggio a vuoto per l’americana dopo aver vinto un set, anche Paolini non è perfetta e con un rovescio perentorio ai vantaggi Gauff risale da 40-15 sotto e prende una palla break. Altra ottima risposta, BREAK, il settimo di fila, per l’1 pari. Ormai la battuta è uno svantaggio: Coco subisce la risposta e aggressività dell’italiana, per il 15-40. Un rovescio staccato di Gauff le costa l’ennesimo break, 2-1 Paolini. La qualità di gioco è crollata, dominano gli errori e le incertezze, purtroppo non è una bella partita, anche piuttosto monocorde come svolgimento visto che prevale quella che spinge di più. Finalmente l’azzurra arriva a palla game grazie a due errori in scambio dell’americana. Tanto è scomposto il diritto di Coco quanto è dinamico e pulito l’impatto col rovescio, che le vale i vantaggi. Paolini commette un grave errore sotto rete, a campo spalancato impatto il nastro e… palla break. Out l’accelerazione di rovescio. Niente, ecco il 2 pari col nono BREAK consecutivo. Gauff trova il primo Ace del match, piazzando la palla visto che entrambe non tirano quasi mai a tutta. Poi doppio fallo, con un lancio di palla sulla seconda terribile. 30-40. Jasmine è brava strappare un nuovo game in risposta con un attacco preciso e demi-volée ben toccata nel campo aperto. 3-2 Paolini. Nel sesto game Coco è brava a correre avanti su di una smorzata tatticamente sbagliata, e il tocco dell’americana è vincente. 30-40. Risponde bene Gauff, un diritto inside out che sorprende l’azzurra. 3 pari (11 i break di fila). Jas esterna la frustrazione per le due scelte tattiche errate, c’è poco da dire, brutto tennis complessivamente. Lo scoramento prevale in Paolini anche in risposta, tre errori di fila nel settimo game e clamorosamente Gauff torna a vincere un turno di servizio, con una smorzata stavolta ottima sul 40-30 vedendo Jasmine lontana. 4-3 Gauff. Ora Paolini è chiamata a reggere alla battuta. Purtroppo l’azzurra a differenza di ieri non riesce col servizio a tenere ferma la risposta dell’americana, che è un fulmine a tirare un vincente col rovescio che le vale il 15-30. Jasmine prova a tirare a tutta col lungo linea, ma gli esce. 15-40, attenzione, due chance per andare a servire per il match per Gauff. Male Paolini, cerca un diritto inside out troppo angolato che le costa l’ennesimo BREAK, ma stavolta Gauff è 5-3 e può chiudere. Coco è furba a giocare accorto, quasi da terra battuta, addirittura tirando due diritti tagliati sul 15-0 e funziona perché Jasmine perde ritmo. Paolini prova a buttarsi avanti ma non chiude di volo e siamo 40-0 Tre Match Point Gauff. Paolini è tosta sul primo, vince lo scambio rovescio vs. rovescio; sbaglia poi un diritto  Coco dopo una buona costruzione, 40-30. Chiude con un rischio folle Coco, smorzata dopo il servizio e che allungo sulla rimessa di Paolini. Finisce così, con l’americana in finale e tanti rimpianti per Paolini per come abbia giocato “male” dopo la prestazione super contro Swiatek. Due giocatrici diverse purtroppo, ma brava Gauff a tenere di più.

    (3) Coco Gauff vs (7) Jasmine Paolini WTA Wuhan Coco Gauff [3]0660 Jasmine Paolini [7]0430 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Coco Gauff 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4Coco Gauff 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Coco Gauff 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Vacherot batte Djokovic in due set. Il serbo dolorante cede all’imprevedibile monegasco che conquista la finale

    Valentin Vacherot MON, 16.11.1998 – Foto getty images

    È arrivato per restare. Valentin Vacherot ha scritto una delle pagine più sorprendenti e inattese della stagione 2025, eliminando Novak Djokovic con un netto 6-3, 6-4 in un’ora e 43 minuti nei semifinali del Masters 1000 di Shanghai. Il monegasco, numero 92 del mondo e autentica rivelazione del torneo, ha approfittato dei problemi fisici del campione serbo, ma ha anche dimostrato una freddezza e una solidità da vero veterano.
    Djokovic frenato dai dolori all’ancaIl match è iniziato con un po’ di tensione per Vacherot, che ha pagato dazio all’emozione dell’occasione, ma dopo pochi giochi ha trovato ritmo e coraggio, mettendo in difficoltà un Djokovic visibilmente limitato nei movimenti.Il 38enne serbo ha iniziato a mostrare fastidi all’altezza dell’anca e della coscia sinistra, già fasciata prima dell’incontro. Durante il primo set ha chiesto l’intervento del fisioterapista per ricevere un massaggio, ma il dolore non si è attenuato. Frustrato e incapace di spingere con il rovescio, Nole ha scaricato la tensione con un colpo di rabbia contro il muro, consapevole che le sue chance di rimonta si stavano riducendo.
    Vacherot non perdona: “Ho giocato senza paura”Dall’altra parte della rete, Vacherot ha giocato con coraggio, colpendo profondo e cercando costantemente il rovescio di Djokovic, che faceva fatica a ruotare il busto e a mantenere stabilità negli appoggi. Nonostante la possibilità del ritiro, Novak ha scelto di lottare fino alla fine, ricevendo un nuovo trattamento al cambio campo dopo aver perso il primo set.La sua determinazione ha infiammato il pubblico, ma il fisico non lo ha assistito. La zoppia si è fatta più evidente, specialmente nei turni di battuta, e un doppio fallo nel momento più delicato ha consegnato il break decisivo a Vacherot.Con il servizio solido e un atteggiamento sempre positivo, il monegasco ha chiuso il match con autorità, siglando un successo storico contro uno dei più grandi di sempre.
    Una favola monegasca: prima finale Masters 1000 in carrieraPer Valentin Vacherot, questo trionfo rappresenta molto più di una semplice vittoria: è la conferma di un percorso straordinario che lo ha portato, da qualificato, fino alla prima finale di un Masters 1000 della sua carriera.Il monegasco, 26 anni, già protagonista di un torneo da sogno con successi su Rune e Griekspoor, diventa così il primo tennista del Principato di Monaco a raggiungere una finale di questa categoria.Djokovic, invece, esce tra gli applausi del pubblico cinese, dopo aver dato tutto nonostante le difficoltà fisiche. Resta da capire se le sue condizioni gli permetteranno di chiudere regolarmente la stagione.
    Shanghai 2025 potrebbe aver trovato il suo nuovo eroe.Valentin Vacherot, il tennista che nessuno attendeva, ha scalato l’Everest del tennis mondiale e ora sogna l’ultimo passo: il titolo.
    ATP Shanghai Novak Djokovic [4]34 Valentin Vacherot66 Vincitore: Vacherot ServizioSvolgimentoSet 2V. Vacherot 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6N. Djokovic 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A df4-4 → 4-5V. Vacherot 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df4-3 → 4-4N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3N. Djokovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2V. Vacherot 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-1 → 2-1V. Vacherot 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1N. Djokovic 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Vacherot 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5V. Vacherot15-0 30-0 40-03-3 → 3-4N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-30 df2-3 → 3-3V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 df 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3N. Djokovic1-2 → 2-2V. Vacherot 15-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace1-0 → 1-1V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Djokovic vs Vacherot

    Statistica
    Djokovic 🇷🇸
    Vacherot 🇲🇨

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    237
    289

    Ace
    5
    6

    Doppi falli
    5
    4

    Prima di servizio
    38/61 (62%)
    36/57 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    23/38 (61%)
    28/36 (78%)

    Punti vinti sulla seconda
    11/23 (48%)
    12/21 (57%)

    Palle break salvate
    3/6 (50%)
    1/2 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    222km/h (137 mph)

    Velocità media prima
    192km/h (119 mph)
    209km/h (129 mph)

    Velocità media seconda
    161km/h (100 mph)
    187km/h (116 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    125
    175

    Punti vinti su prima di servizio
    8/36 (22%)
    15/38 (39%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    9/21 (43%)
    12/23 (52%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    3/6 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    34/61 (56%)
    40/57 (70%)

    Punti vinti in risposta
    17/57 (30%)
    27/61 (44%)

    Totale punti vinti
    51/118 (43%)
    67/118 (57%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Almaty: Il Tabellone Principale. Cobolli e Darderi già al secondo turno. Ostacolo magiaro per Luca Nardi

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    ATP 250 Almaty – Tabellone Principale – hard indoor(1) Karen Khachanov vs ByeJan-Lennard Struff vs Mackenzie McDonald Laslo Djere vs Alexander Shevchenko Qualifier vs (8) Corentin Moutet
    (4) Luciano Darderi vs ByeArthur Cazaux vs Shintaro Mochizuki Aleksandar Vukic vs Qualifier(WC) Beibit Zhukayev vs (6) Alex Michelsen
    (7) Gabriel Diallo vs (WC) Amir Omarkhanov Qualifier vs QualifierNicolas Jarry vs (WC) Timofey Skatov Bye vs (3) Flavio Cobolli
    (5) Brandon Nakashima vs Hamad Medjedovic Fabian Marozsan vs Luca Nardi Tristan Schoolkate vs Adam Walton Bye vs (2) Daniil Medvedev LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini-Gauff al Wta Wuhan, il risultato in diretta live della partita

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Osaka: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Elisabetta Cocciaretto

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 250 Osaka – Tabellone Qualificazione – hard(1) Tereza Valentova vs Alina Charaeva (WC) Sara Saito vs (10) Greet Minnen
    (2) Varvara Gracheva vs Himeno Sakatsume Dominika Salkova vs (8) Elena-Gabriela Ruse
    (3) Caty McNally vs Claire Liu (WC) Ena Koike vs (12) Joanna Garland
    (4) Kimberly Birrell vs Mai Hontama (WC) Hayu Kinoshita vs (7) Katie Volynets
    (5) Elisabetta Cocciaretto vs Maddison Inglis Astra Sharma vs (9) Kaja Juvan
    (6) Dalma Galfi vs Kyoka Okamura (WC) Mei Yamaguchi vs (11) Taylor Townsend LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Stoccolma, Almaty e WTA 500 Ningbo: I risultati completi con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. Out Lucia Bronzetti in Cina. In campo due azzurri a Stoccolma (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Dopo il WTA 1000 di Wuhan, il circuito femminile prosegue la sua tournée asiatica con l’Aux Ningbo Open 2025 (WTA 500 – montepremi 1.064.510 $), dove è stato sorteggiato il tabellone di qualificazione.Unica italiana al via, Lucia Bronzetti (n. 74 del mondo e testa di serie n. 7), è uscita di scena all’esordio. La riminese classe 1998 è stata sconfitta dall’australiana Talia Gibson (n. 128) con il punteggio di 6-3, 7-6(6), nonostante sia stata a due punti dal forzare il terzo set, sul 5-5 nel tie-break della seconda frazione e dopo essere stata avanti per 4 a 3 e minibreak.Per Bronzetti, un’occasione mancata in una parte di stagione dove cercava punti preziosi in ottica ranking e fiducia verso la chiusura dell’anno.

    ATP 250 Almaty – 1º Turno Qualificazioni – Cemento (al coperto)

    CENTER COURT – ore 08:00Rinky Hijikata vs Jakub Paul ATP Almaty Rinky Hijikata [2]76 Jakub Paul63 Vincitore: Hijikata ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3J. Paul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3R. Hijikata 0-15 15-15 30-154-2 → 5-2J. Paul 15-0 15-15 30-30 30-403-2 → 4-2R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2J. Paul2-1 → 2-2R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-0 → 1-1R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 2*-0 ace 3-0* ace 4-0* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 A-405-6 → 6-6J. Paul 15-0 30-15 40-155-5 → 5-6R. Hijikata 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5J. Paul 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4J. Paul 0-15 15-15 15-30 30-402-4 → 3-4R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4J. Paul 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2J. Paul 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1J. Paul 0-15 0-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    James Duckworth vs Saba Purtseladze (Non prima 09:30)ATP Almaty James Duckworth [1]• 061 Saba Purtseladze030 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2J. DuckworthS. Purtseladze 0-15 15-30 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 6-3S. Purtseladze 15-0 30-0 40-0 40-30 40-405-2 → 5-3J. Duckworth 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Purtseladze 0-15 0-30 15-30 ace 15-403-2 → 4-2J. Duckworth 15-0 ace 40-02-2 → 3-2S. Purtseladze 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2J. Duckworth 15-0 40-0 ace1-1 → 2-1S. Purtseladze 15-0 30-0 40-15 ace 40-301-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Mikhail Kukushkin vs Taro Daniel (non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare
    Denis Yevseyev vs Bernard Tomic (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 08:00Ilia Simakin vs Ugo Blanchet ATP Almaty Ilia Simakin• 30375 Ugo Blanchet [5]30666ServizioSvolgimentoSet 3I. Simakin 15-0 15-15 30-15 30-30U. Blanchet 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-155-5 → 5-6I. Simakin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5U. Blanchet 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5I. Simakin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4U. Blanchet 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace3-3 → 3-4I. Simakin 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3U. Blanchet 0-15 30-15 40-152-2 → 2-3I. Simakin 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2U. Blanchet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2I. Simakin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 df0-1 → 1-1U. Blanchet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* 8*-7 8*-8 9-8*6-6 → 7-6U. Blanchet 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6I. Simakin 15-0 30-0 30-15 40-30 ace5-5 → 6-5U. Blanchet 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5I. Simakin 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4U. Blanchet 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4I. Simakin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3U. Blanchet 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3I. Simakin 15-0 30-0 40-0 ace ace2-2 → 3-2U. Blanchet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2I. Simakin 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1U. Blanchet 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1I. Simakin 0-15 15-15 30-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1U. Blanchet 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6I. Simakin 0-15 15-15 40-152-5 → 3-5U. Blanchet 15-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5I. Simakin 0-15 15-151-4 → 2-4U. Blanchet 15-0 30-0 ace1-3 → 1-4I. Simakin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3U. Blanchet 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2I. Simakin 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-300-1 → 1-1U. Blanchet 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    August Holmgren vs Titouan Droguet (Non prima 09:30)Il match deve ancora iniziare
    Billy Harris vs Marko Topo (Non prima 11:00)Il match deve ancora iniziare
    Liam Draxl vs Marc-Andrea Huesler Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Stoccolma – 1º Turno Qualificazioni – Cemento (al coperto)

    Centre Court – ore 11:00Rei Sakamoto vs Mark Lajal Il match deve ancora iniziare
    Ethan Quinn vs Nikola Slavic Il match deve ancora iniziare
    Filip Misolic vs William Rejchtman Vinciguerra Il match deve ancora iniziare
    Ignacio Buse vs Arthur Fery Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 11:00Dino Prizmic vs Patrick Zahraj Il match deve ancora iniziare
    Vitaliy Sachko vs Giulio Zeppieri Il match deve ancora iniziare
    Viktor Durasovic vs Matteo Gigante Il match deve ancora iniziare
    Sascha Gueymard Wayenburg vs Jay Clarke Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Ningbo – 1º Turno Qualificazioni – Cemento

    Center Court – ore 05:00(2) Maya Joint vs Ajla Tomljanovic WTA Ningbo Maya Joint [2]624 Ajla Tomljanovic466 Vincitore: Tomljanovic ServizioSvolgimentoSet 3Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6Maya Joint 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Maya Joint 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Maya Joint 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Ajla Tomljanovic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1Maya Joint 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6Maya Joint 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-4 → 1-5Maya Joint 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 1-4Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Maya Joint 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Maya Joint 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ajla Tomljanovic 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4Maya Joint 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 5-4Ajla Tomljanovic 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3Maya Joint 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Maya Joint 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Maya Joint 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Maya Joint 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    (6) Polina Kudermetova vs Hanyu Guo WTA Ningbo Polina Kudermetova [6]• 0230 Hanyu Guo0660 Vincitore: Guo ServizioSvolgimentoSet 3Polina KudermetovaServizioSvolgimentoSet 2Polina Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6Hanyu Guo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Polina Kudermetova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4Hanyu Guo 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Polina Kudermetova 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Hanyu Guo 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Polina Kudermetova 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Hanyu Guo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Polina Kudermetova 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Hanyu Guo 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Polina Kudermetova 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5Hanyu Guo 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Polina Kudermetova 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Hanyu Guo 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2Polina Kudermetova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Hanyu Guo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Polina Kudermetova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    (1) McCartney Kessler vs Tamara Korpatsch WTA Ningbo Yihan Qu1562 Tamara Korpatsch• 3024ServizioSvolgimentoSet 2Tamara Korpatsch 15-0 30-0 30-15Yihan Qu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4Tamara Korpatsch 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Yihan Qu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Tamara Korpatsch 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Yihan Qu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Tamara Korpatsch 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Yihan Qu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Tamara Korpatsch 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2Yihan Qu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Tamara Korpatsch 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Yihan Qu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 3-1Tamara Korpatsch 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Yihan Qu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Tamara Korpatsch 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    (4) Laura Siegemund vs Saisai Zheng Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 05:00Meng-Yi Chen vs (11) Kamilla Rakhimova WTA Ningbo Meng-Yi Chen0100 Kamilla Rakhimova [11]0660 Vincitore: Rakhimova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-5 → 0-6Meng-Yi Chen 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4Meng-Yi Chen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Meng-Yi Chen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Kamilla Rakhimova 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Meng-Yi Chen 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4Meng-Yi Chen 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Meng-Yi Chen 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    (3) Tatjana Maria vs Aliaksandra Sasnovich WTA Ningbo Tatjana Maria [3]0010 Aliaksandra Sasnovich0660 Vincitore: Sasnovich ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tatjana Maria 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 1-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 1-5Tatjana Maria 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 1-3Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 0-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Tatjana Maria 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-150-5 → 0-6Tatjana Maria 0-15 0-30 0-400-4 → 0-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Tatjana Maria 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Lilli Tagger vs (10) Camila Osorio WTA Ningbo Lilli Tagger0420 Camila Osorio [10]0660 Vincitore: Osorio ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lilli Tagger 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Lilli Tagger 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Lilli Tagger 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Camila Osorio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Lilli Tagger 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Camila Osorio 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lilli Tagger 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6Camila Osorio 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5Lilli Tagger 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Lilli Tagger 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Camila Osorio 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Lilli Tagger 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Camila Osorio 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Lilli Tagger 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-0 → 1-1Camila Osorio 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Linda Fruhvirtova vs (8) Zeynep Sonmez WTA Ningbo Linda Fruhvirtova• 3041 Zeynep Sonmez [8]4065ServizioSvolgimentoSet 2Linda Fruhvirtova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40Zeynep Sonmez 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Linda Fruhvirtova15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Zeynep Sonmez 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Linda Fruhvirtova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Zeynep Sonmez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Zeynep Sonmez 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Linda Fruhvirtova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Zeynep Sonmez 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Linda Fruhvirtova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4Zeynep Sonmez 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Linda Fruhvirtova 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Zeynep Sonmez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Zeynep Sonmez 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Linda Fruhvirtova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Court 6 – ore 05:00Viktoriya Tomova vs (9) Antonia Ruzic WTA Ningbo Viktoriya Tomova661 Antonia Ruzic [9]726 Vincitore: Ruzic ServizioSvolgimentoSet 3Viktoriya Tomova 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 1-6Antonia Ruzic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-5 → 1-5Viktoriya Tomova 15-0 15-15 15-30 15-400-4 → 0-5Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4Viktoriya Tomova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3Antonia Ruzic 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Viktoriya Tomova 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Antonia Ruzic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2Viktoriya Tomova 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2Antonia Ruzic 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2Viktoriya Tomova 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Viktoriya Tomova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Antonia Ruzic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Viktoriya Tomova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 1-3* 1-4* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Viktoriya Tomova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6Antonia Ruzic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Viktoriya Tomova 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 5-5Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Viktoriya Tomova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Antonia Ruzic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 3-4Viktoriya Tomova 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Viktoriya Tomova 15-0 30-0 30-15 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Antonia Ruzic 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Viktoriya Tomova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Antonia Ruzic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Talia Gibson vs (7) Lucia Bronzetti WTA Ningbo Talia Gibson0670 Lucia Bronzetti [7]• 0360 Vincitore: Gibson ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 2-1* 2*-2 3*-2 3-3* 3-4* 4*-4 5*-4 5-5* 6-5* 6*-6 7*-66-6 → 7-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Talia Gibson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Talia Gibson 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Talia Gibson 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Talia Gibson 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Talia Gibson 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Talia Gibson 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3Talia Gibson 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Talia Gibson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Talia Gibson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Talia Gibson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    (5) Yulia Putintseva vs Katarzyna Kawa WTA Ningbo Yulia Putintseva [5]1565 Katarzyna Kawa• 1503ServizioSvolgimentoSet 2Katarzyna Kawa 15-0 15-15Yulia Putintseva 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Yulia Putintseva 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Katarzyna Kawa 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2Yulia Putintseva 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Katarzyna Kawa 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Yulia Putintseva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 6-0Katarzyna Kawa 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-0 → 5-0Yulia Putintseva 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Yulia Putintseva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Katarzyna Kawa 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Yuliia Starodubtseva vs (12) Priscilla Hon Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Jakub Mensik: “Alcaraz e Sinner sono su un altro livello. Io devo ancora migliorare in tutto”

    Jakub Mensik CZE, 01.09.2005 – Foto Getty Images

    Il 2025 di Jakub Mensik è stato un viaggio pieno di contrasti. Un anno che si era aperto con grandi promesse, dopo l’incredibile trionfo al Miami Open — dove aveva sconfitto in finale Novak Djokovic — ma che si è poi rivelato altalenante, tra pressioni, aspettative e qualche problema fisico.Il giovane ceco, oggi numero 16 del mondo, sembrava destinato a inserirsi nel duello che domina il tennis mondiale, quello tra Carlos Alcaraz e Jannik Sinner. Ma, come lo stesso Mensik ha ammesso in un’intervista alla Gazzetta dello Sport, il salto verso l’élite richiede ancora tempo, lavoro e, soprattutto, continuità.
    “Alcaraz e Sinner sono superiori a tutti noi”Mensik non ha usato mezzi termini nel riconoscere il dominio dei due giovani fenomeni del tennis mondiale:“In questo momento Alcaraz e Sinner sono i migliori, poi c’è un grande divario con tutti gli altri. Cerchiamo di raggiungerli, ma li vedo superiori sotto ogni aspetto: nella costanza, nello stile di gioco, nella qualità di ogni colpo. Ogni cosa che fanno fa la differenza.”Il ceco ha ammesso di essere ancora in fase di crescita e di voler imparare osservando i migliori:“Devo migliorare in tutti i reparti del mio tennis. Non posso fare previsioni, ma voglio lavorare duramente. Allenarmi con loro è utile, ma affrontarli in partita mi servirebbe ancora di più per capire come reagiscono in ogni situazione.”
    Un titolo prestigioso, ma tanta strada ancora da fareIl trionfo a Miami — il suo primo titolo Masters 1000 — resterà una tappa fondamentale della sua carriera, ma Mensik è consapevole che serve molto di più per mantenersi stabilmente tra i migliori:“Quando vinci un torneo importante come Miami, tutti iniziano a parlare di te, i tuoi match ricevono più attenzione. Ma questo non significa che sei già al livello dei migliori. Non ho aspettative particolari per la mia carriera: mi concentro solo sul lavoro.”“Il mio ranking sta salendo, il mio gioco migliora, e questo mi rende felice. A questo punto del mio percorso, l’esperienza e la costanza sono fondamentali per arrivare in alto.”
    Obiettivo Davis e futuro da costruireGuardando avanti, Mensik si prepara anche alle Finali di Coppa Davis, dove la Repubblica Ceca affronterà la Spagna di Carlos Alcaraz:“La vittoria contro gli Stati Uniti è stata un grande risultato. Meritiamo di essere tra le migliori otto nazioni. Siamo una squadra giovane e ambiziosa: quest’anno daremo tutto per provarci, e in futuro possiamo competere anche con nazioni forti come Italia e Spagna.”
    Il 2025 resterà dunque per Mensik un anno “dolceamaro”: memorabile per la vittoria su Djokovic e il suo ingresso tra i primi 20 del mondo, ma anche un promemoria di quanto sia difficile mantenere costanza ai massimi livelli.Il 2026, invece, sarà l’anno della verità: quello in cui il giovane ceco dovrà dimostrare di poter davvero sedersi al tavolo dei giganti — Alcaraz e Sinner — senza più sentirsi un ospite.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO