More stories

  • in

    Sinner sceglie Berrettini come partner d’allenamento per il rientro a Roma

    Jannik Sinner e Matteo Berrettini (foto Sposito/FITP)

    Questo fine settimana è scaduto il periodo di sospensione che impediva a Jannik Sinner di accedere a qualsiasi struttura tennistica professionale e di allenarsi con tennisti in attività. Come riporta La Gazzetta dello Sport questa mattina, il numero uno del mondo ha scelto un suo grande amico come primo compagno di allenamento per preparare il suo ritorno in campo al torneo di Roma, previsto tra un paio di settimane.Si tratta di Matteo Berrettini, con cui Sinner si allenerà a Montecarlo, città dove risiede abitualmente in questa settimana. L’altoatesino sta ormai contando i giorni che lo separano dal suo rientro in campo e la scelta di Berrettini come sparring partner non sorprende, visto il legame di amicizia che unisce i due tennisti azzurri.
    Questa collaborazione rappresenta un passo importante per Sinner nel suo percorso di preparazione per gli Internazionali BNL d’Italia, dove farà il suo attesissimo ritorno alle competizioni ufficiali. Per il tennista di San Candido, poter finalmente allenarsi con un giocatore del calibro di Berrettini rappresenta un’opportunità fondamentale per ritrovare il ritmo partita e verificare la propria condizione fisica.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Pre-qualificazioni Internazionali BNL d’Italia 2025: al via la caccia alle wild card. Tutto sul torneo

    Le pre quali del torneo di Roma

    Dal 29 aprile al 2 maggio, il Foro Italico ospiterà il torneo di pre-qualificazioni degli Internazionali BNL d’Italia 2025, offrendo ai tennisti italiani una preziosa opportunità di accedere al prestigioso Masters 1000 di Roma.La manifestazione con Paolo Lorenzi che è il Direttore del Torneo e con Daniele Morossi come Giudice Arbitro, vedrà 32 partecipanti nei tabelloni di singolare (sia maschile che femminile) e 16 coppie nei tabelloni di doppio, tutti in lotta per aggiudicarsi le ambite wild card per il torneo principale.
    Formula e ammissioniI tabelloni saranno composti principalmente da giocatori provenienti dai tornei regionali (22 per i singolari e 12 coppie per i doppi), con l’aggiunta di alcuni inviti diretti da parte del settore tecnico della FITP (10 per i singolari e 4 coppie per i doppi).Tutti gli incontri di singolare si disputeranno al meglio dei tre set con tie-break a 7 punti, mentre per il doppio verrà applicato il no-advantage e il match tie-break a 10 punti in luogo del terzo set.Il sorteggio dei tabelloni è fissato per lunedì 28 aprile alle ore 16:00 per il singolare e alle 16:30 per il doppio. La superficie di gioco sarà la terra battuta, con l’utilizzo di palle Dunlop ATP per il torneo maschile e Dunlop Fort Clay Court per quello femminile.

    Singolare maschile: € 39.930 così suddivisi:

    PIAZZAMENTO
    PRIZE MONEY
    N° WILD CARD

    VINCITORE
    PREMIO ATP*
    1 WILD CARD IN QUALIFICAZIONE**

    FINALISTA
    € 4.476
    0

    SEMIFINALISTI
    € 3.525
    0

    PERDENTI AI QUARTI
    € 2.375
    0

    PERDENTI AGLI OTTAVI
    € 1.195
    0

    PERDENTI AL PRIMO TURNO
    € 584
    0

    (*): Il prize money di coloro che ottengono una wild card è esattamente quello previsto dall’ATP per il primo turno del tabellone nel quale è stata ottenuta la WC e verrà erogato dal torneo ATP. Non è pertanto previsto un montepremi FITP per tali piazzamenti.
    (**): Il numero delle wild card definitivo sarà comunicato nella sede di gara e nel caso di eventuali variazioni verrà aggiornato il prospetto ed il montepremi sopra indicati.

    Singolare femminile: € 23.654 così suddivisi:

    PIAZZAMENTO
    PRIZE MONEY
    N° WILD CARD

    FINALISTE
    PREMIO WTA*
    2 WILD CARD IN MAIN DRAW**

    SEMIFINALISTE
    PREMIO WTA*
    2 WILD CARD IN QUALIFICAZIONE**

    VINCITRICI SPAREGGIO QUARTI
    PREMIO WTA*
    2 WILD CARD IN QUALIFICAZIONE**

    PERDENTI SPAREGGIO QUARTI
    € 2.375
    0

    PERDENTI AGLI OTTAVI
    € 1.195
    0

    PERDENTI AL PRIMO TURNO
    € 584
    0

    (*): Il prize money di coloro che ottengono una wild card è esattamente quello previsto dalla WTA per il primo turno del tabellone nel quale è stata ottenuta la WC e verrà erogato dal torneo WTA. Non è pertanto previsto un montepremi FITP per tali piazzamenti.
    (**): Il numero delle wild card definitivo sarà comunicato nella sede di gara e nel caso di eventuali variazioni verrà aggiornato il prospetto ed il montepremi sopra indicati.

    Doppio maschile: € 24.072 così suddivisi:

    PIAZZAMENTO
    PRIZE MONEY (a coppia)
    N° WILD CARD

    VINCITORI
    PREMIO ATP*
    1 WILD CARD IN MAIN DRAW**

    FINALISTI
    € 6.640
    0

    SEMIFINALISTI
    € 3.180
    0

    PERDENTI AI QUARTI
    € 1.660
    0

    PERDENTI AGLI OTTAVI
    € 554
    0

    (*): Il prize money di coloro che ottengono una wild card è esattamente quello previsto dall’ATP per il primo turno del tabellone nel quale è stata ottenuta la WC e verrà erogato dal torneo ATP. Non è pertanto previsto un montepremi FITP per tali piazzamenti.
    (**): Il numero delle wild card definitivo sarà comunicato nella sede di gara e nel caso di eventuali variazioni verrà aggiornato il prospetto ed il montepremi sopra indicati.

    Doppio femminile: € 24.072 così suddivisi:

    PIAZZAMENTO
    PRIZE MONEY (a coppia)
    N° WILD CARD

    VINCITRICI
    PREMIO WTA*
    1 WILD CARD IN MAIN DRAW**

    FINALISTE
    € 6.640
    0

    SEMIFINALISTE
    € 3.180
    0

    PERDENTI AI QUARTI
    € 1.660
    0

    PERDENTI AGLI OTTAVI
    € 554
    0

    (*): Il prize money di coloro che ottengono una wild card è esattamente quello previsto dalla WTA per il primo turno del tabellone nel quale è stata ottenuta la WC e verrà erogato dal torneo WTA. Non è pertanto previsto un montepremi FITP per tali piazzamenti.
    (**): Il numero delle wild card definitivo sarà comunicato nella sede di gara e nel caso di eventuali variazioni verrà aggiornato il prospetto ed il montepremi sopra indicati.
    MontepremiIl torneo prevede un montepremi complessivo di €101.728, suddivisi tra le diverse competizioni: €39.930 per il singolare maschile, €23.654 per il singolare femminile, e €24.072 ciascuno per i tornei di doppio.
    Ospitalità e serviziAi partecipanti viene offerta l’ospitalità dal giorno precedente l’inizio delle partite fino al giorno in cui sono in gara. Le prenotazioni alberghiere dovranno essere effettuate esclusivamente tramite il sito ufficiale della FITP entro la scadenza indicata nella comunicazione inviata via email.Gli accrediti potranno essere richiesti a partire dal 15 aprile, mentre i pasti (pranzo e cena) saranno disponibili presso il Foro Italico secondo modalità che verranno comunicate sul posto.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Barcellona, Atp Monaco e Wta Stoccarda, il programma di oggi: partite e orari

    Da Barcellona a Monaco di Baviera passando per Stoccarda e Rouen, sarà un martedì di grande tennis sui canali Sky. La lunga giornata tennistica inizierà alle 11 in Germania con Luciano Darderi. Al ritorno in campo dopo il titolo a Marrakech, l’italoargentino sfiderà, a seguito del ritiro di Jiri Lehecka, il lucky loser Christopher O’Connell. Poi toccherà a Flavio Cobolli, opposto al kazako Shevchenko. Nel primo pomeriggio l’attenzione si sposterà su Barcellona con l’esordio al Godò di Carlos Alcaraz. Tornato n. 2 al mondo dopo il trionfo a Monte-Carlo, lo spagnolo affronterà l’americano Quinn, n. 126 Atp e in tabellone dalle qualificazioni. In campo femminile attesa per Jasmine Paolini, impegnata nel 1° turno del Wta 500 di Stoccarda con la tedesca Eva Lys, in tabellone grazie a una wild card. Per la tennista toscana sarà la prima uscita con il nuovo coach, lo spagnolo Marc Lopez. In programma, infine, anche l’esordio in main draw al Wta 250 di Rouen per Camilla Rosatello contro l’americana Parks. 

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Borg spinge Alcaraz: “Vincerà quanto Nadal, se non di più”

    Alcaraz e Borg a Barcellona

    Bjorn Borg crede fermamente nel talento di Carlos Alcaraz tanto da affermare che il giovane di Murcia terminerà la propria carriera con le vittorie di Nadal o anche di più. La leggenda del tennis svedese si trova a Barcellona, dove anche il figlio Leo ha provato (senza successo) a centrare il main draw dell’ATP 500 scattato ieri nella città catalana.
    Ovviamente si è intrattenuto con molti dei giocatori presenti, come mostrano le varie foto condivise sui social. Dalla Spagna si riporta di una lunga chiacchierata con Tsitsipas, quindi ha salutato cordialmente il neo campione di Monte Carlo Alcaraz, grande favorito per il titolo anche a Barcellona. Carlos e Bjorn hanno trascorso dei momenti insieme, parlando di tennis e oltre.

    The happiness in this photo @carlosalcaraz x Bjorn Borg ❤️@bcnopenbs | #BCNOpenBS pic.twitter.com/o7j9i3jeVo
    — ATP Tour (@atptour) April 14, 2025

    Borg quindi ha rilasciato una breve ma significativa dichiarazione alla rete tv spagnola RTVE, rispondendo in modo netto a una domanda sul futuro di Carlos. “Penso che Alcaraz otterrà gli stessi risultati di Nadal, se non di più” afferma sibillino Borg. “Ha la mentalità giusta e può giocare su tutte le superfici il suo miglior tennis. Con un po’ di fortuna, diventerà il re del tennis”.
    A soli 21 anni (ne compirà 22 il prossimo 5 maggio) Alcaraz vanta già 4 titoli Slam in carriera ottenuti su tre diverse superfici, e 18 titoli complessivi. La strada per raggiungere Nadal a 92 titoli e 22 titoli Slam è ancora molto lunga.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Roma Garden, Abidjan 2, Savannah, San Miguel de Tucuman e Gwangju: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Andrea Pellegrino nella foto

    – 🇰🇷 Gwangju (KOR) – USD 75 – Cemento (H)– 🇺🇸 Savannah, GA (USA) – USD 75 – Terra battuta (Har-Tru)– 🇨🇮 Abidjan 2 (CIV) – USD 50 – Cemento (H)– 🇮🇹 Roma Garden (ITA) – EUR 50 – Terra battuta (CL)– 🇦🇷 San Miguel de Tucumán (ARG) – USD 50 – Terra battuta (CL) LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: L’ascesa inarrestabile del fenomeno italiano nel tennis mondiale

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner sta continuando a consolidare la sua posizione tra i grandi del tennis mondiale. La sua crescita e la determinazione sono evidenti e lo hanno trasformato in un vero e proprio simbolo dello sport italiano. La sua carriera, fatta di alti e di bassi, mette in luce quanto sia fondamentale il duro lavoro, la passione e la resilienza. Questi elementi gli hanno permesso di superare le sfide, non solo in campo, ma anche fuori.
    Un talento che non passa inosservatoNato il 16 agosto 2001 a San Candido, un piccolo paese in Alto Adige, Sinner ha mostrato fin da subito un talento straordinario. Prima di dedicarsi completamente al tennis, si è distinto nello sci, uno sport molto popolare nella sua regione. Sebbene non abbia proseguito su questa strada, la sua esperienza sugli sci gli ha dato una solida preparazione fisica e una mentalità competitiva che si sono rivelate fondamentali nel suo percorso tennistico.
    Il passaggio al tennis è stato quasi immediato. In poco tempo, Sinner ha dimostrato di avere una naturale solidità nel gioco da fondo campo, una freddezza impressionante nei momenti fondamentali e una capacità innata di leggere le mosse degli avversari. Non ci è voluto molto perché il giovane altoatesino entrasse nel circuito professionistico. Ha attirato subito l’attenzione per il suo enorme potenziale. Già da giovanissimo, è diventato il primo italiano a raggiungere il vertice del ranking ATP.
    Oggi, il suo stile di gioco è una fusione di potenza e di precisione. Colpi potenti e un servizio che mette in difficoltà chiunque si trovi dall’altra parte della rete. La sua capacità di rimanere costante nei momenti più difficili lo ha consacrato come uno dei giocatori più affidabili del circuito. Inutile dire che ispira tantissimi giovani tennisti italiani che lo considerano un modello da seguire. Se oggi il tennis va di moda, possiamo dire che è in gran parte grazie a Sinner! Online stanno nascendo sempre di più i giochi ispirati al tennis, per esempio su Grazieslot.com puoi trovare una selezione delle piattaforme che offrono i migliori bonus senza deposito per iniziare a giocare online e, perché no, imparare le regole del tennis e viverlo in prima persona.
    Un dominio nei grandi torneiIl vero sigillo della sua classe è arrivato con le vittorie nei tornei del Grande Slam. Il suo trionfo agli Australian Open del 2025, dove ha battuto Alexander Zverev con un netto 6-3, 7-6(4), 6-3, è stato il suo terzo titolo Slam, dopo le vittorie negli Australian Open e negli US Open del 2024. Questi successi lo hanno consolidato come un campione sulle superfici dure, una tipologia di campo che richiede una combinazione di resistenza fisica e mentale.
    Il match contro Zverev è stato particolarmente teso, soprattutto nel secondo set, dove il tie-break ha messo in risalto la concentrazione di Sinner nei momenti decisivi. Una delle sue qualità migliori è la capacità di mantenere la calma sotto pressione, evita gli errori evitabili anche quando la tensione è alle stelle. Questa caratteristica lo ha spesso aiutato a prevalere nelle fasi finali dei tornei.
    Una carriera in rapida ascesaIl ritorno e il futuroCi auguriamo che la recente sospensione sia solo un ostacolo temporaneo. Il 4 maggio 2025, Sinner tornerà finalmente in campo per il Masters 1000 di Roma, uno degli eventi più attesi dell’anno. Nonostante l’assenza forzata dai tornei, il tennista altoatesino mantiene salda la sua posizione di numero uno del mondo, con 9.930 punti, seguito da vicino dai suoi rivali Alexander Zverev e Carlos Alcaraz.
    La curiosità intorno al suo ritorno è alle stelle, non solo tra gli esperti, ma anche tra i tifosi di tutto il mondo. Sinner ha dimostrato più volte di sapersi esaltare quando la pressione è alta e ora tutti si chiedono se sarà in grado di riprendere da dove aveva lasciato. Gli occhi sono tutti puntati su di lui, con la speranza che possa confermare ancora una volta la sua classe nei prossimi tornei, come Wimbledon e gli US Open. LEGGI TUTTO