More stories

  • in

    WTA 1000 Montreal: I risultati completi con il dettaglio degli Ottavi di Finale (LIVE)

    Madison Keys nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Montreal (Canada) – Ottavi di Finale, cemento

    Centre Court – ore 18:30(6) Madison Keys vs (11) Karolina Muchova Il match deve ancora iniziare
    Naomi Osaka vs Anastasija Sevastova Il match deve ancora iniziare
    (16) Clara Tauson vs (2) Iga Swiatek Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Amanda Anisimova vs (10) Elina Svitolina Il match deve ancora iniziare

    Rogers – ore 18:30Shuko Aoyama / Cristina Bucsa vs Caroline Dolehide / Sofia Kenin Inizio 17:30Il match deve ancora iniziare
    Barbora Krejcikova / Jelena Ostapenko vs Coco Gauff / McCartney Kessler Non prima 21:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev nella Top 10 dei quarti Masters 1000: tra i grandi senza Slam

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Zverev continua a scrivere pagine importanti della propria carriera, pur senza (ancora) aver conquistato uno Slam. Con la qualificazione ai quarti di finale nel Masters 1000 di Toronto 2025, il tedesco entra in un club esclusivo: è uno dei dieci giocatori ad aver raggiunto almeno 33 volte i quarti di finale nei tornei Masters 1000, una statistica che lo conferma tra i grandi protagonisti dell’era moderna.
    Basta guardare la lista per capire la portata del suo traguardo:Rafael Nadal – 99Novak Djokovic – 96Roger Federer – 87Andy Murray – 51Pete Sampras – 45Tomas Berdych – 45David Ferrer – 45Andre Agassi – 44Andy Roddick – 35Alexander Zverev – 33
    Di questi dieci, però, solo Tomas Berdych, David Ferrer e lo stesso Zverev non sono riusciti, almeno finora, a vincere un titolo del Grande Slam. Un dato che lo colloca, di diritto, tra i migliori di sempre ancora “a secco” nei Major, ma allo stesso tempo testimonia la straordinaria continuità del tedesco nei tornei più importanti del circuito ATP.La sensazione, comunque, è che la storia non sia ancora scritta del tutto. Zverev – forte delle sue 33 apparizioni nei quarti di Masters 1000 – continua a collezionare risultati di altissimo livello, e sembra ormai uno dei candidati principali per entrare, prima o poi, anche nel club dei campioni Slam. Intanto, la sua regolarità lo proietta tra i grandi del tennis mondiale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Budkov Kjaer in rampa di lancio: secondo titolo Challenger consecutivo per il 18enne norvegese

    Nicolai Budkov Kjaer

    È un’estate caldissima quella di Nicolai Budkov Kjaer. Il 18enne norvegese ha trionfato al Challenger 50 di Astana sconfiggendo in finale l’italiano Alexandr Binda (n.420 ATP, alla sua prima finale a livello Challenger) per 6-4 6-3, confermando il favore del pronostico (era testa di serie n.2 del torneo asiatico). Per Budkov Kjaer è il secondo titolo Challenger consecutivo dopo quello Tempere, in Finlandia, che porta così a dieci la sua striscia di successi consecutivi.

    2025 x3⃣ 🏆🏆🏆
    Two titles in two weeks as Budkov Kjaer takes down Binda 6-4, 6-3 in Astana! #OnTheRise pic.twitter.com/0CYuWB4bB4
    — ATP Challenger Tour (@ATPChallenger) August 3, 2025

    Budkov Kjaer aveva recentemente ottenuto la prima vittoria a livello di tour maggiore sulla terra battuta di Bastad, superando le qualificazioni nel torneo 250 svedese e superando nel main draw il brasiliano Thiago Monteiro, al termine di una dura battaglia al tiebreak decisivo nel terzo set. Quindi si è arreso al tosto argentino Sebastian Baez al secondo turno.
    Risultati molto positivi che valgono a Budkov Kjaer un bel balzo in classifica: +26 posizioni nel Ranking Live, attestandosi al n.161, best ranking ATP nella sua giovane carriera. Il nativo di Oslo aveva iniziato il 2025 da n.518 e ottenuto il primo ottimo risultato a febbraio, vincendo il Challenger di Glasgow. Sono quindi tre i titoli vinti nell’anno, a conferma delle ottime qualità del classe 2006. A 18 anni, solo Joao Fonseca è più avanti nel ranking (n.53). Sia il brasiliano che il norvegese compiranno a breve 19 anni (il 21 agosto il nativo di Rio, il primo settembre Kjaer).
    Budkov Kjaer lo scorso anno scrisse una pagina di storia vincendo il titolo junior a Wimbledon, diventando così il primo norvegese a trionfare in un torneo dello Slam in singolare (giovanile o Pro). Piccoli campioni crescono…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro infortuni per quattro campioni. 2017-2018: le stagioni “horribilis” di Nadal, Djokovic, Murray e Del Potro

    Juan Martin Del Potro

    Rodolfo Lisi, specialista in Posturologia e Cultura Sportiva, è senza dubbio uno dei maggior esperti in lesioni legate alla pratica del tennis, dal classico gomito del tennista fino ai molteplici traumi causati da un’approccio al gioco sempre più estremo. Lo testimoniano i premi e riconoscimenti ricevuti, ma soprattutto il cospicuo numero di contributi in riviste specializzate ed i ben 14 volumi che hanno ripercorso l’intera anatomia umana alla ricerca delle zone più vulnerabili per un giocatore, in cui la sue profonde conoscenze fisiologiche si sono abbinate a quelle tennistiche.
    Il suo ultimo contributo è di particolare interesse, perché l’analisi “meccanica” di quattro tipologie specifiche di infortuni viene esemplificata con i casi reali di quattro grandi campioni nell’arco delle stagioni 2017 e 2018: il ginocchio di Nadal (sindrome di Hoffa), il gomito di Djokovic (bone bruise), l’anca di Murray (conflitto femoro-acetabolare), ed il polso di Del Potro, che contribuì come è noto alla sua parabola discendente e al prematuro ritiro. Al di là dei tecnicismi e delle specificità delle singole patologie trattate risulta particolarmente stimolante, anche per i non addetti ai lavori, l’analisi a 360º delle diverse concause che possono determinare nell’insorgere di una lesione: la predisposizione genetica, la tecnica, la gestione di allenamenti e prestazioni, le superfici (e soprattutto i continui cambi cui sono costretti i giocatori in questo senso), il calendario e, non ultimi, gli impegni contrattuali e gli interessi economici, che spesso spingono a intensificare l’attività agonistica anche quando la medicina ed il buon senso consiglierebbero periodi di riposo e riabilitazione.

    Come si diceva i lavori di Lisi sono di grande interesse anche per i semplici appassionati, perché conosce e ama profondamente il tennis. In questo caso lo si vede per esempio nell’analisi dettagliata delle strategie tecnico-tattiche seguite dai giocatori per convivere, nei limiti del possibile, con le lesioni, come nel caso, solo per citare un esempio, di Del Potro. Il campione argentino si vide infatti obbligato a modificare la sua impugnatura di rovescio, adattandola però al livello e la forza degli avversari. Mentre contro i top players continuava a ricorrere ad un’impugnatura più efficace per potenza ed effetti, ma più lesiva a livello bio-meccanico (eastern per la mano destra e ibrida strong eastern per la sinistra), contro giocatori di livello più basso implementò un’impugnatura più “classica”, meno incisiva ma più sicura a livello articolare (continental per la mano destra e strong eastern per la sinistra).
    Quello di Rodolfo Lisi è in sostanza un volumetto (il diminutivo riguarda solamente le dimensioni) che può interessare non solamente gli esperti in lesioni sportive, e che rappresenta l’integrazione di competenze tecniche e tennistiche, nonché il culmine di un lungo lavoro di ricerca che ha già prodotto molteplici frutti.
    Rodolfo Lisi, Quattro infortuni per quattro campioni. 2017-2018: le stagioni “horribilis” di Nadal, Djokovic, Murray e Del Potro, La Versiliana Editrice, 2025
    Paolo Silvestri LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev svela i cinque giocatori più simpatici del circuito: ecco la sua Top 5

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Anche se il momento in campo non è dei più positivi, Daniil Medvedev riesce sempre a regalare sorrisi e curiosità fuori dal rettangolo di gioco. Intervistato da Overtime, il tennista russo si è lasciato andare a una classifica molto personale, rispondendo a una domanda insolita: chi sono i cinque giocatori più “simpatici” e disponibili dell’intero circuito ATP?
    Senza esitazioni, Medvedev ha stilato la sua Top 5 dei colleghi più alla mano e amichevoli. Ecco la sua selezione:Casper RuudJoao FonsecaCarlos AlcarazAndrey RublevMiomir Kecmanovic
    Un mix tra giovani talenti e vecchi amici, un gruppo che secondo Medvedev rappresenta il meglio dell’atmosfera fuori dal campo: “Sono tutti ragazzi genuini, sempre pronti a scambiare una battuta o a dare una mano. Mi sento fortunato ad avere questo tipo di colleghi nel circuito”, ha commentato Daniil.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Cordenons, Bonn, Grodzisk Mazowiecki e Chicago: I risultati completi con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Luca Potenza nella foto

    CHALLENGER 🇮🇹 Cordenons (Italia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Serena Maniva Center – ore 10:00Nicolas Kicker vs Pietro Romeo Scomparin ATP Cordenons Nicolas Kicker [2]• 04 Pietro Romeo Scomparin01ServizioSvolgimentoSet 1P. Romeo Scomparin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 4-1N. Kicker 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-0 → 3-1P. Romeo Scomparin 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0N. Kicker 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0P. Romeo Scomparin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    Juan Carlos Prado Angelo vs Matteo Fondriest Il match deve ancora iniziare
    Pietro Pampanin vs Michiel De Krom Il match deve ancora iniziare
    Ryan Nijboer vs Mirza Basic Il match deve ancora iniziare

    Serena Wines 1881 (12) – ore 10:00Andrea Guerrieri vs Kirill Kivattsev ATP Cordenons Andrea Guerrieri150 Kirill Kivattsev [10]• 150ServizioSvolgimentoSet 1K. Kivattsev 15-0 15-15

    Zdenek Kolar vs Filip Jeff Planinsek Il match deve ancora iniziare
    Iannis Miletich vs Eric Vanshelboim Il match deve ancora iniziare
    Maxime Janvier vs Michael Vrbensky Il match deve ancora iniziare

    Acqua Maniva (13) – ore 10:00Max Alcala Gurri vs Sebastian Dominko ATP Cordenons Max Alcala Gurri [5]• 400 Sebastian Dominko401ServizioSvolgimentoSet 1M. Alcala Gurri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40S. Dominko 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Alexander Donski vs Dominik Kellovsky Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Sorger vs Enzo Couacaud Il match deve ancora iniziare
    Mariano Kestelboim vs Alessio Balestrieri Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇩🇪 Bonn (Germania) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Centre Court – ore 11:00Sebastian Gima vs Florian Broska Il match deve ancora iniziare
    Gonzalo Villanueva vs Max Schoenhaus Il match deve ancora iniziare
    Marco Cecchinato vs Alessio Vasquez Il match deve ancora iniziare
    Mikael Ymer vs Gerard Campana Lee (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare

    Match Court 2 – ore 11:00Neil Oberleitner vs Yanaki Milev Il match deve ancora iniziare
    Alex Molcan vs Leo Raquillet Il match deve ancora iniziare
    Mariano Dedura-Palomero vs Jakub Nicod Il match deve ancora iniziare
    Pedro Boscardin Dias vs Jeremy Schifris Il match deve ancora iniziare

    Match Court 3 – ore 11:00Aleksandr Braynin vs Martin Krumich Il match deve ancora iniziare
    Wilson Leite vs Sergey Fomin Il match deve ancora iniziare
    Peter Fajta vs Anton Matusevich Il match deve ancora iniziare
    Mats Rosenkranz vs Nick Hardt Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇵🇱 Grodzisk Mazowiecki (Polonia) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Center Court – ore 11:00Pawel Juszczak vs Tadeas Paroulek Il match deve ancora iniziare
    Radu Albot vs Hubert Jakub Plenkiewicz Il match deve ancora iniziare
    Fabrizio Andaloro vs Adam Majchrzak Il match deve ancora iniziare
    Abdullah Shelbayh vs Igor Piasek (Non prima 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – ore 11:00Toby Kodat vs Hayato Matsuoka Il match deve ancora iniziare
    Stefan Latinovic vs Maximus Jones Il match deve ancora iniziare
    Filip Pieczonka vs Vadym Ursu Il match deve ancora iniziare
    Ricardas Berankis vs Kacper Knitter Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – ore 11:00JiSung Nam vs Rafael Jodar Il match deve ancora iniziare
    Daniil Glinka vs David Poljak Il match deve ancora iniziare
    Amit Vales vs Luca Potenza Il match deve ancora iniziare
    Leonardo Rossi vs Mae Malige Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇺🇸 Chicago (USA) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    CENTER COURT – ore 17:00Alvin Nicholas Tudorica vs Joshua Sheehy Il match deve ancora iniziare
    Giles Hussey vs Hunter Heck Il match deve ancora iniziare
    Andrew Fenty vs James Watt (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Stefan Kozlov vs Ramkumar Ramanathan Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – ore 17:00Quinn Vandecasteele vs Trevor Svajda Il match deve ancora iniziare
    Ryuki Matsuda vs Dhakshineswar Suresh Il match deve ancora iniziare
    Ryan Seggerman vs Tsung-Hao Huang (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Spencer Johnson vs Dan Martin Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 17:00Trey Hilderbrand vs Adhithya Ganesan Il match deve ancora iniziare
    Antoine Ghibaudo vs Pranav Kumar Il match deve ancora iniziare
    Justin Boulais vs Kenta Miyoshi (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Samir Banerjee vs Aidan Kim Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Rune amareggiato, Popyrin ritrova fiducia: le reazioni dopo il match di Toronto

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Vittoria importante per Alexei Popyrin, che supera Holger Rune in rimonta (4-6, 6-2, 6-3) e raggiunge i quarti di finale al Masters 1000 di Toronto. Le dichiarazioni dei due protagonisti a fine partita restituiscono bene la fotografia di un match che ha rappresentato una svolta per l’australiano e una delusione per il danese.
    Rune: “Deluso, non ho mai trovato il mio livello”Holger Rune è apparso scoraggiato e senza alibi in conferenza stampa: “Una partita deludente, non c’è molto altro da dire. Non sono mai riuscito a esprimere il mio livello, ho faticato molto al servizio e questo ha complicato tutto. Dopo il primo set non è cambiato molto, ho provato a resistere, ma non puoi giocare un match intero solo a difenderti: prima o poi perdi il servizio, ed è quello che è successo”.Sul perché abbia faticato così tanto contro Popyrin, Rune ha spiegato: “Ha un ottimo servizio e mette molta pressione. Lui oggi è andato a prendersi i punti, io no. Devo migliorare tante cose in vista di Cincinnati e dello US Open, soprattutto prendere decisioni migliori in campo. Serve un altro livello per competere”.
    Popyrin: “Qui in Canada mi sento a casa, gioco libero e senza pressioni”Tutt’altra atmosfera nel team di Alexei Popyrin, che con questa vittoria ha inanellato la nona vittoria consecutiva in Canada: “Mi sento come a casa qui. Quando sono arrivato ero molto nervoso per la pressione dei punti da difendere, ma dopo la prima partita i nervi si sono sciolti e sto ritrovando il mio livello. Ora sto giocando in modo più libero, e questo fa la differenza”.Sulla chiave della vittoria, Popyrin è stato sincero: “Dopo il primo set ero davvero arrabbiato, avevo sprecato 11 palle break e mi sembrava assurdo essere sotto di un set. Ho lasciato sfogare la rabbia al cambio campo, poi ho deciso che alla prossima occasione avrei attaccato senza pensarci troppo, ed è andata bene. Da quel momento mi sono sentito più a mio agio”.
    Il segreto? “Un rovescio più solido e più varietà”L’australiano ha spiegato di aver lavorato molto sulla solidità del rovescio, specialmente dopo aver cambiato presa in questa stagione: “Sulla terra potevo cavarmela con i colpi in sicurezza, qui sul cemento serve più solidità e continuità, e credo che il mio rovescio sia diventato molto più affidabile. Se lo alterno al slice, riesco ad avere più opzioni e più varietà”.
    Condizioni complicate, ma Popyrin si adattoPopyrin ha parlato anche delle difficoltà incontrate da tutti i giocatori a Toronto: “All’inizio del torneo faceva molto caldo e le condizioni erano rapidissime, con le palline che volavano letteralmente. Ho avuto la fortuna di giocare le ultime due partite in sessione serale, e questo ha reso tutto più controllabile”.
    L’impronta della Spagna nel tennis di PopyrinNon è mancato un passaggio sulla sua formazione in Spagna: “È stata una scelta fondamentale della mia famiglia, mi ha insegnato a muovermi sulla terra e ad avere più varietà. Ancora oggi sento che allenarmi lì mi ha dato un’impronta importante per la mia carriera”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 03 Agosto 2025

    Isabella Maria Serban nella foto

    M25 Wetzlar 30000 – Final[6] Gabriele Piraino vs Raphael Perot ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Wels 15000 – Final[4] Michele Ribecai vs [2] Stijn Slump Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – Final[1] Svyatoslav Gulin vs [2] Tommaso Compagnucci ore 10:00ITF M15 Kursumlijska Banja – 2025-07-27T00:00:00Z Tommaso Compagnucci05 Svyatoslav Gulin• 02ServizioSvolgimentoSet 1Svyatoslav GulinTommaso Compagnucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 30-04-2 → 5-2Svyatoslav Gulin 15-15 40-15 15-154-1 → 4-2Tommaso Compagnucci 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Svyatoslav Gulin 0-30 30-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Tommaso Compagnucci 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Svyatoslav Gulin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Tommaso Compagnucci0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    W15 Rogaska Slatina 15000 – Final[7] Eva Marie Voracek vs Isabella Maria Serban ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO