More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 11 Maggio 2025

    ServizioSvolgimentoSet 3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-1 1-1 1-2 1-3 2-3 3-3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 4-6Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-5 → 4-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-4 → 3-5Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 3-4Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Leylah Fernandez / Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger di Francavilla al Mare: il toscano Francesco Maestrelli vince l’Abruzzo Open 2025

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Tre anni fa, nel 2022, il sogno dell’allora 19enne Francesco Maestrelli da Pisa di vincere il Challenger ATP di Francavilla al Mare si era infranto, in una finale intensa e combattuta, persa al terzo set contro il sanremese Matteo Arnaldi, oggi tra i primi 40 giocatori al mondo. Questo pomeriggio, in una finale altrettanto vibrante, che si è giocata di fronte a spalti completamente gremiti, Maestrelli si è rifatto con gli interessi superando, con un doppio 6-4, il 26enne monegasco Valentin Vacherot. È il toscano il vincitore della settima edizione dell’Abruzzo Open 2025 che quest’anno aveva un montepremi di 100.000 dollari.
    Un risultato che corona la fantastica settimana francavillese del 22enne atleta pisano che, a partire da domani, lunedì 12, compirà anche un bel balzo in avanti nella classifica mondiale.Il primo game dura ben 9 minuti ma Maestrelli non riesce a sfruttare due palle break. Il break, invece, lo mette a segno Vacherot al secondo gioco nonostante lo scambio più intenso se lo fosse aggiudicato l’azzurro. Dopo 27 minuti l’Italiano è 0-3. A fare la differenza la qualità in risposta dei colpi del 26enne monegasco e qualche errore di misura del toscano. Però si notava lontano un miglio che Maestrelli ci teneva parecchio a vincere in Abruzzo. Tre anni fa, da n.519 Atp, ci era andato molto vicino. Questa volta l’allievo di coach Galuppo, si è mostrato, fin da subito, voglioso di infrangere il tabù. Ma dall’altra parte della rete c’era un avversario in grande fiducia come Vacherot, oltretutto dotato di un gioco solido ed estremamente potente. La carta da giocare per l’ex n.149 del ranking era quella di variare i colpi altrimenti rischiava di essere schiacciato dalla regolarità del monegasco. E così riusciva a fare Maestrelli, soprattutto con il rovescio.Il controbreak di Maestrelli arriva al settimo game dopo un passante di dritto al fulmicotone che Vacherot non riesce a chiudere a rete con la volée di rovescio. Dopo 44 minuti di gioco, sul punteggio di 4-4, l’equilibrio regna sovrano. Ma è proprio Maestrelli a romperlo grazie ad un fantastico game in risposta. L’azzurro va a servire per il set e non fallisce l’occasione chiudendo 6-4 in 55 minuti. Il secondo set viaggia sui binari dell’equilibrio fino al 3-3. La svolta arriva al settimo gioco. Maestrelli riesce a strappare il servizio al monegasco grazie anche al suo sangue freddo. Nel gioco successivo il pisano serve alla grande mentre Vacherot sembra vittima del nervosismo. L’atleta allenato dal fratellastro Balleret capisce che il match gli sta sfuggendo di mano e non fa nulla per mascherarlo. Sull’altro fronte, all’azzurro, in piena trance agonistica, riesce quasi tutto e, infatti, al decimo gioco, Maestrelli va a servire per il match. Un capolavoro di rovescio lungolinea, al termine di uno scambio mozzafiato, lo porta sul 30-15. Poi ci pensa l’errore di rovescio di Vacherot a consegnare al pisano due match point. Gliene basterà uno per chiudere 64/64 in 1h46’. Poi il tripudio finale con il pubblico in piedi ad applaudire vincitore e sconfitto e l’appuntamento alla prossima edizione. Alla sindaca di Francavilla al Mare, Luisa Russo, l’onore di premiare il finalista Vacherot mentre l’assessore regionale allo Sport, Mario Quaglieri, ha consegnato il trofeo nelle mani di Maestrelli. Grande la soddisfazione per il presidente del Circolo, Francesco Ugolini, e per il direttore del torneo, Gianluigi Quinzi.
    ATP Francavilla al Mare Francesco Maestrelli66 Valentin Vacherot44 Vincitore: Maestrelli ServizioSvolgimentoSet 2F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3V. Vacherot0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-302-3 → 3-3V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3F. Maestrelli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4V. Vacherot 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4V. Vacherot 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3F. Maestrelli 0-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2V. Vacherot 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma completo di Lunedì 12 Maggio 2025. Tris di azzurri sul Centrale

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Campo Centrale – ore 11:00Peyton Stearns 🇺🇸 vs Naomi Osaka 🇯🇵Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Jelena Ostapenko 🇱🇻 (Non prima 12:30)Jannik Sinner 🇮🇹 vs Jesper de Jong 🇳🇱 (Non prima 15:00)Matteo Berrettini 🇮🇹 vs Casper Ruud 🇳🇴 (Non prima 19:00)Aryna Sabalenka 🇧🇷 vs Marta Kostyuk 🇺🇦 (Non prima 20:30)
    Grand Stand Arena – ore 11:00Hugo Dellien 🇧🇴 vs Alex de Minaur 🇦🇺Jakub Mensik 🇨🇿 vs Fabian Marozsan 🇭🇺Coco Gauff 🇺🇸 vs Emma Raducanu 🇬🇧 (Non prima 15:00)Jaume Munar 🇪🇸 vs Sebastian Korda 🇺🇸Bianca Andreescu 🇨🇦 vs [da definire] (Non prima 18:30)
    SuperTennis Arena – ore 11:00Tommy Paul 🇺🇸 vs Tomas Machac 🇨🇿Marcos Giron 🇺🇸 vs Hubert Hurkacz 🇵🇱Elina Svitolina 🇺🇦 vs Danielle Collins 🇺🇸Simone Bolelli 🇮🇹 / Andrea Vavassori 🇮🇹 vs Federico Bondioli 🇮🇹 / Carlo Alberto Caniato 🇮🇹Mattia Bellucci 🇮🇹 / Filippo Romano 🇮🇹 vs Christian Harrison 🇺🇸 / Evan King 🇺🇸
    Pietrangeli – ore 11:00Asia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 vs Sofia Kenin 🇺🇸 / Lyudmyla Kichenok 🇺🇦Diana Shnaider 🇷🇺 vs Elise Mertens 🇧🇪 (Non prima 12:30)Francisco Cerundolo 🇦🇷 vs Sebastian Ofner 🇦🇹[da definire] vs [da definire]Maximo Gonzalez 🇦🇷 / Andres Molteni 🇦🇷 vs Matteo Arnaldi 🇮🇹 / Alexei Popyrin 🇦🇺
    Court 14 – ore 11:00Rafael Matos 🇧🇷 / Marcelo Melo 🇧🇷 vs Sander Arends 🇳🇱 / Luke Johnson 🇬🇧Rohan Bopanna 🇮🇳 / Adam Pavlasek 🇨🇿 vs Nikola Mektic 🇭🇷 / Michael Venus 🇳🇿Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 vs Daria Kasatkina 🇦🇺 / Peyton Stearns 🇺🇸
    Court 1 – ore 11:00Joe Salisbury 🇬🇧 / Neal Skupski 🇬🇧 vs Nathaniel Lammons 🇺🇸 / Jackson Withrow 🇺🇸Marcelo Arevalo 🇸🇻 / Mate Pavic 🇭🇷 vs Julian Cash 🇬🇧 / Lucas Miedler 🇦🇹Jamie Murray 🇬🇧 / Rajeev Ram 🇺🇸 vs Alexander Erler 🇦🇹 / Constantin Frantzen 🇩🇪Andre Goransson 🇸🇪 / Sem Verbeek 🇳🇱 vs Alex Michelsen 🇺🇸 / Learner Tien 🇺🇸 LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti magistrale contro Nakashima: agli ottavi sfiderà Medvedev nel torneo di Roma

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti ha conquistato con autorità gli ottavi di finale degli Internazionali BNL d’Italia, superando l’americano Brandon Nakashima con il punteggio di 6-4, 6-3 in una prestazione quasi impeccabile sul Campo Centrale del Foro Italico. Il carrarino, attualmente al top della sua forma sulla terra rossa, ha sfoderato un tennis vario e incisivo, confermandosi uno dei giocatori più in crescita del circuito e guadagnandosi la sfida contro l’ex numero uno del mondo Daniil Medvedev, campione di Roma due stagioni fa.
    L’azzurro ha disputato una partita praticamente perfetta, concedendo pochissimo al servizio e annullando con sicurezza l’unica palla break affrontata durante tutto l’incontro. I numeri raccontano la solidità della sua prestazione: 82% dei punti vinti con la prima di servizio, entrata nel campo ben il 75% delle volte, e un rispettabile 46% di punti conquistati con la seconda.
    Il bilancio tra vincenti ed errori non forzati evidenzia ulteriormente l’ottima gestione tattica del match: 18 colpi vincenti a fronte di 16 errori gratuiti, un ratio positivo che testimonia sia la qualità del suo tennis che la disciplina tattica mantenuta per tutta la durata dell’incontro.
    Particolarmente impressionante è stata la capacità di Musetti di essere cinico nei momenti decisivi: l’italiano ha sfruttato ogni possibilità di break sul servizio dell’americano, convertendo tutte le occasioni create e riuscendo a mantenere poi il vantaggio grazie alla solidità al servizio e alla varietà del suo gioco da fondo campo.
    L’incontro è partito con l’americano al servizio, che ha tenuto il primo game nonostante un tentativo di Musetti di mettere pressione con scambi lunghi e una splendida smorzata. L’azzurro ha risposto immediatamente, tenendo il servizio nel secondo game con autorità, mostrando subito variazioni nel suo gioco con discese a rete in controtempo e volee ben eseguite.La svolta del set è arrivata già nel terzo game, quando il toscano ha strappato il servizio a Nakashima. Decisivo un bellissimo rovescio lungolinea che ha provocato l’errore dell’americano.Musetti ha poi consolidato il vantaggio tenendo il proprio turno di battuta nel quarto game, nonostante un momento di difficoltà sul 15-30 ed ha dovuto fronteggiare una palla break sul 30-40 nel quarto game, ma l’ha brillantemente annullata con una prima vincente, chiudendo poi il game con un servizio potente che ha messo in difficoltà l’americano.Nakashima ha cercato di rimanere aggrappato al set, mostrando solidità nei propri turni di servizio, come dimostrato dal settimo game chiuso a zero con un ace e prime vincenti. Tuttavia, il break iniziale si è rivelato decisivo: Musetti ha gestito con sicurezza i propri turni di battuta, variando molto il servizio e alternando prime esterne ad altre al centro, spesso seguite da accelerazioni di dritto o smorzate di alta qualità.Sul 5-4 a proprio favore, il carrarino ha servito per il set: dopo aver commesso il primo doppio fallo della partita sul 30-0, si è ripreso immediatamente con una prima vincente a 215 km/h e ha chiuso il parziale con un’altra prima vincente al centro, suggellando il 6-4 finale.Durante tutto il set, Musetti ha mostrato la sua proverbiale eleganza e varietà di colpi: back tagliati, palle corte con taglio ad uscire, accelerazioni di dritto inside-out e un ottimo utilizzo del servizio, con cui ha spesso aperto il campo per le successive discese a rete. Particolarmente efficace è apparsa la tattica di variare il ritmo, costringendo Nakashima ad adattarsi continuamente a traiettorie e velocità.
    Dopo un avvio equilibrato con entrambi i giocatori solidi nei propri turni di servizio fino al 2-2, l’azzurro ha piazzato l’allungo decisivo nel quinto game. In quel momento, il toscano ha sfoderato un tennis di altissima qualità: con una risposta profonda che ha pizzicato la riga, ha subito messo pressione all’americano, ha stretto gli angoli con il dritto e, sul 15-40, ha orchestrato magistralmente lo scambio alternando accelerazioni e rallentamenti con il back, costringendo Nakashima all’errore. Il break è arrivato con un colpo spettacolare che ha visto Musetti colpire sulla riga esterna con un dritto inside-out per poi chiudere con uno schiaffo al volo.L’azzurro ha poi consolidato il vantaggio nel sesto game con un ace, nonostante un tentativo di reazione dell’americano che aveva vinto il primo punto con una splendida volee in allungo al termine di uno scambio durissimo. Sul 4-2, Musetti ha mantenuto alta la concentrazione: ha servito un altro ace a 217 km/h e ha sfoggiato un magnifico lob difensivo che ha mandato fuori posizione Nakashima, costringendolo a sbagliare lo smash.
    Nakashima ha provato a resistere, tenendo il proprio turno di battuta nel settimo game con il suo terzo ace della partita, ma l’italiano non ha mai dato segni di cedimento. Sul 5-3, servendo per restare nel match, l’americano è crollato: un errore di dritto in avanzamento, seguito da una smorzata imprecisa e da un altro errore in uscita dal servizio, hanno concesso tre match point a Musetti.Al primo match point, l’azzurro ha chiuso l’incontro con una risposta solida, manovrando con il dritto e concludendo con un precisissimo incrociato che non ha lasciato scampo all’avversario.
    ATP Rome Lorenzo Musetti [8]66 Brandon Nakashima [28]43 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2B. Nakashima0-40 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3L. Musetti4-3 → 5-3B. Nakashima 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-2 → 2-2B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-155-4 → 6-4B. Nakashima 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 5-4L. Musetti 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3B. Nakashima 15-0 ace 40-04-2 → 4-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2B. Nakashima 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1B. Nakashima 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1B. Nakashima 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistica
    Musetti (8) 🇮🇹
    Nakashima (28) 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    305
    253

    Ace
    4
    4

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    39/52 (75%)
    30/49 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    32/39 (82%)
    25/30 (83%)

    Punti vinti sulla seconda
    6/13 (46%)
    7/19 (37%)

    Palle break salvate
    1/1 (100%)
    1/4 (25%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    185
    72

    Punti vinti sulla prima di servizio
    5/30 (17%)
    7/39 (18%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    12/19 (63%)
    7/13 (54%)

    Palle break convertite
    3/4 (75%)
    0/1 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    3/5 (60%)
    8/10 (80%)

    Vincenti
    18
    13

    Errori non forzati
    16
    18

    Punti vinti al servizio
    38/52 (73%)
    32/49 (65%)

    Punti vinti in risposta
    17/49 (35%)
    14/52 (27%)

    Totale punti vinti
    55/101 (54%)
    46/101 (46%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223 km/h (138 mph)
    207 km/h (128 mph)

    Velocità media prima
    190 km/h (118 mph)
    192 km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    154 km/h (95 mph)
    147 km/h (91 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Raducanu brilla al Foro Italico: rimonta Kudermetova e si regala una super sfida vs. Gauff

    Emma Raducanu

    Il ritorno che non t’aspetti. Proprio nessuno credeva che Emma Raducanu potesse ritrovare sulla terra battuta di Roma, non la più rapida del tour, il suo miglior tennis, una buona condizione atletica e anche una discreta “tigna”, giusto il mix di ingredienti che aveva smarrito da troppo tempo. La stellina del tennis britannico viene a capo di una avversaria non banale del terzo turno del WTA 1000 di Roma, rimontando un set a Kudermetova e vincendo di slancio l’incontro per 5-7 6-0 6-1. Un successo importantissimo che le apre le porte degli ottavi di finali al Foro Italico dove la aspetta una super-sfida contro Coco Cauff, una delle migliori giocatrici del mondo e tra le favorite del torneo.
    Il primo set è stato molto combattuto, con Emma che va sotto di un break, se lo riprende subito e quindi spreca il vantaggio e l’occasione di chiudere il primo set servendo avanti 5-4. La campionessa di US Open 2021 ha un momento difficile, cede due turni di servizio e il set. Tutti si immaginano che la britannica a quel punto crollasse, come tante volte le è accaduto nel recente passato dopo aver sprecato un vantaggio. Invece stavolta Emma tra fuori gli artigli e rilancia. Quel che è piaciuto è che la sua reazione non sia stata solo veemente ma anche ben costruita. Infatti Raducanu dall’avvio del secondo set è salita in cattedra prendendo possesso del ritmo degli scambi, con una palla più veloce e angolata di quella della rivale, che progressivamente ha ceduto campo (e sembra anche aver accusato qualche fastidio, ma non decisivo).

    Forehand winner sends @EmmaRaducanu into the last 16! 👏
    She defeats Kudermetova 5-7, 6-0, 6-1. #IBI25 pic.twitter.com/HCFqlJ0w2O
    — Tennis Channel (@TennisChannel) May 11, 2025

    Raducanu ha coperto il campo veloce come una scheggia, ha colpito diritti e rovesci con grande sicurezza sbagliando poco e prendendosi tanti punti, con vincenti e pressing che hanno stroncato la resistenza della rivale. Soprattutto Emma ha lottato con determinazione anche negli scambi più duri, con durezza mentale e facendo scelte di gioco corrette. Sembra in ottima condizione fisica e questo le ha dato certamente sicurezza per costruire il suo tennis dinamico e offensivo. Raducanu dal secondo set vince 12 degli ultimi 13 game e porta a casa un successo a sorpresa ma ampiamente meritato.
    È presto per dire che sia totalmente recuperata al massimo livello, ma questo torneo è confortante. Contro Gauff partirà piuttosto sfavorita, ma è un piacere ritrovarla in campo a questo livello, con questa qualità di esecuzione dei colpi e pure determinazione.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 di Roma: Medvedev avanza senza problemi, Tsitsipas crolla ancora contro Fils

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    La giornata del Masters 1000 di Roma ha visto scendere in campo già nella mattinata grandi nomi del tennis mondiale, ma con fortune decisamente alterne. Daniil Medvedev, campione del torneo due stagioni fa, ha superato senza particolari difficoltà l’australiano Alexei Popyrin con il punteggio di 6-4, 6-1, guadagnandosi così un posto agli ottavi di finale del prestigioso torneo sulla terra rossa italiana. Ora ci sarà la sfida con Musetti o Nakashima.
    Discorso completamente diverso per Stefanos Tsitsipas, che continua il suo periodo negativo sulla terra battuta. Il tennista greco è stato nuovamente sconfitto da Arthur Fils con il punteggio di 2-6, 6-4, 6-2, replicando l’esito dell’incontro già disputato alcune settimane fa a Madrid. Per il finalista del Roland Garros 2021 si tratta dell’ennesima battuta d’arresto in una stagione sulla terra rossa finora molto deludente.
    Il cammino di Tsitsipas verso Parigi si fa sempre più preoccupante: il greco potrebbe arrivare al secondo Slam della stagione con appena sei vittorie in quattro tornei disputati sulla superficie, un bottino decisamente scarso per un giocatore del suo calibro e con le sue caratteristiche tecniche, tradizionalmente a suo agio sulla terra.
    Di contro, continua l’ottimo momento di Arthur Fils, che conferma di avere tutte le carte in regola per essere protagonista su questa superficie. Il giovane francese, noto per il suo dritto potente e carico di topspin, sta dimostrando una crescita costante, aggiungendo al suo gioco esplosivo anche una maggiore solidità tattica e mentale.
    Per Medvedev, il percorso a Roma prosegue con rinnovate ambizioni: il russo, pur non essendo considerato uno specialista della terra, ha dimostrato negli ultimi anni di saper adattare il suo tennis a tutte le superfici, come testimonia il titolo conquistato proprio al Foro Italico due anni fa. La sua vittoria contro Popyrin è stata netta e convincente, suggellata da un secondo set dominato dall’inizio alla fine.
    Gli ottavi di finale del Masters 1000 di Roma si preannunciano quindi ricchi di spunti interessanti, con Medvedev che cercherà di proseguire il suo cammino e Fils che, eliminato uno dei favoriti, proverà a spingersi ancora più avanti nel torneo, confermando la sua ascesa nel panorama tennistico.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner sui social dopo la vittoria all’Atp Roma con Navone: “Che bello, grazie per ieri”

    Il giorno dopo l’emozionante vittoria con Mariano Navone al debutto a Roma (e dopo oltre tre mesi di assenza nel circuito), Jannik Sinner ha usato i social per un semplice messaggio: “Che bello, grazie per ieri” con le emoticon del cuore e della bandiera italiana. Il n°1 del mondo tornerà in campo lunedì contro l’olandese Jesper De Jong, a caccia di un posto in ottavi di finale. Il torneo in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA – PASSARO-KHACHANOV LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in tv: 10% di share per il ritorno in campo

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Vince in campo e anche in tv. Jannik Sinner ieri alle 19 è tornato in competizione agli Internazionali d’Italia, vincendo il suo primo incontro dopo 3 mesi contro l’argentino Navone. L’attesissimo rientro del n.1 del mondo ha suscitato grande interesse anche in tv, come dimostrano gli ottimi dati d’ascolto di Rai 2, che ha trasmesso in chiaro la partita.
    Secondo le rilevazioni dei dati d’ascolto, il match di Jannik ha tenuto incollati alla tv 1.398.000 spettatori, con il 9.8% (dalle 18:59 alle 20:50, la durata della partita). È un dato significativo, visto che tutte le reti tv generaliste in quella fascia oraria hanno programmi di punta, da show vari ai telegiornali. A questi spettatori andranno aggiunti anche quelli della piattaforma pay tv Sky Sport, al momento non ancora comunicati, ma sicuramente molto positivi vista l’attesa per la ripresa dell’attività dell’altoatesino.
    Jannik al terzo turno affronterà l’olandese De Jong, che a sorpresa ha demolito lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO