More stories

  • in

    Chapeau Auger-Aliassime! Musetti s’inchina a una giornata super del canadese al Masters 1000 Shanghai

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    “Ci sono delle giornate in cui vedi la palla grande così, la vedi prima e ci arrivi così bene che fai quel che vuoi…”. La bellissima frase di Andre Agassi, scritta nella straordinaria biografia Open, calza a pennello per descrivere lo stato grazia di Felix Auger-Aliassime nel match di ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai contro Lorenzo Musetti. Il canadese vola, forte di una condizione fisica straripante e una fiducia alle stelle che gli permette di giocare un match impeccabile, servendo come un treno e controllando dall’inizio alla fine il tempo di gioco, producendo colpi così potenti e profondi da comandare in lungo e il largo l’incontro, vinto con un 6-4 6-2 che è persino stretto per la superiorità mostrata in campo. Era dall’autunno del 2022, quello dell’esplosione in top 10, che non si vedeva un Felix così spettacolare: potente, aggressivo, sicuramente migliorato con un’attitudine superiore all’aggredire la palla del rivale appena possibile e venire a rete, dove ha mostrato un controllo della palla e del corpo mai visti prima.
    Davvero Chapeau e vittoria meritatissima contro un Musetti che non era partito affatto male, molto vicino al rivale per tutto il primo set dove dopo aver subito il break nel quinto game si è procurato tre chance per l’immediato contro break giocando benissimo, ma senza riuscire a sfruttarle per bravura di Felix, prontissimo a servire una prima palla solida e venire a rete. Perso il primo set, Musetti è subito andato in difficoltà nel secondo, mostrando la frustrazione per il non riuscire a trovare una chiave per scardinare il forcing potente e preciso del rivale. Non ha neanche servito malissimo Lorenzo, ma è andato sotto alla pressione costante e ordinata di Felix, bravissimo a rispondere tanto e bene. La sconfitta è arrivata perché Musetti non è riuscito ad arginare la rapidità e profondità dei colpi e schemi offensivi di Auger-Aliassime. Un tennis ordinato quello del classe 2000 di Montreal, persino prevedibile, ma talmente ben eseguito da diventare imprendibile per il carrarino. Troppo rapido Felix nel girarsi appena possibile – quasi sempre dopo il servizio o la risposta – sul diritto, colpo oggi eccezionale per precisione, tanto che spingendo sia dal centro che dall’angolo sinistro il canadese ha fatto quel che ha voluto, un fulmine nel fare un passo avanti, aggredire e chiudere benissimo sulla rete (ben 20 volée vincenti su 25 attacchi, tutti molto precisi).
    La profondità dei colpi di Auger-Aliassime e la rapidità dei suoi schemi ha impedito all’azzurro di lavorare la palla e spostare il rivale fuori posizione, tanto che quando Musetti c’ha provato è stato troppo veloce Felix nel reagire e trovare un colpo ben indirizzato per riguadagnare il controllo delle operazioni. Pochi sono stati gli scambi lunghi, intensi, lavorati, dove l’italiano avrebbe potuto costruire, imbastire le sue variazioni e alla fine mandare in crisi l’uno-due dell’avversario. Forse Lorenzo avrebbe dovuto alzare un po’ di più la parabola col diritto per buttare Felix all’indietro, ma è stato più merito del canadese che demerito dell’italiano il fatto che non ci sia riuscito. Infatti quando “Muso” c’ha provato, FAA è stato bravissimo nel giocare col rovescio in anticipo pur di non perdere campo, e non ha perso controllo rimettendo una palla vigorosa e discretamente profonda. Francamente è difficile trovare un difetto alla prestazione del canadese, chiusa con 24 punti vinti a fronte di 17 errori e un rendimento della battuta eccellente. Ma soprattutto la risposta è stata una chiave decisiva: da tempo Musetti sta servendo molto meglio e questo gli consente di giocare un primo colpo di scambio che gli apre il campo o con il quale riesce a spostare l’avversario nelle zone più “scomode”; oggi non c’è quasi mai riuscito perché la qualità della risposta del canadese è stata eccellente. Si è giocato sull’uno due, pochi scambi, e Musetti non ama affatto questo contesto.
    Una partita molto difficile per Lorenzo contro un Felix in fiducia totale, straripante per copertura del campo e mai così offensivo. Abbiamo sempre rimproverato a Auger-Aliassime un gioco prevedibile, schematico, senza cambi di ritmo. Lo è ancora ma… quando riesce a giocarlo con questa qualità al servizio e aggiungendo i continui attacchi mostrati oggi con questa condizione atletica straripante, beh, per batterlo ci vuole qualcosa di notevole che oggi Musetti non è riuscito a fare. Non è quasi mai riuscito ad andare sopra alla spinta del canadese o portarlo a giocare tanti rovesci e diritti in corsa su palla bassa o molto alta, dove può perdere il controllo. Non l’ha mai perso, perché il tempo di gioco ce l’ha sempre avuto in mano lui.
    È una vittoria e punti importantissimi per Auger-Aliassime anche a livello di Race 2025, dove il canadese è in lotta proprio con l’italiano per un posto a Torino. C’è la possibilità che i posti siano anche due qualora Djokovic (oggi terzo nella Race) decidesse di non giocare il “masters”. È meglio non fare troppi calcoli e pensare ad accumulare punti. Come ben ha fatto Auger-Aliassime, che nei quarti sarà piuttosto favorito contro Rinderknech e chissà, giocando così può più che sognare di vincere il primo M1000 in carriera…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti alza la prima palla del match, è super aggressivo e comanda, chiudendo un ottimo game a zero. Parte bene anche Auger-Aliassime, il suo è un tennis più monocorde ma solido e quando servizio e diritto lo assistono la sua spinta è notevole. 1 pari. Quasi non si scambia nei game di Lorenzo, c’è più costruzione nei turni di Felix, ma anche servizi eccellenti, soprattutto a cercare il centro del campo, e anche qualche discesa a rete, una novità rispetto al suo “classico” gioco di pressione dalla riga di fondo. L’incontro ha la prima scossa sul 2 pari. Auger-Aliassime è formidabile nel girarsi sul diritto e dal 15 pari si prende di forza – e grande accelerazione – due ottimi punti vincenti che lo portano 15-40. Musetti salva la prima palla break ma sulla seconda è ricacciato indietro da una risposta al centro profondissima, e da lì Felix “sfonda” col terzo diritto vincente, stavolta un inside out che fulmina l’azzurro. BREAK, 3-2 e servizio, partenza eccellente del canadese, Musetti non deve permettergli di comandare col diritto, altrimenti si fa dura. Immediata la reazione dell’italiano. Si fa immediatamente aggressivo dalla risposta e si prende il primo 15 con un diritto vincente, poi FAA sbaglia un diritto banale e lo score è 0-30. Bravo Musetti a bloccare nell’angolo sinistro Auger-Aliassime, attacca e si prende il terzo punto di fila e tre palle break sullo 0-40. Felix serve benissimo e le annulla tutte, ottimo l’attacco con lo schiaffo al volo di diritto e chiusura di volo sul 15-40. È in condizione fisica strepitosa il classe 2000, lo si vede da come copre il campo ed è fluido nell’aggredire la palla e il campo. Auger-Aliassime respinge l’assalto di Musetti, 4-2, davvero aggressivo e propenso a correre avanti per non andare in difesa sotto i colpi dell’italiano. Lorenzo resta in scia portandosi 4-3 (ottimo il back corto di rovescio che manda fuori posizione il rivale). Nell’ottavo game il pubblico salta in piedi per una risposta di diritto d’incontro micidiale, ne esce un lungo linea imprendibile e l’urlo di guerra di “Lori”, 15-30. Ma serve dannatamente bene Auger-Aliassime, siamo sul tre prime su quattro, e molto precise, questo gli consente di aprirsi il campo per l’immediato affondo col diritto. Davvero un gran bel FAA, si porta 5-3 con l’ennesimo diritto aggressivo dopo una prima palla precisa. Musetti non demorde, ma Auger-Aliassime è perfetto servendo sul 5-4, attacca col diritto e viene pure avanti a chiudere “la porta” sul net, con una reattività eccellente. Lorenzo prova la palla corta ma ha pochissimo tempo per farla perché l’altro fa tutto velocissimo. Game eccellente di Felix, a chiudere un set quasi perfetto 6-4 in 42 minuti, con l’81% di prime in gioco. Era dall’autunno 2022 che non giocava così bene, pulito, ordinato, profondo e aggressivo.
    Musetti riparte al servizio nel secondo set ma è ancora Auger-Aliassime a far la voce grossa appena una palla dell’italiano è più corta, come sul 30-15. Lorenzo è costretto a giocare senza alcuna titubanza e rischiando colpi molto aggressivi, come sul 30 pari, altrimenti l’altro gli va sopra. Però non sempre la profondità è adeguata, come sull’approccio sul 40-30, troppo corto, comodo il passante di rovescio del canadese. Con una smorzata e lob Musetti chiude il primo game, ma c’è una sensazione di pericolo costante perché FAA resta in controllo del tempo di gioco se il toscano non fa la differenza con il servizio. La fa invece Felix, che continua a servire benissimo e soprattutto correre avanti dove in 52 minuti ha già preso 12 punti di volo, un dato per lui fuori dall’ordinario. 1 pari, tutto fin troppo comodo e soprattutto rapido, Musetti non ha il tempo di imbastire, avverte la pressione ed è meno libero. Anzi, affretta l’attacco e non è il tennis che gradisce. Infatti sbaglia un diritto in apertura del terzo game e poi sul 15 pari si fa trovare impreparato dopo uno smash non chiuso (ma non era facile). 15-30, attenzione suona già l’allarme, con Tartarini che lo solletica a restare concentrato e positivo, anche se “grandina”. Sul 15-30 è graziato da una risposta del canadese impattata sporca, la seconda di servizio non era affatto incisiva, si può dire “è andata bene”. Meglio poi, e 2-1. Scatta l’ora di gioco su di uno dei rarissimi errori di Felix, 2 pari. Parte bene Lorenzo nel quinto game, ma FAA c’è, e si fa sentire in risposta. Risale da 40-0 rispondendo benissimo e ai vantaggi ancora una risposta top gli apre il campo, attacca e chiude mostrando una condizione fisica nell’allungo e controllo di volo spettacolari. Palla break… Musetti si lamenta perché va sotto e non riesce risalire. Auger-Aliassime si prende il BREAK passando da difesa ad attacco con un diritto cross perfetto, così stretto che Lorenzo prova ad attaccare in avanzamento ma la sua traiettoria non supera il nastro. Come nel primo set, il quinto gioco spacca l’equilibrio, ma il canadese è evidentemente sopra, fa tutto più veloce e non sbaglia quasi niente. E che controllo… Inizia il sesto game con un attacco condito da una volée bassa di rovescio che manco Edberg nel ’91… Poi un Ace. Felix sulla Luna, c’è poco da fare e Musetti si sfoga col suo angolo affermando che non riesce a cambiare passo. È vero, ma il merito è soprattutto di come il canadese non gli lasci respiro e non cala minimamente. Serve come un treno il nativo di Montreal, per il 4-2. Ormai lo scoramento di Musetti è evidente, resta in campo e ci prova, ma non riesce a trovare la chiave per non far colpire il rivale con potenza e precisione. Forse avrebbe dovuto rischiare più spesso un taglio storto e stretto, come quello sul 15-30, che manda fuori posizione Feliz che, infatti sbaglia. Sul 30 pari Musetti prova un serve and volley velleitario, gli costa il 30-40. Lorenzo con rabbia strappa a tutta col rovescio cross e cancella la palla break. È il primo rovescio vincente di tutto il match, sul 6-4 4-2… Ora è il canadese a provare con successo la smorzata, e gli viene pure bene… Altra PB, con mani in faccia per Lorenzo mentre va a recuperare la palla. Che rischio sulla seconda di battuta… ma stavolta funziona. “Concentrati su tutti i punti” intima Tartarini, ma Musetti risponde “Non ci riesco”. Un rovescio lungo linea out costa a Lorenzo la terza chance di break. Il game più lungo del match si chiude con un diritto out di Musetti, di un metro e mezzo. BREAK Auger-Aliassime, va a servire sul 5-2. Non finisce bene questa partita dell’italiano, incapace di trovare una reazione emotiva sotto la pressione del canadese. Musetti si conquista una mini chance sul 15-30 con una bella risposta in allungo, ma Felix non trema a chiude a 30 con un Ace, ma Lorenzo quasi non ci prova. Bravo Auger-Aliassime, prestazione maiuscola, ma spiace per come Musetti non sia mai riuscito a trovare il modo di scardinare il forcing del rivale, anche dal punto di vista emotivo.

    Felix Auger-Aliassime vs Lorenzo Musetti ATP Shanghai Felix Auger-Aliassime [12]66 Lorenzo Musetti [8]42 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 2F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 6-2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df3-2 → 4-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 40-0 40-151-2 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 ace 15-30 40-301-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2L. Musetti 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Auger-Aliassime vs Musetti

    Statistica
    Auger-Aliassime 🇨🇦
    Musetti 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    314
    252

    Ace
    6
    3

    Doppi falli
    1
    0

    Prima di servizio
    41/53 (77%)
    39/58 (67%)

    Punti vinti sulla prima
    31/41 (76%)
    23/39 (59%)

    Punti vinti sulla seconda
    7/12 (58%)
    11/19 (58%)

    Palle break salvate
    3/3 (100%)
    3/6 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    219km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    205km/h (127 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media seconda
    174km/h (108 mph)
    160km/h (99 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    166
    66

    Punti vinti su prima di servizio
    16/39 (41%)
    10/41 (24%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    8/19 (42%)
    5/12 (42%)

    Palle break convertite
    3/6 (50%)
    0/3 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    38/53 (72%)
    34/58 (59%)

    Punti vinti in risposta
    24/58 (41%)
    15/53 (28%)

    Totale punti vinti
    62/111 (56%)
    49/111 (44%) LEGGI TUTTO

  • in

    Race ATP Live per Finals Torino 2025: La situazione aggiornata in tempo reale. Auger Aliassime si avvicina a Lorenzo Musetti ma ci sono ancora oltre 500 punti di differenza

    Scritto da Alex77Dai, ci sono ancora Vienna e Bercy, Musetti anche dovesse esser scavalcato da FAA, ha ancora discrete possibilità
    A questo punto anche Bruxelles la prossima settimana mi sa… Entrambi sono iscritti lì. Auger non andrà a Vienna ma a Basilea, dove vinse nel 2022 e 2023 (6 titoli su 7 vinti in carriera sono su campi indoor), purtroppo non la vedo troppo bene per Lollo LEGGI TUTTO

  • in

    L’ITIA lancia nuovi programmi di supporto per i giocatori

    L’ITIA lancia nuovi programmi di supporto per i giocatori

    L’International Tennis Integrity Agency (ITIA) ha annunciato oggi un nuovo pacchetto di iniziative pensato per offrire sostegno ai tennisti coinvolti in indagini legate ai programmi Anti-Doping e Anti-Corruzione.Il progetto, attivo da subito in via sperimentale, introduce una serie di misure a tutela degli atleti, tra cui assistenza economica per analisi di laboratorio, consulenza psicologica riservata con professionisti indipendenti e supporto legale gratuito.In particolare, i giocatori che hanno ricevuto una notifica di Adverse Analytical Finding a seguito di un controllo antidoping potranno contare su un contributo economico fino a 5.000 dollari per testare integratori o farmaci presso laboratori accreditati WADA, oppure per indagini su possibili contaminazioni alimentari, come nel caso di carne trattata.Parallelamente, chi si trova al centro di un procedimento per presunte violazioni dei programmi Anti-Doping o Anti-Corruzione potrà accedere a un percorso di sostegno psicologico in collaborazione con Sporting Chance, organizzazione specializzata nell’assistenza alla salute mentale degli atleti professionisti.
    Sul fronte legale, Sport Resolutions – l’organismo indipendente che gestisce i tribunali sportivi in materia antidoping – ha ampliato il proprio schema di assistenza gratuita: il supporto pro-bono sarà disponibile già dal momento della prima positività a una sostanza vietata, e non più soltanto nella fase successiva all’incriminazione.Il programma resterà in vigore fino al termine del 2026, quando sarà oggetto di revisione.Karen Moorhouse, CEO dell’ITIA, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:“Chiunque si trovi coinvolto in un’indagine antidoping o anticorruzione ha diritto a difendersi e a spiegare la propria posizione. Siamo consapevoli che questo percorso comporti costi sia economici sia emotivi. Nessun giocatore inizia a colpire una pallina da bambino con un altro obiettivo che non sia giocare. Le persone finiscono in queste situazioni per molte ragioni, e indipendentemente dall’esito finale del caso, meritano comunque qualcuno con cui confrontarsi.”
    Nel dettaglio, il pacchetto di misure comprende:Fino a 5.000 dollari per test di integratori o farmaci presso laboratori WADA.Fino a 5.000 dollari per indagini su potenziali contaminazioni alimentari.Supporto legale gratuito per i casi antidoping già dal primo test positivo.Accesso a sei sedute di counselling riservato attraverso Sporting Chance.L’ITIA, organismo indipendente creato dai membri del tennis professionistico, ribadisce così il proprio impegno a salvaguardare l’integrità e la trasparenza dello sport.
    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    Race ATP Live per Finals Torino 2025: La situazione aggiornata in tempo reale. Lorenzo Musetti è all’ottavo posto

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    La Live Race aggiornata1. Carlos Alcaraz — 22 anni — 11040 pts2. Jannik Sinner — 24 anni — 8500 pts Punti per la qualif. all’ ATP Finals: 4940———————–Qualificati——————————————3. Novak Djokovic — 38 anni — 4380 pts4. Alexander Zverev — 28 anni — 4230 pts5. Taylor Fritz — 27 anni — 3785 pts6. Ben Shelton — 22 anni — 3720 pts7. Alex de Minaur — 26 anni — 3545 pts8. Lorenzo Musetti — 23 anni — 3435 pts9. Jack Draper — 23 anni — 2990 pts10. Félix Auger-Aliassime — 25 anni — 2805 pts11. Casper Ruud — 26 anni — 2495 pts12. Holger Rune — 22 anni — 2490 pts13. Andrey Rublev — 27 anni — 2410 pts14. Alexander Bublik — 28 anni — 2395 pts15. Karen Khachanov — 29 anni — 2220 pts16. Alejandro Davidovich Fokina — 26 anni — 2205 pts17. Jiří Lehečka — 23 anni — 2150 pts18. Jakub Menšík — 20 anni — 2140 pts19. Tommy Paul — 28 anni — 2100 pts20. Daniil Medvedev — 29 anni — 2010 pts LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti-Auger Aliassime all’Atp Shanghai, il risultato in diretta live della partita

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai, i risultati di oggi: De Minaur e Rinderknech ai quarti

    Prosegue l’annata straordinaria di Alex De Minaur. L’australiano è ai quarti di finale al Masters 1000 di Shanghai grazie alla 50esima vittoria stagionale, terzo aussie di sempre a centrare questo traguardo dopo Pat Rafter (1997-98) e Lleyton Hewitt (2000-02, 2004). Demon ha superato in due set il portoghese Nuno Borges, con il punteggio di 7-5, 6-2 in un’ora e 48 minuti. Una partita di alto livello, svoltata tra il finale del primo set (break nell’undicesimo gioco) e l’inizio del secondo (doppio break in apertura). Non si ferma anche Arthur Rinderknech che dopo aver battuto Sascha Zverev ha eliminato anche il n. 15 del seeding, Jiri Lehecka. La seconda vittoria consecutiva con un top 20 per il francese che ha archiviato la pratica con il punteggio di 6-3, 7-6. Poi la dedica alla telecamera dedicata al cugino Valentin Vacherot, anche lui ai quarti: “I follow you Val”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi con il dettaglio del Day 8. Alex De Minaur raggiunge i 50 successi stagionali e conquista i quarti di finale a Shanghai. In campo Lorenzo Musetti alla caccia dei quarti di finale (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Alex De Minaur continua la sua straordinaria stagione 2025. Il tennista australiano ha conquistato la sua 50ª vittoria stagionale superando Nuno Borges con il punteggio di 7-5, 6-2 al Masters 1000 di Shanghai, assicurandosi un posto nei quarti di finale dopo un’ora e 47 minuti di gioco.De Minaur diventa così il terzo giocatore dell’anno a toccare quota 50 vittorie, dopo Carlos Alcaraz (67) e Taylor Fritz (50). L’australiano è inoltre il leader assoluto per successi su cemento (37) nel circuito ATP 2025. Contro Borges, De Minaur ha mostrato un tennis aggressivo ma controllato, chiudendo con 19 vincenti e soli 10 errori non forzati nel loro primo confronto diretto.Il 26enne di Sydney conferma così il suo eccellente stato di forma, in una stagione che lo ha già visto trionfare all’ATP 500 di Washington e raggiungere la semifinale a Pechino. Con questo risultato, De Minaur si qualifica per il settimo quarto di finale in un Masters 1000 della carriera e prosegue la sua corsa verso la Nitto ATP Finals di Torino, dove attualmente occupa la settima posizione nella Race.
    Secondo i calcoli della Live Race, l’australiano ha un margine di 740 punti su Felix Auger-Aliassime, primo degli esclusi virtuali dal gruppo dei migliori otto (mentre Jack Draper, nono, è fermo per infortunio). Un eventuale trionfo a Shanghai potrebbe addirittura proiettarlo al quarto posto nella corsa verso Torino.De Minaur, che nel 2024 aveva chiuso con 47 vittorie e due titoli, conferma così di aver alzato ulteriormente il proprio livello. Ai quarti di finale affronterà il vincente tra Daniil Medvedev e il giovane americano Learner Tien.

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – Ottavi di Finale (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30Arthur Rinderknech vs Jiri Lehecka ATP Shanghai Arthur Rinderknech67 Jiri Lehecka [15]36 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5*6-6 → 7-6A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6J. Lehecka 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace5-5 → 5-6A. Rinderknech4-5 → 5-5J. Lehecka 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4J. Lehecka3-3 → 3-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Rinderknech 30-0 40-0 ace ace1-2 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 ace ace0-1 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df4-3 → 5-3A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3J. Lehecka3-2 → 3-3A. Rinderknech 0-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2J. Lehecka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Nuno Borges vs Alex de Minaur ATP Shanghai Nuno Borges52 Alex de Minaur [7]76 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6N. Borges 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-5 → 2-5A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5N. Borges 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-4 → 1-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4N. Borges 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2N. Borges 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7N. Borges 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5N. Borges 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4N. Borges 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. de Minaur 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2N. Borges 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1A. de Minaur 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Borges 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Felix Auger-Aliassime vs Lorenzo Musetti (Non prima 12:30)Il match deve ancora iniziare
    Learner Tien vs Daniil Medvedev Il match deve ancora iniziare

    Show Court 3 – ore 09:00Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Austin Krajicek / Nikola Mektic ATP Shanghai Marcelo Arevalo / Mate Pavic [1]3610 Austin Krajicek / Nikola Mektic643 Vincitore: Arevalo / Pavic ServizioSvolgimentoSet 3A. Krajicek / MekticM. Arevalo / Pavic 1-0 ace 2-0 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 5-3 6-3 7-3 8-3 9-30-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df5-4 → 6-4M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4A. Krajicek / Mektic 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Arevalo / Pavic 15-0 15-15 30-15 ace 30-302-2 → 3-2A. Krajicek / Mektic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Krajicek / Mektic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6M. Arevalo / Pavic 15-0 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5A. Krajicek / Mektic 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4A. Krajicek / Mektic 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4M. Arevalo / Pavic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df1-2 → 1-3A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. Arevalo / Pavic 15-0 30-0 ace0-1 → 1-1A. Krajicek / Mektic 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Andre Goransson / Alex Michelsen ATP Shanghai Jakob Schnaitter / Mark Wallner• 4015 Andre Goransson / Alex Michelsen3063ServizioSvolgimentoSet 2J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30A. Goransson / Michelsen 0-15 30-15 40-155-2 → 5-3J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2A. Goransson / Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-303-1 → 4-1A. Goransson / Michelsen 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6J. Schnaitter / Wallner 15-0 30-0 40-0 40-150-5 → 1-5A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-150-4 → 0-5J. Schnaitter / Wallner 0-15 0-30 0-40 15-400-3 → 0-4A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3J. Schnaitter / Wallner 0-15 0-30 15-400-1 → 0-2A. Goransson / Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Enzo Couacaud annuncia il ritiro dal tennis professionistico: “Il tennis mi ha dato tutto”

    Enzo Couacaud nella foto

    A sorpresa, Enzo Couacaud ha annunciato il proprio ritiro dal tennis professionistico. Il giocatore francese, 30 anni, ha comunicato la decisione attraverso i propri canali social, mettendo fine a una carriera vissuta con dedizione, passione e grande spirito di sacrificio.
    “Il tennis mi ha dato tutto: immense gioie, battaglie indimenticabili, viaggi, incontri che resteranno per sempre nella mia memoria. Ma, soprattutto, mi ha formato come persona. Lascio i campi in pace, con la certezza di aver sempre dato il massimo, sia nella vittoria che nella sconfitta. È il momento di nuovi progetti, nuove passioni e, chissà, forse di restituire al tennis tutto ciò che mi ha dato”, ha scritto Couacaud nel suo messaggio d’addio.
    Professionista dal 2013, Couacaud ha raggiunto la posizione numero 151 del ranking ATP come miglior classifica in carriera, distinguendosi nel circuito Challenger e prendendo parte a tutti e quattro i tornei del Grande Slam. Il suo momento più celebre resta probabilmente la sfida al secondo turno dell’Australian Open 2023, quando riuscì a strappare un set a Novak Djokovic davanti al pubblico della Rod Laver Arena.Con l’annuncio del ritiro, Couacaud chiude un capitolo importante della sua vita, lasciando il circuito con gratitudine e serenità, pronto ad affrontare nuove sfide dentro e fuori dal mondo del tennis. LEGGI TUTTO