More stories

  • in

    Ripresa della preparazione in casa biancorossa.

    Piacenza, 1° settembre 2025 – Tante sgambate, varie sedute pesi via via più intense ed esercizi di tecnica individuale per i sette atleti – Robbert Andringa, Alessandro Bovolenta, Paolo Porro, Dragan Travica, Francesco Comparoni, Henri Emmanuel Leon Joris Seddik – a disposizione di coach Dante Boninfante nel calendario della seconda settimana di preparazione atletica di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in vista della stagione 2025-2026. Al gruppo sono aggregati sei giocatori del settore giovanile.
    Il calendario di lavoro della settimana da lunedì 1° a sabato 6 settembre
    Lunedì: mattina riposo, pomeriggio pesi
    Martedì: mattina riposo, pomeriggio seduta atletica e palla
    Mercoledì: mattina pesi, pomeriggio seduta atletica e palla
    Giovedì: riposo
    Venerdì: mattina pesi e palla, pomeriggio seduta atletica e palla
    Sabato: mattina pesi e palla.
    Domenica: riposo
    ABBONAMENTI
    Prosegue la campagna abbonamenti per assistere alle partite casalinghe di Gas Sales Bluenergy Piacenza della stagione 2025-2026, Coppa Cev inclusa. Fino al 15 settembre 2025 la campagna abbonamenti è rivolta agli abbonati della scorsa stagione interessati a rinnovare l’abbonamento cambiando settore e posto a prezzo agevolato e ai nuovi abbonati che vogliono approfittare del prezzo agevolato.
    Dal 18 settembre 2025, poi, aperta a tutti ai prezzi intero e sempre dal 18 settembre sarà possibile per i tesserati di Società Sportive acquistare, nei settori Curva Sant’Antonino e Curva Bovo, l’abbonamento al prezzo speciale di € 150. L’abbonamento per i tesserati di Società Sportive potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a [email protected] allegando i documenti comprovanti il tesseramento per la stagione 2025-2026.
    Per gli abbonati del Piacenza Calcio e dell’Assigeco Basket, inoltre, è possibile dal 2 settembre acquistare, sempre nei settori Curva Sant’Antonino e Curva Bovo, l’abbonamento al prezzo speciale di € 200 (intero) e € 180 (ridotto). L’abbonamento potrà essere acquistato unicamente su prenotazione inviando una e-mail a [email protected].
    Gas Sales Energia anche per la prossima stagione premia i clienti tifosi della squadra con una promozione a loro dedicata e che prevede uno sconto in bolletta pari a 50 €.
    E da quest’anno ancora più vantaggi per tutti gli abbonati grazie ai Partner Benefit della Campagna Abbonamenti: mostrando l’abbonamento stagionale nominativo nei punti convenzionati e consultabili sul sito www.gassalespiacenza.it. si potranno avere agevolazioni e sconti.
    Per gli iscritti al Club Lupi Biancorossi sono previste ulteriori vantaggi, per conoscere tutti i dettagli: [email protected]
    Gli abbonamenti potranno essere sottoscritti presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket. Chi deciderà di acquistare l’abbonamento tramite la piattaforma Vivaticket avrà la possibilità di distribuire il saldo in tre rate, tutte le informazioni sul sito www.vivaticket.com.
    Ulteriori informazioni a questo link: https://www.gassalespiacenza.it/campagna-abbonamenti-2025-2026/ LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia: per allenarsi arrivano quattro giovani bulgare in collaborazione con il Levski Sofia

    Prosegue il lavoro in palestra e sala pesi della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, mentre le “tigri” impegnate in Nazionale si fanno valere. Gaia Giovannini e Loveth Omoruyi con l’Italia hanno raggiunto i quarti di finale dei Campionati del Mondo in corso di svolgimento in Thailandia: il prossimo match della squadra azzurra sarà mercoledì 3 settembre a Bangkok contro la Polonia.

    Eliminate nella fase a gironi sia la Spagna di Raquel Lázaro che la Bulgaria di Michaela Stoyanova (10.7 punti a partita), rispettivamente terza e quarta nello stesso raggruppamento nel quale, dietro la Turchia, si è qualificato agli ottavi di finale il Canada di Nyadholi Thokbuom (14 punti a partita con il 62.5% di efficienza).

    Assieme a Valentina Bartolucci, Erblira Bici, Božana Butigan, Sonia Candi, Federica Carletti, Chiara De Bortoli, Alice Feduzzi, Tsvetomira Mitkova e Adelina Ungureanu, sono aggregate al gruppo che lavora agli ordini di Andrea Pistola e del suo staff quattro giovani atlete del Levski Sofia, squadra tra le maggiori del campionato bulgaro con cui la Megabox ha una collaborazione attraverso la quale, tra l’altro sono arrivate in maglia biancoverde Mikaela Stoyanova e Tsvetomira Mitkova. Questi i nomi delle giovanissime atlete che si stanno allenando con le tigri: Maria Zlatanova (schiacciatrice del 2006), Gabriela Zhekova (schiacciatrice classe 2007) e Liana Vasileva (palleggiatrice del 2008), mentre Bozhidara Ivanova (centrale nata nel 2009) è a Vallefoglia per completare il recupero da un infortunio.

    Così le presenta il direttore sportivo, Alessio Simone: “La collaborazione con il Levski Sofia continua ed anche quest’anno ci ha portato alcune giovani interessanti che oltre a farsi una bella esperienza con noi, ci aiutano a tenere alto il livello dell’allenamento e ci permettono di lavorare con i primi 6 contro 6 di livello. Sono una schiacciatrice, una schiacciatrice/opposta e una palleggiatrice. In più c’è una centrale che abbiamo in visita anche se infortunata, per mettere a sua disposizione ed a disposizione del Levski le nostre competenze riabilitative”.

    Intanto, le biancoverdi sono state premiate alla Gala dello Sport organizzato nell’ambito della quinta edizione dell’iniziativa Pesaro Challenge, che promuove lo sport in ogni sua forma. Il presidente Angeli, l’allenatore Pistola, il capitano Candi e la palleggiatrice Bartolucci hanno raccontato la prima fase della preparazione e gli obiettivi della squadra per la stagione.

    I primi allenamenti congiunti della squadra si terranno a cominciare da sabato 6 settembre al PalaVitri con la VTB Bologna di serie B1, mercoledì 10 a Cervia con la Omag-MT San Giovanni in Marignano neopromossa in A1 e venerdì 12 a Bologna contro la Cuneo Granda Volley, altra formazione di A1. Seguiranno due tornei, quello del weekend del 20 e 21 a Conegliano e quello del weekend successivo al PalaMegabox. LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Barotto, miglior opposto del Mondiale U21: “Mi concentrerò anima e corpo su Cisterna”

    Miglior opposto del Mondiale Under 21. Medaglia d’argento al collo. Tommaso Barotto ha dimostrato tutto il suo valore, confermandosi “una grande promessa” del volley italiano. Purtroppo l’Italia ha perso la finale della rassegna iridata, vinta dall’Iran 3-1 (15-25, 25-18, 25-22, 25-14) a Jiangmen: la squadra di Fanizza aveva raggiunto l’atto conclusivo della competizione da imbattuta, nella partita decisiva ha prevalso l’Iran.

    Tommaso Barotto, ventenne di Rovigo, anche in finale è andato in doppia cifra (con 14 punti, come il compagno di squadra Pardo Mati, premiato come miglior centrale) e a lui è andato il titolo di miglior opposto della manifestazione.

    Ecco le sue parole sul Mondiale: “L’amarezza c’è per non aver coronato con la medaglia d’oro una cavalcata splendida, ma se mi avessero chiesto a giugno di firmare per l’argento lo avrei fatto senza pensarci neanche un secondo. Siamo arrivati a questo Mondiale dopo due anni in cui non ci siamo espressi al meglio, ma personalmente ero convintissimo della nostra forza. Abbiamo lavorato tanto, duramente, e col passare dei giorni nel nostro gruppo è aumentata la consapevolezza di essere una squadra vera. E lo abbiamo dimostrato. Nel girone abbiamo perso un solo set, siamo arrivati alla finale imbattuti con 24 set vinti e solo due persi, purtroppo l’Iran è stato più aggressivo di noi e, ripeto, resta l’amarezza per non aver coronato fino in fondo il nostro sogno”.

    Sei, però, il miglior opposto del Mondiale: “Un riconoscimento che a livello personale mi gratifica tantissimo, che considero ancora più importante pensando alle mie condizioni di giugno. Venivo da un mese di maggio in cui ero stato fermo, il problema al ginocchio non mi lasciava tregua ed avevo molto fastidio anche alla schiena. A giugno e luglio ho lavorato poco, poi, ad agosto le cose sono cambiate. Devo ringraziare tante persone: staff medico e staff tecnico, sono stati splendidi e mi hanno permesso di giocare questo Mondiale dandomi una forza mentale pazzesca, fondamentale per recuperare a livello fisico. E devo ringraziare anche quelle persone, esterne al volley, che mi sono state vicine e mi hanno supportato: non voglio fare nomi, loro sanno di essere importanti per me”.

    L’8 settembre Tommaso Barotto sarà a Cisterna per unirsi al gruppo della sua nuova squadra: “Quando in estate ho saputo che il Cisterna era interessato a me, ho accettato subito. E’ una realtà che mi piace tanto sia a livello di club sia a livello logistico: io non amo le grandi città, sono nato e cresciuto a Rovigo e desidero vivere nella tranquillità. La mia miglior stagione l’ho vissuta a Porto Viro, e Cisterna me lo ricorda: parliamo di categorie diverse, campionati e obiettivi differenti, ma qualcosa mi fa tornare in mente quell’esperienza. Oltre a questo, naturalmente, mi ha convinto la solidità del club, la voglia di lavorare e crescere, il direttore Candido Grande mi ha conquistato a livello umano; insomma è stata una scelta immediata, non ho avuto alcun dubbio ad accettare, e sono convintissimo di aver preso la decisione giusta. Ora mi concedo una settimana di riposo, e poi mi concentrerò anima e corpo su questa nuova avventura”. LEGGI TUTTO

  • in

    Caterina De Marinis: “Che soddisfazione vedere Valentina e Reka sul podio più alto”

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth hanno vinto ad Amburgo in Germania il loro primo Elite16 superando nell’atto conclusivo del torneo le brasiliane Thamela/Victoria, la coppia al numero uno del ranking mondiale, per 2-1 (17-21, 21-18, 15-6) e si sono laureate campionesse in terra tedesca.

    Questo il commento di Caterina De Marinis, direttore tecnico del beach azzurro: “Abbiamo giocato un torneo ad altissima intensità, partita dopo partita siamo riuscite ad alzare il nostro livello di gioco e non ci sono stati passaggi dove abbiamo abbassato il ritmo. E’ molto importante quello che abbiamo dimostrato durante il corso della manifestazione. Ci siamo prese la medaglia più importante, quella che inseguivamo da tempo. È  fondamentale soprattutto perché arriva dopo un momento di difficoltà. È stata una grande soddisfazione vedere Valentina e Reka sul gradino più alto del podio con affianco le due coppie brasiliane, una numero uno del ranking mondiale e l’altra campionessa olimpica in carica”.

    Le parole di Giuseppe Manfredi, presidente Fipav: “La vittoria conquistata nel torneo di Amburgo dalle azzurre Gottardi-Orsi Toth ha un grandissimo valore per il beach volley italiano: si tratta, infatti, del primo successo per il settore femminile in un torneo della categoria Elite 16. Un risultato eccezionale, arrivato grazie a un percorso di crescita costante che proietta le beachers azzurre ai primi posti del panorama internazionale. Non a caso in finale hanno battuto le brasiliane teste di serie numero uno del ranking mondiale. Ringrazio Caterina De Marinis e il suo staff per l’eccellente lavoro che stanno portando avanti nel settore femminile. A Valentina e Reka faccio i complimenti di tutto il nostro movimento, con l’augurio di continuare su questa strada”.

    La scheda di Valentina GottardiData di nascita: 19/11/2002Luogo: ModenaAltezza: 185 cmPartecipazioni Giochi Olimpici: 1 (Parigi 2024)Partecipazioni Campionati Mondiali: 2 (Roma 2022, Tlaxcala 2023)Partecipazioni Campionati Europei: 3 (Monaco di Baviera 2022, Vienna 2023, L’Aia 2024, Düsseldorf 2025)Palmarès2025: 1° posto al Beach Pro Tour Elite16 di Amburgo, 2° posto al Beach Pro Tour Challenge di Alanya, 1° posto al Beach Pro Tour Challenge nello Yucatan. 2024: Medaglia d’argento Campionati Europei L’Aia.2023: 1° posto al Beach Pro Tour Challenge di Saquarema; 2° posto Beach Pro Tour Challenge di Edmonton.2022: 2° posto Beach Pro Tour Future di Madrid; 2° posto al Beach Pro Tour Future di Lecce; 3° posto al Beach Pro Tour Challenge di Agadir; Campionessa d’Italia a Caorle (VE).

    La scheda di Reka Orsi TothData di nascita: 12/02/1999Luogo: BudapestAltezza: 178 cm.Partecipazione Campionati Mondiali: 1 (Roma 2022)Partecipazioni Campionati Europei: 3 (Monaco di Baviera 2022, L’Aia 2024, Düsseldorf 2025)Palmarès2025: 1° posto al Beach Pro Tour Elite16 di Amburgo, 2° posto al Beach Pro Tour Challenge di Alanya.2024: 1° posto al Beach Pro Tour Future di Corigliano Rossano; 3° posto al Beach Pro Tour Future di Messina; 3° posto alla CEV Nations Cup di Jurmala; 2° posto al Beach Pro Tour Future di Battipaglia; 3° posto al Beach Pro Tour Future di Cervia; Campionessa d’Italia a Bellaria Igea Marina (RN).2023: 3° posto al Beach Pro Tour Future di Cervia; 1° posto ai Mediterranean Beach Games di Heraklion; 2° posto al Beach Pro Tour Future di Messina.2022: 3° posto al Beach Pro Tour Future di Madrid; 3° posto al Beach Pro Tour Future di Cervia.2017: medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 20 di Vulcano.

    Il direttore tecnico, Caterina De MarinisIl Direttore Tecnico Caterina De Marinis è nata il 29 dicembre 1970 a Vasto. Ex pallavolista e giocatrice di beach volley, nonché campionessa italiana di beach volley nel 1994 e nel 2000, inizia il suo percorso da allenatrice di beach volley nel 2007, da scoutman e assistente allenatore della nazionale. Nel 2015 è stata nominata responsabile della nazionale femminile giovanile di beach volley, mentre dal gennaio 2016 collabora anche con lo staff della nazionale maschile ottenendo diverse medaglie. Molti anche i riconoscimenti conquistati con le nazionali giovanili, come l’argento al Mondiale Under 21 con Windisch/Di Silvestre nel 2019 in Thailandia e l’argento all’Europeo Under 20 con They/Orsi Toth a Vulcano nel 2018. Nel 2021 è stata nominata tecnico della coppia azzurra composta da Marta Menegatti e Valentina Gottardi; il primo risultato con la coppia Menegatti/Gottardi arriva nel 2022, con il 5° posto ai Mondiali di Roma; con la coppia numero uno italiana ha vinto, tra gli altri, il titolo italiano, e tanti altri piazzamenti importanti nei più blasonati tornei del Beach Pro Tour: il secondo posto al Challenge di Agadir (Marocco), il primo posto al Challenge di Saquarema (Brasile), il secondo posto nel Challenge di Edmonton (Canada). Nel corso degli ultimi due anni è arrivata la vera e propria consacrazione a livello internazionale; i tanti piazzamenti importanti ottenuti nei vari Elite16 del Beach Pro Tour (BPT) hanno consentito alla coppia azzurra di ottenere la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Subito dopo la rassegna a cinque cerchi parigina, è arrivata la medaglia d’argento ai Campionati Europei in Olanda. Sempre nel 2024, per Caterina De Marinis è arrivato anche il riconoscimento della BVCA come miglior tecnico esordiente del Beach Pro Tour (2023) e il premio come miglior allenatore dell’anno durante la cerimonia di premiazione degli Oscar del beach volley italiani. Nel 2025 sono arrivati tre piazzamenti nel Beach Pro Tour: primo posto al challenge nello Yucatan (Messico), secondo posto al Challenge di Alanya (Turchia) e primo posto all’Elite16 di Amburgo (Germania). LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia sperimenta (anche i tre schiacciatori), batte l’Olanda e conquista la ‘Fipav Cup’

    L’Italia concede il tris e davanti ai 4.300 spettatori del PalaVela di Torino gli azzurri, guidati dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, battono anche l’Olanda con il risultato di 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19).

    Una bella iniezione di fiducia per il team azzurro, che con il quadrangolare “Fipav Cup Men Elite” chiude di fatto quest’ultimo periodo di preparazione in Italia in vista dei prossimi Campionati del Mondo, in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre.

    Per gli azzurri ora il rompete le righe e due giorni liberi: il gruppo si radunerà nuovamente mercoledì 3 settembre presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma e nella stessa giornata partirà dall’aeroporto di Fiumicino alla volta di Tokyo per un ulteriore periodo di lavoro. La squadra rimarrà nel Paese del Sol Levante fino al 9 settembre, giorno della partenza per il Mondiale nelle Filippine. Durante questa settimana di preparazione gli azzurri disputeranno due importanti test match, in programma alla Lala Arena Tokyo Bay sabato 6 e domenica 7 settembre, rispettivamente alle ore 7 e 5:45 italiane.

    Il match al PalaVela di Torino ha visto gli azzurri vincere in rimonta dopo aver perso il primo set. Tra gli azzurri, miglior marcatore è stato Mattia Bottolo con 20 punti, davanti a Francesco Sani (17 punti) e Giovanni Sanguinetti (16 punti).

    Starting Six – L’Italia è scesa in campo con Giannelli al palleggio, Sani, Bottolo e Porro schiacciatori, Russo e Sanguinetti centrali e Pace libero. De Giorgi per questa gara ha provato la soluzione con tre schiacciatori con Sani schierato al posto di Rychilicki.  L’Olanda, dall’altra parte della rete, con Berkhout in palleggio, Ahyi opposto, i martelli Koops – Tuinstra, al centro Korenblek – Plak e Klok libero.

    1° set – Avvio di primo set equilibrato con le due squadre che si sono alternate al comando con vantaggi minimi (4-3, 6-7). Con il passare delle azioni la gara è salita di intensità con l’Olanda brava a trovare il primo break (7-9). L’Italia però prima con Bottolo e poi con un ace di Porro ha ristabilito la parità (11-11), poi, è riuscita a produrre una manovra più fluida ed è passata in vantaggio (15-14) grazie ad un attacco vincente di Sanguinetti. Nelle fasi successive l’Olanda è stata brava ad esprimere una buona pallavolo e passare in vantaggio (20-22) finendo per imporsi 23-25. 

    2° set – Secondo set cominciato con lo stesso sestetto azzurro schierato in avvio di gara. Le due squadre in questa fase hanno viaggiato appaiate (5-5) e il muro di Sanguinetti ha prodotto il +1 (6-5). A questo punto del match l’Italia ha provato a spingere sull’acceleratore per provare il break e scrollarsi di dosso gli avversari, che invece sono rimasti attaccati al set (14-14, 16-16). L’ace di Sanguinetti prima e l’attacco vincente di Porro hanno prodotto il +2 (21-19) che ha dato nuova fiducia agli azzurri bravi a produrre l’ultimo sforzo e conquistare il set (25-22), risultato che ha decretato la parità. In evidenza in questo set Porro con 7 punti e 1 ace. 

    3° set – Nel terzo set il tecnico azzurro ha operato il cambio al palleggio con Sbertoli al posto di Giannelli e al centro Anzani al posto di Russo. L’Italia dopo un avvio un po’ contratto ha trovato una migliore fluidità di manovra e l’ace di Bottolo ha dato il + 1 (5-4). Come avvenuto nel secondo set la fase centrale si è incanalata sulla battaglia punto a punto (10-10, 12-12). L’Italia avanti nel punteggio (16-15) non è riuscita però a trovare l’allungo e l’Olanda ha dato filo da torcere, fino al muro trovato da Sani che ha permesso all’Italia di prendere il +3 (18-15) e ha costretto la panchina degli “orange” a chiamare un time out. Nel finale l’inerzia del set non è cambiata e ancora un muro, questa volta con Sanguinetti, ha prodotto il + 4 (21-17), prima del 25-20 firmato da Sani. Tra Italia e Olanda è 2-1. 

    4° set – Avvio di quarto set ben interpretato dall’Italia. Gli azzurri hanno prima gestito il minimo vantaggio (10-9, 12-11) e poi hanno allungato progressivamente fino trovare il +3 (17-14) con un pallonetto di Porro. Nel finale con una buona gestione generale del gioco gli azzurri chiudono set e match (25-19) grazie all’ace vincente di Sani. 

    ITALIA-OLANDA 3-1(23-25, 25-22, 25-20, 25-19)ITALIA: Giannelli, Porro 14, Russo 3, Sani 17, Bottolo 20, Sanguinetti 16, Pace (L), Michieletto, Sbertoli 4, Galassi, Anzani 3. N.e. Balaso, Rychlicki. All. De GiorgiOLANDA: Korenblek 1, Berkhout, Koops 8, Plak 6, Ahyi 12, Tuinstra 9, Klok (L), Meijs 6, Wijkstra 3, Wiltenburg 4, Lipke, Van Der Ent 7, Keemink. N.e. Jorna, Bak. All. Banks  Arbitri: Venturi, ScottiDurata set: 33′, 32′, 26′, 27′. Spettatori: 4.370Italia: a 9, bs 24, mv 11, et 30. Olanda: a 5, bs 18, mv 4, et 21.

    Questi i risultati completi del quadrangolare “Fipav Cup Men Elite“:Venerdì 29 agostoGermania-Olanda 3-0 (25-17, 25-20, 25-12)Italia-Turchia 3-1 (25-19, 31-29, 19-25, 25-16)Sabato 30 agostoOlanda-Turchia 3-1 (22-25, 25-23, 25-16, 25-20)Italia-Germania 3-0 (25-19, 25-16, 25-22)Domenica 31 agostoTurchia-Germania 3-1 (31-29, 25-16, 21-25, 25-19)Italia-Olanda 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19) LEGGI TUTTO

  • in

    Gottardi-Orsi Toth superano le numero uno al mondo e conquistano il primo Elite16

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth splendono ad Amburgo (Germania) e salgono sul gradino più alto del podio del sesto Elite16 stagionale. La formazione azzurra, infatti, dopo aver battuto le padrone di casa Müller/Tillmann in semifinale supera, davanti alla splendia cornice di pubblico dell’Am Rothenbaum Stadion, nell’atto conclusivo del torneo, anche le brasiliane Thamela/Victoria (team n.1 del ranking mondiale) per 2-1 (17-21, 21-18, 15-6) e si laurea campionessa in terra tedesca.

    Per Valentina e Reka si tratta della prima medaglia di coppia in un torneo Elite16 del Beach Pro Tour e la seconda in generale, dopo quella d’argento conquistata a giugno nel Challenge di Alanya (Turchia). 

    Sul terzo gradino del podio sono salite le verdeoro Ana Patricia/Duda; le campionesse olimpiche di Parigi 2024 hanno infatti battuto nella finale 3°-4° posto le padrone di casa Müller/Tillmann per 2-0 (21-16, 21-18).

    La cronaca della finale.

    1° set – Nel primo set le brasiliane riescono a prendere un leggero vantaggio (5-7, 7-9, 9-12) e non lo perdono più. Le azzurre rimangono sempre in partita non riuscendo però a colmare il gap e dovendosi arrendere sul 17-21.

    2° set – La seconda frazione è tutta un’altra storia. Valentina e Reka premono subito sull’acceleratore e mettono in seria difficoltà le verdeoro (3-0, 6-1, 10-4). Thamela/Victoria non mollano e riescono a ricucire lo strappo trovando la parità sul 17-17, ma Gottardi/Orsi Toth controbattono portandosi sul 20-18. Un ace di Orsi Toth chiude infine i conti (21-18). 

    3° set – Il tie-break è a senso unico. Il duo azzurro è troppo determinato e focalizzato sull’obiettivo e non lascia scampo alle sudamericane (4-1, 7-2, 11-4). Sul finale è un attacco out brasiliano a regalare il 15-6 alle azzurre che possono finalmente esultare.

    I RISULTATI DI GOTTARDI/ORSI TOTH NEL BEACH PRO TOUR 2025Elite16 Saquarema (Brasile): 5° postoElite16 Brasilia (Brasile): 5° postoElite16 Ostrava (Repubblica Ceca): 5° postoChallenge Alanya (Turchia): 2° postoElite16 Montreal (Canada): 13° postoElite16 Amburgo (Germania): 1° posto LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Barotto “miglior opposto” del Mondiale Under 21

    Miglior opposto del Mondiale Under 21. Medaglia d’argento al collo. Tommaso Barotto ha dimostrato tutto il suo valore, confermandosi “una grande promessa” del volley italiano. Purtroppo l’Italia ha perso la finale, vinta dall’Iran 3-1 (15-25; 25-1; 25-22; 25-14) a Jiangmen: la squadra di Fanizza aveva raggiunto l’atto conclusivo della competizione da imbattuta, nella partita decisiva ha prevalso l’Iran. Per gli azzurri, però, si tratta di un argento che sa di oro e che conferma ancora una volta l’ottimo stato di salute della pallavolo giovanile italiana, strizzando l’occhio al futuro. Un futuro che ha un nome e un cognome: Tommaso Barotto. Il 20enne di Rovigo è stato il miglior azzurro della finale (in doppia cifra – 14 – come il compagno di squadra Pardo Mati), ma il riconoscimento più grande (oltre all’argento), per lui, è naturalmente il titolo di miglior opposto della manifestazione iridata.
    Tommaso Barotto, sul Mondiale: “L’amarezza c’è per non aver coronato con la medaglia d’oro una cavalcata splendida, ma se mi avessero chiesto a giugno di firmare per l’argento lo avrei fatto senza pensarci neanche un secondo. Siamo arrivati a questo Mondiale dopo due anni in cui non ci siamo espressi al meglio, ma personalmente ero convintissimo della nostra forza. Abbiamo lavorato tanto, duramente, e col passare dei giorni nel nostro gruppo è aumentata la consapevolezza di essere una squadra vera. E lo abbiamo dimostrato. Nel girone abbiamo perso un solo set, siamo arrivati alla finale imbattuti con 24 set vinti e solo due persi, purtroppo oggi l’Iran è stato più aggressivo di noi e, ripeto, resta l’amarezza per non aver coronato fino in fondo il nostro sogno”.
    Tommaso Barotto miglior opposto del Mondiale. “Un riconoscimento che a livello personale mi gratifica tantissimo, che considero ancora più importante pensando alle mie condizioni di giugno. Venivo da un mese di maggio in cui ero stato fermo, il problema al ginocchio non mi lasciava tregua ed avevo molto fastidio anche alla schiena, a giungo e luglio ho lavorato poco, poi ad agosto le cose sono cambiate. Devo ringraziare tante persone: staff medico e staff tecnico, sono stati splendidi e mi hannp permesso di giocare questo Mondiale dandomi una forza mentale pazzesca fondamentale, per recuperare a livello fisico. E devo ringraziare anche quelle persone, esterne al volley, che mi sono state vicine e mi hanno supportato: non voglio fare nomi, loro sanno di essere importanti per me”.
    L’8 settembre Tommaso Barotto sarà a Cisterna per unirsi al gruppo. “Quando in estate ho saputo che il Cisterna era interessato a me, ho accettato subito. E’ una realtà che mi piace tanto sia a livello di club sia a livello logistico: io non amo le grandi città, sono nato e cresciuto a Rovigo e desidero vivere nella tranquillità. La mia miglior stagione l’ho vissuta a Porto Viro, e Cisterna me lo ricorda: parliamo di categorie diverse, campionati e obiettivi differenti, ma qualcosa mi fa tornare in mente quell’esperienza. Oltre a questo, naturalmente, mi ha convinto la solidità del club, la voglia di lavorare e crescere, il direttore Candido Grande mi ha conquistato a livello umano; insomma è stata una scelta immediata, non ho avuto alcun dubbio ad accettare, e sono convintissimo di aver preso la decisione giusta. Ora mi concedo una settimana di riposo, e poi mi concentrerò anima e corpo su questa nuova avventura”. LEGGI TUTTO