More stories

  • in

    Sonego al 2° turno dell’ATP Stoccolma: Huesler battuto 7-6, 7-5

    Debutto con vittoria per Lorenzo Sonego al torneo ATP 250 di Stoccolma. Il n.50 del ranking ha superato lo svizzero Marc Andrea Huesler, n.152 ATP e proveniente dalle qualificazioni. 7-6, 7-5 i parziali per il torinese in poco meno di due ore di gioco. Sonego è stato supportato da un servizio solido (8 ace, solo 7 punti persi con la prima e il 60% di prime in campo), finendo per convertire l’unica palla break avuta nell’undicesimo game del 2° set. Per Lorenzo ora un 2° turno dove il livello si alza: avversario sarà Casper Ruud, 2^ testa di serie del seeding, ma capace di vincere nell’ultimo mese solo una partite sulle cinque disputate.  LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini qualificata alle WTA Finals 2024 di Riyadh

    Jasmine Paolini è la seconda italiana dopo Flavia Pennetta a qualificarsi per le WTA Finals. La toscana, finalista di Roland Garros e Wimbledon, sfiderà le migliori tenniste del 2024 a Riyadh, in Arabia Saudita, dal 2 al 9 novembre (diretta  Sky Sport e in streaming su NOW). Ma non solo: l’Italia porta almeno un finalista in tutte le specialità sia alle WTA che alle ATP Finals. Ecco le atlete già qualificate alle WTA Finals LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios: “Voglio tornare e vincere uno Slam per zittire la gente”

    Nick Kyrgios

    Nick Kyrgios non ha alcuna intenzione di appendere la racchetta al chiodo e dedicarsi completamente alla sua “nuova” carriera di commentatore nei grandi eventi, ponendosi un grande obiettivo: tornare e vincere uno Slam, per zittire tutti coloro che lo criticano. Così l’australiano si è espresso Code Sports, confermando la propria presenza al World Tennis League del prossimo dicembre ad Abu Dhabi, in preparazione dell’estate in Australia dove conta di tornare a giocare all’Australian Open e riprendere il filo interrotto dal grave problema al ginocchio che l’ha bloccato nell’autunno del 2022, nel momento più florido della sua travagliata carriera. Infatti Nick, dopo anni di alti e bassi con mille problemi in campo e fuori, nell’estate di due anni fa sfruttò a pieno il suo indubbio talento, arrivando in finale a Wimbledon e giocando per diverse settimane un tennis di alto livello, focalizzato e vincente. Il buon momento dell’ex numero 13 al mondo durò poco: vittima di seri problemi al ginocchio, al piede e al polso, si è fermato poco prima dell’Australian Open 2023, da allora giocando solo una partita sull’erba lo scorso anno a Stoccarda, battuto dal cinese Wu.
    “Torno perché c’è qualcosa che mi tiene attaccato al tennis”, ha dichiarato Kyrgios. “Ho battuto praticamente ogni tennista che mi è stato messo davanti, ho raggiunto la finale di uno Slam, ho vinto un titolo di doppio in uno Slam, ho vinto più titoli e ho fatto soldi. Ma penso che l’unico mio obiettivo sia vincere uno Slam. Sarà l’unica cosa che metterà a tacere le persone. Quella sarà la mia motivazione profonda.”
    Kyrgios, che ha lavorato come commentatore durante la sua assenza, ritiene che il tour sia “il più aperto che ci sia mai stato” visto il prossimo ritiro di Nadal, e quello già avvenuto di Federer. Inoltre ha respinto al mittente l’accusa di essere un bad boy: “Immagino di essere stato etichettato così solo perché ero un po’ fuori dalla cerchia di ciò che è un normale giocatore di tennis”, continua Nick, “Non credo di avere più questa percezione tra il pubblico australiano. Ma all’inizio della mia carriera, la gente pensava fossi una pessima persona, quasi un assassino”.
    L’australiano è tornato in prima pagina per la sua posizione durissima contro Jannik Sinner sul “caso Clostebol”, con tweet al veleno ed attirando su di se enormi attenzioni e altrettante critiche. Sarà molto curioso rivederlo in campo sul tour il prossimo anno, quando compirà in aprile 30 anni e con una carriera totalmente da ricostruire. Ci riuscirà? E come sarà accolto dal pubblico, dopo le sue recenti polemiche?
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Six Kings Slam: il super torneo di Riyadh con 6 milioni di dollari in palio. Sinner in campo mercoledì (tardo pomeriggio)

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Si avvicina uno degli eventi più unici nel panorama tennistico attuale: il torneo di esibizione “Six Kings Slam”. Dal 16 al 19 ottobre, Riyadh diventerà la capitale mondiale del tennis, ospitando alcuni dei migliori giocatori del mondo e autentiche leggende viventi di questo sport.Il cast stellare include Carlos Alcaraz, Rafael Nadal, Novak Djokovic, Jannik Sinner, Daniil Medvedev e Holger Rune. Questo incredibile line-up promette spettacolo e emozioni, ma l’evento assume un significato particolare perché rappresenterà il penultimo atto della carriera di Nadal prima del suo ritiro, previsto il mese prossimo durante la Coppa Davis.
    Partecipanti:• Rafael Nadal• Novak Djokovic• Carlos Alcaraz• Jannik Sinner• Daniil Medvedev• Holger Rune
    Formato del torneo:L’evento si svolgerà a Riyadh, in Arabia Saudita, con tre giorni di competizione e uno di riposo tra semifinali e finale. Il formato prevede l’eliminazione diretta, con due quarti di finale, due semifinali, la finale e l’incontro per il terzo e quarto posto. Djokovic e Nadal accedono direttamente alle semifinali.
    Calendario:• Mercoledì 16 ottobre (Quarti di finale):18:30 – Daniil Medvedev vs Jannik SinnerA seguire – Holger Rune vs Carlos Alcaraz• Giovedì 17 ottobre (Semifinali):18:30 – Djokovic vs vincitore Medvedev/SinnerA seguire – Nadal vs vincitore Rune/Alcaraz• Sabato 19 ottobre:17:30 – Finale 3°/4° postoA seguire – Finale
    Montepremi:Uno degli aspetti più attraenti di questa esibizione è senza dubbio il montepremi record nella storia del tennis: il vincitore si aggiudicherà 6 milioni di dollari. Tutti i partecipanti riceveranno 1,5 milioni di dollari solo per la partecipazione. Essendo un torneo di esibizione non ufficiale, non verranno assegnati punti per il ranking ATP.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Binaghi: “Sinner non meritava questo trattamento. È un esempio di massima correttezza”

    Angelo Binaghi, Presidente FITP

    Il presidente della FITP Angelo Binaghi è tornato sul “caso Clostebol”, difendendo a spada tratta Jannik Sinner e riflettendo sul trattamento immeritato ricevuto dal nostro campione, vero esempio di lealtà e correttezza. Così Binaghi ha parlato nel corso del programma “La Politica nel pallone” su Gr Parlamento: “Il ricorso della Wada al TAS? È un caso molto eclatante, è il giocatore più forte al mondo e si presta a valutazioni molto differenti rispetto ad un caso normale. Le motivazioni credo siano su aspetti psicologici. Noi abbiamo grande fiducia nel TAS, neanche la WADA pensa di riqualificare quello che è successo che è chiarissimo. Stiamo parlando di un campione che gioca i tornei anche da un punto di vista comportamentale e con correttezza estrema. Oramai l’appello della WADA è sulla corretta applicazione a questa storia, ricostruita bene dalle norme in essere, un incidente totalmente fortuito”.
    ”Credo che il peggio sia passato. Sinner è un esempio di massima correttezza, riuscire a tenere nascosto e non poter sfogare questa problematica per mesi, dove sei sottoposto ad uno stress gigantesco, credo sia stata un’impresa titanica. Ha poi subito la grande valanga mediatica il giorno dopo, quando la notizia è stata resa pubblica. Ora aspetteremo il giudizio del TAS però credo che la parte più acuta della tempesta sia passata felicemente ed egregiamente. Il ragazzo non meritava questo trattamento e questi mesi di grandi difficoltà che ha passato ma la strada ora è in discesa. In questi mesi la sua più grande preoccupazione era che la gente gli credesse. Queste cose credo siano nell’evidenza dei fatti e che l’opinione pubblica abbia capito che si tratta di un banalissimo incidente, sono fiducioso che gran parte della tempesta è passata. Oggi abbiamo un campione e domani avremo un campione ancora più forte e maturo. Quando si chiuderà la vicenda? Non credo si risolverà entro l’anno” conclude Binaghi
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Rovereto rilancia e raddoppia

    Dominic Stricker nella foto – Foto Stefano Eccel

    La diciannovesima edizione del Trofeo Perrel-FAIP si giocherà al Palabaldresca di Rovereto. Sarà la tappa decisiva per assegnare gli ultimi posti per l’Australian Open. Un grande lavoro di squadra tra organizzatori e istituzioni ha garantito un importante upgrade: passaggio da “75” a “100”, occhio di falco live e tribune raddoppiate. L’appuntamento è dal 17 al 24 novembre.
    Il concetto di “continuità” è molto importante. Nato nel 2006 nella storica sede di Bergamo, il Trofeo Perrel-Faip ha conservato la sua cadenza annuale nonostante mille difficoltà, dalle sfide di natura strutturale alla pandemia del 2020-2021. Per questo, la diciannovesima edizione del torneo è ancora più preziosa perché mantiene inalterata una storia invidiata da tanti. Una storia impreziosita da successi di futuri campionissimi, a partire da Jannik Sinner. Senza dimenticare Matteo Berrettini, Holger Rune e lo stesso Jack Draper, vincitore lo scorso anno e poi capace di raggiungere le semifinali allo Us Open. Un tesoro del genere non poteva essere smarrito: data l’impossibilità di giocare a Bergamo, gli organizzatori hanno trovato una soluzione di primissimo livello. L’appuntamento è dal 17 al 24 novembre presso il Palabaldresca, bel palazzetto sito all’interno del Circolo Tennis Rovereto. La struttura è già abituata all’alto livello, a partire dal Challenger giocato nel febbraio 2023 e vinto dall’altra rising star Dominic Stricker. Ma il Trofeo Perrel-Faip di Rovereto (140.000$; indoor) si presenta con enormi ambizioni. Il nuovo comitato organizzatore, presieduto da Giovanni Laezza e di cui fanno parte Marco Fermi e Luca Del Federico (direttori del torneo), Elisa Visentin e Luca Stoppini in rappresentanza del CT Rovereto, Giulio Galmarini e Gianni Lovisi (addetti alla logistica) ha messo in piedi un evento di livello inedito per la realtà trentina. Intanto, la categoria: sarà un torneo di categoria “100”, upgrade rispetto al “75” dell’anno scorso, con un montepremi di 140.000 dollari. Questo attirerà in Vallagarina diversi giocatori di livello, a partire da quelli in lotta per un posto nel tabellone principale dell’Australian Open 2025:
    TECNOLOGIA E CAPIENZACi sono poi due novità logistiche di primo piano: intanto l’accordo con Foxtenn, che porterà a Rovereto l’Electronic Line Calling (ELC). Come nei grandi tornei, i giudici di linea saranno sostituiti dalle chiamate “LIVE” che azzereranno il margine d’errore. Foxtenn è la società spagnola che, a differenza di Hawk Eye, basa i suoi rilevamenti sull’immagine reale del rimbalzo e non su una ricostruzione virtuale della traiettoria. Sono ancora pochissimi i tornei Challenger a usufruire di questa tecnologia: la partnership conduce Rovereto a pieno titolo nell’elite degli eventi di categoria. Novità anche sul piano strutturale: vista la grande affluenza di pubblico nel 2023, è stato deciso di potenziare le tribune del Palabaldresca, aggiungendo una tribuna sul lato lungo, laddove l’anno scorso sorgeva il secondo campo. In questo modo, la capienza del centrale sarà raddoppiata. L’istituzione del biglietto d’ingresso sin dalle qualificazioni, oltre a rispettare le direttive ATP che mirano a valorizzare il prodotto Challenger, sarà anche una garanzia per il pubblico: tutti avranno il loro posto per seguire gli incontri. Il secondo campo – così come quelli di allenamento – sarà allestito nella maxi-tensostruttura del CT Rovereto e l’ingresso sarà gratuito anche se contingentato, per ovvie ragioni di spazio. La cura del dettaglio è evidenziata anche dal rifacimento dei campi di gioco a cura di The Olme Sport SSD, la società organizzatrice che si occuperà di questa operazione in collaborazione col Comune di Rovereto. Senza dimenticare la collaborazione con il Centro Natatorio Leno 2001, che metterà a disposizione la propria palestra e il centro benessere ai giocatori, sia per le fasi di riscaldamento che per eventuali momenti di relax. Perché – oltre a continuità – la parola chiave del Trofeo Perrel-FAIP 2024 è “sinergia”. Oltre ai tanti partner, ormai affezionati all’evento a prescindere dalla sede (Intesa Sanpaolo ha confermato il suo ruolo di presenting sponsor) c’è grande attenzione da parte delle istituzioni: il Comune di Rovereto (in particolare nella persona dell’Assessore Michele Dorigotti), Trentino Marketing, la Provincia Autonoma di Trento, l’APT di Rovereto e la Comunità della Vallagarina hanno fatto “squadra” per offrire alla comunità un evento di primissimo piano, che non perde una delle peculiarità storiche delle passate edizioni: sono state invitate, infatti, le scolaresche della Vallagarina (elementari, medie e superiori) per assistere alle sessioni mattutine del torneo. Perché è giusto conservare la tradizione, ma l’attenzione ai giovani non deve mai mancare. Specie quando il torneo viene vinto, spesso e volentieri, da futuri fenomeni. LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: Risultati e Classifiche della Seconda Giornata

    Gabriele Piraino nella foto

    Seconda Giornata della Serie A1 di Tennis: Risultati e Classifiche
    Si è giocata nel weekend la seconda giornata della fase a gironi della Serie A1 maschile e femminile a squadre. Nel campionato maschile, Park Genova e TC Santa Margherita Ligure sono in testa ai rispettivi gironi a punteggio pieno. Sinalunga ha superato con un secco 6-0 il CT Vela Messina, riscattando la sconfitta nella finale dell’anno scorso.
    Nel campionato femminile, invece, la Società Canottieri Casale e il TC Rungg-Sudtirol/Kiko hanno firmato i due successi per 4-0 rispettivamente contro il TC Padova Argos e il TC Cagliari.
    Di seguito risultati e classifiche:
    SERIE A1 MASCHILE
    GIRONE 1

    ST Bassano del Grappa – Sporting Club Selva Alta Vigevano 1-5
    Eur Sporting Club Roma – Park Tennis Club Genova 2-4

    Classifica

    6 (2) Park Tennis Club Genova
    4 (2) Sporting Club Selva Alta Vigevano
    1 (2) Eur Sporting Club Roma
    0 (2) ST Bassano del Grappa

    GIRONE 2

    ATA Battisti Trentino – TC Crema 2-4
    TC Sinalunga Siena – CT Vela Messina 6-0

    Classifica

    4 (2) TC Sinalunga Siena
    4 (2) TC Crema
    3 (2) CT Vela Messina
    0 (2) ATA Battisti Trentino

    GIRONE 3

    TC Pistoia-Vannucci Piante – Sporting Club Sassuolo 3-3
    TC Parioli – TC Rungg Sudtirol/Yogurteria 4-2

    Classifica

    4 (2) Sporting Club Sassuolo
    3 (2) TC Rungg Sudtirol/Yogurteria
    3 (2) TC Parioli
    1 (2) TC Pistoia-Vannucci Piante

    GIRONE 4

    Santa Margherita Ligure – TC Italia Forte dei Marmi 4-2
    CT Palermo – CTD Massa Lombarda 6-0

    Classifica

    6 (2) Santa Margherita Ligure
    4 (2) CT Palermo
    1 (2) TC Italia Forte dei Marmi
    0 (2) CTD Massa Lombarda

    SERIE A1 FEMMINILE
    GIRONE 1

    Società Canottieri Casale ASD – TC Padova Argos 4-0
    Park Tennis Club Genova – CT Palermo 2-2

    Classifica

    4 (2) CT Palermo
    3 (2) TC Padova Argos
    3 (2) Società Canottieri Casale ASD
    1 (2) Park Tennis Club Genova

    GIRONE 2

    AT Verona Falconeri – Tennis Beinasco 3-1
    TC Rungg-Sudtirol/Kiko – TC Cagliari 4-0

    Classifica

    4 (2) TC Rungg-Sudtirol/Kiko
    3 (2) AT Verona Falconeri
    3 (2) TC Cagliari
    1 (2) Tennis Beinasco LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica ATP Italiani: Jannik Sinner sempre più in vetta con quasi 12 mila punti conquistati

    Scritto da MAUROSarebbe interessante sommare tutti i punti degli italiani in classifica e vedere il totale e poi confrontarlo con i punti di Sinner.Chiederei a chi ha tempo, il Doge in primis, di togliere questa curiosità.Grazie
    E come si fa a non procedere con quanto gentilmente richiesto?
    Top 50 escluso Sinner – 8,826 puntiTop 100 escluso Sinner – 10,141 puntiIl punto di pareggio si situa fra Gigante e Napolitano a quota 150 circa
    Tutti i classe anni 2000 escluso Sinner nella top 500 fanno 9922 punti pari all’83% di Sinner
    Poi facciamo lo stesso giochino con Alcaraz e il resto degli spagnoli?Tra poco uscirà la lista di discussione con la classifica generale e potremo fare il giochino anche con i Francesi, gli statunitensi, gli australiani, gli argentini, i tedeschi, i russi …..
    Perché se la domanda sua era volta a dimostrare che c’è il vuoto dietro Sinner le dico sì: verissimo. Ma il vuoto concerne tutte le nazioni dietro il loro leader, in primis, fra Sinner e il resto del mondo, secundis
    😎 LEGGI TUTTO