More stories

  • in

    Toronto e Montreal 2025: guida ai tornei tra assenze eccellenti, nuove sorprese e premi record

    I tornei 1000 canadesi

    L’estate nel circuito tennistico entra nel vivo con due degli eventi più attesi del calendario nordamericano: l’ATP Masters 1000 di Toronto e il WTA 1000 di Montreal. Entrambi i tornei, in programma tra il 27 luglio e il 7 agosto 2025, si annunciano più imprevedibili che mai, complice una posizione delicata nel calendario e numerose defezioni illustri che aprono la porta a possibili sorprese.
    Un calendario che divide e regala incertezzaIl periodo estivo, a ridosso di Wimbledon e in avvicinamento allo US Open, unito all’ampliamento a due settimane e a un tabellone da 96 giocatori, ha portato molte stelle a rinunciare a questa trasferta. Tuttavia, proprio questa incertezza regala fascino extra agli eventi: con Alexander Zverev e Cori Gauff come prime teste di serie, tanti outsider proveranno a sfruttare l’occasione.
    Formula e orari: tutto quello che c’è da sapereIl format di entrambi i tornei sarà speculare: i 32 migliori del seeding avranno un bye al primo turno e debutteranno tra il 29 e il 30 luglio, mentre il via ai match è previsto il 27 luglio. Ogni turno verrà completato nell’arco di due giornate, fino alle semifinali fissate per il 6 agosto e alle finali che si disputeranno il 7 agosto.Le sessioni diurne partiranno alle 11:00 locali (le 17:00 in Italia), mentre le serali scatteranno alle 19:00 (01:00 in Italia). La finale maschile a Toronto si giocherà alle 17:00 (23:00 italiane), mentre quella femminile a Montreal sarà attorno alle 21:00 (03:00 del mattino in Italia).
    Quando il sorteggio?Per il tabellone ATP, la cerimonia del sorteggio è fissata per venerdì 25 luglio alle 12:00 ora canadese (18:00 in Italia); quello WTA sarà sabato 26 luglio alle 11:00 locali (17:00 in Italia). La curiosità è altissima, vista l’inedita disposizione delle teste di serie dovuta alle molte assenze.
    Montepremi e punti: cifre importantiEntrambi i tornei garantiscono lo stesso montepremi e una suddivisione dei punti per il ranking molto simile: il campione e la campionessa si porteranno a casa ben 1.124.360 dollari e 1.000 punti.Ecco la distribuzione di premi e punti:* 1° turno: 23.760$ / 10 punti* 2° turno: 35.260$ / 30 punti* 3° turno: 60.400$ / 50 punti* 4° turno: 103.225$ / 100 punti* Quarti: 189.075$ / 200 punti* Semifinale: 332.160$ / 400 punti* Finale: 597.890$ / 650 punti* Vincitore: 1.124.360$ / 1.000 punti
    I favoriti e le possibili sorpreseNel tabellone femminile, Iga Swiatek e Cori Gauff sono le favorite d’obbligo, ma attenzione alle insidie rappresentate da Mirra Andreeva, Jessica Pegula e Madison Keys, tutte in grado di aspirare al titolo. Nel maschile, nonostante i gradi da favoriti di Zverev e Taylor Fritz, non sono da sottovalutare outsider come Daniil Medvedev, Andrey Rublev o Alex de Minaur, pronti a sfruttare un’occasione unica in un torneo più aperto che mai.Per i colori italiani si punta su Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli al maschile e Jasmine Paolini nel femminile.
    Con tante stelle assenti, Toronto e Montreal 2025 si candidano a essere terreno fertile per nuovi exploit e sorprese. Sarà una lunga estate di tennis da vivere senza certezze assolute.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Monfils si sfoga dopo le offese social: “Sono il primo a soffrire dopo una sconfitta, ma non smetterò di provarci”

    Gael Monfils nella foto – Foto Getty Images

    Nel tennis moderno, l’odio che si riversa sui social dopo una sconfitta è un fenomeno purtroppo diffuso. Molti tennisti lo hanno denunciato, ma nessuno ha saputo raccontare il disagio e la fatica psicologica che ne deriva come Gael Monfils. Il francese, a 38 anni ancora protagonista nel circuito per pura passione, si è sfogato dopo l’eliminazione al primo turno dell’ATP 500 di Washington 2025 contro Wu Yibing, raccontando la realtà che si nasconde dietro le quinte di ogni sconfitta.
    “Non capisco chi si diverte a insultare i tennisti dopo una sconfitta. La verità è che, se c’è qualcuno che soffre davvero quando perdo, quello sono io”, spiega Monfils. “Quando ricevo messaggi pieni d’odio, cerco di concentrarmi su tutto il bello che ho nella mia vita. Certo, dopo una partita negativa mi dico anch’io che forse sono finito, che forse dovrei smettere, e quando leggo certe parole a volte ci credo. Ma la voglia di trovare soluzioni e rialzarmi è ancora più forte”.
    Monfils sottolinea come la percezione esterna sia spesso distorta: “C’è chi pensa che sia divertente viaggiare per il mondo, andare nei tornei, ma nessuno vede la fatica di chi perde e la delusione di sapere che avrebbe potuto restare a casa con la famiglia. Quando gioco così male mi arrabbio con me stesso, mi chiedo cosa ci sto a fare in campo invece che essere in vacanza con mia moglie e mia figlia. Non è facile, ma questa è la vita che ho scelto e la affronto con determinazione. Bisogna solo lavorare ancora di più per tornare a sorridere”.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios ironizza sul ritorno di Ferrara nel team Sinner: “Ci hanno fregato, signore e signori”

    Nick Kyrgios nella foto – Foto Getty Images

    Nick Kyrgios non perde occasione per far parlare di sé, soprattutto quando si tratta di commentare le vicende che scuotono il tennis mondiale. Dopo le recenti polemiche che hanno coinvolto Jannik Sinner e il suo team, il tennista australiano ha scelto i social per lanciare una nuova frecciata all’italiano e alla sua squadra.

    He got the same doc back we have been played ladies and gentlemen
    — Nicholas Kyrgios (@NickKyrgios) July 23, 2025

    Appresa la notizia del rientro di Umberto Ferrara nello staff di Sinner – preparatore atletico coinvolto, insieme al fisioterapista Naldi, nel caso Clostebol che aveva portato alla sospensione dell’azzurro – Kyrgios ha reagito su X (ex Twitter) con la sua solita ironia tagliente e spess fuori luogo: «Ha di nuovo lo stesso medico. Ci hanno fregato, signore e signori», ha scritto, accompagnando il messaggio con alcune emoji tra cui risate e una patata.
    Un commento che, nel suo stile provocatorio, riapre il dibattito su trasparenza e gestione dei team tra i top player del circuito, lasciando intendere come la questione doping sia tutt’altro che dimenticata tra colleghi e addetti ai lavori.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Naldi resta fuori dal team Sinner: “Amareggiato, ora preferisco il silenzio”. Ferrara “Facile dire che non rifarei mai più le stesse cose. Sicuramente, non farei più affidamento sul comportamento altrui”

    Giacomo Naldi con il dito ferito ad Indian Wells

    Il fisioterapista Giacomo Naldi resta fuori dal team di Jannik Sinner. Mentre il preparatore atletico Umberto Ferrara è stato reintegrato nello staff del numero uno al mondo, Naldi paga ancora le conseguenze della vicenda Clostebol, che lo ha lasciato escluso dal gruppo di lavoro del campione altoatesino.
    L’episodio, che risale al febbraio 2024, ha segnato profondamente Naldi, che oggi preferisce il silenzio: «Non ho alcuna intenzione di commentare. È una storia che mi ha amareggiato troppo, ha danneggiato la mia immagine. Quando sarà il momento opportuno parleremo di tutto con calma», ha dichiarato a Repubblica. Naldi, fisioterapista con anni di esperienza – sei stagioni alla Virtus Bologna e un ruolo importante nel recupero di Francesco Passaro – lavora oggi nel suo studio a Casalecchio di Reno, nel bolognese. Il rapporto umano con Sinner è però rimasto: «Mi ha chiamato per farmi gli auguri dopo la nascita di mia figlia», ha confidato.
    La questione nasce alla vigilia di Indian Wells 2024: Ferrara, che soffre di una patologia cronica, porta con sé lo spray Trofodermin, contenente Clostebol, farmaco che sapeva essere vietato e che custodiva da anni solo per uso personale. Proprio in quei giorni Naldi si ferisce a un dito, e Ferrara – stando al suo racconto – gli consiglia l’uso dello spray, sottolineando però di evitare ogni contatto con il tennista. Tuttavia, Naldi dopo aver applicato il prodotto si occupa di un massaggio a mani nude a Sinner, che verrà poi trovato positivo ai successivi controlli antidoping a sorpresa, il 10 e il 18 marzo.
    Ferrara oggi ammette: «Facile dire che non rifarei mai più le stesse cose. Sicuramente, non farei più affidamento sul comportamento altrui». Naldi, invece, si limita a definire la testimonianza di Ferrara “penosa” e preferisce per ora non aggiungere altro: «Magari un giorno parlerò, ora fa troppo male».
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas, addio lampo a Ivanisevic e ritorno alle origini: “Solo la famiglia mi fa sentire completo”

    Stefanos Tsitsipas (foto Brigitte Grassotti)

    La collaborazione tra Stefanos Tsitsipas e Goran Ivanisevic è già arrivata al capolinea. Dopo appena due tornei insieme, il tennista greco ha annunciato la separazione dal coach croato con un comunicato tanto elegante quanto stringato: «Lavorare con Goran Ivanisevic è stata un’esperienza breve ma intensa e un capitolo prezioso nella mia carriera. Gli sono grato per il tempo e l’energia che ha dedicato a me e al mio team. Ora ognuno segue la propria strada, ma provo grande rispetto per Goran, non solo per ciò che ha ottenuto nel tennis, ma anche come persona. Gli auguro il meglio per il futuro».
    Dietro alle parole di facciata, però, la situazione di Tsitsipas appare tutt’altro che serena. Il greco, già nelle ore precedenti all’annuncio della rottura, aveva lasciato intendere una profonda crisi personale e professionale, tra decisioni incoerenti, carenza di riferimenti chiari e un senso di caos che lo accompagna ormai da tempo. In un evento benefico in Grecia, Stefanos non aveva risparmiato critiche al metodo di Ivanisevic, accusandolo di essere distante e poco costruttivo nei confronti suoi e del suo entourage. «È difficile lavorare con dei dittatori che parlano male di te e non sono vicini né a me né al mio team. Ho bisogno di un gruppo che sia come una famiglia, con cui poter condividere anche fuori dal campo», ha sottolineato.
    Ed è proprio alle radici familiari che Tsitsipas sembra voler tornare. Dalla Grecia è arrivata la conferma che, dopo la separazione da Ivanisevic, Stefanos ricomincerà a lavorare con il padre Apostolos, che sarà nuovamente il suo allenatore principale. Si tratta di una nuova occasione di collaborazione tra i due, anche se il rapporto si era interrotto in modo turbolento nell’ultima esperienza.
    Il tennista greco ha riconosciuto pubblicamente gli errori commessi nel passato: «Non è stato giusto il modo in cui ho trattato mio padre quando ho interrotto il nostro rapporto professionale. Gli ho chiesto scusa e stiamo cercando nuove modalità di comunicazione per evitare che si ripetano certi episodi. Amo mio padre con tutto il cuore e so che nessun altro potrà mai avere con me il rapporto che ho con lui. Voglio che la mia famiglia sia sempre al mio fianco».
    Tsitsipas, che non nasconde di attraversare un momento complicato, ha fatto anche autocritica sulla sua carriera e gestione degli impegni: «Ho sbagliato a volte a giocare e allenarmi troppo, fino a rovinare il mio rapporto con il tennis. Bisogna saper fermarsi e capire che il talento non basta. Adesso sto riscoprendo la gioia del ragazzo di 15 anni che amava il tennis, mi sto allenando bene e credo che presto potrò tornare ai miei livelli».
    Un periodo di transizione, dunque, per Tsitsipas, che cerca stabilità e nuove certezze facendo leva proprio sul legame indissolubile con la sua famiglia, sperando che questa scelta possa riportarlo al vertice del tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Casinò e Tennis: Psicologia e Strategia – Casinostrider

    Scopri i legami sorprendenti tra tennis e casinò. Esplora psicologia condivisa, impatto delle scommesse e consigli esperti dalla ricerca Casinostrider.

    A prima vista, i campi da tennis e le sale dei casinò sembrano due mondi opposti, ma se vai a fondo scopri che condividono elementi psicologici e strategie che li legano in modi inaspettati. Scopri come questi due mondi sono collegati.
    Cosa hanno in comune il tennis e i giochi da casinò? Ricerca CasinoStriderLa maggior parte della gente non vede un legame tra il tennis e i casinò. Ma sotto sotto, vanno avanti con la stessa benzina: pressione, istinto e decisioni al volo. Un tennista che piazza un dritto incrociato rischioso prova la stessa scarica di adrenalina di chi punta grosso al tavolo.I giocatori scelgono i migliori casino online stranieri per varietà e affidabilità. Trovi fatti verificati sui casinò stranieri su casinostrider.it, così puoi fare scelte informate e sicure.Il tennis è spietato quando cambia l’inerzia. Puoi essere avanti 40-0, sentirti in totale controllo, e in un secondo perdere tutto. Basta un attimo di distrazione, un attimo di esitazione, e la partita ti scivola via. Lo stesso succede coi casinò online: un momento sembra girare tutto bene, quello dopo no.
    I famosi tennisti e il loro legame con il mondo del gioco d’azzardoMolti tennisti professionisti si divertono con il gioco online come hobby. Il gambling li aiuta a staccare la testa, e nonostante gli impegni folli, le star trovano sempre un attimo per godersi i loro giochi da casinò preferiti. Questo succede sia mentre viaggiano per i tornei sia quando si riposano a casa. Ecco un paio di esempi:Rafael Nadal – fan del poker;Novak Djokovic – appassionato di giochi di carte;Serena Williams – regina del blackjack.Giocare nei casinò online stranieri per Italiani permette agli atleti di svagarsi un attimo, di non pensare alle gare o alle prestazioni deludenti. Però è sempre importante ricordarsi del rischio di dipendenza dal gioco e darsi dei limiti.
    L’impatto dei casinò online e dei bookmaker sugli eventi sportiviI siti di scommesse online hanno rivoluzionato il modo in cui la gente guarda lo sport. Non si tratta più solo della partita. Quando ci metti sopra dei soldi, ogni momento diventa più intenso, più personale – ti sembra di farne parte, non di stare lì a guardare e basta.Il boom delle scommesse sportive parla chiaro. Da quando si è passati all’online, è cambiato tutto. Ora milioni di persone seguono le partite con il telefono in mano, guardando le quote che si muovono a ogni azione. Quello che prima era un passatempo passivo è diventato qualcosa di attivo – veloce, pieno di emozioni e con tanta posta in gioco. Secondo Statista, nel mercato delle scommesse sportive, il numero di utenti dovrebbe arrivare a 3,3 milioni entro il 2029.Secondo la nostra esperienza diretta, l’industria sportiva si è adattata. Leghe e squadre ora collaborano direttamente con le piattaforme di scommesse, sapendo che chi punta resta collegato più a lungo, guarda con più attenzione e si appassiona di più.
    CasinoStrider analizza le quote innovative del tennisLe scommesse sul tennis si sono evolute grazie a dati avanzatissimi. Oggi le quote non si basano più solo su ranking o vittorie-sconfitte, ma anche su velocità del servizio, cali di rendimento con l’umidità e altri dettagli.Il vero salto si vede durante le partite live nei nuovi casinò esteri AAMS, molto popolari in Italia. Qui gli algoritmi analizzano statistiche in tempo reale: errori non forzati, percentuali di prime, micro-movimenti che segnalano stanchezza o infortuni.Basato sulla nostra esperienza, il tennis è perfetto per queste analisi: uno sport uno contro uno, con dati tracciabili su ogni punto. I modelli dei casinò online stranieri sfruttano anche aspetti mentali, come la reazione dopo un set perso o la gestione di un tie-break decisivo.
    Il ruolo delle scommesse nel tennis modernoScommesse tennis è diventata una presenza fissa nel mondo del sportive. Nei grandi tornei ormai vedi quote e pronostici affiancati alle partite stesse. Dai nostri test è emerso che questo cambiamento ha coinvolto ancora di più i fan, facendoli interessare a fondo a giocatori, statistiche e classifiche.Però ha portato anche nuove preoccupazioni. C’è chi teme che l’attenzione si stia spostando – dallo sport vero e proprio all’azione delle scommesse che ci gira intorno. Man mano che il confine tra competizione e intrattenimento si fa sempre più sfumato, le domande sull’integrità delle partite diventano sempre più difficili da ignorare.
    Slot a tema con atmosfera tennistica: una nuova tendenza nei casinò onlineLeggendo le recensioni di casinò da CasinoStrider, gli italiani possono scoprire una vasta selezione di siti dove divertirsi con slot a tema tennis. Ecco un paio di esempi di titoli molto popolari:Tennis Champion di Spinomenal;Centre Court di Microgaming;Golden Games di Playtech;Sports Challenge di Multislot;World Sports di iSoftBet.
    Suggerimenti degli esperti di CasinoStrider per massimizzare le vincite

    Per esperienza diretta, possiamo dire che è fondamentale fissarti dei limiti prima di scommettere sul tennis e rispettarli senza compromessi. Concentrati su mercati solidi, tipo vincente match o risultato dei set, invece di puntate troppo rischiose. Leggi notizie sportive sul tennis per restare aggiornato sulle ultime novità. Usa i bonus solo quando hanno davvero senso, ma controlla sempre i termini. E soprattutto, mai inseguire le perdite – puntare di più dopo una sconfitta di solito porta solo a pentirsi di più.
    Per qualsiasi domanda, contatta i nostri esperti:InformazioniDettagliIndirizzoViale Luca Gaurico 91-93Emailadmin@casinostrider.itTelefono+39 06 1234 5678 LEGGI TUTTO

  • in

    Ivanisevic a Umago: “Sinner e Alcaraz sono avanti a tutti, Tsitsipas lavori su sé stesso”

    Goran Ivanisevic nella foto – Foto Getty Images

    Presente al torneo ATP di Umago 2025, nella sua Croazia, Goran Ivanisevic è ormai una delle figure più influenti del tennis contemporaneo. Da quando ha assunto il ruolo di allenatore di Stefanos Tsitsipas, l’ex campione di Wimbledon non ha mai nascosto la sua schiettezza, sorprendendo il mondo del tennis con alcune dichiarazioni critiche nei confronti del greco e sul panorama attuale del circuito.
    Parlando con i media durante il torneo di Umago, Ivanisevic ha affrontato il tema della rivalità tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, senza dimenticare la presenza ingombrante di Novak Djokovic. “La finale di Wimbledon è stata solo una partita. Sinner è stato superiore e, a mio avviso, al momento è un giocatore leggermente migliore di Alcaraz. Hanno entrambi cinque colpi di vantaggio rispetto a tutti gli altri. L’unico che potrebbe contrastarli è Djokovic, ma gli altri non hanno nessuna possibilità,” ha dichiarato l’ex numero 2 del mondo a ‘Gol’.
    Ivanisevic ha poi spiegato che, secondo lui, “quando non sei al cento per cento contro Sinner – e anche quando lo sei – le possibilità sono davvero poche. Pensavo che Novak potesse farcela, ma purtroppo non era completamente pronto. Djokovic resta il più grande di tutti i tempi, ma quello che stanno facendo Sinner e Alcaraz rappresenta un livello superiore di tennis. Sinner è più solido, più duro. Non saprei nemmeno quale tattica scegliere contro di lui: ha sempre una risposta e continua a migliorare.”
    Non sono mancati, però, i riferimenti al suo attuale assistito, Stefanos Tsitsipas. Ivanisevic non ha usato mezzi termini: “Il tennis è uno sport individuale, e lui non era pronto né mentalmente né fisicamente. Prima deve ritrovare la condizione, se non sei al massimo come puoi pensare di battere i migliori? Bisogna avere pazienza e aspettare la propria occasione. È un percorso lungo, non esistono soluzioni immediate, ma Stefanos è troppo talentuoso per restare dove si trova ora.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 24 Luglio 2025

    Lorenzo Carboni ITA, 27.02.2006

    M25 Denia 30000 – 2nd RoundIannis Miletich vs [2] Nikolas Sanchez izquierdo ore 10:00

    M25 Porto 30000 – 2nd RoundLuca Potenza vs Hugo Maia Non prima delle 15:00[1] Alejandro Moro canas vs Filippo Moroni Non prima delle 13:30Henry Searle vs [5] Fabrizio Andaloro ore 12:00

    M25+H Bacau 30000 – 2nd RoundIoan Alexandru Chirita vs Carlo Alberto Caniato ore 11:00

    M15 Santa Tecla 15000 – 2nd Round[6] Pietro Orlando Fellin vs Cesar Cruz Non prima delle 20:00

    M15 Monastir 15000 – 2nd Round[8] Mwendwa Mbithi vs Niccolo Baroni Non prima delle 18:00Markus Molder vs Lorenzo Comino ore 10:00

    M15 Segrate 15000 – 2nd Round[1] Lilian Marmousez vs Giorgio Tabacco ore 10:00Stefano D’agostino vs [8] Millen Hurrion 2 incontro dalle 10:00Filippo Speziali vs [4] Federico Iannaccone Non prima delle 12:30[3] Manuel Mazza vs William Grant ore 10:00Gabriele Crivellaro vs [2] Ergi Kirkin 2 incontro dalle 10:00Jan Kumstat vs [6] Gianmarco Ferrari Non prima delle 12:30[5] Alexander Weis vs Samuele Pieri ore 10:00[7] Lorenzo Carboni vs Jacopo Bilardo 2 incontro dalle 10:00

    M15 Kursumlijska Banja 15000 – 2nd RoundMarcello Serafini vs Boris Butulija Non prima delle 12:00Mateo Del pino vs [2] Tommaso Compagnucci 2 incontro dalle 09:00

    W35 Monastir 30000 – 2nd RoundArianna Zucchini vs [2] Rina Saigo Non prima delle 18:00

    W35 Mohammedia 30000 – 2nd RoundAnastasia Zolotareva vs Sofia Rocchetti ore 12:00

    W15 Campina 15000 – 2nd RoundIoana Teodora Sava vs Federica Sacco Non prima delle 12:00

    W15 Las Palmas de Gran Canaria 15000 – 2nd RoundLorena Solar donoso vs [3] Verena Meliss ore 12:00[4] Jessica Bertoldo vs Najah Dawson 2 incontro dalle 12:00 LEGGI TUTTO