More stories

  • in

    Jasmine Paolini, sorriso e storia: finale a Cincinnati come Serena Williams

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini sembrava essersi leggermente defilata dal radar nelle ultime settimane, ma la tennista italiana ha confermato ancora una volta la sua capacità di sorprendere e di imporsi nei momenti che contano. Con il suo solito sorriso e la determinazione che la contraddistinguono, la 29enne toscana si è guadagnata l’accesso alla finale del WTA 1000 di Cincinnati, dove sfiderà Iga Swiatek per il titolo.
    Dopo l’esplosione del 2024, Paolini non ha smesso di brillare. Quest’anno aveva già firmato l’impresa più grande della carriera conquistando il WTA 1000 di Roma davanti al pubblico di casa, ma a Cincinnati ha raggiunto un traguardo dal sapore storico: è diventata infatti la giocatrice più “anziana” a centrare due finali in tornei WTA 1000 su superfici diverse nella stessa stagione dai tempi di Serena Williams nel 2016.
    Un parallelismo che dice molto non solo della crescita tecnica e mentale dell’azzurra, ma anche della sua capacità di adattarsi al cemento dopo il grande successo ottenuto sulla terra battuta romana. La sfida con Swiatek, attuale numero tre del mondo e dominatrice assoluta delle ultime settimane dopo la vittoria a Wimbledon, sarà durissima, ma Paolini arriva a questo appuntamento senza nulla da perdere.
    Stanotte, al “Lindner Family Tennis Center” di Cincinnati, Jasmine andrà alla caccia di un nuovo trofeo prestigioso. Qualunque sia l’esito della finale, il suo 2025 resta già importante: un anno da protagonista che la consacra ormai stabilmente nell’élite mondiale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Mager si ritira: “Il tennis mi ha dato tanto. Il ripianto? Non esser stato in grado di godermi il bello della mia carriera”

    Gianluca Mager

    Gianluca Mager ha annunciato il ritiro ufficiale dal tennis Pro. 30 anni, il sanremese da tempo aveva diradato la sua attività tanto che il suo ultimo incontro vinto in carriera risale allo scorso maggio quando passò due turni al Challenger di Santos in Brasile. Poi altri cinque Challenger tra Italia e San Marino, senza vittorie, con l’ultima partita disputata lo scorso luglio sul “Titano”. In carriera ha toccato un best ranking di n.62 nel novembre del 2021, con le annate migliori prima e durante il periodo del Covid, fatto questo che resta il più grande rimpianto di Gianluca: tanto lavoro per arrivare nel tennis dei “grandi” e incappare nello stop per la pandemia e quindi una stagione e mezza difficile con le restrizioni e tutto quello che è seguito. Infatti in un’intervista rilasciata a Spazio Tennis proprio questo afferma Mager, il rimpianto di non esser riuscito a godersi a pieno il momento migliore della sua vita tennistica.
    “Purtroppo non sono mai stato in grado di godermi il bello della mia carriera. Sarà sempre il mio più grande rimpianto” racconta Mager, “Per colpa mia e per quel che è successo dopo. È arrivato il Covid, i tornei erano vuoti, non c’era più niente. Triste. Una lotta furibonda per arrivare a quei livelli e poi quando realizzi finalmente un grande sogno, quando Capitan Corrado Barazzutti ti stupisce dicendoti ‘giochi te’, difendi il tricolore in Coppa Davis in uno stadio vuoto perché il giorno prima hanno chiuso tutto”.
    A Indian Wells “Arrivai carico, mi ripetevano ‘stai giocando come un treno’. Feci un allenamento e annunciarono la cancellazione del torneo. Tornammo a casa e ci restammo 6 mesi. La ripresa non fu neanche pessima, riuscii a vivere un altro paio di stagioni di livello, affrontai Kyrgios al secondo turno di Wimbledon, Sinner al secondo turno del Roland Garros, battei De Minaur al Foro Italico, Fucsovics a Indian Wells. Collezionai diversi quarti di finale in vari ATP 250 battendo giocatori importanti. Quella contro Jannik la ricordo bene: persi 6-1 7-5 3-6 6-3 sciupando due set point nel secondo parziale”.
    Mager era dotato di un buon tennis, un gioco a tutto campo con un gesto anche elegante e traiettorie efficaci. Non sempre è riuscito a giocare con la intensità e continuità necessaria per reggere la durissima competizione del tour ATP. L’aspetto mentale è sempre stato quello più difficile da gestire per lui, come ha raccontato nel suo saluto al tennis professionistico. In carriera ha vinto sei Challenger e diversi ITF, ma il momento clou resterà la cavalcata vissuta a Rio, dove passò le qualificazioni e arrivò in finale, battendo tra gli altri Thiem (allora n.4 al mondo). Purtroppo in quella finale lottò molto ma si arrese in due set tirati a Garin. E da lì a poco, ecco la tempesta Covid…
    Questi altri passaggi del suo saluto al mondo del tennis. “Ho avuto un’adolescenza un po’ particolare. Fuori dalle righe rispetto a un classico sportivo. Uscivo e ne facevo passare tante, troppe, ai miei genitori. L’ultima cosa che pensavo era di diventare un giocatore di tennis. Ero un ribelle a cui non piacevano particolarmente le regole”. Mager racconta che la svolta della sua carriera arrivò quando il club Park di Genova lo ingaggiò per vincere lo scudetto a squadre. In quel periodo l’incontro con Nargiso, una nuova strada e la sua testa fece “clic”: decise di provarci davvero col tennis: “Quando arrivò Diego feci una scelta importante e dissi ai miei genitori di voler diventare un tennista professionista. Ricordo ancora adesso lo scetticismo nei loro occhi. Da quel momento, per un anno, la mia vita funzionava così: autobus da Sanremo a Ventimiglia, treno da Ventimiglia a Montecarlo, camminata in salita di 2 km per raggiungere il circolo in cui mi allenavo. Un panino a pranzo, la sessione pomeridiana e via al contrario per tornare a casa. Un anno. Senza saltare mai un giorno, senza fare mai un ritardo. Per dimostrare a me stesso e alla mia famiglia, soprattutto, che ero cambiato e maturato”.
    La paternità con la compagna Valentine Confalonieri ebbe un impatto molto importante: “Durante tutta la mia carriera ho vissuto emozioni contrastanti, alcune sicuramente belle e positive che mi hanno spinto a inseguire un piccolo sogno, altre invece hanno costantemente messo alla prova quella che in fondo è la mia natura. Come tanti dicono ‘questo sport non è per tutti’. Mi sono sempre ritrovato in questa espressione. Il tennis per me è stato una battaglia contro me stesso. Le mie lotte personali mi hanno aiutato a superare tante volte i miei limiti, paure e insicurezze, portandomi via tante energie che lentamente mi hanno logorato. Negli ultimi anni il fuoco che mi ha animato per tanto tempo si è lentamente spento. Le priorità sono cambiate e oggi, all’età di 30 anni, ho deciso di fare i conti con me stesso e di essere veramente chi sono. (…). È strano da dire, ma quando è nata la mia prima figlia qualcosa dentro di me è cambiato. Sono emersi tutti i limiti contro cui ho sempre lottato. Sono una persona che ama la stabilità, sono molto legato alla mia famiglia e ho sempre patito il continuo viaggiare. La vita di un giocatore di tennis è in continuo movimento, le valigie non vengono mai disfatte del tutto, si prendono aerei in continuazione e mentre lo fai devi elaborare l’ennesima sconfitta. In giornate in cui magari vorresti essere semplicemente a casa tua a festeggiare un normale giorno di Natale. Bisogna essere forti a saper gestire la pressione. Se non vinci non guadagni, se non salvi i punti dell’anno precedente perdi classifica e se non ne fai abbastanza rischi di non giocare gli Slam e le tue tasche lo soffrirebbero. I ritmi sono alti e costanti, non hai tempo per fermarti e provare a resettare tutto. Se lo fai, poi rimetterti in carreggiata non è semplice. La fiducia è il Santo Graal, quando te ne impossessi senti che improvvisamente tutto fluisce nel verso giusto e sei capace di fare grandi cose. Quando la perdi, invece, devi ripartire da zero e per riuscire sempre a rialzarti il tennis deve venire prima di tutto”.
    Il futuro? Con i giovani nella sua Sanremo: “È nato in me il forte desiderio di voler insegnare ai giovani ragazzi, soprattutto nella fascia di età dai 12 anni in su, a comprendere l’importanza di cosa significa essere un giocatore di tennis, dunque a non commettere i miei stessi errori perché la carriera non dura per sempre… A conti fatti il tennis mi ha dato molto più di quello che mi ha tolto: mi ha permesso di prendere la giusta via, di crescere e conoscere pienamente me stesso. Mi ha insegnato il valore del sacrificio per ottenere qualcosa di importante. Mi ha dato la possibilità di girare il mondo e di avere una bellissima famiglia: sempre a ottobre diventerò per padre la terza volta. (…) Oggi sono soddisfatto del percorso che ho fatto e sento dentro di me di avere delle nuove energie da dover indirizzare in un nuovo capitolo”.
    Parole molto sincere quelle di Mager, un’analisi onesta di una carriera di buon livello ma dalla quale avrebbe potuto anche trarre di più. Con quello che ha maturato, sarà interessante vederlo crescere giovani talenti. Non possiamo che augurare a Gianluca il meglio per questo nuovo capitolo della sua vita.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open – Qualificazioni: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. In campo sette azzurri (LIVE)

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    US Open 🇺🇸 – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Stadium 17 – Ore: 17:00F. Crawley vs L. Chirico Il match deve ancora iniziare
    M. Trungelliti vs C. Eubanks Il match deve ancora iniziare
    B. Pera vs E. Jones Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ore: 17:00J. Burrage vs P. Tig Il match deve ancora iniziare
    J. Trotter vs B. Harris Il match deve ancora iniziare
    V. Gracheva vs M. Brengle Il match deve ancora iniziare
    J. Duckworth vs F. Bagnis Il match deve ancora iniziare
    L. Harris vs D. Evans Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ore: 17:00A. Martin vs V. Durasovic Il match deve ancora iniziare
    P. Hercog vs T. Andrianjafitrimo Il match deve ancora iniziare
    N. Basilashvili vs G. Onclin Il match deve ancora iniziare
    L. Fruhvirtova vs P. Martic Il match deve ancora iniziare
    P. Martin Tiffon vs F. Sun Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ore: 17:00T. Prozorova vs M. Trevisan Il match deve ancora iniziare
    D. Stricker vs F. Cina Il match deve ancora iniziare
    B. Palicova vs E. Pridankina Il match deve ancora iniziare
    F. Maestrelli vs J. McCabe Il match deve ancora iniziare
    L. Davis vs H. Inoue Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 17:00P. Llamas Ruiz vs Y. Hanfmann Il match deve ancora iniziare
    K. Volynets vs S. Costoulas Il match deve ancora iniziare
    J. Clarke vs J. Satterfield Il match deve ancora iniziare
    C. Branstine vs X. Wang Il match deve ancora iniziare
    F. Passaro vs Y. Hsu Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ore: 17:00C. Martinez Cirez vs A. Rus Il match deve ancora iniziare
    L. Klein vs F. Gomez Il match deve ancora iniziare
    L. Pigossi vs T. Zidansek Il match deve ancora iniziare
    A. Galarneau vs D. Prizmic Il match deve ancora iniziare
    D. Snigur vs S. Waltert Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ore: 17:00C. Rodesch vs C. Wong Il match deve ancora iniziare
    J. Fett vs J. Garland Il match deve ancora iniziare
    T. Daniel vs V. Sachko Il match deve ancora iniziare
    J. Grabher vs D. Salkova Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – Ore: 17:00D. Galfi vs A. Urhobo Il match deve ancora iniziare
    M. Kukushkin vs A. Pellegrino Il match deve ancora iniziare
    K. Day vs E. Shibahara Il match deve ancora iniziare
    P. Maloney vs E. Ymer Il match deve ancora iniziare

    Court 11 – Ore: 17:00M. Gigante vs E. Butvilas Il match deve ancora iniziare
    A. Honer vs W. Osuigwe Il match deve ancora iniziare
    C. Chidekh vs J. Struff Il match deve ancora iniziare
    K. Penickova vs M. Hontama Il match deve ancora iniziare
    S. Gueymard Wayenburg vs R. Pacheco Mendez Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 17:00T. Valentova vs M. Barthel Il match deve ancora iniziare
    C. Garin vs Y. Watanuki Il match deve ancora iniziare
    M. Ekstrand vs A. Charaeva Il match deve ancora iniziare
    G. Den Ouden vs D. Galan Il match deve ancora iniziare
    K. Kawa vs C. Liu Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ore: 17:00H. Grenier vs O. Jasika Il match deve ancora iniziare
    A. Sharma vs L. Radivojevic Il match deve ancora iniziare
    T. Wuerth vs A. Rodionova Il match deve ancora iniziare
    M. Cassone vs T. Monteiro Il match deve ancora iniziare
    S. Hunter vs M. Inglis Il match deve ancora iniziare

    Court 14 – Ore: 17:00S. Nahimana vs M. Leonard Il match deve ancora iniziare
    J. Monday vs H. Mayot Il match deve ancora iniziare
    P. Marcinko vs X. Gao Il match deve ancora iniziare
    B. Gojo vs U. Blanchet Il match deve ancora iniziare
    D. Popko vs T. Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare

    Court 15 – Ore: 17:00C. Tabur vs M. Landaluce Il match deve ancora iniziare
    A. Nguyen vs V. Jimenez Kasintseva Il match deve ancora iniziare
    A. Cazaux vs M. Lajal Il match deve ancora iniziare
    K. Dmitruk vs K. Juvan Il match deve ancora iniziare

    Court 16 – Ore: 17:00P. Ormaechea vs P. Udvardy Il match deve ancora iniziare
    J. de Jong vs V. Gaubas Il match deve ancora iniziare
    M. Huesler vs S. Napolitano Il match deve ancora iniziare
    L. Tararudee vs R. Marino Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Winston Salem e WTA 500 Monterrey, WTA 250 Cleveland: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. In campo 2 azzurri (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    ATP 250 Winston-Salem 🇺🇸 – 1° Turno, cemento

    STADIUM – ore 20:00Borna Coric vs Darwin Blanch Il match deve ancora iniziare
    Vit Kopriva vs Sebastian Korda (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare
    Stefan Dostanic vs Aleksandar Vukic (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare
    Nuno Borges vs Kamil Majchrzak Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – ore 20:00Raphael Collignon vs Nishesh Basavareddy Il match deve ancora iniziare
    Mariano Navone vs Dhakshineswar Suresh (Non prima 22:00)Il match deve ancora iniziare
    Francisco Comesana vs Mattia Bellucci (Non prima 00:00)Il match deve ancora iniziare

    COURT 3 – ore 20:00Hugo Gaston vs Marton Fucsovics Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Kovacevic vs Filip Misolic Il match deve ancora iniziare
    Francisco Cabral / Lucas Miedler vs Andre Goransson / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare

    COURT 4 – ore 20:00Roman Safiullin vs Christopher O’Connell Il match deve ancora iniziare
    Romain Arneodo / Rohan Bopanna vs Luciano Darderi / Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cleveland 🇺🇸 – 1° Turno, cemento

    STADIUM – ore 17:00Jil Teichmann vs (5) Lois Boisson Il match deve ancora iniziare
    (1) Liudmila Samsonova vs Caroline Dolehide Il match deve ancora iniziare
    Carmen Corley / Ivana Corley vs Polina Kudermetova / Ann Li Il match deve ancora iniziare
    Peyton Stearns vs Yafan Wang Non prima 23:30Il match deve ancora iniziare
    (7) Katie Boulter vs Yue Yuan Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 17:00Elena-Gabriela Ruse vs (8) Hailey Baptiste Il match deve ancora iniziare
    Lin Zhu vs Elsa Jacquemot Il match deve ancora iniziare
    Lucia Bronzetti vs Viktorija Golubic Il match deve ancora iniziare
    Suzan Lamens vs (2) Xinyu Wang Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 17:00Sorana Cirstea vs Moyuka Uchijima Il match deve ancora iniziare
    Talia Gibson vs Greet Minnen Il match deve ancora iniziare
    Sabrina Santamaria / Qianhui Tang vs (2) Hao-Ching Chan / (2) Xinyu Jiang Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Monterrey 🇲🇽 – 1° Turno, cemento

    Estadio – ore 23:00Jessica Bouzas Maneiro vs Kamilla Rakhimova Il match deve ancora iniziare
    Anna Blinkova vs (5) Elise Mertens Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    Maria Sakkari vs Donna Vekic Non prima 03:30Il match deve ancora iniziare
    Jaqueline Cristian vs (7) Leylah Fernandez Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 23:30Anna Bondar vs Tatjana Maria Il match deve ancora iniziare
    Marie Bouzkova vs Zeynep Sonmez Il match deve ancora iniziare
    Miyu Kato / Renata Zarazua vs Magali Kempen / Anna Siskova Il match deve ancora iniziare

    Cancha 4 – ore 23:30Linda Noskova / Rebecca Sramkova vs Tereza Mihalikova / Giuliana Olmos Il match deve ancora iniziare
    Leolia Jeanjean / Maria Kozyreva vs Julia Garcia Ruiz / Victoria Rodriguez Non prima 00:30Il match deve ancora iniziare
    Jessica Bouzas Maneiro / Elisabetta Cocciaretto vs (4) Cristina Bucsa / (4) Nicole Melichar-Martinez Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Alcaraz oggi a Cincinnati: news della finale su Sky

    Sarà ancora numero 1 contro numero 2 al mondo, per la quarta volta in questa stagione. I due, infatti, si sono affrontati (chiaramente sempre in finale) anche a Roma, al Roland Garros (in quella finale lunga più di cinque ore), a Wimbledon e questa sera a Cincinnati. Considerando solo queste partite, il bilancio è in favore di Alcaraz, avanti 2-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Cahill svela la crescita di Sinner: “Il servizio è stata la chiave”

    Darren Cahill nella foto – Foto Getty Images

    L’attesa è quasi finita. Alle 21:00 ora italiana gli appassionati vivranno un altro capitolo della rivalità più entusiasmante del tennis contemporaneo: Carlos Alcaraz e Jannik Sinner si sfideranno nella finale del Masters 1000 di Cincinnati. Un lunedì diverso dal solito, ma che promette scintille dal primo scambio: due campioni che si sono alternati nel rubarsi titoli negli ultimi mesi e che ora arrivano a Ohio con i conti ancora aperti. Non sappiamo chi solleverà il trofeo, ma una cosa è certa: ci sarà battaglia.
    Quando due “galli del pollaio” come loro incrociano le racchette, lo spettacolo è assicurato. A dare ulteriore spessore all’attesa è arrivata anche l’analisi di Darren Cahill, allenatore di Sinner insieme a Simone Vagnozzi dal 2022. L’australiano, tra i coach più rispettati del circuito, ha raccontato ad ATP Media i punti chiave della crescita del suo allievo, che da 14 mesi non molla più la vetta del ranking mondiale.
    “Il segreto? Non c’è alcun segreto. Solo lavoro quotidiano e la convinzione che ogni giorno ci sia sempre qualcosa da migliorare”, ha spiegato Cahill. “È questo il motivo per cui siamo così orgogliosi, perché tutto quello che costruiamo negli allenamenti si riflette poi nei grandi match, nei grandi tornei. Non è frutto di esperimenti di qualche giorno, ma di anni di impegno e di pressione costante affinché continuasse a fare le cose giuste”.
    Uno dei primi aspetti affrontati dall’australiano è stato il servizio. “Quando sono entrato nel team gli dissi subito: devi migliorare il servizio. Con il fisico che hai e i tuoi 1,91 metri, era fondamentale aumentare la velocità e la precisione della prima palla. Da lì si vincono partite con il servizio, ci si fa più solidi nei numeri e si diventa più efficaci, pur restando pronti a lottare negli scambi se l’avversario riesce a rispondere”, ha ricordato Cahill.
    Il coach ha poi sottolineato il carattere da combattente del suo allievo: “Jannik è un animale da competizione, gli piace fare domande, vuole sempre capire e crescere. Se guardi il suo corpo ora e lo confronti con quello di qualche anno fa, ti rendi conto del lavoro enorme che ha fatto in ogni aspetto”.
    Sinner arriverà dunque alla finale con la consapevolezza del percorso compiuto e del sostegno del suo staff, mentre Alcaraz proverà ancora una volta a fermare la corsa del numero uno del mondo. Sarà la prima finale tra i due a Cincinnati.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, Sinner con Siniakova nel doppio misto: Navarro rinuncia

    Sorteggiato il tabellone del doppio misto degli US Open. Vavassori ed Errani difendono il titolo contro Rybakina/Fritz. Sinner, dopo il forfait di Navarro, farà coppia con Siniakova: al debutto contro Zverev/Bencic. Musetti giocherà con McNally contro Osaka/Monfils. Intanto, il numero 1 Atp è atteso nella finale di Cincinnati contro Carlos Alcaraz, in programma oggi lunedì 18 agosto alle 21, in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW
    SINNER-ALCARAZ, L’AVVICINAMENTO LIVE

    Il doppio misto degli US Open 2025 prenderà ufficialmente il via il 19 e 20 agosto sui campi in cemento di Flushing Meadows, e lo farà con un’importante rappresentanza azzurra. Sono infatti quattro i tennisti italiani al via, tra cui spicca la coppia campione in carica formata da Andrea Vavassori e Sara Errani, al debutto contro la kazaka Elena Rybakina e lo statunitense Taylor Fritz. Cambio dell’ultima ora invece per Jannik Sinner, che non giocherà più con Emma Navarro (forfait della tennista statunitense, assieme anche a quello di Paula Badosa e Tommy Paul) ma con la ceca Katerina Siniakova, una delle grandi protagoniste della specialità. Il loro primo ostacolo sarà rappresentato dalla coppia Alexander Zverev e Belinda Bencic. Rinuncia anche per Jasmine Paolini, che avrebbe dovuto giocare con Lorenzo Musetti: l’azzurro farà coppia con l’americana Caty McNally, specialista del doppio. I due affronteranno all’esordio Naomi Osaka e Gael Monfils.

    Chi è Katerina Siniakova
    Accanto a Sinner ci sarà una delle regine del doppio mondiale. Katerina Siniakova, 29enne ceca, che vanta un palmarès di altissimo profilo nel doppio: ha conquistato dieci titoli del Grande Slam in carriera – tre a Wimbledon, tre al Roland Garros, tre all’Australian Open e uno agli US Open nel 2022. L’ultimo titolo nel 2025 a Wimbledon nel doppio misto insieme all’olandese Sem Verbeek, dopo aver conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi nel doppio femminile, in coppia con il connazionale Tomas Machac. LEGGI TUTTO