More stories

  • in

    Australian Open, Zverev litiga con l’arbitro per una piuma

    Il primo ad aggiudicarsi l’accesso alle semifinali degli Australian Open è stato Zverev che ha battuto ed eliminato in quattro set Paul. Oltre ai tanti colpi vincenti in campo, però, quello che ha catturato l’attenzione è stato in particolare la scena del litigio verbale tra il tedesco e il giudice di sedia per colpa… di una piuma. È necessario contestualizzare il momento dell’episodio, per comprendere almeno il livello di tensione percepita: è il secondo set (il primo l’ha vinto Sascha) e lo statunitense è al servizio per portarsi sul parziale di 5-2 e, dopo un lungo scambio sul 40-40, il gioco viene interrotto. Il motivo è proprio la caduta in campo di una piuma, oggetto che l’arbitro individua come disturbante nella dinamica del match: Zverev è incredulo davanti alla decisione del giudice di sedia e comincia una lunga discussione con lui.

    L’incredulità di Zverev e poi la rimonta

    “Cosa? Cosa? Sei pazzo? Per questo (indicando la piuma ndr)?” continua a ripetere il n°2 al mondo, mentre lo spagnolo Forcadell cerca di giustificare la sua decisione e qualche mugugno si alza tra il pubblico della Rod Laver Arena. “Ce ne sono milioni qui di piume” ribadisce il tedesco, ma ormai la scelta è presa e il servizio di Paul sarà ripetuto. Sascha Zverev finirà poi per perdere quel game, ma da lì in poi comincerà la rimonta che lo porterà anche alla conquista del secondo parziale, prima del 3-1 finale ottenuto al quarto set. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sabalenka in semifinale: affronterà Badosa

    Una buona prova di Anastasia Pavlyuchenkova non basta per fermare la corsa di Aryna Sabalenka agli Australian Open. La n. 1 al mondo accede alle semifinali, risolvendo la pratica sulla Rod Laver Arena in poco meno di due ore con il punteggio di 6-2, 2-6, 6-3. La 19esima vittoria consecutiva di Sabalenka a Melbourne Park che ha perso un set in questo torneo per la prima volta dalla finale 2023. Alti e bassi per la bielorussa, qualche rimpianto per Pavlyuchenkova. Salita di livello nel secondo set, la russa non ha sfruttato due volte un break di vantaggio nel terzo parziale. Per Sabalenka è la decima semifinale Slam in carriera, l’ottava negli ultimi nove major disputati.

    Badosa elimina Gauff: è la prima semifinale Slam

    L’avversaria di Sabalenka sarà l’amica Paula Badosa che ha battuto la n. 3 al mondo Coco Gauff: 7-5, 6-4 lo score in un’ora e 44 minuti. La prima semifinale Slam della tennista spagnola, in lacrime alla fine del match per un traguardo giunto dopo anni segnati da tanti problemi fisici. “È il torneo dei sogni realizzati e delle barriere superate – ha spiegato Badosa a Sky Sport – È la mia prima semifinale in Australia, è speciale per me. Mi sono successe tante cose, ho sofferto tanto. Però non ho mai smesso di crederci e di lottare. Ne vale la pena per vivere questi momenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rybakina-Ivanisevic, è addio dopo periodo di prova

    Il rapporto tra Elena Rybakina e Goran Ivanisevic si è già concluso. Con un messaggio condiviso attraverso i social, infatti, il coach croato ha dichiarato terminato il periodo di prova nel team della tennista kazaka: un’avventura iniziata in questo 2025 (la comunicazione ufficiale era arrivata lo scorso novembre) e già finita successivamente all’eliminazione della 25enne dagli Australian Open agli ottavi di finale, per mano della statunitense Keys. Dietro la decisione potrebbe esserci il possibile ritorno nello staff della kazaka del suo ex coach Stefano Vukov. “Dopo il periodo di prova, finito con l’Australian Open, auguro a Elena e il suo team il meglio per il futuro” è la story postata dal croato, che ha fatto parte del team di Djokovic per cinque anni fino allo scorso marzo.

    Fuori agli ottavi agli Australian Open

    Il percorso di Rybakina (campionessa di Wimbledon 2022) nel primo Slam dell’anno si è interrotto, come detto, agli ottavi di finale. Non il risultato sperato per la finalista degli Australian Open 2023 che aveva eliminato in serie Jones, Jovic e Yastremska prima di scontrarsi e perdere in tre set contro Keys. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz-Djokovic LIVE: il risultato in diretta

    Si chiude la polemica tra Novak Djokovic e il giornalista australiano Tom Jones, che ha rivolto le proprie scuse a Nole e a tutti i tifosi serbi dopo un intervento in tv al canale ‘Nine’: “Erano battute e umorismo che non sono stati così interpretati. Mi spiace di essere arrivati a questa situazione”, ha detto il conduttore. Le scuse pubbliche, come fa sapere Tennis Australia, sono state accettate. LA NEWS LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-De Minaur agli Australian Open, dove vedere in tv e streaming

    Sinner-De Minaur, atto X. È quello che andrà in scena mercoledì alle 9.30 sulla Rod Laver con in palio un posto in semifinale agli Australian Open. Nove precedenti, tutti vinti finora da Sinner che ha già battuto De Minaur a Melbourne Park nel 2022, ma negli ottavi di finale. Una sfida al tabù per il tennista aussie, reduce dalla netta affermazione contro Michelsen. Jannik, invece, arriva dalla vittoria tutt’altro che semplice con Rune in cui ha fatto i conti anche con qualche problema fisico, ma alla vigilia dei quarti si è allenato regolarmente. LEGGI TUTTO

  • in

    Sonego-Shelton agli Australian Open, dove vedere in tv e streaming

    Appuntamento mercoledì alle 4.30 italiane sulla Rod Laver Arena per Lorenzo Sonego. Per la prima volta ai quarti in uno Slam, il torinese affronterà Ben Shelton per un posto in semifinale agli Australian Open. Un cammino da sogno che Sonny non vuole interrompere, con la possibile semifinale tutta italiana contro l’amico Jannik Sinner all’orizzonte. L’azzurro ritroverà Shelton un anno e mezzo dopo l’ultima volta: era il Roland Garros 2023 e Sonego vinse in tre set. Una vittoria anche per Shelton, ma sul cemento di Cincinnati nel 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner agli Australian Open, le news di oggi: sorrisi e allenamento indoor

    È iniziata la preparazione dei quarti di finale degli Australian Open per Jannik Sinner. Dopo i problemi fisici accusati nel match contro Rune, Jannik ha svolto nel pomeriggio di Melbourne una seduta di allenamento. Lo ha fatto indoor e a porte chiuse, evitando così il caldo australiano. Chi ha assistito alla seduta parla di un Sinner sorridente, sereno e di buon umore in vista del quarto di finale contro De Minaur, in programma mercoledì alle 9.30 sulla Rod Laver Arena. Presenti all’allenamento entrambi gli allenatori, Darren Cahill e Simone Vagnozzi, con il coach marchigiano che ha palleggiato con Sinner.  LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Zverev in semifinale: Paul battuto in quattro set

    Zverev sfata il tabù Paul e torna in semifinale a Melbourne per la terza volta in carriera. Vittoria in 4 set per il n. 2 al mondo con il punteggio di 7-6, 7-6, 2-6, 6-1 in 3 ore e 32 minuti. ll torneo è in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE

    È Sascha Zverev il primo semifinalista degli Australian Open 2025. Per la terza volta in carriera tra i migliori quattro a Melbourne Park, il n. 2 al mondo ha battuto Tommy Paul con il punteggio di 7-6, 7-6, 2-6, 6-1 in 3 ore e 32 minuti di gioco. La 30esima vittoria di Zverev a Melbourne Park (superato Boris Becker, recordman tedesco nell’Era Open), la prima in carriera contro il tennista americano dopo aver perso i due precedenti. Meriti di Zverev, ma anche rimpianti per Paul che ha giocato bene i primi due parziali, entrambi persi dopo aver avuto set point. 

    Il racconto del match

    I primi due set sono in fotocopia: Paul guadagna un break di vantaggio, cede il servizio nel momento in cui serve per i set e poi perde i parziali ai tiebreak, entrambi dominati da Zverev. I rimpianti per Paul sono concentrati nel 12° game: l’americano conquista il break nel game precedente e ha un set point sul 40-30, tuttavia Zverev rimonta e chiude il tiebreak 7-1, anche grazie agli errori dell’avversario. Nel secondo set il n. 2 al mondo si ritrova sotto 5-2 dopo aver perso il servizio in apertura, poi cambia marcia. Tre game vinti di fila (non senza difficoltà nel decimo gioco in cui ha concesso un set point all’americano, chiudendo dopo 10 punti giocati) e un tiebreak dal perentorio 7-0. Zverev raccoglie meno con il servizio e sbaglia di più nel terzo set, parziale che rimette Paul in partita con un netto 6-2. Nel quarto, però, il tedesco è impeccabile: al rientro dopo un toilet break conquista due break consecutivi, sale 5-0 e chiude al terzo match point. LEGGI TUTTO