More stories

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi dei Quarti di Finale e della prima semifinale di doppio. Daniil Medvedev e Arthur Rinderknech si sfideranno in semifinale

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – Quarti di Finale (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Andre Goransson / Alex Michelsen ATP Shanghai Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]667 Andre Goransson / Alex Michelsen7210 Vincitore: Goransson / Michelsen ServizioSvolgimentoSet 3M. Arevalo / Pavic 0-1 0-2 0-3 ace 1-3 2-3 3-3 3-4 4-4 5-4 5-5 5-6 6-6 7-6 7-7 7-8 7-9ServizioSvolgimentoSet 2A. Goransson / Michelsen 0-15 0-30 df 15-30 15-405-2 → 6-2M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-2 → 5-2A. Goransson / Michelsen 15-0 ace 15-15 40-15 ace4-1 → 4-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Goransson / Michelsen 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df2-1 → 3-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6* ace6-6 → 6-7M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 15-30 df 30-40 40-405-6 → 6-6A. Goransson / Michelsen 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace4-5 → 5-5A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Goransson / Michelsen 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-1 → 1-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Goransson / Michelsen 0-15 15-15 15-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Arthur Rinderknech vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 09:00)ATP Shanghai Arthur Rinderknech66 Felix Auger-Aliassime [12]34 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 ace3-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Rinderknech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Rinderknech1-0 → 2-0F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 40-30 ace5-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 15-0 40-0 40-15 ace5-2 → 5-3A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A3-2 → 4-2A. Rinderknech 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2A. Rinderknech 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Daniil Medvedev vs Alex de Minaur (Non prima 12:30)ATP Shanghai Daniil Medvedev [16]66 Alex de Minaur [7]44 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 2D. Medvedev 0-15 15-15 40-155-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-404-4 → 5-4D. Medvedev 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. de Minaur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace0-1 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3D. Medvedev 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2A. de Minaur 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 15-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1A. de Minaur 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Wuhan e WTA 125 Maiorca: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale. Semifinali WTA Wuhan – Paolini sfida Gauff, Sabalenka ritrova Pegula

    Coco Gauff nella foto – Foto Getty Images

    La statunitense, numero 3 del mondo, ha rispettato i pronostici superando Laura Siegemund con un netto 6-3 6-0 in poco più di un’ora e venti minuti, dominando soprattutto nel secondo set.Ancor più sorprendente il successo di Paolini, che ha sconfitto per la prima volta in carriera Iga Swiatek con un impressionante 6-1 6-2. L’azzurra ha mostrato un livello di gioco altissimo, trovando continuità e precisione contro un’avversaria irriconoscibile.In semifinale, Paolini affronterà proprio Coco Gauff, in un duello che promette spettacolo.
    Nell’altra parte del tabellone, Aryna Sabalenka ha confermato la sua imbattibilità a Wuhan — dove vanta ora un record di 20 vittorie e 0 sconfitte — eliminando Elena Rybakina per 6-3 6-3. La numero uno del mondo sfiderà Jessica Pegula, che ha rimontato Katerina Siniakova (2-6 6-0 6-3) e, con questa vittoria, si è matematicamente qualificata per le WTA Finals di Riad, dove raggiunge Sabalenka, Swiatek, Anisimova, Gauff e Keys.

    WTA 1000 Wuhan (🇨🇳) – Quarti di Finale, cemento

    CENTER – ore 05:00Katerina Siniakova vs (6) Jessica Pegula WTA Wuhan Katerina Siniakova603 Jessica Pegula [6]266 Vincitore: Pegula ServizioSvolgimentoSet 3Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4Katerina Siniakova 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Jessica Pegula 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-150-5 → 0-6Katerina Siniakova 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 0-3Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Katerina Siniakova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Jessica Pegula 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 4-1Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Katerina Siniakova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Jessica Pegula 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    (1) Aryna Sabalenka vs (8) Elena Rybakina Non prima 07:00WTA Wuhan Aryna Sabalenka [1]0660 Elena Rybakina [8]0330 Vincitore: Sabalenka ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 4-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Laura Siegemund vs (3) Coco Gauff Non prima 09:30WTA Wuhan Laura Siegemund0300 Coco Gauff [3]0660 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 15-0 30-0 40-00-5 → 0-6Laura Siegemund 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 0-5Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4Laura Siegemund 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Coco Gauff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Laura Siegemund 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Laura Siegemund 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Laura Siegemund 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Laura Siegemund 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Coco Gauff 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Laura Siegemund 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    (7) Jasmine Paolini vs (2) Iga Swiatek Non prima 13:00WTA Wuhan Jasmine Paolini [7]0660 Iga Swiatek [2]• 0120 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Iga SwiatekServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Iga Swiatek 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Iga Swiatek 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    Bianca Andreescu / Yue Yuan vs (8) Anna Danilina / (8) Aleksandra Krunic WTA Wuhan Bianca Andreescu / Yue Yuan• 0460 Anna Danilina / Aleksandra Krunic [8]0670 Vincitore: Danilina / Krunic ServizioSvolgimentoSet 3Bianca Andreescu / Yue YuanServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 1*-3 1*-4 1-5* 1-6*6-6 → 6-7Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Bianca Andreescu / Yue Yuan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-405-5 → 6-5Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Bianca Andreescu / Yue Yuan 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 15-15 30-30 30-404-3 → 5-3Bianca Andreescu / Yue Yuan 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 4-3Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Bianca Andreescu / Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1Bianca Andreescu / Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Bianca Andreescu / Yue Yuan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anna Danilina / Aleksandra Krunic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6Bianca Andreescu / Yue Yuan 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-5 → 3-5Bianca Andreescu / Yue Yuan 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Bianca Andreescu / Yue Yuan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3Bianca Andreescu / Yue Yuan 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Anna Danilina / Aleksandra Krunic 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Bianca Andreescu / Yue Yuan 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    COURT 1 – ore 08:30Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang vs Storm Hunter / Katerina Siniakova WTA Wuhan Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang0420 Storm Hunter / Katerina Siniakova• 0660 Vincitore: Hunter / Siniakova ServizioSvolgimentoSet 3Storm Hunter / Katerina SiniakovaServizioSvolgimentoSet 2Storm Hunter / Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-5 → 2-5Storm Hunter / Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-4 → 1-5Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Storm Hunter / Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-3 → 1-3Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-2 → 0-3Storm Hunter / Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Storm Hunter / Katerina Siniakova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 4-6Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Storm Hunter / Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3Storm Hunter / Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Storm Hunter / Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Storm Hunter / Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1Hao-Ching Chan / Xinyu Jiang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls vs Linda Noskova / Rebecca Sramkova WTA Wuhan Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls7210 Linda Noskova / Rebecca Sramkova565 Vincitore: Mihalikova / Nicholls ServizioSvolgimentoSet 3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 3-3 4-3 5-3 6-3 6-4 7-4 8-4 9-4 9-5ServizioSvolgimentoSet 2Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Linda Noskova / Rebecca Sramkova 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4Linda Noskova / Rebecca Sramkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Linda Noskova / Rebecca Sramkova 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Linda Noskova / Rebecca Sramkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5Linda Noskova / Rebecca Sramkova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-5 → 6-5Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Linda Noskova / Rebecca Sramkova 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Linda Noskova / Rebecca Sramkova 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Linda Noskova / Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1Linda Noskova / Rebecca Sramkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-0 → 2-1Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Linda Noskova / Rebecca Sramkova 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Laura Siegemund / Fanny Stollar vs Iva Jovic / Giuliana Olmos WTA Wuhan Laura Siegemund / Fanny Stollar• 0660 Iva Jovic / Giuliana Olmos0440 Vincitore: Siegemund / Stollar ServizioSvolgimentoSet 3Laura Siegemund / Fanny StollarServizioSvolgimentoSet 2Laura Siegemund / Fanny Stollar 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Iva Jovic / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4Laura Siegemund / Fanny Stollar 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3Iva Jovic / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 5-2Laura Siegemund / Fanny Stollar 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Iva Jovic / Giuliana Olmos 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Laura Siegemund / Fanny Stollar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-0 → 3-1Iva Jovic / Giuliana Olmos 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-0 → 3-0Laura Siegemund / Fanny Stollar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Iva Jovic / Giuliana Olmos 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Laura Siegemund / Fanny Stollar 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Iva Jovic / Giuliana Olmos 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Laura Siegemund / Fanny Stollar 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Iva Jovic / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3Laura Siegemund / Fanny Stollar 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 4-2Iva Jovic / Giuliana Olmos 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Laura Siegemund / Fanny Stollar 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Iva Jovic / Giuliana Olmos 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-1 → 2-1Laura Siegemund / Fanny Stollar 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Iva Jovic / Giuliana Olmos 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    WTA 125: Mallorca (🇪🇸) – Quarti di Finale, terra battuta

    Mallorca Country Club – Centre Court – ore 10:00(8) Maria Lourdes Carle vs Teodora Kostovic WTA Mallorca 125 Maria Lourdes Carle [8]• 0420 Teodora Kostovic0660 Vincitore: Kostovic ServizioSvolgimentoSet 3Maria Lourdes CarleServizioSvolgimentoSet 2Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Teodora Kostovic 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4Teodora Kostovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Teodora Kostovic 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Teodora Kostovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6Teodora Kostovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 4-5Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5Teodora Kostovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-5 → 2-5Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Teodora Kostovic 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Teodora Kostovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Teodora Kostovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Lola Radivojevic vs Noma Noha Akugue WTA Mallorca 125 Lola Radivojevic• 0670 Noma Noha Akugue0050 Vincitore: Radivojevic ServizioSvolgimentoSet 3Lola RadivojevicServizioSvolgimentoSet 2Lola Radivojevic 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5Noma Noha Akugue 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5Lola Radivojevic 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Noma Noha Akugue 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Lola Radivojevic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Noma Noha Akugue 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4Lola Radivojevic 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Noma Noha Akugue 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Lola Radivojevic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 3-1Noma Noha Akugue 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0Lola Radivojevic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Noma Noha Akugue 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lola Radivojevic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-0 → 6-0Noma Noha Akugue 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-0 → 5-0Lola Radivojevic 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Noma Noha Akugue 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Lola Radivojevic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Noma Noha Akugue 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    (1) Solana Sierra vs Ekaterine Gorgodze Non prima 14:00WTA Mallorca 125 Solana Sierra [1]366 Ekaterine Gorgodze601 Vincitore: Sierra ServizioSvolgimentoSet 3Ekaterine Gorgodze 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-1 → 6-1Solana Sierra 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Solana Sierra 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Solana Sierra 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Solana Sierra 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-0 → 6-0Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0Solana Sierra 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0Solana Sierra 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Ekaterine Gorgodze 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Solana Sierra 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Ekaterine Gorgodze 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Solana Sierra 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Solana Sierra 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Ekaterine Gorgodze30-15 40-152-1 → 2-2Ekaterine Gorgodze1-1 → 2-1Ekaterine Gorgodze 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Solana Sierra 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Andrea Lazaro Garcia vs (5) Sara Bejlek WTA Mallorca 125 Andrea Lazaro Garcia00 Sara Bejlek [5]00 Vincitore: Lazaro Garcia ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Shanghai sogna la favola di famiglia: Arthur Rinderknech raggiunge il cugino Vacherot in semifinale

    Arthur Rinderknech nella foto – Foto Getty Images

    Il Masters 1000 di Shanghai 2025 potrebbe entrare nella storia del tennis come il teatro di una favola familiare senza precedenti. A due passi dalla finale, il torneo cinese potrebbe infatti vedere protagonisti due cugini, un evento quasi impensabile nel tennis moderno.Dopo l’impresa di Valentin Vacherot, anche Arthur Rinderknech ha raggiunto le semifinali, superando in modo netto Felix Auger-Aliassime con il punteggio di 6-3, 6-4. Una vittoria limpida, costruita sulla solidità al servizio e sulla straordinaria efficacia in risposta, che ha lasciato il canadese — ancora in corsa per un posto alle ATP Finals — completamente disorientato.Con due cugini in semifinale e la possibilità concreta di una finale familiare in un torneo Masters 1000, Shanghai 2025 potrebbe trasformarsi in un racconto da sogno, di quelli che solo lo sport sa regalare.
    Rinderknech domina Auger-Aliassime: match senza storiaSin dalle prime battute, il francese ha imposto il proprio ritmo. In entrambi i set è riuscito a ottenere break precoci nel primo set nel sesto gioco e nel secondo parziale nel primo game, controllando poi gli scambi con autorità e senza mai concedere spazio alla rimonta del suo avversario. Tranne che sul 2 a 1 del secondo set quando sotto per 0-40 ha annullato tre palle break consecutive.Auger-Aliassime, reduce da una settimana altalenante, non è mai riuscito a trovare le misure al gioco aggressivo e regolare del suo rivale, che ha chiuso in poco più di un’ora e mezza.
    La famiglia Rinderknech-Vacherot fa sognare ShanghaiCon questa vittoria, Arthur raggiunge il cugino Valentin Vacherot tra i migliori quattro del torneo, aprendo la possibilità — oggi più concreta che mai — di una finale tutta di famiglia.Entrambi cresciuti tennisticamente tra Francia e Monaco, i due hanno condiviso allenamenti, tornei minori e un percorso di crescita parallelo. Vacherot, partito dalle qualificazioni e attualmente numero 204 del mondo, ha già stupito battendo Rune nei quarti. Ora Arthur completa il quadro, dando ulteriore forza a una delle storie più romantiche della stagione.
    In semifinale attende De Minaur o MedvedevRinderknech affronterà in semifinale il vincente tra Alex de Minaur e Daniil Medvedev. Qualunque sia l’avversario, Arthur ha già scritto una pagina importante della sua carriera, raggiungendo per la prima volta una semifinale in un Masters 1000.
    ATP Shanghai Arthur Rinderknech66 Felix Auger-Aliassime [12]34 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-2 → 4-3A. Rinderknech 15-0 30-0 ace3-2 → 4-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2A. Rinderknech 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Rinderknech1-0 → 2-0F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rinderknech 0-15 0-30 15-30 40-30 ace5-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 15-0 40-0 40-15 ace5-2 → 5-3A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A3-2 → 4-2A. Rinderknech 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-402-1 → 2-2A. Rinderknech 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-301-0 → 1-1A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Rinderknech vs Auger-Aliassime

    Statistica
    Rinderknech 🇫🇷
    Auger-Aliassime 🇨🇦

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    315
    278

    Ace
    5
    8

    Doppi falli
    1
    3

    Prima di servizio
    34/54 (63%)
    41/57 (72%)

    Punti vinti sulla prima
    29/34 (85%)
    26/41 (63%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/20 (65%)
    10/16 (63%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    0/2 (0%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    223km/h (138 mph)
    213km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    208km/h (129 mph)
    204km/h (126 mph)

    Velocità media seconda
    171km/h (106 mph)
    172km/h (106 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    196
    50

    Punti vinti su prima di servizio
    15/41 (37%)
    5/34 (15%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    6/16 (38%)
    7/20 (35%)

    Palle break convertite
    2/2 (100%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    42/54 (78%)
    36/57 (63%)

    Punti vinti in risposta
    21/57 (37%)
    12/54 (22%)

    Totale punti vinti
    63/111 (57%)
    48/111 (43%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai, i risultati di oggi: Rinderknech in semifinale, A. Aliassime battuto

    Shanghai parla francese. Dopo Valentin Vacherot, anche Arthur Rinderknech vola in semifinale al penultimo Masters della stagione. La storia dei cugini prosegue in parallelo. Il 30enne transalpino, 54 del mondo, ha superato 6-3, 6-4 la testa di serie n. 12 del seeding, Félix Auger-Aliassime, centrando così la sua prima semifinale 1000 in carriera. Dopo Michelsen, Zverev e Lehecka, cade dunque un’altra testa di serie sotto i colpi al servizio di Rinderknech, che ha sfruttato una versione di Aliassime molto lontana da quella praticamente perfetta vista appena 48 ore fa contro Musetti. Proprio Lorenzo ringrazia il collega francese, che stoppa la corsa del rivale numero 1 alla corsa alle Finals. La loro lotta ora si sposta sul cemento indoor europeo, con vista e approdo su Torino. Per Rinderknech, invece, la favola cinese continua: sabato affronterà il vincente di De Minaur-Medvedev.  LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 2026: pubblicato il calendario ufficiale, stagione al via il 2 gennaio con la United Cup. Roma si giocherà il 05 Maggio. La stagione 2026 partirà una settimana dopo rispetto al 2025

    Il calendario WTA 2026

    La WTA ha finalmente pubblicato il calendario per la stagione 2026, con un anticipo di circa due mesi e mezzo rispetto all’inizio dell’anno nuovo — un piccolo passo avanti per un circuito che spesso ha mostrato ritardi nella programmazione. Nonostante il miglioramento, l’annuncio arriva comunque dopo quello dell’ATP.La nuova stagione presenterà alcuni cambiamenti di date e collocazioni, pur mantenendo la struttura generale del 2025. L’obiettivo è offrire maggiori spazi di recupero alle giocatrici e rendere il calendario più sostenibile dal punto di vista fisico e logistico.
    Una stagione che parte più tardi: via il 2 gennaio con la United CupLa stagione WTA 2026 inizierà una settimana più tardi rispetto a quest’anno: la United Cup scatterà venerdì 2 gennaio, mentre l’Australian Open prenderà il via domenica 18 gennaio, sei giorni dopo rispetto al 2025.Questo spostamento comporterà un effetto domino su tutto il calendario, con conseguenze anche per il primo WTA 1000 della stagione.
    Doha e Abu Dhabi senza pausa dopo MelbourneIl WTA 1000 di Doha sarà il primo grande torneo dopo l’Australian Open, ma con solo una settimana di pausa tra i due eventi. Un fattore che potrebbe aumentare il rischio di ritiri e assenze da parte delle giocatrici reduci dal Grand Slam australiano.In quella stessa settimana è previsto anche un WTA 500 ad Abu Dhabi, a conferma del trend del circuito femminile verso un calendario “premium”: fino a luglio non ci saranno settimane con tornei di categoria inferiore al WTA 500.
    Linz cambia superficie, Singapore diventa WTA 500Tra i cambiamenti più significativi:Linz abbandonerà l’inizio stagione e diventerà un torneo su terra battuta ad aprile, aprendo la tournée europea.Singapur salirà di categoria, diventando un WTA 500, e verrà collocato a settembre, nella stessa settimana delle Finali della Billie Jean King Cup.Indian Wells, Miami, Madrid e Roma confermati nelle stesse date
    Il mese di marzo sarà come di consueto dedicato ai due grandi appuntamenti americani:Indian Wells (dal 2 marzo)Miami Open (dal 16 marzo)
    Nessuna novità su terra e erbaLa stagione su terra partirà poi con Madrid e Roma come eventi principali, con la chiusura della tournée prevista per l’8 giugno.Nessuna novità per la stagione sull’erba: Queen’s resta nel calendario, mentre Wimbledon si giocherà a partire dal 29 giugno 2026.
    Una tournée estiva più lunga e nuova collocazione per WashingtonCome nel circuito maschile, anche la WTA ha deciso di espandere la tournée estiva nordamericana, concedendo più spazio ai tornei di Montréal/Toronto e Cincinnati, entrambi estesi a una settimana e mezzo.Il torneo di Washington verrà disputato in solitaria nella settimana del 27 luglio, senza più sovrapposizioni con Praga, che si sposterà insieme al WTA 250 di Amburgo.L’US Open inizierà una settimana più tardi rispetto al 2025, il 31 agosto, e si disputerà nella prima metà di settembre.
    Finale di stagione tra Asia e Arabia SauditaDopo lo US Open, la stagione continuerà con le Finali della Billie Jean King Cup, che manterranno la loro collocazione una settimana dopo lo Slam americano.Seguirà la tradizionale tournée asiatica, con una novità importante: Seul scende di categoria (da WTA 500 a WTA 250), lasciando il proprio spazio a Singapur.
    La stagione WTA 2026 si concluderà una settimana più tardi rispetto all’anno precedente, con le WTA Finals di Riad, che si disputeranno a partire dal 9 novembre 2026.Con un calendario più ordinato e una struttura più logica tra i grandi tornei, la WTA punta a una stagione più fluida e sostenibile, pur mantenendo alta la concentrazione di eventi di massimo livello.
    🎾 CALENDARIO WTA 2026GENNAIOWeek 1 (5 GEN) United Cup – Perth / Sydney – H ASB Classic – Auckland – H Brisbane International presented by EVIE – Brisbane – H
    Week 2 (12 GEN) Adelaide International – Adelaide – H Hobart International – Hobart – H
    Weeks 3–4 (19 GEN) Australian Open – Melbourne – H
    FEBBRAIOWeek 5 (2 FEB) Mubadala Abu Dhabi Open presented by Abu Dhabi Sports Council – Abu Dhabi – H Transylvania Open – Cluj-Napoca – I-HTBD
    Week 6 (9 FEB) Qatar TotalEnergies Open – Doha – H
    Week 7 (16 FEB) Dubai Duty Free Tennis Championships – Dubai – H
    Week 8 (23 FEB) Merida Open AKRON – Mérida – H ATX Open – Austin – H
    MARZOWeeks 9–10 (2 MAR) BNP Paribas Open – Indian Wells – H
    Weeks 11–12 (16 MAR) Miami Open presented by Itaú – Miami – H
    Week 13 (30 MAR) Credit One Charleston Open – Charleston – C Copa Colsanitas Zurich – Bogotá – C
    APRILEWeek 14 (6 APR)🏆 Billie Jean King Cup Qualifiers / Zonal Upper Austria Ladies Linz – Linz – I-C
    Week 15 (13 APR) Porsche Tennis Grand Prix – Stuttgart – I-C Open Capfinances Rouen Métropole – Rouen – I-C
    Weeks 16–17 (21 APR) Mutua Madrid Open – Madrid – C
    MAGGIOWeeks 18–19 (5 MAG) Internazionali BNL d’Italia – Roma – C
    Week 20 (19 MAG) Internationaux de Strasbourg – Strasbourg – C Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem – Rabat – C
    Weeks 21–22 (26 MAG) Roland Garros – Parigi – C
    GIUGNOWeek 23 (8 GIU) The HSBC Championships – Londra – G Libéma Open – ’s-Hertogenbosch – G
    Week 24 (15 GIU) Berlin Tennis Open – Berlino – G Lexus Nottingham Open – Nottingham – G
    Week 25 (22 GIU) Bad Homburg Open powered by Solarwatt – Bad Homburg – G Lexus Eastbourne Open – Eastbourne – G
    Weeks 26–27 (29 GIU) The Championships (Wimbledon) – Londra – G
    LUGLIOWeek 28 (13 LUG) UniCredit Iasi Open – Iasi – C
    Week 29 (20 LUG) MSC Hamburg Ladies Open – Hamburg – C Livesport Prague Open 2026 – Praga – H
    Week 30 (27 LUG) Mubadala DC Open – Washington DC – H
    AGOSTOWeeks 31–32 (3 AGO) National Bank Open presented by Rogers – Toronto – H
    Weeks 32–33 (10 AGO) Cincinnati Open – Cincinnati – H
    Week 34 (24 AGO) Abierto GNP Seguros – Monterrey – H Tennis in the Land powered by Rocke – Cleveland – H
    Weeks 35–36 (31 AGO) US Open – New York – H
    SETTEMBREWeek 37 (14 SET) Guadalajara Open AKRON presented by Santander – Guadalajara – H SP Open – São Paulo – H
    Week 38 (21 SET)🏆 Billie Jean King Cup Finals Singapore Tennis Open – Singapore – I-H Korea Open – Seoul – H
    Weeks 39–40 (28 SET) China Open – Pechino – H
    OTTOBREWeek 41 (12 OTT) Wuhan Open – Wuhan – H
    Week 42 (19 OTT) Ningbo Open – Ningbo – H Kinoshita Group Japan Open – Osaka – H
    Week 43 (26 OTT) Toray Pan Pacific Open Tennis – Tokyo – H Guangzhou Open – Guangzhou – H
    NOVEMBREWeek 44 (2 NOV) Chennai Open – Chennai – H Prudential Hong Kong Tennis Open – Hong Kong – H Jiangxi Open – Jiujiang – H
    Week 45 (9 NOV)🏆 WTA Finals Riyadh – Riyadh – I-H
    Week 46 (16 NOV)🏆 Billie Jean King Cup Playoffs
    Legenda:C = Clay | I-C = Indoor Clay | G = Grass | H = Hard | I-H = Indoor Hard | * = data da confermare LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev miglior tennista a non aver vinto uno Slam? Secondo Kafelnikov no

    Alexander Zverev

    È numero tre del mondo Alexander Zverev, una posizione che quasi tutti i colleghi tennisti sognano e invidiano, ma lui non è affatto felice della sua stagione come più volte esternato in varie interviste, e ora è uscito con le “ossa rotte” pure dal torneo di Shanghai, masticando amarissimo dopo l’ennesima delusione. Un torneo quello cinese che si era aperto in modo incredibile a tutti vista l’assenza del n.1 Alcaraz e il ritiro di Sinner in preda ai crampi per le difficilissime condizioni di caldo umido che opprime da giorni e giorni quest’area del paese asiatico. Invece Sasha ancora una volta non ha colto l’occasione, sconfitto al terzo turno da Rinderknech, stesso avversario che lo estromise addirittura all’esordio all’ultima edizione di Wimbledon. E pensare che lo scorso anno, durante le ATP Finals, Zverev era convintissimo di aver la prima agognata vittoria in uno Slam molto molto vicina. Lo diceva a chiare lettere durante ogni intervista, “So cosa devo fare e mi sto avvicinando”. A Torino, con la stagione ormai alla fine, se ne stava in campo più di tutti, addirittura un’ora abbondante dopo ogni singolo match disputato perché gennaio e l’Australia erano dietro l’angolo e c’era uno Slam da vincere.
    C’è andato molto vicino il tedesco a Melbourne, ad un passo… ma la prepotenza tennistica di Sinner l’ha stoppato ancora una volta, in quella che è stata la sua terza finale major persa (US Open 2020, Roland Garros 2024, Australian Open 2025). Quella sconfitta netta sulla Rod Laver Arena fu molto più di una normale partita persa. Per lui è stato un vero schiaffo in faccia, la dimostrazione di come ogni sforzo profuso, anche quelli di una off-season quasi spesa interamente a lavorare invece di riposarsi, non fosse sufficiente. Tanto che alla ripresa dell’attività dopo il ritorno dall’Australia ha inanellato una serie di risultati molto negativi. Il tutto aggravato da un’altra situazione per lui terribilmente scomoda: lo stop di tre mesi dell’allora n.1 Sinner gli aveva messo sul piatto d’argento la possibilità di diventare primo nel ranking ottenendo ottimi risultati tra fine inverno e inizio primavera, c’era la matematica a confermalo a suo favore. Il suo destino e nelle sue mani, ma…, ancora una volta, tra tensione e qualche acciacco, Zverev non ce l’ha fatta e anche questo grande obiettivo è svanito. Con Sinner così tosto e continuo e il “nuovo” Alcaraz non solo strepitosamente forte ma ora pure costante come rendimento, il trono del tennis si è allontanato forse definitivamente per Zverev, e lui ne è dannatamente consapevole.
    Ha tantissime qualità Sasha, ma anche problemi irrisolti. Con quel fisico imponente non ti puoi permettere di restare troppo lì dietro a costruire e remane. Non è un caso che forse il miglior torneo in carriera l’ha disputato nella prima edizione delle Finals di Torino dove, forte di un servizio mai così efficace ed di un’attitudine super aggressiva, a scambiare ci stava ben poco e sbaragliò tutta la concorrenza, anche un Djokovic ancora fortissimo e un Medvedev che da lì a poco sarebbe diventato n.1 del mondo. Quella settimana magica di Torno è rimasta una fiammata. Non mai stato nemmeno particolarmente fortunato il tedesco. A Parigi 2022 tutti ricordiamo il suo terribile infortunio sofferto in campo in semifinale vs. Nadal, una partita durissima che Zverev forse avrebbe vinto se non si fosse spezzato 7 legamenti della caviglia in una brutta caduta, col piede bloccato nella terra, perché lo spagnolo sembrava essere molto vicino al limite delle sue energie, mentre Sasha aveva in quel momento ben altra tenuta (e in finale c’era Ruud, non Djokovic…). Il rientro non fu facile ma alla fine ce l’ha fatta. Slam escluso, che resta ancora lì, come un miraggio. Magari un giorno il tedesco ce la farà, se mai Alcaraz e Sinner per una volta non saranno “cannibali” e perderanno qualcosa per strada, non si può mai sapere. Al momento per moltissimi commentatori Zverev è il tennista più forte nella storia moderna del gioco a non aver mai vinto uno Slam. A rafforzare questo “scomodo” primato i tanti tornei vinti in carriera (24) tra cui vari Masters 1000, le due edizioni delle Finals e la posizione di n.2 del mondo.
    Non tutti però indicano Zverev come il miglior tennista senza uno Slam in bacheca. Tra questi il russo Yevgeny Kafelnikov, due volte campione Slam ed ex n.1, che rispondendo ad un post sui social sulla questione, tuona “Non c’è un tennista nell’intero universo senza un titolo Slam migliore di Marcelo Rios!”. Il leggendario mancino cileno, famosissimo per il suo braccio fatato quanto il suo caratteraccio, in effetti vanta un altro primato assai particolare: è ad oggi l’unico n.1 ATP nella storia moderna del gioco a non aver vinto alcun titolo Slam. Per lui solo la finale agli Australian Open 1988, dove fu battuto da Petr Korda. Rios effettivamente è stato un tennista fuori dal comune: nonostante un fisico a dir poco “normale” aveva un senso geometrico del campo e una capacità di governare la palla senza pari, tra arrotate e cambi di ritmo pazzeschi. Faceva in campo quel che voleva, ma ha sempre difettato di di visione e costanza di rendimento, tanto aver vinto molto rispetto al proprio talento.
    Il “migliore senza vittorie Slam” è il classico tema che scatena un bel dibattito. Che dire allora di “Gattone” Mecir, uno con due finali Slam perse e uno stile di gioco unico? O David Ferrer, altro agonista feroce ma capitato in un’epoca quantomeno scomoda. Tomas Berdych è certamente un altro candidato forte in questa categoria, come l’americano Todd Martin (due finali Slam) o Jo Tsonga. Per non dimenticare anche Nikolay Davydenko e Robin Soderling (due finali a Roland Garros). Chissà se mai Zverev uscirà da questa categoria, vincendo finalmente uno Slam. Per farcela dovrà sicuramente compiere un grande salto di qualità a livello di consistenza, velocità nel battere gli avversari nei primi turni per non consumare troppe energie, e spogliarsi da quelle titubanze e attendismo che troppe volte lo rendono passivo e conservativo. Un titolo Slam devi andare a prendertelo di forza, non te lo regala nessuno…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 10 Ottobre 2025

    Lisa Pigato – Foto Mattia Martegani

    M25 Santa Margherita di Pula 30000 – Semi-finalFelix Gill vs Massimo Giunta 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W50 Heraklion 40000 – Quarter-finalMarianna Argyrokastriti vs [9] Lisa Pigato Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [5] Laura Samson vs Laura Mair ore 11:00ITF W50 Heraklion – 2025-10-05T00:00:00Z Laura Samson303 Laura Mair• 303ServizioSvolgimentoSet 1Laura Mair 15-0 30-0 30-15 30-30Laura Samson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Laura Mair 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Laura Samson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Laura Mair 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Laura Samson 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Laura Mair15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    W35 Seville 30000 – Semi-final[3] Ane Mintegi del olmo vs [2] Federica Urgesi ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    W35 Redding 30000 – Quarter-finalFrancesca Pace vs [2] Katarina Jokic ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Santa Margherita di Pula 30000 – Quarter-finalFederica Bilardo vs Julie Pastikova 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Lisa Zaar vs [2] Nicole Fossa huergo ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Jinan, Valencia, Roanne, Cali, Hersonissos 5 e Fairfield: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Bernard Tomic nella foto

    CHALLENGER Valencia (🇪🇸) – Quarti di Finale, terra battuta

    Pista Pablo Andujar – ore 12:00Ariel Behar / Rafael Matos vs Marcelo Demoliner / Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    Luka Mikrut vs Christoph Negritu (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Marco Trungelliti vs Carlos Taberner (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare

    Pista 1 – ore 12:00Trey Hilderbrand / Mac Kiger vs Inigo Cervantes / Daniel Cukierman Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Roanne (🇫🇷) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    CENTRAL A.VACHERESSE – ore 11:00Viktor Durasovic / Lukas Hellum-Lilleengen vs Joran Vliegen / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    Hendrik Jebens / Joshua Paris vs Vasil Kirkov / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare
    Matteo Martineau vs Mika Brunold (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Otto Virtanen vs Calvin Hemery (Non prima 16:00)Il match deve ancora iniziare
    Nicolai Budkov Kjaer vs Hugo Gaston (Non prima 18:30)Il match deve ancora iniziare
    Dominic Stricker vs Matej Dodig Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Hersonissos 5 (🇬🇷) – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 10:00Eliakim Coulibaly vs Ryan Peniston Il match deve ancora iniziare
    Kimmer Coppejans vs Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    Jarno Jans / Niels Visker vs David Poljak / Max Westphal Il match deve ancora iniziare

    Court 20 – ore 10:00Harry Wendelken vs Hynek Barton Il match deve ancora iniziare
    Antoine Escoffier vs Michael Geerts Il match deve ancora iniziare
    Max Basing / James Story vs Alberto Barroso Campos / Inaki Montes-De La Torre Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cali (🇨🇴) – Quarti di Finale, terra battuta

    17:30 — Tomas Barrios Vera vs Mateus Alves Il match deve ancora iniziare
    19:30 — Juan Bautista Torres vs Nicolas Mejia Il match deve ancora iniziare
    21:00 — Juan Carlos Prado Angelo vs Matias Soto Il match deve ancora iniziare
    22:30 — Juan Pablo Varillas vs Gonzalo Bueno Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Jinan (🇨🇳) – Quarti di Finale, cemento

    Indoor 1 – ore 07:00Arthur Cazaux vs Yi Zhou ATP Jinan Arthur Cazaux [1]636 Yi Zhou460 Vincitore: Cazaux ServizioSvolgimentoSet 3Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-0 → 6-0A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-0 → 5-0Y. Zhou 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df3-0 → 4-0A. Cazaux 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-0 → 3-0Y. Zhou 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Zhou3-5 → 3-6A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5Y. Zhou2-4 → 2-5A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df2-3 → 2-4Y. Zhou 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 1-2A. Cazaux 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Y. Zhou 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4Y. Zhou 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4A. Cazaux 15-0 30-0 ace3-4 → 4-4Y. Zhou 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4A. Cazaux 15-0 30-0 ace2-3 → 3-3Y. Zhou 0-15 15-15 30-152-2 → 2-3A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Y. Zhou 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Cazaux 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Colton Smith vs Petr Bar Biryukov ATP Jinan Colton Smith• 151 Petr Bar Biryukov303ServizioSvolgimentoSet 1C. Smith 0-15 15-30 dfP. Bar Biryukov 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3C. Smith 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-150-2 → 1-2P. Bar Biryukov 0-15 0-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 df A-400-1 → 0-2C. Smith 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Rithvik Choudary Bollipalli / Arjun Kadhe vs JiSung Nam / Takeru Yuzuki Il match deve ancora iniziare

    Indoor 2 – ore 07:00Shintaro Mochizuki vs Bernard Tomic ATP Jinan Bernard Tomic14 Shintaro Mochizuki [7]66 Vincitore: Mochizuki ServizioSvolgimentoSet 2S. Mochizuki 15-0 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 ace 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6B. Tomic 15-15 15-30 30-30 40-40 A-403-5 → 4-5S. Mochizuki 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df3-4 → 3-5B. Tomic 0-15 15-15 40-152-4 → 3-4S. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 2-4B. Tomic 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3S. Mochizuki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3B. Tomic 0-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace0-2 → 1-2S. Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-1 → 0-2B. Tomic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Mochizuki 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 30-40 A-40 ace1-5 → 1-6B. Tomic 0-15 15-30 15-40 df 30-401-4 → 1-5S. Mochizuki 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4B. Tomic 15-0 30-15 40-300-3 → 1-3S. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-2 → 0-3B. Tomic 0-15 df 0-30 15-40 ace 30-400-1 → 0-2S. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Mackenzie McDonald vs Brandon Holt ATP Jinan Mackenzie McDonald [6]0640 Brandon Holt• 0360ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2M. McDonald 15-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6B. Holt 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5M. McDonald 0-15 df 0-30 df 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4B. Holt 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3B. Holt30-40 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace1-2 → 2-2B. Holt 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. McDonald 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1B. Holt0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3B. Holt 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3M. McDonald 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2B. Holt4-1 → 4-2M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1B. Holt 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1M. McDonald 30-0 ace 30-151-1 → 2-1B. Holt 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1M. McDonald 15-0 30-0 40-300-0 → 1-0

    Finn Reynolds / James Watt vs Blake Bayldon / Nathaniel Lammons Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Fairfield (🇺🇸) – Quarti di Finale, cemento

    Grossman – Kennedy Court – ore 20:00Mats Rosenkranz vs Garrett Johns Il match deve ancora iniziare
    Jay Dylan Friend vs Daniel Milavsky Il match deve ancora iniziare
    Patrick Harper / Quinn Vandecasteele vs Spencer Johnson / Wally Thayne Il match deve ancora iniziare

    Leif Haase Court – ore 20:00Andre Ilagan vs Dominique Rolland Il match deve ancora iniziare
    Edward Winter vs Abdullah Shelbayh Il match deve ancora iniziare
    Dmitry Popko / Olle Wallin vs Mats Rosenkranz / Max Wiskandt Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO