More stories

  • in

    Musetti agli ottavi all’Atp Roma: Nakashima battuto 6-4, 6-3

    Su Sky gli Internazionali BNL d’Italia saranno commentati da una squadra di grandi interpreti della racchetta. A partire dai 4 capitani: Flavia Pennetta, campionessa agli US Open 2015 e per quattro volte trionfatrice in Fed Cup con la Nazionale italiana; Ivan Ljubicic, ex numero 3 del mondo e allenatore di campioni del calibro di Roger Federer; Paolo Bertolucci, il “braccio d’oro” dell’Italia vincitrice della Coppa Davis 1976; a loro si aggiungeranno la voce e la competenza di Renzo Furlan, ex n.19 del ranking mondiale ATP e recentemente allenatore di Jasmine Paolini. La squadra tennis di Sky Sport si completa poi con Stefano Pescosolido, Laura Golarsa, Raffaella Reggi, Barbara Rossi, Salvatore Caruso e Nicolò Cotto. Nel team che racconterà gli Internazionali BNL d’Italia ci saranno i telecronisti Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Federico Ferrero, Dario Massara, Alessandro Sugoni, Paolo Aghemo, Andrea Solaini, Nicolò Ramella e Riccardo Bisti. Il coordinamento editoriale sarà di Marco Caineri, con Giampaolo Iurilli e Matteo Renzoni, in redazione Barbara Grassi, Michela Curcio ed Ettore Mazzara. Risultati, highlights, liveblog e aggiornamenti in tempo reale sul sito skysport.it e sui canali social ufficiali di @SkySport, tra cui l’account InstagramSky Sport Tennis LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Roma, Passaro fuori al 3° turno: Khachanov vince in due set

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Torino: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Dieci azzurri al via

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Challenger 175 Torino – Tabellone Principale – terra(WC) (1) Flavio Cobolli vs Bye(Alt) Andrea Collarini vs (Alt) Marc-Andrea Huesler Juan Manuel Cerundolo vs (WC) Federico Cina Qualifier vs (6) Daniel Altmaier
    (3) Tomas Martin Etcheverry vs ByeEliot Spizzirri vs Qualifier(Alt) Federico Arnaboldi vs Ethan Quinn (Alt) Matteo Gigante vs (8) Alexander Bublik
    (5) Camilo Ugo Carabelli vs (Alt) Otto Virtanen Luca Nardi vs Mariano Navone (WC) Jacopo Vasami vs Chun-Hsin Tseng Bye vs (4) Roberto Carballes Baena
    (7) Yunchaokete Bu vs QualifierQualifier vs Fabio Fognini (Alt) Federico Agustin Gomez vs Francesco Passaro Bye vs (2) Luciano Darderi

    Challenger 175 Torino – Tabellone Qualificazione – terra(1) Andrea Pellegrino vs (WC) Federico Campana (Alt) Stefano Napolitano vs (5) Radu Albot
    (2) Vitaliy Sachko vs (Alt) Arthur Weber (Alt) Raul Brancaccio vs (8) Marco Cecchinato
    (3) Carlos Sanchez Jover vs (WC) Edoardo Zanada (Alt) Giovanni Oradini vs (6) Giovanni Fonio
    (Alt) (4) Patrick Zahraj vs (WC) Lorenzo Carboni (Alt) Gianluca Mager vs (7) Oleg Prihodko

    Campo Centrale – ore 11:00Andrea Pellegrino vs Federico Campana Stefano Napolitano vs Radu Albot Raul Brancaccio vs Marco Cecchinato
    Campo 4 – ore 11:00Carlos Sanchez Jover vs Edoardo Zanada Giovanni Oradini vs Giovanni Fonio Vitaliy Sachko vs Arthur Weber
    Campo 5 – ore 11:00Patrick Zahraj vs Lorenzo Carboni Gianluca Mager vs Oleg Prihodko LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Torino: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Tanti azzurri al via nel Md. Wild card anche a Cobolli e Cinà. Dieci azzurri al via nelle quali

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Il Circolo della Stampa Sporting è pronto, centinaia di appassionati torinesi anche. Al termine di una domenica dedicata agli ultimi preparativi e agli allenamenti dei tanti giocatori già arrivati in città, la terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo conosce finalmente i nomi di tutti i suoi protagonisti. Un’attesa ripagata da un tabellone principale di altissimo livello, con in gara dieci dei primi 100 giocatori della classifica mondiale ATP, capeggiati dall’azzurro Flavio Cobolli, numero 34 del ranking. Uno che poco più di un mese fa ha vinto a Bucarest il suo primo titolo in carriera nel circuito maggiore Atp e dopo la sconfitta all’esordio agli Internazionali BNL d’Italia ha spostato l’attenzione sull’evento premium della categoria ATP Challenger 175, dove tornerà con l’obiettivo di migliorare i quarti di finale dell’edizione inaugurale (2023). Per vederlo in azione il pubblico dovrà attendere gli ottavi di finale di giovedì, visto che – come tutte le prime quattro teste di serie – il romano ha ricevuto un bye al primo round. Stessa sorte per l’altro top-50 azzurro Luciano Darderi, secondo favorito del seeding e semifinalista a Torino nel 2024, così come per l’argentino Tomas Martin Etcheverry e per lo spagnolo Roberto Carballes Baena. Nove gli italiani in gara: oltre a Cobolli e Darderi anche Luca Nardi (subito contro Mariano Navone), il campione in carica Francesco Passaro e l’ex top-10 Fabio Fognini. Sarà la sua ultima volta nella città dove nel 2008 vinse il primo titolo Challenger, visto che da pochi giorni ha annunciato il ritiro a fine 2025. Per il ligure un giocatore proveniente dalle qualificazioni. Da tenere d’occhio, in casa Italia, anche Matteo Gigante (affascinante sfida col kazako Bublik), Federico Arnaboldi e i due baby talenti classe 2007 Federico Cinà e Jacopo Vasamì, ai quali – come a Cobolli – è andata una wild card.
    In attesa del tabellone principale (da martedì), al Circolo della Stampa Sporting sarà spettacolo già dalla mattinata di lunedì, con il via alle qualificazioni. Sedici i giocatori in gara, con due incontri da vincere per guadagnarsi un posto nel tabellone principale. Occhi puntati sulla prima testa di serie Andrea Pellegrino, pugliese numero 167 del mondo e finalista la scorsa domenica in un altro dei pochissimi eventi al mondo della speciale categoria Challenger 175, all’Estoril (Portogallo). Per lui, al debutto, la sfida con Federico Campana, che si è guadagnato la wild card per il tabellone cadetto vincendo allo Sporting il torneo Open di pre-qualificazione riservato ai tesserati dei club piemontesi. Altri due i derby tricolori: uno vedrà affrontarsi Marco Cecchinato, ex semifinalista al Roland Garros, e Raul Brancaccio; l’altro metterà di fronte il Giovanni Fonio e Giovanni Oradini. In gara anche Stefano Napolitano (sfida Radu Albot), il talento sardo Lorenzo Carboni (opposto al tedesco Patrick Zahraj) e l’ex top-100 Gianluca Mager, atteso dall’ucraino Oleg Prihodko. Al via anche un portacolori del club ospitante: si tratta di Edoardo Zanada (wild card), che affronta lo spagnolo Carlos Sanchez Jover. Alle 11 il via, su tre campi. Compreso l’affascinante Stadio da quasi 3.000 posti a sedere, pronto ad accogliere le prime battaglie di una settimana imperdibile.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per il Piemonte Open Intesa Sanpaolo sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo), con uno sconto sia sull’acquisto dei singoli tagliandi (20% tesserati atleta, 10% tesserati socio) sia sull’acquisto dell’abbonamento per la settimana (10% tesserati atleta, 5% tesserati socio). I biglietti sono disponibili anche al Circolo della Stampa Sporting, presso la biglietteria all’ingresso di corso Agnelli 67/a.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO IN TV – Gli incontri del Piemonte Open Intesa Sanpaolo saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.
    Challenger 175 Torino – Tabellone Principale – terra(WC) (1) Flavio Cobolli vs Bye(Alt) Andrea Collarini vs (Alt) Marc-Andrea Huesler Juan Manuel Cerundolo vs (WC) Federico Cina Qualifier vs (6) Daniel Altmaier
    (3) Tomas Martin Etcheverry vs ByeEliot Spizzirri vs Qualifier(Alt) Federico Arnaboldi vs Ethan Quinn (Alt) Matteo Gigante vs (8) Alexander Bublik
    (5) Camilo Ugo Carabelli vs (Alt) Otto Virtanen Luca Nardi vs Mariano Navone (WC) Jacopo Vasami vs Chun-Hsin Tseng Bye vs (4) Roberto Carballes Baena
    (7) Yunchaokete Bu vs QualifierQualifier vs Fabio Fognini (Alt) Federico Agustin Gomez vs Francesco Passaro Bye vs (2) Luciano Darderi

    Challenger 175 Torino – Tabellone Qualificazione – terra(1) Andrea Pellegrino vs (WC) Federico Campana (Alt) Stefano Napolitano vs (5) Radu Albot
    (2) Vitaliy Sachko vs (Alt) Arthur Weber (Alt) Raul Brancaccio vs (8) Marco Cecchinato
    (3) Carlos Sanchez Jover vs (WC) Edoardo Zanada (Alt) Giovanni Oradini vs (6) Giovanni Fonio
    (Alt) (4) Patrick Zahraj vs (WC) Lorenzo Carboni (Alt) Gianluca Mager vs (7) Oleg Prihodko

    Campo Centrale – ore 11:00Andrea Pellegrino vs Federico Campana Stefano Napolitano vs Radu Albot Raul Brancaccio vs Marco Cecchinato
    Campo 4 – ore 11:00Carlos Sanchez Jover vs Edoardo Zanada Giovanni Oradini vs Giovanni Fonio Vitaliy Sachko vs Arthur Weber
    Campo 5 – ore 11:00Patrick Zahraj vs Lorenzo Carboni Gianluca Mager vs Oleg Prihodko LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Parma: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. L’ex n.25 Chardy “Sinner merita questo rientro”

    “Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma” – Foto Elisa Morabito

    Il tabellone del Parma Ladies Open presented by Iren è ora realtà. Lunedì 12 maggio scatta il momento del WTA 125 emiliano organizzato da MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Parma, con le partecipanti che aspirano ad una grande settimana per proiettarsi all’ultimo atto di sabato 17. Il main draw, che conta numerose Top 100, vede già la sfida interessante tra Alycia Parks e Anna Bondar al primo turno. Tra gli altri incontri, occhi puntati sulla canadese classe 2006 Victoria Mboko, uno dei talenti più cristallini del panorama internazionale, impegnata contro Nuria Parrizas Diaz. Aurora Zantedeschi scenderà in campo contro Antonia Ruzic, mentre l’altra azzurra Camilla Rosatello attende una qualificata. Nell’ultimo evento prima dell’inizio del torneo, Camila Osorio, Anna Bondar, la stessa Zantedeschi e Anastasia Abbagnato si sono sfidate nel “Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma”, preparando alcune pietanze per una giuria speciale e per i curiosi presenti al circolo.
    Svelato il main draw – L’ungherese Anna Bondar e la statunitense Alycia Parks daranno vita ad uno dei primi turni più interessanti di questa edizione del Parma Ladies Open presented by Iren. C’è tanta attesa anche per l’esordio della kazaka Yulia Putintseva, prima testa di serie nonché numero 29 del ranking WTA, messa di fronte alla giapponese Ena Shibahara che si presenta in Emilia-Romagna dopo aver raggiunto due finali negli ultimi tre tornei disputati. La numero due del seeding è la cinese Xinyu Wang, sorteggiata contro la connazionale Shuai Zhang, mentre la colombiana Camila Osorio incrocerà la canadese Marina Stakusic. Punta a recitare un ruolo da protagonista anche l’egiziana Mayar Sherif, vincitrice su questi campi nel 2022 e finalista nella passata stagione: quinta forza del tabellone, la ventinovenne egiziana debutterà contro Kathinka Von Deichmann. Le due italiane ai nastri di partenza sono Aurora Zantedeschi e Camilla Rosatello: la prima sfiderà la croata Antonia Ruzic, mentre la seconda attende una qualificata.
    Le ragazze scatenano la creatività con il Prosciutto di Parma – Nell’ultima notte prima di scendere in campo, la serata al Tennis Club Parma si è accesa con il “Doppio in Cucina con il Prosciutto di Parma”, una competizione goliardica che ha visto alcune giocatrici preparare dei panini per una giuria, sotto gli occhi degli appassionati presenti. Sono state Camila Osorio, Anna Bondar, Aurora Zantedeschi e Anastasia Abbagnato a cimentarsi nella divertente sfida, intrattenendo il pubblico fuori dal campo prima di avere l’opportunità di calcare la terra rossa emiliana ed aspirare alla vittoria finale. A votare i piatti presentati nella sera della vigilia della kermesse c’è stata una commissione speciale formata, tra gli altri, dall’Assessore al Bilancio e allo Sport, Marco Bosi e dal presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi.
    Il francese Chardy a Parma con Alycia Parks – Tra le tante personalità di spicco presenti in questi giorni al Tennis Club Parma, agli occhi dei più attenti non è sfuggito Jeremy Chardy. Arrivato al numero 25 del ranking ATP nel 2013, l’ex tennista francese si trova in Emilia-Romagna al seguito di Alycia Parks, con cui collabora dal novembre scorso. “Ha grande potenziale e un gioco molto aggressivo, ma può migliorare ancora – ha dichiarato il trentottenne di Pau a proposito della sua allieva –. Nel giro di pochi mesi, è passata dall’essere fuori dalla Top 100 a ritrovarsi a ridosso delle prime 50 del mondo, ciò mi rende orgoglioso e mi riempie di fiducia per il futuro”. Per la prima volta a Parma, il transalpino è rimasto piacevolmente sorpreso dalla location in cui si svolge il torneo: “Il Campo Centrale e la palestra sono fantastici, la gente è molto disponibile e si respira un’atmosfera davvero bellissima”. Nel 2014 protagonista di una vittoria rocambolesca contro Roger Federer agli Internazionali BNL d’Italia, Chardy non ha nascosto la sua soddisfazione per il rientro in campo di Jannik Sinner al Foro Italico dopo la squalifica: “Al momento, a livello tennistico l’Italia è sicuramente il miglior Paese al mondo. Il torneo di Roma è sempre stato molto bello, io mi porto dietro un ricordo speciale. Sinner? Siamo tutti felici, è un giocatore fantastico oltre che una persona molto educata. Ha passato un momento molto difficile, sono convinto della sua innocenza. Persone come lui e Carlos Alcaraz sono fondamentali per il mondo dello sport. Auguro il meglio a entrambi e spero possano vincere tanti Slam negli anni a venire”.
    WTA 125 Parma – Tabellone Principale – terra(1) Yulia Putintseva vs Ena Shibahara Qualifier vs Emiliana Arango Priscilla Hon vs Ella Seidel Kathinka Von Deichmann vs (5) Mayar Sherif
    (WC/4) Camila Osorio vs Marina Stakusic Antonia Ruzic vs (WC) Aurora Zantedeschi Simona Waltert vs Xiyu Wang Qualifier vs (6) Renata Zarazua
    (8) Irina-Camelia Begu vs Victoria Jimenez Kasintseva Qualifier vs Darja Semenistaja (WC) Camilla Rosatello vs QualifierAnna Bondar vs (3) Alycia Parks
    (7) Zeynep Sonmez vs Jil Teichmann Victoria Mboko vs Nuria Parrizas Diaz Panna Udvardy vs Varvara Lepchenko Shuai Zhang vs (2/WC) Xinyu Wang

    WTA 125 Parma – Turno Unico Qualificazione – terra(1) Julia Grabher vs (WC) Anastasia Abbagnato (2) Susan Bandecchi vs Anna-Lena Friedsam (3) Patricia Maria Tig vs (WC) Arianna Zucchini (4) Marina Bassols Ribera vs Nicole Fossa Huergo

    Center Court – ore 11:00(1) Julia Grabher 🇦🇹 vs Anastasia Abbagnato 🇮🇹Victoria Mboko 🇨🇦 vs Nuria Parrizas Diaz 🇪🇸(8) Irina-Camelia Begu 🇷🇴 vs Victoria Jimenez Kasintseva 🇦🇩Panna Udvardy 🇭🇺 vs Varvara Lepchenko 🇺🇸
    Grandstand – ore 11:00(3) Patricia Maria Tig 🇷🇴 vs Arianna Zucchini 🇮🇹Simona Waltert 🇨🇭 vs Xiyu Wang 🇨🇳Anastasia Detiuc 🇨🇿 / Eden Silva 🇬🇧 vs (2) Yifan Xu 🇨🇳 / (2) Saisai Zheng 🇨🇳 Non prima 14:00Antonia Ruzic 🇭🇷 vs Aurora Zantedeschi 🇮🇹 Non prima 16:00
    Court 1 – ore 11:00(2) Susan Bandecchi 🇨🇭 vs Anna-Lena Friedsam 🇩🇪(4) Marina Bassols Ribera 🇪🇸 vs Nicole Fossa Huergo 🇮🇹Magali Kempen 🇧🇪 / Ingrid Martins 🇧🇷 vs (4) Sabrina Santamaria 🇺🇸 / (4) Qianhui Tang 🇨🇳 Non prima 14:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 175 Bordeaux: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Brandon Nakashima testa di serie n.1

    Brandon Nakashima – Foto MEF Tennis Events

    Challenger 175 Bordeaux – Tabellone Principale – terra(1) Brandon Nakashima vs Bye(Alt) Mikhail Kukushkin vs Pavel Kotov (Alt) Nikoloz Basilashvili vs QualifierQualifier vs (5) Quentin Halys
    (3) Tallon Griekspoor vs Bye(WC) Stan Wawrinka vs Billy Harris (WC) Terence Atmane vs Daniel Elahi Galan (Alt) Sumit Nagal vs (7) Hugo Gaston
    (8) Aleksandar Kovacevic vs QualifierAlexander Shevchenko vs (Alt) Hugo Grenier Pierre-Hugues Herbert vs Taro Daniel Bye vs (4) Giovanni Mpetshi Perricard
    (6) Damir Dzumhur vs (WC) Mathias Bourgue (Alt) Benjamin Hassan vs QualifierRinky Hijikata vs Nishesh Basavareddy Bye vs (2) Sebastian Baez

    Challenger 175 Bordeaux – Tabellone Qualificazione – terra(1) Calvin Hemery vs (WC) Moise Kouame Maxime Chazal vs (6) Geoffrey Blancaneaux
    (2) Daniel Evans vs (WC) Louis Dussin Bernabe Zapata Miralles vs (Alt) (8) Arthur Gea
    (3) Gregoire Barrere vs (Alt) Lucas Bouquet (Alt) Ryan Seggerman vs (7) Michael Geerts
    (4) Albert Ramos-Vinolas vs Jakub Paul (WC) Pierre Delage vs (5) Matteo Martineau

    CENTRAL SCC FRANCE – ore 10:30Daniel Evans 🇬🇧 vs Louis Dussin 🇫🇷Calvin Hemery 🇫🇷 vs Moise Kouame 🇫🇷Gregoire Barrere 🇫🇷 vs Lucas Bouquet 🇫🇷 (Non prima 13:30)Pierre Delage 🇫🇷 vs Matteo Martineau 🇫🇷 (Non prima 15:30)
    CENTRAL BIS ALPHA HOLDING – ore 10:30Bernabe Zapata Miralles 🇪🇸 vs Arthur Gea 🇫🇷Maxime Chazal 🇫🇷 vs Geoffrey Blancaneaux 🇫🇷Albert Ramos-Vinolas 🇪🇸 vs Jakub Paul 🇨🇭 (Non prima 14:30)
    COURT 11 OCI INFORMATIQUE – ore 15:30Ryan Seggerman 🇺🇸 vs Michael Geerts 🇧🇪 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Parigi: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Amanda Anisimova USA, 31-08-2001 – Foto getty images

    WTA 125 Parigi – Tabellone Principale – terra(1/WC) Amanda Anisimova vs Yuliia Starodubtseva Petra Martic vs (WC) Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah Qualifier vs Anastasia Zakharova Chloe Paquet vs (6) Kimberly Birrell
    (3) Lulu Sun vs (WC) Julie Belgraver Solana Sierra vs Viktorija Golubic Aliaksandra Sasnovich vs Maria Lourdes Carle Qualifier vs (7) Katerina Siniakova
    (8) Varvara Gracheva vs QualifierDiane Parry vs Hailey Baptiste Kamilla Rakhimova vs (WC) Ksenia Efremova Mananchaya Sawangkaew vs (4) Moyuka Uchijima
    (5) Sonay Kartal vs Aoi Ito Qualifier vs Yue Yuan Daria Saville vs Leyre Romero Gormaz Erika Andreeva vs (2) Katie Boulter

    WTA 125 Parigi – Turno Unico Qualificazione – terra(1) Sijia Wei vs (WC) Fiona Ferro (2) Elsa Jacquemot vs Sara Bejlek (3) Linda Fruhvirtova vs Louisa Chirico (4) Maddison Inglis vs (WC) Jenny Lim

    Court Central – ore 10:00(2) Elsa Jacquemot vs Sara Bejlek (1) Sijia Wei vs Fiona Ferro (5) Sonay Kartal vs Aoi Ito Non prima 13:00(3) Lulu Sun vs Julie Belgraver Petra Martic vs Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah Non prima 16:00
    Court 1 – ore 10:00(4) Maddison Inglis vs Jenny Lim Daria Saville vs Leyre Romero Gormaz Non prima 13:00Aliaksandra Sasnovich vs Maria Lourdes Carle
    Court 3 – ore 10:00(3) Linda Fruhvirtova vs Louisa Chirico Solana Sierra vs Viktorija Golubic Non prima 13:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, Passaro crolla dal paradiso all’inferno: Khachanov domina con un doppio bagel dopo lo 0-3 iniziale

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto FITP

    Dall’estasi all’incubo nel giro di pochi minuti. Francesco Passaro ha vissuto una delle montagne russe emotive più drammatiche degli Internazionali BNL d’Italia 2025, trasformando un avvio da sogno in una disfatta di proporzioni storiche contro Karen Khachanov. Il russo, dopo essere stato travolto nei primi giochi, ha ribaltato completamente l’inerzia della partita, imponendosi con un incredibile 6-3, 6-0 e infliggendo all’azzurro la striscia di 12 giochi consecutivi persi dopo il 3-0 iniziale.Il Grandstand del Foro Italico è passato dall’entusiasmo incontenibile allo sconforto, poi all’incredulità, fino al progressivo svuotamento delle tribune di fronte a uno spettacolo che nessuno avrebbe potuto prevedere. Il tennis, si sa, è uno sport dove tutto può cambiare in un attimo, ma raramente si assiste a un ribaltamento così totale e inspiegabile come quello verificatosi nel match del perugino.Nei primi tre game, Passaro aveva espresso un tennis di altissima qualità, degno di un top-20 mondiale sulla terra rossa. I suoi colpi, profondi e pesanti, avevano messo in seria difficoltà il più quotato avversario, che sembrava senza soluzioni di fronte alla potenza e precisione dell’azzurro. Sul 3-0 e con un ulteriore 15-30 sul servizio di Khachanov, tutti pensavano che stesse per compiersi un’impresa memorabile. E invece…
    L’incontro, infatti, è iniziato nel migliore dei modi per l’azzurro, che nel primo game ha tenuto il servizio, per poi strappare immediatamente la battuta a Khachanov nel secondo gioco. Il russo è apparso inizialmente molto falloso, specialmente con il dritto, regalando diversi errori gratuiti che hanno permesso a Passaro di conquistare il break. Un gioco incredibile in cui Khachanov ha commesso ben tre errori di dritto, offrendo la palla break che l’italiano non si è fatto sfuggire, chiudendo con un punto straordinario nonostante un primo tentativo di smorzata non perfetto.Nel terzo game, Passaro ha consolidato il vantaggio tenendo il servizio con autorità, grazie a un efficace servizio in kick e a combinazioni di gioco offensive. Sul 3-0, con il Grandstand in visibilio, sembrava l’inizio di un’impresa per l’italiano.Ma improvvisamente, come spesso accade nel tennis, l’inerzia della partita è cambiata completamente. Khachanov ha ritrovato precisione e profondità nei colpi, iniziando a dominare gli scambi con il suo potente dritto incrociato. Il russo ha conquistato il quarto game, trovando finalmente il suo tennis, per poi strappare il servizio a Passaro nel quinto gioco, complici anche alcuni recuperi miracolosi e una palla che ha preso una brutta buca compromettendo un bellissimo dritto in cross dell’italiano.Da quel momento, Passaro ha perso fiducia mentre Khachanov ha iniziato a esprimere un tennis da top 10, trovando anche un ace nel sesto game che gli ha permesso di pareggiare i conti sul 3-3. La discesa dell’azzurro è proseguita nel settimo game, dove ha subito un break a zero, regalando troppi errori con il dritto e non riuscendo più a incidere negli scambi.Sul 5-3 in suo favore, Khachanov ha piazzato un nuovo break. Il russo ha chiuso il parziale sul 6-3 con un efficace cross di dritto.Un epilogo amaro per l’italiano che, dopo un inizio promettente, ha visto spegnersi progressivamente la luce del suo tennis. La rimonta del russo, sei giochi consecutivi dal 0-3, ha lasciato il Grandstand scioccato, ma ha anche confermato la solidità mentale di Khachanov, capace di non disunirsi nonostante l’avvio difficile.
    Il secondo parziale si è aperto con il russo sempre più in fiducia, che ha continuato a spingere con il servizio e il dritto, mentre Passaro sembrava incapace di reagire. Nel primo game, nonostante un promettente 15-15 con una bordata vincente di dritto inside in, l’azzurro ha commesso altri errori permettendo al russo di portarsi sull’1-0.Il secondo game ha visto Passaro completamente in balia dell’avversario, incapace di tenere la palla in campo anche con il suo colpo migliore, il dritto. Il perugino ha offerto due palle break con un rovescio lungolinea gettato via e Khachanov non si è fatto pregare, allungando a otto i giochi consecutivi vinti.Sul 2-0 per il russo, il pubblico del Grandstand ha iniziato visibilmente a svuotarsi, alcuni preferendo dirigersi verso il match di doppio femminile con Errani/Paolini. Passaro, nel frattempo, ha tentato di scuotersi attraverso un monologo con la panchina, ma senza risultati tangibili. Khachanov ha tenuto agevolmente il servizio nel terzo game, portandosi sul 3-0 con una prima perentoria e colpi sempre più precisi.I problemi dell’italiano sono continuati nel quarto game con un doppio fallo che ha offerto tre palle break al russo, il quale ha chiuso il parziale sul 4-0. Da notare come Passaro a questo punto riuscisse a malapena a tenere due colpi in campo dopo il servizio.Sul 4-0, Khachanov ha tenuto ancora il servizio nonostante qualche errore gratuito, e nell’ultimo game l’azzurro ha tentato un ultimo sussulto con un servizio e dritto anomalo vincente, ma era troppo tardi. Sul 15-40, una stecca di dritto dopo un bel cross ha consegnato il match point al russo, che ha chiuso l’incontro con un implacabile 6-3, 6-0.
    ATP Rome Francesco Passaro30 Karen Khachanov [23]66 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 0-15 15-15 15-30 15-400-5 → 0-6K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 0-5F. Passaro 0-15 0-30 0-40 df0-3 → 0-4K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 0-2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5F. Passaro 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 3-3F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 3-2K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-303-0 → 3-1F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0F. Passaro 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Statistica
    Passaro 🇮🇹
    Khachanov 🇷🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    146
    272

    Ace
    1
    1

    Doppi falli
    2
    1

    Prima di servizio
    23/41 (56%)
    21/40 (53%)

    Punti vinti sulla prima
    10/23 (43%)
    17/21 (81%)

    Punti vinti sulla seconda
    4/18 (22%)
    10/19 (53%)

    Palle break salvate
    0/6 (0%)
    1/2 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    8
    7

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    131
    309

    Punti vinti sulla prima di servizio
    4/21 (19%)
    13/23 (57%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    9/19 (47%)
    14/18 (78%)

    Palle break convertite
    1/2 (50%)
    6/6 (100%)

    Giochi di risposta giocati
    7
    8

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    1/2 (50%)
    3/4 (75%)

    Vincenti
    5
    9

    Errori non forzati
    30
    15

    Punti vinti al servizio
    14/41 (34%)
    27/40 (68%)

    Punti vinti in risposta
    13/40 (33%)
    27/41 (66%)

    Totale punti vinti
    27/81 (33%)
    54/81 (67%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    203 km/h (126 mph)
    211 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    181 km/h (112 mph)
    196 km/h (121 mph)

    Velocità media seconda
    160 km/h (99 mph)
    152 km/h (94 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO