More stories

  • in

    ATP 250 Delray Beach: niente finale per Arnaldi, battuto da Davidovich Fokina

    Matteo Arnaldi a Delray Beach (foto ATP site)

    La corsa di Matteo Arnaldi all’ATP 250 di Delray Beach termina in semifinale. Il tennista di Sanremo è stoppato da Alejandro Davidovich Fokina, vincitore con un duplice 6-4 in un’ora e mezza di gioco, un successo che conferma il momento di grandissima che gli ha permesso di battere il favorito del torneo Taylor Fritz nei quarti. Arnaldi ha disputato una partita meno positiva rispetto alle ottime prestazioni della settimana, commettendo più errori e sprecando diverse occasioni, in particolare nel secondo set quando si è trovato avanti per 4-2 e poi ha ceduto 4 game consecutivi, per il 6-4 che ha chiuso l’incontro. Era il terzo confronto diretto tra i due giocatori, Arnaldi aveva vinto i primi due, uno recentissimo (Dallas lo scorsa settimana, non ci fu partita con l’azzurro che lasciò allo spagnolo solo quattro game).
    Matteo purtroppo non è riuscito a ripetere l’eccellente prestazione nei quarti di finale contro Nakashima, quando era stato quasi perfetto nel condurre il gioco ottenendo molti punti vincenti e rischiando non così tanto, forte di un servizio continuo e scelte di gioco oculate. La maggior potenza e meno regolarità nel tennis di Davidovich Fokina l’ha messo maggiormente in difficoltà, ed è apparso anche meno lucido nella selezione dei colpi, probabilmente anche un po’ appesantito dalla fatica dell’intensa battaglia nei quarti. Molto è dipeso anche da una giornata non così buona al servizio: per Matteo solo 4 ace per con due doppi falli, con il 49% di prime palle in gioco, poche per tener ferma l’esuberanza in spinta e aggressività in risposta dell’avversario, che ha ottenuto un rendimento migliore col servizio e soprattutto è stato assai più concreto nelle palle break. Infatti Arnaldi ha concesso 6 palle break, salvandone 2, mentre ADF ha cancellato 6 delle 8 chance concesse all’italiano. La partita è stata discretamente lottata, alla fine Davidovich Fokina ha giocato meglio nei frangenti decisivi, meritando il successo.
    Nel primo set c’è subito bagarre: entrambi concedono diverse palle break tra secondo e quarto game, ma alla fine entrambi vincono il proprio turno di servizio. Sul 2 pari invece Arnaldi nonostante un ace e il 40-30 subisce il primo break dell’incontro ai vantaggi. Lo spagnolo tiene a fatica il game di battuta successivo, per il 4-2. Matteo si riscatta con un eccellente game vinto a zero e quindi strappa il contro break con grande aggressività, a zero, con una serie di 8 punti di fila. Purtroppo quando il momento sembrava a suo favore, l’inerzia gira all’improvviso: Matteo cede a zero un altro turno di servizio e Alejandro chiude il set per 6-4.
    Nel secondo parziale l’equilibrio regge fino al 3-2, con Davidovich Fokina bravo a salvare ben tre palle break (da 15-40) nel quarto game. Lo spagnolo è di nuovo in difficoltà al servizio sotto i colpi aggressivi di Arnaldi e cede il turno di battuta sul 30-40, per il 4-2 Arnaldi. Purtroppo il vantaggio del ligure svanisce immediatamente, subisce subito il contro break e quindi cede un’altro turno di battuta sul 4 pari, al termine di un game molto sofferto (incluso un doppio fallo). ADF chiude il match servendo bene sul 5-4, game a zero e vittoria che lo porta in finale contro Kecmanovic.

    ATP Delray Beach Alejandro Davidovich Fokina [8]66 Matteo Arnaldi [4]44 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 2A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A4-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-402-4 → 3-4A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-3 → 2-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Statistica
    Davidovich Fokina 🇪🇸
    Arnaldi 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    258
    222

    Ace
    1
    4

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    41/66 (62%)
    31/63 (49%)

    Punti vinti sulla prima
    28/41 (68%)
    20/31 (65%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/25 (48%)
    15/32 (47%)

    Palle break salvate
    6/8 (75%)
    2/6 (33%)

    Giochi di servizio giocati
    10
    10

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    195
    129

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/31 (35%)
    13/41 (32%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    17/32 (53%)
    13/25 (52%)

    Palle break convertite
    4/6 (67%)
    2/8 (25%)

    Giochi di risposta giocati
    10
    10

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti al servizio
    40/66 (61%)
    35/63 (56%)

    Punti vinti in risposta
    28/63 (44%)
    26/66 (39%)

    Totale punti vinti
    68/129 (53%)
    61/129 (47%) LEGGI TUTTO

  • in

    Fonseca in finale a Buenos Aires: il nuovo fenomeno brasiliano vince nonostante i problemi fisici

    Joao Fonseca nella foto – Foto Getty Images

    Joao Fonseca continua a stupire all’ATP 250 di Buenos Aires, conquistando la finale dopo una vittoria in tre set contro Laslo Djere. Il giovane brasiliano classe 2006, vincitore delle Next Gen ATP Finals 2024, ha mostrato ancora una volta il suo straordinario talento in una partita ricca di emozioni, chiusa con il punteggio di 7-6 (3) 5-7 6-2.
    La semifinale ha evidenziato tutte le qualità del diciottenne carioca: potenza devastante da fondo campo, grande varietà di colpi e un carisma che ha conquistato il pubblico argentino, nonostante nel suo cammino verso la finale abbia eliminato tre giocatori di casa.
    Il match ha visto Fonseca vincere il primo set al tie-break, mostrando un tennis di altissimo livello contro uno specialista della terra battuta come Djere. Nel secondo parziale, il brasiliano ha sfiorato la vittoria sul 5-3, ma la tensione gli ha giocato un brutto scherzo, permettendo al serbo di rientrare in partita e vincere il set per 7-5, annullando anche un match point.Il momento più delicato è arrivato nel terzo set, quando Fonseca ha accusato problemi all’addominale che lo hanno costretto a richiedere l’intervento del fisioterapista sul punteggio di 1-2. Paradossalmente, dopo il trattamento medico, il suo tennis è diventato ancora più efficace: ha infilato una serie di cinque giochi consecutivi, concedendo appena cinque punti al suo avversario nel finale di partita.
    Fonseca attende ora di conoscere il suo avversario in finale tra lo spagnolo Pedro Martinez e l’argentino Francisco Cerundolo, con l’obiettivo di conquistare il suo primo titolo ATP, che sarebbe il coronamento di un percorso straordinario per un talento che promette di lasciare un segno importante nel tennis mondiale.
    ATP Buenos Aires Laslo Djere671 Joao Fonseca756 Vincitore: Fonseca ServizioSvolgimentoSet 3J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6L. Djere 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-4 → 1-5J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4L. Djere 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Djere 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1J. Fonseca 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Djere 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5L. Djere 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5L. Djere 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5J. Fonseca 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Djere 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3L. Djere 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Djere 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1J. Fonseca 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6*6-6 → 6-7J. Fonseca 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6L. Djere 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5L. Djere 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-404-4 → 5-4J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4L. Djere 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Fonseca 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3L. Djere 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Djere 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Fonseca 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Djere 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Basilashvili furioso con Doha: “Non tornerò mai più a giocare qui”

    Nikoloz Basilashvili nella foto

    Nikoloz Basilashvili, campione del torneo ATP di Doha nel 2021 e finalista nel 2022, ha espresso tutta la sua amarezza per non aver ricevuto una wild card per l’edizione 2025 del torneo qatariota, nemmeno per le qualificazioni.Il tennista georgiano, rimasto fuori dal tabellone delle qualificazioni per un solo posto, ha affidato ai social media il suo duro sfogo: “Sono devastato nel comunicare che non sono riuscito a ottenere una wild card per il torneo di Doha, neppure per le qualificazioni, nonostante abbia vinto il titolo nel 2021 e raggiunto la finale nel 2022.”
    “Sono abituato a non ottenere le cose facilmente, ma questa fa male”, ha continuato Basilashvili. “Capisco che il denaro e gli sponsor giochino un ruolo importante, ma sopra tutto questo dovrebbe esserci il buon senso.” Il georgiano ha poi concluso con parole durissime: “Qatar, mi hai regalato momenti incredibili che ricorderò sempre, ma giuro che non tornerò mai più a giocare qui in tutta la mia carriera professionistica.”
    A rendere ancora più amara la pillola, Basilashvili ha poi condiviso il risultato del match di uno dei giocatori che hanno ricevuto la wild card per le qualificazioni, Kirkin, che è stato eliminato per ritiro dopo aver perso il primo set.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marsiglia, Buenos Aires e Delray Beach: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali. Marsiglia, Medjedovic elimina Medvedev, prima finale del 2025 contro Humbert

    Hamad Medjedovic SRB, 18.07.2003 – Foto Getty Images

    Colpo sensazionale di Hamad Medjedovic all’ATP 250 di Marsiglia: il giovane serbo ha sconfitto Daniil Medvedev, numero 8 del mondo, per 6-3 6-2 in appena 73 minuti, conquistando la sua prima vittoria in carriera contro un Top 10 e accedendo alla finale del torneo francese.Medjedovic, 21 anni e vincitore delle Next Gen ATP Finals 2024, ha dominato l’incontro grazie a una prestazione aggressiva in risposta, vincendo il 76% dei punti sulla seconda di servizio del russo. “Credo di aver giocato una delle mie migliori partite della settimana”, ha dichiarato il serbo. “Ho seguito alla perfezione il piano tattico e sono davvero felice di essere in finale.”
    Per Medvedev continua il momento difficile di inizio stagione, dopo le precoci eliminazioni agli Australian Open contro Learner Tien e a Rotterdam contro il qualificato Mattia Bellucci. Nonostante i segnali di ripresa mostrati nei primi turni a Marsiglia, il russo non è riuscito a trovare le contromisure al tennis potente del giovane avversario.Dall’altra parte del tabellone, Ugo Humbert ha confermato il suo feeling con il torneo di Marsiglia, raggiungendo la seconda finale consecutiva grazie al successo per 6-4 6-4 sul belga Zizou Bergs. Il francese, che aveva trionfato lo scorso anno battendo Grigor Dimitrov, è il settimo giocatore nella storia del torneo a raggiungere due finali consecutive.“Non è facile raggiungere due finali di fila. Ho vinto l’anno scorso quindi c’è una pressione diversa, ma sono super orgoglioso di esserci riuscito”, ha commentato Humbert, che vanta un impressionante record di 12 vittorie e 2 sconfitte in questo torneo.
    La finale tra Medjedovic e Humbert si preannuncia come un interessante scontro generazionale, con il giovane serbo alla ricerca del suo primo titolo ATP contro il più esperto francese, che in casa sta attraversando un momento magico con 17 vittorie nelle ultime 18 partite indoor disputate sul suolo francese.

    🇫🇷

    ATP 250 Marsiglia
    Francia

    Cemento (indoor) 🏟️

    SEMIFINALI

    Torneo indoor – Meteo non influente sullo svolgimento

    Central – ore 15:00Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin vs Benjamin Bonzi / Pierre-Hugues Herbert ATP Marseille Hugo Nys / Edouard Roger-Vasselin [1]477 Benjamin Bonzi / Pierre-Hugues Herbert6610 Vincitore: Bonzi / Herbert ServizioSvolgimentoSet 3B. Bonzi / Herbert 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 4-4 4-5 5-5 5-6 6-6 ace 7-6 ace 7-7 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 ace 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6B. Bonzi / Herbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-406-5 → 6-6H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5B. Bonzi / Herbert 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4B. Bonzi / Herbert 0-15 df 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3B. Bonzi / Herbert 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2B. Bonzi / Herbert 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 2-2H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-402-0 → 2-1B. Bonzi / Herbert 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Bonzi / Herbert 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6H. Nys / Roger-Vasselin 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5B. Bonzi / Herbert 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 3-5H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 3-4B. Bonzi / Herbert 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2B. Bonzi / Herbert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-402-1 → 2-2H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1B. Bonzi / Herbert 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1H. Nys / Roger-Vasselin 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Zizou Bergs vs Ugo Humbert (Non prima 17:00)ATP Marseille Zizou Bergs44 Ugo Humbert [2]66 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2Z. Bergs 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Z. Bergs 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4U. Humbert 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-2 → 2-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace0-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6U. Humbert 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Z. Bergs 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4U. Humbert 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-3 → 3-4Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-400-1 → 1-1U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Daniil Medvedev vs Hamad Medjedovic ATP Marseille Daniil Medvedev [1]32 Hamad Medjedovic66 Vincitore: Medjedovic ServizioSvolgimentoSet 2H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-5 → 2-5H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5D. Medvedev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df1-3 → 1-4H. Medjedovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2H. Medjedovic 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 1-1D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Medjedovic 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5H. Medjedovic 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-3 → 3-3H. Medjedovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2H. Medjedovic 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2D. Medvedev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace1-0 → 1-1H. Medjedovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A0-0 → 1-0

    🇺🇸

    ATP 250 Delray Beach
    USA

    Cemento

    SEMIFINALI

    ☀️ Sereno27°C/22°C

    Stadium – ore 19:00Alex Michelsen vs Miomir Kecmanovic ATP Delray Beach Alex Michelsen [3]63 Miomir Kecmanovic [7]76 Vincitore: Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 2M. Kecmanovic 0-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-4 → 2-4M. Kecmanovic 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3A. Michelsen 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 ace 3*-5 df 3-6*6-6 → 6-7M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 6-6A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 df 40-155-4 → 5-5A. Michelsen 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4A. Michelsen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-403-3 → 4-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-2 → 3-3A. Michelsen 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2A. Michelsen 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1A. Michelsen 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0

    Mackenzie McDonald / Alex Michelsen vs Christian Harrison / Evan King (Non prima 21:00)ATP Delray Beach Mackenzie McDonald / Alex Michelsen• 1610 Christian Harrison / Evan King6460ServizioSvolgimentoSet 3M. McDonald / Michelsen 0-1 0-2 0-3 1-3 1-4 1-5 1-6ServizioSvolgimentoSet 2C. Harrison / King 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 1-6M. McDonald / Michelsen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5C. Harrison / King 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4M. McDonald / Michelsen 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3C. Harrison / King 15-0 30-0 ace1-1 → 1-2M. McDonald / Michelsen 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-300-1 → 1-1C. Harrison / King 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. McDonald / Michelsen 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4C. Harrison / King 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4M. McDonald / Michelsen 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3C. Harrison / King 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3M. McDonald / Michelsen 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3C. Harrison / King 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3M. McDonald / Michelsen 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2C. Harrison / King 0-15 30-15 40-151-1 → 1-2M. McDonald / Michelsen 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 1-1C. Harrison / King 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    Miomir Kecmanovic / Brandon Nakashima vs Robert Cash / JJ Tracy (Non prima 00:00)Il match deve ancora iniziare
    Alejandro Davidovich Fokina vs Matteo Arnaldi (Non prima 02:00)Il match deve ancora iniziare

    🇦🇷

    ATP 250 Buenos Aires
    Argentina

    Terra battuta

    SEMIFINALI

    ☁️ Nuvoloso27°C/21°C

    Court Guillermo Vilas – ore 17:30Guido Andreozzi / Theo Arribage vs Alexander Erler / Constantin Frantzen ATP Buenos Aires Guido Andreozzi / Theo Arribage66 Alexander Erler / Constantin Frantzen [4]14 Vincitore: Andreozzi / Arribage ServizioSvolgimentoSet 2G. Andreozzi / Arribage 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4A. Erler / Frantzen 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4G. Andreozzi / Arribage 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-404-3 → 5-3A. Erler / Frantzen 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3G. Andreozzi / Arribage 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. Erler / Frantzen 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2G. Andreozzi / Arribage 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1A. Erler / Frantzen 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1G. Andreozzi / Arribage 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Erler / Frantzen 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Andreozzi / Arribage 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-405-1 → 6-1A. Erler / Frantzen 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1G. Andreozzi / Arribage 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0A. Erler / Frantzen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-0 → 4-0G. Andreozzi / Arribage 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0A. Erler / Frantzen 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0G. Andreozzi / Arribage 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Laslo Djere vs Joao Fonseca (Non prima 20:00)ATP Buenos Aires Laslo Djere671 Joao Fonseca756 Vincitore: Fonseca ServizioSvolgimentoSet 3J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6L. Djere 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-4 → 1-5J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4L. Djere 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Djere 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1J. Fonseca 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Djere 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5L. Djere 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5J. Fonseca 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5L. Djere 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5J. Fonseca 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Djere 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3L. Djere 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Djere 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1J. Fonseca 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 ace 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6*6-6 → 6-7J. Fonseca 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6L. Djere 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5L. Djere 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-404-4 → 5-4J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4L. Djere 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3J. Fonseca 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3L. Djere 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2J. Fonseca 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Djere 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Fonseca 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Djere 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Francisco Cerundolo vs Pedro Martinez (Non prima 22:00)ATP Buenos Aires Francisco Cerundolo [5]04 Pedro Martinez• 302ServizioSvolgimentoSet 1P. MartinezF. Cerundolo 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-2 → 4-2P. Martinez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2F. Cerundolo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2P. Martinez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Cerundolo 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1P. Martinez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Rafael Matos / Marcelo Melo vs Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry ATP Buenos Aires Rafael Matos / Marcelo Melo Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry Vincitore: Matos / Melo ServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Brazzaville: Il Tabellone Principale e di Quali. Nessuno si presenta alle quali. Solo due wild card si sfideranno per un posto nel Md. Due azzurri al via

    Franco Agamenone ITA, 1993.04.15

    🇨🇬 Challenger 50 Brazzaville – Tabellone Principale – terra(1) Calvin Hemery vs Bye(Alt) Mikael Ymer vs (Alt) Julien De Cuyper (Alt) Ezequiel Monferrer vs Maximilian Neuchrist Alec Beckley vs (7) Franco Agamenone
    (3) Max Houkes vs (WC) Kryce-Didier Momo-Kassa (Alt) Guelfo Borghini Baldovinetti vs (Alt) Rodrigo Alujas (Alt) Matteo Covato vs Maximus Jones (WC) Nicholas Alan Van Aken vs (8) Andrej Martin
    (6) Eliakim Coulibaly vs Maik Steiner Credit Chaiyarin vs Jasza Szajrych (WC) Paterne Mamata vs (Alt) Dinko Dinev (Alt) Yassine Smiej vs (4) Maxime Chazal
    (5) Guy Den Ouden vs (Alt) Ivan Denisov (Alt) Paulo Andre Saraiva Dos Santos vs QualifierDominik Kellovsky vs Mateo Barreiros Reyes Samir Hamza Reguig vs (2) Geoffrey Blancaneaux

    🇨🇬 Challenger 50 Brazzaville – Tabellone Qualificazione – terra(WC) Dillon Beckles vs ByeBye vs (WC) Cheik Pandzou Ekoume

    Court 1 – ore 10:30Dillon Beckles vs Cheik Pandzou Ekoume LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Glasgow: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Raul Brancaccio è nelle quali

    Raul Brancaccio – Foto Daniel Kondarcuik

    Challenger 75 Glasgow – Tabellone Principale – indoor hard(1) Constant Lestienne vs (WC) Henry Searle Qualifier vs Max Hans Rehberg (WC) Johannus Monday vs Rei Sakamoto Qualifier vs (8) Maks Kasnikowski
    (4) Liam Draxl vs Adrian Andreev Bernabe Zapata Miralles vs Daniel Masur Benjamin Hassan vs QualifierNicolai Budkov Kjaer vs (6) Hugo Grenier
    (7) Gauthier Onclin vs (Alt) Philip Henning Qualifier vs Denis Yevseyev Daniel Rincon vs Chris Rodesch Qualifier vs (WC) (3) Daniel Evans
    (5) Clement Chidekh vs Matteo Martineau Beibit Zhukayev vs Remy Bertola (Alt) Viktor Durasovic vs QualifierRudolf Molleker vs (2) Coleman Wong

    Challenger 75 Glasgow – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Christoph Negritu vs Ewen Lumsden (WC) Toby Samuel vs (8) Michael Agwi
    (WC) (2) Giles Hussey vs (Alt) Adam Heinonen (Alt) Harry Wendelken vs (11) Blake Mott
    (3) Gerard Campana Lee vs (WC) Finn Bass Tristan Lamasine vs (9) Raul Brancaccio
    (4) Norbert Gombos vs Daniel Cukierman (WC) Patrick Brady vs (7) Micah Braswell
    (5) Milos Karol vs Stuart Parker Keegan Smith vs (12) Max Wiskandt
    (6) Alastair Gray vs Elmar Ejupovic (Alt) James Story vs (10) Tom Gentzsch

    CENTER COURT – ore 11:00Alastair Gray vs Elmar Ejupovic Milos Karol vs Stuart Parker Christoph Negritu vs Ewen Lumsden Giles Hussey vs Adam Heinonen (Non prima 18:00)
    COURT 8 – ore 11:00James Story vs Tom Gentzsch Gerard Campana Lee vs Finn Bass Toby Samuel vs Michael Agwi Harry Wendelken vs Blake Mott
    COURT 4 – ore 11:00Keegan Smith vs Max Wiskandt Tristan Lamasine vs Raul Brancaccio Patrick Brady vs Micah Braswell Norbert Gombos vs Daniel Cukierman LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Pau: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Un azzurro nelle quali

    Lorenzo Giustino nella foto

    Challenger 125 Pau – Tabellone Principale – indoor hard(1) Jacob Fearnley vs Qualifier(WC) Benoit Paire vs QualifierQualifier vs Vilius Gaubas Antoine Escoffier vs (8) Lukas Klein
    (3) Richard Gasquet vs (Alt) Charles Broom Fajing Sun vs (WC) Arthur Fery Alibek Kachmazov vs QualifierJie Cui vs (5) Harold Mayot
    (7) Alexander Blockx vs Manuel Guinard Luca Van Assche vs Murphy Cassone Robin Bertrand vs Qualifier(WC) Arthur Bouquier vs (4) Martin Landaluce
    (6) Gregoire Barrere vs QualifierEdas Butvilas vs (SE) Filip Misolic Pierre-Hugues Herbert vs Javier Barranco Cosano Maxime Cressy vs (2) Raphael Collignon

    Challenger 125 Pau – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Lorenzo Giustino vs (Alt) Maxence Beauge (WC) Lucas Marionneau vs (9) Miguel Damas
    (2) Maxime Janvier vs (WC) Mae Malige Louis Dussin vs (12) Lukas Pokorny
    (3) Pedro Cachin vs Nikolay Vylegzhanin (WC) Pierre Delage vs (7) Ryan Nijboer
    (4) Mika Brunold vs Alexis Gautier Patrick Zahraj vs (8) David Jorda Sanchis
    (Alt) (5) Alexey Vatutin vs Arthur Reymond (Alt) Kaito Uesugi vs (11) Lucas Poullain
    (6) Dino Prizmic vs Florent Bax (WC) Loann Massard vs (10) Evgeny Karlovskiy

    Court central – ore 10:00Lorenzo Giustino vs Maxence Beauge Kaito Uesugi vs Lucas Poullain Pierre Delage vs Ryan Nijboer Louis Dussin vs Lukas Pokorny Dino Prizmic vs Florent Bax Loann Massard vs Evgeny Karlovskiy
    Court 1 – ore 10:00Lucas Marionneau vs Miguel Damas Alexey Vatutin vs Arthur Reymond Pedro Cachin vs Nikolay Vylegzhanin Maxime Janvier vs Mae Malige Mika Brunold vs Alexis Gautier Patrick Zahraj vs David Jorda Sanchis LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Sinner, la PTPA attacca il “sistema”: “È solo un club, non una vera giustizia sportiva”

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    La vicenda della squalifica di Jannik Sinner, resa ufficiale da pochi giorni, ha sollevato un nuovo e significativo capitolo di discussione all’interno del mondo del tennis. La PTPA (Professional Tennis Players Association), fondata da Novak Djokovic, ha pubblicato un comunicato in cui critica apertamente il modo in cui l’intero procedimento è stato gestito, definendolo un vero e proprio “club” e non un sistema imparziale.
    Nel testo, la PTPA mette in evidenza come la presunta discrezionalità “caso per caso” rappresenti, in realtà, una copertura per “trattamenti ingiusti e risoluzioni incoerenti”. Pur chiarendo di non voler puntare il dito contro Sinner a livello personale, l’associazione lamenta le numerose ombre e incertezze che hanno avvolto l’intero processo.
    “La differenza di risultati per giocatori diversi è solo la punta dell’iceberg. Il vero problema è la mancanza di trasparenza, di processo, di coerenza. La mancanza di credibilità dell’intricata rete di organizzazioni che regolano i nostri sport e i nostri atleti”, si legge nel comunicato. Un riferimento esplicito alla complessa galassia di enti e sigle (ATP, WTA, Grand Slam, ITIA, WADA) che, secondo la PTPA, agirebbero in modo disordinato e poco chiaro.
    L’associazione critica anche la presunta assenza di un impegno serio e condiviso da parte di tutte le istituzioni del tennis per riformare e creare un sistema più giusto e trasparente, ribadendo che questo atteggiamento rappresenta “un profondo mancanza di rispetto per lo sport e per i suoi appassionati”. La PTPA conclude con un appello al cambiamento: “È ora di cambiare. E noi lo cambieremo”.
    Queste posizioni segnano un potenziale punto di svolta per il tennis professionistico. La PTPA, fondata con l’obiettivo di dare maggiore voce ai tennisti, si candida a diventare un interlocutore sempre più influente, spingendo per una riforma del sistema attuale. La vicenda Sinner, a detta di molti, potrebbe rappresentare uno spartiacque nella storia del tennis, inducendo i vari organismi sportivi a confrontarsi con una critica sempre più pressante e a considerare la necessità di una maggiore trasparenza nei propri processi decisionali.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO