More stories

  • in

    Prevendita Lube-Gas Sales, mercoledì (ore 17) apre il botteghino

    A.S. Volley Lube comunica che alle 17 di domani, mercoledì 6 novembre, prenderà il via la prevendita biglietti al botteghino per il match casalingo del 7° turno di Regular Season tra Cucine Lube Civitanova e Gas Sales Bluenergy Piacenza, in programma domenica 10 novembre (ore 16) all’Eurosuole Forum.
    Già aperta da giorni la prevendita online e negli shop Vivaticket.
    In virtù dell’accordo con la Yuasa Battery Grottazzolina, tutti gli abbonati Lube avranno anche la possibilità di entrare con soli 10 euro alle singole partite di campionato dei “cugini” al PalaSavelli di Porto San Giorgio, fatta eccezione per il derby marchigiano. Lo stesso discorso vale per gli abbonati della Yuasa Battery, che potranno assistere ai match di campionato della Lube (derby escluso) pagando solo 10 euro. L’acquisto del biglietto ridotto secondo la suddetta promozione è consentito solo al botteghino, non online e nemmeno nei punti vendita Vivaticket.
    Orari botteghino
    Da mercoledì 6 novembre a venerdì 8 novembre (ore 17-19).
    Sabato 9 novembre (ore 10-12).
    Domenica 10 novembre (ore 10-12, 14-inizio match).
    Vivaticket.
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro.
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 6° giornata: le pagelle di Paolo Cozzi e il sestetto ideale

    Entra nel vivo il girone d’andata di SuperLega Credem Banca con Piacenza che fa la voce grossa issandosi solitaria in vetta e Perugia che dimostra di saper soffrire per portare a casa un match difficile contro Civitanova.

    Male Verona e Milano mentre rialzano la testa Monza e Cisterna in cerca disperata di punti. Modena, finalmente senza la pressione del “dover vincere” cresce sotto la guida di Giuliani e piace parecchio.

    Ma veniamo ai match del week end e al sestetto di giornata: Sbertoli-Lagumdzija, Rinaldi-Lanza, Anzani-Galassi e Scanferla.

    Piacenza – Milano 3-0Prova di forza di Piacenza contro Milano annichilita in soli tre set; basterebbe questo per dare un senso alla nuova Gas Sales di Anastasi che gioca bene, si diverte e quando spinge dai 9 metri diventa ingiocabile. Maar (voto 8) è il trascinatore, ma con lui cresce anche Mandiraci (voto 7,5) che non fa rimpiangere l’assente Kovacevic. Se Romanò (voto 6,5) gioca una partita normale, ecco Galassi (voto 7,5) sgomitare al centro e conquistarsi la scena.

    Milano paga una ricezione “horribilis” con il solo Louati (voto 5,5) che subisce 4 ace, anche se poi in attacco è il più continuo. Con Reggers (voto 5) insolitamente fuori match salta all’occhio l’assenza di un centrale capace di attaccare con palla staccata in modo da scaricare la pressione sugli schiacciatori laterali… e così Schnitzer (voto 5) chiude mestamente con 0 punti. In difficoltà anche Catania (voto 5,5) in ricezione.

    Perugia – Civitanova 3-2Perugia parte male, sbanda ma poi ritrova in un solo colpo capitan Giannelli (voto 8) e la verve di Ishikawa (voto 8,5) per tenere dietro una bella Civitanova. Con Semeniuk (voto 4 come le murate subite) completamente spaesato e Poltnytskyi (voto 6,5) meno determinante di altre volte, tocca a Russo (voto 7,5) prendersi la scena a suon di muri ed ace.

    Civitanova gioca davvero bene per due set, poi la ricezione comincia a barcollare e Boninfante (voto 6,5) perde un po’ di feeling con i suoi attaccanti. Se Lagumdzija (voto 8,5) è una macchina da punti, fatica tanto Bottolo (voto 5,5) e con lui anche Nikolov (voto 5). Segnali di crescita a muro per Chinenyeze (voto 7) dove lavora bene anche Loeppky (voto 6), anche se in attacco è poco incisivo.

    Verona – Modena 2-3Cade a sorpresa Verona che spreca l’occasione di restare agganciata alle big nonostante una buona prova corale in attacco. Keita (voto 7,5) in versione opposto puro piace, ma di banda ad un discreto Dzavoronok (voto 6) manca una alternativa con Sani (voto 5) e Mozic (voto 5,5) in difficoltà. Finalmente qualche pallone in più invece al centro con Cortesia (voto 7,5) bravo a farsi trovare pronto.

    Piace e molto la versione 2024 di Modena, che ha accantonato proclami di grandezza che l’hanno appesantita negli ultimi anni pensando solo a lavorare bene in settimana e nel week end. Rinaldi (voto 8,5) sbaglia ancora qualcosa di troppo, ma sta completando quel processo di crescita rallentato l’anno scorso. Anzani (voto 10) si mette alle spalle le brutte disavventure fisiche dell’estate e torna a far mulinellare il braccio in attacco ben servito da un De Cecco (voto 7) in crescita nella gestione del gruppo. Fatica il solo Gutierrez (voto 5) ottimamente sostituito dall’esperto Massari (voto 7) che si toglie lo sfizio di fermare Keità un paio di volte.

    Monza – Taranto 3-2Ritrova la vittoria Monza ma non il sorriso, visti i continui problemi fisici che zavorrano la squadra. Con Martilla (voto 7) in crescita e uno Szwarc (voto 5) in versione sbagliona, tocca a Zaytsev (voto 7) puntellare alla perfezione la ricezione e guidare i suoi alla vittoria in un match che poteva diventare davvero complicato… Manca forse la magia di Cachopa (voto 5,5) e un po più di attacco al centro, ma la squadra lotta ed è un buon segnale per coach Eccheli.

    Taranto gioca in maniera corale una buona gara, con Lanza (voto 8,5) che sembra davvero rinato sotto la sapiente guida del duo Boninfante-Papi. Con Zimmerman (voto 7) che sfrutta bene i centrali, manca il guizzo nei finali di set con Gironi (voto 6,5) e Hofer (voto 6) che chiudono con troppi errori gratuiti.

    Cisterna – Padova 3-1Prima vittoria per Cisterna che nonostante difficoltà in ricezione riesce a suon di ace e muri a fare suo il match. Ramon (voto 7) è in grande difficoltà in seconda linea, ma il più costante in attacco; segnali di ripresa da Faure (voto 6,5) e buona prova di Nedelkovic (voto 7) che chiude con 5 muri all’attivo. Buono anche l’apporto di Bayram (voto 7,5) che al servizio spacca spesso l’andamento dei set.

    Padova continua  a giocare bene ma stavolta non basta un Porro (voto 7) sempre più determinante e un Sedlacek (voto 7) ottima spalla. Con una ricezione molto imprecisa Falaschi (voto 5,5) sfrutta meno il gioco al centro dove Crosato (voto 5) chiude con tre soli punti e Plak (voto 6) con tre soli attacchi in 4 set.

    Grottazzolina – Trento 1-3Ci prova infine Grottazzolina contro Trento nonostante il netto divario tecnico, ma il muro è deficitario e non basta la prova tutto cuore di Cavanciger (voto 7) e Antonov (voto 6,5) per smuovere la classifica. Bene l’ingresso di Comparoni (voto 6,5) mentre Mattei (voto 5) fatica davvero tanto al centro.

    Trento, che finalmente attua un po’ di turnover lasciando a riposo Lavia per un Magalini (voto 7) apparso propositivo e positivo, ha in Sbertoli (voto 8) il metronomo del gioco che esalta Michieletto (voto 8,5) concreto in tutti i fondamentali. Appare invece ancora indietro di condizione il rientrante Rychlicki (voto 5) ben sostituito da un Gabi (voto 7,5) che si sta giocando al meglio le sue chance.

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Milano anticipa con Cisterna, Piazza: “Abbiamo subito l’occasione per rifarci”

    Obiettivo dimenticare Piacenza. Anticipo della decima giornata di SuperLega Credem Banca giovedì 7 novembre alle 20.00 all’Allianz Cloud in diretta Rai Sport e VBTV per Allianz Milano che ospita il Cisterna Volley.

    La gara era in programma per l’1° dicembre, ma è stata chiesta una modifica del calendario per l’indisponibilità dell’impianto meneghino per quella data. Ecco un match infrasettimanale dal quale sia la squadra milanese sia quella pontina si attendono importanti risposte. Da una parte, Allianz Milano non può infatti lasciare ulteriori punti sul suo percorso e tra giovedì e sabato (ancora in casa alle 18 contro Grottazzolina) punta a fare bottino pieno; dall’altra, Cisterna è galvanizzata dal primo importante successo ottenuto domenica contro Padova e punta a proseguire la sua risalita dopo un avvio difficile di campionato.

    Per quanto riguarda i precedenti, ricordiamo che la squadra laziale ha cambiato denominazione e asset societario lo scorso anno, quindi sono soltanto due dell’ultima SuperLega, con una vittoria per parte sempre per 3-0. Anche gli ex “ufficiali” non ci sono tra le due squadre. Se ci riferiamo però all’allora Top Volley di coach Fabio Soli, ecco che nella stagione 2022-2023 troviamo entrambi i liberi attuali di Milano, ovvero Damiano Catania e Matteo Staforini.

    Sul fronte dei record, sarà una partita importante per Matey Kaziyski, il “Kaiser” è infatti a -2 attacchi vincenti dai 5.000 e a -7 punti dai 6.100, numeri davvero da capogiro. Nell’ultimo turno è tornato in campo anche in capitano Matteo Piano e il suo contributo sarà fondamentale come sempre nel prosieguo del campionato, così come quello degli altri giocatori della rosa ormai tutti recuperati.

    Le parole di coach Roberto Piazza prima del match: “Dopo la sconfitta di domenica contro Piacenza l’ho detto subito alla squadra nello spogliatoio. Giovedì abbiamo subito l’occasione per rifarci contro Cisterna in casa, poi sabato ci sarà Grottazzolina e mercoledì prossimo Roeselare per la prima partita di Champions. Sono convinto che ci siano tutte le condizioni per metterci all’opera e fare vedere che non siamo quelli di domenica scorsa”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile, numeri 6° giornata: Araujo top scorer; Russo firma sette ace

    Sono sempre Marco Novello e Matheus Motzo, punti di forza rispettivamente di Campi Reali Cantù ed Evolution Green Aversa, a contendersi il comando della classifica dei top scorer di Regular Season in Serie A2 Credem Banca.

    Nel turno appena concluso sono arrivati 15 punti per l’italiano e 27 per l’atleta nato in Brasile (di cui 12 solamente nel primo set). A rubare la scena è stato però Alan Patrick Araujo, che nella gara persa dall’Emma Villas Siena ha chiuso con 30 punti realizzati, di cui 29 attacchi punti.

    Bene a muro Davide Brignach di MA Acqua S.Bernardo Cuneo con 6 muri vincenti per un totale di 28 punti nella gara vinta proprio contro Siena. Dai nove metri si prende i giusti riconoscimenti Antonino Russo: il palleggiatore della Consar Ravenna, nella trasferta vittoriosa sul campo dell’OmiFer Palmi, realizza 7 ace.

    La Gara più Lunga: 02.35Emma Villas Siena – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (2-3)La Gara più Breve: 01.29Delta Group Porto Viro – Evolution Green Aversa (0-3)Il Set più Lungo: 00.443° Set (28-26) Emma Villas Siena – MA Acqua S.Bernardo CuneoIl Set più Breve: 00.252° Set (19-25) Emma Villas Siena – MA Acqua S.Bernardo Cuneo2° Set (19-25) OmiFer Palmi – Consar Ravenna

    I TOP di SQUADRA

    Attacco: 57.3%Evolution Green AversaRicezione: 48.1%MA Acqua S.Bernardo CuneoMuri Vincenti: 12MA Acqua S.Bernardo CuneoPunti: 78MA Acqua S.Bernardo CuneoBattute Vincenti: 8Consar RavennaEvolution Green Aversa

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 30Alan Patrick Araujo (Emma Villas Siena)Attacchi Punto: 29Alan Patrick Araujo (Emma Villas Siena)Servizi Vincenti: 7Antonino Russo (Consar Ravenna)Muri Vincenti: 6Davide Brignach (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

    RISULTATI 6° GIORNATA

    Palmi – Ravenna 1-3 (25-22, 19-25, 19-25, 20-25)Prata di Pordenone – Cantù 3-0 (25-21, 25-19, 27-25)Siena – Cuneo 2-3(25-22, 19-25, 28-26, 22-25, 15-17)Fano – Brescia 1-3 (20-25, 20-25, 25-21, 25-27)Porto Viro – Aversa 0-3 (21-25, 23-25, 21-25)Reggio Emilia – Macerata 3-0 (26-24, 25-23, 25-21)Acicastello – Pineto 3-0 (25-20, 29-27, 25-19)

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, numeri 6° giornata: Keita guida la classifica marcatori; Bayram il migliore al servizio

    Sempre più al comando della classifica dei top scorer di Regular Season Noumory Keita: lo schiacciatore maliano, che nel prepartita della gara contro Valsa Group Modena è stato premiato come Credem Banca MVP del mese di ottobre, ha saputo realizzare 31 punti contro la formazione emiliana, meritandosi la palma di top scorer del turno di campionato. Una prestazione che, però, non è servita a Rana Verona per evitare la sconfitta al tie-break.

    Con questi 31 punti Keita rimane in prima posizione nella classifica dei migliori realizzatori, a quota 139: seguono Alessandro Michieletto (117) e Veljko Masulovic (108). A muro prova di Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley) e Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova), entrambi autori di 5 block, mentre dai nove metri Efe Bayram permette a Cisterna di trovare la prima vittoria anche grazie ai 4 servizi vincenti.

    La Gara più Lunga: 02.26Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova (3-2)La Gara più Breve: 01.33Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano (3-0)Il Set più Lungo: 00.382° Set (25-27) Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube CivitanovaIl Set più Breve: 00.262° Set (18-25) Rana Verona – Valsa Group Modena3° Set (25-18) Rana Verona – Valsa Group Modena

    I TOP di SQUADRA

    Attacco: 60.8%Itas TrentinoRicezione: 29.8%Gas Sales Bluenergy PiacenzaMuri Vincenti: 14Cucine Lube CivitanovaPunti: 85Valsa Group ModenaBattute Vincenti: 10Sir Susa Vim PerugiaValsa Group Modena

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 31Noumory Keita (Rana Verona)Attacchi Punto: 29Noumory Keita (Rana Verona)Servizi Vincenti: 4Efe Bayram (Cisterna Volley)Muri Vincenti: 5Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova)

    TUTTI GLI MVP

    Yuki Ishikawa (Sir Susa Vim Perugia – Cucine Lube Civitanova)Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano)Luka Marttila (Mint Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto)Paul Buchegger (Rana Verona – Valsa Group Modena)Jordi Ramon (Cisterna Volley – Sonepar Padova)Alessandro Michieletto (Yuasa Battery Grottazzolina – Itas Trentino)

    QUI tutte le cronache con i tabellini, la classifica e il prossimo turno.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Podcast della Federazione Italiana Pallavolo ‘Il Miracolo di Berlino’ è disponibile su Spotify

    A partire da oggi, la library dei podcast prodotti dalla Federazione Italiana Pallavolo, presenti sul nuovo canale Spotify, si arricchisce di un nuovo contenuto. Infatti, Il “Miracolo di Berlino”, pubblicato nel 2022 su federvolley.it, da oggi sarà fruibile anche sulla nota piattaforma musicale in streaming.

    Il podcast, ispirato al libro di Leandro De Sanctis e Pasquale Di Santillo e curato dallo stesso De Sanctis insieme alla FIPAV, celebra la Nazionale italiana femminile campione del mondo nel 2002.Sette puntate che faranno rivivere all’ascoltatore quell’indimenticabile avventura, attraverso i ricordi delle protagoniste e delle persone che, a vario titolo, hanno vissuto quel Mondiale. Un trionfo, quello di Berlino, che ha contribuito a cambiare per sempre la figura della donna nello sport e nella società.

    Il primo episodio, dal titolo “Il viaggio della speranza”, vede come protagonista il CT di quella Nazionale Marco Bonitta è disponibile al seguente indirizzo: https://open.spotify.com/show/4CSzUlSs3J9aFNyJZhSfFZNei prossimi sei lunedì saranno pubblicate le restanti puntate. Si potranno ascoltare i ricordi delle protagoniste di quello squadrone: Valentina Borrelli; Paola Cardullo; Manuela Leggeri; Eleonora Lo Bianco; Anna Vania Mello; Darina Mifkova; Paola Paggi; Francesca Piccinini; Simona Rinieri; Rachele Sangiuliano ed Elisa Togut.

    Emozioni e commozione all’interno dei vari episodi ricordando la parte mancante di quel team: Sara Anzanello.

    Il podcast è così strutturato:

    Episodio 1 (Ascolta QUI): Il viaggio della speranza

    Episodio 2: Partenza con la cinquina

    Episodio 3: Due sconfitte, qualificazione col batticuore

    Episodio 4: Travolta la Corea, azzurre in semifinale

    Episodio 5: Battuta la Cina, Italia per la prima volta in finale

    Episodio 6: Azzurre campionesse del mondo

    Episodio 7: Il trionfale ritorno in Italia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano, Marks: “Con Brescia dovevamo spingere fin da subito”

    Grande rammarico in casa Virtus per non essere riusciti ad agguantare il tie break contro Brescia.
    Solo dal terzo set in poi la compagine di coach Mastrangelo ha dato importanti segnali di risveglio, accendendo i cuori dei propri tifosi in una seconda parte di gara infuocata: “Peccato – afferma il tedesco Bibop Marks (25 punti totali con il 56% in attacco e 2 muri vincenti) – non era facile rimontare contro una squadra che ha messo tanta pressione in battuta e che vanta nel roster giocatori di grande esperienza”. Una Smartsystem Essence Hotels che forse ha pagato l’inizio balbettante: “Contro queste squadre – continua l’opposto virtussino – devi assolutamente spingere dall’inizio alla fine e dare tutto, questo Fano non è stata in grado di fare”.
    I virtussini hanno comunque dimostrato di essere in grado di competere con chiunque e nella sfida contro Brescia non si sono tirati indietro: “Abbiamo dato tutto – afferma Pietro Merlo (67% in attacco con 1 ace) – partita difficile e avversario tosto. Dal terzo set in poi abbiamo cominciato a giocare in maniera spregiudicata alzando il ritmo in battuta e la partita è cambiata. Si sa poi che al Palas Allende, quando entra il servizio, poche squadre ci tengono testa”.
    Fano non perdeva in casa in regular season dal 9 ottobre 2022, ora è attesa da due trasferte consecutive (Reggio Emilia e Porto Viro) e l’imperativo è cominciare a fare punti anche in trasferta: “Arrivano partite in cui dobbiamo veramente dare tutto – continua il giocatore veneto – dobbiamo mettere fieno in cascina per dare tranquillità alla classifica”.

    USVF LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Giovi: “Ci attende un calendario più agevole, ma dobbiamo mantenere la stessa cattiveria”

    La Bartoccini MC Restauri Perugia esce con delle certezze in più dal match di sabato sera con la Numia Vero Volley Milano. Nonostante la sconfitta per 3 a 1, le Black Angels hanno mostrato una crescita importante sul piano del gioco che lascia ben sperare per il prosieguo del campionato.

    Si parte per esempio dalla palleggiatrice Maria Irene Ricci, che ha distribuito il gioco in maniera più uniforme mettendo in mostra una Beatrice Gardini in gran spolvero (20 punti) oltre alla solita Anett Nemeth che non tradisce (13 punti). Si sono poi visti molti più muri, per la precisione 10, fondamentale dal quale emerge il prezioso lavoro di Benedetta Bartolini, che si è ben districata anche con i primi tempi.

    Bene pure Anastasia Cekulaev che si fa sentire in fast (7 punti contro Milano). Si passa poi alla ricezione che, seppur soffrendo le particolari battute di Orro e Danesi, ha alzato molti più palloni rispetto alle scorse partite. In partite contro avversari più alla portata servirà sicuramente aumentare la percentuale di ricezione perfetta per giocare anche qualche attacco dal centro in più e creare così più variabili. La correlazione muro difesa, seppur a intermittenza, ha funzionato abbastanza bene, permettendo di rigiocare tanti palloni che per esempio hanno portato al successo nel terzo set.

    Benedetta Bartolini (Bartoccini-Mc Restauri Perugia): “Una bella prestazione, peccato per il risultato ma abbiamo dimostrato di poter dire la nostra. Adesso sotto con le prossime partite, ci servono i punti”.

    Andrea Giovi (tecnico Bartoccini MC Restauri Perugia): “Sono soddisfatto della prestazione della squadra. Siamo stati in partita contro un avversario molto forte. Adesso ci attende un calendario più agevole ma dobbiamo mantenere la stessa cattiveria e la stessa voglia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO