More stories

  • in

    US Open 2025 da record: 5 milioni di dollari ai campioni in singolare

    Arthur Ashe Stadium, il centrale di US Open

    “Gli US Open riscrivono la storia emettendo gli assegni più consistenti di sempre per i giocatori che parteciperanno al torneo del 2025”. Così inizia il comunicato ufficiale dello Slam di New York annunciando il sontuoso Prize money dell’edizione al via il prossimo 24 agosto sui campi in “duro” di Flushing Meadows. Il dato che più balza all’occhio è il clamoroso, pesantissimo assegno destinato ai campioni in singolare (ovviamente uomini e donne, la parità salariale è nata proprio a US Open): ben 5 milioni di dollari, contro i 3,6 assegnati a Sinner e Sabalenka, i campioni nell’edizione 2024, per un eccezionale aumento del 39%.
    Il Prize money complessivo è di 90 milioni di dollari, il più alto mai raggiunto da un torneo, che supera nettamente i 75 milioni di “verdoni” dell’anno scorso, già record all’epoca, per un incremento del 20% rispetto al 2024.
    “Gli US Open hanno compiuto uno sforzo per garantire incrementi percentuali a due cifre a partire dal 2024 in tutti i turni di tutti gli eventi per tutti i giocatori, aumentando allo stesso tempo in modo significativo la percentuale di montepremi per gli atleti che giocano in posizioni avanzate nei tabelloni di singolare” si legge ancora nel comunicato della USTA.
    Gli incrementi sono davvero impressionanti per ogni stadio dei vari tabelloni, in particolare in quelli di singolare. Il finalista in singolare si “consolerà”  con ben 2,5 milioni, per un aumento del 39% rispetto all’anno scorso (stesso aumento dei campioni), mentre i semifinalisti vedranno un balzo del 26%, con un eccellente assegno da 1,26 milioni di dollari. Più 25% per chi si fermerà nei quarti di finale (660.000 mln), e più 23% per chi sbarca nella seconda settimana (400 milioni tondi tondi). Anche nel doppio l’incremento complessivo dei premi in denaro è del 23%, passato da 3,89 milioni di dollari a 4,78. Il tabellone di qualificazione assegnerà 8 milioni di dollari, più 10% rispetto dal 2024. Aumentati anche i rimborsi spese per i giocatori, in modo da migliorare l’esperienza complessiva, con il torneo che si farà carico dei costi dell’incordatura di 5 racchette per ogni round in tabellone. Chi sbarcherà a New York e perderà nel primo turno di qualificazione di singolare, tornerà comunque a casa con 27.500 dollari, ossia ben più di quanto per esempio hanno ottenuto i giocatori sconfitti nei quarti di finale del Boss Open di Stoccarda (ATP 250), che assegnava quest’anno 22mila dollari. Niente male…
    Per curiosità statistica, questi (convertiti in dollari statunitensi) gli assegni per i vincitori dei quattro Slam nel 2025: Australian Open 2.150.400; Roland Garros 2.897.565; Wimbledon: 4.115.100; US Open 5.000.000. In pratica a New York il vincitore prenderà più del doppio rispetto a Melbourne e poco meno del doppio rispetto a Parigi.
    Questo il riassunto del ricchissimo US Open 2025:
    Singolare, maschile e femminile:
    Vincitore: $5,000,000Finalista: $2,500,000Semifinalisti: $1,260,000Quarti di finale: $660,000Ottavi di finale: $400,000Terzo turno: $237,000Secondo turno: $154,000Primo turno: $110,000

    Doppio (per coppia)
    Vincitori: $1,000,000Finalisti: $500,000Semifinalisti: $250,000Quarti di finale: $125,000Terzo turno: $75,000Secondo turno: $45,000Primo turno: $30,000

    Doppio misto (per coppia):
    Vincitori: $1,000,000Finalisti: $400,000Semifinalisti: $200,000Quarti di finale: $100,000Primo turno: $20,000

    Qualificazioni in singolare:
    Terzo turno: $57,200Secondo turno: $41,800Primo turno: $27,500

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Six Kings Slam 2025: uscito il poster ufficiale. Confermato Sinner

    La infografica dell’evento 2025

    Il prossimo autunno tornerà in Arabia Saudita la ricchissima esibizione Six Kings Slam, prevista presso la ANB Arena di Riad dal 15 al 18 ottobre. Le informazioni sono ancora incomplete, ma oggi è uscito il poster che lancia la manifestazione, con la conferma dei volti dei sei campioni al via: Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Taylor Fritz e Jack Draper. L’evento dovrebbe svolgersi con il formato dell’anno scorso, e con lo stratosferico premio di 6 milioni di dollari per chi vincerà la tre giorni di gare. Lo scorso anno fu Sinner trionfare, battendo uno dopo l’altro Daniil Medvedev (a cui lasciò la miseria di tre game!), quindi Novak Djokovic in semifinale e Carlos Alcaraz in finale. Djokovic si aggiudicò la finale per il terzo posto, superando Nadal, in uno degli ultimi match giocati dallo spagnolo prima del ritiro consumato a Malaga in Davis Cup.
    Curioso rilevare come solo tre dei partecipanti in realtà siano campioni Slam (quando il titolo dell’evento recita Sei Re degli Slam): Sinner (a quota 4 titoli), Alcaraz (5) e ovviamente Djokovic (ben 24, record assoluto). Draper, Fritz e Zvever ambiscono a diventarlo e giocheranno in Arabia Saudita per il Prize money più ricco dell’anno, ancora da confermare ma che non dovrebbe discostarsi da sei milioni ottenuti nel 2024 dal nostro campione di Sexten.
    Un evento che l’anno scorso suscitò non poche polemiche, per la sua collocazione (la trasferta in Asia per i tornei di Pechino e Shanghai), per valanga di dollari assegnata a tutti i giocatori, anche i soli partecipanti, e per la continua battaglia portata avanti da molti tennisti sulla lunghezza e durezza del calendario ufficiale, ma pronti a giocare con assegni così pesanti in palio.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    De Minaur ancora “tabù” contro i top 10

    Alex De Minaur nella foto – Foto Getty Images

    Ben Shelton continua il suo straordinario percorso al Masters 1000 di Toronto 2025, conquistando un posto in semifinale grazie a una netta vittoria su Alex De Minaur con il punteggio di 6-3 6-4. L’americano, sempre più protagonista in questa stagione sul cemento nordamericano, ha concesso soltanto una volta il servizio, dimostrando ancora una volta solidità e personalità nei momenti chiave dell’incontro.Shelton ha impressionato soprattutto in risposta, riuscendo a strappare il servizio all’australiano nei momenti decisivi e controllando sempre l’inerzia del match. De Minaur, invece, continua a vivere un vero e proprio incubo quando si trova di fronte uno dei primi dieci della classifica mondiale.
    Una statistica che pesa:Con questa sconfitta, il bilancio di De Minaur contro i top 10 si fa ancora più pesante: sono dodici le ultime sconfitte consecutive contro giocatori tra i primi dieci del ranking. Il suo tabellino recita:❌ vs Zverev❌ vs Sinner❌ vs Medvedev❌ vs Fritz❌ vs Fritz❌ vs Sinner❌ vs Sinner❌ vs Alcaraz❌ vs Rublev❌ vs Alcaraz❌ vs Djokovic❌ vs Shelton
    Per Shelton, invece, si tratta di una vittoria che conferma il suo stato di forma e la crescita costante a questi livelli, alimentando i sogni americani di successo a Toronto e avvicinandolo sempre di più al grande appuntamento con la finale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto e WTA 1000 Montreal: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto (Canada) – Semifinali, cemento

    Centre Court – ore 22:30Joe Salisbury / Neal Skupski vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Karen Khachanov (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Ben Shelton vs Taylor Fritz Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Montreal (Canada) – Semifinali, cemento

    Centre Court – ore 21:00Coco Gauff / McCartney Kessler vs (3) Taylor Townsend / (3) Shuai Zhang Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    Victoria Mboko vs (9) Elena Rybakina Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (16) Clara Tauson vs Naomi Osaka Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    La singolare proposta di Toni Nadal ad Auger-Aliassime: “Sono sempre disposto ad aiutare, gratuitamente”

    Toni Nadal nella foto

    Non è più coach “full time” da diverso tempo, ma Toni Nadal grazie allo straordinario lavoro effettuato con il nipote Rafa resta un allenatore, o almeno consulente, molto molto abito. Lo testimonia anche il recente passaggio di Sasha Zverev presso l’Academy di Rafael a Manacor dopo Wimbledon, o come tantissimi tennisti (tra cui Casper Ruud, Alexandra Eala solo dirne due) si siano formati e migliorati presso i campi delle Baleari, con un contributo diretto o indiretto dello “zio” più famoso del tennis moderno. Tra i tennisti che sono passati per le mani sapienti di Toni c’è anche Felix Auger-Aliassime, l’ultimo tennista davvero allenato dallo storico mentore di Rafa nel periodo 2021 – 2024. Esattamente il miglior momento in carriera del canadese che, grazie agli insegnamenti e pazienza di Toni, arrivò al n.6 ATP vincendo 4 tornei (Rotterdam, Anversa, Firenze e Basilea), la Davis con il Canada e segnò un record personale di 16 vittorie consecutive nell’autunno del 2022, il suo miglior momento in carriera. Un rapporto bello quello tra Toni e Felix, sincero e di profondo rispetto, tanto che Toni Nadal è recentemente arrivato ad affermare che il suo ex pupillo canadese è sempre benvenuto nella Academy, dove sarebbe lieto di assisterlo di nuovo anche gratuitamente. Attenzione: non più come coach o parte del team, ma per sessioni di allenamento insieme, ricche di spunti e consigli da fornire agli allenatori che lo seguono per tutta l’annata. Un po’ come è accaduto allo stesso Zverev, passato dalla accademia ma senza riuscire a strappare a Toni un pieno ruolo da super coach (e della Germania si dice che quello sarebbe stato il vero obiettivo del viaggio di Sasha a Manacor…).
    Così ha parlato Toni Nadal in un’intervista rilasciata a Sebastian Fest per RG Media, della quale riportiamo alcuni passaggi. “Non posso escludere al 100% di tornare un giorno ad essere un coach full time” racconta Toni Nadal. “Mi piace allenare. Ma soprattutto, mi piace aiutare i ragazzi dell’accademia, anche se non sono più il direttore. Per essere un buon allenatore, devi impegnarti molto; questa è la cosa principale. Eccelli quando sei immerso in quello che fai, quando hai un’ossessione. Ero particolarmente perso da Rafael Nadal, cercavo di renderlo molto bravo. Questo mi ha portato a cercare sempre soluzioni, a trovare la strategia migliore. Alla mia età, quello che penso di poter dare sono soprattutto consigli sul tennis.”
    Il rapporto con Auger-Aliassime, nel ruolo di supervisore del lavoro (in pratica il super-coach) ha portato ad ottimi risultati. “Oltre al fatto che mi è piaciuto tornare in circuito per qualche settimana, penso che abbiamo fatto un buon lavoro” continua Toni. “È partito al 22° posto nella classifica mondiale ed è salito al sesto posto l’anno successivo. Per me è stato stimolante: è stata una grande tappa, ma io stesso ho detto a Felix: Hai bisogno di qualcuno che sia molto più coinvolto di quanto possa fare io. Ma questo non significa che il rapporto non possa essere rinnovato. Gli ho anche detto: ‘Se vuoi venire all’accademia, sono sempre disposto ad aiutarti. Gratuitamente’“.
    “Sarei davvero felice se tornasse qua all’Accademia per una settimana, sarei entusiasta di lavorare con lui” continua Toni. “Ricordo quando Felix venne a trovarmi per collaborare, gli chiesi: ‘Qual è la tua aspirazione?’ E lui rispose: ‘Diventare il numero uno al mondo’. Allora gli chiesi: ‘Cosa vuoi che ti dica ora? Cosa vuoi sentire, o cosa penso di doverti dire?’ E lui rispose: ‘No, no, sono venuto per ascoltarti’”. Allora ho risposto: ‘Beh, non ti vedo come il numero uno in questo momento. Non so come puoi battere Djokovic, Zverev, Medvedev o Rafael. Rafael starebbe meglio se non lo battessi, ma non so come fare. Da qui in poi, vediamo se tra uno o due anni riusciremo a raggiungere l’obiettivo che ci siamo prefissati’“.
    “Sono abituato a dire alla gente quello che penso. Capisco, ovviamente, che bisogna stare attenti. Non si tratta di essere crudeli con nessuno, bisogna stare attenti, ma bisogna dire le cose” conclude Toni Nadal.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati completi con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione. In campo Luca Nardi (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Combined Cincinnati – 1° Turno Qualificazione e Turno Decisivo Quali – hard

    Grandstand – ore 17:00Valentin Royer vs Liam Draxl Il match deve ancora iniziare
    Clervie Ngounoue vs Olivia Gadecki (Non prima 18:00)WTA Cincinnati Clervie Ngounoue• 0663 Olivia Gadecki [18]0732ServizioSvolgimentoSet 3Clervie NgounoueClervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Olivia Gadecki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Clervie Ngounoue 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Olivia Gadecki 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Clervie Ngounoue 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Olivia Gadecki 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3Clervie Ngounoue 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Clervie Ngounoue 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2Olivia Gadecki 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Clervie Ngounoue 0-15 30-15 40-151-2 → 2-2Olivia Gadecki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Clervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 2*-66-6 → 6-7Olivia Gadecki 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Clervie Ngounoue 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Clervie Ngounoue 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Olivia Gadecki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Clervie Ngounoue 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Clervie Ngounoue 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Olivia Gadecki 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Clervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Clervie Ngounoue 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Colton Smith vs Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    Yue Yuan vs Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00Laura Siegemund vs Hanyu Guo Il match deve ancora iniziare
    Mariano Navone vs Jan-Lennard Struff (Non prima 18:00)ATP Cincinnati Mariano Navone [2]• 4060 Jan-Lennard Struff1570ServizioSvolgimentoSet 2M. Navone 15-0 30-0 30-15 40-15ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5*6-6 → 6-7M. Navone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-405-6 → 6-6J. Struff 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6M. Navone 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5J. Struff 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5M. Navone 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4J. Struff 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Navone 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3J. Struff 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-2 → 2-3M. Navone 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Struff 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2M. Navone 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Struff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Iva Jovic vs Varvara Gracheva Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare

    Champions’ Court – ore 17:30Mikhail Kukushkin vs Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs Murphy Cassone (Non prima 18:00)ATP Cincinnati Aleksandar Vukic [7]• 0765 Murphy Cassone0576ServizioSvolgimentoSet 3M. Cassone 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6A. Vukic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5M. Cassone 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5A. Vukic 15-0 30-0 ace3-4 → 4-4M. Cassone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4A. Vukic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3M. Cassone 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3A. Vukic 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-401-2 → 2-2M. Cassone 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Vukic 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1M. Cassone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6*6-6 → 6-7M. Cassone 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Vukic 15-0 30-0 30-15 df 40-155-5 → 6-5M. Cassone 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-4 → 5-5A. Vukic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4M. Cassone 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4A. Vukic 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-3 → 3-4M. Cassone 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Vukic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Cassone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2A. Vukic 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1M. Cassone 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Vukic 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Cassone 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A6-5 → 7-5A. Vukic 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Cassone 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace5-4 → 5-5A. Vukic 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4M. Cassone 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Cassone 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Vukic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-2 → 3-2M. Cassone 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Vukic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Cassone 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Vukic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Adrian Mannarino vs Dalibor Svrcina Il match deve ancora iniziare
    vs Patrick Kypson Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – ore 17:00Alexander Shevchenko vs Daniel Elahi Galan Il match deve ancora iniziare
    Leolia Jeanjean vs Carol Zhao (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Li Tu vs Terence Atmane Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 17:00Kamilla Rakhimova vs Rebecca Marino Il match deve ancora iniziare
    Arthur Cazaux vs Mark Lajal (Non prima 18:00)ATP Cincinnati Arthur Cazaux [1]3041 Mark Lajal• 1560ServizioSvolgimentoSet 2M. Lajal 0-15 15-15 ace 15-30A. Cazaux 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Lajal 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6A. Cazaux 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5M. Lajal 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 4-4A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4M. Lajal 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3M. Lajal 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 ace ace0-2 → 1-2M. Lajal 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2A. Cazaux 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Solana Sierra vs Emina Bektas Il match deve ancora iniziare
    vs Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – ore 17:00Coleman Wong vs Shintaro Mochizuki Il match deve ancora iniziare
    Lauren Davis vs Rebeka Masarova (Non prima 18:00)WTA Cincinnati Lauren Davis1524 Rebeka Masarova [14]• 1565ServizioSvolgimentoSet 2Rebeka Masarova 0-15 15-15Lauren Davis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5Rebeka Masarova 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Lauren Davis 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Rebeka Masarova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Lauren Davis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Rebeka Masarova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Lauren Davis 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Rebeka Masarova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Lauren Davis 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Rebeka Masarova 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Lauren Davis 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5Rebeka Masarova 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Lauren Davis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Rebeka Masarova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Lauren Davis 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Rebeka Masarova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Lauren Davis 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Priscilla Hon vs Ella Seidel Il match deve ancora iniziare
    Maddison Inglis vs Anastasia Zakharova Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – ore 17:30Antonia Ruzic vs Usue Maitane Arconada Il match deve ancora iniziare
    Elsa Jacquemot vs Viktoriya Tomova Il match deve ancora iniziare
    vs Eri Hozumi Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – ore 17:00Leandro Riedi vs Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare
    Whitney Osuigwe vs Aliaksandra Sasnovich (Non prima 18:00)WTA Cincinnati Whitney Osuigwe4071 Aliaksandra Sasnovich [20]• 4061ServizioSvolgimentoSet 2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40Whitney Osuigwe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Aliaksandra Sasnovich 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 1-2* 2*-2 2*-3 3-3* 3-4* 4*-4 5*-4 6-4*6-6 → 7-6Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Whitney Osuigwe 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Whitney Osuigwe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5Aliaksandra Sasnovich 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4Whitney Osuigwe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 3-3Whitney Osuigwe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Whitney Osuigwe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Whitney Osuigwe 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Luca Nardi vs Alexander Blockx Il match deve ancora iniziare
    Cristina Bucsa vs Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – ore 17:00Arthur Fery vs Martin Landaluce Il match deve ancora iniziare
    James Trotter vs Thiago Agustin Tirante (Non prima 18:00)ATP Cincinnati James Trotter• 302 Thiago Agustin Tirante [22]02ServizioSvolgimentoSet 1J. TrotterT. Agustin Tirante 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Trotter 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1T. Agustin Tirante 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Trotter 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Dalma Galfi vs Aoi Ito Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Cincinnati: E’ uscito il tabellone principale? Parrebbe di si. Due azzurre al via

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Patrick Boren

    C’è aria di mistero attorno all’edizione 2025 del WTA 1000 di Cincinnati. Nonostante sul sito ufficiale del torneo e sulla home page della WTA non ci siano ancora comunicazioni ufficiali, nelle ultime ore è emerso online un PDF che mostra quello che sembrerebbe proprio essere il tabellone principale del torneo femminile.Un fatto piuttosto curioso: mentre gli appassionati attendono conferme e annunci sui canali principali, all’interno di alcune sezioni “nascoste” del sito WTA è comparso il tabellone che fa già riferimento all’edizione 2025, lasciando intendere che la composizione delle partite sia ormai definitiva.
    ECCO IL LINK DEL TABELLONE PRINCIPALE
    Due azzurre al viaDa una prima occhiata al tabellone, sono due le tenniste italiane inserite nel main draw.
    Nel frattempo, la notizia del tabellone “fantasma” circola rapidamente tra addetti ai lavori e tifosi, e non mancano le domande: errore di pubblicazione? Una fuga di notizie voluta? O semplicemente un anticipo involontario? Quel che è certo è che il WTA 1000 di Cincinnati si apre già all’insegna della curiosità.
    🇺🇸 WTA 1000 Cincinnati – Tabellone Principale – parte alta – hard[1] 🇧🇾 Sabalenka Aryna vs – Bye(SR) 🇨🇿 Vondroušová Markéta vs 🇷🇴 Cristian Jaqueline🇷🇸 Danilović Olga vs 🇬🇧 Boulter Katie[30] 🇬🇧 Raducanu Emma vs – Bye
    [21] 🇨🇦 Fernández Leylah vs – Bye[WC] 🇺🇸 Williams Venus vs 🇪🇸 Bouzas Maneiro Jessica🇺🇸 Collins Danielle vs [WC] 🇬🇧 Townsend Jade[13] 🇷🇺 Samsonova Liudmila vs – Bye
    [9] 🇰🇿 Rybakina Elena vs – Bye🇲🇽 Zarazúa Renata vs 🇰🇿 Putintseva Yulia🇺🇸 Baptiste Hailey vs Qualificata[19] 🇧🇪 Mertens Elise vs – Bye
    [27] 🇷🇺 Pavlyuchenkova Anastasia vs – Bye🇷🇴 Ruse Elena-Gabriela vs Qualificata[WC] 🇺🇸 Pera Bernarda vs 🇩🇪 Lys Eva[6] 🇺🇸 Keys Madison vs – Bye
    [3] 🇵🇱 Świątek Iga vs – Bye🇷🇺 Potapova Anastasija vs Qualificata🇩🇪 Maria Timofeeva vs Qualificata[25] 🇺🇦 Kostyuk Marta vs – Bye
    [22] 🇭🇷 Frech Magdalena vs – Bye(SR) 🇷🇴 Cîrstea Sorana vs 🇭🇷 Vekić Donna(SE) 🇨🇦 Mboko Victoria vs Qualificata/Lucky Loser[14] 🇷🇺 Shnaider Diana vs – Bye
    [12] 🇷🇺 Alexandrova Ekaterina vs – Bye🇳🇿 Sun Lulu vs Qualificata🇦🇺 Joint Mayar vs 🇧🇪 Minnen Greet[18] 🇧🇷 Haddad Maia Beatriz vs – Bye
    [28] 🇷🇺 Kalinskaya Anna vs – Bye🇺🇸 Stearns Peyton vs (SR) 🇨🇳 Wang Yafan🇺🇦 Starodubtseva Yuliia vs Qualificata[5] 🇺🇸 Anisimova Amanda vs – Bye

    🇺🇸 WTA 1000 Cincinnati – Tabellone Principale – parte bassa – hard[8] 🇺🇸 Navarro Emma vs – Bye🇷🇺 Kudermetova Polina vs Qualificata[WC] 🇺🇸 McNally Caty vs Qualificata[29] 🇺🇸 Kessler McCartney vs – Bye
    [24] 🇺🇸 Kenin Sofia vs – Bye[WC] 🇺🇸 Volynets Katie vs Qualificata🇬🇧 Kartal Sonay vs [WC] 🇪🇸 Garcia Carla[11] 🇨🇿 Muchová Karolína vs – Bye
    [16] 🇩🇰 Tauson Clara vs – Bye🇭🇺 Bondár Anna vs 🇭🇺 Tomljanović Ajla🇳🇱 Lamens Suzan vs 🇷🇺 Kudermetova Polina[17] 🇨🇭 Bencic Belinda vs – Bye
    [31] 🇵🇱 Linette Magda vs – Bye🇺🇸 Dolehide Caroline vs 🇸🇰 Sramková Rebecca🇷🇺 Blinkova Anna vs 🇦🇺 Birrell Kimberley[4] 🇺🇸 Pegula Jessica vs – Bye
    [7] 🇮🇹 Paolini Jasmine vs – Bye🇬🇷 Sakkari Maria vs Qualificata(SR) 🇱🇻 Sevastova Anastasija vs Qualificata[26] 🇺🇸 Krueger Peyton vs – Bye
    [20] 🇨🇿 Nosková Linda vs – ByeQualificata/Lucky Loser vs 🇯🇵 Osaka Naomi🇺🇸 Parks Alycia vs 🇨🇿 Krejčíková Barbora[10] 🇺🇦 Svitolina Elina vs – Bye
    [15] 🇷🇺 Kasatkina Daria vs – Bye(SR) 🇨🇳 Zhu Lin vs Lucia Bronzetti 🇮🇹🇯🇵 Uchijima Moyuka vs 🇨🇴 Osorio Camila[23] 🇱🇻 Ostapenko Jelena vs – Bye
    [32] 🇺🇦 Yastremska Dayana vs – Bye🇺🇸 Li Ann vs Qualificata🇨🇳 Wang Xinyu vs 🇨🇴 Arango Emiliana[2] 🇺🇸 Gauff Coco vs – Bye
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    “Niente panico nei lunghi scambi. Non sono più solo quello col servizio super”. L’evoluzione di Shelton: come sta cambiando il suo tennis

    Ben Shelton (foto Getty Images)

    “Essere in grado di vincere gli scambi più lunghi e sentirmi a mio agio con me stesso in quei momenti, senza la fretta di far accadere qualcosa per uscire da quelle situazioni è una parte enorme della mia evoluzione”. Così Ben Shelton ha fotografato a caldo in campo il netto successo contro Alex De Minaur nei quarti di finale al Masters 1000 di Toronto, una vittoria che lo issa in semifinale contro l’amico e connazionale Taylor Fritz. In palio l’accesso al match per il titolo in Canada, forse contro Zverev (discretamente favorito vs. Khachanov nell’altra semifinale). Il prossimo derby USA è una rarità a questo livello: dal 2000 quella in Canada tra Taylor e Ben sarà solo la quarta semifinale tutta statunitense nei Masters 1000. Shelton ha disputato una partita particolarmente solida contro De Minaur, spiccando più per il suo gioco da fondo campo che per i punti ricavati col suo servizio “bomba”. Il figlio d’arte nativo di Atlanta ha giocato una partita diversa, assai paziente e tatticamente ineccepibile: Alex è un tennista che ricava tanti punti entrando in contrattacco sulla potenza dei colpi degli avversari; bene ha fatto Shelton a lavorare tanto la palla, con tagli e spin, senza tirare sempre a tutta. Così facendo, e reggendo mentalmente in tanti lunghi scambi, ha finito per togliere peso all’avversario che così è incappato in un numero per lui insolito di errori, 28, mentre Ben ha vinto 32 punti in palleggio, dato altissimo per i suoi standard, e più dell’australiano (29). Ancor più sorprendente questo dato: Shelton ha vinto 12 dei 19 scambi che sono andati oltre i 9 colpi, esattamente la specialità di casa ADM. Probabilmente una prestazione non eccelsa di “Demon”, ma molto viene dalla tattica, forza fisica e mentale di Shelton.
    “Molti avversari mi vedono solo come un battitore e non come un giocatore da fond ocampo”, riflette Shelton nella press conference post partita. “Psicologicamente, quando entro in partita, ora entro in una sorta di modalità ‘lockdown’, metto un milione di palle in campo. La mia palla da scambio ha un bel po’ di peso e a volte mi sembra di sorprendere gli avversari, soprattutto quando tengo bene nel palleggio e cambio velocità da più lenta a veloce e profonda”.
    “Ritengo di aver giocato davvero un’ottima partita” continua Ben. “Sono rimasto calmo, molto lucido. Sono stato bravo a non farmi prendere dal panico negli scambi lunghi, cosa che è davvero importante contro un giocatore come De Minaur. Ho giocato senza forzare e questo è importante perché Alex trae enorme vantaggio dal fatto che non sbaglia mai e provoca errori non forzati. Lui punta a tirare su il muro e sfruttare gli errori dell’avversario; porta l’altro ad esagerare visto che è velocissimo, si muove bene e riesce a colpire i suoi migliori colpi quando contrattacca in corsa. Per me era decisivo restare solido. Ho giocato un ottimo tennis, soprattutto nella parte finale dei punti più combattuti”.
    Poco da dire, un’analisi lucida quella di Shelton, che presenta una sua versione ben poco istintiva e irruenta, quella faccia negativa che spesso lo porta a smarrirsi e perdere contro i migliori, e non solo. È ovvio che questa deve essere l’evoluzione nel tennis dell’americano se vuol sedersi al banchetto dei tennisti vincitori dei grandi tornei, M1000 e perché no Slam. Di solo servizio, prepotenza fisica e colpi a tutto braccio non vinci contro un buon Sinner, che risponde troppo bene e ti porta nei territori dove crolli, in particolare sul lato del rovescio. Anche contro Alcaraz, o Zverev, tutti i migliori, Shelton deve ancora dimostrare di essere capace di reggere sulla lunga distanza prendendosi punti “sporchi”, faticando di gambe e testa senza sparare via. Sul rosso contro Alcaraz ha sorpreso quest’anno per tenuta, riuscendo a portare Carlos quasi al limite per buona parte della partita; invece la dura sconfitta rimediata contro Sinner a Wimbledon è stata per Ben un vero schiaffo: Jannik con la sua forza in risposta e intensità nello scambio è riuscito a mettere a nudo uno dopo l’altro, a tratti in modo brutale, tutti i limiti del tennis dell’americano.
    A Toronto Shelton sta migliorando esattamente su questi aspetti, tecnici e ancor più mentali. Nel corso dello scorso inverno, Ben ha lavorato moltissimo con papà Bryan per cambiare lo swing del rovescio, passando da un movimento cortissimo di totale timing ad un’apertura più ampia, una maggior ovalizzazione generale e una racchetta più inclinata nell’aggredire la palla. Se hai un timing assoluto come un Kyrgios (per dire uno con uno movimento non tanto diverso) o Bublik, puoi permetterti anche di giocare il rovescio così, impatto secco e via; ma visto che Shelton non ha la stessa mano e percezione dello spazio in velocità, cambiare quel tipo di rovescio e passare ad un colpo meno rapido e più di manovra è una scelta ottima, direi obbligata. Tuttavia ritengo che il miglior rovescio dell’americano resti il back, un taglio sotto che gli permetta di rallentare e quindi girarsi sul diritto al colpo successivo. Per farlo, però, è necessario toccare un back che galleggi nell’aria e atterri bello lungo; al momento Ben ci riesce solo a tratti. Qua dovrà continuare a lavorare, tanto. Pure col diritto, per alternare palle cariche di spin e discretamente lunghe ad accelerazioni a tutto braccio vincenti senza commettere troppi errori. Un lavoro tecnico e parimenti mentale, perché ogni colpo non è mai fine a se stesso e va sempre inquadrato nello sviluppo del gioco, con quel che ti propone il rivale. Sinner docet: ok tirare fortissimo, ma è ancor più efficace saper alternare rotazione e velocità ad angolo e intensità, in modo da costruirti l’alternativa qualsiasi sia la mossa dell’avversario. Una flessibilità tecnica e di pensiero che Shelton ancora deve costruire e portare in campo.
    Da questo passerà la vera evoluzione di Shelton, lavorare sulla mentalità, sulla pazienza, sulla lettura del gioco suo e del rivale, in modo da poter gestire non solo turni di battuta a mille all’ora ma anche la complessità del palleggio e di chi risponde molto bene. Intanto stasera proverà a battere l’amico Fritz e giocarsi la finale di un 1000. Sarà un match molto aperto, dove Taylor parte un po’ favorito anche solo per maggior esperienza a questo livello. Se Ben vuol arrivare davvero in alto, sarà una partita da vincere, con il servizio ma anche la pazienza di giocarsi gli scambi senza esagerare.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO