More stories

  • in

    Davidovich Fokina critica duramente l’ATP per gli orari di gioco a Toronto

    Alejandro Davidovich Fokina

    Il carattere focoso di Alejandro Davidovich Fokina viene fuori non solo in campo con le sue accelerazioni formidabili, ma spesso anche attraverso dichiarazioni schiette, dritte al punto. Lo spagnolo, recente finalista al torneo di Washington, oggi è atteso da una partita tutt’altro che facile contro il potente ceco Jakub Mensik al Masters 1000 di Toronto. Dopo aver disputato un impegnativo match di doppio insieme a Flavio Cobolli ieri sera, lo spagnolo ha criticato duramente l’ATP e il torneo canadese per la programmazione del suo incontro odierno, schedulato alle ore 11. Il motivo delle sue critiche viene dal fatto che tutti gli altri match scatteranno alle 12.30 locali (le 18.30 italiane), e questo lo obbliga a svegliarsi molto presto per preparare adeguatamente l’incontro. Eppure nel club i campi non mancano, afferma lo spagnolo, che così ha criticato l’organizzazione e l’ATP via social con una storia Instagram.
    “Oggi voglio esprimere la mia delusione e la mia rabbia nei confronti dell’ATP” scrive ieri sera Davidovich. “Domani (oggi, ndr) tutte le partite iniziano alle 12:30, tranne la nostra, che inizia alle 11:00. Siamo a un’ora di distanza dal club, il che ci costringe ad alzarci presto per essere pronti. Abbiamo chiesto che venisse cambiato l’orario, ma la risposta è stata che è già tutto esaurito: biglietti, TV… e che non si può cambiare. Ancora una volta, è chiaro che noi giocatori non veniamo presi in considerazione. Oggi è toccato a qualcuno, domani tocca a me, e da dopodomani tutti giocheranno di nuovo alle 12:30. Ci sono molti campi disponibili, ma siamo gli unici in programma per le 11:00. L’ATP promette sempre soluzioni, ma non fa mai nulla. Non è la prima volta che succede, e quando sei dentro, ti rendi conto che non è così bello come sembra da fuori.”
    Parole decise che sottolineano come i giocatori abbiano pochissimo peso riguardo alle decisioni dei tornei relative agli orari di gioco e della programmazione, in gran parte stabilita dalle esigenze dei network televisivi.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 01 Agosto 2025

    Carlo Alberto Caniato nella foto

    M25 Wetzlar 30000 – Quarter-finalDaniel Siniakov vs [3] Fabrizio Andaloro ore 13:00Il match deve ancora iniziareImanol Lopez morillo vs [6] Gabriele Piraino 3 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Bolzano 30000 – Semi-final[5] Gabriele Pennaforti vs [3] Sandro Kopp ore 10:30ITF M25 Bolzano – 2025-07-27T00:00:00Z Sandro Kopp4021 Gabriele Pennaforti• 3060ServizioSvolgimentoSet 2Gabriele Pennaforti 0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 30-40Sandro Kopp 15-0 30-0 40-0 30-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Gabriele Pennaforti 0-15 0-30 15-30 30-40 40-40 A-40 40-402-5 → 2-6Sandro Kopp15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Gabriele Pennaforti 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Sandro Kopp 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Gabriele Pennaforti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Sandro Kopp 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Gabriele Pennaforti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Sandro Kopp0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Alexander Weis vs [6] Andrea Picchione 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Koszalin 30000 – Quarter-final[4] Federico Bondioli vs [6] Maks Kasnikowski Non prima delle 17:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Pitesti 30000 – Quarter-finalCarlo Alberto Caniato vs [6] Oleksandr Ovcharenko ore 10:30ITF M25 Pitesti – 2025-07-27T00:00:00Z Carlo Alberto Caniato52 Oleksandr Ovcharenko76ServizioSvolgimentoSet 2Oleksandr Ovcharenko2-5 → 2-6Carlo Alberto Caniato 30-0 40-0 40-15 40-30 40-151-5 → 2-5Oleksandr Ovcharenko 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Carlo Alberto Caniato0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Oleksandr Ovcharenko 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Carlo Alberto Caniato 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A A-400-2 → 1-2Oleksandr Ovcharenko0-1 → 0-2Carlo Alberto Caniato 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Oleksandr Ovcharenko 0-15 15-15 40-155-6 → 5-7Carlo Alberto Caniato 0-15 0-30 0-40 30-405-5 → 5-6Oleksandr Ovcharenko 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Carlo Alberto Caniato 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Oleksandr Ovcharenko 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Carlo Alberto Caniato 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Oleksandr Ovcharenko 15-0 30-0 30-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Carlo Alberto Caniato 15-0 30-0 40-152-2 → 3-2Oleksandr Ovcharenko 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-402-1 → 2-2Carlo Alberto Caniato15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Oleksandr Ovcharenko15-0 40-15 40-301-0 → 1-1

    [7] Gianluca Cadenasso vs Radu Mihai Papoe 2 incontro dalle 10:30ITF M25 Pitesti – 2025-07-27T00:00:00Z Radu Mihai Papoe• 05 Gianluca Cadenasso01 Vincitore: Radu Mihai Papoe ServizioSvolgimentoSet 1Radu Mihai PapoeGianluca Cadenasso 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1Radu Mihai Papoe 15-0 15-15 15-0 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Gianluca Cadenasso 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1Radu Mihai Papoe 0-15 15-15 30-15 30-30 30-152-0 → 3-0Gianluca Cadenasso 15-0 15-15 15-30 30-30 15-151-0 → 2-0Radu Mihai Papoe15-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    M15 Wels 15000 – Quarter-final[1] Sean Cuenin vs Lorenzo Sciahbasi 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare[4] Michele Ribecai vs Michel Hopp 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – Quarter-final[6] Andrey Chepelev vs [2] Tommaso Compagnucci Non prima delle 10:30ITF M15 Kursumlijska Banja – 2025-07-27T00:00:00Z Tommaso Compagnucci401 Andrey Chepelev• 404ServizioSvolgimentoSet 1Andrey Chepelev 0-15 15-15 15-30 40-30 40-40Tommaso Compagnucci0-15 0-30 15-301-3 → 1-4Andrey Chepelev 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Tommaso Compagnucci 30-0 30-30 40-300-2 → 1-2Andrey Chepelev 0-15 15-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Tommaso Compagnucci15-15 15-30 40-30 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    W75 Cordenons 60000 – Semi-final[6] Nuria Brancaccio vs Noemi Basiletti 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Cluj Napoca 15000 – Quarter-final[1] Patricia Maria Tig vs [8] Angelica Raggi ore 11:00ITF W15 Cluj Napoca – 2025-07-27T00:00:00Z Angelica Raggi• 0361 Patricia Maria Tig30645ServizioSvolgimentoSet 3Angelica RaggiPatricia Maria Tig 15-0 30-0 30-151-4 → 1-5Angelica Raggi 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Patricia Maria Tig1-2 → 1-3Angelica Raggi 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2Patricia Maria Tig 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Angelica Raggi 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Patricia Maria Tig 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4Angelica Raggi 0-15 15-15 30-15 15-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Patricia Maria Tig 15-0 30-0 40-0 15-0 40-154-3 → 4-4Angelica Raggi 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Patricia Maria Tig 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 4-2Angelica Raggi15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Patricia Maria Tig 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Angelica Raggi 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0Patricia Maria Tig 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Angelica Raggi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Patricia Maria Tig 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6Angelica Raggi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5Patricia Maria Tig 0-15 0-30 0-152-4 → 3-4Angelica Raggi 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Patricia Maria Tig 0-15 0-30 0-40 15-400-4 → 1-4Angelica Raggi 0-15 0-30 0-15 30-30 30-400-3 → 0-4Patricia Maria Tig 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Angelica Raggi 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Patricia Maria Tig15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    W15 Rogaska Slatina 15000 – Quarter-finalIsabella Maria Serban vs [4] Adrienn Nagy 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Porto, Hagen, Liberec, Astana e Lexington: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    CHALLENGER 🇵🇹 Porto (Portogallo) – Quarti di Finale, cemento

    EuPago – ore 12:00Henrique Rocha vs Alejandro Moro Canas Il match deve ancora iniziare
    Francesco Maestrelli vs Antoine Escoffier Il match deve ancora iniziare
    Elias Ymer vs Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare
    Joshua Paris / Marcus Willis vs George Goldhoff / Ray Ho Il match deve ancora iniziare

    Mc Donalds – ore 15:00Moez Echargui vs Edas Butvilas Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Barrientos / Joran Vliegen vs David Pel / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇨🇿 Liberec (Repubblica Ceca) – Quarti di Finale, terra battuta

    Svijany Court – ore 10:00Daniel Michalski vs Valentin Vacherot Il match deve ancora iniziare
    Norbert Gombos vs Maxim Mrva Il match deve ancora iniziare
    Andrew Paulson / Michael Vrbensky vs Szymon Kielan / Filip Pieczonka Il match deve ancora iniziare

    Lasvit Court – ore 10:00Jack Pinnington Jones vs Genaro Alberto Olivieri Il match deve ancora iniziare
    Andrea Collarini vs Gonzalo Bueno Il match deve ancora iniziare
    Hynek Barton / Milos Karol vs Jiri Barnat / Filip Duda Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇩🇪 Hagen (Germania) – Quarti di Finale, terra battuta

    Platzmann Centre Court – ore 12:00Sumit Nagal vs Niels McDonald ATP Hagen Sumit Nagal• A260 Niels McDonald40640ServizioSvolgimentoSet 3S. Nagal 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40ServizioSvolgimentoSet 2N. McDonald 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4S. Nagal 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4N. McDonald 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-3 → 4-4S. Nagal 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3N. McDonald 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Nagal 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2N. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2S. Nagal 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1N. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Nagal 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1N. McDonald 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6S. Nagal 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5N. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5S. Nagal 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-4 → 1-4N. McDonald 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 0-4S. Nagal 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3N. McDonald 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2S. Nagal 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Olle Wallin vs Vilius Gaubas Il match deve ancora iniziare
    Jan Choinski vs Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare
    Botic van de Zandschulp vs Guy Den Ouden (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare

    Wolf Stadium Court – ore 12:00Daniel Masur / Benito Sanchez Martinez vs Vasil Kirkov / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare
    Hendrik Jebens / Albano Olivetti vs Erik Grevelius / Stefan Latinovic Il match deve ancora iniziare
    Jerome Kym vs Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇰🇿 Astana (Kazakistan) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 08:00Clement Chidekh vs Abdullah Shelbayh ATP Astana Clement Chidekh [1]404 Abdullah Shelbayh [7]• 153ServizioSvolgimentoSet 1A. Shelbayh 0-15 0-30 15-30 15-40 dfC. Chidekh 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Shelbayh 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3C. Chidekh 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 3-2A. Shelbayh 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Chidekh 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-1 → 2-1A. Shelbayh 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Chidekh 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Ricardas Berankis vs Nicolai Budkov Kjaer Il match deve ancora iniziare
    Francis Casey Alcantara / Uisung Park vs Luca Castelnuovo / Clement Chidekh (Non prima 11:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 08:00Karan Singh vs Alexandr Binda ATP Astana Karan Singh04 Alexandr Binda• 05ServizioSvolgimentoSet 1K. Singh 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5A. Binda 0-15 40-30 40-40 df A-403-4 → 3-5K. Singh 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4A. Binda 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4K. Singh 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3A. Binda 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2K. Singh 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Binda 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1K. Singh 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Shintaro Imai vs Aleksandre Bakshi Il match deve ancora iniziare
    Taisei Ichikawa / Kokoro Isomura vs Yusuke Kusuhara / Shunsuke Nakagawa (Non prima 11:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER 🇺🇸 Lexington (USA) – Quarti di Finale, cemento

    Stadium 1 – ore 17:00Nishesh Basavareddy vs Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare
    Michael Zheng vs Yu Hsiou Hsu Il match deve ancora iniziare
    Dhakshineswar Suresh vs Eliot Spizzirri (Non prima 21:00)Il match deve ancora iniziare
    Pranav Kumar / Kody Pearson vs Anirudh Chandrasekar / Ramkumar Ramanathan (Non prima 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 18:00Giles Hussey vs Bernard Tomic Il match deve ancora iniziare
    Yu Hsiou Hsu / Tsung-Hao Huang vs Hady Habib / Andre Ilagan (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 01 Agosto 2025

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Masters 1000 Toronto – hard – ☀️R32 Rublev – Sonego Inizio 18:30Il match deve ancora iniziare
    R32 Cobolli – Marozsan Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare
    R32 Gonzalez /Molteni – Bolelli /Vavassori 2° inc. ore 18:30Il match deve ancora iniziare
    R32 Heliovaara /Patten – Musetti /Sonego 3° inc. ore 18:30Il match deve ancora iniziare

    CH 100 Porto – hard – ☀️QF Maestrelli – Escoffier 2° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Astana – hard – 🌧️QF Singh – Binda Inizio 08:00ATP Astana Karan Singh• 403 Alexandr Binda305ServizioSvolgimentoSet 1K. Singh 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 aceA. Binda 0-15 40-30 40-40 df A-403-4 → 3-5K. Singh 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4A. Binda 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4K. Singh 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3A. Binda 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-1 → 2-2K. Singh 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Binda 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1K. Singh 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Arnaldi parte forte, ma non basta a piegare la resistenza di Zverev

    Matteo Arnaldi nella foto

    Quasi tre ore di battaglia e ottimo tennis, geometrico e offensivo, non sono bastate a Matteo Arnaldi per domare la resistenza di Alexander Zverev al Masters 1000 di Toronto. Nella serata canadese, il tedesco – principale favorito del primo “mille” in Nord America dopo i tanti forfait di molti big – viene a capo dell’azzurro per 6-7(5) 6-3 6-2 in quella che diventa la sua vittoria n.500 a livello di tour ATP, un bel traguardo “guastato” dallo zero nella casella Slam vinti. Tornato in campo dopo la delusione di Wimbledon, Zverev ha stentato all’avvio, sotto l’arrembante condotta di Arnaldi, bravo a pressare in risposta, avanzare, cambiare angoli e tagliare la palla, mettendo a nudo più di una insicurezza dell’ex n.2 del mondo. Matteo è bravo a rimontare un break di svantaggio nel primo set e, nonostante due set point non sfruttati sul 5-4. si impone al tiebrak, sfruttando un doppio fallo di Sasha sul 5-4. Nel secondo set Zverev prende ritmo con la prima di servizio e la musica cambia: a tratti diventa ingiocabile, tanto da cedere solo quattro punti con la prima palla in gioco, un supporto decisivo a passare il turno insieme a molti punti vinti a rete (19 su 26 discese).
    “Credo di aver iniziato a giocare meglio da fondocampo” ha affermato Zverev dopo il successo, “Più la partita andava avanti, più ho iniziato a trovare il mio ritmo. In realtà era il mio rovescio che non mi convinceva all’inizio, il che è strano. Non capita molto spesso. Ma dopo aver trovato quel colpo, mi sono sentito a mio agio ed ero soddisfatto del livello.”
    Arnaldi scatta dai blocchi forte e deciso: il servizio lo aiuta, spinge bene contro il rovescio del tedesco, stranamente poco profondo e preciso per il suoi standard. Col servizio Zverev viene a capo di un primo turno molto complesso (ben 14 punti), quindi è lui a scappare avanti per primo con un break strappato sul 2 pari, in un game molto lottato nel quale Arnaldi si è ritrovato sotto 15-40, capitolando alla quarta palla break (due doppi falli per l’azzurro, apparso un po’ frenetico in questa fase). Matteo è bravo a non disunirsi e rilanciare: dopo aver salvato due palle break sul 4-2 (ancora con un servizio troppo altalenante), va a prendersi il meritato contro break che porta lo score sul 4 pari, assai aggressivo in risposta. Sul 5-4 Zverev è ancora incerto, Arnaldi pressa e si procura due set point, che però non riesce a trasformare. Anche il tedesco non sfrutta una palla break sul 5 pari e il parziale si decide al tiebreak, dove un singolo punto fa la differenza, un doppio fallo di Zverev sul 5-4. Arnaldi si aggiudica il set per 7 punti a 5 con un diritto vincente da sinistra.
    Nel secondo set Zverev migliora decisamente il rendimento del servizio ma anche dei suoi colpi da fondo campo, assai più incisivi e profondi dopo essersi aperto il campo con la battuta. Arnaldi subisce un duro break a zero nel secondo game e questo dà ulteriore slancio a Zverev, da lì in avanti in controllo delle operazioni. Arnaldi ha una chance di riaprire il set sul 3-1, ma Zverev regge e chiude il set per 6-3 senza ulteriori problemi, progressivamente più sicuro.
    Nel terzo set Zverev è più solido, riesce a gestire i tentativi di assalto di Arnaldi e nei suoi game è perfetto, mentre l’azzurro soffre in quasi tutti i turni di battuta. Il ligure salva un complicatissimo terzo game, annullando 3 palle break (da 15-40), ma capitola sul 2 pari, con un doppio fallo sulla palla break. Ormai il tedesco è volato via, Arnaldi subisce un secondo break sul 4-2, per il 6-2 conclusivo.

    Alexander Zverev vs Matteo Arnaldi ATP Toronto Alexander Zverev [1]666 Matteo Arnaldi [32]732 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 3A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-2 → 6-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-2 → 5-2A. Zverev 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3A. Zverev 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2A. Zverev 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-0 → 3-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-0 → 3-0M. Arnaldi 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 4*-6 df 5-6*6-6 → 6-7A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Zverev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df4-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-2 → 4-3A. Zverev 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A df2-2 → 3-2A. Zverev 30-0 40-151-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 A-40 40-40 ace0-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Zverev vs Arnaldi

    Statistica
    Zverev 🇩🇪
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    296
    243

    Ace
    9
    6

    Doppi falli
    4
    7

    Prima di servizio
    78/106 (74%)
    58/104 (56%)

    Punti vinti sulla prima
    60/78 (77%)
    41/58 (71%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/28 (50%)
    21/46 (46%)

    Palle break salvate
    3/4 (75%)
    10/14 (71%)

    Giochi di servizio giocati
    15
    14

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    211km/h (131 mph)

    Velocità media prima
    203km/h (126 mph)
    186km/h (115 mph)

    Velocità media seconda
    161km/h (100 mph)
    148km/h (91 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    141
    105

    Punti vinti su prima di servizio
    17/58 (29%)
    18/78 (23%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    25/46 (54%)
    14/28 (50%)

    Palle break convertite
    4/14 (29%)
    1/4 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    15

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    15/19 (79%)
    4/5 (80%)

    Vincenti
    34
    27

    Errori non forzati
    35
    38

    Punti vinti al servizio
    74/106 (70%)
    62/104 (60%)

    Punti vinti in risposta
    42/104 (40%)
    32/106 (30%)

    Totale punti vinti
    116/210 (55%)
    94/210 (45%) LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Il programma completo di Venerdì 01 Agosto 2025. In campo Cobolli e Sonego in singolare e 4 azzurri in doppio

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Centre Court – ore 18:30Andrey Rublev vs Lorenzo Sonego Frances Tiafoe vs Aleksandar Vukic Gabriel Diallo vs Taylor Fritz (Non prima 01:00)Brandon Nakashima vs Ben Shelton
    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Alejandro Davidovich Fokina vs Jakub Mensik Arthur Fils vs Jiri Lehecka (Non prima 18:30)Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Joe Salisbury / Neal Skupski (Non prima 21:00)Christopher O’Connell vs Alex de Minaur (Non prima 23:00)Flavio Cobolli vs Fabian Marozsan
    Court 1 – ore 18:30Pedro Martinez / Casper Ruud vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Guido Andreozzi / Sander Arends vs Nicolas Arseneault / Justin Boulais Karen Khachanov / Andrey Rublev vs Andre Goransson / Sem Verbeek
    Court 4 – ore 18:30Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Nuno Borges / Tomas Machac Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori Harri Heliovaara / Henry Patten vs Lorenzo Musetti / Lorenzo Sonego LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti spreca troppe occasioni: Michelsen rimonta e vola agli ottavi a Montreal

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Sembrava potesse essere una giornata da archiviare in fretta per Lorenzo Musetti, invece il terzo turno del Masters 1000 di Montreal si è trasformato in una maratona amara contro un Alex Michelsen in grande ascesa. L’azzurro, partito fortissimo (nel primo set aveva raccolto l’89% di punti con la prima di servizio e chiuso il parziale in controllo), ha progressivamente perso brillantezza e fiducia contro il giovane statunitense classe 2004, che ha saputo approfittare di ogni minimo calo.Musetti ha messo in campo il 60% di prime (71% di punti vinti con la prima, 63% con la seconda), ma nei momenti chiave non è riuscito a capitalizzare: appena 2 break realizzati su 12 opportunità, a fronte delle 9 concesse a Michelsen, che ha invece chiuso con percentuali altissime al servizio (79% con la prima) e tanta aggressività nei momenti decisivi.
    Le occasioni per chiudere in due set non sono mancate — così come nel terzo, quando era avanti 2-0 e 0-40 sul 2-1. Ma l’americano ha resistito, ha saputo soffrire, e nel finale ha messo la freccia, imponendosi per 3-6 7-6(4) 6-4 dopo oltre due ore e mezza di battaglia. Resta il rammarico per Musetti e la consapevolezza di aver trovato di fronte uno dei peggiori avversari possibili a questo punto del torneo, capace di ribaltare una partita che pareva già scritta.
    Dopo un avvio in equilibrio, Musetti ha approfittato di qualche esitazione dell’avversario, strappandogli la battuta e issandosi sul 3-1 dopo che l’americano commetteva doppio fallo sulla palla break.Nel quinto game l’azzurro ha confermato il vantaggio tenendo agevolmente il proprio turno di servizio, chiudendo spesso con il dritto vincente e gestendo al meglio i punti con la prima in campo. Michelsen ha provato a reagire, ma Musetti è rimasto molto attento nei propri turni di battuta, concedendo pochissimo e lasciando all’americano solo le briciole.Sul 4-2, un game complicato per Musetti che spreca due occasioni a rete, ma l’americano non ne approfitta pienamente e l’azzurro tiene comunque le distanze. La chiusura arriva nel nono gioco, quando Musetti serve per il set e, senza tremare, piazza un ace e approfitta di un errore di Michelsen per guadagnarsi tre set point consecutivi. Alla prima occasione utile, con un delizioso passante stretto, chiude il parziale e si porta avanti nel match.
    Dopo un primo set dominato con personalità, Musetti è partito con la stessa determinazione anche nel secondo parziale, continuando a essere molto solido nei turni di servizio e lasciando poche occasioni al suo giovane avversario statunitense. Fino al 3-3 entrambi hanno mantenuto il servizio senza particolari difficoltà, con Musetti particolarmente efficace con la prima e reattivo nello scambio e dopo aver mancato anche una palla break nel primo gioco.Michelsen si procura due palle break grazie ad alcune incertezze di rovescio dell’azzurro nell’ottavo game, ma Musetti riesce a cancellare le due occasioni.Nel tie-break la tensione si taglia a fette: Michelsen parte fortissimo con un paio di dritti vincenti, mentre Musetti perde sicurezza sulla prima di servizio e commette qualche errore di troppo. L’americano si porta rapidamente avanti, sfruttando anche un doppio fallo del carrarino, e si aggiudica il tie-break per 7-4 grazie a una maggiore lucidità nei punti decisivi.
    L’avvio del terzo set è stato un’altalena di emozioni. Musetti, dopo essersi portato subito avanti di un break, ha visto Michelsen reagire con forza e recuperare il servizio grazie a una maggiore aggressività e a un dritto sempre più incisivo. L’azzurro, spesso costretto a rincorrere e a giocare di slice difensivo, ha però avuto diverse chance per strappare nuovamente il servizio al rivale: nel quarto game Michelsen è stato bravo ad annullare ben quattro palle break di cui tre consecutive con coraggio e lucidità.Con il passare dei game, la tensione si è fatta palpabile, con entrambi che hanno alternato ottime soluzioni a errori dettati dalla pressione del momento. Musetti ha avuto un passaggio a vuoto sul 2-3, regalando il break con una serie di errori di dritto, ma ha trovato la forza di restare aggrappato al match, salvando anche diversi match point sul 3 a 5 grazie a passanti di rovescio spettacolari e a una gran difesa e mancato una palla del controbreak nel game precedente.Nel decimo game, Michelsen ha servito per il match: Musetti ha annullato i primi match point con grande freddezza, ma alla settima occasione complessiva lo statunitense ha piazzato l’ace sul 40 pari che gli ha regalato poi dopo un errore di diritto di Lorenzo sul match point, una delle vittorie più importanti della carriera. Nonostante la sconfitta, il carrarino esce a testa alta da una partita in cui ha lottato fino alla fine, ma deve rimpiangere alcune occasioni non sfruttate nei momenti chiave.
    ATP Toronto Lorenzo Musetti [3]664 Alex Michelsen [26]376 Vincitore: Michelsen ServizioSvolgimentoSet 3A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-4 → 3-4A. Michelsen 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3A. Michelsen 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2L. Musetti 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1A. Michelsen 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 df1-0 → 2-0L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 1-2* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6L. Musetti 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5A. Michelsen 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4A. Michelsen 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Musetti 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Michelsen 0-15 0-30 30-30 40-302-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2A. Michelsen 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-304-2 → 5-2A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2L. Musetti 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1A. Michelsen 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Musetti vs Micheelsen

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Michelsen 🇺🇸

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    281
    270

    Ace
    5
    5

    Doppi falli
    4
    6

    Prima di servizio
    59/99 (60%)
    68/109 (62%)

    Punti vinti sulla prima
    42/59 (71%)
    54/68 (79%)

    Punti vinti sulla seconda
    25/40 (63%)
    17/41 (41%)

    Palle break salvate
    7/9 (78%)
    10/12 (83%)

    Giochi di servizio giocati
    16
    15

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    211km/h (131 mph)
    220km/h (136 mph)

    Velocità media prima
    194km/h (120 mph)
    193km/h (119 mph)

    Velocità media seconda
    158km/h (98 mph)
    154km/h (95 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    109
    101

    Punti vinti su prima di servizio
    14/68 (21%)
    17/59 (29%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    24/41 (59%)
    15/40 (38%)

    Palle break convertite
    2/12 (17%)
    2/9 (22%)

    Giochi di risposta giocati
    15
    16

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/9 (78%)
    28/42 (67%)

    Vincenti
    27
    32

    Errori non forzati
    37
    48

    Punti vinti al servizio
    67/99 (68%)
    71/109 (65%)

    Punti vinti in risposta
    38/109 (35%)
    32/99 (32%)

    Totale punti vinti
    105/208 (50%)
    103/208 (50%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Cordenons: La Basiletti continua a stupire, domani il derby con la Brancaccio per un posto in finale

    Noemi Basiletti nella foto

    Una cosa è certa l’Itf W75 Cordenons tornerà ad avere una finalista italiana dopo 7 anni, da quando Anastasia Grymalska scrisse il suo nome sull’albo d’oro della manifestazione, in quella circostanza però si trattava di un torneo Itf Futures da 15mila dollari.Le vittorie della sempre più sorprendente Noemi Basiletti e quella forse più attesa di Nuria Brancaccio, hanno certificato la certezza dell’atto conclusivo di almeno un’azzurra di quelle iscritte in tabellone ad inizio torneo.
    Sul centrale Nuria Brancaccio (n.185 Wta) si è imposta sulla turca Cagla Buyukakcay con il punteggio di 62 46 63. Dopo un primo set nel quale la 25enne di Torre del Greco, sotto lo sguardo vigile di Roberta Vinci e di coach Matteo Giangrande, ha gestito a proprio piacimento il ritmo degli scambi. Nel secondo parziale complici alcuni errori gratuiti dell’italiana, la turca ha trovato la chiave per far svoltare l’incontro portando a casa il definitivo 64. Nel terzo set la Brancaccio è scappata via 41 rischiando il ritorno della Buyukakcay mentre serviva per il match, quando ha dovuto annullare una palla break. Per la Brancaccio continua l’ottimo momento di forma dopo la recente vittoria ottenuta nel W50 di Aschaffenburg e la finale nel W75 di Bucarest.
    Non smette di stupire la 19enne toscana Noemi Basiletti, in tabellone grazie a una wild card, che conquista la sua prima semifinale in un torneo Itf W75, superando con un perentorio 62 63 la connazionale Federica Urgesi.
    L’allieva di Gianluca Acquaroli ha dominato in lungo e in largo fin dalle fase iniziali della sfida senza mai dare l’impressione di soffrire il gioco dell’avversaria, che ha provato in ogni maniera di imbrigliare le accelerazioni della tennista di San Vincenzo. Il punteggio finale fotografa esattamente l’andamento dell’incontro. L’abbraccio tra le due ragazze a fine partita sancisce un’amicizia già messa in evidenza nel doppio che giocano insieme nel torneo friulano.
    La terza semifinalista arriva dalla vicina Slovenia e risponde al nome di Veronika Erjavec (numero 2 del seeding friulano) che conferma il proprio feeling con i campi dell’Eurosporting Cordenons superando nettamente 64 60 la francese Carole Monnet, testa di serie numero 8. La 25enne slovena è la terza volta che raggiunge la semifinale sul mattone tritato dell’Eurosporting, nel 2021 perse in finale contro Mana Kawamura, mentre due anni fa alzo il trofeo riservato alla vincitrice del torneo.
    Domani (venerdì 1 agosto) si disputeranno le semifinali del tabellone di singolare e doppio.RISULTATI QUARTI DI FINALE TABELLONE SINGOLARE:N.BRANCACCIO (ITA) (6) – C.BUYUKAKCAY (TUR) 62 46 63N.BASILETTI (ITA) (wc) – F.URGESI (ITA) (wc) 62 63V.ERJAVEC (SLO) (2) – C.BUYUKAKCAY (TUR) 64 60D.SPITERI (ITA) – T.ZIDANSEK (SLO) (4) LEGGI TUTTO