More stories

  • in

    Challenger 75 Mouilleron-le-Captif: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Passaro e Cinà nel Md

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    Challenger 75 Mouilleron-le-Captif – Tabellone Principale – indoor hard(1) Raphael Collignon vs QualifierQualifier vs QualifierQualifier vs Arthur Fery (WC) Geoffrey Blancaneaux vs (6) Mark Lajal
    (3) Alexander Blockx vs Arthur Bouquier Dominic Stricker vs (PR) Emil Ruusuvuori Calvin Hemery vs Patrick Kypson (NG) Henry Searle vs (5) Pierre-Hugues Herbert
    (7) Nicolai Budkov Kjaer vs Qualifier(WC) Mickael Kaouk vs (WC) Loann Massard Federico Cina vs QualifierChris Rodesch vs (4) Francesco Passaro
    (8) Alexis Galarneau vs (JR) Mees Rottgering Sascha Gueymard Wayenburg vs Mikhail Kukushkin Patrick Zahraj vs (Alt) Matteo Martineau Clement Chidekh vs (2) Hugo Gaston

    Challenger 75 Mouilleron-le-Captif – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Remy Bertola vs Guillaume Dalmasso (WC) Alexis Gautier vs (11) Harry Wendelken
    (2) Tom Paris vs Kenny De Schepper (WC) Pierre Delage vs (9) Stuart Parker
    (3) Stefanos Sakellaridis vs Cyril Vandermeersch (WC) Pierre Antoine Faut vs (12) Nikolay Vylegzhanin
    (4) Robert Strombachs vs Maxence Beauge (CO) Carl Emil Overbeck vs (7) Hamish Stewart
    (5) Jelle Sels vs (CO) Lui Maxted (WC) Martin Sabas vs (8) David Jorda Sanchis
    (6) Lucas Poullain vs Robin Catry Maxime Janvier vs (10) Karan Singh

    🏟️ Court Central – ore 10:00 🇫🇷 Martin Sabas vs 🇪🇸 David Jorda Sanchis🇫🇷 Lucas Poullain vs 🇫🇷 Robin Catry🇱🇻 Robert Strombachs vs 🇫🇷 Maxence Beauge🇫🇷 Pierre Antoine Faut vs 🇷🇺 Nikolay Vylegzhanin🇫🇷 Tom Paris vs 🇫🇷 Kenny De Schepper🇫🇷 Alexis Gautier vs 🇬🇧 Harry Wendelken
    🏟️ Court Annexe – ore 10:00 🇳🇱 Jelle Sels vs 🇬🇧 Lui Maxted🇫🇷 Maxime Janvier vs 🇮🇳 Karan Singh🇩🇰 Carl Emil Overbeck vs 🇬🇧 Hamish Stewart🇬🇷 Stefanos Sakellaridis vs 🇫🇷 Cyril Vandermeersch🇫🇷 Pierre Delage vs 🇬🇧 Stuart Parker🇨🇭 Remy Bertola vs 🇫🇷 Guillaume Dalmasso LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Villena: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Tre azzurri nelle quali

    Lorenzo Carboni ITA, 27.02.2006

    Challenger 100 Villena – Tabellone Principale – hard(1) Jan-Lennard Struff vs Edas Butvilas (WC) Darwin Blanch vs QualifierQualifier vs Arthur Gea Nicolas Alvarez Varona vs (7) Jerome Kym
    (3) Pablo Carreno Busta vs (WC) Dali Blanch Christoph Negritu vs Eliakim Coulibaly Qualifier vs Oliver Crawford (WC) Inaki Montes-De La Torre vs (5) Martin Landaluce
    (8) Daniel Merida vs Ryan Peniston (Alt) Albert Ramos-Vinolas vs QualifierQualifier vs George Loffhagen Viktor Durasovic vs (4) Lukas Klein
    (6) Moez Echargui vs QualifierHynek Barton vs Hugo Grenier Dimitar Kuzmanov vs Kimmer Coppejans Tom Gentzsch vs (2) Nicolas Jarry

    Challenger 100 Villena – Tabellone Qualificazione – hard(1) Giles Hussey vs (WC) Diego Augusto Barreto Sanchez Johan Nikles vs (8) Neil Oberleitner
    (2) Raul Brancaccio vs Julio Cesar Porras Mario Gonzalez Fernandez vs (Alt) (9) Eric Vanshelboim
    (3) Luca Potenza vs (WC) Anas Mazdrashki (WC) Enrique Carrascosa Diaz vs (10) Maks Kasnikowski
    (4) Bernabe Zapata Miralles vs Trey Hilderbrand Alberto Barroso Campos vs (12) Radu Albot
    (5) Petr Brunclik vs (WC) Carles Hernandez Adrian Oetzbach vs (13) Lucas Gerch
    (6) Lorenzo Carboni vs John Echeverria Alternate vs (7) Etienne Donnet

    🏟️ Pista Carlos Alcaraz – ore 11:00 🇪🇸 Enrique Carrascosa Diaz vs 🇵🇱 Maks Kasnikowski🇮🇹 Luca Potenza vs 🇧🇬 Anas Mazdrashki🇬🇧 Giles Hussey vs 🇪🇸 Diego Augusto Barreto Sanchez🇨🇿 Petr Brunclik vs 🇪🇸 Carles Hernandez
    🏟️ Pista 1 – ore 11:00 🇪🇸 Bernabe Zapata Miralles vs 🇺🇸 Trey Hilderbrand🇮🇹 Raul Brancaccio vs 🇦🇷 Julio Cesar PorrasAlternate vs 🇫🇷 Etienne Donnet🇮🇹 Lorenzo Carboni vs 🇪🇸 John Echeverria
    🏟️ Pista 2 – ore 11:00 🇪🇸 Alberto Barroso Campos vs 🇲🇩 Radu Albot🇪🇸 Mario Gonzalez Fernandez vs 🇺🇦 Eric Vanshelboim🇨🇭 Johan Nikles vs 🇦🇹 Neil Oberleitner🇩🇪 Adrian Oetzbach vs 🇩🇪 Lucas Gerch LEGGI TUTTO

  • in

    Parma incorona Leon Sloboda e Anna Pircher: allo slovacco e all’austriaca i Campionati Europei under 16 by Lavoropiù

    Parma incorona Leon Sloboda e Anna Pircher: allo slovacco e all’austriaca i Campionati Europei under 16

    Vincere un incontro in rimonta è complesso, vincerne tre, di fila, è roba per pochi. Un percorso a ostacoli – tutti superati – che ha reso ancora più dolce la festa di Leon Sloboda, lo slovacco classe 2009 che sul Centrale del Circolo del Castellazzo si è aggiudicato il titolo della 49esima edizione dei Campionati Europei under 16 by Lavoropiù, evento targato Tennis Europe e organizzato per il terzo anno consecutivo dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. Una manifestazione di successo chiusa col trionfo del talento dell’est Europa, arrivato a Parma nel ruolo di grande favorito e capace di confermarsi il più forte di tutti al termine di una settimana da ricordare. Perché non solo si è preso la medaglia d’oro in singolare (terzo slovacco a riuscirci nella lunga storia della competizione), ma venerdì aveva conquistato anche il titolo del doppio insieme al connazionale Dominik Macej. Una bis che agli Europei di categoria mancava dal lontano 2006, quando riuscì all’olandese Tim Van Terheijden. Proprio un giocatore dei Paesi Bassi, il quindicenne Stan Put, ha conteso a Sloboda il titolo del singolare, in una finale lunga oltre due ore che ha visto lo slovacco costretto a inseguire un’altra volta. Ma, come già giovedì contro l’estone Ink e venerdì contro lo svizzero Hunziker, alla lunga ha avuto ragione lui, chiudendo col punteggio di 3-6 6-4 6-3. Decisiva la sua maggiore concretezza nelle fasi chiave: come l’ultimo game del secondo set, quando ha messo pressione a Put e ne ha raccolto gli errori, o la serie di tre giochi consecutivi vinti dal 3-3 del terzo parziale, quando non ha più sbagliato una virgola ed è andato a prendersi una vittoria meritata, diventando il primo giocatore dal rovescio a una mano a laurearsi campione europeo under 16 dal 2012, quando si impose l’austriaco Lucas Miedler.
    Il titolo femminile dell’evento principe del calendario Tennis Europe è andato invece all’austriaca Anna Pircher, numero due del tabellone, che ha riportato nel suo paese un successo atteso dal lontano 1988, quando Petra Ritter trionfò a Saragozza. Anche per la giocatrice del Tirolo, al primo anno fra le under 16, una settimana carica di emozioni e match di alto livello, come la finale contro la mancina olandese Antonia Stoyanov, di nuovo costretta a masticare amaro dopo la sconfitta del giorno precedente nella finale del doppio. Puntava al riscatto, invece si è arresa per 7-5 6-1 in un confronto terminato – per lei – quando non è riuscita a convertire un vantaggio di 5-4 e servizio nel primo set, peraltro costruito rimontando da 2-4. Un brutto game ha rimesso di nuovo il parziale in discussione e da lì in avanti la Pircher ha cambiato marcia, aggiudicandosi 9 degli ultimi 10 giochi dell’incontro. Le tre finali perse sono costate ai Paesi Bassi anche il premio di Tennis Europe come nazione capace di ottenere i migliori risultati coi suoi giovani: a riceverlo la Slovacchia, grazie alle vittorie dei “boys” capaci di prendersi entrambi i titoli in palio nel maschile. A ritirare il premio, consegnato da Henrik Thorsøe Pedersen (presidente di Tennis Europe), il capitano slovacco Miloslav Mecir Jr., figlio del mitico “gattone” due volte finalista Slam negli Anni ’80.
    “Come Federazione Italiana Tennis e Padel – ha detto Marco Calvesi, direttore del torneo – siamo anche quest’anno molto soddisfatti di come è andata. Abbiamo ricevuto tanti feedback positivi da parte di tutti: capitani, giocatori e giocatrici, istituzioni e tutte le realtà che hanno creduto dall’inizio nell’organizzazione di questo evento. Un grazie particolare ai quattro club ospitanti: Circolo del Castellazzo, Sporting Club Parma, Tennis Club Parma e Tennis Club President, che si sono messi a totale disposizione dell’evento garantendoci le migliori condizioni possibili per lavorare. Un ringraziamento anche agli sponsor che ci supportano, così come alle istituzioni: a Regione Emilia-Romagna, al Comune di Parma e al Comune di Montechiarugolo, oltre che naturalmente a Tennis Europe, in particolare nelle figure del presidente Henrik Thorsøe Pedersen e di Stephanie Kamberi, Head of Junior Tennis. Abbiamo assistito a tanti incontri di alto livello, da parte di ragazzi che presto ritroveremo fra i protagonisti del tennis mondiale: auguriamo a tutti un grande futuro. Nel 2026 gli Europei under 16 taglieranno il traguardo delle 50 edizioni e sarà un onore poterli ospitare di nuovo in Italia, con lo Sporting Club Parma come sede principale”.
    RISULTATISingolare maschile. Finale: Leon Sloboda (Svk) b. Stan Put (Ned) 3-6 6-4 6-3.Singolare femminile. Finale: Anna Pircher (Aut) b. Antonia Stoyanov (Ned) 7-5 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Cosenza e Samsun: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Sei azzurre a Cosenza

    Anastasia Abbagnato nella foto

    WTA 125 Cosenza – Tabellone Qualificazione – terra(1) Teodora Kostovic vs Tayisiya Morderger Martina Colmegna vs (8) Federica Urgesi
    (2) Leonie Kung vs Yana Morderger Freya Christie vs (6) Tiphanie Lemaitre
    (3) Tina Smith vs Amina Anshba Deborah Chiesa vs (7) Ekaterina Kazionova
    (4) Laura Hietaranta vs Anastasia Abbagnato (WC) Sofia Rocchetti vs (5) Dalila Spiteri

    🏟️ Center Court – ore 10:00 🇮🇹 **Martina Colmegna** vs (8) 🇮🇹 **Federica Urgesi**(4) 🇫🇮 Laura Hietaranta vs 🇮🇹 **Anastasia Abbagnato**🇬🇧 Freya Christie vs (6) 🇫🇷 Tiphanie Lemaitre
    🏟️ Court 3 – ore 10:00 🇮🇹 **Sofia Rocchetti** vs (5) 🇮🇹 **Dalila Spiteri**🇮🇹 **Deborah Chiesa** vs (7) 🇷🇺 Ekaterina Kazionova(2) 🇨🇭 Leonie Kung vs 🇩🇪 Yana Morderger
    🏟️ Court 4 – ore 10:00(3) 🇦🇺 Tina Smith vs 🇷🇺 Amina Anshba(1) 🇷🇸 Teodora Kostovic vs 🇩🇪 Tayisiya Morderger

    WTA 125 Samsun – Tabellone Qualificazione – hard(1) Carol Young Suh Lee vs (WC) Emily Webley-Smith Demi Tran vs (5) Urszula Radwanska
    (2) Isabella Shinikova vs Nadiya Kolb Mihaela Buzarnescu vs (8) Ksenia Zaytseva
    (ALT) Alternate Alternate vs Elina Nepliy (WC) Ayse Saracoglu vs (7) Ekaterina Yashina
    (4) Weronika Falkowska vs Nika Radisic Selina Atay vs (6) Ekaterina Ovcharenko

    🏟️ Center Court – ore 09:00 🇹🇷 Ayse Saracoglu vs (7) 🇷🇺 Ekaterina Yashina🇳🇱 Demi Tran vs (5) 🇵🇱 Urszula Radwanska(1) 🇺🇸 Carol Young Suh Lee vs 🇬🇧 Emily Webley-Smith (Non prima 13:00)
    🏟️ Court 3 – ore 09:00 Alternates vs 🇷🇺 Elina Nepliy(2) 🇧🇬 Isabella Shinikova vs 🇺🇦 Nadiya Kolb🇹🇷 Selina Atay vs (6) 🇷🇺 Ekaterina Ovcharenko (Non prima 13:00)
    🏟️ Court 4 – ore 11:00 🇷🇴 Mihaela Buzarnescu vs (8) 🇷🇺 Ksenia Zaytseva(4) 🇵🇱 Weronika Falkowska vs 🇸🇮 Nika Radisic (Non prima 13:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Pechino e Atp Tokyo, il programma di domenica: partite e orari

    Da Pechino a Tokyo sarà una super domenica di tennis da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Al China Open scenderanno in campo tre italiani in una “staffetta azzurra” che inizierà prima dell’alba. Alle ore 5 italiane, infatti, aprirà il programma Flavio Cobolli, opposto all’americano Learner Tien. A seguire Lorenzo Musetti affronterà Adrian Mannarino, mentre Jasmine Paolini sfiderà la statunitense Sofia Kenin. Al Japan Open, invece, sarà una domenica di quarti di finale. Ultimo a scendere in campo sarà Carlos Alcaraz che incontrerà Brandon Nakashima, n. 33 della classifica mondiale.

    Tutte le partite con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz: “Ho il miglior fisioterapista del mondo, grazie a lui ho potuto giocare”

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Carlos Alcaraz è tornato a sorridere dopo la vittoria contro Zizou Bergs agli ottavi di finale dell’ATP 500 di Tokyo. Il numero uno del mondo, che aveva destato preoccupazione per il problema alla caviglia sinistra accusato nel match di esordio contro Sebastián Báez, ha ringraziato in modo speciale il suo fisioterapista Juanjo Moreno, figura chiave nel percorso di recupero delle ultime 48 ore.
    “È stato duro, per me è stato molto importante avere la giornata di ieri per recuperare la caviglia il meglio possibile. L’ho detto in passato e lo ripeto adesso: ho il miglior fisio del mondo (ride). Mi fido di lui al 100% ed è fondamentale quando ti capita qualcosa del genere. La maniera in cui ha trattato il problema in queste ore è stata fenomenale, grazie a lui ho potuto giocare”, ha dichiarato lo spagnolo ai microfoni di Tennis TV.
    Il successo su Bergs (6-4, 6-3 in poco più di un’ora e venti minuti) ha portato Alcaraz ai quarti di finale, dove affronterà lo statunitense Brandon Nakashima. Nonostante il punteggio netto, il murciano ha ammesso di aver vissuto momenti di incertezza durante la partita.
    “In campo ho sentito una certa normalità, ma ci sono stati momenti in cui ero un po’ preoccupato, soprattutto in alcuni movimenti. Provavo ansia nel vedere come avrebbe risposto la caviglia a un match di questo livello. Alla fine, guardando tutto nell’insieme, posso dire che è stata una buona prestazione, sono soddisfatto del livello espresso nonostante la condizione fisica non fosse ideale”, ha aggiunto Alcaraz.
    Con il sorriso ritrovato e la fiducia rinnovata, il numero uno del mondo prosegue dunque il suo cammino a Tokyo, con l’obiettivo di lasciarsi definitivamente alle spalle la paura legata all’infortunio.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 27 Settembre 2025

    Stefano Travaglia nella foto

    ATP 500 Tokyo – hardR16 Brooksby – Darderi Inizio 04:00ATP Tokyo Jenson Brooksby76 Luciano Darderi61 Vincitore: Brooksby ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1J. Brooksby 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace4-1 → 5-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1J. Brooksby 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1L. Darderi 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1J. Brooksby 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Darderi 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 8*-76-6 → 7-6L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6J. Brooksby 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5J. Brooksby 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Brooksby 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 3-3J. Brooksby 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-2 → 1-3J. Brooksby 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2L. Darderi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2J. Brooksby 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1

    ATP 500 Beijing – hardR16 Sinner – Atmane Non prima 09:00ATP Beijing Jannik Sinner [1]656 Terence Atmane470 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0T. Atmane 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 5-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-0 → 4-0T. Atmane 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-0 → 3-0J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0T. Atmane 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7T. Atmane 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5T. Atmane 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4T. Atmane 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4J. Sinner 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3T. Atmane 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2J. Sinner 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2T. Atmane 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4T. Atmane 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3T. Atmane 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-402-1 → 3-1T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    R16 Cash /Glasspool – Cobolli /Sonego Non prima 06:00ATP Beijing Julian Cash / Lloyd Glasspool [1]76 Flavio Cobolli / Lorenzo Sonego50 Vincitore: Cash / Glasspool ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli / Sonego 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-405-0 → 6-0J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-404-0 → 5-0F. Cobolli / Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0F. Cobolli / Sonego 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli / Sonego 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5J. Cash / Glasspool 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5F. Cobolli / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-154-4 → 5-4F. Cobolli / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4J. Cash / Glasspool 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 4-3F. Cobolli / Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3J. Cash / Glasspool 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2F. Cobolli / Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2J. Cash / Glasspool 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1F. Cobolli / Sonego 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1J. Cash / Glasspool 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    WTA 1000 Beijing – hardR32 Khromacheva / Sutjiadi vs Errani /Paolini (Non prima 06:30)WTA Beijing Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi0320 Sara Errani / Jasmine Paolini [2]0660 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Sara Errani / Jasmine Paolini2-3 → 2-4Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-2 → 1-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 3-6Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Irina Khromacheva / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    CH Lisbon – terraSF Travaglia – Rocha 2° inc. ore 12ATP Lisbon Stefano Travaglia646 Henrique Rocha467 Vincitore: Rocha ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6H. Rocha 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5H. Rocha 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-405-3 → 5-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3H. Rocha 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-403-3 → 4-3S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2H. Rocha 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1H. Rocha 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6H. Rocha 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4H. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3H. Rocha 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1H. Rocha 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1H. Rocha 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4H. Rocha4-2 → 4-3S. Travaglia 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2H. Rocha 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1H. Rocha 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-0 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0H. Rocha 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Sinner batte Atmane e conquista i quarti di finale. “Partita complicata, grazie al pubblico per il sostegno”

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Jannik Sinner approda ai quarti di finale dell’ATP 500 di Pechino superando il francese Terence Atmane con il punteggio di 6-4 5-7 6-0. Un match particolare per l’altoatesino, che ha scelto di rischiare molto più del solito, giocando numerose palle corte e cercando spesso il serve and volley, soluzioni che non appartengono pienamente al suo repertorio naturale. Lo stesso Sinner ha spiegato che, in questo torneo e in vista delle ATP Finals di Torino, ha deciso di ampliare il proprio bagaglio tecnico accettando un margine d’errore più alto del consueto. Nel complesso, quella di oggi è stata comunque una prestazione positiva: un Sinner coraggioso, pronto a sperimentare anche a costo di concedere qualcosa, come dimostrato da un secondo set perso, prima della reazione netta che gli ha permesso di dominare nel terzo parziale.Ai quarti di finale affronterà l’ungherese Fabian Marozsán , 25 anni, attuale numero 57 del ranking mondiale e con un best ranking di numero 36.
    Il primo set tra Jannik Sinner e Terence Atmane è stato molto più complicato di quanto dica il punteggio finale, un 6-4 per l’altoatesino che ha dovuto esprimere grande solidità e creatività per avere la meglio sul francese.Atmane ha iniziato subito forte, mostrando la potenza del suo servizio e la capacità di spingere con il dritto, il colpo preferito, che gli ha permesso di mettere pressione a Sinner fin dai primi scambi. Il francese ha avuto qualche occasione per colpire, soprattutto quando l’azzurro ha rischiato con palle corte o discese a rete, scelte non sempre premianti. Proprio in questo primo set si è notato come Sinner stia cercando di ampliare il proprio repertorio, variando il servizio con traiettorie meno potenti ma più precise, provando anche giocate inusuali per lui come serve&volley e attacchi in controtempo.La chiave del parziale è arrivata nel terzo game, quando Sinner ha strappato la battuta al francese con una combinazione di profondità da fondo e coraggio negli scambi. Quel break si è rivelato decisivo: Jannik ha confermato il vantaggio con un tennis aggressivo, ma Atmane non ha mollato, continuando a servire bene e a reggere negli scambi lunghi grazie a una difesa solida e a una notevole rapidità negli spostamenti mancando anche due palle break nel quarto game.Il momento più delicato per l’azzurro è stato sul 5-4, quando ha dovuto fronteggiare tre palle break che avrebbero rimesso in partita il francese. In quel frangente, però, Sinner ha alzato ulteriormente il livello, trovando le traiettorie giuste con il rovescio e affidandosi alla battuta per uscire dai guai. Alla terza occasione utile, ha chiuso il set con un ace che ha suggellato il 6-4 e la sensazione di un Sinner disposto a rischiare per crescere, ma capace anche di gestire i momenti di difficoltà con maturità.
    Nel secondo set dopo una partenza ricca di break e controbreak, la sfida si è stabilizzata attorno alla solidità del servizio di Atmane, che con una pioggia di ace ha tenuto a distanza il tentativo di rimonta dell’altoatesino.Sinner ha saputo restare in corsa grazie a colpi di qualità nei momenti più delicati, recuperando situazioni complicate e dando l’impressione di poter allungare la frazione fino al tie-break. Tuttavia, sul 5-6, proprio nel dodicesimo gioco, l’azzurro ha vissuto un passaggio a vuoto: un paio di errori con il dritto hanno concesso al francese l’opportunità di chiudere il set. Atmane non ha tremato e ha concretizzato il break dopo un altro errore di diritto di Sinner sulla palla set, firmando il 7-5 che ha riportato la sfida in parità.
    Il terzo set si è trasformato rapidamente in un monologo di Jannik Sinner, capace di alzare il livello e approfittare del crollo fisico del suo avversario. Atmane, che aveva lottato con grande energia nei primi due parziali, ha iniziato a soffrire già dal primo game con problemi di crampi e difficoltà negli appoggi. Sinner ha subito fiutato l’occasione, trovando il break in apertura e confermandolo con autorità al servizio.Il francese ha provato a resistere, ma la fatica accumulata e i problemi fisici lo hanno condizionato sempre più. Dopo un medical time out sul 3-0 per un problema alla gamba sinistra, Atmane è rientrato in campo visibilmente limitato, tanto da faticare addirittura a battere. Jannik, pur con qualche sbavatura legata alle tante variazioni che sta provando in queste settimane, ha mantenuto concentrazione e solidità, riuscendo a conquistare un doppio break che di fatto ha chiuso i giochi.Sul 5-0, con Atmane quasi immobile, l’altoatesino ha sigillato il match con il servizio e un atteggiamento attento, evitando cali di tensione. Il 6-0 finale fotografa la differenza di condizione nell’ultimo parziale e consente a Sinner di staccare il pass per i quarti di finale, dove lo attende Fabian Marozsán.
    Le parole di Jannik Sinner dopo la vittoria su AtmaneAl termine della sfida vinta contro Terence Atmane, Jannik Sinner ha commentato così la propria prestazione e l’andamento del match:
    “Per me è stata una partita complicata oggi, ha servito molto bene. Ero davanti di un break nel 2° set, poi ho perso un po’ la concentrazione e può capitare in questo sport. Mi spiace nel terzo set abbia avuto dei crampi, soffrendo fisicamente: non è bello chiudere la partita così. Sono contento di aver passato il turno e vi ringrazio per essere venuti a sostenermi!! È importante per me, specialmente nelle situazioni di difficoltà!”
    Parole sincere e lucide da parte del numero uno azzurro, che non ha nascosto le difficoltà incontrate nel corso del match. Sinner ha ammesso di aver vissuto un calo di concentrazione nel secondo set, pagato con la perdita del parziale, ma ha anche sottolineato come il successo resti prezioso, soprattutto alla luce del percorso di crescita tecnica che sta sperimentando in vista delle Finals di Torino. L’altoatesino, che ha mostrato nuove soluzioni di gioco, ha ribadito l’importanza del sostegno del pubblico nei momenti più delicati.
    ATP Beijing Jannik Sinner [1]656 Terence Atmane470 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0T. Atmane 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 5-0J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-0 → 4-0T. Atmane 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A2-0 → 3-0J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0T. Atmane 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7T. Atmane 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5T. Atmane 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4T. Atmane 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4J. Sinner 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3T. Atmane 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2J. Sinner 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2T. Atmane 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4T. Atmane 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3T. Atmane 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-402-1 → 3-1T. Atmane 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1T. Atmane 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Sinner vs Altmane

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Altmane 🇫🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    259
    223

    Ace
    3
    11

    Doppi falli
    0
    1

    Prima di servizio
    58/92 (63%)
    55/83 (66%)

    Punti vinti sulla prima
    40/58 (69%)
    35/55 (64%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/34 (47%)
    9/28 (32%)

    Palle break salvate
    6/9 (67%)
    5/11 (45%)

    Giochi di servizio giocati
    14
    14

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    208km/h (129 mph)
    225km/h (139 mph)

    Velocità media prima
    191km/h (118 mph)
    190km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    149km/h (92 mph)
    146km/h (90 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    202
    139

    Punti vinti su prima di servizio
    20/55 (36%)
    18/58 (31%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    19/28 (68%)
    18/34 (53%)

    Palle break convertite
    6/11 (55%)
    3/9 (33%)

    Giochi di risposta giocati
    14
    14

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    56/92 (61%)
    44/83 (53%)

    Punti vinti in risposta
    39/83 (47%)
    36/92 (39%)

    Totale punti vinti
    95/175 (54%)
    80/175 (46%) LEGGI TUTTO