More stories

  • in

    WTA 125 Suzhou: Il Tabellone Principale. Presenti due azzurre

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    🇨🇳 Suzhou, China – WTA 125 Tabellone Principale – hard(1) Iva Jovic vs (SE) Lulu Sun Talia Gibson vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Anna Bondar vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL Kimberly Birrell vs (8) Polina Kudermetova
    (3) Suzan Lamens vs (WC) Xinxin Yao Katie Volynets vs (WC) Chenting Zhu (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Moyuka Uchijima (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (7) Lucia Bronzetti
    (6) Viktorija Golubic vs Rebeka Masarova Elisabetta Cocciaretto vs Anastasia Zakharova Greet Minnen vs (WC) Han Shi Katarzyna Kawa vs (4) Alexandra Eala
    (5) Yulia Putintseva vs Diane Parry Yuliia Starodubtseva vs Dalma Galfi (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Leolia Jeanjean (WC) Saisai Zheng vs (2) Tatjana Maria LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Jingshan e WTA 125 Suzhou: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali e del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Eala nella foto

    WTA 125 Jingshan (🇨🇳 Cina) – Semifinali, cemento

    🇨🇳 Y. Ma vs 🇦🇺 T. GibsonWTA Jingshan 125 Ye-Xin Ma477 Talia Gibson [2]655 Vincitore: Ma ServizioSvolgimentoSet 3Ye-Xin Ma 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 7-5Talia Gibson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5Ye-Xin Ma 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Talia Gibson 15-0 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5Ye-Xin Ma 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5Talia Gibson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5Ye-Xin Ma 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Talia Gibson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4Ye-Xin Ma 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3Talia Gibson 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Ye-Xin Ma 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Talia Gibson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ye-Xin Ma 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5Talia Gibson 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Ye-Xin Ma 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5Talia Gibson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Ye-Xin Ma 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Talia Gibson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Ye-Xin Ma 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Talia Gibson 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Ye-Xin Ma 0-15 0-30 15-30 15-403-0 → 3-1Talia Gibson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0Ye-Xin Ma 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Talia Gibson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ye-Xin Ma 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6Talia Gibson 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5Ye-Xin Ma 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Talia Gibson 0-15 0-30 15-30 15-401-5 → 2-5Ye-Xin Ma 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Talia Gibson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Ye-Xin Ma 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3Talia Gibson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Ye-Xin Ma 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Talia Gibson 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    07:35 🇵🇭 A. Eala – 🇦🇺 L. SunWTA Jingshan 125 Alexandra Eala [1]642 Lulu Sun [3]366 Vincitore: Sun ServizioSvolgimentoSet 3Alexandra Eala 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6Lulu Sun 0-15 0-30 0-401-5 → 2-5Alexandra Eala 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-4 → 1-4Alexandra Eala 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Alexandra Eala 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Alexandra Eala 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6Lulu Sun 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5Alexandra Eala 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Lulu Sun 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4Alexandra Eala 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Alexandra Eala 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2Lulu Sun 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Alexandra Eala 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Lulu Sun 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Alexandra Eala 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Lulu Sun 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Alexandra Eala 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Lulu Sun 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Alexandra Eala 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Lulu Sun 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Alexandra Eala 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 2-1Lulu Sun 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Alexandra Eala 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    🇨🇳 Jingshan, China – WTA 125 (FINALE doppio, cemento outdoor)09:55 🇹🇼 Y-H. Lee / 🇭🇰 H. Y. C. Wong – 🇲🇾 E. Chong / 🇹🇼 E. S. LiangWTA Jingshan 125 Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody Wong• 0620 Eudice Chong / En-Shuo Liang [2]0760 Vincitore: Chong / Liang ServizioSvolgimentoSet 3Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody WongServizioSvolgimentoSet 2Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 2-6Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody Wong 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody Wong 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody Wong 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 4*-1 4-2* 4-3* 4*-4 4*-5 4-6*6-6 → 6-7Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody Wong 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Eudice Chong / En-Shuo Liang 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Eudice Chong / En-Shuo Liang2-1 → 2-2Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody Wong 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-0 → 2-1Eudice Chong / En-Shuo Liang 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Ya Hsin Lee / Hong Yi Cody Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    🇨🇳 Suzhou, China – WTA 125 (1° Turno qualificazioni – hard)

    A. Hartono b. 🇺🇸 W. Osuigwe b 🇳🇱 4-6 7-5 4-2 rit.🇺🇸 C. Dolehide b 🇦🇺 D. Aiava 6-3 6-3🇦🇩 V. Jimenez Kasintseva b 🇯🇵 M. Hontama 6-3 6-2🇺🇸 V. Lepchenko b 🇷🇺 T. Prozorova 7-6 4-6 6-1🇨🇿 L. Fruhvirtová b 🇺🇸 C. Ngounoue 6-1 6-3🇯🇵 K. Okamura b 🇦🇺 M. Inglis 6-4 6-4🇮🇩 J. Tjen b 🇨🇳 Y. Qu 6-2 6-1🇹🇼 J. Garland b 🇨🇳 W. Zheng 6-1 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Orleans, Lisbona, Buenos Aires, Jingshan e Las Vegas: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Stefano Travaglia nella foto

    CHALLENGER Las Vegas (🇺🇸 USA) – Semifinali, cemento

    Stadium – ore 21:00Finn Reynolds / James Watt vs Benjamin Kittay / Joshua Sheehy Il match deve ancora iniziare
    Abdullah Shelbayh vs Benjamin Hassan (Non prima 23:00)Il match deve ancora iniziare
    Alex Rybakov vs Andre Ilagan Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lisbon (🇵🇹 Portogallo) 🌤️ – Semifinali, terra battuta

    Singolare13:30 🇮🇹 S. Travaglia – 🇵🇹 H. RochaATP Lisbon Stefano Travaglia646 Henrique Rocha467 Vincitore: Rocha ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-6 → 6-6H. Rocha 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5H. Rocha 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-405-3 → 5-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3H. Rocha 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-403-3 → 4-3S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2H. Rocha 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1H. Rocha 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6H. Rocha 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4H. Rocha 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3H. Rocha 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1H. Rocha 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1H. Rocha 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4H. Rocha 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4H. Rocha4-2 → 4-3S. Travaglia 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2H. Rocha 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1H. Rocha 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-0 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0H. Rocha 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    15:00 🇵🇪 I. Buse – 🇱🇹 V. GaubasIl match deve ancora iniziare
    Doppio16:30 🇪🇸 P. Llamas Ruiz / 🇪🇸 S. Martos Gornes – 🇷🇴 M. A. Jecan / 🇷🇴 B. PavelATP Lisbon Pablo Llamas Ruiz / Sergio Martos Gornes76 Alexandru Jecan / Bogdan Pavel64 Vincitore: Llamas Ruiz / Martos Gornes ServizioSvolgimentoSet 2A. Jecan / Pavel 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4P. Llamas Ruiz / Martos Gornes 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4A. Jecan / Pavel 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3P. Llamas Ruiz / Martos Gornes 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-3 → 4-3A. Jecan / Pavel 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3P. Llamas Ruiz / Martos Gornes 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2A. Jecan / Pavel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2P. Llamas Ruiz / Martos Gornes 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1A. Jecan / Pavel 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1P. Llamas Ruiz / Martos Gornes 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6P. Llamas Ruiz / Martos Gornes 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6A. Jecan / Pavel 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-405-5 → 5-6P. Llamas Ruiz / Martos Gornes 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5A. Jecan / Pavel 0-15 15-15 15-30 40-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5P. Llamas Ruiz / Martos Gornes 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Jecan / Pavel 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4P. Llamas Ruiz / Martos Gornes 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df2-3 → 2-4A. Jecan / Pavel 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3P. Llamas Ruiz / Martos Gornes 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2A. Jecan / Pavel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2P. Llamas Ruiz / Martos Gornes 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Jecan / Pavel 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    CHALLENGER Orleans (🇫🇷 Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Central Arena – ore 14:00Patrick Kaukovalta / Emil Ruusuvuori vs Clement Chidekh / Luca Sanchez ATP Orleans Patrick Kaukovalta / Emil Ruusuvuori638 Clement Chidekh / Luca Sanchez3610 Vincitore: Chidekh / Sanchez ServizioSvolgimentoSet 3C. Chidekh / Sanchez 0-1 0-2 1-2 1-3 1-4 2-4 3-4 3-5 3-6 4-7 5-7 6-7 7-7 8-7 8-8 ace 9-8ServizioSvolgimentoSet 2C. Chidekh / Sanchez 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace ace3-5 → 3-6P. Kaukovalta / Ruusuvuori 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5C. Chidekh / Sanchez 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4P. Kaukovalta / Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3C. Chidekh / Sanchez 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3P. Kaukovalta / Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2C. Chidekh / Sanchez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2P. Kaukovalta / Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1C. Chidekh / Sanchez 15-0 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Kaukovalta / Ruusuvuori5-3 → 6-3C. Chidekh / Sanchez 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3P. Kaukovalta / Ruusuvuori 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-405-1 → 5-2C. Chidekh / Sanchez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-1 → 5-1P. Kaukovalta / Ruusuvuori 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1C. Chidekh / Sanchez 15-0 15-15 df 15-30 df 15-40 30-402-1 → 3-1P. Kaukovalta / Ruusuvuori 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1C. Chidekh / Sanchez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1P. Kaukovalta / Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Raphael Collignon vs Justin Engel ATP Orleans Raphael Collignon [1]76 Justin Engel63 Vincitore: Collignon ServizioSvolgimentoSet 2R. Collignon 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-305-3 → 6-3J. Engel 15-0 ace 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3R. Collignon 15-0 30-0 30-15 df 40-154-2 → 5-2J. Engel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-1 → 4-2R. Collignon 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace ace3-1 → 4-1J. Engel 0-15 0-30 15-30 15-40 df2-1 → 3-1R. Collignon 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1J. Engel 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1R. Collignon 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 1-2* 1-3* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 6*-3 ace6-6 → 7-6R. Collignon 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6J. Engel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-405-5 → 5-6R. Collignon 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5J. Engel 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5R. Collignon 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-5 → 3-5J. Engel 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace2-4 → 2-5R. Collignon 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df2-3 → 2-4J. Engel 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3R. Collignon 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2J. Engel 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2R. Collignon 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1J. Engel 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    Mark Lajal vs Martin Landaluce ATP Orleans Mark Lajal [9]374 Martin Landaluce [5]666 Vincitore: Landaluce ServizioSvolgimentoSet 3M. Landaluce 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6M. Lajal 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A df A-40 ace3-5 → 4-5M. Landaluce 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5M. Lajal 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4M. Landaluce 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-3 → 2-4M. Lajal 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3M. Landaluce 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Lajal 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2M. Landaluce 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Lajal 0-15 df 0-30 0-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 ace 5*-5 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6M. Lajal 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6M. Lajal 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5M. Landaluce 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 4-5M. Lajal 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4M. Landaluce 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4M. Lajal 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3M. Landaluce 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3M. Lajal 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2M. Landaluce 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2M. Lajal 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2M. Landaluce 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Lajal 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6M. Landaluce 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-153-4 → 3-5M. Lajal 0-15 0-30 0-40 15-40 ace3-3 → 3-4M. Landaluce 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Lajal 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2M. Landaluce 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. Lajal 30-0 ace 40-0 ace 40-15 df 40-301-1 → 2-1M. Landaluce 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Lajal 0-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    Theo Arribage / Joshua Paris vs Gregoire Jacq / Matteo Martineau ATP Orleans Theo Arribage / Joshua Paris [3]00 Gregoire Jacq / Matteo Martineau00ServizioSvolgimentoSet 1

    CHALLENGER Buenos Aires 3 (🇦🇷 Argentina) 🌤️ – Semifinali, terra battuta

    Cancha Central – ore 19:00Guillermo Duran / Mariano Kestelboim vs Pedro Boscardin Dias / Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare
    Alex Barrena vs Alvaro Guillen Meza Il match deve ancora iniziare
    Roman Andres Burruchaga vs Nicolas Kicker Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Jingshan (🇨🇳 Cina) – Quarti di Finale – Semifinali – cemento

    SemifinaliATP Jingshan Yannick Hanfmann564 Eliot Spizzirri746 Vincitore: Spizzirri ServizioSvolgimentoSet 3Y. Hanfmann 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-404-5 → 4-6E. Spizzirri 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4E. Spizzirri 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 4-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 2-2E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4Y. Hanfmann 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 5-3E. Spizzirri 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace ace3-2 → 4-2E. Spizzirri 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2E. Spizzirri 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2Y. Hanfmann 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7E. Spizzirri 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Y. Hanfmann 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-303-4 → 4-4E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4Y. Hanfmann 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4E. Spizzirri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df1-3 → 2-3Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3E. Spizzirri 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 1-2
    ATP Jingshan Alex Bolt636 Mackenzie McDonald [2]363 Vincitore: Bolt ServizioSvolgimentoSet 3A. Bolt 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3M. McDonald 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3A. Bolt 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 df 30-404-2 → 4-3M. McDonald 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2A. Bolt 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-302-2 → 3-2M. McDonald 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace2-1 → 2-2A. Bolt 15-0 ace 30-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1M. McDonald 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Bolt 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. McDonald 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6A. Bolt 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5M. McDonald 15-0 15-15 df 30-15 ace2-4 → 2-5A. Bolt 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4M. McDonald 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3A. Bolt 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2M. McDonald 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace ace1-1 → 1-2A. Bolt 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-1 → 1-1M. McDonald 15-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Bolt 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3M. McDonald 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3A. Bolt 15-0 ace 30-0 ace 40-04-2 → 5-2M. McDonald 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2A. Bolt 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A df4-0 → 4-1M. McDonald 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df3-0 → 4-0A. Bolt15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0

    Quarti di FinaleATP Jingshan Eliot Spizzirri• 070 Lloyd Harris060 Vincitore: Spizzirri ServizioSvolgimentoSet 2E. SpizzirriServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6E. Spizzirri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6L. Harris 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6E. Spizzirri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5L. Harris 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4L. Harris 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Harris 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3E. Spizzirri 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2L. Harris 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2E. Spizzirri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Harris 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-400-0 → 0-1
    ATP Jingshan Denis Yevseyev13 Yannick Hanfmann66 Vincitore: Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-5 → 3-6D. Yevseyev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-4 → 3-5Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4D. Yevseyev2-3 → 3-3Y. Hanfmann 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3D. Yevseyev 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2D. Yevseyev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Yevseyev 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Y. Hanfmann 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-4 → 1-5D. Yevseyev 15-0 40-0 40-15 df 40-30 df0-4 → 1-4Y. Hanfmann 15-0 ace 30-0 40-00-3 → 0-4D. Yevseyev 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 0-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2D. Yevseyev 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1
    ATP Jingshan Billy Harris363 Alex Bolt626 Vincitore: Bolt ServizioSvolgimentoSet 3B. Harris 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df3-5 → 3-6A. Bolt 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5B. Harris 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4A. Bolt 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3B. Harris 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2A. Bolt 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2B. Harris 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1A. Bolt 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1B. Harris 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Bolt 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-2 → 6-2B. Harris 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2A. Bolt 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2B. Harris 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2A. Bolt 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2B. Harris 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 ace1-1 → 1-2A. Bolt 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1B. Harris 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Bolt 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6B. Harris 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-5 → 3-5A. Bolt 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5B. Harris 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-3 → 2-4A. Bolt 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3B. Harris 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2A. Bolt 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2B. Harris 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1A. Bolt 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1
    ATP Jingshan Bernard Tomic56 Mackenzie McDonald [2]77 Vincitore: McDonald ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6*6-6 → 6-7B. Tomic 15-0 30-0 ace5-6 → 6-6M. McDonald 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6B. Tomic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5M. McDonald 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5B. Tomic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4M. McDonald 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4B. Tomic 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3M. McDonald 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3B. Tomic 15-0 ace 15-15 40-150-3 → 1-3M. McDonald 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3B. Tomic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df0-1 → 0-2M. McDonald 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Tomic 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7M. McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6B. Tomic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5M. McDonald 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-154-4 → 4-5B. Tomic 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4M. McDonald 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4B. Tomic 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3M. McDonald 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3B. Tomic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2M. McDonald 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2B. Tomic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. McDonald 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-0 → 0-1

    FinaleATP Jingshan Tsung-Hao Huang / Uisung Park267 Anirudh Chandrasekar / Reese Stalder6210 Vincitore: Chandrasekar / Stalder ServizioSvolgimentoSet 3A. Chandrasekar / Stalder 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 df 3-3 4-3 5-3 6-3 6-4 7-4 8-4 8-5 8-6 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2T. Huang / Park 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-1 → 5-2T. Huang / Park 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1T. Huang / Park 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1A. Chandrasekar / Stalder 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1T. Huang / Park 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1A. Chandrasekar / Stalder 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Huang / Park 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-402-4 → 2-5T. Huang / Park 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4A. Chandrasekar / Stalder 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3T. Huang / Park 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Chandrasekar / Stalder 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2T. Huang / Park 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1A. Chandrasekar / Stalder 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Six Kings Slam, il tabellone: Sinner parte dai quarti con Tsitsipas

    È stato ufficializzato il tabellone del Six Kings Slam, il torneo-esibizione che si svolgerà a Riyadh (Arabia Saudita) dal 15 al 18 ottobre. Jannik Sinner, campione in carica dell’evento, inizierà come nel 2024 dai quarti di finale. Il tennista azzurro affronterà Stefanos Tsitsipas, invitato dagli organizzatori dopo il forfait per infortunio di Jack Draper. Il match è in programma mercoledì 15 ottobre. Il vincente affronterà in semifinale (prevista giovedì 16 ottobre) Novak Djokovic che al primo turno usufruirà di un bye, così come Carlos Alcaraz. Il murciano, dal lato opposto del tabellone, debutterà contro uno tra Sasha Zverev e Taylor Fritz. La finale è in programma sabato 18 ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis in fermento: i top player chiedono più equità e potere decisionale nei Grand Slam

    Carlos Alcaraz e Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis mondiale vive un momento di transizione non solo dentro, ma anche fuori dal campo. Dopo l’azione legale della PTPA contro ATP, WTA e i quattro tornei dello Slam, accusati di monopolio, arriva un nuovo capitolo che potrebbe scuotere le fondamenta del circuito. Alcuni dei giocatori più importanti del panorama attuale — tra cui Carlos Alcaraz, Jannik Sinner, Aryna Sabalenka e Iga Swiatek — hanno firmato una nuova lettera indirizzata direttamente ai Grand Slam, chiedendo cambiamenti sostanziali nella gestione e nella redistribuzione delle risorse.
    Secondo quanto riportato da The Athletic e Associated Press, la lettera, firmata il 30 luglio, è il secondo documento di questo tipo in pochi mesi e si concentra su tre punti cardine: denaro, sostenibilità e maggiore potere decisionale.
    Il primo tema riguarda la creazione di un fondo pensione allargato, che vada oltre quanto già esiste in ATP, con l’obiettivo di garantire più stabilità economica a una fascia ampia di tennisti. L’idea è quella di coinvolgere direttamente i Grand Slam, oltre ad ATP e WTA, in una gestione condivisa.Il secondo punto è quello più discusso da anni: il montepremi. Attualmente i Major distribuiscono ai giocatori circa il 16% delle loro entrate complessive. I firmatari chiedono che questa quota salga gradualmente fino al 22% entro il 2030, mentre i tornei si difendono ricordando di aumentare ogni stagione i premi complessivi.
    Infine, i giocatori chiedono un maggior potere di partecipazione nelle decisioni che riguardano il calendario e il format degli Slam. L’idea è quella di creare un Consiglio dei Giocatori che includa anche i Major, così da non subire scelte unilaterali come l’introduzione del nuovo doppio misto allo US Open o l’allungamento della durata dei tornei con l’inizio anticipato alla domenica.Le prime riunioni tra le parti, tenutesi a Roland Garros e Wimbledon con la mediazione dell’ex CEO WTA Larry Scott, non hanno portato a risultati concreti. I tornei si dichiarano disponibili al dialogo, ma resta da capire quanto siano pronti ad accettare cambiamenti che andrebbero a ridisegnare equilibri storici.
    Per ora, le stelle del tennis hanno fatto sentire la loro voce, dando l’impressione che il confronto sarà lungo e complesso. La domanda che resta aperta è una sola: fino a che punto i Grand Slam saranno disposti a cedere parte del loro potere ai giocatori che li rendono grandi?
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e italiane nei tornei iTF: I risultati di Venerdì 26 Settembre 2025

    Massimo Giunta nella foto

    🇪🇬 M25 Sharm El Sheikh – Quarter-final🇮🇹 F. Andaloro [2] b 🇧🇾 D. Ostapenkov 6-3 6-1

    🇮🇹 M25 Santa Margherita di Pula – Quarter-finalT. Compagnucci [7] b. 🇮🇹 G. Oradini b 🇮🇹 3-6 6-0 4-0 rit.🇮🇹 J. Berrettini [4] b 🇮🇹 J. Bilardo 4-6 6-2 6-3🇵🇱 D. Michalski [2] b 🇮🇹 M. Ribecai 6-3 5-7 6-2🇺🇦 O. Krutykh [5] b 🇮🇹 F. Iannaccone 7-6 6-3

    🇪🇸 M25 Sabadell – Quarter-final🇮🇹 L. Giustino [1] b 🇳🇱 M. De Krom 7-6 6-3

    🇷🇴 M15 Otopeni – Quarter-final🇮🇹 N. Catini [8] b 🇷🇴 D. A. Tomescu [4] 6-2 6-2

    🇹🇳 M15 Monastir – Quarter-final🇮🇹 M. Giunta [4] b 🇸🇾 H. Naw 6-2 6-1

    🇫🇷 M15 Forbach – Quarter-final🇮🇹 A. Guerrieri [1] b 🇫🇷 A. Nagel [6] 6-3 6-1

    🇸🇮 M15 Slovenj Gradec – 2nd Round / Quarter-final🇷🇺 K. Kivattsev [2] b 🇮🇹 G. Bosio 6-0 7-6🇮🇹 S. Pieri [3] vs 🇦🇹 P. L. Pinter 7-5 in corso🇮🇹 J. C. M. Manzano [4] b 🇮🇹 G. La Vela [6] 6-1 6-2🇮🇹 S. Pieri [3] b 🇸🇮 Z. Sesko 6-3 7-6

    🇵🇹 W100 Lisbona – Quarter-final🇷🇺 O. Selekhmeteva [4] b 🇮🇹 C. Rosatello 6-3 7-5

    🇮🇹 W35 Santa Margherita di Pula – Quarter-final🇮🇹 V. Paganetti b 🇮🇹 G. Pedone [1] 3-6 6-2 6-1🇮🇹 J. Ruggeri b 🇨🇿 J. Struplova 6-3 6-3🇸🇪 C. W. Hennemann b 🇮🇹 N. Basiletti 6-2 7-5

    🇪🇬 W15 Sharm El Sheikh – Quarter-final🇮🇹 G. Squarcialupi [6] b 🇷🇺 E. Tupitsyna 7-5 6-3

    🇷🇴 W15 Câmpulung – Semi-final / Quarter-final🇮🇹 E. Chiesa [5] b 🇷🇴 D.-I. Simionescu 6-3 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev: “Sento di aver ancora qualcosa da dimostrare, ma il tennis… mi fa impazzire. In allenamento ho giocato a un livello eccezionale, devo riportarlo in partita”

    Daniil Medvedev

    Daniel Medvedev è tornato alla vittoria al 500 di Pechino, un buon successo in due set contro Norrie. Un risultato che non dovrebbe far notizia, vista la classe del moscovita, ma che invece diventa una sulle migliori prestazioni da mesi, visto che la grande “W” è arrivata senza cedere un set e mostrando sprazzi di quella qualità e tocco che l’hanno issato – non 10 anni fa… – in vetta al trono del tennis mondiale. Da quei fasti una discesa importante, rovinosa, e non tanto perché un titolo manca addirittura da Roma 2023 ma perché il suo gioco è collassato, depotenziato, falloso, con l’aggravante di un comportamento in campo spesso troppo sopra le righe. Per questo una vittoria nitida e convincente è significativa e ha spinto Daniil a parlare in modo franco alla stampa nel dopo partita. Ha affermato di sentire che dentro di se c’è ancora una sfida da vincere, sente che deve dimostrare ancora qualcosa. Ma allo stesso tempo ha detto che il tennis lo fa diventare davvero matto.
    “Sono molto soddisfatto del modo in cui ho giocato oggi” commenta Medvedev. “Cameron è un grande tennista, è stato top10, sono contento del mio livello. Ho disputato una buona partita, ho servito piuttosto bene: ci sono stati momenti in cui potevo fare meglio, ma nel complesso sono soddisfatto. Detto questo, mi sento ancora lontano dall’aver ‘ritrovato’ il mio tennis. È un processo in cui bisogna andare passo dopo passo. A volte puoi fare un grande salto, ma per ora avanzo giorno per giorno. Oggi, per esempio, credo di aver giocato meglio che nei miei due match a Hangzhou. Questo è ciò che mi rende felice, quindi ho tanta voglia di fare un po’ meglio nella prossima partita”.
    In Cina Daniil spesso ha giocato molto bene, ma oggi la sua situazione è molto differente, e non solo perché a suo fianco non c’è più il fido coach Cervara, ma il nuovo duo Thomas Johansson e Rohan Goetzke. Medvedev cerca di guardare più avanti, che alle sue spalle… “Tornando qui non penso agli anni precedenti o ai risultati passati. Mi trovavo in una situazione diversa. A volte arrivavo qui dopo una finale allo US Open, l’anno scorso ho perso ai quarti, ma contro Jannik. Perdevo in un certo senso sempre contro Jannik o Carlos. Ora la mia situazione è differente… Sono consapevole di dover recuperare il mio gioco poco a poco, solo allora potrò affrontare davvero uno come Carlos o Jannik (sorride). Per quanto riguarda Thomas e Rohan, abbiamo appena iniziato. È difficile parlare adesso, siamo in una fase di prova fino a fine stagione. Rohan non può viaggiare tanto quanto Thomas, che è più presente nella quotidianità, mentre Rohan mi dà il suo punto di vista di tanto in tanto. Per ora va tutto molto bene, lavorare con loro è davvero divertente”.
    Se c’è una cosa che ha sempre contraddistinto Medvedev è il suo stile di gioco, molto personale e unico. Un tennis che sembra da tempo smarrito. Così il russo riflette su questo aspetto, più tecnico. “Al momento non ho chiarezza sul mio tennis, ma sto provando a ritrovarla, sento di non esserci così lontano, ma avrò bisogno di tempo. E anche di dedizione, qualcosa che forse quest’anno non ho avuto a sufficienza. Sono sempre stato molto dedito, ma magari non nel modo giusto in questa stagione. Forse dovevo cambiare approccio e ritrovare quella dedizione: questo è ciò che voglio fare passo dopo passo. Quello che mi dà fiducia è che ho avuto una settimana di allenamenti a Monaco, senza tornei in vista e senza pressioni, in cui ho espresso un livello di tennis eccezionale. Eccezionale. So di averlo ancora dentro di me. Ora devo solo trovare il modo di portarlo nei tornei. Sento di aver ancor qualcosa da dimostrare e da dare”.
    Chiedono a Medvedev se la nascita della sua seconda figlia non possa aver influito sulla sua dedizione alla professione. Lui risponde così: “La cosa più bella e allo stesso tempo più dura del tennis, perdonatemi se divago un po’, è che a volte ti puoi comportare in campo in maniera un po’ folle. Molti giocatori amatoriali me lo dicono, quando sono in Francia o a Monaco: ‘Guarda, sono come te. Nella vita sono tranquillo, quando viaggio sono tranquillo, anche quando litigo con mia moglie rimango calmo… ma quando gioco a tennis perdo la testa, impazzisco.’ Il tennis può farti impazzire. A me fa impazzire. Mi chiedi perché ho avuto un anno negativo? Non ho una risposta chiara, potrebbe dipendere da molti fattori. La nascita della mia seconda figlia? E perché no allora il rapporto con Gilles (Cervara). Potrebbe essere che sono un po’ più vecchio e penso di più rispetto a quando ero più giovane. Potrebbe essere sfortuna, o magari il fatto che fisicamente non mi sia sentito bene in certi tornei. Non ho una risposta precisa alla domanda sulla mia famiglia. Amo le mie due figlie, amo mia moglie. Non è un problema per me. Se gioco peggio perché è nata la seconda figlia, sono felice lo stesso e non mi importa. Certo che ci penso e me ne sono preoccupato: sto cercando la strada per dimostrare a tutti che posso ottenere di nuovo grandi risultati” conclude Medvedev.
    Al prossimo turno il russo è atteso da una sfida non facile contro Davidovich Fokina, uno che tira fortissimo e può metterti in difficoltà con la sua potenza. Vedremo se “Meddy” continuerà in una risalita o se la buona vittoria su Norrie è stata solo un episodio. Certamente ascoltarlo in conferenza stampa è sempre interessante.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Pechino e Atp Tokyo, il programma di sabato: partite e orari

    Jannik Sinner torna in campo all’Atp 500 di Pechino. Dopo l’esordio agevole contro Marin Cilic, l’azzurro sfiderà sabato il francese Terence Atmane. Sarà il remake della semifinale di Cincinnati, vinta da Jannik nel giorno del suo compleanno. Stavolta, però, ci sarà in palio un posto nei quarti di finale. A Tokyo, invece, l’attesa è per Carlos Alcaraz. Dopo il problema alla caviglia accusato contro Baez, lo spagnolo sfiderà il belga Zizou Bergs. Da verificare proprio le condizioni del n. 1 al mondo che nella giornata di venerdì non si è allenato a scopo precauzionale. Ad aprire il programma in Giappone alle ore 4 italiane sarà Luciano Darderi, opposto all’americano Jenson Brooksby.

    Tutte le partite con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO