More stories

  • in

    Le mani di Falaschi per la regia della Yuasa Battery

    L’esperto palleggiatore toscano approda nelle Marche per guidare Grottazzolina nella sua seconda storica stagione in massima serie
    Grottazzolina, 5 giugno 2025 – Un curriculum che parla da solo, una carriera fatta di vittorie, di esperienze internazionali e di talento cristallino. E ora, una nuova sfida all’orizzonte: la Yuasa Battery è orgogliosa di annunciare l’ingaggio di Marco Falaschi, palleggiatore toscano classe 1987, pronto a vestire i colori grottesi nella stagione 2025/2026.
    Con 219 presenze in Superlega e 19 in azzurro, Falaschi porta con sé una valigia piena di tecnica, intelligenza tattica e, soprattutto, una leadership silenziosa ma riconosciuta ovunque. Non un volto nuovo tra i tanti, dunque, bensì un vero e proprio “faro” per il gruppo di coach Ortenzi, con gli elementi più giovani che potranno prenderlo come punto di riferimento e i più esperti che troveranno in lui una validissima spalla cui poggiarsi per continuare a scrivere pagine indimenticabili della storia pallavolistica del club marchigiano.
    Nato a Pisa ma cresciuto pallavolisticamente a Santa Croce sull’Arno, nella sua ultraventennale carriera ai massimi livelli Falaschi esordisce in A2 appena sedicenne proprio nei Lupi, per poi farsi le ossa in prestito in Serie B tra Pescia e Massa, sempre nella sua amata Toscana. Rientra a Santa Croce maturato, e a parte una parentesi a Spoleto nel 2007-08 rimane nel piccolo borgo conciario fino al 2010, quando arriva per lui la possibilità di esordire in massima serie con Castellana Grotte. Qui rimane per tre stagioni, che diventeranno poi quattro aggiungendo l’annata 18-19 sempre in massima serie, e proprio con il club pugliese conquista la Coppa Italia di Serie A2 nella stagione 2011/2012. Un trampolino di lancio che lo porta lontano, fino ai palcoscenici internazionali: nel 2013 passa al Budvanska Rivijera con cui vince Super League e Coppa del Montenegro, quindi i quattro anni in Polonia tra Gdansk, Katowice e Zaksa, nell’ambito dei quali aggiunge al suo palmares anche una Coppa di Polonia ed una Supercoppa. Dopo la parentesi a Siena in A2 nel 2019-20, l’anno successivo torna in massima serie e non riscende più: a Civitanova nella stagione 2020-21 affianca De Cecco e, con Marchisio dalla stessa parte del campo, aggiunge al palmares scudetto e Coppa Italia; quindi i due bienni a Taranto prima, e Padova più recentemente, tutti conclusi con altrettante salvezze conquistate.
    Prestigioso anche il palmares in maglia azzurra, dove oltre alle già citate 19 presenze può vantare una medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo 2013 e due medaglie di bronzo, alla World League 2013 e ai Giochi del Mediterraneo 2022.
    La sua prima presenza in Nazionale risale all’estate del 2011, durante la World League, entrando in punta di piedi ma lasciando subito il segno grazie a una regia ordinata, elegante, efficace. Una carriera in cui ha sempre messo al centro il gruppo, il gioco pulito e la capacità di esaltare i compagni.
    Nella stagione appena trascorsa ha indossato la maglia della Sonepar Padova, dove ha confermato di essere un regista lucido, affidabile e sempre pronto a prendersi responsabilità nei momenti chiave.
    Ora, la scelta di Grottazzolina. Un progetto serio, ambizioso e dalla fortissima componente passionale, per una realtà che si affaccia per il secondo anno consecutivo alla Superlega con la voglia di sorprendere ancora, e di consolidarsi tra i grandi. E lo fa, scegliendo chi sa cosa significa vincere, lottare, costruire.
    “Già una ventina di anni fa a Santa Croce nel 2003 da aggregato in prima squadra venni a giocare nel Palas di Grotta, un bel palazzetto caldo e un bel fortino. Quest’anno sono uscito col mal di testa dal PalaSavelli dunque direi che le buone premesse ci sono tutte. All’inizio era normale pagare lo scotto della neopromossa e non è affatto semplice al primo anno salvarsi. Sono contento sia stata Grotta a salvarsi da neopromossa, mi era successo con Taranto qualche anno fa e non accadeva da tanti anni. Ripartiamo da un gruppo che più o meno già sappiamo e che a me piace ma l’obiettivo è la salvezza prima possibile perché anche la neopromossa Cuneo sta costruendo una buona squadra. Ci sarà da battagliare ovunque, da Padova a Monza a Cisterna, in ogni Palas. Pensiamo al nostro gioco e dare il nostro imprinting. Entro in punta di piedi per capire il roster anche se conosco tutti, alla mia età “purtroppo” mi capita spesso. Puntiamo alla salvezza prima di tutto, con l’obiettivo di vedere un PalaSavelli gremito sin dall’inizio”.
    “Perchè ho detto sì a Grotta? A Padova mi son trovato bene due anni, società organizzata. Come accade in tutte le società e nello sport si è deciso di cambiare, ho appreso la decisione quando capivo che cercavano altro. Grotta è arrivata, abbiamo valutato insieme la cosa, non ero solo io nel mio ruolo libero sul mercato. A tutti gli addetti ai lavori ho detto ‘io a Grotta andrei volentieri’: squadra grintosa e con un buon gioco e questo mi ha fatto piacere”.
    “Ho giocato con Marchisio a Civitanova, con Fedrizzi e di passaggio, con Petkovic tante volte contro e mi ha sempre fatto male, stavolta lo avrò dalla mia parte. Ci conosciamo tutti, ci siamo parlati tra di noi e può essere una stagione interessante”.
    “Non ho le mani d’oro, di fenomeni al palleggio ce ne sono pochi e sono altri. Reputo De Cecco uno di questi, Giannelli un grande. Io mi affido alla tecnica che mi è stata insegnata e all’istinto, sono maniacale dal punto di vista tattico e credo molto nel concetto di squadra. Che vada oltre il campo, perché è importante stare uniti soprattutto quando le cose andranno male, e sono momenti che fisiologiamente capitano. Dovremo essere bravi a inseguire sempre il nostro obiettivo, che è la salvezza. Di tutto ciò che arriva dopo saremo ben lieti, creiamo un bel gruppo dentro e fuori dal campo. Non occorre essere tutti amici ma combattere tutti per lo stesso obiettivo”.
    Coach Ortenzi potrà dunque contare su una pedina importante, capace di cambiare il ritmo del gioco con una finta, una palla spinta, una parola sussurrata nel momento giusto. Ma anche – e forse soprattutto – su un uomo di squadra, uno che conosce il valore del lavoro quotidiano, della fatica, della coerenza.
    Grottazzolina accoglie a braccia aperte un grande protagonista della pallavolo italiana. Benvenuto, Marco! La Superlega in casa Yuasa Battery è pronta a ripartire dal tuo tocco inconfondibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Maria Irene Ricci, palleggiatrice di Perugia, premiata come sportiva più amata della regione Umbria

    È Maria Irene Ricci, palleggiatrice della Bartoccini MC Restauri Perugia, la sportiva più amata della regione secondo i lettori del Corriere dell’Umbria. La giovane atleta ha conquistato la vetta del prestigioso sondaggio “Vota il campione 2025” con ben 7.201 voti, ricevendo così il meritato riconoscimento durante il galà di premiazione che si è svolto mercoledì 4 giugno presso il Centro Gherlinda di Ellera di Corciano.

    Un pomeriggio di grande sport ed emozioni, dove Ricci è stata celebrata non solo per il risultato ottenuto, ma anche per il suo carisma e il ruolo centrale ricoperto all’interno della formazione perugina. Punto di riferimento in campo, con la sua visione di gioco, personalità e spirito di squadra ha conquistato non solo i tifosi delle Black Angels, ma anche il cuore di tutta la regione. Accanto a lei sul podio, Pietro Virgili, calciatore dell’Olympia Thyrus, secondo classificato, e il centauro assisiate Danilo Cannelli, terzo.

    A condurre la serata c’erano i giornalisti della redazione sportiva del Corriere dell’Umbria, capitanati dal Direttore Sergio Casagrande e dal capo servizi sport Giorgio Palenga, e Alessia Lillacci, libero della neopromossa in B1 Trestina oltre che ex compagna di Ricci in maglia Black Angels nella stagione 2023-24 di Serie A2. Il galà ha visto anche la presenza di ospiti d’eccezione come Giacomo “Jack” Sintini, ex pallavolista della Nazionale e della Rpa Luigi Bacchi Perugia, oggi formatore motivazionale, e Walter Novellino, figura storica del calcio perugino.

    Numerosi i premi speciali consegnati: il libero della Sir Massimo Colaci ha ricevuto il riconoscimento alla carriera, l’arbitro Walid Kandli quello di Orgoglio dell’Umbria, mentre alla Ternana Women e a Federico Zampini è andato il premio “Impresa dell’anno”. Ma è stato il momento della premiazione di Maria Irene Ricci a infiammare la platea. Sul palco, in cui sono stati chiamati anche Coach Andrea Giovi, il Presidente Antonio Bartoccini e il Vice Presidente Gianluca Gargaglia, Irene, con un sorriso raggiante, ha ringraziato pubblico, club, squadra e tutti i votanti:

    “E’ un premio per me inaspettato, mi riempie il cuore d’orgoglio e ringrazio ogni singola persona che mi ha sostenuto anche con più voti – ha dichiarato Ricci –. Condivido questo premio con la società che continua a darmi una fiducia incredibile, e con la squadra, visto che senza le mie compagne non avremmo raggiunto certi traguardi. Prossimo anno? Sono molto fiduciosa, è una squadra più esperta”.

    Il successo di Ricci conferma ancora una volta l’importanza e la vitalità della pallavolo umbra, con la Bartoccini MC Restauri sempre più punto di riferimento per il volley nazionale. E con una campionessa così, il futuro non può che essere luminoso.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Kotikova non farà parte del roster di Scandicci nella prossima stagione

    La Savino Del Bene Scandicci comunica ufficialmente che Anna Kotikova non farà parte del roster a disposizione di coach Marco Gaspari nella prossima stagione.

    Arrivata a Scandicci nell’estate del 2024, la schiacciatrice russa ha affrontato la sua prima esperienza nella Serie A1 italiana proprio con la maglia della Savino Del Bene Volley, dopo due stagioni giocate in Francia con il Volero Le Cannet.

    Nel corso della stagione 2024-2025 Kotikova ha contribuito al percorso della squadra che ha chiuso il campionato al terzo posto, conquistando l’accesso alla prossima edizione della CEV Champions League (qui tutte le squadre italiane aventi diritto) e raggiungendo la finale della massima competizione europea.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrini U16 in ritiro a Camigliatello Silano per preparare l’Europeo di categoria

    Prenderà il via, con il collegiale di Camigliatello Silano (CS), la stagione della nazionale under 16 maschile. Dal 9 al 16 giugno infatti, gli azzurrini di Vincenzo Fanizza si ritroveranno per iniziare il lavoro di avvicinamento ai Campionati Europei in programma dal 21 luglio al 3 agosto in Armenia, dopo aver chiuso in trionfo il proprio percorso nel Torneo di Qualificazione (CEV 2nd Round) di Heraklion, in Grecia, lo scorso aprile. 

    I 18 CONVOCATI: Cristian Di Matteo (Fenice Roma Pall.); Alessandro Ferrero (Volley Sassuolo); Samuele Filippi, Riccardo Bergognoni (Diavoli Rosa); Matteo Talevi, Thomas Primerano (Volley Lube); Gabriele Netti, Francis Chirulli (Materdomini Volley); Antonio Zaccaro (Colombo Volley Genova); Andrea Rizzo, Samuele Storini, Niccolo’ Strada, Michele Mangini (Volley Milano); Alessio Carlin (Trentino Volley); Federico Guiotto (Polisp. Torrebelvicino); Joel Kouassi (Volley Montanaro); Leandro Roberto Garilli (Roomy Giunic Sport); Giorgio Tamagnini (Sir Safety Perugia).  

    LO STAFF: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore); Luca Leoni (Allenatore); Davide Colombelli (Allenatore); Valerio Lauletta (Fisioterapista); Simone Mencaccini (Preparatore Atletico); Simone Necci (Team Manager); Stefano Corallo (Medico). 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Riccardo Capelli giocherà in Sardegna: “Approderò a Sarroch con tutto l’entusiasmo che possiedo”

    Totale rivoluzione nel reparto schiacciatori gialloblu della Sarlux Sarroch per la stagione 25-26. A indossare la prossima maglia numero 3 sarà Riccardo Capelli, classe 2000.

    Originario della Brianza, Capelli ha iniziato la sua carriera nel settore giovanile del Vero Volley Monza, dove ha militato dal 2016 al 2019 nel campionato di Serie B. Nella stagione 19/20 ha esordito in SuperLega, sempre con i colori del Monza.

    Ha poi maturato esperienze significative in A3 con l’Aurispa Libellula Lecce (20/21) agli ordini proprio di coach Denora Caporusso, e in Serie A2 con la BCC Castellana Grotte (21/22). Dal 2022 diventa un punto fermo dell’Avimecc Volley Modica in A3, compagine in cui ha disputato tre stagioni di buonissimo livello.

    Il DS Lai commenta così: “Riccardo è un giocatore su cui puntiamo molto: giovane ma con già ottime esperienze, ha tutte le carte in regola per essere un valore aggiunto in questa stagione. Sin dal primo contatto ha mostrato un entusiasmo che ci ha positivamente colpiti. Sarà uno dei protagonisti della stagione, ne sono sicura”.

    “Approderò a Sarroch con tutto l’entusiasmo che possiedo” – dichiara Capelli. “La chiamata della società è arrivata abbastanza presto quest’anno e non ho dovuto pensarci su troppo perché il progetto era esattamente in linea con quello che stavo cercando io, cioè quello di fare un campionato di vertice. Arrivo da tre bellissimi anni vissuti a Modica e ora sentivo il bisogno di mettermi in gioco in un contesto diverso”.

    “Ho lavorato con coach Denora in passato e so quanto ci tenga a fare bene e vincere, questa sarà sicuramente la benzina che dovremo usare tutto l’anno per raggiungere il miglior risultato possibile. Abbiamo un roster che penso sarà una bella spina nel fianco per tutto il girone. Non vedo l’ora di arrivare in Sardegna, conoscere Sarroch e i tifosi, e iniziare un nuovo capitolo della mia vita che, sono sicuro, mi porterà grandi soddisfazioni”.

    (fonte: Sarlux Sarroch) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giovanni in Marignano, in banda arriva Martina Bracchi: “Sono pronta a lavorare sodo”

    La Omag-MT San Giovanni in Marignano dà il benvenuto alla schiacciatrice Martina Bracchi. Classe 2002 e originaria di Piacenza, Bracchi ha mosso i primi passi nella Libertas San Paolo e nella Pallavolo Sangiorgio, per poi emergere in Serie B2 con Academy Sassuolo e Volley Certosa. Si afferma successivamente con la Pallavolo Lecco Alberto Picco, con cui disputa la Serie B1 e poi la Serie A2, distinguendosi per continuità, solidità in ricezione e ottime doti offensive.

    Nel 2023 debutta in Serie A1 con la UYBA Volley Busto Arsizio, allenata da Julio Velasco, e viene convocata nel gruppo della Nazionale maggiore. Nella stagione successiva approda a Pinerolo, dove conferma il proprio valore tecnico e tattico, risultando tra le schiacciatrici più affidabili del campionato.

    Attualmente, partecipa al collegiale della Nazionale Seniores B, proseguendo così il proprio percorso di crescita anche in ambito internazionale e confermando l’attenzione che il settore tecnico federale sta riservando alla sua evoluzione. Con il suo arrivo, la Omag-MT aggiunge al roster un’atleta giovane ma già esperta, capace di offrire solidità in attacco e in seconda linea, e dotata di una mentalità competitiva in linea con le ambizioni del club.

    “Quando ho ricevuto la chiamata di Massimo, non ho avuto dubbi – commenta Martina – ero super entusiasta all’idea di poter iniziare un nuovo percorso con una società così ambiziosa e strutturata. So di entrare a far parte di un gruppo forte e affiatato, e questo mi motiva ancora di più a dare il massimo ogni giorno. Voglio crescere, imparare, mettermi alla prova e contribuire con la mia grinta e la mia energia dentro e fuori dal campo. Sono pronta a lavorare sodo per raggiungere insieme obiettivi importanti. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura!”.

    (fonte: Omag-MT San Giovanni in Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    Per i giovani Block Devils la stagione prosegue!

    Perugia, 05 giugno 2025

    Mentre la stagione della prima squadra si è conclusa, con la conquista della Champions League nella Final Four di Łódź e ora i Block Devis si sono divisi tra impegni con le rispettive nazionali e lavoro fisico “post-season” al PalaBarton Energy per chi è rimasto a Perugia, la stagione del settore giovanile non è ancora finita, tutt’altro!
    Per le giovanili si apre un periodo ricco di impegni e per la Sir targata Mericat sono numerosi gli appuntamenti a cui sono chiamati a partecipare, cosa che attesa l’ottimo lavoro svolto nel corso dell’anno all’interno del vivaio di casa bianconera, che continua a confermarsi fucina di talenti.
    Giorgio Tamagnini convocato in Nazionale Under 16Proprio ieri è arrivata la convocazione in Nazionale Under 16 Maschile per Giorgio Tamagnini, classe 2010. Il giovanissimo talento del vivaio bianconero è stato convocato per un collegiale che si svolgerà a Camigliatello Silano, in Calabria, dal 9 al 16 giugno, sotto la guida di coach Vincenzo Fanizza coadiuvato da uno staff tecnico di livello nazionale.La convocazione di Tamagnini è un grande orgoglio per il club del Presidente Gino Sirci, che continua a “sfornare” giocatori con un futuro promettente. Questa è infatti la quarta convocazione, che segue quelle di Gioele Brunelli, Francesco Guerrini e Vittorio Broccatelli.
    La chiamata attesta la qualità e l’alto livello del lavoro che, all’interno delle giovanili della Sir, si porta avanti ogni giorno in palestra.
    News dal PalaBarton Energy: giovani e “big” al lavoro insiemeGiovani al lavoro anche al PalaBarton energy dove in questi giorni i Block Devils rimasti a Perugia si allenano in palestra sotto la guida del preparatore atletico Sebastian Carotti insieme ad alcuni tra i migliori giocatori del vivaio bianconero che hanno fatto parte dell’Under 19 e altri che hanno militato nei campionati di serie B e serie C in maglia bianconera. Con loro stanno lavorando anche due punte di diamante delle giovanili della Sir: Vittorio Broccatelli e Francesco Guerrini che quest’anno hanno disputato le loro stagioni in serie A, rispettivamente nel campionato di A3 e A2, in prestito dalla società bianconera.
    I giovani hanno l’opportunità di allenarsi anche sul taraflex, nel pomeriggio, sotto la guida di coach Lorenzetti e del suo staff tecnico, per prepararsi al meglio in vista delle stagioni che per ognuno di loro si apriranno.
    Giovani Block Devils al lavoro per il Trofeo delle RegioniNel frattempo, altri giovani talenti del settore giovanile della Sir si stanno allenando in preparazione all’imminente Trofeo delle Regioni. I ragazzi stanno lavorando, sotto la guida del selezionatore regionale Andrea Piacentini, insieme ad altri compagni provenienti da tutta regione in vista del grande appuntamento nazionale, che si svolgerà in Puglia, a partire dal 24 giugno.Un risultato importante è arrivato anche dall’S3 della Sir targata Mericat (in foto) che vola alle finali nazionali a Caorle dopo aver vinto, nei giorni scorsi, la finale regionale.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Mazzon è la quarta conferma di Macerata: “Qui ci sono ambiente e persone giuste”

    Quarta conferma in casa CBF Balducci HR Macerata per la stagione 2025-26: il Club arancionero comunica di aver prolungato l’accordo con la centrale Alessia Mazzon, classe 1998 per 184 cm di altezza. Potenza e tanta carica della giocatrice veneta ancora assicurate per la formazione che affronterà il prossimo torneo di Serie A1, per lei sarà anche l’esordio nel massimo campionato dopo una carriera finora ai vertici della Serie A2.

    Per Alessia Mazzon sarà la terza stagione consecutiva con i colori arancioneri, dopo essere stata protagonista della splendida promozione in Serie A1 appena conquistata. Il primo anno nel massimo campionato sarà una nuova tappa della sua carriera, arricchendo la già importante esperienza accumulata a Trento, San Giovanni in Marignano e Mondovì, oltre all’avventura all’estero di tre stagioni fa in Francia.

    “Sono molto felice di poter restare a Macerata e di poter vivere la prima esperienza in Serie A1 con questa maglia – dice Alessia Mazzon dopo il rinnovo annuale con la CBF Balducci HR – dopo aver conquistato la promozione in una stagione davvero fantastica e indimenticabile. Quindi per me poter affrontare il massimo campionato in arancionero è davvero una bellissima opportunità. Ho fatto la scelta di restare per il terzo anno di fila, per la prima volta nella mia carriera, perché qui c’è l’ambiente giusto e ci sono le persone giuste per lavorare al meglio e in serenità”.

    “Siamo consapevoli che ci attenderà una stagione complicata e di altissimo livello, ma credo che stia nascendo una formazione di carattere e ben strutturata, che lotterà fino in fondo per gli obiettivi prefissati. Sarà fondamentale anche il supporto del pubblico, i tifosi sono stati davvero caldi e vicini a noi nel corso della stagione appena conclusa con la promozione e sono sicura che troveremo di nuovo tutti al palasport al nostro fianco, vi aspetto!”.

    LA CARRIERA DI ALESSIA MAZZON2025/26 CBF Balducci HR Macerata (A1)2023/25 CBF Balducci HR Macerata (A2)2022/23 Saint-Raphaël Volley (FRA)2021/22 Consolini S.Giovanni in Marignano (A2)2020/21 LPM Mondovì (A2)2019/20 Consolini S.Giovanni in Marignano (A2)2018/19 Trentino Volley (A2)2017/18 Argentario Volley Trento (B1)2014/17 Argentario Volley Trento (B2)

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO