More stories

  • in

    Passaro al 2° turno degli Australian Open: Dimitrov si ritira nel 2° set

    Da un biglietto aereo praticamente già preso al 2° turno degli Australian Open in poche ore. Francesco Passaro sfrutta nel migliore dei modi la chance arrivata con il ritiro di Fabio Fognini, che gli ha consentito di entrare per la prima volta in un tabellone Slam. Da lucky loser il perugino, numero 104 del mondo, ha battuto la testa di serie n°10 del seeding Grigor Dimitrov. Il bulgaro è stato costretto al ritiro da un problema fisico alla schiena-anca all’inizio del secondo set, sul punteggio di 7-5, 2-1 per l’italiano. Passaro può continuare a sognare: al secondo turno afiderà il francese Benjamin Bonzi, con possibile terzo turno contro Jiri Lehecka, testa di serie numero 24.

    La cronaca del match
    Avvio equilibrato, con Passaro che non tradisce alcuna emozione all’esordio assoluto in uno Slam e il bulgaro che sembra lontano dalla migliore condizione. Tutto fila via liscio fino all’undicesimo game, quando Dimitrov ha un passaggio a vuoto, sicuramente dovuto anche a un problema fisico: il perugino non si fa intenerire e chiude 7-5. Medical time-out chiamato per l’ex Maestro alle Finals, che viene trattato negli spogliatoi alla schiena-anca. Ci prova Dimitrov, che però si muove al rallentatore, viene breakkato al 3° game e decide di abbandonare match e torneo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Tristan Schoolkate, chi è l’avversario di Sinner agli Australian Open

    Per Sinner sarà una sfida inedita visto che in carriera non ha mai affrontato Schoolkate che, di contro, sognava di allenarsi con lui. Intervistato a marzo 2024 da Tennis Australia, infatti, il ragazzo di Perth parlava del desiderio di allenarsi con il il n. 1 al mondo e Carlos Alcaraz. “Mi piacerebbe avere l’opportunità di allenarmi con loro, sarebbe fantastico. Il loro ilvello di tennis è fenomenale” LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sinner: “Soddisfatto per l’esordio, ma posso fare meglio”

    Le parole di Jannik dopo la vittoria all’esordio con Jarry: “È stata una partita combattuta, nei primi due set ho gestito bene i momenti complicati. Essendo l’esordio sono soddisfatto, ma sicuramente posso fare meglio”. E a Sky Sport aggiunge: “Quando vedo altri vincere tornei, a me viene voglia di lavorare ancor di più. La fame non andrà mai via”
    CRONACA – TABELLONE

    “Sono felice di essere di nuovo a Melbourne, l’atmosfera è straordinaria”. Parola di Jannik Sinner, convincente all’esordio agli Australian Open contro Nicolas Jarry, battuto in tre set. “Sicuramente posso fare qualcosa meglio in campo, ma essendo l’esordio posso ritenermi molto soddisfatto” ha detto il n. 1 al mondo, campione in carica a Melbourne Park. Un esordio tutt’altro che semplice per l’azzurro, soprattutto nei primi due parziali, risolti entrambi al tiebreak: “I primi due set potevano anche andare in modo diverso, ma sono stato bravo a gestire i momenti complicati. Il break nel terzo set è stato importantissimo, Jarry ha un potenziale enorme. Adesso ho due giorni di riposo, cercherò di trovare il ritmo giusto per la prossima partita”. 

    Il consiglio ai giovani: “Il successo non deve cambiarci”

    Sinner si è poi rivolto ai più giovani: “Un consiglio? Serve anche un pizzico di fortuna – ha ammesso – Sono stato fortunato ad avere le persone giuste al momento giusto. I momenti difficili ci saranno sempre, ma bisogna sempre avere il sorriso in volto e lavorare sodo. La famiglia e le persone vicine vengono sempre al primo posto”. Jannik ha aggiunto: “Il successo non deve cambiarti come persona. Dobbiamo rimanere noi stessi, io non credo di esser cambiato. Tanti giocatori prima di me continuano a motivarmi. E poi ho il miglior team al mondo al mio fianco. Sono felice di averli con me e cercheremo di migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Fognini si ritira: Passaro entra in tabellone

    Niente Australian Open per Fabio Fognini. A poche ore dal debutto con Grigor Dimitrov, il ligure ha annunciato il forfait per via del problema al piede destro accusato ad Adelaide. Fognini ha scelto di non giocare per non aggravare il problema: per lui sarebbe stata la 17esima partecipazione agli Australian Open. Al posto del ligure entra in tabellone un altro italiano: Francesco Passaro. Primo dei lucky loser dopo la sconfitta al round decisivo delle qualificazioni con il georgiano Basilashvili, il perugino affronterà Dimitrov. Per il 24enne è l’esordio assoluto in un main draw Slam. 

    Pennetta: “Per Fabio decisione molto sofferta”

    “È stata una decisione molto sofferta – ha spiegato Flavia Pennetta, moglie di Fognini, a Sky Sport – Voleva giocare e ci teneva molto. Purtroppo si è reso conto che giocare questa partita avrebbe potuto segnare il resto della stagione. Ha scelto di non entrare in campo, dando la possibilità a un altro giocatore, in questo caso un italiano, di poter giocare al 100% e avere la chance di potere andare avanti nel torneo. Fabio ha una fascite plantare cronica, un dolore molto alto. Dovranno cercare di sfiammare la parte interessata per poi andare in Sudamerica e giocare sulla terra rossa”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati delle italiane: Bronzetti al 2° turno, fuori Cocciaretto

    Lucia Bronzetti brilla all’esordio agli Australian Open. La riminese ha superato il 1° turno battendo in due set la bielorussa Victoria Azarenka, n. 22 al mondo: 6-2, 7-6 lo score in poco più di due ore di gioco. Una bellissima partita da parte di Bronzetti, sempre attenta e precisa nei momenti chiave dell’incontro. Il primo set è quasi un monologo azzurro: Lucia sale sul 5-0 con due break di vantaggio, non sfrutta cinque set point al servizio sul 5-1, ma chiude nel game successivo in risposta. Il secondo set è più equilibrato, ma Lucia non si scompone soprattutto sul 4-4 quando Azarenka (che ha chiuso l’incontro con 37 errori gratuiti) ha avuto tre palle break per andare a servire per il set. “Sono felice e orgogliosa perché ho giocato molto bene e l’ho fatto contro una grande campionessa – ha detto Bronzetti a fine match – Sapevo che avrei dovuto lottare su ogni punto ed è quello che ho fatto”. Per la quarta volta in carriera al 2° turno Slam, la riminese affronterà o la croata Martic o la rumena Cristian. 

    Bronzetti: “Tra le vittorie più belle in carriera”

    “È una delle vittorie più belle in carriera, insieme a quella con Krejcikova agli US Open – ha raccontato Bronzetti a Sky Sport – Significa tanto, penso di lavorare bene e di meritarmi queste gioie insieme al mio team. Non mi aspettavo un inizio così. Sono entrata in campo consapevole di dover tenere alta l’intensità. Ho provato a far quello ed è andata bene. Adesso non ci si ferma qua, mi preparerò al meglio per la prossima partita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati di oggi: Tsitsipas ko al 1° turno con Michelsen

    È già finita l’avventura di Stefanos Tsitsipas agli Australian Open. Finalista a Melbourne nel 2023, il greco ha perso all’esordio contro l’americano Alex Michelsen: 7-5, 6-3, 2-6, 6-4 il punteggio in favore del 20enne californiano, alla seconda vittoria in carriera contro Tsitsipas dopo il precedente di Tokyo. Nei primi due set è stata partita alla pari, ma Michelsen è stato bravo a guadagnare il break in entrambi i casi nelle fasi finali. Dopo una reazione di Tsitsipas nel terzo parziale, l’americano ha chiuso in un quarto set caratterizzato da cinque break complessivi, ottenendo così la prima vittoria Slam contro un top 20. Esordio sofferto, invece, per Frances Tiafoe che ha impiegato più di quattro ore per battere il francese Rinderknech al quinto set.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner al 2° turno agli Australian Open: Jarry battuto in tre set

    Ancora una volta il tiebreak decisivo, ancora una volta lo porta a casa Jannik Sinner. Rispetto al tiebreak del primo parziale, Jarry trova continuità con la prima di servizio, ma Sinner ottiene due mini break di vantaggio. Avanti 6-3, l’azzurro spreca due set point al servizio (errore di dritto e brutta palla corta), ma chiude alla terza chance con un rovescio largo di Jarry LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Gigante esce a testa alta contro Humbert

    Il saluto a fine match tra Humbert e Gigante (foto Getty Images)

    Matteo Gigante saluta gli Australian Open tra gli applausi del pubblico, fermandosi anche a firmare autografi nonostante la sconfitta. Il 23enne romano, numero 145 ATP, ha ceduto al primo turno del suo primo Slam in carriera contro il francese Ugo Humbert, testa di serie numero 14, con il punteggio di 7-6(5) 7-5 6-4 dopo quasi tre ore di battaglia sulla John Cain Arena.Gigante, qualificatosi per la prima volta in un Major all’ottavo tentativo, ha mostrato grande personalità fin dall’inizio del match. Nel primo set è stato lui a procurarsi la prima palla break nel terzo game, non sfruttata. Nel tie-break è arrivato addirittura a condurre 5-2, prima di subire la rimonta del mancino francese che ha infilato cinque punti consecutivi.
    Nel secondo parziale l’azzurro è sembrato poter pareggiare i conti, portandosi sul 5-2 grazie al primo break del match. Tuttavia, Humbert ha alzato il livello del suo tennis proprio nel momento decisivo, inanellando cinque game consecutivi e chiudendo 7-5 su un errore di diritto del romano sulla palla set.
    Grande equilibrio anche nel set conclusivo, dove entrambi hanno difeso con i denti i propri turni di servizio fino all’ottavo game. Il momento decisivo è arrivato sul 4-4, quando un doppio fallo di Gigante ha concesso due palle break a Humbert. Il francese ha sfruttato la seconda chance e ha poi chiuso il match al secondo match point.
    Nonostante la sconfitta, Gigante ha dimostrato di poter competere ad alti livelli, tenendo testa per quasi tre ore a un giocatore più esperto e meglio classificato, già protagonista di due terzi turni a Melbourne nel 2023 (fermato da Rune) e nel 2024 (eliminato da Hurkacz).
    ATP Melbourne Ugo Humbert [14]776 Matteo Gigante654 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4M. Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4M. Gigante 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-301-2 → 2-2M. Gigante 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Gigante0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 6-5U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4U. Humbert 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2U. Humbert 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5M. Gigante 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4M. Gigante 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3U. Humbert 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2U. Humbert1-1 → 2-1

    Statistica
    Humbert 🇫🇷
    Gigante 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    9
    16

    Doppi falli
    4
    7

    Prima di servizio
    67/107 (63%)
    75/119 (63%)

    Punti vinti sulla prima
    50/67 (75%)
    58/75 (77%)

    Punti vinti sulla seconda
    25/40 (63%)
    21/44 (48%)

    Palle break salvate
    3/9 (33%)
    1/3 (33%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Vincenti
    28
    40

    Vincenti in risposta
    1
    1

    Errori non forzati
    43
    45

    Errori non forzati in risposta
    7
    6

    Punti vinti a rete
    25/35 (71%)
    13/20 (65%)

    Punti vinti in risposta
    33/119 (28%)
    28/107 (26%)

    Totale punti vinti
    115
    111

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    203km/h
    199km/h

    Velocità media prima
    184km/h
    190km/h

    Velocità media seconda
    153km/h
    162km/h

    Marco Rossi LEGGI TUTTO