More stories

  • in

    Challenger 125 Valencia: Il Tabellone Principale e di Qualifcazione. Due azzurri nel Md e due nelle quali

    Andrea Pellegrino nella foto

    Challenger 125 Valencia – Tabellone Principale – terra(1) Pedro Martinez vs (WC) Albert Ramos-Vinolas (Alt) Zdenek Kolar vs Marco Trungelliti Jan Choinski vs QualifierQualifier vs (7) Daniel Elahi Galan
    (4) Ignacio Buse vs Pablo Llamas Ruiz Qualifier vs Daniel Merida Qualifier vs Daniel Rincon Qualifier vs (6) Dusan Lajovic
    (8) Andrea Pellegrino vs Nerman Fatic Stefano Travaglia vs (Alt) Pol Martin Tiffon (WC) Bernabe Zapata Miralles vs Luka Pavlovic (NG) Diego Dedura vs (3) Carlos Taberner
    (5) Elmer Moller vs (WC) Carlos Lopez Montagud Luka Mikrut vs Alejandro Moro Canas Filip Cristian Jianu vs QualifierVilius Gaubas vs (2) Vit Kopriva

    Challenger 125 Valencia – Tabellone Qualificazione – terra(1) Marco Cecchinato vs Jonas Forejtek (WC) Ignacio Parisca Romera vs (9) Miguel Damas
    (2) Tiago Pereira vs Alex Marti Pujolras Cezar Cretu vs (10) Andrej Nedic
    (Alt) (3) Ivan Gakhov vs Rudolf Molleker (Alt) Martin Krumich vs (12) Raul Brancaccio
    (4) Sumit Nagal vs (WC) Andres Santamarta Roig Alexander Ritschard vs (8) Javier Barranco Cosano
    (5) Carlos Sanchez Jover vs (WC) Sergio Planella Hernandez (Alt) Oleksii Krutykh vs (Alt) (11) Andrej Martin
    (6) Christoph Negritu vs Ryan Nijboer (WC) Sergi Fita Juan vs (7) Henri Squire

    Pista Pablo Andujar – ore 12:00Marco Cecchinato vs Jonas Forejtek Sergi Fita Juan vs Henri Squire Martin Krumich vs Raul Brancaccio Sumit Nagal vs Andres Santamarta Roig
    Pista 1 – ore 11:00Tiago Pereira vs Alex Marti Pujolras Ignacio Parisca Romera vs Miguel Damas Carlos Sanchez Jover vs Sergio Planella Hernandez Alexander Ritschard vs Javier Barranco Cosano
    Pista 2 – ore 11:00Cezar Cretu vs Andrej Nedic Christoph Negritu vs Ryan Nijboer Oleksii Krutykh vs Andrej Martin Ivan Gakhov vs Rudolf Molleker LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Roanne: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Francesco Passaro n.8 del seeding

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    Challenger 100 Roanne – Tabellone Principale – indoor hard(1) Jacob Fearnley vs Luca Van Assche Qualifier vs Chris Rodesch (NG) Matej Dodig vs Christopher Eubanks Sascha Gueymard Wayenburg vs (8) Francesco Passaro
    (3) Filip Misolic vs (WC) Henry Bernet Vitaliy Sachko vs Nicolai Budkov Kjaer (Alt) Borna Gojo vs Clement Chidekh Qualifier vs (5) Hugo Gaston
    (6) Pablo Carreno Busta vs QualifierAlexis Galarneau vs QualifierQualifier vs (Alt) Justin Engel Patrick Kypson vs (4) Jan-Lennard Struff
    (7) Alexander Blockx vs Hugo Grenier (WC) Tom Paris vs Otto Virtanen Qualifier vs Calvin Hemery (WC) Dan Added vs (2) Jordan Thompson

    Challenger 100 Roanne – Tabellone Qualificazione – indoor hard(Alt) (1) Arthur Bouquier vs Loann Massard Mae Malige vs (7) Mika Brunold
    (2) Viktor Durasovic vs (Alt) Arthur Reymond (Alt) Maxence Beauge vs (9) Milos Karol
    (3) Dominic Stricker vs (WC) Leo Raquillet (WC) Adrien Gobat vs (12) David Jorda Sanchis
    (4) Daniil Glinka vs Neil Oberleitner Nikolay Vylegzhanin vs (8) Alexey Vatutin
    (5) Matteo Martineau vs Etienne Donnet (WC) Hugo Voljacques vs (10) Jelle Sels
    (6) Stefanos Sakellaridis vs (Alt) Alexis Gautier (WC) Kenny De Schepper vs (11) Lucas Poullain

    CENTRAL A.VACHERESSE – ore 10:00Stefanos Sakellaridis vs Alexis Gautier Kenny De Schepper vs Lucas Poullain Mae Malige vs Mika Brunold Dominic Stricker vs Leo Raquillet Matteo Martineau vs Etienne Donnet Hugo Voljacques vs Jelle Sels
    COURT 1 BELGIQUE – ore 10:00Viktor Durasovic vs Arthur Reymond Maxence Beauge vs Milos Karol Adrien Gobat vs David Jorda Sanchis Arthur Bouquier vs Loann Massard Daniil Glinka vs Neil Oberleitner Nikolay Vylegzhanin vs Alexey Vatutin LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Hersonissos 50 (5): Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Federico Cinà testa di serie n.3

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    Challenger Hersonissos 50 (5) – Tabellone Principale – hard(1) Kimmer Coppejans vs Edas Butvilas Qualifier vs (JR) Mees Rottgering (Alt) Karan Singh vs Qualifier(Alt) Dennis Novak vs (8) Dimitar Kuzmanov
    (3) Federico Cina vs Inaki Montes-De La Torre Giles Hussey vs QualifierHynek Barton vs QualifierGabi Adrian Boitan vs (5) George Loffhagen
    (6) Gilles Arnaud Bailly vs (PR) Adrian Andreev (NG) Maxim Mrva vs Eliakim Coulibaly (WC) Pavlos Tsitsipas vs QualifierQualifier vs (4) Ryan Peniston
    (7) Geoffrey Blancaneaux vs Antoine Escoffier (WC) Petros Tsitsipas vs Robert Strombachs (WC) Ioannis Xilas vs Michael Geerts Charles Broom vs (2) Oliver Crawford

    Challenger Hersonissos (50) 5 – Tabellone Qualificazione – hard(1) Hamish Stewart vs Niels Visker Alberto Barroso Campos vs (9) Peter Fajta
    (2) Dali Blanch vs Adrian Oetzbach Nino Ehrenschneider vs (8) Toby Samuel
    (Alt) (3) Max Basing vs Filip Jeff Planinsek (WC) Dimitris Azoidis vs (12) Kris Van Wyk
    (4) Harry Wendelken vs (WC) Henri Haupt (JR) Luca Preda vs (11) Egor Gerasimov
    (5) Olaf Pieczkowski vs (WC) Dimitris Sakellaridis (WC) Carlos Silvestre vs (7) James Story
    (6) Florian Broska vs Dominik Kellovsky Radu Albot vs (10) Fares Zakaria

    Centre Court – ore 09:00Dimitris Azoidis vs Kris Van Wyk Olaf Pieczkowski vs Dimitris Sakellaridis Luca Preda vs Egor Gerasimov Hamish Stewart vs Niels Visker (Non prima 13:30)
    Court 20 – ore 09:00Max Basing vs Filip Jeff Planinsek Radu Albot vs Fares Zakaria Alberto Barroso Campos vs Peter Fajta Harry Wendelken vs Henri Haupt (Non prima 13:30)
    Court 21 – ore 09:00Florian Broska vs Dominik Kellovsky Carlos Silvestre vs James Story Dali Blanch vs Adrian Oetzbach Nino Ehrenschneider vs Toby Samuel (Non prima 13:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai, il programma di domenica: partite e orari

    Domenica di tennis italiano sull’asse Pechino-Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Si partirà alle 10.30 con Sara Errani e Jasmine Paolini, protagonista nella finale di doppio femminile al China Open. A caccia del back-to-back a Pechino, le azzurre affronteranno l’inedita coppia formata dalla giapponese Kato e l’ungherese Stollar. A Shanghai, invece, giornata dedicata al terzo turno della parte bassa del tabellone. In campo Jannik Sinner che dopo l’esordio vincente su Altmaier affronterà Tallon Griekspoor, già battuto sei volte su sei in carriera. Tra le altre sfide di giornata, torneranno in campo Novak Djokovic (contro Hanfmann) e Taylor Fritz (contro Mpetshi Perricard).

    Tutti i match con su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 125 Jinan: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Mackenzie McDonald nella foto

    Challenger 125 Jinan – Tabellone Principale – hard(1) Arthur Cazaux vs Ugo Blanchet Christopher O’Connell vs Liam Draxl Qualifier vs Rinky Hijikata (WC) Yi Zhou vs (5) Tristan Schoolkate
    (4) Dalibor Svrcina vs Bernard Tomic Yosuke Watanuki vs Billy Harris Qualifier vs Qualifier(Alt) James McCabe vs (7) Shintaro Mochizuki
    (8) James Duckworth vs Colton Smith Titouan Droguet vs (WC) Jie Cui Qualifier vs Taro Daniel Coleman Wong vs (3) Laslo Djere
    (6) Mackenzie McDonald vs Harold Mayot Qualifier vs August Holmgren Brandon Holt vs Qualifier(WC) Fajing Sun vs (2) Adam Walton

    Challenger 125 Jinan – Tabellone Qualificazione – hard(1) Kyrian Jacquet vs (WC) Charles Chen (Alt) Tianhui Zhang vs (9) Adria Soriano Barrera
    (2) Alex Bolt vs (Alt) Maxim Zhukov (WC) Xiaofei Wang vs (12) Hyeon Chung
    (3) Jason Kubler vs Kasidit Samrej Tsung-Hao Huang vs (7) Yasutaka Uchiyama
    (4) Rio Noguchi vs Sergey Fomin (WC) Aoran Wang vs (10) Denis Yevseyev
    (5) Timofey Skatov vs (Alt) Akira Santillan Pavel Kotov vs (11) Sanhui Shin
    (6) Omar Jasika vs (WC) Linang Xiao (Alt) Evan Zhu vs (8) Petr Bar Biryukov

    Centre Court – ore 06:00Kyrian Jacquet vs Charles Chen Jason Kubler vs Kasidit Samrej Jason Kubler vs Kasidit Samrej (Non prima 11:30)Omar Jasika vs Linang Xiao (Non prima 12:30)
    Court 1 – ore 05:00Xiaofei Wang vs Hyeon Chung Tianhui Zhang vs Adria Soriano Barrera Tsung-Hao Huang vs Yasutaka Uchiyama Timofey Skatov vs Akira Santillan
    Court 2 – ore 05:00Alex Bolt vs Maxim Zhukov Aoran Wang vs Denis Yevseyev Rio Noguchi vs Sergey Fomin Pavel Kotov vs Sanhui Shin Evan Zhu vs Petr Bar Biryukov (Non prima 12:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev accende la polemica: “Campi troppo lenti per favorire Sinner e Alcaraz”

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    Alexander Zverev ha acceso la polemica al Masters 1000 di Shanghai 2025 con dichiarazioni che hanno fatto rapidamente il giro del circuito. Il tennista tedesco, dopo la vittoria nel secondo turno, ha criticato la velocità sempre più uniforme delle superfici, arrivando a insinuare che i direttori dei tornei stiano favorendo Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. “Odio che la velocità dei campi sia la stessa in tutti i tornei. So che i direttori degli eventi più importanti stanno andando in quella direzione perché vogliono che Jannik e Carlos facciano bene e arrivino in finale”, ha dichiarato senza mezzi termini, scatenando sorpresa e discussioni.
    Le parole di Zverev arrivano in un momento in cui la tendenza alla “omogeneizzazione” delle superfici è ormai evidente e supportata dai dati. Il Court Pace Index (CPI), l’indicatore che misura la velocità dei campi, mostra infatti un rallentamento generalizzato. Shanghai, per esempio, è passata da un CPI di 42.4 nel 2024 a 32.8 quest’anno, diventando una delle più lente del circuito insieme a Indian Wells (31.0). Solo Toronto, Cincinnati e Parigi restano sopra i 40 punti, considerate dunque superfici rapide.
    Il numero 3 del mondo è però andato oltre la semplice analisi tecnica, suggerendo che questa tendenza favorisca i due giovani dominatori del tennis mondiale. “Un tempo c’erano superfici molto diverse e non si poteva giocare allo stesso modo su tutte. Bisognava adattarsi all’erba, alla terra e al cemento, ma ora si può giocare nello stesso modo in ogni torneo”, ha aggiunto il tedesco, rimpiangendo un tennis più vario e tecnico.Le sue parole ricordano quelle di Roger Federer, che di recente aveva espresso preoccupazione per la perdita di diversità nelle superfici e la curiosità di vedere come Sinner e Alcaraz si comporterebbero su campi davvero veloci. Tuttavia, il tono di Zverev è apparso molto più polemico, quasi a voler denunciare un presunto “trattamento di favore” nei confronti dei due giovani rivali.
    In realtà, la lamentela del tedesco sembra riflettere più una frustrazione personale che un reale complotto. Dopo una stagione altalenante e lontana dai livelli di Sinner e Alcaraz, il suo sfogo sembra quello di un campione che fatica ad accettare la nuova gerarchia del tennis mondiale. Paradossalmente, anche nei tornei più rapidi — come Cincinnati, la seconda superficie Masters 1000 più veloce dell’anno — gli stessi Sinner e Alcaraz sono arrivati in finale, smentendo di fatto l’idea che le condizioni attuali siano costruite su misura per loro.
    Il dibattito sulla velocità dei campi resta aperto, ma le parole di Zverev rivelano qualcosa di più profondo: la difficoltà di un ex protagonista nel confrontarsi con una generazione capace di eccellere ovunque e di adattarsi a ogni tipo di superficie.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Un buon Sinner cancella i “brutti ricordi” con Altmaier, esordio vincente per l’azzurro al Masters 1000 Shanghai

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Quando associ il nome “Altmaier” a quello di “Sinner” la sensazione è ancora un filo scomoda… Viene a galla un sommerso non piacevole di una partita di due anni fa a suo modo indimenticabile, tanto difficile (e persa) quanto decisiva ad una svolta che da lì a poco ci ha regalato un Campione epocale. Stavolta niente cinque ore di sofferenza, match point non sfruttati, alti e bassi clamorosi e una tristezza di fondo che afflisse Sinner nel maggio del 2023 sul “rosso” parigino durante e dopo quella prestazione insoddisfacente. Il 4 ottobre 2025 siamo sul duro del Masters 1000 di Shanghai, Jannik ha lavorato sul campo e dentro se stesso così bene da diventare un giocatore superlativo, un quattro volte campione Slam e n.1 per 65 settimane di fila, e la differenza tra questo super tennista e quell’antico “spauracchio” in quest’inizio autunno è netta, tutta a favore dell’italiano. Un buon Sinner, concreto e positivo, cancella i “brutti ricordi” legati al loro secondo confronto diretto a Roland Garros 2023 e batte Altmaier con un netto 6-3 6-3, successo che lo porta al terzo turno del 1000 cinese, dove lo aspetta una bella partita contro Tallon Griekspoor. Forte del terzo titolo in stagione vinto pochi giorni fa a Pechino, Jannik conferma il buon momento di forma generale e la voglia di provare qualcosa di diverso nei momenti in cui sente di aver margine sul rivale, ma senza esagerare e affidandosi ai pezzi forti del suo repertorio per risolvere i (pochi) passaggi scomodi dalla partita. In particolare il turno di servizio sul 4-3 del primo set quando, con qualche errore di troppo in attacco, ha concesso due palle break al miglior Altmaier dell’incontro, davvero bravo in difesa e a chiedere il massimo al suo notevole rovescio a una mano. In quel passaggio delicato e di relativa tensione, come negli altri momenti di equilibrio del match, arriva la conferma di come Jannik sia un agonista superlativo nell’alzare l’attenzione, calibrare i colpi di scambio e leggere il momento, toccando una qualità e quantità di prestazione superiore ai rivali.
    Quando Sinner vuole prendersi il punto, si mette nelle migliori condizioni per prenderselo. La gestione di Sinner è diventata accademica: la sua bravura nello scegliere i momenti per provare qualcosa di diverso e altri per andare di conserva e sostanza, quando necessario, è senza pari. È il metro del campione, è la differenza che lo eleva su Altmaier e quasi tutta la concorrenza. Solido col diritto, spettacolare col rovescio per reggere le sfuriate di Altmaier e andar anche sopra alle traiettorie insidiose del rivale, Jannik ha condotto una partita di alto livello, bloccando ogni tentativo del tedesco, bravo a lottare e rischiare tanto sino alla fine. Daniel è personaggio raro nel nostro sport, è un giocatore poco noto al grande pubblico anche per colpa di risultati non sempre in linea al suo potenziale, ma è uno che in campo può regalare un gran spettacolo con la sua attitudine offensiva e soluzioni d’attacco tanto spericolate quanto divertenti. Del resto, per uno come lui, che senso avrebbe su campi in “duro” provare a correre come un disperato per reggere la intensità e progressione di Jannik, nettamente superiore… Nessun senso, e per questo bene ha fatto il tedesco a prendere il match di petto, “O Sparta o morte”. C’ha provato con attacchi ficcanti e talvolta spericolati, aprendo a tutta l’angolo col rovescio cross, rischiando in risposta. C’ha provato anche bene, ma Sinner è stato troppo bravo a capire le mosse e spesso anticiparle, come passare da difesa a contrattacco con rovesci altrettanto potenti e più precisi e costanti. Quando il match è andato sullo scambio, la maggior stabilità e tenuta a ritmo alto di Jannik ha prevalso, e bravo a stato l’italiano a portarsi sulle proprie certezze quando ne ha avuto bisogno, quando l’altro attaccando a tutta si è rifatto sotto arrivando ai vantaggi o sul 30 pari.
    Sinner ha chiuso l’incontro con il 63% di prime palle in gioco, vincendo 30 dei 34 punti giocati, dato questo eccezionale, mentre è al 45% sulle seconde, per l’aggressività e bei rischi presi da Altmaier, che alla fine ha ottenuto un bilancio di 21 vincenti a fronte di 11 errori, contro il 14-12 di Jannik (forse un po’ generoso il compilatore con il tedesco. gli errori sono stati sicuramente un po’ di più). Tuttavia la differenza per Sinner è venuta dai tanti punti vinti in risposta, bravo a rispondere bene, pressare il rivale, passarlo o portarlo da tentativo d’attacco a difesa, e pure “punire” molti attacchi non perfetti. Jannik in alcune fasi ha cercato la via della rete con discreta continuità, non sempre raccogliendo quanto sperato per difetti di posizione e anche tre tocchi sbagliati. Qua c’è ancora da lavorare per arrivare ad una sicurezza superiore. Dove invece Jan si conferma formidabile è il passaggio da cross a lungo linea nello scambio, più volte ha sorpreso e sbaragliato Altmaier, con frustate tanto belle quanto precise ed efficaci. Gestione, solidità, momenti di grande qualità e un livello altissimo. Un po’ affaticato a fine match Jannik, ha confermato nella intervista flash in campo come il caldo umido di Shanghai sia piuttosto opprimente e consuma tante energie. Ce ne sarà bisogno per arrivare a difendere il titolo dell’anno scorso. Anzi, per vincerne uno nuovo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner inizia la sua difesa del titolo (o meglio, per dirla con le parole di Jan, la “caccia” a un nuovo titolo…) in risposta. Altmaier scatta a spron battuto, serve bene, attacca nell’angolo aperto e chiude il game a 15. Ancor più netto lo scatto dai blocchi di Jannik, prima di servizio non perfetta ma la spinta da fondo campo è dirompente, game a zero. L’incontro si accende nel terzo game. Altmaier continua la sua tattica super offensiva, bello l’attacco di rovescio e chiusura di volo che gli vale il 15 pari, ma quando lo scambio entra sulla velocità, Sinner ha altro controllo e potenza, e il coefficiente di rischio del tedesco è esagerato. Il game va ai vantaggi con un errore di rovescio, e un altro errore di rovescio costa a Daniel la prima palla break. Non entra la prima di servizio e Sinner risponde letteralmente sulla riga, non fa quasi in tempo a completare l’apertura col diritto Altmaier, la “stecca” è inevitabile. BREAK Sinner, subito avanti con la sua pressione e profondità di traiettoria. Jannik consolida il vantaggio con un discreto turno di battuta, dove cerca un attacco alla rete ben calibrato. Un grandissimo vincente col rovescio lungo linea è una perla rara per Altmaier, anche stilisticamente visto il colpo ad una mano, ma l’italiano è molto concreto. 3-1. Dopo la fiammata, il parziale avanza sui turni di battuta, con numeri in crescita per il n.2 del mondo e un rendimento perfetto con la prima palla in gioco, 10 su 10 fino all’ottavo game, quando Jannik sul 15-0 prova una discesa a rete ma non copre bene la diagonale e il passante di Altmaier di rovescio è millimetrico. Segue una volée in rete di Sinner, è evidente che sente margine e cerca di muovere il gioco in modo diverso dai suoi soliti schemi. Sotto 15-30, ecco l’Ace, a compensare l’errore precedente. Non è un game semplice: arriva un errore di rovescio in salto di Jannik, non era necessario cercare così la riga subito dopo il servizio, si è fatto ingolosire dallo spazio. C’è una palla break da difendere. Arriva lo scambio più lungo del match, Sinner comanda ma non spinge a tutto gas, accorto, e dopo aver spostato in lungo e in largo Altmaier, bravo in difesa, lo infila con la palla corta, forse cercata dall’azzurro anche per uscire da un palleggio interminabile, 26 colpi a ottima intensità… Comanda Sinner aprendo l’angolo a tutta ma sbaglia di poco il diritto cross a chiudere, seconda palla break. Altmaier rischia a tutta col diritto sulla seconda di servizio, ma spostandosi a tutta a sinistra esagera e la palla sbatte a piena rete. Un Ace esterno chiude il game più scomodo del match, 5-3. Favolosa la risposta vincente di rovescio di Jannik in apertura del nono game, impatto imperioso in avanzamento, Daniel non si muove nemmeno. Il tedesco ha sicuramente pagato lo sforzo fisico del durissimo game precedente, dove in risposta ha rincorso come un matto, infatti va sotto alla pressione dell’azzurro, troppo bravo col rovescio stavolta in corsa. Il doppio fallo sul 30 pari costa ad Altmaier un Set Point sul 30-40. Ancora seconda di servizio, mentre la risposta di Sinner c’è, è profonda, lo porta al comando dello scambio e la sua pressione sbaraglia il rovescio del tedesco. 6-3 Sinner, un buon set, bravo a reagire a un turno di servizio difficile per qualche errore di troppo.
    Il nostro campione riparte alla battuta nel secondo set. Un discreto turno di battuta visto a 30, quindi in risposta si rimette subito a pressare il tedesco, non vuole lasciargli il tempo per entrare forte nella palla e aprire l’angolo. Il rovescio di Altmaier è un gran colpo ma quando deve affrontare la palla così potente e complessa di Sinner l’impatto non è sempre sicuro. Sul 30 pari ecco una splendida schermaglia rovescio vs. rovescio, qualità enorme dei due colpi, ma il cambio lungo linea di Daniel è di poco lungo. Palla break per Jannik sul 30-40. Ancora esagera Altmaier, aggredisce la risposta stavolta non profondissima di Sinner con un tentativo di vincente cross di rovescio un po’ ambizioso, tanto che la palla di 10 cm larga. BREAK Sinner, avanti 2-0 e servizio, con 4 game vinti di fila. In un lampo diventano 5 per l’italiano, eccellente la spinta dal centro del campo, Altmaier non regge. 3-0. L’equilibrio si è rotto definitivamente, il tedesco fa grande fatica a reggere il ritmo imposto dall’italiano, cerca la giocata e a volta gli riesce (clamorosamente bello il tocco sotto rete in apertura del quarto game), altre no, tanto che un errore sul net forza il gioco ai vantaggi. Altmaier interrompe la serie tornando a vincere un game al servizio dopo 10 punti, con un Sinner sempre lì pronto a spingere, pressare, occupare gli spazi. Nel quinto game Daniel risale a 30 pari da 30-0, Sinner capisce che è il momento di chiedere il massimo al servizio e infatti ecco una prima palla potente, al corpo, la risposta non è fattibile e Altmaier caccia un urlo di frustrazione. Servizio, schiaffo al volo comodo e smash d’ordinanza, Sinner si porta 4-1. Altmaier continua a prendersi grandi rischi, del resto non può fare diversamente… ma il serve and volley sul 30 pari è punito dalla risposta dell’azzurro, gli va una chance per il doppio allungo. Daniel ci riprova, e stavolta l’attacco è migliore e la volée definitiva. 4-2. Sinner continua a macinare il suo tennis, spingendo con pressione, ma Altmaier con enormi rischi forza il game il ai vantaggi, bellissimo l’uno – due rovescio cross e poi diritto vincente sul 40-30. Come già sottolineato, appena ce n’è bisogno, quando l’avversario si tiene a contatto, ecco che Jannik alza il livello: servizio potente e preciso, colpo di attacco eccellente e chiusura. Quando Sinner vuole prendersi il punto, si mette nelle migliori condizioni per prenderselo. 5-2 Sinner. Altmaier continua ad attaccare con grande impeto, scivola pure a terra cercando una volée bassa per niente facile sul 15-0. Encomiabile il suo spirito offensivo e come ci prova anche se la sconfitta è ormai dietro l’angolo. Un errore di rovescio del tedesco lo porta a due punti dalla grande “L” sul 15-30. Di prepotenza col servizio e diritto rimonta e si porta 5-3. Sinner serve per il match. Inizia con il suo schema principe, gran prima palla e chiusura vincente in avanzamento, diritto cross meraviglioso per angolo, velocità, pulizia d’impatto. Una bellezza che per lui è diventata consuetudine (e non facciamo l’errore di considerarla scontata, è una perla assoluta). Poi sul 30-15 sbaglia malamente un attacco alla rete con un impatto alto impreciso. Con una smorzata ben calibrata col diritto Jannik sorprende Daniel, ecco il Match Point. Servizio e diritto, chiude in sicurezza una partita ben condotta. Saluto cordiale, la corsa a Shanghai continua. Next Griekspoor, sarà partita di maggior intensità fisica e negli scambi. Bel giocatore Altmaier, per colpi e attitudine.

    Daniel Altmaier vs Jannik Sinner ATP Shanghai Daniel Altmaier33 Jannik Sinner [2]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6D. Altmaier 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-5 → 3-6J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace1-3 → 2-3J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1D. Altmaier 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Altmaier vs Sinner

    Statistica
    Altmaier 🇩🇪
    Sinner 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    238
    298

    Ace
    5
    3

    Doppi falli
    2
    0

    Prima di servizio
    35/61 (57%)
    34/54 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    22/35 (63%)
    30/34 (88%)

    Punti vinti sulla seconda
    13/26 (50%)
    9/20 (45%)

    Palle break salvate
    1/4 (25%)
    2/2 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    212km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    188km/h (116 mph)
    202km/h (125 mph)

    Velocità media seconda
    160km/h (99 mph)
    158km/h (98 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    67
    195

    Punti vinti su prima di servizio
    4/34 (12%)
    13/35 (37%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    11/20 (55%)
    13/26 (50%)

    Palle break convertite
    0/2 (0%)
    3/4 (75%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    21
    14

    Errori non forzati
    11
    12

    Punti vinti al servizio
    35/61 (57%)
    39/54 (72%)

    Punti vinti in risposta
    15/54 (28%)
    26/61 (43%)

    Totale punti vinti
    50/115 (43%)
    65/115 (57%) LEGGI TUTTO