More stories

  • in

    ITF Cordenons: La finale è Brancaccio-Erjavec

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    Sarà tra Nuria Brancaccio e Veronika Erjavec la finale della 10° edizione dell’Itf W75 Cordenons, dotato di un montepremi da 60mila euro, che si disputa sui campi in terra battuta dell’Eurosporting.La pioggia è stata la grande protagonista della giornata non permettendo di disputare i due incontri del tabellone di doppio per designare le coppie finaliste.
    Nell’atteso derby azzurro tra Nuria Brancaccio e Noemi Basiletti ha prevalso la 24enne di Torre del Greco, testa di serie numero 6, con il punteggio di 64 62. La sfida è vissuta sulla maggiore freschezza atletica della Brancaccio che ha imposto il ritmo degli scambi alla Basiletti, apparsa maggiormente stanca dagli sforzi per raggiungere la sua prima semifinale in un torneo di livello W75. Una settimana comunque da incorniciare per la tennista pisana che ritoccherà sensibilmente il proprio best ranking che attualmente la vede alla posizione 663 della Wta. Per la Brancaccio si tratta della quarta finale raggiunta in questa stagione nel circuito Itf, con due vittorie conquistate nel W35 di Santa Margherita di Pula, nel W50 di Aschaffenburg e la finale nel W75 di Bucarest.La seconda finalista è la slovena Veronika Erjavec (testa di serie numero 2) che ha approfittato del ritiro causa infortunio della connazionale Tamara Zidansek (numero 4 del seeding friulano) senza nemmeno mettere piede in campo. E’ sfumata così la possibilità di mettere in scena quello che poteva essere un interessante “Derby di Postonja” cittadina slovena nota per la riserva naturale delle grotte carsiche, nella quale sono nate entrambe le giocatrici.Da sottolineare che la Erjavec è approdata all’atto conclusivo del torneo senza avere perso nemmeno un set nei tre incontri disputati lungo il proprio cammino.Per la 25enne slovena è la terza finale raggiunta su dieci edizioni del torneo friulano negli ultimi quattro anni, con un bilancio di una sconfitta patita dalla giapponese Mana Kawamura nel 2021 e una vittoria nel 2023, quando si impose contro la rumena Alexandra Cadantu Ignatik.Nelle semifinali di doppio giocate su terra battuta indoor la coppia numero 1 formata dall’italiana Nicole Fossa Huergo e da Anastasia Tikhonova è stata sconfitta dal binomio taipeano/thailandese En Shuo Liang/Peantgarn Plipuech per 75 63. Nell’altra semifinale le ceche Karolina Kubanova/Aneta Laboutkova hanno superato la coppia italo-boliviana formata da Aurora Zantedeschi/Noelia Zeballos Melgar con il punteggio di 75 62.Domani (sabato 2 agosto) sul campo centrale intitolato ad Edi Aldo Raffin è in programma la finale del doppio a partire dalle 10 e a seguire si disputerà l’atto conclusivo del singolare.
    RISULTATI SEMIFINALI SINGOLARE: N.BRANCACCIO (6) (ITA) – N.BASILETTI (ITA) 64 62V.ERJAVEC (SLO) (2) – T.ZIDANSEK (4) (SLO) W.O.
    RISULTATI SEMIFINALI DOPPIO:E.S.LIANG (TPE)/P.PLIPUECH (THA) (3) – N.FOSSA HUERGO (ITA)/A.TIKHONOVA (1) 75 63K.KUBANOVA (CZE)/A.LABOUTKOVA (CZE) – A.ZANTEDESCHI (ITA)/N.ZEBALLOS MELGAR (BOL) 75 62 LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz: “La rivalità con Sinner è sempre più bella, non ci sono attriti”

    “Alla gente piace l’idea che ci sia attrito, ma tra me e Sinner c’è un bel rapporto”. Parola di Carlos Alcaraz che in una lunga intervista al Financial Times si è soffermato sulla rivalità con Jannik Sinner. Lo spagnolo e l’azzurro, però, sono antagonisti solo in campo: “Il trash-talking attira molta attenzione – ha spiegato Alcaraz – Alla gente piace l’idea che ci sia attrito tra noi. Jannik ed io, che abbiamo avuto grandi battaglie in campo, ci vediamo spesso anche fuori. Parliamo, ci alleniamo insieme a volte. E alla fine si crea un bel rapporto. Vogliamo vincere e batterci a vicenda, ma fuori dal campo essere brave persone e andare d’accordo è un’altra cosa. Per me questa è una delle virtù e dei valori dello sport”. Soffermandosi sul campo, Alcaraz ha sottolineato che il livello espresso da Sinner lo spinge a migliorarsi sempre di più: “La rivalità con Sinner sta diventando sempre più bella e ne sono molto grato perché mi dà l’opportunità di dare il 100% in ogni allenamento, ogni giorno, solo per migliorare. Perché il livello che devo mantenere solo per battere Jannik è davvero alto”.

    “Finale Parigi? Non ho mai dubitato di poter rimontare”

    Alcaraz ha poi ricordato la finale del Roland Garros, già entrata nella storia del tennis con la sua vittoria in rimonta dopo 5 ore e 26 minuti e tre championship point annullati: “Ho semplicemente pensato di rimontare punto dopo punto, soprattutto in quei tre punti. Chiudere una finale Slam è molto, molto difficile, quindi sapevo che avrei avuto delle possibilità. Ecco perché sono rimasto calmo. Sapevo che non sarebbe stato facile per lui”. Sicuro di rimontare o un bravo attore? Carlos risponde così: “Era un po’ l’immagine che volevo dare. Non ho mai dubitato di poter rimontare, ma ovviamente devi sempre mostrare sicurezza. Appena mostri debolezza all’altro, è finita: sei perso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz: “Non mi faccio problemi a mangiare hamburger e dolci durante i tornei. La rivalità con Sinner? Alla gente piace l’idea che ci siano attriti tra noi, è questo che ‘vende’, ma abbiamo un bellissimo rapporto”

    Carlos Alcaraz, 5 Slam vinti in carriera

    “Mi piace molto giocare a tennis. È la mia passione, è ciò che ho scelto, è ciò che amo.” Così inizia una lunga e interessante intervista rilasciata da Carlos Alcaraz al Financial Times, nella quale il più giovane n.1 dell’era moderna della disciplina si racconta a 360°, spaziando tra il campo e la sua vita di tutti giorni. Interessante anche il passaggio dedicato al rapporto con Sinner, assai chiacchierato soprattutto dopo il rientro dell’italiano dai tre mesi di sospensione, con tre grandi finali disputate tra i due da Roma a Wimbledon passando per Roland Garros. La stagione in corso resterà segnata in modo indelebile dai loro cinque set di Parigi, a dir poco epici, e poi dalla rivincita di Jannik sui prati di Londra. Rivalità totale quando vuoi essere il migliore, ma anche stima e amicizia, con la giusta distanza necessaria in uno sport individuale così competitivo. Carlos parla del suo amore viscerale per il tennis, ma con un’importante nota: “Il tennis è la mia vita, ma alla fine, è come tutto il resto. Se giochi ogni giorno e non ti prendi mai una pausa per te stesso, per staccare la spina, quell’entusiasmo svanisce. Quindi cerco sempre di trovare momenti di divertimento, di voglia di vivere.”
    La chiacchierata vira sul più grande successo nel 2025, la vittoria a Roland Garros. Un titolo strappato salvando tre match point, pochi centimetri tra la gioia immensa e la delusione cocente, non facile riprendere in mano una partita che era, di fatto, persa: “Ho semplicemente pensato di recuperare un po’ alla volta: un punto, poi un altro punto, poi un altro punto, soprattutto quei tre punti”, racconta Alcaraz “Chiudere un Grande Slam è molto, molto difficile, quindi sapevo che avrei avuto delle occasioni. Ecco perché sono rimasto calmo. Sapevo che non sarebbe stato facile per lui.” Anche sull’orlo della sconfitta, non è mai sembrato arretrare o totalmente sfiduciato. La sua sicurezza interiore è davvero così incrollabile o è semplicemente un bravo attore? “Era un po’ l’immagine che volevo dare anch’io”, sorride Carlos. “Non ho mai dubitato di poter rimontare, ma ovviamente devi mostrare un’immagine di fiducia in te stesso in ogni momento. Non appena mostri debolezza all’altro, è finita: sei perso.” È esattamente quel che invece è accaduto a Wimbledon quando, sovrastato dalla potenza e aggressività di Sinner, ha esternato al suo team tutta la frustrazione del sentirsi inferiore nello scambio, affermando “lui sta giocando molto meglio di me”.
    Soprattutto sul web, ma anche da alcuni ex colleghi prestigiosi, Alcaraz è stato criticato per la sua voglia di vita extra tennistica e la necessità di staccare la spina, concedendosi serate e distrazioni che poco si addicono a una professione terribilmente intensa come quella del super campione con racchetta. Pure una dieta non così rigorosa come quelle di Djokovic o Sinner. Così Carlos: “Mangio un hamburger prima, durante o dopo un torneo. E mi concedo sempre un dessert, un po’ di cioccolato: non è un problema per me. Come festeggio? Magari quando torno a casa. Il cibo di mia madre è sempre il migliore. E bevo champagne e Coca-Cola, cosa questa che non faccio durante i tornei… Senza esagerare, ovviamente.” Resta sempre presente in lui la ricerca di un equilibrio tra l’iper professionismo del campione e la necessità di una valvola di sfogo, che sia una serata in un locale a tirar tardi o a tavola. Esplosivo come il suo gioco in campo.
    “Quei tre sono degli Alieni”, così Alcaraz apostrofa scherzando le imprese del trio Federer – Nadal – Djokovic, capaci di vincere 66 Slam in alcuni lustri, dominando il tennis in modo totale e portandolo a livelli assoluti. Come vive Carlos la responsabilità di essere il leader, insieme a Sinner, dell’epoca successiva a quella dei big-three? “Il tennis ha sempre avuto grandi rivalità e grandi giocatori. È un privilegio che la gente guardi ai nostri match in questo modo, con tanto entusiasmo, ma alla fine non abbiamo alcun obbligo di fare quello che hanno fatto loro (Roger, Nole e Rafa, ndr), tutt’altro. Se non rimani saldo nei tuoi ideali, in ciò che vuoi, quella pressione può divorarti. Devi sapere come distinguerti. Cerchiamo di non pensare a nessuna pressione e men che meno a fare quello che hanno fatto loro.”
    La rivalità con Sinner è intensa, già molte grandissime partite tra di loro e nel 2025 finalmente due finali Slam, con una vittoria a testa. Grande tensione agonistica tra i due, ma sempre in un clima di enorme rispetto, arrivando anche a sorridersi a vicenda per sottolineare alcuni punti splendidi. Davvero un abisso rispetto a quanto accadeva in rivalità del passato. Qua arriva anche l’interessante passaggio sul rapporto con Sinner: “Il trash-talking attira molta attenzione negli appassionati, è indubbio. Alla gente piace molto l’idea che ci siano attriti tra noi”, ammette Carlos. “Questo è ciò che vende. Ma anche se il tennis è uno sport individuale, anche se viviamo ogni settimana con gli stessi giocatori, in pratica giorno dopo giorno… Jannik e io abbiamo avuto grandi battaglie in campo, ma ci vediamo molto fuori. Parliamo, ci alleniamo insieme a volte. E alla fine si crea un buon rapporto, abbiamo un bellissimo rapporto. Vogliamo vincere e batterci a vicenda, ma poi fuori dal campo è un’altra cosa, e vogliamo essere brave persone e andare d’accordo. Per me questa è una delle virtù e dei valori dello sport. Questa rivalità sta diventando sempre più intensa, e ne sono davvero grato perché mi dà l’opportunità di dare il 100% in ogni allenamento, ogni giorno, solo per migliorare. Perché il livello che devo mantenere solo per battere Jannik è davvero alto.”
    Social Media, altro tema molto dibattuto, ancor più in tempi recenti segnati da moltissimi abusi perlopiù da parte di scommettitori frustrati. Questo il pensiero di Alcaraz: “Uso molto i social media e non è un ambiente molto positivo, per non dire orribile“, Carlos ha 7,4 milioni di follower su Instagram e 1,1 milioni su TikTok. “È diventato uno strumento molto importante per il lavoro, ma a livello personale è un mondo davvero orribile. Alla fine, niente lì è reale. Le persone mostrano una vita che non è veramente la loro, un volto che non è il loro. E poi, a parte questo, ci sono molte persone che possono raggiungerti con un semplice commento e possono ferirti. Credo che non ci sia arma peggiore delle parole.”
    Lo spagnolo rivela un suo punto debole: è fissato con le scarpe sportive, tanto da collezionarne un numero esagerato… “Sono un fanatico assoluto delle sneaker. Le adoro. E non c’è più spazio a casa! Mia madre mi rimprovera perché torno da ogni torneo con più sneaker e lei dice: ‘No, non portarne altre, non c’è posto dove metterle’”.
    Il golf sta diventato il suo passatempo favorito: “Adoro giocare a golf e ho giocato in alcuni campi qui nel Regno Unito nel periodo di Wimbledon. Con la quantità di pioggia che piove, ci sono campi fantastici! Rafa gioca davvero bene, anche Alex de Minaur è bravo. L’altro giorno ho giocato contro Andy Murray e mi ha battuto. Ha passato molto tempo sul campo ad allenarsi e si vede… Ho giocato anche contro Casper Ruud e anche lui mi ha battuto.”
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: I risultati completi con il dettaglio del Day 6. In campo Sonego e Cobolli ed i due doppi (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – 3° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Andrey Rublev vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    Frances Tiafoe vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare
    Gabriel Diallo vs Taylor Fritz (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Brandon Nakashima vs Ben Shelton Il match deve ancora iniziare

    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Alejandro Davidovich Fokina vs Jakub Mensik Il match deve ancora iniziare
    Arthur Fils vs Jiri Lehecka (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Joe Salisbury / Neal Skupski (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Flavio Cobolli vs Fabian Marozsan (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 18:30Pedro Martinez / Casper Ruud vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    Guido Andreozzi / Sander Arends vs Nicolas Arseneault / Justin Boulais Il match deve ancora iniziare
    Karen Khachanov / Andrey Rublev vs Andre Goransson / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 18:30Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Nuno Borges / Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    Harri Heliovaara / Henry Patten vs Lorenzo Musetti / Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Montreal e WTA 125 Varsavia: I risultati completi con il dettaglio del Day 5 (LIVE)

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    WTA 1000 Montreal (Canada) – 3° Turno, cemento

    Centre Court – ore 18:30Naomi Osaka vs (22) Jelena Ostapenko Il match deve ancora iniziare
    Anastasija Sevastova vs (3) Jessica Pegula Il match deve ancora iniziare
    Eva Lys vs (2) Iga Swiatek Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Amanda Anisimova vs Emma Raducanu Il match deve ancora iniziare

    Rogers – ore 18:30(16) Clara Tauson vs Yuliia Starodubtseva Il match deve ancora iniziare
    (6) Madison Keys vs Caty McNally Il match deve ancora iniziare
    (17) Belinda Bencic vs (11) Karolina Muchova Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    Anna Kalinskaya vs (10) Elina Svitolina Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – ore 18:30Anna Danilina / Aleksandra Krunic vs (3) Taylor Townsend / (3) Shuai Zhang Il match deve ancora iniziare
    Coco Gauff / McCartney Kessler vs (7) Lyudmyla Kichenok / (7) Ellen Perez Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs Hanyu Guo / Alexandra Panova Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – ore 18:30(8) Timea Babos / (8) Luisa Stefani vs Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang Il match deve ancora iniziare
    Peyton Stearns / Marketa Vondrousova vs Olga Danilovic / Su-Wei Hsieh Il match deve ancora iniziare
    Kamilla Rakhimova / Galina Voskoboeva vs Caroline Dolehide / Sofia Kenin Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Varsavia (Polonia) – Semifinali, hard

    Centre Court – ore 11:00(4) Viktorija Golubic vs Dominika Salkova WTA Warsaw 125 Viktorija Golubic [4]0760 Dominika Salkova• 0510 Vincitore: Golubic ServizioSvolgimentoSet 3Dominika SalkovaServizioSvolgimentoSet 2Dominika Salkova 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Dominika Salkova 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Viktorija Golubic 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Dominika Salkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Dominika Salkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5Dominika Salkova 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Viktorija Golubic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Dominika Salkova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5Viktorija Golubic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Dominika Salkova 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Viktorija Golubic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Dominika Salkova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3Viktorija Golubic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Dominika Salkova 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Viktorija Golubic 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Dominika Salkova 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (7) Victoria Jimenez Kasintseva vs (3) Katerina Siniakova WTA Warsaw 125 Victoria Jimenez Kasintseva [7]0400 Katerina Siniakova [3]• 0660 Vincitore: Siniakova ServizioSvolgimentoSet 3Katerina SiniakovaServizioSvolgimentoSet 2Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-4 → 0-5Katerina Siniakova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 0-4Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Katerina Siniakova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5Katerina Siniakova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 4-4Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 3-4Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Victoria Jimenez Kasintseva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Victoria Jimenez Kasintseva 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Weronika Falkowska / Dominika Salkova vs Isabelle Haverlag / Martyna Kubka WTA Warsaw 125 Weronika Falkowska / Dominika Salkova0660 Isabelle Haverlag / Martyna Kubka0210 Vincitore: Falkowska / Salkova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1Weronika Falkowska / Dominika Salkova 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 0-15 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1Weronika Falkowska / Dominika Salkova 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Weronika Falkowska / Dominika Salkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Weronika Falkowska / Dominika Salkova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-2 → 6-2Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2Weronika Falkowska / Dominika Salkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Weronika Falkowska / Dominika Salkova 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 2-1Weronika Falkowska / Dominika Salkova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Isabelle Haverlag / Martyna Kubka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Popyrin sogna il bis a Toronto: “Sento la pressione, ma il mio tennis qui può fare la differenza”

    Alexei Popyrin AUS, 05.08.1999 – Foto Getty Images

    La vittoria di Alexei Popyrin lo scorso anno in Canada fu una delle sorprese più clamorose del circuito, un trionfo che lo catapultò tra i protagonisti inattesi della stagione. L’australiano, classe 1999, si ripresenta ora all’ATP Masters 1000 di Toronto 2025 con il difficile compito di difendere il titolo, ma anche con rinnovate ambizioni, grazie a un tennis che sembra tornato a brillare nei momenti decisivi.Battere Medvedev oggi, in una fase complicata della carriera del russo, non ha più lo stesso valore assoluto di qualche tempo fa, ma resta comunque un risultato di peso. Proprio questo successo ha dato a Popyrin una dose di fiducia importante, in vista delle prossime sfide e di una possibile, clamorosa, riconferma.
    Pressione da campione in carica“Mentirei se dicessi che non sento la pressione”, ha ammesso Popyrin ad atptour.com. “So perfettamente che posso perdere tantissimi punti se non faccio un grande risultato qui, ma comunque vada, sarà un peso che mi toglierò dalle spalle a fine settimana”.L’australiano ricorda anche il magico exploit della scorsa stagione, culminato non solo con il titolo canadese, ma anche con la vittoria su Novak Djokovic a New York. “Quello è stato memorabile, ma per me ha contato di più trionfare in Canada, perché lì sono riuscito a vincere sei partite di fila contro giocatori top-20. La costanza contro i migliori è sempre stato il mio obiettivo”.
    Un tennis esplosivo e coraggiosoPopyrin sa che il suo gioco si adatta perfettamente alle veloci superfici nordamericane: servizio potente, aggressività e voglia di chiudere rapidamente gli scambi. “Non voglio togliere neanche un pizzico di esplosività al mio tennis. A volte penso che dovrei essere un po’ più paziente, restare a fondo campo prima di cercare il colpo vincente, ma la mia essenza è l’aggressività. Molti credono che mi muova male, ma, per la mia struttura fisica, credo di essere molto agile”, sottolinea con orgoglio.
    Sguardo verso RuneOra lo attende un’altra prova ad alta intensità: l’ostacolo si chiama Holger Rune, avversario temibile ma che potrebbe rappresentare il trampolino di lancio per un’altra settimana da sogno. Popyrin, comunque vada, ha già dimostrato di poter essere uno dei grandi protagonisti dell’estate nordamericana.
    Il bis sarebbe clamoroso, ma mai come quest’anno l’australiano sembra avere le carte in regola per tentare l’impresa.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Davidovich Fokina critica duramente l’ATP per gli orari di gioco a Toronto

    Alejandro Davidovich Fokina

    Il carattere focoso di Alejandro Davidovich Fokina viene fuori non solo in campo con le sue accelerazioni formidabili, ma spesso anche attraverso dichiarazioni schiette, dritte al punto. Lo spagnolo, recente finalista al torneo di Washington, oggi è atteso da una partita tutt’altro che facile contro il potente ceco Jakub Mensik al Masters 1000 di Toronto. Dopo aver disputato un impegnativo match di doppio insieme a Flavio Cobolli ieri sera, lo spagnolo ha criticato duramente l’ATP e il torneo canadese per la programmazione del suo incontro odierno, schedulato alle ore 11. Il motivo delle sue critiche viene dal fatto che tutti gli altri match scatteranno alle 12.30 locali (le 18.30 italiane), e questo lo obbliga a svegliarsi molto presto per preparare adeguatamente l’incontro. Eppure nel club i campi non mancano, afferma lo spagnolo, che così ha criticato l’organizzazione e l’ATP via social con una storia Instagram.
    “Oggi voglio esprimere la mia delusione e la mia rabbia nei confronti dell’ATP” scrive ieri sera Davidovich. “Domani (oggi, ndr) tutte le partite iniziano alle 12:30, tranne la nostra, che inizia alle 11:00. Siamo a un’ora di distanza dal club, il che ci costringe ad alzarci presto per essere pronti. Abbiamo chiesto che venisse cambiato l’orario, ma la risposta è stata che è già tutto esaurito: biglietti, TV… e che non si può cambiare. Ancora una volta, è chiaro che noi giocatori non veniamo presi in considerazione. Oggi è toccato a qualcuno, domani tocca a me, e da dopodomani tutti giocheranno di nuovo alle 12:30. Ci sono molti campi disponibili, ma siamo gli unici in programma per le 11:00. L’ATP promette sempre soluzioni, ma non fa mai nulla. Non è la prima volta che succede, e quando sei dentro, ti rendi conto che non è così bello come sembra da fuori.”
    Parole decise che sottolineano come i giocatori abbiano pochissimo peso riguardo alle decisioni dei tornei relative agli orari di gioco e della programmazione, in gran parte stabilita dalle esigenze dei network televisivi.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 01 Agosto 2025

    Carlo Alberto Caniato nella foto

    M25 Wetzlar 30000 – Quarter-finalDaniel Siniakov vs [3] Fabrizio Andaloro ore 13:00Il match deve ancora iniziareImanol Lopez morillo vs [6] Gabriele Piraino 3 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Bolzano 30000 – Semi-final[5] Gabriele Pennaforti vs [3] Sandro Kopp ore 10:30ITF M25 Bolzano – 2025-07-27T00:00:00Z Sandro Kopp4021 Gabriele Pennaforti• 3060ServizioSvolgimentoSet 2Gabriele Pennaforti 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 30-40Sandro Kopp 15-0 30-0 40-0 30-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Gabriele Pennaforti 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 A-40 40-402-5 → 2-6Sandro Kopp15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Gabriele Pennaforti 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Sandro Kopp 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Gabriele Pennaforti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Sandro Kopp 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Gabriele Pennaforti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Sandro Kopp0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Alexander Weis vs [6] Andrea Picchione 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Koszalin 30000 – Quarter-final[4] Federico Bondioli vs [6] Maks Kasnikowski Non prima delle 17:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Pitesti 30000 – Quarter-finalCarlo Alberto Caniato vs [6] Oleksandr Ovcharenko ore 10:30ITF M25 Pitesti – 2025-07-27T00:00:00Z Carlo Alberto Caniato52 Oleksandr Ovcharenko76ServizioSvolgimentoSet 2Oleksandr Ovcharenko2-5 → 2-6Carlo Alberto Caniato 30-0 40-0 40-15 40-30 40-151-5 → 2-5Oleksandr Ovcharenko 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Carlo Alberto Caniato0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Oleksandr Ovcharenko 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Carlo Alberto Caniato 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A A-400-2 → 1-2Oleksandr Ovcharenko0-1 → 0-2Carlo Alberto Caniato 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Oleksandr Ovcharenko 0-15 15-15 40-155-6 → 5-7Carlo Alberto Caniato 0-15 0-30 0-40 30-405-5 → 5-6Oleksandr Ovcharenko 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Carlo Alberto Caniato 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Oleksandr Ovcharenko 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Carlo Alberto Caniato 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Oleksandr Ovcharenko 15-0 30-0 30-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Carlo Alberto Caniato 15-0 30-0 40-152-2 → 3-2Oleksandr Ovcharenko 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-402-1 → 2-2Carlo Alberto Caniato15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Oleksandr Ovcharenko15-0 40-15 40-301-0 → 1-1

    [7] Gianluca Cadenasso vs Radu Mihai Papoe 2 incontro dalle 10:30ITF M25 Pitesti – 2025-07-27T00:00:00Z Radu Mihai Papoe• 05 Gianluca Cadenasso01 Vincitore: Radu Mihai Papoe ServizioSvolgimentoSet 1Radu Mihai PapoeGianluca Cadenasso 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1Radu Mihai Papoe 15-0 15-15 15-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Gianluca Cadenasso 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1Radu Mihai Papoe 0-15 15-15 30-15 30-30 30-152-0 → 3-0Gianluca Cadenasso 15-0 15-15 15-30 30-30 15-151-0 → 2-0Radu Mihai Papoe15-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    M15 Wels 15000 – Quarter-final[1] Sean Cuenin vs Lorenzo Sciahbasi 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare[4] Michele Ribecai vs Michel Hopp 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – Quarter-final[6] Andrey Chepelev vs [2] Tommaso Compagnucci Non prima delle 10:30ITF M15 Kursumlijska Banja – 2025-07-27T00:00:00Z Tommaso Compagnucci401 Andrey Chepelev• 404ServizioSvolgimentoSet 1Andrey Chepelev 0-15 15-15 15-30 40-30 40-40Tommaso Compagnucci0-15 0-30 15-301-3 → 1-4Andrey Chepelev 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Tommaso Compagnucci 30-0 30-30 40-300-2 → 1-2Andrey Chepelev 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Tommaso Compagnucci15-15 15-30 40-30 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    W75 Cordenons 60000 – Semi-final[6] Nuria Brancaccio vs Noemi Basiletti 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Cluj Napoca 15000 – Quarter-final[1] Patricia Maria Tig vs [8] Angelica Raggi ore 11:00ITF W15 Cluj Napoca – 2025-07-27T00:00:00Z Angelica Raggi• 0361 Patricia Maria Tig30645ServizioSvolgimentoSet 3Angelica RaggiPatricia Maria Tig 15-0 30-0 30-151-4 → 1-5Angelica Raggi 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Patricia Maria Tig1-2 → 1-3Angelica Raggi 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Patricia Maria Tig 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Angelica Raggi 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Patricia Maria Tig 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Angelica Raggi 0-15 15-15 30-15 15-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Patricia Maria Tig 15-0 30-0 40-0 15-0 40-154-3 → 4-4Angelica Raggi 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Patricia Maria Tig 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Angelica Raggi15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Patricia Maria Tig 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Angelica Raggi 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Patricia Maria Tig 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Angelica Raggi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Patricia Maria Tig 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Angelica Raggi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Patricia Maria Tig 0-15 0-30 0-152-4 → 3-4Angelica Raggi 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Patricia Maria Tig 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 1-4Angelica Raggi 0-15 0-30 0-15 30-30 30-400-3 → 0-4Patricia Maria Tig 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Angelica Raggi 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Patricia Maria Tig15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    W15 Rogaska Slatina 15000 – Quarter-finalIsabella Maria Serban vs [4] Adrienn Nagy 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO