More stories

  • in

    Cinà, il diciottenne che ha superato Nadal: secondo più giovane vincitore a Madrid. “Non penso al ranking, solo a migliorare”

    Federico Cinà nella foto

    Federico Cinà continua a stupire. A soli 18 anni, il giovane talento italiano ha già scritto una pagina di storia al Mutua Madrid Open 2025, diventando il secondo giocatore più giovane di sempre a vincere un match nel prestigioso torneo spagnolo, superato solo da Carlos Alcaraz e precedendo addirittura una leggenda come Rafael Nadal in questa speciale classifica.
    In un’epoca in cui emergere precocemente nel tennis maschile diventa sempre più complesso, il palermitano sta dimostrando di possedere qualità tecniche e mentali fuori dal comune. La sua vittoria al primo turno del Masters 1000 madrileno non rappresenta solo un risultato sportivo, ma la conferma di un percorso di crescita costante che lo sta portando ad accelerare i tempi del suo inserimento nell’élite mondiale.
    “Sono molto emozionato per questa vittoria. Significa molto per me aver ottenuto questo successo e rimanere in vita in un torneo di questo livello,” ha dichiarato Cinà nell’intervista rilasciata a Puntodebreak. “È emozionante condividere lo spogliatoio con così tanti campioni, di solito parlo con i tennisti italiani per imparare da loro,” ha aggiunto, mostrando umiltà e voglia di crescere.
    Il suo approccio riflessivo emerge anche quando gli viene chiesto del record appena stabilito: “Non so cosa dire, davvero. È incredibile, non ho parole… Penso solo alla mia prossima partita e a continuare a lavorare giorno dopo giorno per migliorare. Non voglio pensare al ranking, ma solo a evolvere con il mio gioco.”
    Nato a Palermo e cresciuto in una famiglia immersa nel tennis – suo padre è direttore di una prestigiosa accademia in Italia ed ex coach di Roberta Vinci – Federico ha assorbito la cultura sportiva sin dalla più tenera età. Tuttavia, non è solo il tennis a occupare i suoi pensieri. Grande tifoso del Palermo calcio, Cinà rivela anche qualche curiosità personale: “Il cioccolato è il mio piccolo vizio da quando ero bambino. Non l’ho eliminato ora che sono diventato professionista, continuo a mangiarne un po’ quasi tutti i giorni,” confessa con un sorriso.
    Durante l’intervista, un simpatico siparietto ha visto protagonista anche Matteo Berrettini, che si è intromesso nella conversazione suggerendo di chiedere al giovane collega quando prevede di prendere la patente di guida, provocando un sorriso in Cinà. Un episodio che conferma il buon clima all’interno della squadra italiana.
    Interrogato sulle ragioni del suo successo precoce, il siciliano ha una teoria ben precisa: “Ho giocato tantissimo tempo nella categoria junior. Ho iniziato a competere a 12 anni e fino alla scorsa stagione ho continuato a disputare il circuito junior. Credo che questo sia ciò che mi ha aiutato a migliorare gradualmente e mi ha permesso di fare un passaggio più naturale e semplice verso il professionismo.” Questa filosofia di sviluppo graduale sta evidentemente dando i suoi frutti: “Non sento troppa pressione nel competere, mi diverto in campo,” afferma con naturalezza il giovane talento, che al secondo turno del Mutua Madrid Open 2025 affronterà una sfida impegnativa contro lo statunitense Sebastian Korda.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Le radio spagnole sicure: Alcaraz si ritirerà da Madrid. Carlos: “A inizio settimana pensavo che sarei migliorato”

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    La serata in Spagna è stata a dir poco movimentata sul fronte Carlos Alcaraz. Dopo la partecipazione ad un evento nel pomeriggio, nel quale il n.3 del mondo non ha rilasciato dichiarazioni di alcun tipo, Carlos ha rilasciato una breve intervista a “El Hormiguero” nella quale ha affermato che la situazione non è affatto buona, tanto da sentirsi peggio rispetto ad inizio settimana o almeno non esser migliorato quanto sperava. “Lunedì ho fatto degli esami e sto aspettando” afferma Alcaraz. “All’inizio della settimana pensavo che sarei migliorato, invece non è andata come mi aspettavo. La mia partecipazione a Madrid è in dubbio, ho dei fastidi. Ma… bisogna ascoltare il proprio corpo e vedere come vanno i test. Madrid è uno dei posti in cui mi piace giocare di più al mondo”. Quindi porta ancora aperta, ma il torneo non aspetta e il suo esordio è in programma sabato, solo tra due giorni. Per questo, nonostante le sue parole possibiliste e l’ulteriore consulto coi medici che si svolgerà stamattina, le maggiori radio di Madrid nei programmi di tarda serata hanno affermato che Alcaraz nella press conference di oggi 12.30 annuncerà, a malincuore, il forfait dal massimo torneo nazionale. Le emittenti COPE e SER sono sicure che, nonostante le dichiarazioni caute, Alcaraz e la suo staff hanno già deciso di non giocare e l’annuncio ufficiale arriverà nella press conference ufficiale pre-torneo.  

    En las radios principales de España, COPE y SER, ya lo dan por hecho. Carlos Alcaraz NO jugaría el Mutua Madrid Open 2025 por su problema en el muslo. Lo anunciaría este jueves, de forma oficial, a las 12:30h. Estaremos atentos. pic.twitter.com/6WGwAm1yRO
    — José Morón (@jmgmoron) April 23, 2025
    Lo scorso anno Alcaraz si fermò nei quarti di finale a Madrid, battuto da Andrey Rublev, quindi c’era spazio ipoteticamente per fare ancora meglio e accorciare la distanza in classifica da Jannik Sinner e, magari riprendersi la seconda posizione ai danni di Zverev che, con la vittoria a Monaco della scorsa settimana, è tornato n.2 in classifica. Oltretutto il tedesco scarterà solo 90 punti dal torneo spagnolo dello scorso anno. I problemi muscolari per Alcaraz sembrano una costante. Un gran fisico il suo, davvero potente ed esplosivo, ma forse gli strappi incredibili con i quali è capace di accelerare la palla in modo formidabile lo sottopongono a stress importanti, forse ancora accentuati da una discreta tensione emotiva nel corso dei match che lo porta a vivere importanti alti e bassi. Un creativo, un vero giocoliere, uno che con la palla può fare di tutto e di più ed esaltare il pubblico, oltre che sorprendere e battere tutti gli avversari, ma forse anche tennista assai dipendente dalla condizione fisica per performare al massimo e, a quanto sembra, anche abbastanza fragile per tenuta muscolare. Ricordiamo che nel 2023 saltò gli Australian Open per un problema muscolare rimediato pochi giorni prima di volare al primo Slam della stagione, mentre nel 2024 fu costretto a rinunciare a Monte Carlo e Barcellona sempre per fastidi muscolari. Non resta che attendere le parole di Carlos nella press conference, e se come sembra sarà ritiro, vedremo se recupererà per il torneo di Roma, oppure si andrà dritti a Parigi, dove c’è da difendere il titolo dell’anno scorso, e tre settimane dopo anche quello di Wimbledon. Alcaraz non può permettersi di arrivare a fine maggio in condizioni fisiche precarie, il prezzo da pagare sarebbe altissimo.
    Marco Mazzoni   LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 24 Aprile 2025

    Masters 1000 Madrid – terra ☀️ 23°C / 8°C

    R128: Sonego (Rank: 43) – Kecmanovic (Rank: 47) 2° inc. ore 11 (H2H: 5-3)

    Il match deve ancora iniziare

    R128: Arnaldi (Rank: 44) – Coric (Rank: 104) 3° inc. ore 11 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    R128: Dzumhur (Rank: 63) – Bellucci (Rank: 66) Inizio 11:00 (H2H: 0-1)

    Il match deve ancora iniziare

    R128: Halys (Rank: 52) – Darderi (Rank: 46) 2° inc. ore 11 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Roma Garden – terra ⛅ 20°C / 11°C

    QF: Gaubas (Rank: 149) – Pellegrino (Rank: 237) Non prima 13:00 (H2H: 1-1)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Gigante (Rank: 195) – Maestrelli (Rank: 296) Non prima 16:00 (H2H: 2-2)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Bortolotti / Ricca – Berrettini / Brancaccio Inizio 11:30 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Agostini / Stevenson – Banthia / Donski 2° inc. ore 11:30 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare

    QF: Arnaboldi (Rank: 200) – Kopp (Rank: 422) 3° inc. ore 11:30 (H2H: 0-0)

    Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid, i risultati degli italiani: Cobolli al 2° turno, fuori Fognini

    Il Masters 1000 di Madrid inizia con una grande vittoria per Flavio Cobolli. Il romano ha superato al 1° turno l’ungherese Fabian Marozsan con il punteggio di 7-6, 7-5 in un’ora e 57 minuti di gioco. Una vera e propria battaglia, risolta con qualità e carattere da Cobolli che nei momenti più difficili non si è mai demoralizzato. Come nel primo set, vinto al tiebreak dopo essere stato sotto 5-3 e dopo aver annullato tre set point in risposta. Chiuso un parziale con appena il 47% di prime in campo, Cobolli ha recuperato un break anche in apertura di secondo set. Poi il finale fatto di grande qualità contro un Marozsan che lentamente si è spento e ha chiuso l’incontro con due doppi falli consecutivi, perdendo il servizio a zero. Alla terza vittoria in carriera a Madrid, Cobolli tornerà in campo venerdì contro il n. 8 del seeding Holger Rune, fresco vincitore dell’Atp 500 di Barcellona. 

    Fognini ko: Djere vince in un’ora

    Si è concluso, invece, il torneo di Fabio Fognini. Dopo aver superato le qualificazioni, il ligure ha perso al primo turno contro il serbo Laslo Djere, n. 71 al mondo, con il punteggio di 6-2, 6-3 in poco più di un’ora di gioco. Fognini ha pagato le fatiche della “maratona” di martedì con Hijikata (durata quasi tre ore) e non mai riuscito a impensierire Djere. Pesano anche i numeri dell’azzurro, con 34 errori gratuiti commessi (contro appena 3 vincenti), 7 doppi falli e appena il 47% di prime in campo. Nel primo set, indirizzato dal break nel quarto gioco, Fognini ha vinto appena un punto in risposta. Nel secondo parziale, invece, l’azzurro era riuscito a conquistare il break in apertura – sfruttando alcune disattenzioni dell’avversario – ma ha poi perso i quattro game successivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz gioca o rinuncia a Madrid? Lo dirà giovedì, nella press conference pre-torneo (alle 12.30)

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Resto fitto a Madrid il mistero sulla partecipazione del favorito di casa Carlos Alcaraz al Masters 1000 in corso nella capitale spagnola. Il torneo è scattato anche al maschile, ma il n.3 del mondo non si allena, presenziando ad alcuni eventi promozionali in città. Mercoledì ha partecipato nella centrale piazza Callao di Madrid ad un incontro con “El Pozo”, sorridente e disponibile come sempre, ma non ha sciolto la riserva sulla propria partecipazione al torneo. La sua prima partita sarebbe in programma sabato 26 aprile.
    Cadena Ser, media spagnolo, ha riportato alcuni estratti di Alcaraz nel centro Madrid presenziando a quest’evento. Molto disponibile ma bocche totalmente cucite con la stampa su come sta e anche sui risultati degli accertamenti diagnostici consigliati dal medico Angel Ruzi Cotorro subito dopo aver sofferto il problema agli adduttori nella finale di Barcellona, persa contro Rune. Terminato l’evento, Carlos se n’è andato rapidamente senza rispondere ad alcuna domanda.

    🎾📍 @carlosalcaraz, en un acto promocional en el centro de Madrid
    ❌ Sigue sin entrenar en Madrid y el sábado debería debutar en el @MutuaMadridOpen
    🎙️ Mañana, a las 12:30, comunicará su decisión en rueda de prensa
    🎥 @angelgarciacg_ pic.twitter.com/bMD9nugE12
    — Carrusel Deportivo (@carrusel) April 23, 2025

    Alla fine è stato comunicato che Alcaraz parlerà nel corso della canonica conferenza stampa pre torneo, prevista al Mutua Madrid Open alle 12:30 di giovedì, e in quest’occasione comunicherà la propria decisione sulla presenza nel torneo. Nonostante sia arrivato a Madrid già da qualche giorno, ancora non è mai stato visto in allenamento presso le strutture della Caja Mágica. Un mistero che alimenta la ipotesi di un ritiro dal tabellone di singolare, cercando di preservare il muscolo infortunato in vista di Roland Garros. A meno che Carlos non abbia deciso di aspettare fino all’ultimo minuto per riprendere la preparazione e giocare, o che abbia svolto allenamenti talmente blindati da non esser stato avvistato da nessuno. Non resta che attendere le sue parole: un’eventuale assenza nel maggior torneo del suo paese sarebbe ovviamente una grande delusione per il pubblico ma ricordiamo che Carlos deve difendere il titolo di Roland Garros 2024 e non manca poi così tanto… Un eventuale forfait a Madrid avrebbe anche importanti ripercussioni in classifica, con il n.1 di Jannik Sinner (prossimo al rientro) ancor più al riparo dalla rincorsa del rivale.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Cuore Flavio Cobolli: annulla tre set point e piega Marozsan a Madrid

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Flavio Cobolli ritrova il sorriso dopo la deludente sconfitta di Monaco, superando Fabian Marozsan con il punteggio di 7-6(4), 7-5 dopo quasi 2 ore e accedendo così al secondo turno del Masters 1000 di Madrid. Un successo fondamentale per il tennista romano, arrivato al termine di una battaglia intensa e ricca di capovolgimenti.Nel primo set, il giovane azzurro ha mostrato grande carattere, riuscendo a rimontare da una situazione che sembrava disperata: sotto 5-3 e 40-15, ha annullato ben tre set point all’ungherese prima di conquistare il parziale al tie-break con un’impressionante dimostrazione di resistenza.Il cammino di Cobolli nel prestigioso torneo spagnolo proseguirà con una sfida dal sapore speciale: al secondo turno, infatti, affronterà Holger Rune, contro cui disputò un emozionante incontro di cinque set al Roland Garros 2024, in quella che si preannuncia come un’interessante rivincita.
    Primo set: L’avvio ha visto subito Marozsan in difficoltà al servizio, con Cobolli che ha guadagnato una palla break già nel primo game grazie a una clamorosa risposta di dritto sulla seconda di servizio dell’ungherese e un lob vincente di rovescio. Tuttavia, il magiaro è riuscito a salvarsi e a tenere il servizio.Nei game successivi entrambi i giocatori hanno mostrato una buona tenuta nei rispettivi turni di battuta, con l’italiano particolarmente efficace nel secondo game grazie a un kick seguito da un rovescio lungolinea. Marozsan ha però messo in mostra il suo magnifico rovescio, probabilmente il colpo migliore del suo arsenale, utilizzandolo con grande precisione sia in diagonale che in lungolinea.Sul 3-3, il match ha iniziato ad accendersi. Dopo aver tenuto il servizio il magiaro, Cobolli ha affrontato un momento difficile sul suo turno di battuta sul 3-4, concedendo due palle break a Marozsan. L’ungherese ha sfruttato l’occasione con la complicità di Fabio che commetteva un doppio fallo sul break point, portandosi sul 5-3 e servendo per il set.In un momento cruciale, Cobolli ha trovato le energie per reagire. Quando tutto sembrava perduto, l’italiano ha ottenuto il contro-break sul 4-5 dopo aver annullato tre palle set dal 40-15, approfittando di un errore di volée di Marozsan dopo un ottimo servizio esterno. Questo ha riacceso le speranze dell’azzurro, che ha poi tenuto il proprio servizio con autorità, anche grazie a un ace ed impattando sul 5 pari.Sul 5-5, è stato Marozsan a dover salvare due palle break grazie a un passante tenuto basso in slice da Cobolli, ma l’ungherese è riuscito nuovamente a cavarsela portando poi il set al tie-break.Nel tie-break, Cobolli ha iniziato con grande determinazione, conquistando subito un mini-break. Dopo uno scambio di errori da entrambe le parti, incluso un doppio fallo di Marozsan, l’italiano si è trovato avanti dopo essere stato sotto per 3 a 4 e minibreak per l’avversario. In quel momento sul 4 pari, infatti, un orrendo gratuito dell’ungherese, che era al servizio, ha dato a Cobolli il minibreak e poi nel punto successivo due set point sul 6-4. Con grande coraggio, il romano ha chiuso il parziale al primo tentativo con un potente vincente di dritto, dopo aver cancellato tre set point all’avversario durante il set.
    Secondo set: L’avvio del secondo parziale ha visto nuovamente Cobolli in difficoltà, con l’ungherese che ha strappato subito il servizio al romano approfittando di un errore di dritto. Tuttavia, l’italiano ha immediatamente reagito, ottenendo il contro-break nel secondo game grazie a un ottimo passante di dritto e un bellissimo lob vincente di rovescio.Sul punteggio di 1-1, il match è continuato con grande equilibrio. Cobolli ha dovuto affrontare un game molto complicato nel terzo game, salvando una palla break con una prima efficace e un urlo liberatorio, in un momento in cui le variazioni di Marozsan sembravano aver perso efficacia.I due tennisti hanno continuato a mantenere i rispettivi turni di servizio fino al 3-3, quando Cobolli ha dovuto nuovamente lottare per tenere la battuta, salvandosi ai vantaggi grazie a un ace e annullando una palla break con un clamoroso rovescio lungolinea dopo aver colpito la riga con un dritto in palleggio.Sul 4-3, è stato Marozsan a dover fronteggiare una palla break, ma l’ungherese è riuscito a salvarsi con un errore dell’azzurro, che ha messo in corridoio il rovescio in cross dopo una grande risposta.Sul 4-5, Marozsan ha subito l’attacco di Cobolli che ha conquistato due match point grazie a un incredibile passante di rovescio lungolinea che ha lasciato immobile l’ungherese. Marozsan però ha annullato entrambi i match point ed ha impattato sul 5 pari con Cobolli che poi è riuscito a tenere il servizio nel game successivo portandosi sul 6-5.Nel dodicesimo game, l’italiano ha finalmente concretizzato le sue opportunità: un errore di volo del magiaro e il quinto doppio fallo dell’ungherese hanno regalato a Cobolli tre match point. Il primo è stato quello decisivo, con un altro doppio fallo di Marozsan che ha sancito la vittoria dell’azzurro.
    Un match che ha messo in luce sia il talento cristallino ma discontinuo di Marozsan, capace di colpi straordinari ma anche di errori clamorosi nei momenti decisivi, sia la tenacia di Cobolli, che ha saputo rimanere concentrato nei momenti chiave e sfruttare le occasioni decisive per conquistare una vittoria importante nel prestigioso torneo madrileno.
    ATP Madrid Fabian Marozsan65 Flavio Cobolli77 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Marozsan 0-15 0-30 0-40 df5-6 → 5-7F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5F. Marozsan 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-403-4 → 4-4F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3F. Cobolli 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 1-1F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 2*-2 df 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7F. Cobolli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6F. Marozsan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5F. Cobolli 15-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5F. Marozsan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df4-3 → 5-3F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 4-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3F. Marozsan 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2F. Marozsan 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1F. Marozsan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Marozsan 🇭🇺
    Cobolli 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    238
    259

    Ace
    3
    3

    Doppi falli
    6
    3

    Prima di servizio
    56/95 (59%)
    47/84 (56%)

    Punti vinti sulla prima
    39/56 (70%)
    31/47 (66%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/39 (36%)
    20/37 (54%)

    Palle break salvate
    7/10 (70%)
    5/7 (71%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    125
    149

    Punti vinti sulla prima di servizio
    16/47 (34%)
    17/56 (30%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/37 (46%)
    25/39 (64%)

    Palle break convertite
    2/7 (29%)
    3/10 (30%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    6/16 (38%)
    9/10 (90%)

    Vincenti
    22
    29

    Errori non forzati
    34
    24

    Punti vinti al servizio
    53/95 (56%)
    51/84 (61%)

    Punti vinti in risposta
    33/84 (39%)
    42/95 (44%)

    Totale punti vinti
    86/179 (48%)
    93/179 (52%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    204 km/h (126 mph)
    211 km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    193 km/h (119 mph)
    187 km/h (116 mph)

    Velocità media seconda
    156 km/h (96 mph)
    158 km/h (98 mph)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO