More stories

  • in

    Arnaldi soffre ma avanza: battuto Schoolkate, ora sfida a Zverev a Toronto

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi si regala un terzo turno da sogno al Masters 1000 di Toronto, superando in tre set l’australiano Tristan Schoolkate (6-3, 3-6, 6-3) al termine di una battaglia durata oltre due ore. Il ligure, n.32 del seeding, ha alternato ottimi momenti di tennis a qualche passaggio a vuoto, ma ha saputo stringere i denti nei momenti decisivi, conquistando una vittoria preziosa che lo porterà ad affrontare il n.3 del mondo Alexander Zverev.
    Primo set solido, secondo set altalenanteLa partenza è stata positiva per Arnaldi, che ha trovato subito buone soluzioni in risposta, togliendo tempo al rivale e spingendo Schoolkate all’errore nei momenti chiave. Il set è rimasto in equilibrio fino ai giochi finali, quando l’azzurro ha trovato l’allungo decisivo, chiudendo 6-3 e mostrando una buona tenuta mentale.Nel secondo parziale, invece, il match si è fatto molto più combattuto e irregolare. Entrambi i giocatori hanno avuto chance di break, ma è stato Schoolkate, con un tennis concreto e aggressivo, a piazzare lo strappo che ha fatto la differenza nel quarto. L’australiano ha sfruttato qualche incertezza di troppo da parte di Arnaldi, pareggiando i conti sul 6-3.
    Terzo set di carattere: Arnaldi torna padrone del campoNel set decisivo, Matteo ha cambiato marcia: il ligure ha ritrovato scioltezza nei colpi e maggiore fluidità nel gioco, riuscendo ad andare subito avanti di due break per 5 a 1. Un piccolo passaggio a vuoto nel settimo game ha regalato il contro-break a Schoolkate, ma Arnaldi ha saputo gestire con lucidità il vantaggio residuo, chiudendo con un altro 6-3 e staccando il pass per il terzo turno.
    Ora la sfida al vertice contro ZverevCon questa vittoria Arnaldi conferma il suo ottimo momento di forma e ora lo attende una delle sfide più affascinanti della carriera: il confronto contro Alexander Zverev, numero 3 del mondo. Sarà un test di maturità e un’opportunità per misurarsi con uno dei più forti del circuito. L’appuntamento è già da cerchiare in rosso: il cammino canadese di Arnaldi può ancora regalare emozioni.
    ATP Toronto Tristan Schoolkate363 Matteo Arnaldi [32]636 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-5 → 2-5T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 0-3T. Schoolkate 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-400-1 → 0-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3T. Schoolkate 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1M. Arnaldi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-153-5 → 3-6T. Schoolkate 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5M. Arnaldi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4T. Schoolkate 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 40-302-2 → 2-3T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df1-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2T. Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Schoolkate vs Arnaldi

    Statistica
    Schoolkate 🇦🇺
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    255
    266

    Ace
    6
    12

    Doppi falli
    7
    8

    Prima di servizio
    46/84 (55%)
    48/96 (50%)

    Punti vinti sulla prima
    35/46 (76%)
    40/48 (83%)

    Punti vinti sulla seconda
    18/38 (47%)
    22/48 (46%)

    Palle break salvate
    6/9 (67%)
    6/8 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    14

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    212km/h (131 mph)
    210km/h (130 mph)

    Velocità media prima
    196km/h (121 mph)
    183km/h (113 mph)

    Velocità media seconda
    155km/h (96 mph)
    149km/h (92 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    110
    133

    Punti vinti su prima di servizio
    8/48 (17%)
    11/46 (24%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    26/48 (54%)
    20/38 (53%)

    Palle break convertite
    2/8 (25%)
    3/9 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    12/21 (57%)
    13/18 (72%)

    Vincenti
    21
    32

    Errori non forzati
    38
    30

    Punti vinti al servizio
    53/84 (63%)
    62/96 (65%)

    Punti vinti in risposta
    34/96 (35%)
    31/84 (37%)

    Totale punti vinti
    87/180 (48%)
    93/180 (52%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Rune parte bene a Toronto e parla di Agassi, Anisimova e futuro: “Mi sento pronto a sfidare i migliori. Agassi non sarà il mio coach fisso e non verrà ai tornei”

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Esordio positivo per Holger Rune al Masters 1000 di Toronto, dove il giovane danese ha superato in due set (7-6, 6-3) il francese Giovanni Mpetshi Perricard, avversario ostico dotato di un servizio potente e di poche concessioni nei turni di risposta. Al termine della partita, Rune si è presentato in conferenza stampa, regalando molti spunti interessanti tra analisi tecnica, riflessioni sulla nuova collaborazione con Andre Agassi e la scelta di giocare il doppio misto con Amanda Anisimova agli US Open.
    “Sfida difficile, ma ho servito al meglio”“Sapevo che sarebbe stato un match complicato: lui serve molto forte e concede pochissimo ritmo. Ho dovuto concentrarmi moltissimo sui miei turni di battuta e aspettare le poche occasioni che potevano arrivare in risposta,” ha raccontato Rune. “Nel primo set quasi impossibile strappargli la battuta, tirava la prima al 75%. Alla fine l’ho portato al tie-break e lì ho fatto la differenza. Nel secondo ho avuto più chance e credo di essere stato molto solido quando contava. Sono soddisfatto, soprattutto per come ho servito oggi, forse come non mi riusciva da tanto tempo”.
    Alcaraz, Sinner e… Rune: “Posso raggiungere il loro livello”Impossibile non affrontare il tema caldo del circuito: il dominio di Alcaraz e Sinner. Rune, però, non ci sta a sentirsi escluso dal discorso: “La differenza più grande sta nella loro capacità di mantenere sempre un livello altissimo e costante. È qualcosa di davvero difficile, ma credo che pochissimi giocatori – e io mi considero tra questi – abbiano le armi per batterli quando giocano al meglio. L’ho già dimostrato in passato. Sono loro i rivali che voglio affrontare nelle grandi finali, e più spesso ci arriverò, più crescerà anche il mio livello”.
    Lavorare con Andre Agassi: “Una visione unica”Grande curiosità per la recente collaborazione con Andre Agassi, leggenda assoluta del tennis mondiale: “Ci siamo sentiti dopo il Roland Garros, abbiamo parlato a lungo e deciso di passare insieme qualche giorno di allenamento. Ovviamente in tre giorni non cambi la vita di un tennista, ma mi ha dato spunti preziosi sul mio gioco, sul servizio in particolare. Non sarà il mio coach fisso, non verrà ai tornei, ma restiamo in contatto e ascoltare la sua opinione per me è stato molto importante. Ha una visione del tennis incredibile, e chiaramente la sua carriera parla da sola”.
    Mixed doubles con Anisimova agli US OpenSpazio anche a una novità interessante: la partecipazione al doppio misto agli US Open con Amanda Anisimova. “Penso sia una bellissima idea da parte degli organizzatori. Di solito i top player non giocano il doppio misto perché si svolge durante la seconda settimana, ma spostarlo alla settimana di qualificazione lo rende molto più accessibile. Amanda è una grande giocatrice, ha fatto la finale a Wimbledon, e sono felice di condividere il campo con lei. In realtà non so neanche chi abbia chiamato chi (ride), sarà stato il lavoro degli agenti, ma sono contento della scelta”.
    Tennis, auto e personalitàNon poteva mancare una domanda su un curioso episodio fuori dal campo, la famosa Porsche 911 acquistata prima ancora di prendere la patente dopo aver visto Djokovic guidarne una: “Sì, è vero, ma oggi in campo sono stato più Porsche controllata che sportiva al massimo! Ho giocato in maniera aggressiva, ma senza eccessi, prendendo le decisioni giuste”.
    Sull’importanza di Lars Christensen e il richiamo al passatoRune non dimentica chi l’ha portato a questi livelli: “Lars è il mio coach da sempre, ha un ruolo fondamentale nella mia crescita e nulla cambierà in questo senso. Ogni tanto, però, è utile avere occhi diversi che ti diano qualche consiglio, per questo ho cercato Agassi. Adoro la sua visione e le sue qualità a rete e in risposta, mi ci rivedo in alcune cose”.E sulla musica, dopo una domanda curiosa su Lars Ulrich e la storia del tennis danese: “Sono di un’altra generazione, conosco poco la storia, ma prometto che mi informerò! Mi piace comunque ascoltare la musica di ieri, molte cose di oggi sono remix del passato”.
    Rune tornerà in campo per cercare conferme e nuovi stimoli, forte di una convinzione sempre più solida: per arrivare tra i grandi, bisogna affrontarli e batterli. Il Masters 1000 di Toronto potrebbe essere il primo passo di un’estate da protagonista.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Cordenons: Avanzano Brancaccio, Spiteri ed Erjavec

    Nuria Brancaccio ITA, 24-06-2000

    Giornata densa di incontri nella 10° edizione dell’Itf W75 Cordenons, dotato di un montepremi da 60mila euro. Si sono infatti completati gli incontri di primo turno del tabellone di singolare.
    La notizia del giorno è rappresentata dal ritiro della ceca Sara Bejlek, testa di serie numero 1, a causa di un infortunio che ha privato il torneo di una delle principali favorite alla vittoria finale. Al suo posto è entrata nel main draw Sofia Rocchetti che ha sfruttato al meglio la chance da lucky loser grazie al ritiro al termine del primo set di Gloria Ceschi già in svantaggio 61.Senza storia il derby azzurro tra Nuria Brancaccio e la wild card Jennifer Ruggeri che ha visto prevalere la 25enne di Torre del Greco con un doppio 62. Avanzano al secondo turno anche la francese Alice Rame che lascia le briciole (62 63) all’ucraina Anastasiia Sobolieva. Vince sul velluto Silvia Ambrosio che lascia l’inezia di un game all’altra azzurra Eleonora Alvisi.
    Ottimo debutto per Dalila Spiteri, semifinalista del torneo nell’edizione 2023, che si è imposta in due set (64 75) su Samira De Stefano, proveniente dalle qualificazioni. Esce al primo ostacolo Aurora Zantedeschi sconfitta 61 76 dalla turca Cagla Buyukakcay.Termina la corsa di Marta Lombardini che si è arresa con il punteggio di 61 63 alla serba Mia Ristic.Buona la prima per Veronika Erjavec (numero 2 del seeding friulano) che ha superato agevolmente 62 63 l’italiana Nicole Fossa HuergoA un passo dalla sconfitta la spagnola Carlota Martinez Cirez ha approfittato del ritiro della cipriota Raluca Georgiana Serban, quando dopo essere stata in svantaggio per 62 41, ha rimontato chiudendo il secondo parziale 75, prima che forzatamente calasse il sipario sull’incontro.Dopo un interruzione per pioggia la svizzera Susan Bandecchi, proveniente dalle qualificazioni, ha superato la rumena Gabriela Lee 63 64.Nel frattempo cresce l’attesa per la 22esima edizione dell’Atp Challenger 75 in programma dal 3 al 10 agosto che vedrà tra i suoi protagonisti principali il 27enne spagnolo Carlos Taberner (n.84 Atp) fresco finalista nell’Atp 250 di Umago, dove ha ceduto in finale a Luciano Darderi, ma dopo aver sconfitto tra gli altri l’argentino Francisco Cerundolo (n.19 Atp). Il pubblico dell’Eurosporting Cordenons potrà dunque ammirare uno dei tennisti decisamante “on fire” delle ultime settimane, nonché finalista nella scorsa edizione del torneo quando si arrese al cospetto del lituano Vilius Gaubas.Domani (mercoledì 30 luglio) sono in programma gli incontri del secondo turno su tre campi a partire dalle 10:30.
    RISULTATI PRIMI TURNO TABELLONE SINGOLARE: N.BRANCACCIO (ITA) (6) – J.RUGGERI (ITA) (wc) 62 62M.RISTIC (SRB) – M.LOMBARDINI (ITA) (wc) 61 63T.KOSTOVIC (SRB) – A.TIKHONOVA 46 61 63A. RAME (FRA) – A.SOBOLIEVA (UKR) (7) 62 63S.ROCCHETTI (ITA) (LL)– G.CESCHI (ITA) (LL) 62 Rit.C.BUYUKAKCAY (TUR) – A.ZANTEDESCHI (ITA) 61 76 (4)S.AMBROSIO (ITA) – E.ALVISI (ITA) 61 60D.SPITERI (ITA) – S.DI STEFANO (ITA) 64 75F.URGESI (ITA) – L.MEYER AUF DER HEIDE (GER) 64 62C.MARTINEZ CIREZ (ESP) – R.G. SERBAN (CYP) (9) 62 75V.ERJAVEC (SLO) (2) – N.FOSSA HUERGO (ITA) 62 63G.CE (BRA) – T.ZIDANSEK (SLO) (4)S.BANDECCHI (SUI) – G.LEE (ROU) 63 64C.MONNET (FRA) (8) – L.TAGGER (AUT) LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Montreal: Clamoroso, Jasmine Paolini si fa rimontare da Aoi Ito e saluta subito il torneo

    Jasmine Paolini nella foto

    Un risultato che lascia senza parole quello arrivato oggi sui campi di Montreal: Jasmine Paolini esce di scena all’esordio, battuta dalla giapponese Aoi Ito con il punteggio di 2-6 7-5 7-6(5) in una partita che sembrava in totale controllo, ma che si è trasformata in un vero incubo. Per Ito si tratta della prima vittoria a livello WTA nel 2025, mentre per Paolini resta l’amaro di un’occasione buttata al vento, soprattutto alla luce del vantaggio e di un match point mancato nel secondo set.
    Un inizio perfetto… poi il crolloJasmine era partita fortissimo: il primo set è dominato dall’azzurra, che si impone 6-2 grazie a un tennis aggressivo e solido, sfruttando anche le difficoltà al servizio dell’avversaria (otto doppi falli di Ito nei primi due set). Nel secondo set la musica sembra la stessa: Paolini vola sul 4-1 e poi ancora avanti 5-4, addirittura con match point a disposizione. Ma qui, inspiegabilmente, qualcosa si rompe.La nipponica Ito, dal gioco molto particolare fatto di slice e soluzioni estemporanee, comincia a prendere sempre più campo, mentre Paolini si lascia travolgere dai propri errori gratuiti, che a fine partita saranno addirittura 67. Il set scivola via con un parziale di 10 a 1 in favore di Ito (dal 5 pari, 30-40 con la nipponica al servizio), che approfitta di ogni incertezza dell’azzurra vincendo il secondo set per 7 a 5.
    Il terzo set e il tie-break da incuboNel terzo parziale la tensione è altissima: break e contro-break si susseguono, nessuna delle due riesce a tenere davvero il servizio. Paolini, pur continuando a faticare, riesce comunque a restare aggrappata al match, annulla break point e, sotto 5-6, trova le energie per portare la partita al tie-break. Qui, però, è ancora la giapponese a dimostrare più lucidità nei momenti chiave: sul 5-4, due errori di Paolini, tra cui un dritto largo e un rovescio in rete, regalano il match point a Ito che chiude la pratica con una volée coraggiosa.
    Un match che farà discuterePer Paolini una sconfitta che pesa, non solo per il risultato ma per come è maturata. Troppi errori non forzati, una gestione emotiva tutt’altro che impeccabile e la sensazione di non essere riuscita mai a ritrovare il ritmo dei primi giochi. Il dato che impressiona sono proprio i 67 gratuiti, sintomo di una giornata no ma anche di una difficoltà ad adattarsi al tennis molto “sporco” e imprevedibile della rivale.Ito, dal canto suo, firma la sorpresa della giornata e conquista il primo successo stagionale nel circuito maggiore proprio a Montreal, dove ora cercherà di continuare il proprio cammino con entusiasmo e fiducia.
    WTA Montreal Aoi Ito277 Jasmine Paolini [7]656 Vincitore: Ito ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 2-2* 2-3* 3*-3 4*-3 4-4* 4-5* 5*-5 6*-56-6 → 7-6Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Aoi Ito 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 4-3Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Aoi Ito 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Aoi Ito 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Aoi Ito 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Aoi Ito 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Aoi Ito 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Aoi Ito 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Aoi Ito 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aoi Ito 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Aoi Ito 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Aoi Ito 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti ritrova il sorriso a Toronto: Duckworth battuto in due set

    Lorenzo Musetti nella foto

    Lorenzo Musetti comincia nel migliore dei modi il suo percorso nel Masters 1000 di Toronto, imponendosi in due set sull’australiano James Duckworth (7-5, 6-1) e guadagnandosi così l’accesso a un interessante terzo turno contro lo statunitense Alex Michelsen. Una vittoria importante sia per la classifica che per la fiducia, soprattutto dopo il periodo difficile vissuto negli ultimi tornei post-Roland Garros.
    Primo set: lotta ed equilibrio, poi la zampata di MusettiLa partita si apre con entrambi i giocatori molto solidi al servizio. Musetti mette in campo soluzioni varie, ma deve vedersela con un Duckworth aggressivo e particolarmente incisivo con la prima: saranno infatti 6 gli ace a fine partita per l’australiano. L’azzurro concede qualcosa solo nell’undicesimo gioco, dove è costretto a fronteggiare due palle break consecutive – le uniche in tutto il match – ma le annulla con personalità. Al contrario, è Musetti ad avere più opportunità di strappare il servizio all’avversario: ben nove palle break costruite nel corso del match.La svolta arriva nel dodicesimo game: Musetti riesce finalmente a concretizzare la pressione, piazza il break decisivo e chiude il set per 7-5 tra gli applausi del pubblico canadese.
    Secondo set: dominio azzurroNel secondo set, l’inerzia della partita cambia completamente. L’azzurro parte subito forte: break in apertura e subito avanti 2-0. Duckworth appare più falloso, anche a causa della pressione costante di Musetti, che gestisce gli scambi con grande lucidità. I dati premiano il talento italiano: 27 punti vinti su 30 con la prima in campo (anche se la percentuale di prime è solo al 55%), ottima resa anche con la seconda (56%) e un solo momento di difficoltà reale, prontamente superato.Sul 4-1, Duckworth commette doppio fallo e consegna il secondo break all’azzurro, che può così servire per il match. Musetti non trema: piazza un ace e chiude il match in un’ora e venti minuti.
    Prossimo turno: sfida a MichelsenAl terzo turno l’azzurro affronterà lo statunitense Alex Michelsen, avversario giovane e in crescita che potrebbe rappresentare una sfida più insidiosa. Per Musetti, però, tornare a vincere una partita così importante in un Masters 1000 è un segnale forte: la rincorsa verso le Finals di Torino prosegue, con la fiducia e il morale in netta risalita.
    ATP Toronto Lorenzo Musetti [3]76 James Duckworth51 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df4-1 → 5-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1J. Duckworth 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Duckworth 15-0 ace 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5J. Duckworth 15-0 40-0 ace5-4 → 5-5L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-2 → 3-2J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0
    Statistiche Tennis: Musetti vs Duckworth

    Statistica
    Musetti 🇮🇹
    Duckworth 🇦🇺

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    300
    232

    Ace
    2
    6

    Doppi falli
    3
    4

    Prima di servizio
    30/55 (55%)
    30/61 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    27/30 (90%)
    19/30 (63%)

    Punti vinti sulla seconda
    14/25 (56%)
    16/31 (52%)

    Palle break salvate
    2/2 (100%)
    6/9 (67%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    216km/h (134 mph)
    218km/h (135 mph)

    Velocità media prima
    197km/h (122 mph)
    203km/h (126 mph)

    Velocità media seconda
    160km/h (99 mph)
    164km/h (101 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    152
    54

    Punti vinti su prima di servizio
    11/30 (37%)
    3/30 (10%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    15/31 (48%)
    11/25 (44%)

    Palle break convertite
    3/9 (33%)
    0/2 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    4/4 (100%)
    10/15 (67%)

    Vincenti
    17
    19

    Errori non forzati
    12
    31

    Punti vinti al servizio
    41/55 (75%)
    35/61 (57%)

    Punti vinti in risposta
    26/61 (43%)
    14/55 (25%)

    Totale punti vinti
    67/116 (58%)
    49/116 (42%)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Toronto, i risultati degli italiani: Musetti batte Duckworth e va al 3° turno

    Buona la prima al Masters 1000 di Toronto per Lorenzo Musetti. Il carrarino è al terzo turno del torneo canadese grazie alla vittoria in due set sull’australiano James Duckworth, n. 106 al mondo, con il punteggio di 7-5, 6-1 in un’ora e 22 minuti. Una partita solida per Musetti, bravo soprattutto a mantenere grande lucidità nel primo parziale, giocato molto bene da Duckworth. La svolta del match è tra l’undicesimo e il dodicesimo game del primo set: prima Lorenzo salva due palle break da 15-40, poi nel gioco successivo strappa il servizio all’australiano. Da quel momento la partita si è messa in discesa per Musetti che ritrova così una vittoria dal 3 giugno, giorno del quarto di finale del Roland Garros vinto con Frances Tiafoe. 

    Al 3° turno con Michelsen

    Alla ventiseiesima vittoria stagionale, Musetti tornerà in campo giovedì contro lo statunitense Alex Michelsen, testa di serie n. 26 del tabellone, che al debutto ha superato il cileno Barrios Vera. Tra i due non ci sono precedenti: sarà un confronto inedito.  LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Il programma completo di Mercoledì 30 Luglio 2025. In campo tre azzurri

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Centre Court – ore 18:30Adrian Mannarino vs Ben Shelton Gabriel Diallo vs Matteo Gigante Fabian Marozsan vs Felix Auger-Aliassime (Non prima 01:00)Roberto Carballes Baena vs Taylor Fritz
    Motorola razr Grandstand Court – ore 17:00Andrey Rublev vs Hugo Gaston Flavio Cobolli vs Alexis Galarneau Frances Tiafoe vs Yosuke Watanuki Stefanos Tsitsipas vs Christopher O’Connell (Non prima 23:00)Francisco Comesana vs Alex de Minaur
    Court 1 – ore 18:30Aleksandar Vukic vs Cameron Norrie Tristan Boyer vs Jakub Mensik Alejandro Davidovich Fokina vs Arthur Fils vs Pablo Carreno Busta
    Court 4 – ore 18:30Yunchaokete Bu vs Lorenzo Sonego Brandon Nakashima vs Ethan Quinn Mackenzie McDonald vs Jiri Lehecka LEGGI TUTTO

  • in

    Bianca Andreescu, ancora la sfortuna: vittoria tra le lacrime e poi il forfait a Montreal

    Bianca Andreescu nella foto – Foto Getty Images

    La maledizione degli infortuni non dà tregua a Bianca Andreescu. La canadese, impegnata davanti al pubblico di casa nel WTA 1000 di Montreal, era arrivata a un solo punto dalla vittoria contro Barbora Krejcikova quando è accaduto l’imprevisto: una brutta distorsione alla caviglia, urla di dolore e lacrime disperate, con la tennista che si è lasciata andare gridando: “Perché succede sempre a me?”.
    L’immagine ha gelato il cuore degli spettatori, tutti con il fiato sospeso temendo l’ennesima beffa per la beniamina di casa. Eppure, con grande coraggio, la campionessa dello US Open 2019 è riuscita a restare in campo e, zoppicando, ha comunque portato a casa la vittoria (6-3 6-4) nel turno inaugurale.
    Ma il verdetto, purtroppo, non si è fatto attendere: l’infortunio si è rivelato più serio del previsto e Andreescu si è vista costretta a ritirarsi dal torneo, rinunciando così al match di secondo turno contro la giovane Mirra Andreeva.Un altro duro colpo per la canadese, che ancora una volta vede il suo percorso interrotto proprio quando sembrava pronta a regalare spettacolo e sorrisi davanti al suo pubblico.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO