More stories

  • in

    Paolini domina Lys a Stoccarda: vittoria lampo per l’azzurra all’esordio

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini ha superato brillantemente il primo turno del WTA 500 di Stoccarda, sconfiggendo la tedesca Eva Lys con un perentorio 6-2, 6-1 in appena un’ora e 5 minuti di gioco.L’azzurra ha mostrato una prestazione solida e convincente, concedendo pochissimo alla sua avversaria. Il servizio ha funzionato alla perfezione per la toscana, che ha messo in campo il 58% di prime palle, dalle quali ha ottenuto il 72% dei punti. Al contrario, Lys ha faticato enormemente sulla prima di servizio, vincendo appena il 30% dei punti, messa costantemente in difficoltà dalle risposte profonde e precise dell’italiana.
    Nel primo set, Paolini ha preso subito il controllo del gioco, ottenendo un break nel quarto game per portarsi sul 3-1. Nonostante un passaggio a vuoto che ha permesso a Lys di recuperare temporaneamente lo svantaggio nel quinto game, l’azzurra ha immediatamente ristabilito le distanze brekkando nuovamente l’avversaria e chiudendo poi il parziale per 6-2 con un magnifico dritto inside out vincente.
    Il secondo set è stato ancora più dominante per la numero uno italiana, che ha concesso appena un game alla tedesca. Dopo aver iniziato con un break immediato, Paolini ha continuato a spingere, ottenendo un secondo break per il 4-0. Un piccolo passaggio a vuoto le è costato il quinto game, ma la risposta è stata immediata con un altro break che ha portato poi al definitivo 6-1, chiuso con un servizio vincente.Il match si è chiuso con un ultimo game perfetto da parte dell’azzurra, che ha dominato in lungo e in largo, mettendo in mostra tutto il suo repertorio tecnico: palle corte, rovesci lungolinea e servizi vincenti che hanno mandato in confusione la tedesca.Nel prossimo turno, previsto per giovedì, Paolini affronterà un’altra tennista tedesca, Jule Niemeier, con l’obiettivo di proseguire il suo cammino nel prestigioso torneo sulla terra rossa indoor.
    WTA Stuttgart Eva Lys0210 Jasmine Paolini [5]• 0660 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Eva Lys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-4 → 1-4Eva Lys 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-3 → 0-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3Eva Lys 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Eva Lys 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Eva Lys 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3Eva Lys 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Eva Lys 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Martedì 15 Aprile 2025

    🇪🇸 W100 Madrid$100.000 🇩🇪 Tamara Korpatsch (8) 🇮🇹 Nicole Fossa Huergo 7-5 6-3 1st Round 🇸🇮 W75 Koper$60.000 🇬🇷 Sapfo Sakellaridi (7) vs 🇮🇹 Gloria Ceschi Non prima delle 10:30 1st Round (doma.) 🇮🇹 Silvia Ambrosio vs 🇺🇦 Anastasiia Sobolieva (3) Non prima delle 16:00 1st Round (doma.) 🇮🇹 Aurora Corvi vs 🇷🇴 Oana Georgeta […] LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Santa Margherita di Pula: il resoconto di Martedì 15 Aprile 2025

    La grinta di Anastasia Bertacchi (Foto Antonio Burruni)

    La pioggia caduta abbondante nella notte ha ritardato l’inizio delle partite del martedì del terzo dei sei Itf Combined del ciclo primaverile in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientranti nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzati dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.I match sono iniziati alle 12 su due campi e alle 15.30 sugli altri, con conseguente e ovvio ritardo sull’ordine di gioco previsto, che si è concluso poco oltre le 19.30..
    Nel main draw maschile, esordio sul velluto per la testa di serie numero 7 Andrea Picchione, che ha regolato 6-1, 6-2 Michele Ribecai.Bella rimonta di Federico Iannaccone, che nella prosecuzione del match iniziato ieri, ha eliminato 3-6, 6-1, 6-1 in rimonta la testa di serie numero 5, il romeno Cezar Cretu.Nel tabellone anche Gianmarco Ferrari, Raul Brancaccio, la wild card Stefano D’Agostino ei qualificati Manuel Mazza, Alessandro Bellifemine e Maximilian Figl.Due italiane hanno superato le qualificazioni femminili: Chiara Fornasieri (che l’ha spuntata 4-6, 6-4, 10-3 nel derby contro Federica Di Sarra) e Vittoria Paganetti (che ha superato 7-6, 6-1 la tennista del Liechtenstein Sylvie Zund).Eliminati Federico Sacco (che dopo aver regolato 6-0, 6-1 Elisa Andrea Camerano nel primo turno, ha ceduto 7-5, 6-2 davanti all’ucraina Yelyzaveta Kotliar), Lavinia Luciano (sconfitta 0-6, 6-3, 12-10 dalla tedesca Mara Guth) e Noemi Basiletti (4-6, 6-3, 10-5 per mano della statunitense Mia Horvit).Ottimo esordio nel main draw per la wild card Anastasia Bertacchi, che ha sorpreso 6-0, 6-4 l’olandese Stephanie Visscher, numero 8 del seeding.Sconfitta all’esordio main draw femminile Sofia Rocchetti, 6-4, 7-6(6) contro la britannica Ella Mc Donald, testa di serie numero 6.Per l’Italia, con le due qualificate, nel tabellone ci sono anche la numero 5 del seeding Tatiana Pieri e le wild card Viola Turini e Alessandra Mazzola. LEGGI TUTTO

  • in

    Camilla Rosatello sorprende a Rouen: Parks eliminata in due set

    Camilla Rosatello nella foto

    Camilla Rosatello ha firmato una delle vittorie più significative della sua carriera nel primo turno del WTA 250 di Rouen, torneo recentemente promosso alla categoria superiore che si sta disputando sulla terra rossa del “Kindarena Sports Complex” nel capoluogo della Normandia.
    La 29enne di Saluzzo, numero 288 del ranking WTA e proveniente dalle qualificazioni, ha sconfitto con autorità la statunitense Alycia Parks, numero 53 del mondo e sesta testa di serie, con il punteggio di 6-2, 6-3 in un match che l’ha vista dominare dall’inizio alla fine. Si trattava del primo confronto diretto tra le due giocatrici.
    Nel primo set, l’azzurra ha preso immediatamente il controllo della partita, piazzando i break decisivi nel terzo e nel quinto game. Sul 4-1 a suo favore, Rosatello ha mostrato grande solidità mentale annullando ben quattro palle break prima di chiudere la frazione per 6-2.Il secondo set ha seguito un copione simile, con la piemontese che ha ottenuto il break in apertura. Nonostante la reazione della Parks, che ha creato difficoltà nel secondo e nel sesto game procurandosi due palle break (entrambe annullate dall’italiana), Rosatello ha mantenuto la calma e ha chiuso l’incontro con un altro break nel nono gioco, conquistando il parziale per 6-3.
    Per la tennista italiana si tratta della settima partecipazione a un tabellone principale del circuito maggiore, dopo Rabat 2024 (sconfitta al secondo turno), Monastir (fuori all’esordio), Palermo (eliminata al secondo turno) e Roma (out al primo turno) nel 2023, oltre a Roma e Strasburgo nel 2018 (battuta in entrambi i casi all’esordio).Al secondo turno, Camilla Rosatello affronterà la rumena Elena-Gabriela Ruse, attualmente numero 90 del ranking mondiale. La 27enne di Bucarest rappresenterà un nuovo test impegnativo per la piemontese, che però arriva a questo appuntamento con la fiducia di aver sconfitto una giocatrice di livello superiore.
    WTA Rouen Camilla Rosatello0660 Alycia Parks [6]0230 Vincitore: Rosatello ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Alycia Parks 0-15 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Alycia Parks 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Camilla Rosatello 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2Alycia Parks 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Alycia Parks 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Alycia Parks 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Camilla Rosatello5-2 → 6-2Alycia Parks 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Camilla Rosatello 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1Alycia Parks 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1Camilla Rosatello 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Alycia Parks 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1Camilla Rosatello 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Alycia Parks 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Monaco di Baviera, i risultati degli italiani: Darderi agli ottavi, Cobolli eliminato

    Buona la prima per Luciano Darderi all’Atp 500 di Monaco di Baviera. L’italoargentino ha battuto con il punteggio di 7-6(3), 7-6(3) Christopher O’Connell (ripescato all’ultimo come lucky loser al posto di Jiri Lehecka) in un’ora e 55 minuti di gioco. Sesta vittoria consecutiva per Darderi, che nel corso del primo set è stato bravo ad annullare tre palle break (due nel terzo game, una nel quinto). La sfida è poi continuata al tiebreak, in cui Darderi ha chiuso il set sul punteggio di 7-6(3) in 53 minuti. Nel secondo è stato invece il vincitore dell’Atp 250 di Marrakech a non sfruttare due palle break nel corso del nono game, sul punteggio di 4-4. Inevitabile, anche in questo caso, il tiebreak, in cui l’italoargentino ha avuto ancora la meglio e chiuso il match. Agli ottavi di finale, Darderi affronterà il serbo Miomir Kecmanovic.

    Out Cobolli, Shevchenko vince in rimonta
    Fuori al primo turno invece Flavio Cobolli. Il romano ha perso contro Alexander Shevchenko con il punteggio di 7-6, 3-6, 4-6. Match ricco di colpi di scena e caratterizzato soprattutto da tanti errori sia da una parte che dall’altra: Cobolli ha infatti chiuso l’incontro con 58 gratuiti e 4/21 palle break vinte. Nel primo set a prevalere è stato il romano al tiebreak (dopo aver sprecato quattro palle del set point sul punteggio di 6-5). Nel secondo, invece, è arrivata la risposta del tennista kazako che, con il break nel sesto game, ha portato il match al terzo, in cui è successo di tutto. Cobolli è infatti andato sotto 4-0, ma è stato abile a recuperare i due break di svantaggio e a riportare la sfida in parità (4-4). Nel nono gioco ha però perso il turno di battuta e permesso a Shevchenko di chiudere il match sul 6-4 nel game successivo. Agli ottavi, il n. 104 del mondo affronterà Francisco Cerundolo. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Monaco di Baviera: Cobolli falloso e incostante, subisce la rimonta di Shevchenko al termine di una partita rocambolesca

    Flavio Cobolli (foto Brigitte Grassotti)

    “È successo di tutto”. Una frase fatta persino riduttiva per dare una idea di quel che è accaduto nel match di primo turno a Monaco di Baviera tra Flavio Cobolli e Alexander Shevchenko e, purtroppo, non in positivo… I due tennisti hanno dato vita ad una partita lottatissima ma totalmente senza logica, con un continuo alternarsi di pallate vincenti ed errori, momenti di grande spinta e “fuoco” gettati al vento da vuoti totali ed incertezze. Una bagarre totale dalla quale è uscito “vivo”, ma di un niente, il kazako che supera il romano per 6-7(2) 6-3 6-4. Basti pensare che Cobolli, sconfortato e praticamente fuori dalla partita sotto 4-0 nel terzo e con chance per crollare 5-1, riesce a rimontare sul 4 pari. Quando clamorosamente l’inerzia pareva tutta dalla parte del nostro con il kazako totalmente bloccato, purtroppo Flavio ha giocato un altro pessimo turno di battuta, nuovo break e sotto 5-4. Qua il caos diventa supremo, non sfrutta 4 palle per tornare in vita e al quarto match point cede.
    Una prestazione troppo scostante, da parte di entrambi i giocatori ma in particolare di Flavio, che veniva dalla grande vittoria di Bucarest e anche una discreta prestazione a Monte Carlo. Il romano ha chiuso il match con un modestissimo 45% di prime palle in gioco, 58 errori (contro 40 vincenti) e addirittura 21 palle break complessive a favore, sfruttandone solo 4. Shevchenko tra l’altro nel 2025 aveva vinto un solo match sul tour maggiore, non era per niente in fiducia e si vedeva da come alternava grandi accelerazioni ad incertezze totali, ma Cobolli non è stato da meno e non è riuscito a convertire una certa superiorità tecnica con troppi passaggi a vuoto, cali di tensione e forzature eccessive. E servendo così male, tutto diventa ancor più difficile. Il servizio lo sta sostenendo assai poco nel 2025, qua serve un deciso cambio di passo.
    Per rivivere l’otto volante del match nel suo convulso svolgimento basta rileggere la cronaca sotto allegata, una serie infinita di alti e bassi, opportunità ed errori marchiani, anche in giocate per così dire “scolastiche”. Entrambi i giocatori si sono lamentati del campo, con rimbalzi tutt’altro che costanti, e i due hanno dovuto sopportare anche un discreto baccano intorno, ma non c’è condizione ambientale che possa giustificare una prestazione complessiva così altalenante. Alexander viene da un periodo molto difficile, quindi era abbastanza scontato che il suo livello di tenuta e fiducia fosse modesto; più strana invece la condotta di Cobolli, che proprio nelle ultime due settimane è riuscito finalmente ad invertire una partenza pessima con il primo titolo ATP vinto in carriera e con due partite non malvagie anche nel Principato. La sensazione netta è stata che se Flavio fosse riuscito a tenersi in carreggiata con meno errori e un tennis sì muscolare ma più continuo, avrebbe portato a casa un successo non comodo ma nemmeno così difficile. Lo conferma anche la primissima fase dell’incontro: spingendo in progressione senza esagerare, giusto con intensità, Flavio è scappato avanti 3-0. Solo con un suo calo – netto – Shevchenko è entrato in partita e da lì in avanti il kazako si è liberato, iniziando a tirare quelle bordate che possono diventare pericolose.
    “Cobbo” è un grande agonista, è tosto anche in difesa e infatti quando è stato focalizzato nel rincorrere e far giocare l’altro, si è preso gran punti dalla risposta. Purtroppo ha regalato tanto, con unforcerd gravi per la sua classe e possibilità. Ha avuto davvero una giornata difficile a livello mentale, lo si vedeva chiaramente anche dalla sua espressione, infastidita per come stavano andando le cose. E nonostante tutto la chance per riprendere clamorosamente la partita c’è stata, anzi ce ne sono state molte. Proprio il turno di battuta mal giocato sul 4 pari del terzo set è la foto di una partita brutta, come un paio di palle break all’ultimo tuffo giocate con poca lucidità. Alla fine è una sconfitta amare perché evitabile.
    Un peccato per Cobolli, in questo torneo c’era spazio per fare bene, e cavalcare il momento positivo era importante per arrivare carico, in fiducia e con altri buoni risultati a Roma, dove tutto il pubblico di casa lo aspetta a braccia aperte. Una partita quella appena persa in Germania da cancellare in fretta.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Cobolli inizia il suo torneo in Baviera al servizio. Non c’è bel tempo ma il campo sembra relativamente veloce e Flavio spinge forte col diritto con la sua solita grande energia. A 30 muove lo score. Si scambia a buona velocità, anche Shevchenko è pronto ad entrare in campo per cercare a comandare. La partita si spacca subito: Cobolli sale in cattedra in risposta mettendo alle corde il kazako, che a sua volta esagera con il rischio per non finire sotto al pressing del romano. Alexander crolla sotto 0-40 e con un diritto out cede subito il turno di battuta, BREAK Cobolli avanti 2-0. Non va il servizio dell’azzurro, anche un doppio fallo, ma riesce a portarsi avanti 3-0 consolidando il vantaggio. Shevchenko entra nel match sbagliando di meno, grande spinta con i piedi quasi in campo (3-1), quindi nel quinto game le cose si complicano per Cobolli. Il kazako trova un’ottima profondità nello scambio e prende il controllo del tempo di gioco. Flavio perde la misura col rovescio e lo schema smorzata – lob non funziona. 30-40, chance del contro break per Shevchenko. Il servizio di “Cobbo” non c’è e lo tradisce pure il diritto, troppa foga nel cercare il lungo linea senza equilibrio dopo il servizio. BREAK Shevchenko, 3-2. Alexander ha raggiunto l’azzurro e si gioca punto su punto, con discreta intensità ma anche troppi errori. Si seguono i turni di servizio, fino al 4-3. Shevchenko va sotto alle risposte aggressive dell’italiano, si ritrova 30-40 ma annulla la palla break e impatta 4 pari. Flavio serve, ma serve proprio male… Siamo al 30% di prime palle in gioco, troppo poche, quindi commette un errore terribile cercando un diritto al volo che arriva a mala pena a metà rete. 0-30. Con un grande rovescio lungo linea Shevchenko si porta 0-40, tre chance per scappare via. Il kazako non chiude uno smash comodo sul 15-40 e alla fine la difesa tenace di Flavio è premiata, 30-40, ma alla terza chance il BREAK arriva, con un’ottima risposta di Shevchenko, 5-4. Serve per il set Alexander, ma inizia male il game con un erroraccio a campo aperto. Cobolli fiuta l’occasione, scarica tutta la potenza del suo diritto e vola 0-40. Shevchenko salva le prime due palle break attaccando, ma sulla terza il doppio fallo gli è fatale. BREAK e 5 pari. Il set avanza senza né capo né coda, con continui stravolgimenti, pallate a tutta ed errori. Ora è Cobolli avanti in risposta sul 6-5, con un nastro sfortunato per kazako e 0-30. Ancora un nastro! Stavolta su di uno smash a campo spalancato (gran recupero di Flavio), ci sono 3 Set Point per l’azzurro. Shevchenko si aggrappa alla battuta, 30-40, e quindi attacca la rete con il lob di Cobolli che esce di poco. Si becca pure il warning Flavio (per qualche imprecazione) ma continua a spingere dalla risposta e conquista il quarto set point. Non va, gran rovescio vincente del kazako. Game durissimo, Shevchenko ce la fa, tiebreak. Scatta benissimo Cobolli: approfitta del doppio fallo del rivale e quindi con un gran forcing in risposta sposta l’avversario e vola 3-0 con doppio mini-break. Flavio regala un diritto in rete, schifato da se stesso dopo questo regalo, e bissa l’errore con un altro diritto in rete. 3 punti a 2. Il festival degli errori continua, ora è Shevchenko a scaraventare la palla in rete, si gira 4-2 Cobolli. Alexander tira un “home run” dopo aver sbagliato un rovescio, si becca il warning e 5-2 Cobolli. Stavolta Flavio chiude, un gran diritto vincente e poi l’errore del rivale. 7 punti a 2. Che fatica, e quanti errori…
    Shevchenko fa e disfà anche all’avvio del secondo set, ma riesce a vincere il game di battuta. Gran turno di servizio invece per Cobolli, magnifica la bordata di rovescio lungo linea che lascia immobile il rivale e gli vale l’1 pari. Il buon momento di Flavio continua: sul 30 pari in risposta allontana l’avversario e lo infila con un’altra ottima accelerazione. Non riesce però a sfruttare la palla break, la risposta (sarebbe stata probabilmente vincente) incoccia sul nastro e non passa. 2-1 Shevchenko. Improvvisamente Flavio perde misura nella spinta, ai vantaggi concede una palla break ma il kazako tira una pallaccia fuori di metri, lagnandosi per un rimbalzo non corretto, entrambi non sono felici del campo. 2 pari. Anche il sesto game è complicato per Cobolli: sbaglia un diritto in rete sul 15 pari, colpito in modo passivo, quindi l’avversario indovina una risposta di rovescio clamorosa, l’incrocio delle righe. Grande esecuzione, due palle break Shevchenko, e il BREAK arriva subito, gran risposta e chiusura perentoria con lo smash. 4-2 avanti il kazako, più pronto a spingere a tutta in questa fase rispetto all’italiano. Alexander cavalca il momento positivo, attacca con decisione si porta 5-2. Cobolli scuote più volte la testa, rimonta da 0-30 nel turno successivo e ai vantaggi resta aggrappato al set, 5-3. All’ultimo tuffo il romano si procura due chance per riaprire il parziale, con un bel passante al corpo ed un’ottima copertura del campo (15-40). Purtroppo Flavio non sfrutta le occasioni, risposta sbagliata e quindi (sulla seconda di servizio del rivale) una risposta di diritto oltre il corridoio. Con quattro punti di fila, Shevchenko chiude il set per 6-3. Anche questo set segnato da tanti errori, alti e bassi e indecisioni.
    Cobolli scatta male al servizio nel terzo set, visivamente infastidito dal contesto e dal suo gioco. Inizia con un errore di rovescio, poi è anche sfortunato con una palla che rimbalza vistosamente storta… Di nuovo la prima palla scompare e concede la palla break con un errore di rovescio al termine di uno scambio molto duro. Shevchenko si prende il BREAK grazie al doppio di Cobolli, può fare corsa di testa. Purtroppo proprio la “testa” del romano sembra abbandonare il match… cerca la pallata a chiudere ma c’è uno schema, gioca di puro istinto senza valutare le mosse dell’avversario e nemmeno sfruttando gli errori (pessima esecuzione del kazako per il 15-30). Errori che portano Shevchenko avanti 2-0, bravo a prendersi l’ultimo punto con una smorzata ottima e seguente passante. Cobolli sbaglia troppo in spinta, dopo un gran vincente sparacchia in rete col diritto, 30 pari nel terzo game, e quindi 30-40 sotto la spinta del rivale. Shevchenko si prende il Doppio BREAK con un bello strappo col rovescio lungo linea, ma totalmente errata la posizione in campo dell’azzurro. 3-0 Shevchenko, e poi 4-0, game segnato ancora da tanta spinta e troppi errori dell’azzurro, totalmente fuori ritmo. Flavio purtroppo sembra non crederci più, avanza tirando palle a tutta e sbaglia anche a campo aperto sul 30-15. Il romano concede e salva tre chance del triplo break, mentre il kazako inizia una sorta di sfida con il giudice di sedia, senza senso visto che è in netto vantaggio… Alla fine Cobolli vince il game, 4-1. Il kazako incappa in pessimo turno di servizio nel sesto game, Ai vantaggi finalmente Cobolli torna a giocare più costante, lavorando la palla per aprirsi uno spazio. Un’ottima costruzione che gli vale una chance per recuperare un break. Purtroppo spreca tutto con un rovescio colpito con le gambe bloccate e la palla muore in rete. Shevchenko è incerto, all’improvviso ha perso campo e ora Cobolli ci crede. È un game fiume, l’azzurro trova un BREAK insperato alla terza chance, 4-2. Incredibile, dalle chance per il 5-1 sotto, Cobolli prova a riallacciare i fili della partita e, pur con qualche errore, si rifà sotto sul 4-3 con un bel diritto vincente. Flavio capisce che in questa fase basta tenerla in campo perché è il kazako a sbagliare tutto… 0-30 e 0-40 con un’altra pallata lunga, tre chance per impattare lo score per l’azzurro. Con un attacco pessimo Alexander si consegna a Flavio, sicuro nel doppio passante e BREAK per il 4 pari. Purtroppo quando l’inerzia pareva totalmente dalla parte del nostro giocatore, la partita cambia rotta per l’ennesima volta… Flavio subisce un gran rovescio e corsa il avanti del rivale, 15-30, e sul 30 pari stecca col diritto. Con un errore tremendo col rovescio, totalmente bloccato, Cobolli cede un altro BREAK, Shevchenko serve per il match avanti 5-4, ma… Cobolli torna sotto con due ottime risposte e di nuovo il kazako smarrito. 15-40! Cobolli spreca la prima palla break con una stecca col diritto, 30-40; pure la seconda, con un rovescio in scambio fuori. Cobolli non ne sfrutta altre due di occasioni, l’ultimo treno è passato. Shevchenko chiude al quarto match una partita che definire assurda è persino poco. 6-4, e tanta amarezza per l’azzurro, superiore come gioco ma vittima di alti e bassi eccessivi.

    Flavio Cobolli vs Alexander Shevchenko ATP Munich Flavio Cobolli734 Alexander Shevchenko666 Vincitore: Shevchenko ServizioSvolgimentoSet 3A. Shevchenko 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6F. Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5A. Shevchenko 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4F. Cobolli 15-0 15-15 40-15 ace 40-302-4 → 3-4A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 2-4F. Cobolli 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-4 → 1-4A. Shevchenko 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-3 → 0-4F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5A. Shevchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4A. Shevchenko 15-0 30-0 40-15 df2-2 → 2-3F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2A. Shevchenko 15-15 30-15 30-30 30-40 A-401-1 → 1-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 3*-0 3*-1 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6A. Shevchenko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5A. Shevchenko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df4-5 → 5-5F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5A. Shevchenko 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4F. Cobolli 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1F. Cobolli 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0A. Shevchenko 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Barcellona e Monaco di Baviera: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. Dedura-Palomero nella storia: primo giocatore nato nel 2008 a vincere un match ATP (anche se per ritiro)

    Diego Dedura-Palomero GER, 12.03.2008 – Foto getty images

    Quella che sembrava poter essere una settimana molto positiva per Denis Shapovalov si è trasformata in un’altra delusione, mentre per il suo giovane avversario è diventata un momento storico. Diego Dedura-Palomero ha scritto il suo nome negli annali del tennis sconfiggendo il canadese all’ATP di Monaco di Baviera 2025, diventando il primo giocatore nato nel 2008 a vincere un match nel circuito maggiore.Il tennista canadese ha perso il primo set al tie-break per 7-6(2) e si trovava sotto per 0-3 nel secondo parziale quando ha deciso di alzare bandiera bianca. Durante l’incontro, i medici sono dovuti intervenire in campo per controllare la pressione di Shapovalov, che ha ammesso di aver recentemente sofferto di un’influenza.Per il giovane Dedura-Palomero, questa vittoria rappresenta un traguardo straordinario, nonostante sia arrivata a seguito del ritiro dell’avversario. La sua precoce affermazione nel circuito ATP testimonia l’emergere di una nuova generazione di talenti tennistici, sempre più giovani e pronti a competere ai massimi livelli.
    Il successo contro un giocatore del calibro di Shapovalov, seppur condizionato dai problemi fisici del canadese, permetterà a Dedura-Palomero di acquisire preziosa esperienza e punti per la classifica, oltre a garantirgli un posto speciale nella storia del tennis come precocissimo vincitore in un torneo ATP.Questo ritiro rappresenta invece l’ennesima battuta d’arresto nella carriera del talentuoso canadese, che negli ultimi anni ha faticato a trovare continuità a causa di problemi fisici ricorrenti. Resta da vedere quali saranno i tempi di recupero per Shapovalov e se questa condizione influenzerà la sua partecipazione ai prossimi appuntamenti della stagione sulla terra battuta. LEGGI TUTTO