More stories

  • in

    Livesport Prague Open: Cocciaretto e Stefanini volano al secondo turno

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Ottimo esordio per Elisabetta Cocciaretto e Lucrezia Stefanini al “Livesport Prague Open 2025”, torneo WTA 250 con montepremi di 275.094 dollari che si gioca sui campi in cemento dello Sparta Praga Tennis Club, tornati alla superficie veloce dopo la parentesi sulla terra battuta dello scorso anno. L’evento è seguito in diretta su SuperTennis e SuperTenniX.
    Cocciaretto, n.77 WTA, ha iniziato la sua campagna praghese superando in modo convincente la svizzera Viktoria Golubic (n.87) con il punteggio di 6-2 6-3. La marchigiana, 24 anni, conferma così il buon feeling contro la 32enne di Zurigo, già battuta nettamente nell’unico precedente tra le due. “È stata una partita dura, lei è un’ottima giocatrice, in Top 100 da tanto tempo. Ho giocato su tre superfici diverse in tre settimane, è una bella sfida per il mio tennis”, ha dichiarato soddisfatta Cocciaretto al termine del match. Al secondo turno la attende un impegno molto tosto contro la prima testa di serie del torneo, la ceca Linda Noskova (n.23 WTA), oppure contro la qualificata russa Anastasia Gasanova (n.249).
    Sorrisi anche per Lucrezia Stefanini (n.151 WTA), entrata in tabellone come lucky loser dopo la sconfitta nel turno decisivo delle qualificazioni contro la wild card ceca Kovackova (n.773). L’azzurra ha saputo sfruttare al meglio l’occasione battendo in due set la bulgara Viktoriya Tomova (n.104) con il punteggio di 6-1 7-6(3), in un match mai giocato prima in carriera contro l’avversaria. Ora per Stefanini si prospetta una sfida contro la ceca Marie Bouzkova (n.47 WTA e n.5 del seeding), che ha eliminato la cinese Xinyu Gao (n.155), qualificata.
    WTA 250 Prague – hard – 🌧️1T Golubic – Cocciaretto 3 incontro dalle 11:00WTA Prague Viktorija Golubic0230 Elisabetta Cocciaretto• 0660 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta CocciarettoServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Viktorija Golubic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Viktorija Golubic 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Viktorija Golubic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Viktorija Golubic 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Viktorija Golubic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-5 → 2-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Viktorija Golubic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Viktorija Golubic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2Viktorija Golubic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    1T Tomova – Stefanini 3 incontro dalle 11:00WTA Prague Viktoriya Tomova0160 Lucrezia Stefanini• 0670 Vincitore: Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3Lucrezia StefaniniServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 0*-4 1*-4 2-4* 2-5* 2*-6 3*-66-6 → 6-7Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A5-6 → 6-6Viktoriya Tomova 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 5-6Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Viktoriya Tomova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Viktoriya Tomova 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Viktoriya Tomova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3Viktoriya Tomova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Viktoriya Tomova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6Viktoriya Tomova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-4 → 1-4Viktoriya Tomova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-3 → 0-4Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Viktoriya Tomova 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 0-2Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup Finals 2025: diramata la lista delle convocate azzurre

    L’Italia ha vinto la scorsa edizione della Billie Jean King Cup – Foto Getty Images

    La Capitana del Lavoropiù Italy Billie Jean King Cup Team, Tathiana Garbin, ha diramato la lista delle giocatrici convocate per le Billie Jean King Cup Finals by Gainbridge 2025, in programma dal 16 al 21 settembre sui campi della Shenzhen Bay Sports Centre Arena di Shenzhen in Cina, che ha già ospitato le WTA Finals 2019.
    Il programma delle azzurreLe azzurre – campionesse in carica in virtù del successo centrato a Malaga lo scorso novembre – esordiranno il 16 settembre alle 17 ora di Shenzhen (le 11 del mattino in Italia) contro le padrone di casa della Cina. In caso di successo, l’Italia giocherà il 19 settembre, sempre alle 11, contro Spagna o Ucraina. La finale invece è prevista il 21 settembre, sempre alla stessa ora.
    Le convocateQuesto l’elenco, nel dettaglio, delle giocatrici a disposizione della Capitana azzurra (che comunicherà in seguito il nome della quinta convocata):– Lucia BRONZETTI– Elisabetta COCCIARETTO– Sara ERRANI– Jasmine PAOLINI
    Si ricorda che ogni formazione potrà sostituire un massimo di quattro giocatrici – precedentemente convocate – fino alle 11.00 (ora locale dell’Evento) del giorno precedente l’inizio della competizione.
    Copertura TVLe sfide delle Billie Jean King Cup Finals 2025 saranno trasmesse in diretta e in esclusiva in Italia su SuperTennis Tv – il canale televisivo in chiaro della Federazione Italiana Tennis e Padel –, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale in streaming, SuperTenniX.
    Le parole della Capitana Tathiana GarbinTathiana Garbin, Capitana del Lavoropiù Italy Billie Jean King Cup Team: “Si avvicina sempre di più l’appuntamento con le Billie Jean King Cup Finals di Shenzhen. Dopo il meraviglioso successo dello scorso anno, non vediamo l’ora di tornare in campo per difendere il titolo, con la stessa passione, tenacia e attaccamento alla maglia azzurra che ci hanno sempre contraddistinte. Sappiamo che il compito non sarà facile: servirà massima concentrazione fin dal primo impegno, contro una Cina padrona di casa e assolutamente temibile. Per quanto riguarda le convocazioni, verranno integrate o modificate in base a quello che dirà il campo. Mancano ancora quasi due mesi e il quadro potrebbe evolversi, come sempre accade nel nostro sport. Ma una cosa è certa: indipendentemente da chi scenderà in campo, so che l’impegno sarà come sempre massimo. La mia è una squadra compatta, fatta di ragazze e atlete straordinarie, dove il concetto di singolo viene naturalmente dopo quello di gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piraino gioisce a Gubbio, 3° titolo Itf in stagione per lui: “In origine avrei dovuto fare le qualificazioni del Challenger di San Marino dove però, dovendo giocare di domenica, non mi sentivo in grado di competere al 100% per via di un problema alla caviglia”

    Gabriele Piraino nella foto

    Antalya, Santa Margherita di Pula, e domenica 20 luglio, il successo al 15.000 dollari Itf sui campi in terra rossa del Ct Gubbio. Sono ben 3 a questo punto della stagione i successi in ambito internazionale colti dal classe 2003 del Ct Palermo, Gabriele Piraino.Nella tarda serata di ieri, il tennista mancino del team di serie A1 del club di viale del Fante, che nel 2026 festeggerà il centenario, ha avuto ragione in due parziali, 6-4 6-1, del ventenne marchigiano, proveniente dalle qualificazioni, Andrea Meduri.
    Piraino ha beneficiato di una wild card, in quanto non si era iscritto a questo appuntamento in terra umbra. Grazie al successo conseguito a Gubbio, l’allievo di Paolo Cannova, Daniele Capecchi (quest’ultimo era presente a Gubbio) e del preparatore atletico Piero Intile, andrà molto vicino al suo best ranking, che ad oggi è 417.
    Nel cammino che l’ha condotto fino alla vittoria del torneo nell’ultimo atto, come detto in precedenza, a spese di Meduri, il 21enne, ha battuto al 1° turno Lorenzo Beraldo, al 2° Lorenzo Lorusso, ai quarti Michele Ribecai e in semifinale Samuele Pieri. Solo contro quest’ultimo, Piraino ha concesso un set. E proprio contro Pieri, sui campi del Foro Italico di Roma, a fine aprile, il 21enne mancino si era conquistato, sconfiggendolo nella finale delle “prequali”, il diritto di partecipare alle qualificazioni della prova Masters 1000.
    Ecco il suo commento poche ore dopo aver messo in bacheca il 3° titolo Itf del 2025.“In origine avrei dovuto fare le qualificazioni del Challenger di San Marino dove però, dovendo giocare di domenica, non mi sentivo in grado di competere al 100% per via di un problema alla caviglia – spiega Piraino – e quindi, grazie alla wild card che mi ha dato la Federazione, ho disputato questo torneo che per me è iniziato nella giornata di martedì 15 luglio. Sono felice di aver vinto qui in Umbria, anche perché non è mai facile conquistare successi anche se si tratta di prove da 15.000 dollari. Ormai il livello si è alzato molto e bisogna sempre essere focus in tutte le partite. La settimana prossima – conclude – disputerò un 25.000 dollari in Germania e poi giocherò i challenger italiani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Washington, dove vedere il Citi Open in tv e streaming

    Un’altra settimana di grande tennis da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Cinque tornei in programma, tra cui il combined 500 di Washington che segnerà il ritorno in campo di Musetti dopo Wimbledon. In campo anche Cobolli, Arnaldi e Sonego. A Umago ci sono Darderi, Zeppieri e Passaro, a Praga Cocciaretto e Stefanini
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA

    Da Washington a Umago, passando per Praga e Kitzbuhel. Inizia un’altra settimana di grande tennis, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sono cinque i tornei in programma, con l’attesa soprattutto per il combined (Atp 500 e Wta 500) di Washington. Il primo test sul cemento americano, con quattro italiani in campo: Lorenzo Musetti, Flavio Cobolli, Matteo Arnaldi e Lorenzo Sonego. Ci sono anche l’Atp 250 di Umago (con Darderi, Zeppieri e Passaro), il Wta 250 di Praga (con Cocciaretto e Stefanini) e l’Atp 250 di Kitzbuhel.

    Dove vedere l’Atp Washington e gli altri tornei su Sky Sport e NOW
    Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno e Sky Sport Max.

    La programmazione su Sky Sport e NOW
    Lunedì 21 luglio

    Sky Sport Tennis: dalle 11 alle 4 il meglio dei cinque tornei
    Sky Sport Max: dalle 11 alle 4 il meglio dei cinque tornei

    Martedì 22 luglio

    Sky Sport Tennis: dalle 11 alle 4 il meglio dei cinque tornei
    Sky Sport Max: dalle 11 alle 4 il meglio dei cinque tornei
    Sky Sport Uno: dall’1 alle 4 il meglio dei cinque tornei

    Mercoledì 23 luglio

    Sky Sport Tennis: dalle 11 alle 4 il meglio dei cinque tornei
    Sky Sport Max: dalle 11 alle 4 il meglio dei cinque tornei
    Sky Sport Uno: dall’1 alle 4 il meglio dei cinque tornei

    Giovedì 24 luglio

    Sky Sport Tennis: dalle 11 alle 4 il meglio dei cinque tornei
    Sky Sport Max: dalle 11 alle 4 il meglio dei cinque tornei
    Sky Sport Uno: dall’24 alle 4 il meglio dei cinque tornei

    Venerdì 25 luglio

    Sky Sport Tennis: dalle 13 semifinali Atp Kitzbuhel; dalle 18.30 semifinali Atp Umago; dalle 23 quarti di finale Atp e Wta Washington
    Sky Sport Uno: dall’1.30 alle 4 il meglio dei cinque tornei; dalle 18.30 semifinali Atp Umago
    Sky Sport Max: dalle 14 semifinali Wta Praga; dalle 18 quarti di finale Atp e Wta Washington
    Sky Sport Mix: dalle 18 quarti di finale Atp e Wta Washington

    Sabato 26 luglio

    Sky Sport Tennis: dalle 14.30 finale Atp Kitzbuhel, dalle 20.30 semifinali Wta Washington
    Sky Sport Uno: dalle 20 finale Atp Umago
    Sky Sport Max: dalle 14 finale Wta Praga

    Domenica 27 luglio

    Sky Sport Tennis: dall’1 semifinali Atp Washington
    Sky Sport Uno: dall’1 semifinali Atp Washington; dalle 20.30 finale Wta Washington; dalle 23 finale Atp Washington

    Tutte le partite con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Darderi trionfa all’Atp Bastad: De Jong battuto in tre set

    Luciano Darderi è il nuovo campione dell’Atp 250 di Bastad! L’azzurro ha battuto in finale l’olandese De Jong con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-3 in 2 ore e 8 minuti di gioco. Una gestione impeccabile da parte di Darderi, bravo a superare momenti di difficoltà come i tre game persi in apertura con una serie di tredici punti consecutivi per l’avversario. Luciano ottiene così il terzo titolo Atp in carriera, il secondo dell’anno dopo Marrakech. Con questo risultato tornerà in top 50 da lunedì (sarà n. 46 al mondo) LEGGI TUTTO

  • in

    Hopman Cup, Italia ko in finale: vince il Canada 2-1

    Cobolli vince al singolare, ma non basta

    La sfida si era messa male già all’inizio per l’Italia, con il primo punto finito nelle mani canadesi grazie al netto successo di Andreescu contro Bronzetti (6-2, 6-3), con la vincitrice dell’US Open 2019 brava a prendersi il break immediato in avvio dei due set. Il punto del pari all’Italia lo aveva regalato lo scatenato Flavio Cobolli, messo sotto da Auger-Aliassime nel primo parziale, ma grintoso poi nel compiere la rimonta e vincere l’incontro al super tie-break (6-7, 7-5, 10-8). Un momentaneo 1-1 che ha reso decisivo il terzo match sul doppio, dove la coppia canadese ha vinto con merito 6-3, 6-3 in un’ora e 5 minuti. LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Trevisan: “Ricomincio da me stessa, i sogni non si rivelano mai. Sinner? Una gioia per gli occhi”

    Martina Trevisan nella foto

    Martina Trevisan è finalmente tornata a giocare dopo nove mesi lontano dai campi, ma la sua assenza era tutt’altro che casuale: l’ex numero 18 del mondo nel 2023 ha dovuto fermarsi per una fastidiosa lesione al tallone che le rendeva impossibile non solo allenarsi, ma perfino camminare normalmente nei periodi più acuti del dolore. Per evitare l’intervento chirurgico, la tennista toscana ha provato ogni tipo di terapia e trattamento, ma alla fine si è dovuta arrendere all’evidenza: solo l’operazione avrebbe potuto darle una soluzione definitiva e permetterle di tornare a vivere da atleta.
    Dopo mesi di riabilitazione, sudore e determinazione, Martina è rientrata in campo, togliendosi la soddisfazione di vincere subito una partita al WTA 125 di Bastad e di ripetersi anche questa settimana al WTA 125 di Roma. A quasi 32 anni, la Trevisan non pensa minimamente al ritiro e, intervistata da fanpage.it, ha raccontato come ha vissuto questa lunga assenza, quanto le sia mancato il circuito e quali siano i suoi obiettivi futuri. “Sono felicissima di essere tornata, non ne potevo più di aspettare. Dal giorno dopo l’operazione, tutta la mia determinazione è stata indirizzata al momento del rientro. Tornare in campo, dopo tutto questo tempo, è stata una sensazione di rinascita, come tornare a casa.”
    Trevisan ha spiegato quanto sia stato difficile convivere con il problema al tallone, un dolore che ti fa perdere la concentrazione e che ti costringe a una continua incertezza: “Giocare con la sindrome di Haglund è destabilizzante anche dal punto di vista emotivo, non sai mai quando il dolore colpirà. Adesso, finalmente, mi sono tolta un peso di dosso”. Se dal punto di vista sportivo le mancavano soprattutto l’adrenalina e la tensione positiva che si respira nei tornei, la parte negativa del tennis non le è mancata affatto: “Non mi sono mancate le polemiche, gli attacchi gratuiti, le minacce degli haters e degli scommettitori. Oggi i social hanno aperto la porta a tanta violenza, che non ha nulla a che vedere con lo sport”.
    La voglia di lottare, però, è rimasta intatta. Martina non ama vivere alla giornata: ogni gesto, ogni allenamento è orientato a un obiettivo preciso, che sia una vittoria, un trofeo, o semplicemente tirare fuori il meglio da sé stessa. “I sogni non si rivelano mai, altrimenti non si realizzano”, dice con il sorriso, determinata a non arrendersi.
    Nel corso dell’intervista, la toscana ha voluto esprimere anche la sua ammirazione per Jannik Sinner: “È un ragazzo straordinario, il suo tennis raffinato ed efficace è motivo d’orgoglio per tutti noi. Chi dice che il suo stile è poco spettacolare non ha mai impugnato una racchetta. Vederlo giocare, e vedere come rende semplici anche i gesti più difficili, è una gioia per gli occhi e per il cuore”.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Torino: Successo di Valentini Grammatikopoulou

    ITF Torino: Successo di Valentini Grammatikopoulou

    Ha parlato spagnolo la 15esima edizione del Trofeo Ma-Bo chiusa oggi sui campi del Nord Tennis Master Club di Torino. Il tradizionale ITF internazionale femminile, quest’anno salito al montepremi complessivo di 30.000 $ e in categoria W35, è andato infatti alla 21enne spagnola Ane Mintegi Del Olmo, attuale numero 579 della classifica WTA ma da giovanissima, nel febbraio del 2022, al best ranking di numero 377. Sono stati diversi gli infortuni che ne hanno bloccato l’ascesa ma proprio da Torino la giocatrice iberica è ripartita in bello stile. In un’ora e 19 minuti Ane ha imposto il proprio tennis, solido e potente, alla più esperta greca Valentini Grammatikopoulou, ex numero 142 WTA oggi posizionata sulla poltrona mondiale numero 567. Anche per lei diversi gli stop che l’hanno condizionata impedendole di salire tra le migliori 100 racchette del movimento internazionale. La spagnola ha chiuso la sfida sul 6-3 6-1, partendo con un break a favore in entrambe le frazioni. Nella prima la tennista ellenica ha provato a cambiare rotazioni e velocità di palla, riuscendo a recuperare uno dei due break subiti portandosi sul 3-5. E’ stata però la giovane Mintegi Del Olmo, campionessa a Wimbledon juniors nel 2021, a reagire immediatamente, con il pesantissimo diritto arrotato che costringe le rivali ad arretrare sul terreno di gioco, e chiudere la prima parte di gara al nono gioco.
    Nella seconda è stata ancora lei a partire con il piede giusto, ancora più tonica in ragione del successo parziale. La tennista greca, 28 anni e sorriso naturale che ammalia quando si toglie il cappellino, ha provato a rimanerle in scia ma poco ha potuto. Ane è volata in agilità sul 4-1 chiudendo i giochi nel game numero sette. Nell’intervista che ha preceduto le premiazioni ha spiegato il segreto del titolo appena raggiunto: “Tanto allenamento e la voglia di salire in classifica. Oggi ho disputato un buon match e il ritmo tenuto in tutta la settimana è il risultato della buona condizione fisica raggiunta. Terrò nel cuore Torino e il suo pubblico”. Ricordiamo che il torneo della racchetta iberica era iniziato con il successo sulla numero 2 del seeding, la brasiliana Gabriela Ce. La sconfitta ha esordito con i complimenti alla vincitrice: “Hai disputato una gran partita – ha detto Valentini – e solo nel primo set sono riuscita a rimanere nel match. Il bilancio personale della settimana al Ma-Bo è in ogni caso positivo. L’obiettivo ora è riavvicinare il mio best ranking, dopo la prossima settimana nella quale tornerò a casa. Splendida l’atmosfera di questo circolo che hanno saputo creare gli organizzatori. Un grazie al pubblico che mi ha seguita con calore fin dal primo turno e ai ball boys”. 
In premiazione i massimi vertici del Nord Tennis, con il presidente Stefano Gnech in testa, e le Istituzioni rappresentate da Stefano Mossino, presidente del Coni regionale, Alberto Re, presidente della circoscrizione 4 di Torino, e Stefano Busnelli, uno dei due titolari della Ma-Bo che da 15 stagioni lega il nome dell’azienda torinese al torneo: “Abbiamo visto passare di qui tante tenniste poi salite ai massimi livelli – ha detto – e anche per questo siamo orgogliosi della nostra presenza, costante e appassionata. L’auspicio è quello di portare ancora una volta fortuna alle protagoniste di questa edizione”. LEGGI TUTTO