More stories

  • in

    Atp Indian Wells, Errani e Vavassori campioni in doppio misto

    Arriva un nuovo trionfo in doppio misto per Sara Errani e Andrea Vavassori. Campioni in carica nella specialità agli US Open, gli azzurri hanno vinto anche il torneo a inviti del Masters 1000 di Indian Wells, battendo in finale la coppia formata dalla statunitense Mattek-Sands e il croato Pavic con il punteggio di 6-7, 6-3, 10-8. Una finale combattuta, in cui Errani e Vavassori hanno prima recuperato un set di svantaggio e poi rimontato da 4-7 nel match tie-break. La chiusura di una due giorni perfetta per gli italiani che nei quarti avevano eliminato Marcelo Arevalo e Timea Babos e in semifinale avevano superato Desirae Krawczyk e Neal Skupski. 

    Vavassori: “Proporrò un circuito di doppio misto”

    “Oggi è stata la dimostrazione che il doppio misto può funzionare alla grande, ci siamo divertiti sia noi che il pubblico – ha spiegato Andrea Vavassori a Sky Sport – Proporrò un circuito di doppio misto, con un ranking a parte. Così la gente potrebbe seguire le coppie. Il tennis è uno dei pochi sport in cui gli uomini e le donne possono giocare insieme, è una bella cosa”. Tanto entusiasmo, invece, nelle parole di Sara Errani: “È stato pazzesco, lo stadio era pieno e l’atmosfera era bellissima. È stata una bella partita, molto lottata. Sono felicissima. Queste partite aiutano a crescere, prendere fiducia e migliorare. Mi piace tantissimo stare con Jasmine e Andrea: loro sono libri di tennis da scoprire”.   LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 15 Marzo 2025

    Scritto da Calvin
    Scritto da Mozz 22
    Scritto da piermonticchioOggi il risultato è relativo, tutto dipenderà se Karatsev farà più errori o vincenti. Quel che interessa vedere è se Fede riuscirà a reggere la palla pesante del russo nello scambio. Inizio oltre ogni più rosea aspettativa: tiene eccome e tira anche forte di dritto. Resta da capire se fisicamente reggerà a lungo.Forza ragazzi sempre!!!

    Fisicamente non vedo problemi, ha 17 anni, è magro e si allena 3-4 ore al giorno. Se c’è uno che cala alla distanza non è certo Cinà.

    Proprio il fondo è una cosa che cresce con l’età e, di fatti, negli sport di fatica tipo così ciclismo e maratona si esce molto più avanti con l’età.Poi più si è giovani meno ci si sa gestire le energie, anche nervose.
    Analisi perfetta, aggiungerei soprattutto se sta giocando sopra ritmo, se poi è già questo il suo ritmo allora è davvero tanta cosa.Comunque l’atteggiamento di Federico in campo è fantastico, mai un attimo di sconforto o di esaltazione…sono curioso di vedere a cosa si attaccheranno gli odiatori del forum per denigrare questo ragazzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Indian Wells: Andreeva elimina Swiatek, è finale con Sabalenka

    Mirra Andreeva non si ferma più. Dopo il trionfo a Dubai, la 17enne russa ha centrato la finale – la seconda consecutiva a livello Wta 1000 – anche a Indian Wells grazie alla vittoria in tre set sulla n. 2 al mondo Iga Swiatek. Come sul cemento emiratino (ma lì erano i quarti), anche su quello californiano ha avuto la meglio Andreeva che ha chiuso con il punteggio di 7-6, 1-6, 6-3 in 2 ore e 18 minuti di gioco. L’undicesima vittoria consecutiva della ragazza di Krasnojarsk, dominante nel tiebreak del primo set (vinto 7-1) e brava a ripartire nel terzo parziale dopo aver perso il secondo con un netto 6-1. Andreeva diventa così la più giovane finalista a Indian Wells da Kim Clijsters nel 2001, la quinta ad aver raggiunto la finale sul cemento californiano prima dei 18 anni insieme a Monica Seles, Martina Hingis, Serena Williams e la già citata Kim Clijsters. 

    In finale contro Sabalenka
    L’avversaria per il titolo sarà la n. 1 al mondo Aryna Sabalenka, alla seconda finale a Indian Wells dopo il 2023. La bielorussa ha sconfitto in semifinale l’americana Madison Keys – rematch della finale degli Australian Open di quest’anno – con un perentorio 6-0, 6-1 in poco meno di un’ora. Una partita dominata dalla tigre di Minsk che arriva così in finale senza aver perso set nel corso della settimana. Dal 1989, Sabalenka è la quarta giocatrice ad aver raggiunto più volte la finale agli Australian Open e Indian Wells nella stessa stagione insieme a Monica Seles, Martina Hingis e Lindsay Davenport. La finale del Wta 1000 di Indian Wells è in programma domenica alle 19, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Successo italiano a Indian Wells: Errani-Vavassori conquistano il titolo nel doppio misto

    Sara Errani e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Sara Errani e Andrea Vavassori hanno scritto una bella pagina personale conquistando il torneo di doppio misto al BNP Paribas Open di Indian Wells. La coppia azzurra ha battuto in finale Bethanie Mattek-Sands e Mate Pavic con il punteggio di 6-7, 6-3, 10-8 al termine di una dura battaglia
    Il successo è arrivato al culmine di una rimonta straordinaria, dimostrando il carattere e la determinazione della coppia italiana. Dopo aver perso il primo set al tie-break, Errani e Vavassori hanno reagito con grande personalità nel secondo parziale. Sul 3-3, la coppia italiana si è trovata in grande difficoltà sul proprio servizio, dovendo annullare ben tre palle break consecutive da una situazione di 15-40. Quel game si è rivelato decisivo per l’andamento del set, che gli azzurri hanno poi conquistato per 6-3, portando così la sfida al super tie-break.
    Nel match tie-break, quando tutto sembrava compromesso sul 4-7, è arrivata la rimonta più bella. Errani e Vavassori hanno infilato una serie di punti spettacolari, ribaltando completamente l’inerzia dell’incontro. Sul punteggio di 8-8, la tensione ha giocato un brutto scherzo alla coppia croato-americana: un doppio fallo fatale ha concesso agli italiani un match point sul 9-8. Alla prima occasione, gli azzurri hanno chiuso l’incontro sul 10-8, scatenando la festa italiana nel deserto californiano.
    Per Sara Errani, ex numero 1 del mondo in doppio con un palmares che include tutti i tornei del Grande Slam in questa specialità, si tratta dell’ennesima conferma delle sue straordinarie qualità tecniche e tattiche. Per Andrea Vavassori, soprannominato “Wave”, questa vittoria rappresenta un altro importante passo nella sua crescita, dopo i recenti successi nel doppio maschile.
    ATP Indian Wells Sara Errani / Andrea Vavassori [1]6610 Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic [3]738 Vincitore: Errani / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3S. Errani / Vavassori 0-1 1-1 ace 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 3-6 4-6 4-7 5-7 6-7 df 7-7 8-7 8-8 9-8 dfServizioSvolgimentoSet 2S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 5-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 0-3* df 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 ace df6-6 → 6-7S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-406-5 → 6-6B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5S. Errani / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 2-4B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4S. Errani / Vavassori 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3B. Mattek-Sands / Pavic 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 0-3S. Errani / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2B. Mattek-Sands / Pavic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Sabato 15 Marzo 2025. Aprono Rune vs Medvedev e poi Alcaraz vs Draper

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Indian Wells 2025 è giunto alle battute finali e con esso arrivano le semifinali del tabellone maschile. Solo quattro giocatori sono rimasti in lizza per il titolo: Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev, Holger Rune e Jack Draper.La prima semifinale, che vedrà affrontarsi Medvedev e Rune, si svolgerà sul campo centrale non prima delle 13:30 ora locale, corrispondenti alle 21:30 ora italiana. Sarà un remake del quarto di finale dello scorso anno, quando il russo ebbe la meglio sul danese.La seconda semifinale, tra Alcaraz e Draper, inizierà subito dopo la conclusione del primo incontro. Si prevede quindi che il match abbia inizio intorno alle 15:30 ora locale, ovvero le 23:30 in Italia. Un test interessante per lo spagnolo, bi-campione in carica del torneo, contro il britannico che per la prima volta nella sua carriera ha raggiunto le semifinali in un Masters 1000.
    I quattro semifinalisti rappresentano un mix interessante di esperienza e gioventù: da una parte i più navigati Medvedev e Alcaraz, dall’altra i rampanti Rune e Draper, desiderosi di conquistare il loro secondo e primo titolo in un torneo di questa categoria.
    Stadium 1 – ore 20:00Asia Muhammad / Demi Schuurs vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls Holger Rune vs Daniil Medvedev (Non prima 21:30)Jack Draper vs Carlos Alcaraz Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Sebastian Korda / Jordan Thompson (Non prima 02:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: I risultati completi con il dettaglio del Day 10. Oggi in campo le semifinali femminili e la finale del doppio misto con Errani-Vavassori (LIVE)

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    🇺🇸

    Masters 1000 & WTA 1000 Indian Wells
    USA

    Cemento

    SEMIFINALI

    👨ATP Masters 1000

    👩WTA 1000

    🌧️ Pioggia (prob. 25%)16°C/9°C

    Stadium 1 – ore 19:00Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Christian Harrison / Evan King Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda / Jordan Thompson vs Fernando Romboli / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    Mirra Andreeva vs Iga Swiatek (Non prima 00:00)Il match deve ancora iniziare
    Aryna Sabalenka vs Madison Keys (Non prima 02:00)Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 21:30Sara Errani / Andrea Vavassori vs Bethanie Mattek-Sands / Mate Pavic (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Cinà raggiunge la prima semifinale Challenger della carriera a Hersonissos

    Federico Cinà – Foto Yuri Serafini

    Federico Cinà, numero 557 del ranking ATP, ha conquistato la prima semifinale della sua carriera a livello Challenger nel torneo di Hersonissos, in Grecia. Il giovane tennista italiano ha superato nei quarti di finale il turco Ergi Kirkin, numero 300 del mondo, con il punteggio di 7-5, 6-4 in un match combattuto.
    Nel primo set, l’azzurro è partito bene guadagnando un break di vantaggio, ma ha subito il ritorno dell’avversario nel sesto gioco che ha riportato la situazione in parità. Sul 5-5, però, Cinà ha piazzato la zampata decisiva, brekkando nuovamente Kirkin anche grazie a due doppi falli commessi dal turco in un momento cruciale, e chiudendo così il parziale per 7-5.
    Il secondo set ha visto Cinà partire ancora meglio, volando sul 4-1 con due break di vantaggio. Un passaggio a vuoto nel sesto gioco ha permesso a Kirkin di recuperare uno dei due break, ma l’italiano non si è lasciato intimorire. Nei suoi ultimi due turni di battuta, Federico ha concesso solamente tre punti all’avversario, mantenendo il servizio con autorità. Sul 5-3 e servizio Kirkin, Cinà ha anche avuto due match point che non è riuscito a sfruttare, ma ha poi chiuso definitivamente la partita sul 6-4 nel game successivo.
    Questa vittoria rappresenta un traguardo significativo nella giovane carriera di Cinà, che per la prima volta accede alle semifinali di un torneo Challenger. Il suo prossimo avversario sarà la testa di serie numero 2 del torneo, il russo Aslan Karatsev, in quella che si preannuncia come una sfida molto impegnativa ma stimolante per il tennista italiano.
    ATP Hersonissos Ergi Kirkin54 Federico Cina76 Vincitore: Cina ServizioSvolgimentoSet 2F. Cina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6E. Kirkin 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5F. Cina 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5E. Kirkin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 2-4E. Kirkin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4F. Cina 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 1-3E. Kirkin 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2F. Cina 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2E. Kirkin 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7E. Kirkin 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df5-5 → 5-6F. Cina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5E. Kirkin 15-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4E. Kirkin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-3 → 4-3F. Cina 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3E. Kirkin 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-402-2 → 2-3F. Cina 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2E. Kirkin 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1F. Cina 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-0 → 1-1E. Kirkin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Statistica
    Kirkin 🇹🇷
    Cinà 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    224
    271

    Ace
    4
    1

    Doppi falli
    5
    3

    Prima di servizio
    42/83 (51%)
    39/64 (61%)

    Punti vinti sulla prima
    31/42 (74%)
    27/39 (69%)

    Punti vinti sulla seconda
    15/41 (37%)
    15/25 (60%)

    Palle break salvate
    8/12 (67%)
    3/5 (60%)

    Giochi di servizio giocati
    11
    11

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    129
    159

    Punti vinti sulla prima di servizio
    12/39 (31%)
    11/42 (26%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    10/25 (40%)
    26/41 (63%)

    Palle break convertite
    2/5 (40%)
    4/12 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    11
    11

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    46/83 (55%)
    42/64 (66%)

    Punti vinti in risposta
    22/64 (34%)
    37/83 (45%)

    Totale punti vinti
    68/147 (46%)
    79/147 (54%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Indian Wells 2025: l’era dei tennisti nati negli anni 2000 è ufficialmente iniziata

    Holger Rune – Foto Getty Images

    Holger Rune, Daniil Medvedev, Carlos Alcaraz e Jack Draper sono gli ultimi quattro giocatori rimasti in gara al Masters 1000 di Indian Wells 2025. Si tratta di quattro tennisti ben conosciuti che attualmente occupano posizioni all’interno della top 15 del ranking mondiale.
    Tuttavia, il dato che davvero fa riflettere non è questo, ma il fatto che tre di loro appartengano alla generazione nata negli anni 2000. È la prima volta nella storia che questo fenomeno si verifica nel circuito maschile in un evento di categoria Grand Slam o Masters 1000.
    Era solo questione di tempo prima che questo tipo di statistiche iniziassero a emergere, segnalando un chiaro cambio generazionale nel tennis maschile. I giovani talenti nati nel nuovo millennio stanno progressivamente conquistando i palcoscenici più prestigiosi del tennis mondiale, dimostrando che il ricambio generazionale è ormai in pieno svolgimento.Alcaraz, già affermato con diversi titoli Slam in bacheca ed ex n.1 del mondo, Rune, con il suo tennis esplosivo ma discontinuo, e Draper, rappresentante della nuova ondata britannica, stanno guidando questa rivoluzione in assenza del n.1 del mondo Jannik Sinner. Solo Medvedev, nato nel 1996, rappresenta la generazione precedente tra i semifinalisti di questa edizione del torneo californiano.
    Questo dato statistico segna un momento simbolico nel tennis maschile, confermando che l’era dominata dai campioni nati negli anni ’80 e ’90 sta gradualmente cedendo il passo alla nuova generazione di talenti. Le semifinali di Indian Wells 2025 potrebbero essere ricordate in futuro come uno dei primi segnali concreti di questo storico passaggio di testimone.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO